Volontà - anno II - n.1 - 1 luglio 1947

1: Cattaneo ~c~li --trilli di Carlo Cauanco ricorre pii1 ,olle u11 forte prc\·CllO di ;1\fa. t·hia,clli. ripre--o ("On c,·idcnlc anunirt1zio11e d;tl Lomhardo: che, qu;11110 JI :uodo cli con--{"n·arc la conqui,.1a1a lil,e1·1i:1, un popolo dcbba 1 --e nou , noi , r-dcr ..cla imnrnn1incn1c ritolta, <' re11ervi sopro Jr numi >1. Ba<:.tcr·cbbc quci:la citazione per a.:~icui·arci .:.ull'csatlo av,cr1i-ncn10 drl uo ..tro prohlcm:.i da parte del Cat1.:1nco, d1e ha tuttavia un~, sua :>arti· c(ilarc veduta :11wl1c intorno ul modo di ("Onquj,tarc quesl:a liberi,:\: C'0ll• qui--1:i da rcalizzar,i, eomc rilc,·a un autorevole cl'itieo. il Levi, per uno --pout~weo procc~o ab iul.U:$ e non per via di donazioni o i1wcstilurc "b extrn. « La libertà nori deve pio~·erc dai -li.ttt1ti del ciclo. ma sauturir~ dal/,, 1,·iS(·rrr dei 11opoli. Clii u11olc · llltrimcnti è rtrmico clrlfo libertà )> ii'rivc a Ludo,ico frapolli il 6 no,·. 1851 ()) confermando il mo :-,cvcro giudizio '-ullc r.-.pcricn7.c del ·43_ Pcn·hè appumo in quella oct·:i-.ionc il Cnt1anco :,H,a dovu10 pro1)or"i ;:--i.1 in ,·i;l diretta che i11di1·clla il 1•roblcma dei r;1p– porti fra dit1:1tura e rivoluzione in rclazion" al fond;uncntalc 1>ri11("ipio della libcrLi1 politic••· lndircu:i.mcntc <1ucsto 1u·oblcma affiora\P.i ogui<1ualvolt:.1 il Ciìtlanf'o do– ' c,·a irrigidirsi contro la prctc~a di un primato del Piemonte nella rivo· luzionc .italiana: po:ti7.iouc egemonie-a che 1alvol1a venne d1i;1m:1ta proprio ,< clitt:Hur:1 )1. Difoni il prnc·c,-so di unificazione italiana dii-cito dalla mo• uar:thi~, s:.1b:i.uda stava ~d procc.t-.o di fcdcra7.io11c rc1>ubblicana, così (;onw la ditlalura fl:na all'azione diretta nclb rivoluzione. E il Cattaneo non 1·redc all'intcn•cnto 1·cgio o :.1ll.iuiziativ~1 pontifici:1 come elcmcn11 ausiliari n'!lla rivoluzione it:dianu, pùr('hè appunto i111.crue1110 dal di fuori e iui.•.i«• lÌL"ll da{(afto -.ono fotti incompatibili con la hbcrti, cd estranei :,Ila ri– ,-oluzione. Co,ì in polemica col Mazzini, c·ome in permanente off<'ns-iv;1. conu·o i moderati. egli 11011 cede un 11ollic.-edi terreno ~ul campo del fede· rali-..mo. delle ;1uto11omic, del libero ~viluppo delle forze popolari, in (":trnbio di compcn-.i nel cam110 dell'unità o dell'indipendenza na?.ionale. È i11-.omma il dnrnunatit·o dilemm;.1 di 111110il Risorgimento che ha nel Cattaneo il fautore irrcducibilc della lihertà 1 della libcrtit ad ogni ,·osto, dcll.;1 liberli1 prima di ogni :dtn.1 co:--;1.prima ancora dcll'unilia e ·lell'indi• pendenza. E ::-u <1ue-.to punto della pras:,i rivoluzionaria egli non ~i fa i!l11'-ioni: non lo pcr-.uadono 1·cr10 le- argomcnl.izioni di coloro 4.:he .1vrebbcro \·olu1o -.cn ir:,i delle forze rnilit.iri del Piemonte per l'Calizzare l'unitù, e poi co11- t,!f•d;.1rc que.ttc forze ... cd in.ttaurarc il regime repubblit"ano. mat;ari mc· diantc una congegnata azione 1•arlamc_111are. ti) C. Cffn-.m . .SC:riui 1mlitic1 rd ('11i.,wforiu. U:,d,er.i. Fin.-1ze 1892-1901. 2• voi.. !':.li.- 43. 31

RkJQdWJsaXNoZXIy