Volontà - anno VIII - n.12 - 15 aprile 1955

NENNI TRA CRISPI E GIOLITTI DAL PU TO di vista formale o - se vogliamo - da quello i– deologico, l'evento ,pii1 signi'.ficativo del XXXI Congresso del PSI è costi– tuito, chiaramente, dai termini nei quali è stato impostato il dialogo coi cattolic.i e con il loro pMlito po– litico. Nenni ha precisato molto be– ne che « il problema del riavvicina– mento delle masse socialiste e delle masse cattoliche del nostro paese ... è nuovo nella storia del sociaJismo italiano ... si può dire che ... la que– stione sia chiara, dopo che l'abbia– mo distaccata dalle contingenze im– mediate di ordine parlamentare per considerarla come _uno dei proble– mi storici del nostro 'J)Opolo e della nostra epoca >). Si tratta, come si vede, di una tematica assai impe– gnativa, della quale non voglio co– munque qui considerare gli aspetti ideologici di fondo per limitarmi ad esaminare la sua trad.uzione sul pia– no sostanziale, sul terreno dell'azio– ne politica immediata. E da questo punto di vista è chiaro che il XXXI Congresso del PSI ha voluto dare un respiro ed una impostazione par– ticolarmente ampia a quella che è l'ennesima' offerta alla borghesia perchè aceetti 1a collaborazione del– le masse popolari che seguono i par– titi di ispirazione marxista per rea– )izzare in Italia una democrazia par– lameritare d-i tipo moderno. Il primo rilievo che ricorre spon- tanco concerne il duhbio che una simile strategia - ammesso che pos– sa anche conseguire risultati imme– diati di una certa importanza - sia adeguata a risoh•ere a lunga scaden– za i problemi strutturali della so– cietà italiana, che ovviamente rimar– rebbe capitalistica. L'esperimento proposto da l ermi ha già avuto in Italia un importante precedente sto– rico, all'epoca della collaborazione, talvolta tacita e talvo1ta espressa, tra il socialismo turatiano e la 1>oli– Lica cautamente innovatrice di Gio– litti. I risultati al.lora ottenuti - che vanno dalla legislazione sul la– ,,oro ed al consolidamento nel nord di settori di aristocrazia operaia si– no al conseguimento del suffragio universale - furono di una certa portata, ma r.i.mane da chiedersi quanto essi contribuirono ad una situazione e ad una atmosfera per le <1uali il PSI firù per rinunciare ad ogni autentica vocazione rinnovatri– ce in cambio - come dice Gobet– ti - di una manciata di sovvenzio• ni governative alla cooperative. E quando le ricorrenti contraddizioni della società italiana resero impossi– bile la continuazione della -politica di riforme, il partito socialista, ideo– logicamente sfibrato cd organizzati• vamente arteriosclerotico, dopo a– ver ceduto un'ultima volta alle Ju. singhe giolittiane, finì per cro1lare miseramente di fronte all'aperta rea• 681

RkJQdWJsaXNoZXIy