Volontà - anno IV - n.6 - 15 dicembre 1949

mentre fo prinrn mm lo è fll(li, L'agnostico <IJ'/Wlllo JW,.chf! fl{!.JWiJtil·u non giudica fatPo 11n /anatù·o perd,è r,teo. bensi p11ù giudi<.'flrt'Jmrntin) tm ateo dw combnttf' l'idea di Dio « con WUo il Jervor,• dP/ Convinto "· L"ngnost.ieù non nega nè af/1>rmaDio. quindi non dà ragiom• nè alrateo ni:- al ti•islal Ari imbrogliart• J,, cose viene il /utto che t:ì è liii agnostic-ismo rcli~ioso elle am– mette l'esisln1zr1 rii Dio ma 11Pgasfo JJOssibil(• N1twsr-f•rne ra:.innnl11w11u• fo natura. Vi ;. u11 rtl{nosticismo cattolico, che ha /,, ~·111• nrigi11i nd ffllH'f'tlo del– l"assoluta trnscemlPnu, divi11a; vi ;, un apwstidsmo t>terodo.!òSO. c/1t• n.,snme dnwminaziuni diverse (firl,•ismo. <lUtoritarismo. trtuli:.imwlismo. t'C<.·.) ma lw pe, ramttere rostt111le la sfiduci<i nei poteri llffturnli e rrrzionali di <.'tmu– .scen:n religiost1; vi è un agno1ticismo ~uoscologico r/,e /a discendne 1,, pro– prie condu,ioni eia u11'auali8i generale dei puleri umm,i di cu1WS<.'f'IIZ<t: i;i è un agrwstirismo naluralistic-o o panteistico che dallo st11di0 sdentijìco J,.; /e110mer1i ncrturali giu11ge all'(lfferrmrzione di 1111 Pn,sier,) im·amprn1sibilc, di un EssPre divino, inacce.'isibile e misterioso. t"he .fi rl!·ela ,wlfo l,•ggi di– rettrici <lel mondo fisico e di tJuello /Jsirhicu. L ·ag11ostidsmo scienti/if'O 110n P 1a11to umi dutlrùw /ìlosu/ict1 11mmto uu·nuitudim• me11tt1le che consiste nel rifuggire deliberutnmn1t1• tfo 1111al– .-.illsi ::;iucli:io intorno n certi problPmi del /ul/U mt•La.fisià. Delf'ugnostirismo filosofiro mm è il ca.~odi />tiri.are. cl,110 clte t•sso ab– braccia vorie dottrine (Eleati. neo-platonici. Spem·,•r. Hamiltun. Comte. Uttré, ecc.), l'Psposi::.ione delle quali rirhietlf•rPbbe almnw 1111 11." t/1,l– i'Adnnata. ].'autore de/I,, PiN·ola l-'oda in questiun,• ritiPIIP "'"' sfo prur;ato che udio ,è rrratura <le-l ccnello uma,ro II e l"idt•a di Dio 1111'1< accerlata lllt'Uzogna >l. Dr, ragn:;;:o. 'JllfU1tlo /f>gge<.·" FPm•rbt1ch, lu coS(, pare1;a et:idf•n1e fmdw n me, ma poi più lw letto libri sull'orirt,ine e 1mll't•1.·olu:.ionedei culli e più ho comtatato rl,e sappfomo ben JKXO tanto sull"ori!(ine dP/le n•ligioni quC1n• to sulla loro n}()luzio11e. Pnrfore di natura fcnonwnica dell'idea di Dio lw. in filosofin, ben poco senso. dato ,:h,, non conoscirmw eh«. fasJ)(!lto fe,wnie– nir0 di quella ùle,t e non la naturn di essa: natura e/re per ,•11sere scoperla richiederebb,• /usse sroperto che co,;r, siu il J.lf' IISÙ'ro. Cosa clw mm snpJ'frt~ mo ru', io nP l"autore d,,lJu Piccofo Posta e clw 11ou stw110 ,_-o/oroche JWr ,le– ren11i /rmmo studiato. sia come mwtomisti, sia rome istologi, .,i« comP fìsio- . loei. sfo r<ime psicologi, •ili. ccme psicl,iatri, il. c:1•rt·Plloe le s,w Mtività. Din• che dio Ì> creatura del pnrsino umano ,-. dare eome dimoslrnto che il pensie,.o è u11 prodotto del rert:ello: costi che non è rmcora dimostml<I. Cnn– f·1mlemlo l l'nteo ,wn è necf!,'i.'iftrÙmH'nte w1 Jqnatico, ma lo dii..·t•ntan,i.:niqmd– voitct r;uole tlimoslrare romf' pret<',W! pro\·c l'i11esi!Hl'u:.t1 ,li 1111 ntle fo rii cui <.•sisten:n0tl i11esisle11::t11011 è wste11ibile che in sl'Clcdi pura m<.• W.fi .~icu. '\nehe noi, con CamiHo Dcrncri. conclu<liamo: diS<·uterr oltre s:u·ehhe possihile solo su un terreno -di pura melafi:i,ica. E la metafisica ('i rir>ugna. Fac<'iamo dunque punto. C.. Z. & G. B.

RkJQdWJsaXNoZXIy