Volontà - anno XIV- n.4 - aprile 1961

in1elligenz11 eollelli\•a, al 1rn1rio11ismo au- 1en1ieo e 11lla volontà ferma di eonsen·1re i 1uoi 20.000 chilomclri qu1dra1i per la comuni1à ebr1icu. E noi che ,oppiamo quanti e <1uali tr11gi• che 1.e~11:cioni abhia subito qud popolo possiamo fatihnente i1111n1ginare come 1i1 disposto a difendere la sua 1erra. C'C <la rimpiangere, però, che si slil1110 spegnen<lo quegli oricn1amcnti e quei fermenti liber– tari che uUtevano J>rima che !i costituisse lo Stato. U•o seritto di Bertolt Brecht Tribu110 Sociofislo ( n. 2, fcbbraio-nuur.o 1961), ri\•ialn himctlrale, in SJ>ngnolo, che ~ a Parigi, pubblica un intetts.Hnle ttrillo di Bertolt Brec.ht, Jcl '1934, cioè degli anni in cui il nazismo era di,•cnlato il 1rndrone e il feroce 1iranno del 11011010 tc– dcuo. In (1uegli snni lo serino ,·enne larga– mente diffu~ dandC!tiname111c. S'inlitola: • Las cinco tlificuJt:ulcs pnrn ,lecir In w:r– dad • (Le cinque dinll'Ollù 1>er dire la ve– rità) e la riviala lo dedica alla gio,·ane gcnc– raiione, d1e i«:gue co11 intcrCS!C le sorti del po1>0lospar;nolo e di 11ucgli intelle1tu1li e atudcnti che alri111crno della Spagna oni– mano l'op1)0!!izione a franco, Le cin11ue difficoltà che hiM>gria superare J>et poter dire la ,·eritì, sono lo ttguenti: bisogna 8\·cre il coru&iio ,li dire la \'Crità in quabiaai momenlo, da,•nnti a chiu1111ue; l'i111elli&e11: u 1.er .k'Oprirla; farle per &a• pcrln presenta~; il discernim,:1110 indispcn– Mhile 1>er trasmellcrla agli uomini clic 1a1>– p1ano efficaceu1cnte 111ilizurlo; la a,tu:ia nccasaria per tlife,ulcrln. ~ uno scritto 11rofo11do, 111110 pieno di ri– flwioni anticonformisle e di l'Onfutar:ioni di luogl1i comuni che il gra111le dramma– turgo tetlecl'O, tcnoC'e op1>0Silore del na,:i– ~111v, fa su <1ucst'argome11to. Erro come egli definis.ce il fascismo: • Per me il faM"iamo e unn fase storico del capi– tnlismo .., l11 1111 J>at:le fasci1ta il cor,itali– ,mo e.si~ te come fascismo. Combatterlo è combatlere il copitafi,mo. net/a 11ia forma più crud11, ,,iiì 11repotente. più oppressiva, più ili&annatrice. Perciò egli si chiede: A clie ,erce dirti la verità 1ul /a,ci1mo se non ,i dice. 11ie11te rontro il capitalismo che ne è la causa? Opporsi al fascismo 1e11:a opporli al CO• pitaU,mo. ribellarsi contro la barbarie e/re nuce dalla barbarie equir:ale reclamare una parie ,lei vitello ed oppor,i ad ueciderlo, J democratici bor&l1e1il'Ontla,1110,10 con en– fasi i metodi l>arbari ,lei loro t:icini e le loro au11se impreuionano ta11to che i loro ascolt<ttori non ,i re,ulo,10 conto clic /ali me• lodi sono uMJti nnclie nei loro p11e,i », Uno !e.ritto del 193•1? Ma co111e Ai addicc anehe alle !iluar.ioni di oggi, di 1anti pae– si del mondo, e come ne stiamo e.1pcrimc11- l1111do In ,·erità, noi italiani. cl1e abbiamu ,·islo crolla~ la facciala del fascismo, men• trt capilali!mo e e.lasse dirigente ne hanno 111n11tc11u10 in ,•ila strullure, leggi e metodi! Lo riwolto di Kronstodt Nellt1 parte dei oc Oocu11ie11li » 111 ri,•ista Corri1pomle11:11Sociafisl« 1)Ubbliea lo ll<:rit• to oc La ri,·olla di Krona1adt » del nostro llCOllll)arso compagno ,\lexander Bcrkman. Pensiamo che 1ia la triulu-zione dello ;icritto • The Kronsladt rebcllio11 » cl1e l'1ulorc pubblicò. 11er la prima ,·olla, in Oer Sy,1- dicafist, Berlino 1922. Ci pare che quala sio la primn 1radutio11e i11 i1ali:rno di 11uc• 110 im1>0rlante documc1110. (Ci informeremo e se 11011 C mai 51alo pul,blic.:ito, lo faremo eonO!lcerc attra,erso Yolo11lii). Il raceo,110 di quanto accadde a Kron.nandt nel manr:o 1922 è dra1111na1ico, e mostra come già da allora il partito co– munisln rus,o non esitasse a soffocare nel 111ngue qualuuquc lcnlativo di cos1nu:io11c democratica, anche quando, come nel C&Mt di Kro11s1111lt,era 1enlala dal 1>0J>OIO clic intendcvn rispellare lo 1.lo @'.at1 tiella ri\·olu– r.ione nell'ottobre 1917: oc Tuuo il 1>01crc ai Sniet! » Ne foecio1110 solo la 1egnala:r.io 11e perc-hè eou tulla probabilità lo 1)Ubhlicl1eremo iu 11110 ,lei prt>S!imi numeri, H.$. 255

RkJQdWJsaXNoZXIy