Volontà - anno IV - n.6 - 15 dicembre 1949

trihuisn• con il "uv aiuto t' ,,enle che la <"Onnutiti, a1}11rezza i "uoi ~forzi. L·asS<'gnazio,w del valore dei punti a l'iascun uomu è fatta ,la.i suoi com11ag11i. con 1wssihilità di appello ad un tribunale 11iù ele\alu. Essa \'aria, •1nfotli. da ·una conrnnitii al– l"ahra. A Boi.morn-lau. il metodo in uso. 11rov,erle il ,·a110 della c·tmm· nitìt l'OU la sua famiglia d'un reddi– to che~ <·irca dire\ ,olt1• quello del– J'ap111·emlis1a meno pa~ato. li prinripio rlu• la com1111itit\ alu– la J','tomo nel suo insit>me ti 11ltcriur– mc11le ei;icmr.tlifit·Htodal folto d1t· la paga è per una 1<>Ctlimanadi (nor– malmente) -1.7ore, delle quali solo :19 ~ono <lt>dif'ate al la.varo outnualc, c1l il rimanente ullo sport, alrt-duca– zione, f' ad indagini •fìlosofo•he. 'Jl prinripalc 1lifet10 dello ;:chrma delle C:omunit{1 ,li J.,a\oro (· t·hc· es– so rernlt' 1·iasruna ili t>ssc vulnerahi– li alle rlt'pre!'-sioni ('Omme1·t·iali, Ciò si frc·c St'ntire molto acutumf'nte a Boimo11da11 ranno SC'orso. allorchè l'imlu~tria delle c ·a.sc da ornlogio su• hi una s,•,·cnt c·risi. Pc1·un mes<' non si r,ott>lte dare ne!'suna 1}aga l' per gli ultimi dut>, solumt>nlf' <·irra sei– mila lire al mciw. Messa in allarme Ja C'iò, la ,·omu11iti1 ili Boimon-,lau sta cerranclo di. dirnrsilirare la .. 11u atti– vità inlroclurendosi anche nrlta fab– bricazione di siringhe: ma appare c·he Ja ~oluzione tìu11le possa lrovarsi nel ra:::g1·up1.tarP <·omunità ◄liversa­ menlf" o,·cupatc iu 111w cittit•1·011mni– tà, ~ulla haSf' -dell"aiuto reciJ>roco. ta proprietà Prima cli did,lerc i profitti si met– '" da parte una somma sufficiente per lo s,•iluppo futuro della comunità .'\58 ' ~lt'l'Olldo il principio: il risparmio cle,c esser<' collettivo cd obbligato– rio. Tult..ada. nulla \ iene dedotto co– mc· intere,,st' i.ulle somme versate co- 1111• contrihuto cli capitale (lai llletll· hri, poi1·h4' è- fermamente ritenulo t·hc il denaro 11011 t1ebba produrre intNesse. 1 Quando il denaro è p['eso n 1u·cstito fuo1·i, è 0 v\ i::unente neces– ~ario pagart> l'intt>rcsse e l'ammorta– mento). Cia.,,(·un memhro che ahban– llona la 1·01mmità ha ,diritto a riave– re la :,na c•ontd!luzione originale. non tli piì1. Ciò ml:'UP le C'Omuniti1 di froute 11 ,lifficoltà h·gali. poichf' secondo la lf'L:"l,:f' francese ciaM"un JUt•mb,·o d'una t'OOJwrati,nt ha diritto a riavf'rC una fruzionc df'll"allh o in conm. quan<lo si ,dime1tf'. c-01Tis1)ondenle alla fra- 7.Ìonf" cli" rapprn;ent.1\ a la sua cou- 1rihnzionf' ori~irtale. C:osi !'leraui,,o i.i •• r:ul.Jopjti:110 egli dovreLhc ric-e– \'l'l'f' il doppio di tpwJlo che ha ,la– to. )b. Barhu 4' risolutamt>-nte t·on– lrario alla ::_t>-ntf' che r;i assOt'ia alle t·o11111nitàcon Lo Sf"Opo tli accre..,cere il lorn f"apitale, pet' lasC'iarle quan– do , i sono riuiwiti e poirhf' Boimou– dau ha arl'rescinto il suo atti, o da 600.000 L. u :J20.000.000 L. in rin– '(llt' anni, il peri<•olo è ahbaslanza rt>ale. PPr oru questa 1.erirolo ,è sta– lo aggirato fac-endo ,firmare" ai nuovi mcmhri una rinuncia rrclumi fntu– l'i. nrn Barhu rerca (li <1ttenere iL ri. i·nnoscimento legale pt'l' una nuova ~pec•ie di proprietii colletti1,'fl ed in– diuisibile, parngonahile in un certo 111otloalle terre demania1i, alla qua– le dm·rebbe darsi il nome di ft' do- 1t1inio ll, per analogia al « dominio eminente )1. L'attualf' concezione della proprieti1, come appartenentt' e,. ~c·lnsivamcnle u individui, che è pro•

RkJQdWJsaXNoZXIy