Unità proletaria - anno III - n. 19-20 - 4 novembre 1974

4 Novembre 1974 UNITA'PROLETARIA s Vertenzgae-neraeleMezzogio Ncl \1cuopom0 di fronte ai pesarui.s1.imi pasti iOCiali pro-- , ocad da UAI inOuiooc. • de- ,-astanrc •• pcTC:bl ca.la su una IOc'ictà proloodamcntc gerarchiu.a11, di fronte I una poli· tica re.«ssh-1 che aggru I il problema ddl1 occupai.ione: t 1ra,i,sìmo il '7.tOCO di indtea· :rione p0litic.a e di prospenil-1 complessi,, di urw. llra(egi• •ltC'm&th-. lasciata daUa sinistra riformista oclJa pt'ffll&nenrc tnc.wpacità di approccio con le tensioni sociali più immuli11e, odla fran1umaziooc: dell'inia. \COIO politko. &ti rifiuto di coMruitt, p&ncndo dai bisogni reali di massa, un ta.glio uni, fieantc ckUe Ione dd prolcia. riato meridionale. TaJc processo esige una Pf'C-- cisa art.ico'8ziooc, una pra1tell· biJità di massa des].i obic.uh·i rfrcndìcadTi e una un.icaried dqli in,e:n'Cnti e.be .uperi op tCndetlll corponc:iva IU-,. ,·eno momcrw:i di unificuionc fancmeruc organici. Il tteupero dd potere- in fabbrica della cla.ssc operaia e la Rii proie. rione nd.le Ione soc-ia!i pub 1rov~ ogi una fase. e,s,eru.iale di ,con1ro sociale au:ra,·cno I' anicolaLione di YCTtcnz.e u,nali che superino. P'tf rappurm,. l"ampralkabili1à dc-ili obiettivi e la ac:ncricità ri,·mdicatin ddlc ,·er1enz.e rc-pOnali e cbc siano ;n crado di sedimcnrare .iruuurc popolari, di costituire momenti di cracit• poli1tea cocnpk:an-. e 1crrc:no di ~ troUo, di datt Yita a sedi reali di coUc1amca10 dcll'ini71aciva e di riunificazione poli1itc1 del froote di cotlcpme:n.10 ddllni.riarin e di riuniflCllicme politica dd froote di clasec. Le discr.mir.znti di classe E' ptt questo cbc riteniamo ampia.mcncc mobilie.ance e in v,,do di scortf;&&= I• loca dc-I polnrooe rh'UKlicaai,·o, la lcpea dei pacchccti foel cui corucsto 11 mobilitarionc po. polare a,;sume ctclush amente la runuc:mc di prctUODC in lu.azio. ne ddla ated.iaùooe iscituziooak-) va,ma tc:nitorial:i che ..,. piano lnd:iriduwe la riJcvaan dd e territorio • (soprammo nel Mc:uogiomo. m• non solo nel Mnu:JCiorno, c:,;dentcmcnte) come tede di un.incuionc dei brsogni di massa cmersc:nti. Indhiduare le precise disc rimi• nanti di classc alllnrerno della uratificaz.iooe sociale mcridM> n.alc, aff rontarc con una corrcuez.u di in1tn·eruo politico le tensioni sociali e le pocmz:ia. lità sp«if',cbc di lotta ckrivan· ci di.reuameote dal rappono 1r11 sfrunamauo jCmprc più inlenso e J'cmar,:inazione di attt, coordinare &li antagonismi se> dal.i. che li.nfladonc. la deO• rione. i pro,:etti di tviJuppo ~ pilalislico dctl'-cticohura mttr diooaJe generano all'in1ttn0 ckl rcuu10 JOCia1c sipif'tn cosrrvire \'"fflcru:c 1ttri1oriali che punrano sul 1crri1orio come momcnro di unificazione. E' pn> prio sui territorio infatti che il bloc:co dominaote auacca la pOtmzialc unificazione del froo· te: proletario tentando di ipac. care &li 5C'hienmcn1j sociali o,. mog,cori. di atomiuare e indiriduarc i bisogni, dj corpont~ 'l"iuatt la domanda potitic-1 an· ticapit11ista. Ed t suJ territorio che og• p_ nclliniziativa politica. ~ ~ sibile organiu.arc le .inmurc: di pc:nnanen1c e s11bile orp.nizuz:ionc: unitaria che si con1np. ponga efr.cacuncnte alla dU.grcpzionc: sociale e proceda ,erso la costru:tione di un blocc.o so,. ciale alccrnath·o. Cib non vuol dire:. e,·idcntC"l'Jtcn!e,ankolarc una locta nel tenitorio per l'oc,. cupaz:ionc, per i scrvw .tOCiali tagliando r uori il tc.r-rc:nodella lona di fabbrica. li mo,-i.mtn10 operaio mc-ridionalc e il prole,. tari2.to han.no già dunmen1c ~ gato I• .sc.para.ziooc tn lou.a ne.I territorio e lot11 di fabbrica, e ,-.rie imposuz.ioni form&lmcnre unitarie ma in realtà solidarisri· che cesc ad incanalare enlro i binari della mcdia.z:iooe isii1uzionalc klC1eche. çul territorio n.MCC"\-anocon immcdiace.ua 11n1isti1u.rionale. Lostato del movimento Il coUeg_amen,o reale e funz:ionaJe ,a perdi> rcaliua10 sul piano degli obbicui, i e051rui.1i • li,cRo di massa nclla socic.11. Oic,i sa.rc:bbc ancor più sukida per la sinistra non comprende re che la lotta gcneraJiua11 per l'OCC"Upa:z.ionc ,a cond0tt1 noo io modo 1hcmath·o m• allin, temo ddla kM11 ~e-raie per la difesa del salario, dei recidi· li più bassi. pc-r i scnizi sociali. ,on ,i t dubbio che nel ,aluu1rc lo MIC0 del mo,·i.mcn10 (punto di panc.nza per un programma unif,çao1c di lotte) DOO possiamo i.ndul,ere IX a una , ii.ione m.it°'°cica dcl mo, imenio né: coosi(krarc le masse mcridjonaJ.i come una palla al piede del mo, imtn10 a lh-clJo oarionale scru.a comprendere: quali Mano le rcspoo..sabiti1à e i rittrdi dcl mo,·imen10 nel Meuogiomo, quale ittbato!O di domanda pOli1ica an1ic.api1.alis11 ogsj costi1ui.su, quali possibil.tlà abbia di S\ iluppo e di capacità oHfflMn. :-.iet Meu.ogiomo infauj &li uhi.mi anni banno visto un mo,imcnco sedimentato in modo più pcrm1Mn1e, pro· duce-odo nuo, i stn.ammti ori• n.i.z.:r.ath;,traduce-odo la critica alla gcrwcbi1, alla dh-i.sionc del la,oro, .U'efficicotismo del si• stema produni,o in indica.z:ioni concrc:1e e in prime pania.li conqui.s1e. Le loue con1ro legabbie salariali, gli scioptti ge• ncrali, le lotte contro l'orpnu. uz.tOne dc-I levoro in fabbrica, contro iJ tipo d.i iodustrialiua· riooc eUcmuiia dallo S1aco e dai monopoli prfrati banno ri- , elato una qualità nuO\a dcJle lotte ocl Meuogjoroo. Ma il rvolo aure:1an1c che IAUme la classe operaia meridionale i.n modo scmptt più preciso e qualilic1to non ha di:Ssipaco iJ pericolo cbc più Si Lnifica al pn> prio interno il settore e rone • de:114 d&Sse opc-n.ia e piu si rischia di approfondirsi la s-pa,c· ca,ura con gJi strati IDll'pllali e deboli del p,oleuriato. Lavoratori precari, contadini poveri ~·ella rase attuale de:Uo ~ ltO ,ociale e politico pn1.an10, Aa pu gli clementi ogctrlvi che soaeuh-i della cri.si. sia per il pC$O dei proceui di riSU'\ll• turuiooc, alnntcmo della crisi " IN«i.ato con rigore di iniriatin politica il rappono 1.ra difesa e rafforzamento del potere operaio in (abbrka da una parte e capaci1à di coinvolgcn: dirctt-.eo1c quei se.r 1ori dd JDO\"i.mC1>c1h0e, dall'altra. sono brutalmcn1e io,·cst.iti dal"9. crùj 5enza a,erc: di frooPrimobilanciosùlla esperienza delle150 ore a ReggioEmilia Dopo ciru un aono d: }a. ,·oro su.lJe 150 ore- e in par::• colare faoendo rJenmcnto ad una realtà come que\1.a d: Regg;o Emtlia ldO\c- i .;on: ): sono gil ~t nel mese di giu800), ci sc:nbn no.:~W.o ar• m"&tt I un momento di riflC$,,, s;one e di , a:u:n.~ ru1 ~ gnifn.:.ato dell·c~~cnn e sui risu' :a.ti ouenuti, Oues.ta rifl~:one appa.re p.r. ticolrme:ite u~e da,o che ij monr:..c>tt re:..--ibu:lo pc, k> studio ~ s:a:o eonqu·:t-:M.,, s~ pure in forme e ,;:,.)nmoda.hl d·,~.:. d.t mol:e ait.~ ca::-goric: di l.t,orato.--'. e.-:>:l1a çoo~eruenz,a .::h: ql.K'~:rnno 1• çn:• :.Ct".za depj o;,!":'a: a-:.r :-.:tmo deU.a .::uob d.:nTchbc e>:~- s: no-u~,~e e- p.xrcbbc ...,,. sumere un s~;f,;at.;, politico a.-.cora p.ù io: ~r.o d'. rotn..ra delJ"i:.~ua:c-s~pwa:.:z:u di quo. si.a .dtuz.:~. l!U.arti ad pr.mo anno 5'ol• n:oo la bm:taz:one • un.a Ki• cac::gor:11 di bvor1:ori e 11 tca:"Y utiliz:z.a.z,onede~ mo=-i:c-- ote dJ. p~e &e,!1 s-cc,.~· metal· mco;an.:cl ll5-lb.o:.l0 in rapporto ai 300.000 ;:-he po<,.!'000 U· rufru)f'C d; 1a'c- d nuo en:ro il dict"mbre 19731, hanoo dato a que!ita p:--.ma,:,p,.::r.enz.aun .7an~te:,e p,ù che altr.;, t1-t':np:.if► u:ho r '.,,pctto , un oo:eu ,o che n:1 ~eote aooo sc,>1ast,. eo può e dC\c .ii,en.i:are d. m.-.- ••· o·a?~ pr.e. ~e è W:'O che la r.??:.,ftà .:on cut qu:t:a J"'i\end "-az.ione .1: t cs:.-sa ..:! al:re .:-acc,or.c- ~:a ad u,d,.,;re q~'"l:o e na1ura!e • e p:-ofonda=::nce :-ad-~3.tO nei lah'.>r.atons;.a il b:- ....,eoo di ~---e ,!i ,:u~nti ..:unos.:icM. è p.. -ro a!·n:-:.:a::.:.o H·r,> .:!:l! ri:",1 urapondc m.1.l!· f1oranz.a de: .;.a:!o: t.a!.: • c:1:,:nu .sp.>n:anc.a• n,on ! ,,:a:. ac.:-omparna?a da ~nu d' ch.:anfi~~ e d: d bJ:.r::v pa! t'..:o che (~ i.n gr1do di .. <J. •,e. Ja- 11 s·re:~·e 'c Jo:.:c .:onoot:: d~~ltO ·a fablr. ~ ,.--oc:u•Jl"tr:"i;-:z:--zzv.tez.. .:-a? ll 1:$: .:.ad.:: la•,... !",;:I. D.,.!rna quind.ì ::no!·o ·m_.-x:,r. tari.'..: -:be fra • ~ \-ariC' .:a:C"ior.: dle haooo ra,,g U!lto qc~:o ob.: t;-.., si ~ momenti d .:onfronto e da .:oo:d·--am.:n10 :.. m.:>doda d.tr v ti a u.-i :·"'OD- "' omo,::1co in ~ado d, .r .. ae:-e p:uf~•e ,u: ·-a ~::nz.- ..:,1 ,-:,.:,1..as•..:~ La. r::~n :l d. f'-"!.. ·e '• -.on,. qu ~a d.::. mon!c--c,c r:~ r~nn n ..-be ~o alla ~ d~~ 1p.xc," ;-,.:i~txl dcta FL\! è-p;,.r• t.:l'.ia:m'.!nt:. u:eeo:e, dn..---t-.: ~~ non ti preSffl.t~l p-i,·1 di cf.ffi. co!tl, ~ia per le c.ond'z::oni di dc-boleua che ili i.a.luni c~: ha.:ino ~p,a&tlltO la .::onqu;• s.ta, ~tutto per detenni.nate categor.c:. sia per il :ischio d1 • gbe:1:z::r.aLooe• deY-cspc. rienu che si s:a prospettando e che ;.l'I parte '.>1 t ril verificata m qu~:o p:-.mo armo. IL GO\'ER.\O H'OLE S\'L'OHRE LE 150 ORE Tale !CC!ICÌ\O ~ d;\'CntAlO an- ,o:-a p ù c--::,'.'.catcoon la recc-n:e prop.:,$ta m.!'G'.eric!e d· fu r.c~ y.-an par.e d~ ~: ix~ .J,ora:or. od ~t:orc de-lJa ,,1.ruz:~ popdare • (come i cor-s; CRACIS1 e qui..'ldi i.n una !og1Cadi s.ep1ru.:one 1nt'he is1it\J.Uo!'HIIÌe dal comp:.CS.SO ~ scu~1. C:ò s-pl"i(:ca cer~ di Lm.i:are fùrtemeni:e il contenw.o p,Jl=:xo de'Ja conqui~a. ;ioO'.art l"espcrieriu a11·m:emo di un ,c.:i.."hiodi~~ che nd nosro Pa~ e-.ste da dco.."C"no.i e ~e pre:èode di d s:iriguc::-e Uni s.:uo:a di ~,e A cb una d1 se• re 8 che si J1m,1iad off:irc Cor• si popoi.l~ di aUabc~iom. La ,c-el.ra de:Ja s.."UOl-paubblii• .:-:i: da par:e. :,on SO:o de.,a F l.\1. ffll a.-,cli: d,eV.a fcdC'!'U;one u~nria CGJL-CISL-L:ll. r.;~~erua 11."1\c-.;e una in<Lca· z oce da:~ qual e non ~i po:ri: p~-..-s.7'-ndc-s:e-eè ,·ero cbc qu,e. ~~ conquista non SC'""\~ s.:,lo p..."'1'" rC\.""tJp.::-•qeae!. dir:Uo a\lo .i.~:o che è s:a:o nep:o ~a mç~ p.ar!e dc' !aHr.·1:ori ma rt-:eede. pr.endo dr.li IOl:a .:oo:r,., l'orp:Y.zuz'or.e .:ay:a:i- ~ :a de1 b,o-~. d; L""'."';-.a:-e a ~~ined.t~= ~~ sr: d.;>Cl:.nactifanno di que-i.ti ..::-umen:J: tm :~m ocl!a s...-iJOa, q~i::ldi. con !1 :,r, ...;,e:::,-a d,. m~·~e ·;, d~~c- metod e ,onre=1utì cO'.m-0:~ ·n ques-:o ;,·..À""C'S:50 a~--he ~:ude-nei C' l:t-!'g:t!.n:i. D'a!tn ;,arte l'am~u amc!lt..) J;::1 m;n.;siro ~, 1 à ~~:o .;b;.1."o Jura:i:.! la )u:,p ~r~:at:u .:.:indotta r::: mè!l ~ • qu~ndo ..:i SI C!";J. ~.-,,-ac1 d. f;,),_'l:e: ad una -xtta a.'>:::ans.:.,: ~ .::r::-.a r.-.ssunr oo: .1 .~pv :ldeu·m1'na10 de• J! ~ dc: .:O....,,i, re-.n:.r.:,. du...:nd.::, .:o-si n:-' a s;:~,1 qurl'e (oc--ne d lavo:-o p·:-....,:o ..bé S<.m~:-a-.anod.."f~umrncc '-".J• ;,era!~ ~ a..:-..o:d1del m.-,. ro 5-.~ ( .. -reando una ~- ~ risida fra ,:: ins.-=1Da11ti dc-•, .s...1.1oclar.-d~na e que:- 1.i i!.:. ,;,JC"), e 150 ùtt •• DATI POSITIVI E Ll\f/TI Accanto agli impcdimen1i e al'.e d.if&oltà crea1e I H"\·dlo ► srituziooa-!e (che fra l'ahro a Reggi<, Em.ili-a UY.)O ~a:t: assai meno pesan:i poicM d s.it pc>, ruti dare a norme g'l in ,;. i.x-e pe:- con' spcr:imeo:ali di laH>nlOO~:uden::) non sono manc.1:1, pure a:il'incemo di una esperienz.a che res::a dtc".sameo, 1e ~iti,-.. alouni hmiri che in:,bab:!:nente cnnO inclil.tbih. traHando6i di un ra::~o compieta.mente nCJO\O.ma cbe comu& que ci sembra wilie soi:~~nure io , :ua deU'ut~zzo del m~eore che si profila per il pros.sjmo a.."1.nO. I nnanz.i tu:to u,n pr.-oo dato pos:!fr,o ~ che, nooos:ante ;I. pcs.aote auxco padronale e qu~ di la priorità che hanno assunto neeessariamcnte alai obictt► ,i. anche questo dcmcn,o dd. oon1ratto ~ staio gcst110. "ella reahl ddia nostra pr0\ incia. do,. ,-e durante lo scorso aono si sooo s,·ohi dodici coni nelle scuola media dell 'obbbgo. noo ci sì l Jimit~i a dele-prc cuua la questione a gruppi di la,·oro p:ù o meno separati daR'organ;zza. z.i.~. come i IVYMUCO altn> ,-e. ma si t prodotto un im.pceno di 1Utta }a s:.n.nrun sindec:a- :C nel suo comp!nso. Ciò nond:.meno I li,·e-'Jo di ~s.1:one s· sono n,-e!.ati anche limit: piUl!OS!O pcs-anii; t:'t pri, mo luofo b dJfi..::ohl .e! affida. re C'fleni,·amcnte la r~aktz.az..~ ne de-! monte-on: alk st.."\Jtturc operaie d: ba..-<. 'on scmp:-c S: ! realiZU11.o quel'.";nt:-ecC.o .:o:.!ànlc fra chi ·rcque~Ha,.a '.a ,cuoia e g!i ,t. :n ll\or ..iori . .:he dO\·C'\-a e5-,e. re U.."1 &l!--C po:-t1n1e de'.l'npc:- r'~~z.a. '-oo :tenpn:: l'ampli• memo ck-l!e conos..""Cntte I• rif,e.,.<o.'\Ccri1ica ;,;he < facevano a s..""Uoìhaanno ,ro-,·aro col:!~ n'k!RIO nuO\ammte c-00 la fabb:--..:ac.:M'Tle :.rlcc:..;or-c .:on:r:buto al!o "'iluP?O d~:e lotre. E' .:O!rt1 mao..:-a:oun rilpportO ~• lo s:udio e 1'awt-caz:ooe d1nami.:a de!l1nqu.tdramc.-nto uni• .:o. In~. anche 5e con a.:cune d.Jl~renze rra un ~ e r at:-o (: ,cnu:o pe-r ~ più I man- .:.i!"\:' un con:.."'OUocollea:,o sul morn.:oro dc-Ilo ~:acbo. da pa.."te dei .:-ons·i i di labbnu, 1.r.'..: d.3 Ci)U'l'o~ en...-.f1cF-.. lk.r: 'aV0!'11:!CY.. S· t c~1 de:inca10 in a'.;uni cas: ij ~io ..·he il m.::ir,. te-o~ per lo •:ud:o. che ~ ,:aio cooqu:sa:o ne! quadro di UDI 5U"Mea,i1 1cndente d'uguag:han• u e aJ,11 cresciui colleuin del por:ere de. la, ontoci e deve Quindi C05t:tuarc UD passo ul,eriOf'C ,-e-no l'un~à dclla classe. ,'tr>tS$C in,·cce a COSticure un momento di sc,paraz.iaoc. La insufflcien:e IOcializznione de-M'cspe-~cnu all'mtcmo doila fabbrica oc ha comunque .c:re-nua10 il ceraucrc di cooquis1a collcni,a. I CO\SJGLJ E LE 150 ORE Accarno ai constgli di fabbrica anche i CONig!.a di zona eh> \"tebbc.ro essc-rt: m grado di inta"\-en.tt su questo p:obJ.cma per .il prossimo anno. IMu.itut· IO in una reahl di piccole: fabbriche (com.e quella dc:li'Emi• i.i.1) l'intervn,10 dei ~i di zona è incf.spcosabilc anche per aziende deMo s.es:so ,euatt: ,n secondo lu010 I• pres,en.u di lan:r~ori delle vane catea:orie tffldc ind~,lc ua collep meni.o a Ji,·eWo dj z:ona: infine, g:l lo 900nO anno SO:O là dO\e i cons.igli di ZOOt. ~ra.no gjl in funz::onc-. s.i i pot\Mo atri\"att ad un ànten'C1llo più gcncrù ,u1. la scuola (C06ti. coo,enuti, idczione) che coin,oigeuc rl quarti~re in un rap,pono di cono- =~i~~. coo l'espcDel res:o in questo primo anoo i.I rappor10 con la ..,~oh nel MJO com;,!esso è rima,to 1bbaM.IDZI limuato, da un lato per J1 c:scnu di ~amen1i e in► zi.11:1,·e• lnello l terricOC'":eo daH'akro lato perché:. "6COdo i ccrsi conccnt..--a1; nella $CUOl1 delfobbligo. ~ mancato un rapporto d::-euo con gìi s:~t; • Lno degli ob:eui,i d1 propor.-e per H prossuno anno è 11 c:reu one di stm1nari nella ~~• supenore. me do,TCbbe ro chianre, p:ù di quanto non ii.a awcnu:o net.la ,cuob del1 ot>b;1go.che: }e nucnc: forme di d;rcto al.lo stud:o conqu11:-att da.i bH,ralori non sono ("'!\0,::c ta."'l:oaH'-..,."""quis:.Z::onc inch :du.a ),e di titOt~ di s:ud10, quante p,u::os10 a:I una cte!ie>tl dt-:.h c-apac:!l coll.e1m·e d" COOOl:'CCn za e: d: in1enc-nto pc: roocL!.- ,;•re le cond:z:iOT'lid: , tt1 -'J interno de-:la fabbrio e oc:!2 so.;1eià. O.:-corre d'al:r, p.il:":e porT't ·n e'I ldcnu, c.:,me c'.emcnr.o so l>tao;u1lmcnte ~·•rho dcJ"e· S?Cr')C!'lJ:a d::Vo ~;;:~\'.> ML"JO, il rarpono che si è creato tra ,'ì op...Y.ae. g~i ~: e il .;o:i- !rooco p(),1tico che si è ~o "" i=i d<.!l'0<i30.uaz,ooc del lll-oro e della società, sui con, 1enuù e sui me:odi dclio s::udio, suJ ~if",ca,:o de.!1a piro,, senu opcra,a nella scuola. Mancando inlaui nella souol1 mc, dia delfobbl;gQ un intcrlcxutorc come il moùmento s:udcmesco, gli insegnanti di'l"entano 1.A"l punto di riferirnMto fondame.ntale per porre 1n d~ione la s.:ruttura 9COll)tica e pr~ mcd nUO'\i e di,-ersi di far scuola. A par.e rari c;:asj in cui ,i sono subiti ~odi p;ù 1r-acht.ional:, SIOllo ap;,aren1cmentc: • am.1lodc::nari•. gcne:-atmente i la,otato.-i sono en:.rati ne-\'.a scuoia roo la propria idem:tl. senza acceua:-c d: trasformal"Si n s:uden:i ed anz:i m.an:c,cndo a;,ttta la prab'cmatlC'tl che ,·i• vono quo1idianarnen=c come da.sse operaia. Assumere infai.. ti come d:uo centrale dello 1-~udio l1 ricaca sulla crganlZ:l:IDone del lavoro e dclb società come si i su:IOcamm-re decerm:0.ta, ~.grùfn cotn,·o!rere l' ~ance Ml un confromo ~ !nico cht mc:ue Ml <hscussionc ti suo ruolo, la. s..-uola come ccxpo sepMato, la di,·::Jone tra 1• \"Oro e stud:o. e che tln'1tlte in qualche modo in di,cu,;S-one l' iottta organ::z:z:niooc dc!Ja se> ::ie1l cap;tabt:Q. Ceno anche ru quesùikimo pu"1tO si può andare ohtt. si pu<> fare: de'.J-e 150 ore una sc.-- dc non solo di anafaC critica me -anche d: pos.i1i,-. e!.t)oru:on,e d: un s.apere più ~cn:e aj b,sor,i operai. LE PROSPE.TTJ\'E I 000\'i con1 che si 1pr,-an. :)O tra bre\e de\'ono rappr-c$M- ·are una s•oha a!ìa luce <!et k• miti rq:saa1ì ne!J"~enz.a p~ut1 per e, ·iarc d1 fermarsi ad una sc-mp!:CC a;,p:~n.ionc de-!.d ri::o Mlo .>:ud:o o additietwa di reg:-t"<ht a con' di formazione p:-.:,f~:OOate: ipotesi ~e rapp~~!~bbero un ;>,a!-$,) rnd :e!J'o • ..pet:o a!!a , •· ·:nu potiti.;a .:on .:u: '.e ISO ;t sono n.l':C. E' inH~cc l\C\."e~:..a:-:0 .:he que- •·a.nno all'unp:iamen:o quao:.:- 3;,.\o <ì -.x:om~::n Wl s.ai10di -r..ia:;:l. un :-affo-z..&01Cntodi ~eii ~emc:tt; po!i::c1 che .w.~ 'lo al'1 ~e de:11 con,qu:sca. :n -n.xlo da fa:'e ree~erue dt"Uc 150 ore :·,.u.: p,.x-:an!e delt ..m- :e..,,en10 op...'rl",) ~~.a !><,;Uoll. Luisa Fcrrari ~!aria Grazia Ruggerini 8 i bi 10 LcvdQ I nob i aneo te a ,é uno sbocco i,mmediaco t: poulbilc, coocrecamenre, a> e pnticabilc di k>cta Ja,;onro- nn.tire i coosi&li di ~ e le ri precari, coruadini ponri .urunurt: per }• gesuooc cW ccc.). E' per ques-10 c:-bt, ao- baslO dd movuneo10. che e sopnnuno nel Sud ooo . E~ in queste lo<tc peli'.~ bisogna la:sciani inpbbi:att dal· 11gnilaca ~tro ooa C8iCl"CI. Il! la falsa polemica suJ rapporto modo Kf"!UCO, ma IC!llando cli tn jniziatha operaia io fabbri• allarg&n: il l_oro rcspll'O strat~ ca e parallela mobilituiont sul- pco, di coui,-ol~ f"!° I.D la \"eMtnza generale. Su qucs10 fondo le stnmure ~. spo· punto 000 csis1oao sco,çiacoit': standone l'.sc . .c:rat~ ~ noo si u-ana di sacrificare un ,"Ol,c:odonc gli ('(fuilibri lDtc:f'- tipo di mobili1niooe .u·atcro, ~ dmdo JPW0 e -~Cl"Clnt~ poma di SOSICntte UDO 5'COnlrodi hoc:o alle fon.e mili1aoti di UD 11ra1cgi1all'interno del siodac.- sind~•o ~be f _in__cr-,-c_ crilÌ 10, p0n1ndo nmo il fflO\ i.mento di hnca. d1 c.redibilitl, da ~ su u.na posiz.ione complessiu ntlità,. di militanza. di auacca che spos1i anche il fronte politico. Il rischio altri, men1i sarebbe o una rcprtSSione di una pane impor1an1c dd mo,imcoto oppure l'"t,olamcnto. Un:ficare la classe s·i già ,·islo, .schemaricamen1e., che la ,-crtcnu genenJc. per i 5UOi limiti di piaualonna, non l odcgua11 alle csisenz.e dcllc mas.sc meridionali: dò non comporta un• mancanza di mobilituione da pane ckUc forz:e poHtkbc dcUa ctassc ma comporla la necessità di starci dentro in modo • lucido •· ripropooco· do con la n06lra aziooc la oe. cc:ssità che la vertenza generale Si articoli in 'l"tttcnz:a dal bMso. pa- riappropria.rsi dei pn> btcmi s-pccil"teidel mo,imcnto, per esa:hare il suo ruok, e ,·cr• rcnzia.lc•. ~ potCr coesiscerc eon il rilancio di ,-enem:e z:o· n&ilicostruite I lh-dli di massa. R.i\lj,C'ircmo a SUJ>Cfa": Ì timc>ri che rc:sponsabilmc,ue ci poniamo 51.1Jb NpOSta delle mas.w popolari meridionali al \"loko10 attacco pad.ron.aJ,c: cui sono SOt:lop0!itc.se sapremo f• re: di questa fase dello scontro soc.ialc assai più ddla ,·ertcnza &eneralc; se essa cos1i1uirà la rimes.sa in m010 del movime-nio in cbia,·c oHcmh-a; .se la sinistra sapranno dare una qua.lificaz:iooc politica COlllQte alle varie fasi dello 5COOffO colJc. pndo la mobilituione AtU'ot,. bictth·o unmcdiato con la conquista di ouo.·i spazi e eoa la C05b'U.I.ÌOoe òcU'alrcmalive di potere. u~ impomu:ione mini,. maJc ddla ,--cr1:enz:-a tratci.nerdr be lo tc001:ro sul piano Pff"' dente della pura conu-act~, col rischio di ~ 11 k>cta dal nqoriato. Nel Sud, di 1,-. t'C a UQ • realumo tartico 1t 1a,.. .--n1e prc:«mc Dd.la dircno. ae poiiricre e ~ oceor ft più che mai che u morimc:olo riconqwsti la -- - - -- -be, cli ............... U-clolliccla, ceto. E' per questo cac. come pan.i10, siamo lmpepaai a foodo nelle Ione dircuc sui con,. su.mi sociali. Queste lotte noa ,-cdooo prc::sentesolo la pur im· ponaote componc:ate della di· fca dc.I sa.1-io e b pratka e la COltruz:ioocdi massa dcll'obbieui,·o, ma ,'Cdono la possibi• li1à di una dh-crsa collocuiooc dd mo,imcn10 nei confronti dcJle istituz.ioo.i locali: non più alleale in una loua di pressio,. ne in1erclas.sU.1ae perdente nei confronr.i del gonmo centrale, ma contropani indhidua1c e reali. 'Sf t da souovalut.-c il fttto che le Ione dirette sollecitano un lh""t:llodi o~ rione dd IDO\-imcn10più panccipa10 cd dftcienrc. I pericoli di isolamento di quCSle Ione porranno CS5Crcsupcnti proprio dalla capacità di l'ffittlliz:u.rione. di non st,euizza.r.ione del mo,imcn10. A quelli che, ne:Ua sinistra. sono contrari a queste loue (e le accusano di manca· re di organiz.za.?:ione),bzsta ap-, pena far nou1rc che non sono affano e spon11ncis1e• e di• fensivt •. ma anzi richiedono il massimo di °"l•nizz:az.iooc e di coscienza. Ed è su d_j ~ .:be GIOVANNI RUSSO SPENA Corso di economia politica a Modena Anche qucs:'1..0.00 1i te,. rl • ~1odena daJ ♦ al IO oo- ,embre, u.n brc:ve cono di economia politica &ul tema: • L'attuale siruaziooe eco~ [lUC& e le 1CCltc- di fronte al movimento operaio•· Il cono ~ organina10 e: cenuto da un gruppo di docenti della facoltà di Economia e Commercio dell'lJ.. nivenill di Modena. Non si richiede a.i partecipanti alcuna precedente conOSttnU di economia. Il cono si rivolge a coloro che dal loro impegno politico traggono l'esigenza cli un momc-n10 di riflessione sulla attuale situuione eeonom?Ca italia.ria, e prevede diseuS!lioni su di,·eni temi. ciascuna introdotta da una rtlazione. Le reJaz.ioni introdutth·e rigu1rd1noi pi .. spetti i.ale-rnanonali della crisi ecooomica in Mto, la ,es1iooc dcU. poU1ica ~ mica ltaliam., U decenln, meato produtti•o, i prol,lai, nù del MEC ..,- • delLo..- ... i..u- la crisi del--. ---- lotte.,,...... Le relazioni llftMO tenute d1 Salvatore Biuco, » bastiano Brusco, fnoccsco Cavazruti, Vinorio Foa, Ernesto Galli Della Loggia, Andru Ginsburg, Marco Llppi, Giovanni Mottura, Leonardo Pqgi. M.s.irno Pi,·ctti, Michele Salvati, Fernando Vianello. tutti ~ ti dcUa Facoltà di Economia e Commc:rclo di Modena. Note u,cn.ic:hc: Coloro cbe sono interc:s,,a. ti sono pregati di far per• venire le adesioni alla segreteria organinativa del cono (presso Giovanni Bonifati Cu. Pos. lll - ♦1100 Modc-na). Per C'VCDIUlli informazioni telefonarc dalle ore. 10 alle ore 12 al 35-4.lS-4(pre6uo M9), e chiedere di Gio,·an:ii Borufati. Il cono si terrà nella .. Sa.letta C • di Pa!az::t0 E:.trooa. via E· mili• O\·est n. 101. :O,:elcaso che le adesioni ceee,hno il Jimit1to numero de: J'I05:i d'p•onibil!, la d• ta di iscriz:o-ie costituirii moti-.·o di prefcrenu.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==