Volontà - anno IV - n.11 - 15 maggio 1950

Mu io mi sforzo ora di ,,orrc i11 quelli che mi sembrnno i suoi giusti termini il prohlcmn gcncrnl<-, s1,c– rn11do che qualt'lu· compuJ!_nO rcsi– dc111c in ltulin lo di~·uta clul pun• to di , istu m1zio1111le. Carattere e fini della scuola media Sn,olu media p{·r lutti. si;!nifirn ~cuoio unit·11 1·lu· 11rcpnri tanto ugli studi superiori. c1ucrnlo al lmol'O mnnunlc, m:i d1,•. so1,ratullo. dia armi J>Cr t1fTroutnrc, con la n<'cc--– snriu fidueiu in se Sl{'Ssi. i div<·rsi u~p<·lli dellu vitn. Tre scopi dunque: prf•1wrnzio1w per In vita, pr<'11nn1zionc p(·r la 1•011ti11uazio1w dt·gli studi. prc1111rn– zio11c per il lavoro manuale. Per il 1•rimo i-(·opo ci si presenta l'csigcn– w per tutti d'un nucleo di materie di cnrnllerc formn1i,·o (o educ·ati,•J che dir si voglio) )che dia 11011 solo la 11c<·C•AA11ria ·11h11rn pl'I' capire lu :-cmprc piÌI diffit.·ilc 1,•tturn della pn– ~ina t.·stc-ra d"un <1u11h,i11si quotidia– no. flCI' seguire tuia co11fcrc·n;r.u di di,ul~nzione ~cicnlifit··n o sem1,lit't'• ment,• 1•n c-o,::linc nllusioni o 1·011- fronli nella c·om•<'reazionc comurw. mn mu-lw l:l s;ufficc111c• 1·:-q,adt;'1 di rni:i:io1rnme1110 per scc~lierc In 1>ro• prin ::lrnda. p(•1· :l\'('rc u11·opi11io111· pcrsonnl<'. 1,cr ;:::iudif'ar<' J?li uomini f' lf" <'OS(', IJ SN·ondo e INZO S<'OpO esiJ!_OIIO rnmific·nzioni di 111·oi,::rnmmi. Prati– rnnwnlt'. rwl mondo :ittuall'. li– S1·11olemedie servono solo al secon– do sco,,o (mentre l'csscuzinlc snrcb– hc il primo): e per raggiungere il 1crzo ci sono lf' ~ruolr profe5Siona- 662 li, tecniche, d'arti e mestieri. eh:. Anche nell'Uruguuy. dove si 1cmlc– v11 nlla scuolu t1Cco11duria unit·u, ,-·t.· crcntn - 11bbnsli111zu rccc11tc11.1cnh' dn esscn· ancoru nel i,UO ,,criodo spcrimcnt:.alc - l11 S(·uola i11d11slri:i– lr (chiamata. 1111110· pom1,os11111eu– tc, Univcrsilù del Lavoro), cou un grnu numero ili settori chi~ corri• spoudouo ,alle diH'rse 11ttivit:'1. E. Lcnchè vi si lavori con grnn <'IIIU· siusmo. 11011 L·1·cdo d1c sia quc~ta l:1 soluzione migliori·. Allira. i• ,·ero. ,crso una conti11u:1zio11c degli ~ludi, molti adolt•s,•enti dw 11ltrimcnti non Sllrl"'bbcro andati oltre 11llc clcmen– tnri. nrn obbligu prcmaturnml'nle quc:.li. e µ:li nitri rhe avrt>bhel'U 11robuhil11w111t-rn•qucntato il Liceo. n mm scchu delle pro1nie occupa– zioni future: I"' prematuramente ,uol dire i::cguemlo ,·ritl'l'Ì 11011 ,O<"a• zionuli. nrn op1•or111nis1ic·i dal pu11- 10 di visla dei genitori. Inoltri· ll'n– dc a rcml{'re più nelle P 1)1'0Comli· /(" separazioni fru le classi. arH"hc i11 1111paeéc 1·0111c q11e.:to in cui esse !-0110 poco piìi du- i11cipienli. Molto mi;.i:lion•. tanto dal JJUIIIO di \'isl:.1 sociull' d1c dal flCda~op:ico. è 111 scuola mcdiu unicu. con uu pic– colo numero di matnie basiche co– muni (d1e :.,~sil'uri 11011 solo urrn formazione cullurnlc 111inimt1. ma anche la possibilitù della mulua cornpreusionc trn coloro che si tle– dicnno a auivit:i di\'crse) e uu nu– mero tale di materir ollative. dn permettere a ciascuno di trnccinrsi m, suo pl'Oprio progrnmmn, di fnr– ~i urrn stw proprifl r-ulturn e cli pn·• pnrarsi al suo 1n·oprio lnvoro, con una scelta J.."UÌdnta dal 1nofessore mn t·on l'inkn ento cresrC'ntc della , O• lontù dell':illievo.

RkJQdWJsaXNoZXIy