Volontà - anno II - n.1 - 1 luglio 1947

i( Ebbrm•. credetr L·oi da senno dn, la mo1wrd1ia 1,:ittorioso. a1't-e.:..:.a u rrrpiwm,rr tutte li> /orze ddfo no:.io11p c dopo cn·rr cmcmcipa10 ,. 11nifica10 (lwliu. rnrn•bbc dcporrr lo S/>llclu clPI comu11clo r il cimiero del t.'ionfo i11mm:.i ull'urnà dei voti? Se voi crcc/('tc cli<' il vostro re, circondato ,folfcm1mira:ionr r dalla grutiwdine dei popoli volc1;se e potl's.';e sottoporsi "i suffragi e. d1e. rica• sc,L"g di 1111 sol 1,·oto. cli 1111 liOlo voto di 11wggioru11:.llpotesse cmd"r cor,tenta rome Ci11cir111atoall.'an,tro. ,·l1<·la nori romc,rw ma longoburd(I fl franca li/Hl pru,w,piu 110n rocc() mai: crPc/<'te voi che gc11cruli ,. prefoti e> rortigia.ni ,. cortigiu11c 11011sor,(!errbhcro eia ogni />url<' " (ridurlo re? CrPdNl' voi ,·/,'pg/i e ltlllu la sua s1ir1x• stc,rrbbNo irrl'movibili nrl gran ri{ì11tt"? ,fl. lare, clav1;cro voi creclele immemori ccl ingrati i popoli e mostr11oso•1H·ntP– :::c•11crosi e 1,-irt11osi i re >1 (1). Qua1110 poi al mezzo suggerilo, il parlamcnlo, il Cattaneo ;. dt<'i--0: ;, Q11(111c/o irige,ai for:1• e i11gc111i riccl1c:zc r ot1onm:.c ,S.f(111tJo ruc..-:.oltc i11 p11g110d'1m'm1torità cr11trulc. è troppo JucilP rostr11ire o ac,111i,tare la ,,wggioron:u cli 1111 ,miro parlaml'nto. /.:,a libertà 11011 è più rlil' un nomP: tutto si fu come /r<t /Xtdroni " servi n (2). In molle altre o<Ta--ioni ir Cat1anco riprende lo --te--.:o moli\(,. -.pc-ci(' tiuando perora l'Oll lanto \'Ì~c-re le :::u" idee <:ul dec·t•111ra1u('nto 1· ..ull'uulo· :~O\Crno 1·omunale da 1m:rit.1r--i perfino l'an:u.:a tl"urwrchin da par!c di G1u<:cppc ::Mazzini. i\fa parli(·olarmentc nello scritto « Co11sidcra:io11i s11llP cosf' d.·lcalia del 18•18 l) (3) il Cauanco affronla dirct1ame111c il problema dei rapporti fra dittalura e rivoluzione, '-Ostcncndo il principio d1c ogni poti·1·r 1>olitico è di grave pregiudizio al succc;;so dcll 1 a1.10 inrnrrczionnlc. E qui occorre fare allt'nzione: il Cattaneo fu durante le cinqw' ~ior– nalc di Milano membro del consiglio di guerra (4) e ncll"ultima fa"-c della rrsi;;tcnza lombarda, durante b ritirata delle truppe regie. fu lui :ncde– ..imo a proporre la ('O"-liLuzionc di un " magistrato dillatorio )): ..u!!p;eri· mento approvato cd es:eguito pur con l'c"-du.:ionc dell'ideatore. Ora 11ue--ti due organi<:mi non pretc"-cro - nè ebbero - funzioni politit·hc ma com· piti esclu~Ì\:1mcutc tecnici, di direzione militare e gucrrc"-ca: anzi ..11r-cro in t._-ontrn1>po ..izionc al Governo pro,•,•i<=orio formalo sulla b:1"-edell'ex muni• cipaliti"1, (·hc lrama\a per ;:viarc la rh·oluzione ncll'intcrc.:<:.c dei S.ivoia. tcnlarn di infrcnare l'impelo in"-urrezionalc in difo ..a dcll'inquic-ta .iri• •O) A;di e•nli iraliani i11 Londra , 1359) in C. C,TIA"'it:t). S1a1i Uniti d·hali:i, Chiar:i 1c,r,:. Torino. 1915. ,,aJ!:. 167-168. (21 L"ordinamento del ttp'IO ()8601 in C. C,n,...-•;o. :,iati Unili ,fhalia t·i1., p. 188 (3J Ogni eitaz. e traila dall"etfo: . .i cura di C. SPù.l..u•zos. Tori.no Einaudi 19-12 (Pri• •11,1 cdi:.:ionc: 18-19). (4) li Ca1t11noo parlando imp,,::r,,onalmcntc di •e .,tc!>bo ~rri,•c: ,, fpperò [C:illaoeo] J,ropo5e 1111 co1Miglio merame11Lc di suerra. e cli poc/11 e df'liberou. l:olo per dar ordine nlfo clifesa: an:i propo11e1,."' .,i chiomaue t( Coronato di necee-i1ii ».

RkJQdWJsaXNoZXIy