Volontà - anno XIII - n.1 - gennaio 1960

finitivn scissione dell'lnternazionale, chia– rendo la posizione di quella che viene chiamata la Tntcrnazionale anarchica in con– lrnpposizionc alla ahra Internazionale, la quale rappresentava la corrente marxista'. La Sicilia jJartccipO anche al 1l Congres– so Fe<lcralc di llologna - 15,]7 Marzo 1873 - con le sezioni di Sciacca e Menfi («lesole orga"i:;:;a:;ioni internazionaliste si– ciliane che fino a <11ielladata aveuero re– golarmc,ltc atlerito alla Federazione italia. 1w >) (pag. 225), mentre, nello sresso anno, l'Tnternazionale andava 11rogredendo in Tra– pani, Mazara del Vallo, Castellarc del Col– ro, Marsala, Ponanna, Palermo, etc. Dal Circolo p.:ilermitano partì l'invito che un congresso regionale esieso a « tutte le se– zioni. e nuclei dcll'J,uemazionale sicilia,ia e q1,elle società ovcraic cl~ vorranno par• tccivarvi » e ((c/1e vonga le basi della fe– derazione Sicula, e clic ci faccia conoscere gli w,i agli alfri e componga irt un &ol fa• scio tutte le forze del f)roletariato dell'iso– la» (Da « Il Povero» del ,1-1.IR74). L'invito però non 1101è essere raccolto a causa dei notl avvenimenti del 1874 (« mo– ti (11wrchici »), dei conseguenti arresti, Se• questri, imbarchi « per ignota destinazio- 11e )), persecuzoni. Questa ondata di rea• zione, però, non solo smor1.ò l'ardore ri• 'voluzionario, facendo allineare taluni in– lernazionalisti - Antonio Riggio - « al– meno formalmeritc, sulle posizioni della clMsc diri~ente sidlia,w )) (pag. 270)1° • ma 9 P. C. l\bs1r.1, cfr. Critica Sociale. '. 21, anno 51°, pag. 544 del 5 Nov. 1959 - rc– ecnsemlo il volume del Ccrrito, avanza la riscrTa circa la nascila dell'anarchismo, po• sponcndola a dopo il 1882 « a11cl1ese a con– ti fimi» l'anarchismo « trova le sue pre• messe Ì/1 r1uesti (opposizione al Consiglio Generale di Londra ed adesione alla 1auica insurrezionale n.d.r.) atteggiamenti». A. IloRGIII, cfr. Umanità Nova, N. 46, An– no XXXIX del 15 Novembre 1959, pag. 3, correttamente controbatte la pretesa del Ma– sini. Cfr. ar1clw Umani1à Nova del 29 No– vembre 1959, pag. 2, con lettera del .Ma• sini e risposta del Borghi. ,·outribuì, successivamente, ad accelerare il processo dì chiarificazione delle 1endcnze 01,1>ostein seno alla Federazione italiana; sono gli anni, altrcsì, della lotta contro la intransigenza rivoluzionaria, del socia• lismo inlegralisia e di Benoit Malon, del– le accese polemiche circa la questione dei <(mezzi)), Jella Federazione socialista au, tonoma della Sicilia, della banda del Ma• tese, del congresso dì Firenze • Tosi (21 Ottobre 1876), del Congresso dì Gand - 16 Seuembre 1877 - (al quale ultimo par– tecipò il Circolo malonisla di Palem10). Cosi anche la Sicilio risentì della crisi Jtiù generale del 1110\'imento socialista: crisi cli tendenze sorte in senso all'Inter– nazionale, agevolate dalle J)ersccuzioni im– pcn•crsanti11, dalla saltuarietà della propa• ganda che non manteneva conlatti con lo arnhiente in cui ,•eniva svoha o, tra l'al– lro, dalla mancata. azione educativa della lotta, per cui ben poco rimase della VC<'• cbia I111ernazionalc e si dovette constalarc l'inserimento dei circoli evoluzionisti « nel, lo schieramento politico borgl1ese » (png. 361), Ia confluenza di forze socialiste c rc1mbblicane nello schieramento radicale, un interesse verso il «socialismo» tede– «co, l:i fu~ione nella Lega della Demo 10 La classe dirigen1e, in quegli an11i, 11reso aperta posiziono contro il Governo della clcstra, per il problema (( della c~u– sua:ionc e della ve11dita dei br,,ii rurali ecclesiastici, i cui risultati. erano stati VC• ramc11te disastrosi per l'economia sic.iliana » (pag. 271) e per la queslione della pere• quazione fondiaria, sotto la quale si vc• deva l'intento di « valorizzare troppo l'a11,. torità dello stato a da11110 deJlli i11Lerclilii11ri– vati» (pag. 281). H L'attclllato di Passannante, rii quel p~ rìoclo, ha, nell'isola, una curiosa .•. coda: si sospeuO, infaui, che il Passannantc si fosse recalo in Sicilia ed avesse avtllo re– lazioni cen gl'intemazionalis1i di Palermo e di Trapani. Si 1ra1tò, invece, di un caso di omonimia. ,1,lalgrado ciO, le aulorità con- 1inuarono le loro persecuzioni. 55

RkJQdWJsaXNoZXIy