Volontà - anno XIV- n.3 - marzo 1961

il campo dei ceti sociali dirigenti e meglio pagati, mentre una volta quegli stessi elementi fornivano gli attivisti e i militanti delle organizza– zioni operaie. Nella misura stessa che i partiti dimostrano la loro volontì, di offrire ai giovani i mezzi per evadere dalla propria condizione sociale d'origine e di accedere ai posti meglio rimunerati di responsabilità e di comando, essi danno a quei giovani la prova che In funzione dei par1iti, in quanto comunità solidali, non ha pili nessun significato. Nulla da meravigliarsi quindi che i giovani non sentano alcuna attrattiva per quei tipi cli orga• nizzazionc. Se i partiti non hanno attrattiva per la gioventù, vuol dire forse che la gioventÌI è indifferente ai problemi del tempo nostro? Non si può dare wia risposta globale, ma si deve notare che la reazione morale di una parte alme.no della gioventl1 dinanzi. alla guerra d'Algeria ha uvuto come conseguenza un certo numero di renitenze militari, da tma parte, e, dal– l'altra parte, atti di solidarietà verso le organizzazioni nnzionnliine algerine. Tali manifestazioni, la cui origit1e si trova presso i giovani stessi - e non nella propaganda delle organizzazioni estremiste - costituiscono uno dei fattori determinanti del nuovo clima politico francese, favorevole nlln liquidazione della guerra d'Algeria. Fra quei giovani si trovano dei catto– lici, dei protestanti, dei pacifisti, dei. rivoluzionari. e 1 in maggioranza, ele. menti senza altra formazione che <1uella determinata dagli avvenjmcnti stessi. Esiste dunque una rivolta della gioventll contro l'ipocrisia dei programmi senza applicazione e dei partiti senza azione conseguente. E questo, a prescindere o in margine al grado di benessere dispen~ato o promesso dalla società industriale. s. PARANE l'UBBLICAZIONI RICEl'UTE Rivi,10 ..rorico del sociolùmo. 11, 10 e n. 11, maggio-ago!lto 1960 o aellcm• Lre-di~mbre 1960. 1.eriodico quadri• mestrale direuo <la Luigi CortHi e Stefano Merli tt!ponsabilc. Via Gae– tano Strnmbio 27. Milano. Il Ponte. n. 2, febbraio 1961, rivi1ta mensile di politica e lclleralura fon– <lala da Pietro Calnmandrei, La Nuo,•11 J1111i11, Fircnu. Tempo P~se,ue, n. 2, lcbbraio 1961, ri, vi,10 d'informazione e diseuuione, di– retta dn N. Chiaromonte e I. Silone. Vin Gaeta 14, Ro111a. Scuoio e Città. n. 2, 28 febbraio 1961, rivista 1nen,ile di problemi educativi e cli poHtiea scolutica, dirclln da Er- 11e,to Codignol:i., La Nuova Italia, Firenze. Il Porodou<J, nn. 23-4. aenemhre-dicem• brc l'.t60. rivi!la di e•1hura giovanile, diretta da Ettore A. Albertoni, Via Bdnna S, Miln110. Corrìsponden;a l()Ciali,u,. n. 2, febbraio 1961. ri,·ista mell!ile di cri1iea politica e doc:mn1entazione, Via Milano •l2, Roma. Note di Critico Sociafi,1a, a curn di Aldo Testa, Sup11leme11toa • Il dialogo•• S.T.E.U., Urbino 1961, tContlnu1 • P•C· Uh ,167

RkJQdWJsaXNoZXIy