Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947

Qu:indo egli ;•• 1mico di Wugncr. quc--.ti C il l·ompo-.itor<' cl,·I Si;:jrido. Wapicr lotta, ('Ome \"ictz-.ehe. c·ontro il pc-.,-imi~mo. 1·011--1>iri10 clioni-.iu1·0. l."uomo rh<" nd 1861 avr-v:.1 rrcala umt compo•izio1u• musiealc intilo• lata ,e Il dolon• ~ lu nota fond:11ncnl:dr della natura n. 1·hc nel 186:i ;l\t'\:t scoperto Schopcnhaucr. nel 1872 ,•ominci:i,·a a rcap:ir(• t·onlro la filornfiu "('hllpcnhaueri:ina e la mu~icu wagneriana, ma ancora urllc Cor1sidnll:.io11i inf('mpcst.ivl' (1873-1876) c-.ahau1 in 5chopenhaucr il 110\'cllo Eraclito " :n fi'a;:t"IH:r l'E-.c·hilo moderno. Nel 1876 ~ictz'iClu· .. j -.cpar:n;t da rnloro clu· a,·e,a ron,jdcrati come t< dirc1tori • clclht ~ua giO\im•n.a, Il />llrsi/t1f ::li era uppur--o 1·onw /_,11 Volot1tà di /JOlt'ri:.u. ~ictzs,·hc dà l:a d1i:l\e di quc-.la rc,I 1ara: 1, .•. Ebbi lo -.pavento di ,cdcr com.pnm,rsso 1u110 quello che r1·:1 -..1:1tc, ftno ad allora il mio volere)>. Temt'ndo che Wagnf'I' lo lcnc.:,c a,g-gio~ato t·on la comunauzu di ,·cdutt", f'Oll ha ri(·ono~t·enza. con 1·amii·izia in-,o.:titui• bile. rhiuso nella , ita di profe--,orf'. -.l1Hlt'O e mala 10. XiclZ•<·he rea::i. • .-llloru capii c/1<' il mio isrirrto volcrn llpproclarc al <·or1trorio cli CJH<'i cli'" et'<'t.'1 1:olur.o Scl1opc11!ta11cr: alla si11stific,,:.io11c dc>ll« ,·ira. u11cl1e in <1udlo rltr- ess11 lw cli piri l<'rribifr. cli pi1i l'quil'Oco. cli piri mrn:.ognero: oucuo iu mano per qursro la formula « clionisiaco ». Wagner era un compromesso tra Schopt·nhaucr e .\it•lz•dic. Quc,1·ul• timo '-lfuggì al primo per potersi li be rare· ciel secondo. Dopo aYcr prof'l:unato Wagncr il « w,li:atorc </ella ('11/rurn gcr11w11icn ,,. il "!{ruradr sl'mplificaLore drl mondo». Nic1za:rhc lo a11~1t·,·hcril violcnh·· mrn1e. in llrocr J-/omo e nel Caso IPa~ncr. come un « cl<'cadenr.,• tipico"'· un « mafoto :.. Unwno. troppo umano è un'opera di liberazione dalrin– flu..-.o della mmh.:a wagneriana e della .fìlo-ofia del << ,:rumh· /olso mon<'turi() di fi'ranco/ort<' >1. ~ietzsche ~i separa dai suoi dircuori spidLuali quando co1ni1wia ;nl <'.;"'rre mal.110. lfrllc Considera:.ioni egli !l-i era detto: « .I tuoi cdm·atori 11011 ,,otrcbbcro c-.-.crc, per te. altro c·hc dei liberatori )1. Quando 4•gli li 1 cdc diventar~ i .;uoi padroni. egli li fugge e <.i 1holt.1 loro l'Oniro. E~li ""·rh·erà che \Va~1wr non è .:tato che una delle ..uc m:,lattie e dcnunl·eri1 <'Onte malata la musica del suo amit·o: « Stabilisco dunque -.uhito conw principio che l"arte di Wagner è un'arte malata .. I. problemi che portò ,ulla ~f"na (null'altro che cMi d'i::Lcrismo), il caratwre epilettiforme che 1>rcndr in lui la pa,;::ionc, la sua scusibiliti1 esaltata, il su(. pal:tto clic rii·hicd<' Cortdimcnti c:c1nprc pili violenti. la sur1 in"-labilitit. da lui •·~1muffata in .:i– stcma, in larg:1 mi,ura anche la .:celta elci '-uoi eroi e delle ~uc cr·oinc, i tipi fi-.iolo~rici che co.;toro rappresentano (w1 musco ~li t."a'-i p.'.ltologici): e('co altrct1auti indizi cli malattia ai quali non ci .:i può in~annare. lflngn<'r est u 11,· ,ièurose. Al giorno cli oggi, nicnlc è meglio cono~•·iu10. o .:e non altro. ~ne~lio studiato del carattere proteiforme della dcgcrwrazionc. la cjualr 111 quc-,to cas;:o prende la forma cli un'arte e la figura di un arli'-1.i. J 110 .. tl'i ru,•dici e i 110'-lri 1fi~iologi hanno ncUa per ..ona di Wag11c1· il ca;:o per· c.... i 1,il 1 interessante, o almeno Wl caso :is~oi complcLo. Ed t.· proda:;uuente pcrcl1i– aulla è pili moc.lcruo cli queo:.ta dccndcnza generale. que~ia -.c11,ibilitì1 (' 51

RkJQdWJsaXNoZXIy