Volontà - anno IV - n.3 - 15 settembre 1949

ro ha pure le ~ue gra,·i conscguenu, ma qui C'i ,ogliamo limilare a con• -1iderare un po" quel ch":n,,•iene <1uando ri6utiarno di mertl\'igliarci dell'esistenza d"ogni persona umanu rhe s'incontri sul nostro t·ammino. Un breve e 11iru:croesame di co• scienza ci dirà anzitutto ch"è il dc- 1iderio di richiamare su di noi l'at• tenzione del pro-'simo. d"informarlo della no1tra incomparabile etisten– za, di fonare infine la sua ammira– zione. quello ehe della unu buona perC'entuale dei nostri atti ~iornalie– ri, il tono dei noslri di!k'.orei, lo 1ti– lc dei noslri gesti, la nostra tenuta, e foree pure la nostra profcStionc, lu nostra v0<•11zione, 1·iò 1·he uella vita ripuliamo piì1 imporlnnLc e piì1 ge. rio, di mustimo ,,alore. Lo 1tcM10 esame ci dirà pure ehe tanti malu• mori. tunle antipatie. tanli rancori ed odi, pur di natura sociale e poli• tica. -hanno il loro fondamento e lu loro origine· prima in un di!appun– to, in un 'umiliazione. in un· occor– renza qualaiati in cui quetto noetro hi &og.no dell'intereMamenlo e del– l'ammirazione altrui è l!lnto Ìjtnora– to. inappagato, (rustrato e beffato. La psicanalisi studia quello stato di cose. Ne precisa in ogni ca•o in• di\'iduale le modalità e le ripercus• sioni e. come nl 11olito,ne tro,·a l'o• rigine in una urie di esperienze nel– la primiuima infonzia, rinforzate da altre 1imili nel periodo dell'adole• @cenu. Dalla n11St·ila fino ulla ,·enula di un fratello, o pilt generalmente fin quando non scopru d1e ei sono nitri himbi o ehe i genitori hanno nitri interessi, ogni hnmbino è in. dollo a credere d'e:Here il centro del– l'uni"erao. Quella credenza l'ut.~om– pagna nella \'ila adulta e, per qua11- ]58 IO repre1,..--a,,·i;,tu o 1ul1limalu, non è mai completamentr distrutt.u. li desiderio d'euere ammiralo a,,rebhe quindi per scopo di riprodurre il mondo dell'infanzia, di riconquista– re la felicità che allora ..i possede– ,·a. Quanti puntelli morali e razio– nali vengono poi a 11orreggere 1ale desiderio ,·ogliono &oloc:he l'appaga• mento ne \'enga non pili come dono. ma come il premio di un.a 1eeha e di una pratica \'irtuo,a. Bisogua essere grati .i.Ila psicana– li:si per a\'erci in modo uuai com 1 in– rente ammoniti 1•he il bambino 11011 muore in noi, che unii quelli che sul teatrino dellu loro cert'11inaocia~ le o sul grunde teatro del mondo la rn.11110 pi1'1 dn adulti sono proprio quelli che in fondo meno 10110 riu- 1t·iti a sdneolarsi da uu modo di ,•e. dere e di sentire infantili. Bi.sogna esserle grati perchè tante forme di rondotta ,·engono cosi ad ca ere spie– gate. tunte pet·uliarità e difficoltà di 1·arattere ,·engono rete intelleggil,ili ed appianale e ne do\ rebbe derh·are tanta maggiore pazienza e tolleranza, tanto maggiore amore. Però il peri– t·olo (per ('Ui cl"altrondc altri ~,•ilup• pi della psicologia moderna ed iu parli<·olarc il behu,•iourismo sono re– ipousabili) che. 11apendo come gli uomini rimangono bambini, lo S1ato ne approfiui per meglio ingannarli e meglio esercitare la auu tirannia. Cosi la parte irnportunti!Sima data agli psicologi in Americu nel re– •·lutarnento militare e industriale mo~tra chiaramente t·ome lu psicolo– gia possa eMere trasfonh:ita in uno 1trumento di srruttamento e di go• ,·erno, qualunque ne sia il bene t·he di_proposito o per uccidente può re• car:e a• go,·ernuli e sfruttati.

RkJQdWJsaXNoZXIy