Unità proletaria - anno II - n. 2 - 22 gennaio 1973

Lunedì 22 Gennaio 1973 UNITA' PROLETARIA UNA ALTERNATIVA ANTIOPERAIA Fascismo democrazibaorghese La D.C. ricatta la democrazia usando a piene mani, in ogni campo, il fascismo che è una delle componenti della sua concezione au1ori1aria ed esclusivi• sta del polere • Lo scopo è uno solo: uscire dalla crisi, che è priva di sbocchi riformis1i a bre,·e termine, a spese degli operai . Il programma della ristrultu.razione sostenuto col rafforzamento e il perfezionamento dei più brutali strumenci repressivi • Se il ricatto funzionasse, avremmo una democrazia ancor più svuotata e un inasprimento dello sfrunamento della forza-lavoro - Le illusioni riformis1iche con1inuano a essere il programma dei democra1ici che, così facendo, favoriscono la concre1a politica governa1iva e padronale con1ro le conquis1e economiche e di potere della classe operaia . L'esigenza di una diversa strategia per la trasformazione del sis1ema PER LA CO:\'TINUITA" DELLA RESISTE 'ZA Le riforme sociali e dello Stato 3 Per la pace e l"indipendenza del Vie1nam e la ,eiuoria dei mo,Timenti di liberazione • La costituzione della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni An1ifascis1e e della Resis1enza - Lo s,·iluppo dei Comitali uni1ari antifascisti e la collaborazione con gli Enii locai.i ln q-JeSCo ':"l'!cncnto ,·ot:., ~ libcnù:loe e di progre:950 t0e'.3rri!c. ;,nauuo riicrirm.i ag!: ~ cbt- Su ques:i temi e ques:i ob:.«· ca:,~ l'as:ùil dcila a<> tr.i bMlOO pogg.2.o i 1.1..: on dd ttn assoc~ oell"a.!.'\laLe a» comCfJ10 tty.ooalie teau:o a P.u, meot:.:> poii<ico, ~i. in prom01150 d;a!l'A'-PPIA, A"-PI. questo m.Jdo, net djb.;l!lito fra par- flAP. A'-EO. e ci'IC:ba d.ac.o Vtt2 11 fascismo in I~a è ali- r~ un_ -~esse~_• ~-pita•1oomicameme, poli_Ucameme e poli~ica meridion,alista.. Ile vendette lzi-arc potr~ro ~rci_benio;~ fg'ao:, d1e pone ai p:ob,'.ema di al!.a F.ed~ R~e Tose> ~en~ato dd.la conct21one auto-- ~st~, ~1stenzt~c e indh,<!ua• cul_rurtlmen_ccgesme dal capi• L uso del fasosmo ncne at- I , 69 . suno anche. _leorgamz:z:az:ioni di ~~ p:U d;.."etta de& for• :ia deL'-t Asa«~ioc: amifasci6:e e ntana che la DC ha del pc>- lisnco, tn funzio~ delll s1cu• talismo - e ora sbarraca. e ta· ruato nrumcntalmeote, me- SU . _ • . base opcra1e e proletarie, i z.e1~=.t~ d;~e che I.a =c!t!-~~~ ~ ,:!: terc e che, in pratica, non am- rczz:a e ddla prosperità del ca• le resterà anche, in un futuro diante l'assunzione polic.ia: cd 02_ qu~t~ ambiguna <. roo- j con.siglidi fabbria e di z.on3 Ree.i,tenza ~ 5-emjY."C ccn1inuatae pau. mette ahcrru.ti~ di perno. pìulismo e della SU3 ulteriore pre-.-cdibile, a c:au.sa dcUa crisi elettorale dd riotto esterno, traddittoneta della spmu. r<>' caratt~ù talvolta dalla de- che w:-..a b b~.i.a politica del E' qucs."Oun f.c:o di g:-aochss:- Solo l'app:u-enza è • democn- csp2nsiooc nazion1le e interna- smmura.le caratterizzata dalla vdlcitariamcnte c,.·crsh·o, dd- polare, che lo _Stato h2 ro!to · mocr-azia diretta, purchè essi dopofu~ i::1 I~ è pat:ta d.J- ma wpor"..riu. pct""..hè-, è anche ria •· Sono sa,.; di questa ap- ziooa!e. coocomitanza di inflazione e la cosiddetta • destr2 nazion2- e -~a quale è Ulter.-cnuto ~ dessero pro\·a di quella politi- ~~:~~~~~ ~~:~:~~~ parcoz:a i panici democratici le . . disoccupazione c:resceoti. cùgh le • e dei suoi gruppi extra- diV1derc_I~ m~ SlCSSC d~ ca 41 volontaria, di responsabi- ba tt"ad:ito O dAtte6,o la Cos:t:ia). mdare nao:i ~"è b~ de!·umchc di ,-oha in ,~oh.a glid'assi- ragtOOI ostacoli frapposti dalle situa• parlamemari. Ln questo fatto prolet.an, e dcnnto_ un •=-:OC· liti e di autodisciplina • che il rione e coocro d.JCil1l iTazioaari, tl dci1e foru demcxntiche ~ ~ curano, come copenura: daJ del fallimentroiformista zioni parassiwie di r<rtdita e è il significato primano. anche cam~lllO _nd v«clùo orili ~ governatore della 8a.,a d'lt•· '° '""' '"""'"'" poo<ia OC::.. tif-.: e DOO dimcmi;:hiamo PLI al PSI, i\; comprese le Sooo sostanzialmente quat· dalla inefficienza ddl'ammini- se noo esc.lwi,-o. del go\·crno ~ ~ npns~ dct r~?n prr- lia reputa essenzi.ale per usci- i:_a~: ;::.di =iaS: :=, ~ :x-:~~= correnti di •sinistra• interne trO le ragioni (di cui è da no- straziooe statale. La ,;a per Andrcoai-:\blagodi. LI OC. vil~ _a~tontan~e SOCiali, e od- re cWla crisi. :\{a uscire dalla v::nctWo operaio e democra:.:CO. ,e popolan e c..1iit le graodi kiee alla OC che sono partiti mi- I che h f I . d li iJ h insomma con le CO?(rrutt b dins1one COSI tttuau la "°'· crisi a questo modo s.igninche-Rji:onbmo, come è g;l SCM.(:>ac.to a."1.:1:arie ?C' le rif.::.-o::te ..oc¼li e norie.ari 'all'interno di un par· tare 'intreccio), anno at- a npresa e _o $\ ~ppo a 41 ~ciche • dei piccoli l~tazionc della mcn~al.id fa. rcbbc, in termini chiari e bru- nel dib-.."llO. g;: ami.i dello ,cclb;. dcKo Stac:o sono un moc:,coro derito autoritario. In determina- ~ f~ sin ~ . il_ P7!8/~o ~me passaggio obbl1gat? la partiti \"assalii e di sue cor- sosca ha avuto buon gioe.:, con- uli uscirci 2 spese della cbssc ~\!, ~~~~\~:: r:= ~;::o, foodimenu1k dcll·aotilascite cirrostantt, se:mpre a fini di :.,;'fr;i;::2;;1~:~:c.ax si èrn ~ npresa . \"e™> ~na piena rcnt.i interne. tende a soddi· tro una istanza riformis,~, che 0~2. con la scon6n• dcll~ poi1tic.a dopo l'au.. '"U!IOO del 1969. E' ~ quindi andare • potere, la DC non ha esitato pagata nei Paesi domin"lllc~i - occupauone equilibrata su sfare bi.sogni cd esigenze che ccndeça e t~e a ~1~ classe operaia e di ~to di Questo pcrio&) suo::ess.:\o alle \-aati coo io.i.ziati\e ~. con a_ nlusi ~~a colla6?razi~ l'imperialismo statunitense, in- rutto il territorio nazionale I Almirante vorrebbe suumcn- ~~~~ tuta, a soll~ta~ 1 ~ ~ n~\"O ~ ha espresso m que- possenti k>t:e un~e dell'au:u:,. l~~:,e ddck> ~ diretta~ indiretta dei parou cidcodo sulle risorse deboli e sicchè questo, gradualmcote,lta.lizzarc a fini di potere. :\lalW5Cnl_lltnat~t.e rut!l g, in- su mru, con I~ S\-UO_tamcnto d~ o!.~\~::_::~::;_: dei ~oec: aotifascilCi. mooarchico e fascista. precarie anche nella. struttura diventi un mercato unificato questi bisogni cd esigenze non t~res.sl,al di ~a di prcosc <...'"'t'hdedle sue ':_ODqUlSte di potere zao. a pa-tire ~ aragc di !-li- I !o-1oko ~ è la coUabor. La DC, roo la SUJ: appareo- indusai;,ie dei Paesi economi- quanto a risorse e disponibili- sono esterni, al contrario so- di classe e di alleanze ad esse cd ecooomichc. 1->o. d.a ona carena di \·io:.em.e 1 DOOt dc!!-e 11950Cia'zioai della Rez:a dcmocr,uica, ha esorciZZ9to camcnte «:mo agguerriti fra i tà al consumo. Ma oggi que- no interni alb composizione omogenee. . Quesu C\·enrualità oon a- ~~\= J:;: :!z.:i.= = .~~~-e~ a.nchc l'opposiziooc più fone. quali il più debole è api,unto E' \"cnuto cosl il tempo ~d- ,-rcbbe sicuramente una con- d.: porurc inwe::ro Mta l:a ~ e f.:>ndamcauli soao • rapporti coo qud1a dd PCI. il ~e ~ _da l'ltali.a; uz i-Y>Ca:.ione • rnterr.4- r - - - - - - - - - I ~ed;r;ge 1i"~:O~ : t~tit2 in Ull2 -"~\· cdi- Z.:ooc de! PXK. le DUO\e~- per i qua.', tempo una strategia poliaa Vor.alista• ddl'ecor.owiia ila• I (r di·'dualis·. dcll" rdinc ~ none dd cemro-suunr.a. de- ,-e~sb,t:::i~~ :;.re'~~,: che tende all'incontro e alla luma sorretta soprattutto dalle n t~ro O .' . gnata della. ~'Ola conside- te fc:rtt rcu::onarie a pt"Cl:J:8'C"·•~- è .r.d te."TeOO dc& :mziatin colW:,oraziooc coo es.sa. Alla cspo~oni alle quali soprat• ,. I non ha mat ~\"UtO nul;12 4.i. e:ro1- razione che il PCI, modifican--oo. pe:- La f0CU e l"und del mo- ~ delLa ~• uruuria. ba.se di questo incontro do- rutto si dc,.-e l'espansione de- I ~ co, è so~~tito __ ali uruu at• do con un 2tto dd suo ufficio Yimc:tno democnitico od DOMrO che .ù open la IlCl0ClilUria wd. vrcbbc C$SttO il dialogo fra gli anni '60: vocazione solle- tr1.\·~ il nstabilimemo delle politico una diversa linea con- Pacsc, per k pro(aode nd:ici. che r..tra. ~::=:ddli:;,.=: ~~ 0 ra t!:,:m~; M.W I j =~:. delle. competenu ~.;. sembr2. cfuposto ad ;:;=~~.E to popolare itiliano. Ndl• real- condizionamenti che, in uni I J Andrcot~l è il np1ro rap~re- '.\:on e questo 1l p~ che simo impeg!)Q, per tc0e.!":-a,ett detà, questo inconno s:arcbbc politica di mcmiti aperti b scntante di questa mentalità, può cssctt papto ali uso pa· f-:litumc .. "'r:e lo 1q.i.ad.--ismo f~lpos.sibile solo se l'idea di d': struttura indwtria.le italiani che ne.I f~s~. di ~l~lini ~a!e e dc:mocristi3;00d~ ~a- :'~ acn: ~=e:;. mcx:razia, che dovrebbe a.ru- subisce attra\~c:rso la divisiooe ( tro\'Ò una lSUtuzJO~OO:C scts_mo. aJ processo di fasci_suz-\Cn>O, e per ~ uo ouc> ma.rlo e produrlo, fosse capa- internazionale dd lavoro· da- esasperata. 1.1 segno p1u C'\~1-zanone ddlo Stato che è ncor• \-O iodriz:to politXO dd. Pxse, ce di sovnpporsi e di domina- gli alleruuncori che i caf)itali I d~tc di questo ~~ è ma- ren_t~te intrinseco all'i~ basato .suHc riforoc ~- e e. re il fano di classe, il con- italiani riC'C'\"000 per investi- nifestam~m_e~plift~to dal- logia di potere, borghc$c, ~ = ~~ :°èU:: UUA-.;O MARTlSl Preside.ne dell' A"iPI pro,inàak: di Pisa Gioia Gioia! flirto fra borghesia (e parte menti finanziari e industri.ali I la m~coa nco0\"Crs1ooe a DC. E neppure quello che S1 oc, al &:c.:o ~- QQc.. della piccola borghesia) e p~ all'estero soprattutto att:ra\"crso dcstn ~ tao~ ~e del• mon- ,-ogl.ia. P*gatt ~ la paura 9ti MpCCti deKa k,ca. SODO ime-io- Il tr.ir.isrro Gioia dnr'a- =a (~\!t~: !~ ~== :m~dI i :;a!, 0 d>c~f~ r:pi:; :~: ~~a;~~i!~ = ~~E:~ ~ Ci~?,~;a~ prolctarizz:aa). fattori che fanno dubitare che ~ormato (coa quclà soru (~ciali. di s~ro m~orc e Rosisleuu e deUa JUCZTSdi Li- ~a~~ la D.c le qudla italiano sia O possa .,. j di • autoccosura • che, come dei Coip, seda colleitan con b bcnoiooe l on faco ddla ,...;. ,., "" aspi:,, od a,mp;o, • Y1IO alm . parte I.OCOf'& ha osservato rcccnrcmmte un N.ATO, ufficiali e fun.ziomri ma0 ~- a:irità, di mzi• lo panano O ..w. n, i p;,lt;aassi■ilare = bo~~ cmiooale • esperto frmccsc. J~Louis ddla po!izia e dei sen-i.zi di tiva poli:ia. e di obiecivi di lotta =i ar::id-..; • ctJpro,,o d~«Jaa anche O P .cJ in,~,,. .n. unifiazione ~ I s.rv-5chrciber •• è diveni. infornw:iooe collegati coi =-u,cito d.31 ~ eoa,.._ .. i,,:~~ ·zt:r:. • allo sviluppo dd mercato in- ,......,.~,, ta, per cerri giornalisti. come riz:i sp«:iali internazionali), zioo3?c d!::ll'A..""PI a Mi.aoo id.a d~; ,,, h.:nno lo SllOCffl: Il movimento popolare di temo· /a rtSUlenza d~Ue situa+ I un~ ~ pelle>) al \~cn.to che da _t~po P~. - anche considc:nrc moko pmirivo e umi bruttll., la ~ in parte attolica, infatti, è cge- . • t . panico! dct potma, o che ha t:ro\"ZtO con az:1001 tcrronsuchc com- ~ ::•r!zeim:° R::..~ o:mri.na O la /:avio p,::s:,ar~ moni:zzllto tutton dalla OC e uor.z ptzr~SI 4IU :_n . '7· ) rifugio ncll'appattme liberali· bimte col radicalismo di de- Circa, ... : obie:un'i. io iODO d'~ Pff la sirn-a, • JOr".O ca;,oci I DC è "da da f bo mente radicate e WllUfflO sta I di . d . robi . . . . P cndz.e di montare ur.a lAm• 2 gw ta orze r- ocll' . . •onc dello Sta- smo C\"'llSIODC et p emi stra e sc:ana:tc a SUllStra, coo cordo ocl ritcoe.--c foacbmcotali borgltW 311 un moton f1.;1 ghesi, di destra, 1Utotiwie. d>traZ. I I dd scsso, della psiche. della omicidi politici, ecc. - affin. queli della b.....,i;. per le nloc- 500. Q=u, a!l'ar.e. /'ast=· Noc è _poss:i~ile, è ut0pistico ~~-_{_~_\~~p~~t~, 'pa': I~ rdigiooc, ccc.. . . ~-l'~utorità dello ~ro sia ~J:•~=~ t<> sn:moride Fanfani ... ~ ~ === ~ R 'lr. •• 1 -...-- di più dd ro;.!-popu!js:3 prop::>nt un mcoouo con uu-- logi t gonfiata e •ttae· esu ruttav1a v1va e atuva npnsunata come autOnt• sa.i· io (coosx:lertndo aoc:be l'"merz:iae Guttuso, e w,/.tU: mr.un lo nat Cattin, con Grane:lli. con cata ~e;' e stipendio per oul· I ,? l'opposizione democratica, che dJ:mC:Dte soggetta alle esigenze ta eooo.iveaz.a c:bc arm:eroo di OttiMisn-..o me spira dai •'Cl· Storti, _cioè con una OC.~ dc- I.a., ) ; sia ~ luoghi sociali dd ) (1 ~ si _rifà_ alla Resistenza e alla-~ s~ratcgiche ddl'allcanza atlan- esao si rcptrmo COD la violmza ti il~~ifni di Pi~ moc:raoca•· La composmooe sonosvil che esse stesse sutuztooe. Questa opposl.Zlo- nca. . ~~~~•}~ ,!. /10 Baud.o • di LDrma Gogsoc:ialc. la scruttura e la con- alim uppo perpcrumo e I :( ~uUll~~ ne, dal punto di vista eco~ Lo sromro di classe' attuali: mate e. dei Corpi di polizia, per ~~con~:: tt::::.. c:cziooc di patere, l'ideo~ dove cn~~t~ri\·• di svilu~ 1 ( ~ , n .,11,l=:ll;iil■~.. mi~. continua _ ad . t~ars! può csscrc. vinto, a~\·crso rabrogmooe dek leggi che ai ri- u, di Gir:n .\/~ Volon:I? borgbcse-,-aaana (che }i. 1D "talisu pace di climi- J4 aJ riformismo. I CU.1 mlupp1 una banag:lia che SU'a dura e =-: = r ~ il ministro Gi.oia. siciliosè mchc il dcrico-~) :ri~~ è sia: possibile: per· ~~=.::~:::!~~.::.:.::_.::;,:.------- essa associa al perdurare e ~- 11:-°ga, ~ la classe ~ fa- OOClfr.(O questo di ~ at· no ~ t3U, dda:sae. andclla OC SODO autonrane e ~ il il è la fo. _ _ - - _ - - - - - -' zi allo estendersi delle condi- r:a propna una str:ucgia di tr3-- :u.ali:1. oomidermdo pnx:,edu.--ce ~,~u:~io #,:::r ~~ riso]~ al p~o in~cmo ~ te primso;~ di u~ unto di zioni ~ri_cbc. Si tra~a ~ ~ormaziooc dd si~tcmA._ ridi- c:U>danoc: eh~ ,iola:no i priocipi E se no-s scrfrr lui, CM ~C5~~~t~~zi~ ~~1c=ès:i~\:o:zzicl~t:.1:t~~ "a~=:ci~ ~,~n~:i: ~°:r,Jocd~af= %'d~ri<!"tino~~ ~='defi~=a:h~,;::. ~-r~~-!:: r,:;;._:i-b~~d~iw'.'#. mente corporatl\11. . d ali f robi - di lizi il d · · dcU lo S\;Juppo di tab coodizioru n \"la da se stessa e dalle for- mc che coasent000 I.a mes:q, fuo. ,:;e"' c:!:ri d~rebbco I~ Quanto a Moro, a\"CVara- ~e ddl: es~~~o:,\a~= :°tat~ dal :~:ac.= :n ~ooaa;:i:ua ~~~: le conquiste _e le esig~ dclii ze.dcmo:cr3tic_hctcabili l'il- ~/~ ~cr ::e~~~-::; ·D~e q=-n:r ~ quclu.l giooc il giornali.sta Giorgio te da costi di lu-oro più bassi so che questo sistema sia od stratura (con l'emarginazione cla.s.sed ~ 3 •__~,: di questa lwi?ne ilrifofrnu_Sta..~ ~n- della Costiruuooe m base .i qua- di IO\'t'n'IO, bt-n Si com;,,~ Galli qua.odo scrisse: • A ~ di quelli dei Paesi e ddle in- suo insieme çerammte capa• dei migistrati democratici e di cmocrana e ~:rn.1~ta *. P_a· trano. ~smo ,; 10CC.: 9~e le _non sooo c:oa,c,utt: miilure re- ~~im~e ~~1~:=::. sembra che proprio Moro si dust:rie concorttnti costi di la- cc e abbia interesse .cl affroo- sinisua) gli aumenti di sci- gare e a sostenere i cosa, m oon ~ameme con _I"_ • stna1\·e della ljbcrù ~~ ro:, i,a.s:sa da l:.q,ara. la TV proponga di ripetere col PCI ,'Oro resi possibili dalla csi• tarli), se 000 si ricostituisco- pendio ~li alti burocrati e t~ini ~ sfrut~ento, infla• ~te m formato milcolln~ ~! fC':'l'DO di polizia iod:.,c,nmj. a coion d.z! pnstigiq ,r.cola tattica già adottat2 col PSI stcoza di un forte , csc:rcito di oo margini di profitto capita• quindi 12 loro più marcata geo. none e d1soccup:wooc. mmo~i opp~. ~ suo ;-1· B~ aocon b.act-ersi ~ lou. ndl't:::o staso in cui si almeno ne:lla fase che va dal- ri.s,en·a• di disoccupati e di lisrico sufficienti, se:cioè il pro- ruchizzaziooe e articolazione, _A questo modo, per ~a cauo, 1 p:arlrom ndranno ~- dopo la bbcniriooc <b \•a:~a: ~ 1 "!:':!,~ ]K1'1V:::,:• 1':-:. le • caute spc:rimcntllioni • sottOC'CUpari); k lotte opn~e. cesso di accumulazione oon la circolare Salfaro pc.r le ~-•~a cl~ opc:w:·<li, ~ \.nccre ~ ~a ~ r_ac.ca p-.{~ luc-e Nlb .s:::nice po a ,cm-nsi: .,cTn·a:-to. ~ all'appoggio esterno al goYc.r· contdine, st"4ent~sche e !e ,i. ~p~ quota:, COS2 che è pos- scuole, _le. ~~ooi alla 1-ta _:'.....:~:ta ddkgo correnti raia ~:,a!::, ci~ in =- .;.ar:,. ~~~ ~·ano fN-re - den: a...·er pnno. Il fine dd tcntaci&n 00!1 i--olte profetane di questi an- sibile soltanto attraverso una legge sw fitu rusuc, b stessa d..... ~che che all" . di ~~ rocl r-_ su& • vwna nera• ~ il oco,f-,c~ =1';., ~:o;;2 1::~~1orc, ~ !~o!a:~~crcoos~ ~: ni, ~. 5000 _ ri~tate insop- ri~resa_ d~ pf'OOuttiriti ope- IVA, ccc. ccc. soddisfano csi- anC: dei · u:.tC::u~ ~della 5;:cchcm ~~it.tl~~~ :,:- j :X Jegmii iotrmi e m- nosmr:i, lr loro ~:.r.;,r. mo stcm.a politico, ma quello di po~ili. ~ ~ smcma. e. per raia,. ':1~ di uno sfruttamento ~ che ~ mosse da ~ nuano a illudcrs.i~ulle possibi- da usare secondo interessi e lo una s:ituazione moncF.ak c. il c::ssnro éd ta,.'Oloe "°" consolidare 1'-,nnni2 della i ~1 p1an1 di graduale '?te-- reidiOZio d_clla forz:a-l-3,-0~ prcss1ooc fasosu; e queste m.J· liti riformistiche di questo st- culruni capitalistici . .sc!CO!ldio ~~ dai ~; cnnin.i ~- ~ ~/: =~-il zr:; -,,--- gr,w. ooe della clas.sc opc.ma. che compensi e ooo di poco 1 surc non sono aff-ttto contrad- F I coodi.zi . d 1 ·al . dd moodo ·c1cn-I imperi&lilmo amencaoo od \ iicr:- MOdo «Il"'~ un altro. 0 1M OC, compromettendo vicppiù Il progetto riform.isu è co- suoi nuovi costi. dette da altre, solo in appa.rcn- SU:rJ?.achc : e oru cmo- ;:i on• • oca na:n, sentiamo prof~ il cI:ror.uoi:o,,...odo. di iMb:Jn:d ~tema l'~co grosso par· sl fallito, lo sviluppo - quel- A questo scopo è in atto una Z2 ~tichc._ quaµ la _ICB: C'Htl preservare e poteo- e.. ::=cz!.eia r:::-lf:va ~ cau ~'i:~i::ni. mo,~op~~---•· a.losriluppo-sièarresta.tocddiffus.a nstruJturlQO,:e, ~ge-b~doocpergli~1'!'ttondi ,- - - - - - -, p.:ecl'iadipcnd,cnudel\.f::iwn m'di=~~.~ . Net progetu . p~ è cntnto in crisi, e quando • Unità Proletaria • n analiz• ~e:iza e la l~b1dooc dd· e. de~ popoli ~~. pc:r la dr.:o a,,-.con: I/ riinis:'"'O ?J~ ~~~a •• :: lo mluppo s:i arresta pcrcbè zando settore ~ ~ore! f~b- la libcrcl: pro~a. . I naor.:a di mm I O()",'llllmti di GW..J pa-.sc.'1doa rtr.""-a t~ fallio, 1 ~u (li~c,..~.. b struttura economica che lo brica pe:r fahbna e il cw fine Le Ione opc:nue, proletane. s:.2 - li! C'OffrU-ùco=.:oni alposto ,olo 1D un':mn emca i:, SOSICD..<' è corna in cri.s.i, in - in termini di disoccupazio- studentesche degli anni ,coi,i Attentatofascista ;:m~ ;!.~~/ z oonana e ~ ata coa. un'ama economica quale quel- ne e di in1ensiliazione dello e amali hanno il loro più gros- 12f\Jlf\Jl@J'1 I allasede di Padova b,_.,,, ,·~ ..,; c1-., #"i:d, .. Stato e coo _1 pa~- che tn: la impcri&lista cui l'Italia ap- uso ddle mxchine - è ap-- so limite nel loro a,;·vcnnui• l.9ln-JLJ\J rJ CO<"-::."'..id.r. : o 3y0n~~ ,end._.ano _piegare I aroniton particne e che ha per legge punto quello di ~ una ,mo, cioè nell'essere ,me usa- o I del nostroPartito r.n:, /,; di ,.... ...,..,:,,; alla lo"? idea .jcllo :i-ilu~ \;tale l'espansione, s:i detcrtnl· produllit.:i:à da ma.snmo pro- te politica.mente come un "':>~· •l""'!"b.r,.:'\.._f_" Mercoledì 27 dicembre 72 ~or~i~ :;~ :.S~:.rf'';:n;;." economico, soc e e tu~ nano ritardi che è difficile col- f,110. Che questo a\"\-COga de- tributo fondamentale e dt"ci.s:1- ~~~@)Q I la sede del nostro panito a ~~ i•u,,.n:~illi. te!e,iorr.3!i, ~1:1 a.Il~. potre ' ma...-c·cosl la crisi cco:iomica mocraricamc:nte, è certamente vo, attuato all'incemo dd si- Padon è stata de,astata d.a noi, l~i:rr-,_ ,JC'C"OtMndc:i r od migliore de1 a.s.i~uom~t- si t~forma in crisi del nste,,1:1 auspicato dai padroni e dal I<> s~cma, per ~'ammodernamento un.a squadraccia di [a.scisti, non rX'Cm'"..:ndc:r, lft.t"? di te.re e_ recuperare ~- & nella sua globalici, cioè a.nc:bc ro stato. Ma un uso più pie-- di questo smcma, e D01'1 i:cr I che hanno riscnato lo stc:.sso ~ ~=o P~o ~ i parte, m nuove ~?ru in crisi polirico-culrurale. V .i- no e incisi\'o della. dcmoc:razia, la sua uasformaziooe:. La spin-- I trat1amcn1O anche aUe: , icioc ~i. nn:"'t'tti s;., qui potere, le forze soaali che le ora. per la OC il motto di delegata e diretta, quale è st• ta. che ne è dcri\"atll ~ stat~ re-- I sedi del Comirato An1:imili- a Iunglte assol.:r~ o gkt, hanno f~tto le lo~ fo:moc con \[u.ssolini: • Qu si ferma è to realizzato ndle Ione degli cepita come una spinta rifo:· tarista e dell'organin.uionc ~ d~-a:-i;j a 'l'-'~i' budu-:.- la re:nd_ua paras.s-1~• ~~ i,c:rduto •· anni scorsi e rurtora rontim», minia in una fase in ~ le n• ) m•I Froote Unito. Constati•• ~ 1f_,kfU:::d;, ~.:: ! 0 ~~ \·~ugg:io di forme ?i rc.d- 11progetto riformista (rioa- ha indotto rapidamente lo Sla- forme non potC'\-ano. J:) 1~ esse- I mo che nella regione d.i Frcd.a "Cl.'lcic..-.; u-..: ,'Q:., ;,e t:.-:- p1u cooc:cnmte, cospidt e cl . dd ~lczzogiomo e di altre to e i padroni a fare un uso re ~ non sono •rtuabili lll quc- I / e Ventura (per non parlare i,. au:ohvm.:Iot:. ;,e-r P0f. h: ditizie, di cui la ~at ~~ . seta • . di sonosxilup- \;a ,.-ia più marano crescente sto sistema. E culruralmente \ I del caso ~)uliano•> i fa.sci- u-so sbo:Jidio di .IJl'V , li fornisce csc:mpio e f o.,arec. crcsccn~ sc,..10le pcn- anche se ambiguo 0 dd /asa• tale spinta si è rCS.3tributaru I lBl: sti continuano ad 8\Cr'C l"ÌI ~:~7~~n;c;r::::a';!!/~ Quella alleanza po~ uc Il'.°~• • ) · • ro ~- smo.· 12 ristrutrura.ziooc, cioè, di rutri i vJlori del lli!..:ma, I libcn nelle loro imprese cri- k a eolc---i dn·, ~~ c:.--i-- grad1.l2lmeote delle riforme ma Sl001, ccc. _ncn~ P P ~ . •tari ente è con il risultato di spaçenume - 1· I no ~ 1,.., ;,o~Yl::n.o i.n- ....1.~ la cl.as.se o.-niia a.ssi· sticame_n_te rilanciato oo~ una e llIIP?5t.t afuto_n cheam dd 'fa- e a,,emm· e -picue romnn- I mma 1. nonostante a prcscn• pu<=< . di • di ..-rod-uttività r.easstta che, se non sodàis.fat• una misura a.so.s_ta, . l,o-L_..._~ . lo-"::- 1 u massiccia di celerini del d:ano ,si; t.r.-ol..3 n.::Z;:;.,1 - curasse _ 10 0 P_ • ta coocb.o.ncrebbe l'Italia in scisma recupera m forme n~ nenl! •~-=~ e picco . ~•r ,--coc10 miniscro degli Interni. ::~.oli~.;~ ~U. G~ crcsccou _e ~aa, conti= u~a gnduale siruaz:io~ di dif. \"e le istmZC:_corporat:i\"ee la g~1_. P?5te di front_e a r:\·er-- I Rumor e del famoso • corpo Gioi.,• ;,,rwn:anJo ~"I nuo- ~ 1 cosa. La ~crebbe fe:rcnziato sonos,-iluppo nei tradizionale d!nsione fra _P~ diClZloru 1!1ass:.mali 5uchc ~ I di ballo• del 2 o Battagli~ "° s;,,n:«olo fO\"l'r-:::rm, de~e- riforme stessccul resralm-1< confronu· dci· Pa-i industria• 1eu.ri occup.3t1 e proletan di- non a un divcf5? p~c-tto d,j I ne Celere di Pado, a (ma for- ti-4 r:rolo: • 11 pos:1110 n~ J e ru \,.U ...., • cn1 ne od .:.,lft.; p.; !21'tr.1.:M .:.'1,,1 1-0·- po mcamente . . . fun lizza· · quali l'Italia è lcg3· soccupati. che oggi è caratte:nz· geo e c:manopazio I se quella sera non era 11.era za •. ddcgau: e aut~:m_tar_ia. LO. dei ta ;; ~a p,litia di mercati zat• dall'intreecio f:ra s,-iluppo quale avere un tu?10 e un i» -----.:::-..,.~-<..:, magari a • sonegliarc • qual• Luna stona rione d~e m.igliolln ~r•• ,-rn \la la strada delle ri- e sottosviluppo e, più panico--sto • pc: un °~ appunto f_ - - - - - - - - - che manifestnionc di operai). '----------• mere.no interno. ~~ •f~ -· · di . 11 riforme eco- brmcnte dal fallimento dcll• profood=cnte di,·ct,0. che oc do,·rcbbc dcn,..-are. q. orme - que t • B1u11uLt:(.;ag1nob1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==