Volontà - anno VI - n.2-3 - 15 gennaio 1952

LA PARABOLA DELLOSTATO M Al LO STATO è appar,-o più forte di oggi: alle sue ,ccchie e tra,Jizionali allribuzioni politirhc, ha aggiunto in una misurn l-C'lllJHt' 1)iÌ1 grande, la tlin~zione clì'lrccono– mia, « .Marxisti » o ,e non nH1rxis1i >1 lutti i gon·rni dC"ll'Europa occidcn– lalr amministrano o controllano le prjncipuli bra1wlu• della prrnlnzionc. La c-oaliziorw tri-o-q11adripartita rht' governa 1a .Fr:mc-ia da quumlo i mini1,1ri zarisli ;;i i,.ono dime,-.i, non ha mai C'Omprf',-o piì1 di una mino– ranza ,li soeiali,,ti: tuttavia 1•.::.:a ha (·onM"n ato il regime rlella (( nazio– n:.ilizzazionc Il J)('r tutte le hr:m('he !11·11' industria, dal!t~ rnininr alle 11,;sicurazioni, <'111• t'rano slatC' nazio– nalizza!(' 1c pret•f•d1•ntementf' !!Olto la J)ressio1w tlci t< <'Ot1111nisti >). mentre per il 1•0111rollo df'i i·ambi, e!--:a l'Oll• linua a regolar(' 1la ~ovrana IP 1·om• fU"rc e I" \'endilf' all'cRlero di <·iù che rimanf' clell'inrl11,1ria privata, e per il controllo dei crediti e delle." rmi~– sioni fin,mziarie può a volon1:1 pcr– metlf'rf' l'ingrnnrlinu·1110 di C'<'rlCim– prrsr o può co111la111rnreal rir.,1agna– mc-1110l'c-rte altrf'. In lnghiltnra, la ~lc-;a:sapoli1ica di nazionalizz,1zionl' dt,Jlc princip,1\i in- 1lus1ric- <' dPl controllo di ahr<' i· sla– ta, (' \'f'ro. l'opera cli un gm c-r·no f'he non pn'l('ndc,a di c-o:srn• r<marxi– t;la », ma che si van1,1,•a rii e.1,sen' !'O· ,·ialista. Oggi, pnù, dii' ha pn·so in mano g!i ,'tfTari dello Stato un go– \it"fflO 11p1camf'111t' horghC'o:e. t< e-on- 68 !,Crvatore » e anti:. ocialif.ta. il i;uo primo atto è di dichiarare che i con, 1ro1Ji economici !o.tabiliti dai suoi prNll'Cf'SSori. lungi dall't•.:<,t•re rallc11- 1a1i. tlovranno e..~orc rinrorzati t· t·he .!'arit llt'f't'"~aria la-.f'ian· intaltf' lf' uazionalizzazioni 1 • In Italia, doH' i :.01·inli.:1ti da molli anni non hanno 111•-..,una r<'.:po11-.abi– li1ò nella politica ~O\'('rnativa. i In• fluarti d<'llt• :;rand i indu-.trit· non , j. ,0110 t•hf' :;razif• ai su-:-.i,li tkllo Sta– lo il quali·, d'altra parie, ha i11fi11i1i c-ontrolJi (' obbligazioni 1,111l'i11-.i(•n11· 1lf'll'cconomia~. Infine. nl'lla -;h:'.!-"a S1n11511a di Fra11- l'O. eioi.• nello S1a10 du· prclC'nflt~ rii f'!-~f'rl' piì1 anti-c< uwrxi~la )) di 11111 i. il 1·on1rollo tlcllo S1:110 ... ui f)rl'zzi. -.ui ..,alari, -.ui raziona111cn1i. i· piì1 ""IC<;O J)il1 drnt·oniano c.. piì1 arhi– lrario <"hf' altrove. Se Ja Germania fMrt". fino ad oµgi. fort• t'<'<'f'zionf' a 1111c..,,a rl'gola. 11el 1 l,'er('ezio,w arrnuncia111 nt.'1 tlisn>r-o tl,•1. fo Corum1 ;•onr,•rnenlc l'i111lu,1ria t-idt'n1r• ,:ir:1 non C rhr ap1,arcn1e. lnfani il J:;O\\'I"• no tli Clrnrd1ill .,i prOJlOne di -1abilire. ~,•. rQndo il :,uo 1>0n:nort" ai Cflumni. per l'in– dm,tria delr:irriaio « ;:nazion ,tli:r.zat [I ,,. un I( ufficio)) d)(' ,:,,outrollcrii i !,rc•zzi e ::;li in– ,cqimcnti. i·foè riem11ir:'1 c~aaamenle lo ,;lc~-o ruolo dc~li uffiri nazionali <'On i quuli il governo laburi,ta ~i era anollli'll• lato di ma'i('hernre, con la i;ua 11azior1:1liz– z:rzionc, Jc ~flrieltl esistenti, : Conservati inlegrnlmcnlc <1uali J'ha la– ~riati in ercdili"1 il regime fo._.,i~1a (\.<I.H.1.

RkJQdWJsaXNoZXIy