La Voce - anno II - n. 52 - 8 dicembre 1910

456 LA VOCE Austria o Francia? Per irredentismo s, intende, di solito, il solo irredentismo Trento-Trieste, irredentismo anti– austriaco. Si potrebbe, con ragioni non meno eloquenti talora di quelle che militano per Trie• ste 1 fare un irredentismo antifrancese o antiin– glese per Tunisi o per l\lalta. Perchè non si la quest'altro irredentismo? Perchè l'irredentismo antiaustriaco, I' irrendentismo Trento -Trieste, porta con sè una politica francofila : e la poli– tica francofila è appoggiata oggi dalle alte sfere extra-parlamentari, dalla massoneria, dal radi– calismo. Che andar contro JIAustria significhi per noi andar verso la Francia, per necessità delle no– .stre debolezze, si sono accorti benissirno i fran– cesi e specialmente l'avveduto Barrère, amba-– sciatore francese a Roma, la cui opera è tutta rh•olta a metter l'Italia contro l'Austria per rav– vicinarci alla Francia. Ed è noto che a Roma c'è anche un agente del governo massonico fran• cese per lavorare su l'opinione pubblica in que• sto senso, e mantenere in « buone relazioni » i giornalisti italiani con la Francia. Si potrebbe trovare la stessa nota politica persino in libri, in istituzioni di coltura fondate dalla Francia in Italia, in società linguistiche, itJ giornali. Tutto questo lavoro francese è reso pili facile dalla realtà delle cose, cioè dal senti– mento popolare contrario ali' Austria, dalle in– giustizie poliziesche austriache, dai pili facili no• stri rapporti linguistici con la Francia, da una tradizione patriottica che impersona lo straniero nel tedesco, e anche, convien dirlo, dalla poli• tica estera di Casa Savoja, rinnovatasi dopo la morte di Umberto I, con l'escire dalla stretta fedeltà alla Germania e accarezzare le speranze dei popoli slavi nei Balcani, e dalle simpatie ra– dicali, massoniche, anticlericali di Vittorio Ema– nuele lii. C'entrano anche queste, perchè poli• tica antìaustriaca significa politica francofila, e quindi anche simpatia per il governo francese repubblicano. La visita cli Loubet è contrapposta alla man– cata restituzione di Francesco I, e gli avversari del reg:mc repubblicano in Francia si lagnano proprio della repubblica perché ha lasciato com– piere l'unità d' Italia. D'altra parte i legami fa. miliari col Montenegro fanno sperare in una base d'azione, se non altro per fermare l'Austria nel cammino verso Salonicco. l...a politica interna si mescola a quella estera, e si può affermarè che J'ultimo ministero Sonnino, tutto rivolto al mi• glioramento interno dell'Italia, e poco facile ad audaci avventure di politica estera, non poteva piacere alle alte sfere, che, apposta, non l'ap– poggiarono, né gli concessero lo scioglimento della Camera, È notevole pure che esso fosse poco ben visto dal giolittiano Piccolo di Trieste, e che jl Gior11aled'Italia, durante quel periodo (ancorché dichiarandosi non ufficioso, non incor~ resse il rischio di pro\·ocare urti diplomatici), attenuò assai la nota nazionalista, irredentista, antiaustriaça, che riaffacciò subito col sorgere di Luzzatti. Ora la cosa è assai pili gra\·e e sopratutto più complicata cli quel che non si pensi. E chi scrive, scrive perché questo problema sia posto ben chiaro e ognuno sappia, decidendo, quali responsabilità si assume. Politica francofila si• gnifica politica radicale, anticlericale, massonica. È notorio l'atteggiamento irredentiSHl dei gior• nali radicali (Secolo, J.Vuovo Giornale), e che a dirigere un nuovo giornale radicale di Bolo– gna è stato chiamato un socialista irredentista, Gino Piva. La dimostrazione contro lo Zar, come si sa, aborti per ordine della Massoneria, che vedeva nello Zar chi avrebbe aiutato la politica francofila e antiaustriaca. Cosi si spie• ga il telegramma di Nathan allo Zar a Mon– calieri. Comunardo Braccialarghe è stato, in. Siieme, socialista massone e socialista irredenti· sta. Fare I' irredentismo significa dunque render più facile in Italia la vita parassitaria e camor• ristica di un partito massonico sul tipo di quello francese. l\la oltre le considerazioni di politica interna, vi sono anche quelle di politica estera. I frene– tici per Trento e Trieste hanno una curiosa ten– denza a tacere di Tunisi e di Tripoli ; gTidano tanto per l'Adriatico perduto e lasciano però il Mediterraneo in mano della Francia. Se a Trie– ste non e' è ancora m:' l '11ivers-ità, a Tunisi non non si posson costruire sruolt' eleme11lari, e se là manca il companatico qui manca addirittura il pane. Occorre Junque decidersi: o contro l'Austria per l' Adrfatico, o contro la Francia per il i\lediterraneo. D'altra parte coloro che sono ostili ali' Austria e non per i ricordati moth·i radicaloidi, devon pen• sare che esistono due Ausln~. C'è l'Austria di oggi, co11prevalen:a tedesca~· e 'è l'Austria di domani co11preva/e11:a slm..,a, Bisogna decidersi per questa o per quella. La politica d'oggi di Casa Savoja si appoggia sugli slavi : amicizia col ì\lontenegro, amicizia con la Russia, prote– zione piccole nazionalità balcaniche. Questo si– guifica dover esser domani favorevoli a l'Au– stria sla\'a, che tra poco a\'rà preponderanza nell'impero; ma significa anche non poter com• battere gli sloveni intorno a Ti-ieste e i croati nell' lstria. Bisogna veder chiaro questo. Chi l'ha \'isto è stato, per esempio, Gino Bertolini, che sostiene appunto l'alleanza ad ogni costo coi tedeschi, contro gli slavi (flfar·=occo, XIV. 20; Rivista d'Italia, ag. 1907 i Revue de So· ciologie juil. 1907) ma senza rivendicazioni po– litiche : irredentismo di coltura. Se si vuole es– sere con l'Austria sla\·a, Trieste dev'essere ab• bandonata. Se si vuole essere con l'Austria te· desca, ci troveremo male per il Trentino, e bi• sognerà, inoltre, abbandonar la p!)liUca slavofila e francofila. A questo dualismo di direzione ci sarebbe sì, una soluzione i quella di e~ser contro alla Ger– mania e ali' Austria tedesc:l, e di esser cc.,ntro, nello stesso tempo, ali' Austria slava alla Russia e alla Francia. ì\la non credo che nessun nazio– nalista, neppur dei più spinti, si presenti con questo programma. I pili, non hanno idea alcuna del problema: credono PAustria tuteuna cosa sola. I meno sono attirati dalla corrente francofila e, senza preparare nessuna rivendicazione, aiutano sol– tanto la venuta del regime radicale•massonico, distogliendo dai problemi interni più urgenti la attenzione pubblica. I(. br. Del Coovegno nazionalista potremo, forse, orcu– parci fl'a qua/elle tempo. Per ora ecco ,sc/Jiella la 11oslraimprasione: che malJ!rado alome buone reln::ioni (p. es. de Fren::i sulia politica estera}, qua/rl1e discussioue seria (/J. es. sul problema mi– /ilare e il caso Rau::i) e qualche discorso fv11dato (p. es. Bellonci e Caro11ri11i per iL liberismo), il co,weg-110 sia sia/o da cima a fondo nell'equivoco. La ma.1rgiora11=a che era ,g-1urrafomlaia e con l'idea fissa della gru.!rra all'Austria, 11011 osò di– chiararlo ape,·tame11le: 011::i,con la rela:io11e Sigl1ele, pan·~ tor11are al pariftSmo di dieci a1111i fa. La ma,r.({iora11:mconsen•alrice fere l'occhio di triglia ai popolari. l~a maJJ.~iorauza prole=io- 11ista, 11011 volle sc/1iacrr'are U liberismo. /11fim· 1 ii caso z1erame11te Iris/e d'opporl1111ismoe di cmn• promesso del Còrradiui che ri1 111egò 1 su!L'aL!are delia preside11::a,quegli siatu.li ù11perialisli elle lui, a 911011/0 si dire, avt..>va fo rmtt/nli, suggellò lo spirito di lutto il com•egnn, che fxrrlò, si, di corng-gio, ma 11011 ebbe il coragl[ib 1 pur semplice, di dir chiare al pubblico le proprie idee. g. pr. - Alcune cose che LA VOCE ha fatto in quest'anno. Campagna contro il finto anticlericalismo dell'Estrema Sinistra e i legami tra clericali e repubblicani. Campagna contro le deturpazioni dei quadri agli Uffizi. PRIMA MOSTRA ITALIANA DEL– L'IMPRESSIONISMO FRANCESE E DELL'OPERA DI MEDARDO ROSSO. Campagna contro la cattedra speciale a G. Ferrero. Campagna contro il giolittismo dell'E– strema Sinistra. Campagna contro la Massoneria nel So– cialismo e la mentalità massonica. Campagna per la libertà magistrale nella scelta dei libri di testo a Firenze. PRIMO CONVEGNO PER LA QUE– STIONE SESSUALE. Numeri unici 1 < La Questione Sessuale > - e L'Irredentismo ». Sottoscrizione per il < Rifugio > Majetti. Preparazione del volume < Scritti di Mar– cello T addei •. Il volume e Il ministro della Mala Vita • di G. Salvemini. L'abbonamento alla VOCE da oggi al 31 dioom• bre J'jll, compresi l oumerl che e1ciraooo oel di• cembre 1~10, lire 5. Gli abbonati alla VOCE ricevono Il • Bolle!• Uoo bibliografico », riservato ai soll abbonati, che si stampa almeno uoa volta al mese: inoltre ooo pagano oe.ssuo aumento per t numeri doppi • ceni. 20 e godono di vari ribassi nel libri e delle Informazioni bibliografiche. Si preg&no gli abbonati di rinnovare sollecita• mente l'abbonamento. Cbl ooo desidera essere più abbonato per Il 1911 cl avverta. Chi cl invierà Il riooovamento « entro U 31 dicembre » pagherà L. 4, 75 Invece di L. 5. Abbonamento cumulativo LA VOCE per il )~Il compresi i numeri che esclranoo da oggi oel di– cembre 1910 e 6 quaderni dell• VOCE (cio<: I, 2. F. Pasloi: « L'Università ltallaoa a Trieste» - 3. F. Hebbel : « Giuditta • - 4. E. Cecchi: • Ru– djard Klpling • - 5. A. Ceco!: • Racconti • - 6. R. Serra: Scritti critici•! L. 9,00. GruSEPPE PREZZ0UNI, JJircttorc. ANGJOL;- G10VANN0zz1, gere11te-resp~ 1z.sa/Jil; Flrcnie - S1ab.Tip. Aldino, Via de' Renai, Il • Tcl. 8-85. Bibloteca Gino Bianco Casa Editrice R. CARABBA - LANCIANO CULTURA DELL'ANIMA COLLEZIONE DI LIBRETTI FILOSOFICI DIRETTA DA G. PAPINI oa..--1 'V'"e>J.1..:1me cu olro.._.. peg:lrie 1'50 - L. J,00 Volumi pubblicali: 1. ARISTOTELE, IL PRIMO LIBRO DELLAMETAFISICA.Saggio di traduzione dal greco di G. V. con no– tizie su Aristotele e le opere sue. 2. GALILEO GALILEI. PENSIERI.Frammenti filosofici scelti e ordin:ni dn G. Papini. 3. ARTUROScuoPENIIAUER.LA FILOSOFIADELLE UNIVERSITÀ.Traduzione dal tedesco con introduzione di G. Papini e un'appendice di G. Vailati 4. E>11L10BotJTROUX.LA NATURAE LO SPIRITO , allri saggi. Traduzione dal francese con introduzione di G. Papini e un'appendice bibliogrnfica. 5. PAOLOSARPI. SCRITTI FILOSOFICIINEDITI (Pmsieri - l'arle di bt11pmsare). Trotti da un manoscritto della Marciana a cura di G. Papini. 6 )oHNATHAN Sw1rr. LIBELLI. Tradotti dall'inglese con introduzione e note da G. PrczzoJini. 7. FRANCESCO Gu1CCIARDINIRICORDIPOLITICI E CIVILI. Edizione completa a cura di G Papini. 8. ENRICOllERGSONLA FILOSOFIADELL'INTUIZIONE. Introduzione alla Metafisica cd estratti d1 altre opere a cura di G. Papini. 9. S6REN KrnRKEGAARD. IN VINO VERITAScon l'aggiunta del Pili i,if,lice e Diapsalr,,a/a. Traduzione da)• l'originale d:mcsc e introduzione di Knud Fcrlov. 10. UGo FoscoLO. IL TOMODELL'IO seguito dal Didimo Chieriro a cura di Ardengo Soffici. 11. P. Il. S11HLEY, LA DIFESADELLAPOESIA.Traduzione dall'inglese di E. C. con una introduzione analitica. 12. NICCOLÒMACHIAVFLLI. PENSIERI SUGLI UOMINIscelti da tutte le sue opere e ordin•ti da G. Papini. 1 3. PIETRO\'ERRI. DISCORSOSULL'INDOLE DEL PIACERE E Ol!L DOLORE. Introduzione e bibliografia a cura di G. Papini. 14. W1LL1AM JAMES.SAGGI PRAO,IIATISTI.Con prefazione e biblio11rafia a cura di G. Papini. 15. FRANCcsco ACRI. LE COSE MIOLIORI.A cura di Luigi Ambrosmi. IN VENDITA PRESSO I PRINCIPALI LIBRAI E " LA VOCE ; FRANCESCO PERRELLA, Editore · NAPOLI PUBBLICAZIONI SCOLASTICHE PELLIZZARI ACHILLE. - Su la vetta. Pagine d'arte e di vita, scelte e annotate per uso delle scuole secondarie inferiori: ginnasiali, tecniche e complementari. Seconda edizione riveduta e accresciuta. Un volume di 950 pagine . L. 3.00 Dai secoli. Pagine d'arte e di vita, scelte ed annotate per uso dei ginnasi SU• periori, degli istituti tecnici e delle scuole normali e commerciali. Un volume di 950 pagine . . . . . . . . . . . . L. 3.50 MARuFl'I GtOACllfNO.- Grammatica della lingua italiana ad uso delle scuole secondarie. Un volume di 280 pagine . . . . . . L. 11.00 ALFIERI VrrrORI0. - Vita scritta da esso, con note di Emilio Bertana, iodici e illustrazioni grafiche. Un volume di circa 350 pagine . . . . . L. 11.00 MA.,.'IZ0NIALESSANDRO.- Liriche dichiarate per uso delle scuole da Gioachino Brognoligo. Un volume d'oltre 100 pagine. . . . . . . . . L. 1.00 RAMORIN0 FELICE. - Fedro, Cornelio, Cicerone, Eutroplo. Brani scelti ed annotati per uso della 2." classe ginnasiale. Un voi. di oltre 200 pagine L. 1.75 CANILLI CARLO. - Cesare, Curzio, Rufo, Cicerone, Catullo, Tibullo, Pro– perzio, Ovidio. Opere scelte e commentate per uso della 3.• classe ginna• siale, arricchite d'un trattato di prosodia e metrica e di un vocabolario. Un volume di 520 pagine . • L. 3.00 CAGGESEROMOLO.- Storia del commercio ad uso delle scuole di commercio e delle persone colte. Un volume di oltre 300 pagine. . L. 11,51[ Editori GIUS. LAT ERZA & FIGLI - Bari Sono uscili i primi sei volun,i degli SCRITTORI D'ITALIA (Grandecollezlooe cbe al comporràdi circa 600 volami) Formato 8. 0 la carta a maao. Lin"ci mari11i'sli a cura di BENEDETTO CROCE • BANDELLO M. • Le Novelle, voi. I a cura di G. llROGNOLIGO . • GOZZI C. - 11/emorie i11ulili, voi. l a cura di G. PREZZOLINI DELLA PORTA G. B. • Le Commedie, voi. I a cura di V. SPAMPANATO . BOCCALINI T. · Ragguagli di Parnaso e Pietra det paragone politico, a cura di G. RUA, RANDELLO M. • I.e Novelle, voi. Il a cura cli G10ACIIINO llROGNOLIGO • SEGUIRANNO SUBITO ALTRI VOLUMI l>BLLA RACCOLTA L. 1,11 . "' ... . ... .... > ... Con L. 40 per l'Italia e L. 45 ~er l'estero, pagamento anticipato, al ba diritto a ~ ~!~~d:':i'r::tb~~~l~!~ITTORl D' TALIA tra quelli che aaranno pubblicati. - Domandare li Tf.eceqfissin,e pubblicazioni: CROCE B. - .Scrilli di storia le!Leraria e politica: voi. l - SAGGI SULLA LETTERATURA ITALIANA DEI .. SEICENTO. FERRARELLI G. • 11/emorie 111ilitaridet 11/e::::ogiomod'Italia. FIORENTINO F. · Studi e ritrai/i della rinascen::a, a cura della figlia Lu1SA KANT E. • Critica della ragion pnra • parte Il TARI A. · Saggi di Estetica e Jlfelafisica . LUI . ,.. .... • f,11 • 4,11 Casa Editrice Italiana Firenze Ultime }'ubblica;zioni: PINDARO di ETTOREROMAONOLI SOMMARIO: Pindaro • Polemica Pindarica • I contributi del Wilamowitz. Lire 2 ]3iblioteca çrandi .:flutori: Voi. 53. , 54. J\lATlLDE SERAO, MOSAICO DI FANCIULLE. > COMMEDIE BORGHESI. <:o/lana]3iografica Universale: Voi. 14. G. V. CALLEGAR1s. FLAMMARION. > 1 5. E. ClANETTC. MACHIAVELLI. Og:n.l v-o1u.~~tealml 80 -Mo SI SPliOISCE IL CATALOGO CONTRO SEMPLICE BIGLIETTO DA VISITA *

RkJQdWJsaXNoZXIy