Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960

lo Statuto di Regione con proprio Luogo• tenente e Comiglio deliberante»; ma J'nc– cordat.'t Luogo1e11em:a gencrnle (5 onobre lUO) deluse 111ni, in qunnlo, scrveudosi cli una poli1ica pcrseeu1oria eonlro i democra– lifi. ,•enne :i • con/igurar11i come un goVf!r• 110 di partito li (pag. 26). Nel clima ,li J)atenre mnlco111cnto, aggrn– vato dalle condir.ioni economiche dei ln– \'Oratori - aumento del cos10 delle derrak, clisoccu1•uiione, forte compressione dei fltl· lari spttie degli zolfatari e dti braccianti agricoli, aumc1110 del dazio e delle impo– ste ~, nascono le dimoslrnzioni, a volrn cruente (come 11uclla contro In leva ob– bligatoria), i 111multi, le sommosse; nasco• no le prime 11ocietcìo~raic, le quali, anche se nei primi anni restano • e11t.roriee ai tu– multi e,l alle varie manife&ta:ioni popo– lari )) 2 , ed anche se ad esse 11ifem, il carni• tere classista cd una maturiti1 J)olitica, pur 1111rnvinstabilisco110 il 11rincipio che (< i fo. voralori po&!.orio el-evarc le loro condi:::io. nì moroli e materiali cori le loro 11U-1111e /or-e unile e &olidali »i. Le socic1ù cli muluo soccorso, afTianca11- do l'opera di nitre nssocia'llioni fìlanlropi– chc. ebbero per scopo la beneficenza e la 11ssis1enza; con esse, la classe dirigenie • ric!.ce od attenuare sen.:o pcrdi'te il con1ra- 11todie lo 11eparadai ce.ii popolari, e 11i a,. .(ic11ra qufodi il favore di una porte della pubMica opi11ione », sottraendo i lavorato• ri nll'influcmm dei mnzzininni, le cui asso– ciazioni ,a\'Cvano sco1•0, non economico, nrn cducalivo e morate ed erano centro di pro• pagamla e di azione patriottica e di cui forcn•n p:trtC' prtwalentcmente gli ani– giani. Una ricostru'llione metoclic:t e serrata, rondo1ta ~,.Ila ~rorta cli 11110 inlercssante l Le società operaie, anzi, verso le mani– festazioni popolari « a.simmono di volta in volta la posi::ione della corrente alla quale apparf.<mgo,io ri11pettivi soci onorari bor– ghesi n (pag. 44). 3 G. ?1.f.UU.COHDA: Il Movimento opcrnio i– taliano at1r1n-erso i suoi Congressi • Ed. Rinascita, 1953 • Jlag. 27. 54 1locumentazionc. ci fa assistere alla nas'cita cii .alla villi della massoneria e delle or– gm1izzazio11i democratiche nell'isola, all'in– nucnza de1er111inn111e del J>Cnsicro di Ba– kunin, 1r.m1i1e Saverio Friscia, a11e consc– guem:e della eos1imi1a Associn:r.ione Inter– nazionale dei Lavora1ori, aHn costituzione delle suioni intcrnar.ionnliste di Sciacca e di Girgeuti, nd 011cra di Antonino Riggio"-, allo sco11lro fronta1c tra mnuininni cd in• tcrnazionali;,ti sui rispettivi organi di stam– pa locali: rilcv:uite la anali~i sugli as))rt1i (' sulle 1cnderu:e dcll'Jnternnzionale 5 , che sfoci:mo, come è risa1>ulo, nel c-ontrasto Ira la tende,n:a nnloritaria richiamnn1csi al– J., dottrino m11rxi!!liche e quella libntaria e federalista richiaman1csi alle idee cli Ba– kunin. Ln sezione intenrnzionnlista di Sciacca, col Friscia, partecipò al Congresso di Ri– mini (4-6 a11:oslo 1872): congrciiso il quale. rompendo e< ogni ,tolidarictiì col Consiglio C('tierale di f.,omlra » 6 e proponendo « a tulle quelle /le::ioni che non parJccipano ai 11riricipi w1torilarii d~I Corui::lio Ce11era 1 e d"inviare i loro rappret1er11anli110nall'Aja m11 a Neuclifitel di Svi:::::;(>ra, fJl!r aprire riel giorno stc11so i'l Corigre11soge11erale antiau– torilario n 1 , prende, per la prima volta. a– J>erta posizione contro la " !.pedale dot– lri11a autoritaria, ch'è quella propriamen~ tC" C:el partilo com1mi!lla tcdr<co » (marxi– smo)'. li successivo congresso cli Snint-J– mier del 15 settembre 1872 prorlnmò la dc- " che « superando il prmullwriismo e ri– ~olvendo la quC$tÌone t1odale in problemn di 11inte11i di liberl<Ì-eg1wglian.:a li aderisce nl ,,cnsicro di Bnkunin (1 .. ,g. 151); 5 A proposito degli in1crnar.io11alis1i, lo 11111orcosì si esprime: « nor10111tm1c la co– lorazione 11ociali.!ladel loro V('rbali11mo ri– uolu.:ionario, C.'!llli rimarranno irt fondo d('i radicali. Il che è provato dalla loro persi. .'!llenle tendenza al comprome.uo e dalla lo– ro irtcomprcrisionc del problema dei con. ladini» (pag. ]82). • • 7 ' Hisoluzione: Associaz. lnternaz. Lavorat. Federnz. hai. . I Conferenza; (o. glio ,,0Jan1e.

RkJQdWJsaXNoZXIy