Unità proletaria - anno III - n. 2 - 4 febbraio 1974

Lunedì 4 Febbraio 1974 UNITA' PROLETARIA 5 IL MOVIMENTO DI LOTTA NELLA SCUOLA Riflessioni sull'occupazione dell'Università di Catania L'occupazjone deU1Jniversità Centrale (facoltà di lettere) è stata determinata dalla volonti degli studenti di lottare con forza per una dimlnu:z:ione del carico di studio • per un cambiamento dei suoi eonte-nvti A occupazione conclusa (con lo _,nben, della facoltà da pa,1e della polwo) si possono fare le seguenti consideruloni: Studenti e docenti democratici contro i <<Provvedimenutrigenti>> a] l'occupazione è uno strumento di lotta ormai IMdeguato perché sono sempre di meno coloro che frequentano le le:rloni e perch' non favorisce Il collegamento degll studenti con le forze sociali subaJteme della città meridionale. Stralci del documento elaborato durante l'occupazione dell'Università Centrale (Catania, dicembre '73) b) La linea di lotta sulla didattica. proposta da alcuni settori della sinistri, che punta sulla contrattazione dei libri di stua10 e di una diversa Of"ganizzuione degli esami, orienta le masse studentesche verso obbiettivi minimaUstici e ridvttivi; aJ contrario la linea proposta dal PdUP e dal Manifesto punta alla individuazione di un asse euJturale nuc> YO (150 ore. presenza opertui nella $CUOla), attorno al q~e organinare una didattica ~ e. più In generale, la costnaione di una Lmiti fra studenti e operal non solidaristica, ma fondata sulla comunanza degli obbiettivi politici. Oue.sta linea è di difficile c:oncretiz:zaDone In \A'\a città come C.tanla a causa della disgregzione del tessuto s.c>- cWe. dell'assenza di un consistente nucleo operaio. del disimpegno del sindacato; però i la sola d,e, in prospettiva. può determinaf'8 un serio rilancio del movimento e che. già neUimmecftato, suseita linteresse di ampi settori di studenti, favorendo anehe la tom.zione di gruppi nuovi di quadri studenteschi capaci di sv~gere adeguatamente un ruolo di clrezk>ne e di orientamento. U docmnento twtilaio auì •Provvedimenti Urgenti•, elaborato, durante l'occupazione, dal compagni del PCI, del Movimento Studentesco, del PdUP e del Manife.sto, di •Comunione • Liberazione•, assume un particolare nk>te politico In primo luogo per le sue ~ ~rfftensione della krtta contro il decreto del govemo a tutte le facolti cittadine, grazie all'autorevolezza che gJi derMI: a) DAU '[SSERE ESPRESSIONEDI UNO SCHIERAMENTOUNITARIO (In particolare, I compagni comunisti, chiarendo la loro posizione precedente, si sono Impegnati a Jot. t:w'8 contro le elezioni prn1se cW decreto-legge: I compagni del Movimento Studentesco MNlC) cielo prcwa di spirito ..,_ltario, consentendo un lavoro comune che In precedenza .. stato dfffidle aniwe; I con,pllgftÌ di •Comunione e Uberazione.. sono usciti ddJ'aqumco lnt-.!sta). b) DALLA CHIAREZZA DEUE ANALISI E DELU INDICAZIONI POUTlCHE (lotta corrtro le elezioni e per la pubblieìtà delle sedute del ConsJglio di Facoltà e, a u. ..alo generale. necessità e ~'bilità cl una radicale alternativa aJ capitalismo}. .n documento e l'espenenza di lavoro e di lotta che p,esuppone sono importanti - po,d,é confennano la gtus1eZza di alcune c:ose che Il Partito di . Unità Proletaria ha ~ con tona e che, perciò, è utile ribedìre, sia pure sehemaucamente. ■) 0um,do si partii non dalle divergenze dì dottrina. ma da un confronto sul probMml reali condotto con una sola pregiudiziale, quella della volontà unitaria. è poss► bile UN ~tà politico-operativa. con la quale forze diverse della sinistra pos$Ol10 dare dascuna Il massimo contributo senza snaturarsi. Non vogliamo sottovalutare il problema della costruzione di una teoria della mofudone per f paesi • capitalismo maturo; òtdafflo che • possibile costn,iria solo partendo delle esigente concrete e attuali delle forze sodali anticllpttalistiche, dalla economi.I.. dalla poHtica, daJla prassi unitaria dì lotta. Per questo vogliamo dare vita, insieme ai compagni del Manifesto. a un partito noi quale si militi, al di li delle Ideologie. swla base di u,- scelta politla el.,.ista o atlcapltallotlca; .., .-,;to nel quale la legittinntà dol quadri poli~el dirigenti sia h,n. data sul loro Impegno sociale e sulla Joro presenza in mezzo alle masse. b} F necessario sottopomi incessantemente al diblttito e alla verifica di rrtaUII la noatnl proiposta politica nella sua integrale completezza, sottolineando le differenze cl strategia che d IOflO fra noi e le altre forze della sinistra; tutto questo però deve esser fatto con la precisa YOlontà di tnorire la rulizzazione dì concreti momenti di axwergenza unitari■ tra le varie organizzazioni di elasse. U rinuncia temporanea ■llirrtegrale derrnazione ~li nostra posizione permette il raggiungimento di un obbiettivo prioritario: la c:re■:zione di uno schieramento unitario che Si contrappone con efficaell, la un IDOfflento ed in una situazione politica determinata. aJ b&oecodominante che non. - - di _.. alla classe operaia. In questo modo si soddisi- due Higenze, ...,._-f. delle .,_ proletario. ~la dell'unità o ~la del suo conte- - cl dasso. e) - i pomal,ile ,.. - della - Italiana che nvonga senza o c:antro la tona polltica • ldeolo ,_awww,tata del Partito Comunista. l'e< questo 6 .-.. - r....,. .- c1 -., .. di tutte le tona della slnima swla i-. cR .., --, rlpot Ilo atmeglco -· In primo luogo, sulla .:ooclenza eho la rottura dell1,.. --•-.-..-lanonsoloper.-- sociallsta. - anello per .- etfkaee difesa della domocnma. Siamo stati ICQIUtf cl prvw0Ca'9 oggetth•neute .... rottura a sinistra. quando abbiamo rifiulato .,. c:onfluena e - unili organizzldva alla .... Nfl conispondava ... - polltial, cd nostJo - - cl -· - Intatta brt1a l'originalità del nostJo "'-• a _,..,..,. la reollzzaziono di momenti lmpo,• - cl - polltial ed --- ... Ione ....... della sinistra. Solo estendendo - stl ........, unitari; ..io dando all'unità Ira le Ione politiche contenuti semp,e più adoguatl alle .....- ed alla coscienza della classe, è possibile gettare la besi per una lubn unità o,ganizzativa. per la eostn.zlone del partito ..,ieo del lavorotori; un partito eapece cl puntare al cambi.amento e non alla con-e.zione del sistema. Quello cl Catania è solo un pkx:olo esempio, ma clmostra, ancora una volta, che non facciamo proposte giuste in astratto, ma proposte che possono avere una efflc. ci■ concreta; questo significa che, quando c:ontestiamo la logica estremistica della posi- - earaunista. lo foeciamo non solo swla ba,e di principi mondsU, che pure restano vahd, qumyto piuttosto partendo da 1r1 serio realismo. PdUP di C.-ia PARTE PRIMA, SIGl'flFICATO ED OBBIETTI• VI DEI • PROVVEDI.MENTI URGENTI• A) L'Unfrcrsità prima e dopo il decreco go,-cmatfro (.-). B) Gli obbiettivi del decreto 1..... <.;.on i • Pronedimcnti Uurgcoti > iJ g0\"t.fflO di CCDtro-sinl.Stra ,-ud.e impor.e, come il go•tcmo Andrcom, una res:aurazione, a li- ,·ello della stnmura di po:crc e di gest:ooe, della ricerca, della d.~uica, della democrazia, oell' Unh-enità. Gli oò.etti~ prineipeli del governo sooo: 1) Il rifiuto dei docente unico e dellrmcompatibilità; l'accenruazione dc:ila suatifk:azionc interna.. al corpo docmte e una sua ere,. s.:al[C cotpOrahYizz.&ziooc_, e in-- fine, la mortifìCU:ooe delle e:sig,cn, z.e dei docenti precari. 2) L ·•:tacco a.I diritto di stuclio e alla scolar:izz.aziooc di lDti5L. In a..11..-e parole il tentativo di ai. ware. in altre forme, J'opcrazic> oe g:à tentata da Scalfwo, coo la propos:a di muoduziooc del oumcro chiuso oell'Uniw:rsità, prepuando, anra,·eno la corpol"lllivizuz.iooc del corpo dooentc, mcl,c le coadwooj 1018eUÌ\'t-. 3) Il lepme eemp,c pro , .... to (tramite la riduziooe del 33 per ccnt0 dei fondi pec la ricerca pubblici) dc:Ua riarca Rcaa oon le axnmes,c dei grandi mooopoli, deU. sccic-.1 edilizi< e delle industrie fannaceuùcbe; .-i pnì I' aiuto alla grande editoria impegna~ in co!:ossa!i specu1e,zioni. 4) La dis:ruziooe delle cooqWne dcmocraticbc, raggiunte con Je loue dal 68 ad oggi. au:rnerso la introduzione di rappresentam.e ,1udrn:esche che 00\rebbcro S'\Ùgere la stessa funziooe dei ,-ecch.i, cliencdari parlameatini, esistenti ;>:imi del '68 e spe:zzati via per Ai lettori, • • al compagni Firme per Serantini La redazione di Unità Proletaria sta allestendo un FASCICOLOSPECIALEdi U.P. (formato tabloid, 32 pagine), che comprenderà una selezione di articoli pubblicati nel '72 e nel '73 dal nostro giornale. Verranno raccolti alcuni editoriali, i servizi sul Cile e sulla questione meridionale, e infine una miscellanea di al• tri argomenti (Medio Oriente, dibattito econo• mico, interviste, dibattito sindacale, scuola). Il fascicolo verrà introdotto da un articolo (i• nedito) del compagno Silvano Miniati, del Centro Operativo del PdUP. Il prezzo politico del fascicolo sarà di mille lire. Chiunque può fare richiesta sin da ora alla amministrazione di U.P. Un prezzo speciale sarà praticato per le fe• derazioni del PdUP e per i centri del Manifesto che ne richiederanno parecchie copie. A questo proposito è bene fare sin da ora le PRENOTAZIO• NI. Il fascicolo verrà inviato automaticamente a tutti coloro che per il '74 faranno un abbonamen• to da lire tremila in su (con spese di spedizione a nostro carico). PRENOTATEVI! y11 IUUldl ll.;C GAL-UERA VENETA (Padol.,.): Anna Gaspanin, Anzdo Sgarl.x>ssa.FA'ffl:ZO Bc:ghin. Sabadin Slh-ano.. \larino Ct!Sd>atO, Scbbadin G'.anlraoeo. e.nesso Romeo, Egidio Sg..-a, Luciano Cazzolaro, Lhaw Gabr:CU... Brouo, Dorina Zen. Zanioio Roòeno (seguooo altre otto ficmc ooo decifrabili). MILAN'O: L~ )luz:z.arclli, )laria Rosaria Cam:aoo, TornDO Imo, Bei Edoardo, PcUaz:ri Giann( L.«llli Alfio, Piro G:usi, Manueie ~asi, Annalisa ~•as;. Gabnella Delfini, Ban!i E., Pie:cro Dc Ca::oilli, Silvio Folero, Ettore To>ci, Giovanna Roodi, Danie• la Colucci, Jyana Pa:.si. Liana Jeco~ti, Gabriella Tagliabue. V• Ieri, Velidi, ~- foro, Gabriella ~lo<O, G.-..;.n, IUc:ei, Be,. tofu,; a.ud.,, Venali Luigi, Rober1o ~fele. Luigi llomania, T~ rt5.1 Sproc:ati, Eo.rioo R.os.:si, GMmn.i Bortolo. Licia Cdeu.i, Et, clx> Colanbo, Lucia De Ca,o, G;an Luigi Vbo, Daniela Fus.ari, Denti G. Pieuo. Bobbimi Gion.nru. PJCrORossj, Russo Marim, Perugini D.., Cioeri Cado. El.s~ Arfa.--as, Franco Comaglia. Ge. bnella MO!ll!UZÙ, Bodesehi Paolo, Gino Batill. Prowidema C, )lario Lam:!:, Paola Gallo:ti, ~tarlo Velscccbi, Labò Luigi, Orla..;df Franaoco, Luigi Garil!i, Bolzcni Anna Andrei Reggente, Claucfio B:Sio, Giorgio ~Ulani, Kioo Cuocia, Annafua Booati, Booa:i Don:-te:Ia, ~farco Res:c:Ui,Stefuo Boccbi, M:l..~ Lupo, Elena GaJb:a:i. Cnallotti S:h-ana, Gi.giiola Fa.ne.etti,~laria Gra- "-' Garilli Ad""'" Zo!Jo. Fclioe Laudadio, De V=hi fenue. cio Lanci Sergio. Veduti A.nn:a,Maria R0!2 Cri.ppa, Va.nz.etti Rmzo. Paokt Ber..ella, G.onnna Pezzuoli, Lia NX'CSt.a,G!O'l-anni Banfi, lsabell& Seri, Antonio P.1:S«ltt. ~tario :,,;apoa, ROff. Sif. vmi, Lorcnm Dotti. Beoedcna )tanara. Panini Marina (seguc>:lO 84 fi.-me ooo fac:ilmente decifrabili). MACOMER (Nuoro): sede WUtaria PdUP..Mani!es:o, Cir. colo Camillo To:rcs. Ornella Pinnu, insegna.tue; Gio,·anni Led. da, insegna.nte; Salntore L1esi, studente; :,,;ino Zolo. sruden. te; ~ticbclmgelo Ca.suk, uudtttre; Salvatore Pen1ai, opc-r:aio (Ottana); Giaseppc Ledda, Cdl; Anto:x:llo S:eUa (FGCI); G.iu. seppe Fan; Peppino Purizi: )tarccllo ~flS.!,I. insegnante; Gio. ,·a..-:na Ft.edda. studcn:es.sa: Salntore Casula, Guido Rk::ci, studente; ~tuia ~1aau; Cas-.ùa 8:tSilio, pastore; squooo altre H firme. Clas$c IV A dell'httu:o tecnico.com:ncrciale: 12 firme. Clas.sc V A de!.l'lstituto tec.nic:o..eommee: 9 firme. COSEXZA - Cùeok, Cul:urale .\fondo ~u01-o: Antonio Lomban::li, Ciu.seppc: Pallone. Pier no Zung:rooc, Pasquale Tro. pe:a, \'i:o Bc:Xgno. Francesco ~lo:lae'O, Ere.oie Greco, Luigi )tcndolito, ~tauriz:io Alò. X 8 l.mpona.-;.:e! I compagni che prendono J... importzntc ì:iiziativ.1 di raccogliere k: ftrme p,u Sera:aini dC'l·ODO ricordar. si di far p!CSC:ltc ai firmaarl che oa::o:rc serfrerc in modo lcg. gibile. sem;x-c con l'affennazi.onc della dcmoc:ruia diretta. C) Contro il soffocamento o la rcgolamcntuiooc della democr. ria. t.ath-o epcrto di soffocare b d~ mocruia, ma anche la mano-.-ra, già porta!a 8't"&llti, che l'UO!e ~ pcdirc Jo sYo!gimcoto delle assemb!tt durante le nomwi attività didattiche e acicnti6chc, imponendo una rqolamcntaz:ione del diritto di riuo.'ODe, di,cus_cione e deoo cd il capitale si sert"OOO, per dlstnJ..gge.--e 1:a democrazia duetta e ~ l'l!oiycn::11, è il coim-olgimcnto degli .s:udcnti in uo pnx:esso di cog,estiooc .suba! tema, coo l'introduzione, oel Cons,g!io di Faooltà, di r11ppr,- sco~ti c!c-tti d5gli swdeati ma oo:i: m·ocabili. A gli studenti si vuole datt l''illu· Jiooc di pancciparc alle sedie cbc: li riguardano, IDCDl.l"C in realtà quo- .sto tipo di rappresca1am.■ Mudco1csca è un natlo cd una copertura deUc decisioni - cootnric • gli in1eressi degli studenti e dei lan,ratori - pt'(:SC a lif'dlo CCDtr> le d.a.lcapitale e daJ goVttDO. Infatti gli organismi di dire:z» ne dcll1..ini, cnilà hanoo sempre meno po<ere male. Per questo il rifiuto òti mecc. u.ismi di c:o,c.stiOM è u.oa tee.ILI SU11tegic:a che il movimeo&o degli srudc:.nti assume, cercando un■ a. datura coo le loltc operaie od1a società. quanto csp~ degli intere,, si operai oello laJO!a. BJ L'attaeec> a,lj - e al' unità ~ lnf.uti i • proYYccrimc:nti u.rgeoti > non rappresen:ano 601tanto un anaeco coocmo qli in~ .: desii studenti, dei docenti ... baltero.i, ma ropratruuo ella possi, bilità di una presenza e Cli una inizia.ti-.. optt11,1 nellia .scuola che si è &peTta c.oo le cooquista coo- :ra1rualc delle 150 ore desti.nate allo ,tudio e C"Ctribuitc_ C) Padroa; e ,:ova,,o C0ellO ilp_...... :-0:oo• caso l'.au.acc,oaU11d~ mocraria dire.ti. ,i auua parallelamente alla oepzjo:ie del dirino allo studio e alla ~ deJ. &e naqu.a:die .s:udcotcsche più cisiooe. E) La fwwooe della -i.la te~ ~~a: il~~ dei ckkpti. Noo a caso questi proY\-edimenti si coJocano in un quadro e.be ,-ed.e I.a ,-otcxuà padrondc e g<n·emaLva di compnmerc il alario e quindi )e coodiziooi di ,,;. ta e il pocere dei Ja..-oruori at• traYerso l'inflaziooe e l'awne:nto dei prtti:i, ma cbe ,"edc I.DCbe l'incapaeit:à dd governo di rea,, lizure le riforme sociali e sep,at• rutto di risolvere il problema pri<> riwio dei 1■,-oro. della c:migra. z:iooe e dd Mczz.ogiorno. combanh-e. Ciò che si atcacca, e democrazia raie. ,i pongono ansi ,'OCrebbc soli~. ~ il di- che, eomc obbiettivo essroria."c, I' rino che gli srude:nti si sono coo- all:argz.-ncntodella capacità deciquis~to, di disamre, decidere, sk:na!e e di con:rollo degJi ~ prendere :DiziatiYe 5U ogni a.s;,et· Di assembleari a 11\·ello ccrnrale to della ,i:a u.ai,·ersitaria. non~ e perifcl'K:O al fine di mlpegna..re il diritto ad agire politicamente, m3sse $Cln?TC più grandi di s:u- • leg.ani streua.mente con i la,·o- denti neUa presa di cosdcnu del retori per apr.cc alle loro c:sigcn- loro ruolo subalterno e dei k>ro z.e, &.Ilaloro pre$CTlU e ai cooce,. riiali obbicttili ed interessi. DUt: delle lolte open:!e l'Uoivrsi- D) No alla ~one su.baltcrtì e la Scuola_ na. E' nccess.ario baue:-e ogni teo- Lo $trumcnto, eh ooi jJ p·er• La crisi energetica tocca le non grandi compagnie, anzi•.. Aamcoti dei ,...r.ni ddlc compacnie. amcricaac Dlii l<nl (primi 9 ....0 EXXON GElTY GULF MOBIL OCCLDENTAL SHELL OIL STANDARD INDIANA STANDARD OHIO TEXACO + 59,4'11, + 59,5'11, + 60 'il, + :i&,4% + 728,9 .. + ll,2% + ll •,o .&.. 92,6% + l4,II~ I proftttl aecurnufati dal g'-tl del petrolio nel 1973 ~ enormi, aoprattutto per le compagnie •nwltinu:ionllll• __. rieane che hanno reglstnto maggiori guodagni all'nte,o eho negli Stati Uniti. •I cl.ca 5 miliardi di dollari del 1973 (li triplo deU1nttoito netto dell'anno precedente). uranno di rwic>- vo quasi triplicati nel 1974, dal momento che le prospettive di guadagno (che questa volta Si profilano maggiori negli SI> ti UniU che all'estero). raggiungono la eJfni incredibile cl 2A miliardi di dollari. DI questi 2'. solo 8 miliardi cl dollari andranno ai paesi produttori, 3 al governo ■mericano • I ,. stanti 13 miliardi resteranno alle "muJtinazionell .. •. L'aumento percentuale già ottenuto dal giganti del p&, trolio del 1973. rl-1<> ol 72, 6 stato - oecondo _,., ha rivelato il New Yori( nmes - del 59 per cento per la Exxon, del 60 per cento per b Gulf, del 60 per la Getty, del 55 per b Standard Oil. ~ lS per la Texac:o. del .f3 per la Sun e del 730 per la OecidentaJ ?etroleum. Il merc.ato interno ametielno ha già accettato un nu0'fO prezzo base di 7 dollari al barile per il greggio di produzione americana e di 8 doll~ri e mezzo per quello lrnp:,rtato: ~ sto significa, per le •·muttinazionali•, un aumento net preao del SO per eento. su un volume totale ridotto a 2 milioni e 700mila barili aJ giorno; il che vuole dire un aumento negli introiti di 20 miliardi di dollari Tutte queste cifre non solo servono per un confrcwrto di. retto tra prezzi e profittt da un anno all'altro, ma document> no anche le entrata vertiginose che vanno alle •rnuttiraziona. li•, entrate dovute a:I rialzo diretto dei prezzi e aoprattutto alla manipolazione del v~umi delle forni~. La ptOYenlenza dì queste. il metodo con cui 1 profitti o I CO$tl sono rivelati portano poi ad Immensi pn,fittl, da aggi- • quelll dirattl, con il s,emplice trucco di denunciare I costi con altre voci non soggette al fisco. I "" miliardi di dollari di sovrotuu eho nel 1974 tloffeb. bero andare at governo USA possono poi non euere versati, se, oggi come nel passato, le compagnie, d*acc:ordo con I paesi produttori, invocano li prezzo •posted•. quello che l& elude la parte da destinare al paesi concessionari, come prez, zo globale con I costi dovuti all'aumento del prezzo del greggio e i costi per le operazioni industriali, comrnerdaU e fl. nazlarie. Intatti, mentre sui costi s; paga il fisco In base ad i.m tasso stabilito, per le quote o le tasse Yen.■te ai pee$i produttori viene ooncesso alle compagnie di tratteoore in USA una uguale somma, non soggetta al fisco. Il •posted price• funziona quindj soprattutto graz.le aUa compUcità fra le compagnie e I produttori per evade.re il fisco americano. Va sottolineato poi che la ramificazioni cl controllo delle compagnie ste.sse allintemo della economia americana permetteranno a settori indusbiali non dlre~ te Identificati con le multinazionali. di Investire nel 1974 qua,. 51 neHa stessa misura In cui lo henno fatto nel 1973, offrendo cosi un sostegno decisivo ad una struttura che nella sua tot:aliti sta andando verso una reeess.ione. I pouibill investimenti e I dati sufl'&mamento dell"eec> nomla americana sono però soggetti a spostamenti tali che persino li •calcolator-e-mostto• del ministero del Commercio USA (l'Oilbop) si rifiuta dì vaticinarli in tutta la l0to paurosa enormità. se viene perme$$0 il •gioco libero• dei prezzi del greggio avvenuto agli ultimi due mesi. Un esempio: •Oilbop• ha risposto aJla premessa teorica dì un prezzo del gregglo di 4 dollari e 7 eents al barile. Ouesto prezzo porterebbe nel 1985 a un disavanzo per la bilancia del pagamenti di 52 millardl di dollari per gli USA e di 116 mili.ardi per l"Europa. La maggioranza degli economisti vedono come Irreale un tale quadro del mondo, rovesciato net suo equilibrio finan. ziario. C'è diffusa la persuasione che •pet prevenire tate d'tsastro I paesi industriali reagiranno con le dovute contromisure. dalla sva!utazione delle toro monete sino ml1nter, vento militare•. Cosi Krlve !"autorevole •Wall Street Joumal•. Le assemblee 5000 l'u:iico or• gana decislooale degli studenti. i quali ha.ono il diri,to di rare par-- to.:ipare ad esse le forze demo, craucbc, popo:ari ed a.ntifasciste. Le as.seaMù,c sooo orpni di discuss:ooe politica:, di dcc:J:ooc ma eocbc di controllo 1t1 ogn,j aspetto della ,;ia unh·crshana. Questo coauollo I.i esercita at..ra,. ,·crso i delegali. iDd.ieati dalle as- .semb?ee, su pffl::.isi mandati e prc> p06Ic, re-.·oca.bili in qualunque momano dalle assemblee ,tesse. L .assemblea geoerale pn,muo, e uche ~Jec di corso e di istin.to, ~ assemblee p<riC<ebe per p0(CI' maggiormeu.e incidere su ogni momcoto della ,i::a della laooltl. eririean la imp<,Aaiooe didattica e iDdicare QXUCIDUti e mctOdi alternativi a:oche all"interDO di ambiti ail csiaeoti 0 quali gruppi di riocrca ecc.. G) llu bompla più_... D)Laerisieae,fCdcaeDlalllmcmo storico dd capitalismo. :":eUo stesso tempo b crisi energetica ed i pr'O'o'\-cdimenti • d01t1.ti dal p·eroo mosuaoo tut• e.a b irraziooalità del ~ c:a. p•talistioo, food ow b zmb m pitalistico, fondato sulla subcriL nazione delle cs:ipz.e c::oDcttiVCI e que.Ue deJ profitto. e ffl,-elano la sua storica incapacità di risoh"Cf'e i problemi della mirisgio nm.a della po;,olaziooe. Ne è p~ va ed esempio lo sviluppo distOrtO dei nsporti (dx: peT fa, •'Offt lo oviluppo della Fiat 6 ccotnu.o ul'a:zto privata e 000 ..,; - pubblici) dx: ho dotenniooto - la - pubbt;. ~ ffl'OI• .n. 00ltl'UZioDe di ... -•-di-.OIIJCllali oac:oole_ L. .banog!ia per Ja __,.;. - dire,ta,.. - .. aella Joaa _,. Ot-., - periooloat, ... plCISSmlai pn:wndimeoti wgm&i rapimo con fori.a dalle fcne ec>- F)-•-- ...- ........ per il rqgiuogimenzo dei - eiali e poti<icbe cui i - L' ti obieuivi, doc:eote unico, dipor• unica - -- i quello timenri, tetDpO p;eno per i do- di puntan, olla ~ d.,.i. centi. Bisogna quindi orpnizza- te le fcne &nticapiwiaicho io re la lot,. sula didanjco. ati co- UD ..-io oehierwncoto ooc:ialo sti materiali deUo INdio. cootro cannerilzato dalla wloo11 UIUta. la ,eleziooe, per lo 6Yiluppo del- ria • dallo q,emcnia della - la edilizia scolastica e pen::hè lia opera.iL Ciò si rcaliz:u atua\-eno pn,ntito un reale .i.oca, di la- le fcnne di diruiooe della lotta voro egli s:udeori dopo a dipJo- ..,,_.. ili queati .wti, .,..,.;gli ma o b laurea, invertendo la tea. di fa:bbric. e di mm. le esscmdcnz.a eruale che poctC'rCbbe co- blea e le sue a.rtico&u:iooi; uratro il 1980 eUe clisoccupaziooc veno il mantenimento ddla a» :;:iela~,!J";'°.J ~00:,t,i_. =I~ ~:°al~ SECONDA PARTE, • PROVVEDIMENTI URGENTI • E SITlJAZIONE POLITICA GENEJ!ALE \'imeolO operaio. A quc&IO ~ OOt:ialo c1e-,.., corrispoode,-e W>O - mento politko unitario, OIDOgODOO -.li inten..i delle forza JC> eiali e - di e,primm: - alto.A) U rapporto con il sindaca- :ii: ~~!!:.,: A partire da questi impegni 00ft. emi è foodamentale lo unità oell' immediato con i !iDdac:.atj dei dooeoti e dei noo docenti; ~ ~ ccssaio inizia."'Csubito M. lon.a dcntr0 e contro gli attuali ~ gli di faco!tà per dctrnrlX'W'C la C1Ì$j politica dei roea:anìsmi istitu:rionali del docrcto ~. Per ques:o elùediamo al •-to di p~ndere un-a c:b..iara posizione e di impegnwsi eoocrc:ameate in ques:o JC(l,t,O noa in quanto or,. p.n:zz.az.ionc dei docenti e dei oon docenti nelle JCUOfama m. G)i_...1o-.i-1a -~ La lotta por impedjn, che il deaeto go-.·O'll&tivo veap attuato, c:bc. si facciano le e-!ezioru-beffo che aoao pnMSte, à un pos- ,o imponete kmlo qut1ta ~ da e deve vedere a fiaDco sruclenU e dooeruci lomoeratiei. o.x-.o-..-- --- .... _.. .. F__ tà di l«1crc. S.7 dlccm1-1971. • ~ di C.trmia. Le difficoltà (cootia- da paa. 4) euioa o dei -- _..,.. li, molti de; panccipaati. D'al<n par,<. a U..llo dl ri..._ dello obbligo, gli opaai lwmo come intcrioç:u1ore politico odia scuola soltanto gli imcgnaocJ inca.icM.I dei c:onl U ooafrooro è impor. tan1e e immediat.amcnte ricco di c:ontraddiz.ioo.i ma rischia di ~ maocrec.J"C:OICtinoe boLaio. Le =ile cldla F.LM. imptia,. DO YiCCl"'Cr'Sa un impano COo la stnmu.ra oompla.siYa ddla cuoia e un c:onCronto coo rutta la categoria degli insegnanti. per I quali li apre la poaibilità di a,-ere un dil"'eno, ruolo sociale, di ooa essere più ICmplid ripetitori di una cuJnu11 o:m.ai Km.ente e inuriJc, di dil"Cllta:re agenti atthi io u.n Pf'00C:l50 del sapere effe•• tiV'&IHtltc c:ollcp.to alla realtà e alJc Ione dei la,"Onlori. Ma. DOoostante le ci.aste ltdtc dfenuatc dalla F.L\l rimane • pena la possibilità ci_; tale ape.. ricn141non U>Cida in misu.ra p::o,. fooda sulla scuola. Da questo pun10 di Tisia appare particob,,.. mente pericolosa la proposta di regolam,cntuiooe avanzata dal Mi- <ilitn> della Pubblica btrunoae. che. pur accc:rtando una pane ~ le ridùeo<e cki liilllac:ad,, tendo DCII"- a _,._ qaesd coni la .... - .-..aria, ~--...... ~la-dalla .. .. - . l'llò~-..-.- --didifflcoltl • -. m.lomi • i;. nUo dela oeaola ddl'ol,llfi&o, la ~.:..eoz:~= dlc oclle scuoio - _.;.,1 e Ddl'aamnltà. la tal modo, da Wlll; ,..,._'rime. cadere. la -- bonlinaai<iac dello IIDdio alla - qd) 11D dlploma ........ ~ : =ij "!. i:: o:g,a,ltta,, ali"..,._ cleO. scaola (moYÌmenlo clqlj ttaclenri, ,m. daeati -- della scuola. eoOenhl di lmepami. oce.). Si ---di-. .._ "" lnon,or; • - d soi problanl dei ecot! ooeia1i della - • della - -- • su cletermiMti !=i di studio E' P091ibi.lc •rriare fa modo ~dDuatÌYO UD.a rice"C■ ,aall abocehi professionali, .. , pn,blemJ deHa ~ ,uDa di'fisione e la ~ dd lnOl"O u:caora, - nella scaola l'esp. rierw, dei lnontorj che vi•- 1=.-- 1a raltà c1e11a

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==