Unità proletaria - anno III - n. 2 - 4 febbraio 1974

2 UNITA' PROLETARIA Lunedì 4 Febbraio 1974 VERSO IL REFERENDUM SUL DIVORZIO OPPOSIZIONE DIVERSA, COMPRm1ESSO STORICO ECC. :XO'.'i EVITA:XO L'avventura integralista La linea di •tregua sociale• tico che rischia di crollare sul- se alla opposizione sociale, ri- cialis1a in /rafia. e di compromessocon la DC. la destra, non solo sen:a una velano lutto il loro carauere Son è staro colto il nesso la linea del meno peggio. sta opposizione seria di sinisira, •av1:emuroso» in quanto o/• importan.e, nella situazione in realtà preparando il •peg- ma compromeuendo, in qual- frano i tempi e i terreni dello italiana, tra roztura dell'imegio», non evita la •spaccatu- che modo, tutta la sinisrra tra- scontro alle scelte de!le /or• gralismo sul piano polirico e ra del Paesea, ma ~ischia di di:zionalenella degradazionee ze conservatrici, ai serrori più • 1 spoSlarla su terrem sempre nell'usura del centro-sinistra aggressivi della classe domi- sociae e •rfrolu.tione religiopiù di/liciti ed equivoci per d,· Run,or sa», tra rivolgimento nel/a • • name. prassi sociale e mutamenti nel ' 1 11_1ovimento~peraio, come La stessa sortita di Capo- .\fa_è tempo di porre in di- I vivere e nell'organizzare la co- ~~:~~':fo.con il referendum sul danno ~et Presidente ~ella scu!sione un al~ro _n~o stra- munitd di fede. , . . . . Repubblica. sul •fermo d1 po- tegico della n·ta ztal,ana al 1 . 1 . . . . E chiaro _cheil d1vorz10sta li zia• e sulla revisione costi- socialismo» di Togliatti. . I marxismo- emms71;0 Ila• d1ve_n1a_ndo J1 pretesto col qua• tuzionale in sensoau1or1·1ar1·0, p I , • I b 1· I liana ha saputo combinare il 1 . ere_ie oggi ~ ~tiag.10 su massimalismo di chi prevede e s ' ~!oca una. partita politi- non ~ stata affatto colta in div~rz,o, c~e ns~hia d, ~rea•, la scomparsaqua.simeccanica ca ali mterno. d~Ila DC, den: tutta la gravità di un messag- re 11massI.:zod1 confusione d II' t .. r . d tro fone. soc,~lr ed e~~momI-gio sincroniz:ato con un pre• interclassista. .,·ede anche il e a_,em.z.1~:mree ,~iosa opo_ che consisten/J e ali interno c,·so clima pot,·t,·co ,·nterno • • h. d' 1 . I , la rivoluzione de, rapporti d Il h ,.. r,sc '0 1 masse ?'!po ar, ~: materiali di produ:ione e il n:. e st esse gerarc ie valica- internazirnale e una dr.1mma- forse an_c~esetton ,nfluen:au minimalismo di chi ;,er inIl primo ad essere investito tica situazione economica e dalla sm1s_1ra)c?atrurate dal tanto e nel /raaemi,o, lascia sociale fa,,orevole alle •emer- fronre clericale. • I I r · d I rudemente è il governo Ru- genze• autoritarie. Una socie- Noi crediamo che uno de ,ntaue e orme a ienant, e • mor già profondamente scos- td spaccata nei redditi e nel gli errori di fondo delle /or. la religiosità, preferendo il so e dilaniato al suo interno . . . . . - contauo diplomatico col Vati• e probabilment'! non in gra- potere dall'iniquità di una =~ trad1:1ona_Iidella smmra cano a un grande impegno di do di reggere all'urto del re. crescente inflazione e da un, sta quello dt ~o~ arer colza_•riforma intellettuale e moraferendum. attacco teso restaurare il di• la ~rta~a degl~ mse~mz,menttle• che. in Italia. non può, Opzioni di fondo stanno di• spotismo del capitale sulla /or- del 68- 69 e m essi I emer- probabilmente, non incidere e varicando la politica governa- za-lavoro. divisa dall'accen- gen:a del leg?me srr~rro_tra operare sul senso comune r~ tiva tra una linea di politica tuazione degli squilibri teniro- mutam~n!o dei ~appor:_dr1z /or· ligioso di grandi masse. economica di cauta defladone ria/i, dovrà vivere il porados- ze socia!, e •nvolu:rone cui- Affrontare in modo correiso di• affrontare una devian· rurale», trasforma:ione di ,·i• d e una linea di inflazione con- d' 1 . . . • d' 1 . 1 . . lo lo scontro çul re/eun um iroll t • bi • d 1 \f re •guerra I re ,g,one» m un I ra e t i·a ori compessn•1e de,•e ..i.~nificare un tentativo _aa, su, pro ~m, e 1 ~z- clima di •pace sociale•? quindi di non aver colto in zog1~rnoe ~ella r~strutrurazro- Le b't· à d I C _ pieno l'imporran:a dello ro:- per affrontare. anche coi limine mdustr,ale· il •compro- responso ' lt e le on ti della attuale siwa:ione. i d" 0 • C . federazioni sindacali di non tura dell'interclassismo D.C. prob!err.i del raccordo tra lot- ~:-5~ 0 • J•• Onat h~Jtut su- aver espresso in conseguente che si è avviala in significa-- te' soc.-alee scontro politico g' 1 mcentt' non c rud e_ma mobilitazione e in consapevo- tivi settori del cattolicesimo e la slor:a di ~uner,,r-ento P1 ro !'~gda O _sc 1 ?ntr~ 1 tra I co- le unificazione di classe la ->ociale,politico ed eccles:a!e rlP''" ~•ra·e,.,;ader co~iddetto ossi ,n ustria I e I oro pro- . tettori nel goi-erno: il proble• crescente_J~~tturasociale. le sino a giungere a chiama,e _,r,.,..,.,, r"i c,,,.,..1;,.;. rh,-, si ma del blocco della spesacor- respon.x1b1luadel PCI n~I non •trucioli• della storia quelli .;e-,..,••,. _,.: c-,... ,n•e r.,,,w;,..,c.n-J rente ri.1ela lo scontro Ira il a~er dat_o.coeren~e.sn~uppo che in realtà possonoessereil 1,,,, rl'Jn Fanfani e col Vatitentativo di concentrare e or- d1opposr:1onepo/Jt1cad1clas- •lievito» della prospeufra so-I cano. li Cardinale Poma (arch"CSCO\'Odi Bologna) l il presidente dcL la Conferenza Episcopale Italiana, cioè dcll"orpnismo che p;ù volte ha a111cca10 la legge s.ul djvorzio, inn,cando il rispetto di quel Concordate rnluto e rirmaio dall"« uomo della Pron·iden.z». Ade:s.so,con il rderc ..dl":n. Poma sembra proprio coo1en10 ~fa lo sazi anche a fine giugno? jll comunicatodel CentroOperativo 12 gclllWO 1974 I :,~n~!:.n:'s!':~~ ~fr~ L'anqgiamcn10 a.wruo dal te- derc cucio il significato pottico gretario politico deHa Democtuia di una Joua che può e de,·e esCristiana indka chiaramcn1e che IUC condotta vi11oriosamen1c. il mag&ior partito della bor&hc:tia Ad una conceriooe ipocri1a che, i1:liana si prcpan • scatenare la al di là dcUe tlfcrmu.ioni di prinbau.aglia dd rdettndum coatro il cipio, neUa reahà div;de le famidfronio. A quesa:o puato 10han10 glie con l'emarginazione, la pcnuna ,a.a più o meno condiiion• dolariti e I orpniuuiooe capii. ta ddle foru laiche po<rebbc. a]. !Utica del lnoro, oo::orre coolootanarc tale protpc:Uio.. tnppor«: una profonda revisione La 1cch.a della Demucruia Cri- di valori che si foudi sulla 1;best:.tna non deriva iOlo da una con- t11 scelta dei coniusi e, in particezione retriva e clerica.'.eche essa colare, ,ulb libcruiooe della don. vuole imporre alla società civile, DI - specie: proletari■ - dalJa ma da una prcci.w. n>loatà politi- lU& coodiziooe di doppia suborcfi. ca di utiliuate l'arcomc:nto del di· cuione in questa socieù. vonio per opcraR: una nolta ru- E' indubbio che uoa 1imiJe pc> riooari■ nel pae,e.. Nelle intenrie>- sizionc uo'f'ffà oote'"ole riJCOOni della D.C. il referendum 000 tro ua le masK cattoliche che ri,. dlnnterebbc. solo una c:pC1T& l,&Q,,, riu1ano di imporre ad a1tri il p,-:_,- u» ispirata dal rMAtismo cluica- cipio dj todisaolubililà dd matzi. le ma ano ltrWDeO~ pCI' banerc ~:u:bcm:C ~ cuf!!' rn U moTtmmto opcrtlO, u~ risultuo di una costrizione leg■k coa ~ c1r.cacu ~ crisJ, ptT ma di u.n.a libcn e ■atoooma Kdan-J.&rCun.a nstrurfUJ'UJOOIcap.t•, ta. ~:1~~~~ 0-.co un~.noa dett dJ. nelle fabbricbc e adla IOCletà; vc:a~ UD d.iv~•o ~ lona a.n.a prov• g_ma-a]e, uu,omm.a, di che II cood~ Del ~'"! di lnoun. rilancio jn chiave lo1eptlista r'? e oc:~• toactl. JUtemamo, A1!" ed egc,noruc& della o.e.. se non. n, che i:l referendum pcma COSO.· di una soluzione di tipo più cspli• 1uin u.a'~iooc per tum le ~or• citamcnte au1oritario. I ze dcmocnbchc e che fanno rifcIn queste condizioal, cedere a] rimeato al movimmio operaio per ricatto. 0 anche K>1o cootiou.arc a smaschenre e battere la DanodiSCODOKereil S:gnifta110 della CTaJ::aCristiana nel suo ruolo di ffid.a democristiana, 5ipiftcbct'eb- lona di ttpme, per raflorutt be. ldtanto arrivare impreparati ■llt11\"'erso una batta.glia. detDOCl'Sallo ICOftlto, avendo in.debolito i tic& e civile la kxta del morimcngrncmente la prospeuin di uoa 110 opera.io: pt1' _ani■re la: rico. mcbilitariooc della ma:ua dri Ja. stnuiooe, Ul u.n nnnovato rapporvot11tori che è e che resta l'uni• to cOn le masse. di un fronte di c.. vtta 1annzia per la: consc:n-► nuova opposizione politlca, e ~ zione di spazi di lotta e garanrie c.iak nel nostro paese. ganizzarr;: ingenti blocchi di'.------------------------------------------------------------------------- risorse da parte di uno Stato committente per il rilancio delle grandi imprese e l' assalto famelico di una larga fascia di piccolu e media borghesia a[e mance della spe• sa pubblica. Ma più grave forse di tutte le altre si sta rivelando la frattura in politica estera tra una lilte4I •europea•, compe,- titiva verso gli USA e favorevole ad un accordo con gli Stati arabi. sia per le forniture di petrolio sia per prestiti di valuta, e la linea del ~partito americano» di sudditanza alle compagnie USA e di speran:a nel dollaro. A questa progressh•adi,,ergenza su linee di fondo si aggiunge la lotta •tribale» tra le componenti di governo e di sottogoverno per la conquista delle leve di potere: lo scon· tro sulla RAI-TV. sugli enti previden:iali, sulla presidenza dell'Alfa Romeo sono soltanto i casi più macroscopici. Uno dei più gravi limiti della • diversa opposizione» dei compagni comunisti consiste ne!J"arer taciuto su questo deterioramento della situazione politica, nell'aver permesso. senza iniziative di opposizione. il logoramento per vie in• terne e sollo l'iniziath·a della destra di un equilibrio poliCHE COSA SI STAMPA IN ITALIA Settimanali in movimento Venerdl 11 gennaio è a.oda-, vera. Sc:neg.iorni (sette anni di I e: Le idee nei fatù • corrito in edicola il primo numero vita; tiratura probabilmente in· sponde inv~ a una visione della nuova serie d1 Senegior· feriore alle centomila copie) politicamente più avanzata, seni, scttirnapj!Jc dell~ sinistra de- ha mutato formato col nuovo condo la quale non esiste ~ mocristìana. Costa 300 lire, è anno. assumendo aneh·esso Je biet1ività giornalistica che non stampato su cana modesta e misure di Panorama. sia una fal:.a obieuivilà. ed è si è presentato coo due slogan II motivo per cui entrambi giornalista onesto quello che interes,santi. li primo dice: i settimanali hanno deciso di apettamen1e ammeue d'essere e Giovedl, venerdì, sabato: E• co!'lfonna.rsi a Panorama. e tendenzioso, travestendosi il sp~il ~~gdi~~- ~8fe~ non viceversa, è _nel successo I meno possibile ma • . sec O (gatop ante negli u1t1m1 due dee nei fam •. Vediamo d1 ca- ar.ni) ~ella' formula del seni- A queste testate avrebbe popire questi slogan. . manale mo,rfadonrmo la stes ruto continuare a fer compa11 pnmo ha due aspem, u· 1 • gnia Tempo, uno dei più Yec• no d1 natura psicologica e U· 58 adotta ta dagh americana chi sen 1manah d"mformaz1one no dt natura economica Pro- News"eek e Time. dal tedesco italiana (fu fondato durante il ponendosi a bracceuo con L'E· Spicgel e dal francese L'Ex· f I d . sprcs.so e Pitnorama, che sono press. Panorama non era sta• a.scismo, al "inizio _egli an~, 1 due semmanali più grad111 I 10 il pnmo ad adottare que- qua:3ntal. se le can1v~ ~nd1• alla borghesia cosiddetta pro- sta formula. già ,mportata in z1on1della sua casa ed1mce. la gressista, Senegiorn1 vuol sug- ltaha da Vit", semmanale og· ~alazzi: e !a lenta ma P;08r~ genre ai lerton dt questi g10~ gi scomparso e ,•issuto senza s1va nduzione della tiratura nati che d"ora m po1, se de- successo Rivol~ndosi allo (ormai al di sotto delle cent<> s1derano un'mformaz1one ~m- stesso pubblico dell'Espresso e mi!a copie) non avessero decipler.a, faranno t>:ene.a c.hiede-1dt Panorama, Scncg1omi ten- so 1"edi1ore ad accettare le di· re anche Seuegiorm. L aspet· de a insenre una componente I missioni dcl direttore. Nicola to economico nsiede nel fatto cattolica moderna accanto a Cenedra. uno dei pochissimi che questi tre giornali fino a oggi non si assomigliavano per due tesiate risolutamente la~-, direHO!'i di giornali che siano nulla: L'Espresso (vent'anni che e anche per questo grau- anche dd democratici. Cauedi vita; tiratura attorno alle ficate dal successo nei ceti me-Idra ave\'a dato a Tempo una t30mila copie) sta preparando di professionali. intellettuali e linea ideo~ogiea risolutamente la propria trasformazione in studenteschi. socialista ma (e questo confergiornale simile a Panorama La sinistra non dis?One in- ma che gii aspetti 1ecnici non (tredici anni di vita. tiratura vece di una testata d1 questo vanno mai sottovalutati) o non ,·icina alle 300 mila copie) e tipo: il suo unico settimanale a,·e,·a ric.hiesto con fermezza 0 la potrà concretare in prima• • di informazione• (Rinascita non era riuscito a ottenere la è l'o:-gano ufficiale del PCI) ir.uformazione di quella che i resta Giorni. l'ex Vie Nuo'"e pubblicitari chiamano e l'im· UNIPOL naco subito dopo la Libcrazio- magine • del giornale. Gli in· ne (tiratura odierna attorno al• nes1i ideologici non hanno, le centomila copie. forse cen· qu"ndi. tro\·ato il giusto pubtoventi), che non pare a\'er an· blico, che non si è sentito ri· cora trovato la formula migli<> chiamare: e non intCTC5Savare per un giornale tecnkamen- no, ovviamente. il vec.chio pu~ 1e moderno che risponda anche b!ico. E Tempo è fini10 fuori a esigenze politiche molto pre- dcl gioco. Se vi rientrerà, a cisate. J giudicare dalle prime voci. sa· ASSICURAZIONI ICI Proprietà del movimento cooperativo italiano ICI Siamo l'unica compagnia assicuratrice gestita dai lavoratori ICI I nostri investimenti per lo sviluppo della cooperazione RAMI ASSICURATIVI ESERCITATI Aeronautica Automobili Cauzioni Cristalli F1ims Furto Grandine Incendio Infortuni Responsabilità civile • Spese legali e peritali Malattie Trasporti Guasti macchine Rischi pioggia Rischi ImpIego VITA / Capitalizzazioni / Responsabihta civile auto (RCAl AGENZIE IN OGNI CITTÀ Nelle «Case del Popolo• e nelle sedi periferiche del movimento operaio e democratico MIGLIAIA di cpunti d1 servizio> UNIPOL Sede centrale: Bologna • Via Oberdan, 24 - Tel. 233.262 3 4 5 6 ~'\J"-"~ ,, ,>.J-..,1CAI lvV Quanto . al ~oD?o sl°'$an rà per andare a finire nel grupche serve ti lancio d_iS-encgio~• po dell"editoria di destra, che di n1..~vr ~rie, e c1oèm;r;e,.: I ha ~:npre in Genie e Oggi le ee nei am », CS...'-0 se sue maggiori testate (tirature le, rifare il verso allo slogan .. - . . . di Panorama • I faui separati ....~tc;rnoal me120 m,hone d1 c~ dalle opinioni•: ed è un po' I pie : . . . più credibile. nei limi1i in cui 1 ; ~1u.sto. _infine. concludere il uno slOjZanpuò C$seTe credibi- d.5rors_o .i~rd~ndo ch_e. seple. e I faui separati dalle opi· pu_res1 tr~tu _d1u.~ se~11mana!e nioni • corrisponde alla politi· sui . genens, 11 p_1ud1rfu!o m ca editoriale di una grossa ca- I:aha resta. e d1 gran lunga. sa editrice. la ~londad.>:i. che Famiglia cristiana. che supera non ha interesse a impegnarsi i! m.ilione e mezzo di co?ie. sul terreno del!a politica im· Pe, ti nostro P~e. una lira• mediata in modo aper:o ib.!- tu!"3 limite. ce:tame--ite (dato ninteso, vi si impeyna in altri ;he rifleae J"indiscus.sa egem<> modi) e che hJ in:elli~:e-1 n:a ideo)~c;? del cattolicesim~nte sostituito la sua testa;a mo. e an;he una concezione leader Epoca {quella che in a!• culturale prevalente non motri tempi chiedeva la repubhli· dm,a né obiettiva del gi~aca presidenziale) quando h.3 !i~mo, d~l • senizio • pubb!icons:ata:o che J3 linea di d:!- w gic-:-nalisiic.o): ma anche ustra era ormai pe:-d-!n:~. 0 me-I n ·::idlcaz:o:ie che qualòe spa• glio. che a,-reb~ rich1es:o un . ~, :-od • I impegno decis.o (alla Ruc.cooi. z .0 • ~ a:,e~a:C P· oa_i m-eper intend,.··il non conforme j d11.a:1d_auna_sm1st~ ehe h ~I> agli interessi de!!a c.!5J. p:3 e h \'C>g.113 medi::J.re, es1sie. << Caro Amendola, sono d'accordo>> In occcsione dd IO.o anni\.·ersario d~la nascita del PSIUP il compagno Dario \ ·a1ori l:a scritto ~t Rinmcita un lungo orticolo con il quale, r1pua,rru.do le tappe della lotta della sinUtra socialista si aJ/ermti che la r.asc1.tadel ~SILP (11 gennaio 1964) rappre:senzb lo sbocco ir.entab!Ie d! una c«- ren1e bcllagUa sostenuta contro il procnso di socu:!den:ocroti::.a:ior.e del PSI e con110 la prospetti1,.-adi ur.a collabora• :.ior.e subc.Iren-.a di gon•rr.o c:.ssie1r.aeI!a DC. Fo~ J-.a ragUH:e \'a!ori qwzndo aflermt1 che i 1roppo prn:o per scrù·ere la s:o,;o del PSlt;P .. \la è ctrt'! troppo uudi per S<:ti\·err.ela cror.aca. soprauut10 u t$3C viene _pregiudi:1a!mer.te p~gata cl fir.e t:mu:o dì dim~rare la ,·al1d1tà at!ia scella di liquida:.ione del PSIUP e di confluen:a. ne~ PCI perché ciò facendo si è comert_i o scn'Olare su episodi e ~lte cJ-.e sa.rebbe poi arduo pieg:ue alla logica della conff1..en:o. Può succedere c!loro di parlcte della b::m:glia della_ sinUtra sociaiuia, son·olando su uno dei s:.:oi mon:en11 s1gni• Jicativi; queIJo della c:rt::CO c!lo srclinismo, c!l"imenento SO-: vietico ir. l.,r.~ria, fatto da sinistra, ,n 1..n,r.omento m cui la szrun:ema!i::a:ior.e porn·a indurre q:u:lcuno a penso.recl-..e forse tale emica r.on tra opportuna. Oppure può si-ccedne di ricordare di sfuggita tutto 11d1bat1ito e la el:::bora:.umewlla remmica del controllo operaio, che con.sen·aan1.-orauna 5COI• tante a:tw:::l1tà. Può sucudere di nor. ir.tnrof,arsi sul percJ:i di una gra~·e sconfilla corr.e Ju quella del congraso di Ven.e:i.a, do~·e i gral"i tttori poli1iC1 non potevano _esserecertamente superati a,n una umtoria di Pirro• r~li:u::ra nella ele=ior.e del C.C. .\fa il più g,a..-e i che l"aigm:.a di giustificare le Sctl:e finali può port°:e a tacere sull~01ro d1 nascata del PSIUP cl:e r.on è nducebi/e al njiu10 di seguire l'aia soc1aldemocro1ie,a del PSI $:,dia strada della capito!a=1or.e, perchJ, se a ciò si fosse limitata la nostra scelta, non c'era nessun bisogr.o di costituire un partito. A sentire 1an1i compagni che diedero w: comriburo deterr.:1r.ar.te alla nascita del PSIUP. semb,a quasi che il nostro compi10 di alloro ru:m fosse che quello di 1r.a1urare 111 cor.di:ior.i per po:e, poi approdare r.el PCI; ma qun:i compagr.i dimostrano una memoru: abbastan::.a labile. Con:<>nor. ricordare che la sinUtra dd PSI diede i·ita al PSll.,'P cerro rifiutando sdegnosan:er.te la prc»pettiva Mn• niar.:z. rr.a anche sottopor.endo a dura cruicc l'esperier.=a complt:$.$h-adel mo,:in:enro operaio, aJjenr.ar.t!o fesigen:.a di un rinnoramento strategico della sinistro e di ur.a s-...c ristr.,;t:u• ra:ione uni1aria? Son si pz.ò oggi dimenticare il conuibuto origir.ale re~ presenta!O dalle. te!i per il J.o Cor.grnso, doi,e si sottopor.e.·a a critica fe.spenen:a decennd11del mo"·imento ope:raio, .n oi- :ica i.•a !a separa:i.o-:e fra lotta democu::ica II loua socialwa, si ajJerrr.a\·a l'auuc!ità del s«ialistr.o. Corm r.on ricordcre la nasua critìct: alla te.si della •nuo1.·a maggioran:a• e della •programma:ione der:ocrctica• sostenuta in nome di ur.a linea cJ-.eajJerm:n·a con chia,e;:a cl-.e la DC r.or. era condi• :i.Qr.1:bile e che ar.da•·a co,r.batt1.:ta a fondo ptrchl scltar.:o da!!a crisi dell'intercfassi.srr.o e della rottura della DC pot~ 1.·.:r.o nas<e•e prospe:ti1·e di a1.·an:arien10 per il mo;:imer.10 oper,;io? Parlare correttart:r-:te della storia dei PSl(;P nei suoi 8 cr.r.i di ,·ira ttai·agliatc e cor.ucddirari:; sigr.ifica soprai:urro, qui;!o,a lo si :oglia fa•e correuan:eme. tenere conro cJ--4 i momen:1 più chi della sua ~en:c. sono mz:i comn:ddis:au. d.;z ur.a p:;·:e da ur..a •·olontò uri;t.::r;,:; nei coo:f.·omi del PCI e dall'O:tra da elabora:ioni e prese di pos1:tor.i molto dii.·erse da qi.;elle tel PCI. Sor. si può dimer:ticare ad esempio cJ-.e ;u proprio il compagno Valori cJ:e dalle colonr.e di •.\fondo Suoi-o• sceu f.er.:.,-:er::e zn pole,r.ica con il compagno An:er:dol.:z s~!la q:..es:ior:e del •pa:mo .,;nico• f•Caro Arr.er.::Jo!a, r.o.o: sor.o d"accof<io•I e lo Ject metter.do in luct !e diverger.:e su.:r~ gi.che o!trecl:I ta::icl:e che facn·ano dfrersi PCI e PS/1.,'P. Se n·c1ti.criiamo i mornenti di dÌJ$1/nsoche carctteri::ororio i rapporti fra PCI e PSILP, dal dii·erso giuddo sul cenuosinistra. a qi.;elfo sulla DC, c.J diverso con:po.-:am~tO u,I decre:o"le, al dnerso g1udi:io wll:1 qUC:ità e le prospet1iw dette lo::11 opc•~;e e st~en:esche i:cli:rie e e-.uo~e. lo 1accia-:o fN' due preeiu ·agior:i· 11 per ri.chiam.;re i.na tsptrìen:.a d:e h;, di,r.os:,ato co1"!:edi.:e pc·:ili dc!!,:z sir:is:r.i posso-:o :ron:•si ir. éisser.so anche çro,'oo:do. s:i qi.e.s:ior:i ia:tiche e ,:,.;re~icì:e. un:a pc~, ques:o da·e ai loro r~ppor:i u,i rora:tcre di cor:trappos1:ior:e, an:i rea/i:::1":do irr.port.m:i II sigr.i/icati~·i mo.or.er.ti unm:r1; 2) per dire e.on chitue::a d:e ci umbra arbitr~rio. o quantomeno strumer.tale, arrl1,-a,ealla rondusiorie che il CO~· pimffllo nc:urc!e dell'esperien:a del PSIUP è ra:rua!e mil1lQt:a di U11!1 parte dei suoi quadri r.tl PCI. Infatti se è impossibile tro1,-are una qualsiasi coeren:a fra il pas.saroe il pre:srite per i compagni confluiti nel PSI, ci ur-:bra a!trem:nto a::ardcto sos:enere cJ..eessa e3is1a tout court per i compcgr.i confluiti r.el PCI. Sia chiaro cl-.e qui non è ìn discumor.e la legi!1ir:ità della .scelta PCI. cJ-.eabbiar:o umpre considerato con gr::r.de rUpeuo, rr.a soltaruo l'ajfcnr.a:.ion.e che per chi 1-.atr.ilitato nel PSIUP si ua:ta di tma conclwione logie.a. Chiunque abbia "-oglia e tempo per rileggersi con pa::ien:a la storia del PSIUP, dei suoi atti e delle SL.11 pos::ior.i, r:on vi tro,,,.erà na.sLona pndUposi:ione, r.eppure lar,ata, all'oc• urra:ior.e della lir:ea del •compromesso szorico• e dell'attuale linea del PCI. Ciò non s11,11ificco,n:icn:.enre che W-.Jl posi- :ior.e poli1ica sia er1ata soltanto pachi era co-:traddeua dalla lir.e:l del PSll..,P; sig,nilia più .snnplicemenze che chi condi• vide quella posi=ione dn-e awu l'onestà di dire cM le. condivide oggi e basta, sen:a pretendere di com·ir.urci cl~ an• che q!JV!do aJ/err-.a,-a a:rse dh·erse, li muoL·n·a in tutt'altra dire=ione. Si tratta di una chiare::a indispmsabil~ oltreuuto se r.on si vuole accreditare la pericolo.sa se,uo:ione che sia nistita, per alcuni rornpo1,11idel PSIUP. una doppia i,eritò. Fare i conii con il proprio po.ssa.tonon è arto fccile; ~rchicrrw però clmeno di rtlis:ere alla tenta:ioru di piegare la storia alle esigen:e di singoli, altrimenti si corre il rischio, per paura di apparire ir.eouenti, di ridurre esperie~ dì porta:a srorica, ancJ,.e se limitata. a piccole opera:.i.oni latti• che, tali dc geuare IP"-CM serie ombre su $Ctlt11cl-.e. tu:to somrr..:llO,semb~ar.o godere di T"laggioreris~tto da parte di chi le ha awersa:e cl-..eda ci:i le ha cor:piure. Pre.uo di copertina: L 1.SOO• Alle otganinazioni del PdUP e del M1ntfuto: L. t.000 • Prenotatevi presso le libreria • La Comune • (via del Pepi, 68 • Firenze)

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==