Unità proletaria - anno II - n. 2 - 22 gennaio 1973

Anno 11-N. 2 • Quindicinale del Partito di Unità Proletaria . L. 100 Spedirioae in abbonamento p05talc - Gruppo 11 ;o lunedì 22 Gennaio 1973 TUTTI I POPOLI DELMONDO CONTRO ••ADOLF •• NIXON I ,riernamiti, che hanno ,·into politicamente. mora)meme e militarmente la guerra, ci chiedono di agire perchè da qualche tavolo diplomatico non gli venga sottrauo ciò che hanno sanguinosamente c.onquistato sulla loro terra • Il ricano criminale degli USA mfra a imporre, dando spazio a tutte le forze reazionari•, lo « starus quo» sociale in rulli i paesi del mondo • .\losca e Pechino, che inten ennero senza esitazioni in Corea, hanno nei confromi del Viernam i doveri dell'in1emazionalismo proletario più che i calcoli delle loro ragioni e conYenienze di Stato • La sinistra ital.iana, a sua YOha,è chiamata non a strumenraliz· z.are la lana di popolo vietnamita ai fini tattici di p:,litica interna (a non essere, cioè, più papista del Papa), ma a fare decisamente. continuamente e unitariamente ciò che i viemamici si aueadono: un impegno e un'azione popolare affinché siano applicati gli accordi di onobre che essi confermano e che gli USA rinnegano Bisogna • agire Bibliotecaginobianco Una mobilitazione decisa, combattiva e rabbiosa ;~b~;o d.1..:, da Tru:mn •,~~ ~.lOun~~•= La p:"-b~:ma p:imauni ,:'lOO '~'-.xl è- es;i,~:ooe &lla g:ranòe d~~e t:aU.l.""(' ron ~:c;,ei e ~a?- • tkmoo..---rui•..l im;,e:i.31.ut:.::a a:c:it- ~ un n:f~!a:ne':lto :noc.etli.riO :-:car.a, h.a nu:o u..-m: \ ~b.r:,e:;1di e ..:~::a:!,;, pia- .,:.,)O\in.,.-crli a "°" .alla rua l"O..'"ffl:i .. ~ rie:aio- ..:oat:.n:.a.--e a ?q'.::S.""e : debiti .:ne- noe. esprime :.in.a :-ealtà di kxta n,..--an:. 3':::"a'i~ c:-...1 tol!e!'a..".l:.t dto::t> la q;J..L"e siu>o rutti ~ pol::ka ~:2..~ e la.:i!iaz..'00 ~- ccxnme:ciali. S: :ratta di ~ motCon il Vietnam fino alla ,ittoria, oltre la ,ittoria pie:' I~ ti. boia doob;...-::(1 coop,c:ratt ~ oiaz.~ a) p:ù b:· ~ (ro.,:e pùU%b-i'.e Di::to qu.c-- ~ 10 i! pc-obicca :x,n è :-i_._-clto, mi d;~ d)I! coa.:nda ~ apri~- si.. Le proies!e. k d.::Dolt:u:oni. ì. cor:ci ~-,f,a ~ c::..:..ie OC· ~"1 ma oon 011!:ano. Dobbii>- r-.o a::,i.•I!' pr.cf-.1 :-::o t;:.el.J.o e-~ cbb:...lr:O •=~o l:.JVY,; j ,:;r:o picr-cx.; COS:, !--o;;"O piccoL:: COSI: I:.,: .-c_:::;;rono ~ r..:::.r..: ~ dL= dir-..r-.sio--~ dd p~ Si ~ ~~ g;ustxDCOtc cririci ".:no ll;:"§5 e ,-cno b: Cina ;,e-ché hanno I.asciato ~ i pc.-ti e ~ eoc le bocl,e la città c:a;»talie di uoo Sta.:.o 50- ~.a ~ a,cncre l.n open mi• - che, ~ Li poco, r.TCb«ro fonc (e:rml(O J'a,gg:-es- ,orc_ Si. può d.e-;,k,n.."C. al dt là dori e~ ~ti di Haooi. e H.t:r~ che li ù.5,..-; ~~-e. scnz;i adeguua ri~;x>- m. poi:ri..::a. i;n intero ;:,.."?()lo. a> me è q:::cllo del ~ad \ "}(:mm. \l:a la aitka all'l·:-ss e alla Cina hJ u., 5CruO ~,_, :i.e coc:.uncia d.alb cnt-,,;::a a noi s:~ In che .:~ abbiamo max-~'? .-\bbwno dc-plonro il com~:o della ~ i.n A,1111 e non abb:.c:DO dct~ una p,1,.W i.cl «mt'Ol1• meato dcll'Amm.:;a in tutto il reu.:, dd -::,oodo. a pat""... ~ d&Y'E.1..-.. :op.t.. Lamer..tiamo .:~ L:-ss e una. !1o.:.:ia.,o ~ agli c._ qwodo .si p.1tia d: q:m5:asi ~ che noo ~:-. \"in"'..at:1 e noo ,'C'd.aoo il probk::u n(.Jla ~ uni-ti. e noi a--.bi-amo fat10 li 1:essa .:oa. ~ dì eh~ q:\i. altri di ~-~ i probl-~. ,cc:bamo cosa fa.:ciam,:) 00L S.:-il ~ro a::ocriwr.o in lndo.:i.ne ~ Un.3. a:aa:!~aDOOC di ;.::u, ;x,l:6..1 in;i,e-i,1b :.:a ilob.ak. ooa Jor..3 ant1::i.~..alùt.:.1. d...-. e-in- ,cs!..11:, .:on la ,ua ~ morzk o:r._l'isot&..~:o p,;,U~:.00. ~ ,\~ CTII"QUC ~l :ro.·DO. CO'l t~ lo,o U:;J'.. .:.•,rii d:;i()lt'{'..;!~~ ~ cuJ::..·.:li. ('(In /~ #:!.:V.:.! A"OnOffl.Ì· d-~. "-on ..:b~d.wno di ap-:v-e t1n.1 i".,)(~g!.i:a. ,o,;-cndo ::.:-: ::-c;,po fa• .:.k ,~imJo r:,--oluz::ocJrio, .;h.."C\J"iaoo di d.s..--e\ ta, .:tXDC iil":ea dt .:~'-"<! ... "O!:::lt:' i'O'-!:.;,,l Oll.:ta- ~ di s'ois'.!"21a. :l-'"13 °'--af.:.:;c,,: (~~ :x:ii. fm.s.!~'"'C::-) .. --fl,e-~3. i.:u o:.al.a~ p.J'·.u,:ae miliun:cl s..i;,,;:.a..~ e~ ;-,,.'.Xl~ ,.._...,se f.« 6c=:: :s...-::~:.bùa, lmeno in un pnr,x, t.e::i;'.'J. ~,Hr1<.)' u::i b,Ji,...'"\ll:· •ço c.:OC".om.-.:doi ~i. ':ll:r· ,'.zi, alt:-: 1~i di ~r-r riOOt EX~ \!,1 tt-:b il p:ù ?'"-,:ilo •t:o di b.»..-oczaux, r"JÒ di\'Cr.:Ye u:n :~anu potit,,.:1,t... E c:ia p-xl,.,""e ?Jl_t:.:a amia- ~.. r:zn~"r.alis:ka. n,,;x\ SI rost..~~ d· llD .:.:X;:-,:,, a fcru d: $-1::1:0::ZZ.~ ?~--- !DI cbodv cp:-.1::0 St:O .:a::·:-~:o, ca .;.:;::a-...;;.rdo a rt1UO\ e-:, . U "'<1· ti:r.a::J. f~ i: ~ ~e:~ (f:rno J-.:!lo ~~ g,c--:.cn..<, C" il 2') ~~:,l~~Si:~ ~i:::: ..:.asiooe dcl ~~ ~-=-:tltO ~~! ~.1 a:.la C.b3. 8.r.:ica ~ :-C esse~ ~;:- L.l 6 uca KT"'.e I;!. fflIZ'~ .. e d. r.n'~--a,. W.:c al3 .;lJ"! -.wor-: d· u-3 lir:;:a et; loc.- ·..a ..-.- :-,~ ~.::a ;- :;J c5:::..."'C" '..e d-nc~tk'".&:.'.00.:1-:ez !x,c:.t,,_:, d..a.~tJ.~J;Sl. ...... ;'-'s.. ~->=~ lll"X'Or'S sa H:=ioi. ~ H-?-~i. ~ .:b,a:~ . .,;~.:.J:::X) .;!':le L \ .r.:-.am &~ ~~ e tu:-..;, t.C .::---at.::-: .-!t bo._~~ e.:h.: ~.:..:ic.:maa,"0(l d ::x .:" .:'x- I~ dcu. C:a.n 8~, ~ O':'"lW. d:.!:)0$~ ro .:.t;,,.K-.; cL .1

2 UNITA' PROLETARIA Lunedì 22 Gennaio 1973 Laleziondeel\!ietl\lamritroluziona Le date della lotta Il sangue del sud Amico, s.r ir. conf,.dn:;.c ,-.J d::.mi q:..c11 ua r-J:Je parolt cor-~ t.r..:: ptr..:: ac:.::: r-,i rr.«rk 19. 5.19-U • La g_. 5eWO:ie del cc del partito coma:nista indocinese d.-3! /or.do di r-:1 sccrrx il S:.:!. . decide di fondare i1 ftol'm per l'lodipeodcn.u del Viet Amort', u Mi ~mno ges:.o r-.J_ Nam, conosciuto poi come Victminh. Inizia la tona di . . {d:!.t'di Ascoltate, americani! L'n lampo, argento e oro argento e oro uccetli d'argento e pioggia d"oro. Gli accordi di Ginevra Le parole dure del Vietnam: pietre come U capitalismo è un.a sa,auisu.p 1500.CCO uoc:i.:n:, ll:l c:dior.c- e r.- a due ,'C:Ot09e: una succhia il pro, c;bc di pru, per ro:eosif~ ia Jct.iMo meuopolitaoo e r•1ra il g".Jeml: d.çgrcs!:iooe od \',emJ;:n prokuria10 delle cok>aic. Se volete del Sud. P~ t..-~ rn.:- ucciderc qUd<o monro, do,-uc g.:a di aerei pec-- mol::p!.i.-" ti troncare lUt(e due le 'J"C:Oto..se Se &::xci:.! cor,:r.:, il :-.on!. ~~.: ;onc tag.lie1c aoa sola~ l'ahn cooti- trarmo s;:,eua.?"C la ,-oi,on:.ì d:: fe:- nucri: a ~ il saniuc dd !'O de;. papot.> ,~:. d.: comprolcttria10, l'a>oimak continccri a l>ar:ett l"~'.'Ol"l-C e:rocria .a. ,i,·ere e la ,'alto.sa lqliata rupun- ?C' La sa:\·c:zu :,,i;:Looalc. P:~ esguerriglia. qUl:11 i :re r::Jle no,,:1 22.12 19« • Viene formata la B:igu_a di Propaga.oda per la Uber•• I ror-~ ur. ct"iOt'. e '~ l':.:Orn si An. l • Sa..--àdefinita una linea rione del Vlt't :-.:aro, pmoo nuc!-eo del!a f-=n.:a Armata (tp,tg~e. t:n'acqua m•o~-aincen.dia la di dema.rcuiooe miliW"( pronidi Libcruio~e Popolatt. dt:l for~o c!.t ,..~_ ~~~=: WS:..... [risaia ~. su: l.au de'..L. qua!e 1; r26· 2. 9.1~S • Ho Ci .\l:.nh pnx:ama la nascita c!e!b Repubbbc.a De-I~. fit).w. r:. ch~dz ;. ~b:r- l'oro :ampilla dalla .giun.g/a . ""p·-w<,. d'o~ch•.:',,;r~_:-~~ne_ .. ~1:.:. moc-~ue. deJ \'ictnam. d , d. - ,,, ••0 ..... ,.... -.......... ...... 6. l.1946 • Il g<)\e:-r:-ofran~ e il go~emo vieU>C!tita 6~CJO un /r.::nf:1~;~,; ;-:.~~= la fiamma ai·i-olg.e gli ammah a nord d=Ua linea la foru dc:. .cco:do tn _bue a1 'r.1ak ! LI go,e:-no fnDC'C'SC _nco:J05C'C-cupo dt'i c:cr:pi di riso d rcccolto e poi i bimbi l'Armata Popolare: dc_l _\'le: ~am la Re.~bbhca del \ m :,,,;c:o cooe uno smo libero •. do-I rocce l'a::1-m> del òe!o: t il Sud che ai•1,·ampano. e a S".xl quei.!e d=l!"Lc.:one Frantato d! un ~ go,emo, un iuo pula:nento, un suo o Sud, pnrhi il ,,._;o n..o•~ cc:s.e. estK!~O e sue ~e. c-he fa parte della Fedel'llJOne [s"O$C"..ra Art. H • In aucu d.i ekrioni 19.12.l!m gi:ocJ e dell1.:~~ne. Fra..:i~ •· • q~do l~ r.:.bi a! cr~p~o Corrono ~:;alidelch~,.ie;~~- ~~~:e:_ la f:ea u;e';11ro1:~::;;;tt ~ 1 cl •~~~p~{~~ ~~::J:',/ r~-:'/t ~~ t:«:;!,:, le n•s!i aqufloni di fuoco !tnl.:one chi~ in c:~;.cia delle da c::c,.1 lanci.ace alla riconquiJu della Coc:ncina (il I d"ur.bcuCC:olo, si lr.-a t.r. e i lamenti si spengono z.oce d. ~ppc,cn:o ~..a 1n Vie~a.-n de_J S~); .d H.aifonJ e .d Hanoi _degli inci- (b~ig!io memre si wrror.o i 1,·oJri. caoo aila par.e le c-.. a fon.e de denn s.a.:igumos.1pro,·ocau dalle truppe co!onialtste po:• Ci :u/olo, il pi..::ntod'U11 I I ,ono esse:~1 ra,ggrul)?Zte. tano a duri combattimenti e all'inizio della gi:erra di {r-.or.OC'Ol'do'.' . _ . . .. H. 6.1949 • ~;r:!~edana Francia e dal • mondo libero• Bao Dai I:~ ;:;/~°::/'::r-Je:ra I' panieri bruciar.osul capo I ,.:::C-'i~;:.'-d~=~ f~re~~ annuncia la nueita dello Sta:o del Vietnam. l'aruit: t!'una ro-.nsa cl-.e [delle donr.e pc.·u a!!a ror,lnrr.:.a ,LRSS. C:r..a 19. 1.19SO• La ~ia~ Popolare- riconOK"e ufficialmente I~ RDV. Po-- (aur1.!#. I i sampan accendono luci ne/!e P~;,obff. G:ar. Br~:::p-.::_ . Fr:::!':• chi g.oro1 dopo fa.neo ahr-eaanto l1.,;RSSe gti altri paesi pc-cl-.J i1 bo«or:~ di mo e: [riSJie. e-:~- .C=;-t-os~ Laos., R~~ -' · S:;;- 15.7.1950 ·::.~!"~Saigon la prima al.Wiooe militar< americana. ,t,,.-.ara è la r-~à d-~ b~~'J;.:,;; •~;,/;~/: ~ Sr:=!Ode. \i..: ,...,, 16. 9.1950 . Il v-,euninb auaeca lo .sch:eram-ent0 fnnc.e:$oCsulla Une.a [S:Jd. Ascoltate. americani, I p. 6 • La confeTCnu ricon-odi tonfi.ne ron la Cin3 e lo di!truggc. CJ:i cor.:nè l~ tre-:.i..'a ,ux:i !.::e che lo s..-opo e:55.C:iz'.a.le delI 1.10.1952 • Le dnisi?ni Vietminb disuu,uooo 1: posizioni francesi . . . _ .• [p::ssa:~. ascoltare a lungo racc_-or~o re\ati,o al \~1et_ ~~ nella reg;one montagnocu del Tonchino. _ : C"IWP'f falcr.:::r1 ~:e piu n:.:r..e#o. r f d • b b; • è d: ruohcTC le que,uo::u m:~:· 20.11.1953 • 11 ~ncra!e X1,·arrc ra OC"CUpare la \alle di O!cn B:cn k lccr.r:.e # il sct1,w. 8 ', ur 1 • e, am_.m. , tari al 6.r.c d: :es.sa:e le ouilitl Pbu dai 5uo: parac..adutisti. Icizi3 la prepanzioce della C:: 11cny a:nr.J ~ cola. il ,ar.~:.r r.e.fa giungla di Hazjong. e c-he la linea di dcmarcarionc bau~ia. I [dr! S:.d I milita.re è pro,--vùoria e noo de,·c 13. 3.1954 • 11 VIclminh inizia l'auacco contro il campo rr-inrtN:1o in akun modo esse-re interprcdi Dica Bien Pbu. L.a buta,gfa !i condude il 7 maggio To Huu (196.J) Barbara Beidler (1966) 1ata COt:M coslituti,a di una froc't1954 ooo la ,inoria completa delle truppe popolari. 21. 7.19>4 • L.a eonfercnu dj Cinen·•. comindata l'S maggio, si tieni politica e 1crricoria.le. p. i . La Co::Je.-e:a.a dìcl.:ua che, pc; q:a:i:o :'"°:C..!atda i! \ et ~...::n. ra;;ro:»oda.a:.:-:-::o de1 prob!e::n.i politic-i, dfeuu.ato in base aJ ri.spcno dei principi di iodj. pecdcnz.a. unità cd integrit..i. 1er• ri1orialc, ~::eril 3J popot0 ,-:etr!cii11 di godere ;e Lbe:ù tera.. si~ o:>0$!N:"X>~:.,,.p:.Ug:,- Ho Ci ~1inh ,-e è il loro ~~:.ne La gu,ena poeti dunre ancora cioquc armi, d.icc; anni, ,·ca.ti .,_ o.i cd and:ic più. Hanoi HaifOQj: e alt.re ciua e fabbr-Kbc potranno c:sxrc dis1nme. ~la il popok, ,"icf. na::ni.ta llOD si lasocri s;,a,·co~. ~ e-::c t P,:à prtt.050 dell,..:ncL?Ci3der.z.. e dcii.a l:"berù. fondUI:cn:L1. sa:a.at::e da, i.s:;t:.:• Oobbi.lClO \-:,ere io q.::es<o zio::ti d~~a::.:he. ri.rn!w::ù èa condo. \1a abb:a.-::Jo p:n;oc.; e e!ezioci ~cr.e:ati l:ìx~e a \.?t.O se• comba:.t:-am.:> ?tt q'1COO che è u-- grcto. Pe; ~a..--a....'1t:r-e , he vi s:a ero ,e g:'~:v. La oost.-a è Un.! ~- smo .:..::i p~""b~ s-:.d:~e:::e nei :a sacra per la r:.~ ~.i.pcodcnr.~~bìli:e :a pace e che c.s~1.an0 u t: ia OOlt'.'"3 i~. r.-:.:nte d'. r.:ue le condizioni ncc.c~":e ~ ?:I'.:. ,.:-er.:ed: i:::>mO. Le: soiUZ:<>ooe Libe;a csp:-es.-s:o:-:e della \olo::i:.ì de-,,-e par..~ da qc:a ~ ror-..a..--e a nU.:onA.:e, le elezioni ge.cer-a.li si .qaes:o pur::o. Oues:o è quak.o&a: 1enaano nel luglio del 1956 so:~o !t! cci :100 S:.a:no d:sposo ad ai.- wp,e!"'>.l!or:.e d.1 !.!!la OO:"'.~:~o:-:e .;t;.n ~"-0. \-J '-OCI peoinmnuiona!c (_.). Dal 20 luJ)io ~ di U:-!"l:lian g'..I S:al.i \.iruti. Ho Ci '.\linh • lapio 1966 19:55 in poi si tcrnnno coasuh• GI'. S:.ai:i liniti $000 ur:a g;a:xk \ly l..3i rioni • qudto p~i10 tra ~~ poccnu. L"A.~..ca h::i ri:5p.:.t;o Wallac.e: Cosa bcc,,.100 q-JCSti auto:-i:.à rap;i~nt.ztl,·e cOl'Tl:pc• ~- il _~opr,? °';O!"ie: ~ : ~,.1_ ~"":~1 '!'0C'r.te ic doooc e tcnt.i del..:e d.:e zooc.. l !!r~er.t,. ~ 1 2'T3nr..° ~ i bamb:ru, 1 ,eccb:i, coca faca,- Gli t·sA r S:.,on SOt:.r.-.;u,rJ) .·:,,e • qt>C!':a ~- r.oi ù :i• no? cosa vi dltt\'L"10? dr.l~ • ob~i.orli >. /r. ~:.:.-::a '1": ;:i:~!es~:!:~(~l ~~~ '.\1eadlo: :-;on choe-,-..oo m:o. ::.~Ot";:,t .= a~·~;,~'ro~~~t na~ è un sol.o ;,eest:. ~a ~ Li sp:r'~aoo e m> r~-.oo t;.;:ti g:i altl'i pa::«j;,c:r.:i ~ f"~'{'>- ~~-i .=-r.x-u ~= q::c-'.lo che gE (b.'.:C\.mo. ;~~0,-~';?;;f-=1~ 1:1 ~ ~~!;~~.~bé ti- ~-:~~':_ :,~ condcde co:::1 1·appro,·uione degJ Acrotdi • gli L"S..\ e ....,....,,.,....,. •.,,.,..-,.,.._ . . . ,.;,-it ~\ ~?-~ !:nr~ I Plwa \',o Dooi . ,a,oaio 19671 \--a::x) i fg!i e_ ma banno OIXl!lPa- il f'i"L ,""t.DC't'r'C ooa ,-uolc f1llll:o a s;,ra.--e. Be", .t>òiamo conceno dire maod.arc a picco La 7.a I ùOUa:_o a ~- Aplr,ano ~ Floua. ma oomi.ogc-rc i dirigeali bra::c:a e prc:p,"WloSugo-a h rc!opiniono. 20.10.1955 • :,,.-go D:nh Dicm. divenuto primo miniuro di Bao Dai il 7 iugl.lo 19>4. gruie al'.e prcs15:oni americ.a.ne, dicbian decaduto limpen:o:-e e si proclama c-.apo dello smo. 8. 5 1956 • URSS : Gran Brcu,gn.a. co-pre:siden1i della conferenza di Ginevra, chiedono ad Hanoi e a 5.a!gon di fiua.re la d...ra de!lc e'.ezio:i:i che de\OOO portare alla riuni6c..azion.e del \'iema.m, come p:'C'\·:.!:o d.ag!i accordi. Diem. S051C· auto dagli l:SA. rifiuta. 20.12.1960 • Viene fondato il Fronte Suiooa!e di Liberuione del Viet :,,,;-amdel Sud La lona nelle campagne è cominciata in modo s.pontaneo da 1empo. &. 2.1962 • Cli americ.a.oi form.ano a Sai$on il Comando per gli A.iuli .\liliwi al Vietnam ('.\IACV). I • roruiglieri • sono già -1,(X,X)_ 1.11.1963 • Ngo Dinh Dicm e suo fratello, Sgo Dinh ~òu, sono catturali cd uccisi da uoa giunta di militari rivoltosi. 4. 8.1964 • Johmoo a...'lD:unciac.he due inc:rocia:ori USA ieno s:a.ti antceati da mo1osiluran1i nord-viema.-nite nelle acque del Golfo de-1Tonchino e ordina la rapproaglia aerea. Il Congresso ,'Ola una riso1uz:io:>e che dà a Johnson i pieni poten 7. 2.1965 • fohn.son ordi:na la pcrn: IHIU contro la RDV. Comincia:x, a sba.rcuc a Da ~ClS i primi marines. Inizia la ag:regionc diretta degli USA. the i.op,egnb ael Vie-t• D&m del Sud olrn: mez:zo milioae di soldati americani, d.i W~oa a D0ll 8'-e.n più alcuna ilJusiooc sulla possibilità di Wall..aoe: 0ue:sta è la a:::em che una tolw::iooc- militare od ne1 ·e è :-'.ma.su p:~ ~? ~am. co.srrio&uii a ric:ooo.sccrc • ,-alidi.ti degli aooordi di GU'ICns. '.\1eadlo: Sì. cioè ricoaasccn al popolo rittnamita il dirirto di occuparsi dei IOOi \\'ali.oc: E oon le è pa,eto I alfwi, ,mu iotencnli sa-ao.ieri. nico:.e per !a te!U O per rani:mo? (Couri« du V' tetnam, 1-47--1966) 1n quesci giorni gfi ~ cnericao.i barmo in !:lOdo Ìll!,Cn- .:o fa:to un a::ro pc:s.-so d.la bro ,calata. Hanno a:e.cca-to la periferia di Haooi e la cttti di H•i- !ong. E' un etto di cbpc-ra:z:.one p.a..--agooabi!e ail,e COD\"ÙSXlcli (b una bdva ferita a ocnc. Cll'C J;:,hmon e i suoi: .:col..-ti lo sappiano. Essi possoao !• ,·enite \fead!o: ~1ohc ,-ouc_ mol:e ,:>::e_ Wallatt: '.\frnt:rc &para\---.? '.\(e.Ho: "o. ooa mcn:rie apar.- ,o. Allon mi ~--- che !~ una cosa oeturlilc dit fare. lou:nisu .U. CBS di Paul Meadlo, l'Cduoe e mudbco • Herald T ribaoe dd 26 oo,-cmbrc 1969. più di 50.000 rud<ore.a.n.i, di,·e:-sc mi_gliaia di oeo-ulan- ~------------------------------------------------------------ desi e austn.liani, oltre ad w: estteito fantoccio eakol.1to ìnto~ a.I meno milione 21 momento delJ•offensh-a del Tet Ou~to $C::lU coniare la 7.a. Botta, le forze uree su.nz.iate a Guam. Okinu,·a e Tailandia e le truPPC adibite al man1t.!!.i.men10 e alla pro:czione di queste basi. 30. 1.1968 • 11 F?\L lancia l'ofJe-ash·a del Tet. 31. 3.1968 . Johruoa annuncia la riduzione dei bo:t1bard~enri, 1-l!li-- rio di prt ncgoziau coo la RD\' e il !UO ntiro daJla umpagna p~idcnzia!c. 20. 4.1968 • Si forma • Saigon l'Al!ca..-u.a deJ!e Forze :--:azionali Democratiche e di Pa::t, che poi formcl coa il f:-;"L il Go\·erno RhvhlZlooario ProV\i:sorio. 31.10.1968 • Johnso:i. ord!na la e-c:suzione t01ale dei bombardamenti. 20. 1.1969 . laai.aoo le uanati,e a quattro a Parigi, a. 6.1968 • Viene formato il GoHmo Ri,·oh.u.ionario Pro,1'\isorio. L 5.1970 . Truppe ameri-.:.ane e fantoccio Uw-.c!ono la Cambopa, dcr,e un colpo di nato (18 marzo 1910) ha tOH:Sciato Srhanul::. Nel giro di poc-hi mesi le fon.e po;,olari cambogiane e netoam..ite isolano Phaom Pe=:h e pttt)Ono di nuovo sul Vietnam del S:.1d. 8. 2 1971 • Truppe fa11tocclo, .sonenute da un po:ente s.:h.iera:nento americano. i:ivadono il basso Laos in direu0r.e di Tsepone. Sci giro di quattro JCUimat:e sono battute io modo di.sanroso. Bibliotecaginobi o CRISTIANI E MARXISTI Al di là della scelta di classe Unità Proletaria apre nn dibattito sui problemi politici e cllitnrali che nascono dall'unificazione non solo ideale ma anche operativa di compagni cristiani e di compagni marxisti Tra le \arie iniriati,·e suett•f Fgr. So1e e Rassegne. \fanifedutesi in queste .seni.mane per sto. Lotta Ccminua. Pc (m-1), il \ ic1nam. segnaliamo quella Circolo Pa.nzicri, La Comune. prcmossa dai OO!itri compagni Gruppo S\ iluppo. Circolo Tudi '.\toden.a insieme con il Co- r11ti. Ci.roolo 2 Canali. Ci.rçolo mirato llalia · \"ie1nam, 1enu· Formiggioi. Usp e FedtrCoop. tasi la .sera del 31 dk-embrc 'iel corso della ma!lifes.tuio- ·n. .\Ila manifestazione in r,e sono state raccolte più di piaua hanno aderito moltissi• HOmila lire per li \ iemam e me organ.iuaziooi politiche, cuL oltre 2mtla hnnc di solidarie 1ur-a1i• .sociali. sindacali: Arei. I ti. e-on circa IOmila ,olantini Acli, Pci, Psi, Ldi, Fg-si. Fgci, distribuiti.

Lunedì 22 Gennaio 1973 UNITA' PROLETARIA UNA ALTERNATIVA ANTIOPERAIA Fascismo democrazibaorghese La D.C. ricatta la democrazia usando a piene mani, in ogni campo, il fascismo che è una delle componenti della sua concezione au1ori1aria ed esclusivi• sta del polere • Lo scopo è uno solo: uscire dalla crisi, che è priva di sbocchi riformis1i a bre,·e termine, a spese degli operai . Il programma della ristrultu.razione sostenuto col rafforzamento e il perfezionamento dei più brutali strumenci repressivi • Se il ricatto funzionasse, avremmo una democrazia ancor più svuotata e un inasprimento dello sfrunamento della forza-lavoro - Le illusioni riformis1iche con1inuano a essere il programma dei democra1ici che, così facendo, favoriscono la concre1a politica governa1iva e padronale con1ro le conquis1e economiche e di potere della classe operaia . L'esigenza di una diversa strategia per la trasformazione del sis1ema PER LA CO:\'TINUITA" DELLA RESISTE 'ZA Le riforme sociali e dello Stato 3 Per la pace e l"indipendenza del Vie1nam e la ,eiuoria dei mo,Timenti di liberazione • La costituzione della Federazione Regionale Toscana delle Associazioni An1ifascis1e e della Resis1enza - Lo s,·iluppo dei Comitali uni1ari antifascisti e la collaborazione con gli Enii locai.i ln q-JeSCo ':"l'!cncnto ,·ot:., ~ libcnù:loe e di progre:950 t0e'.3rri!c. ;,nauuo riicrirm.i ag!: ~ cbt- Su ques:i temi e ques:i ob:.«· ca:,~ l'as:ùil dcila a<> tr.i bMlOO pogg.2.o i 1.1..: on dd ttn assoc~ oell"a.!.'\laLe a» comCfJ10 tty.ooalie teau:o a P.u, meot:.:> poii<ico, ~i. in prom01150 d;a!l'A'-PPIA, A"-PI. questo m.Jdo, net djb.;l!lito fra par- flAP. A'-EO. e ci'IC:ba d.ac.o Vtt2 11 fascismo in I~a è ali- r~ un_ -~esse~_• ~-pita•1oomicameme, poli_Ucameme e poli~ica meridion,alista.. Ile vendette lzi-arc potr~ro ~rci_benio;~ fg'ao:, d1e pone ai p:ob,'.ema di al!.a F.ed~ R~e Tose> ~en~ato dd.la conct21one auto-- ~st~, ~1stenzt~c e indh,<!ua• cul_rurtlmen_ccgesme dal capi• L uso del fasosmo ncne at- I , 69 . suno anche. _leorgamz:z:az:ioni di ~~ p:U d;.."etta de& for• :ia deL'-t Asa«~ioc: amifasci6:e e ntana che la DC ha del pc>- lisnco, tn funzio~ delll s1cu• talismo - e ora sbarraca. e ta· ruato nrumcntalmeote, me- SU . _ • . base opcra1e e proletarie, i z.e1~=.t~ d;~e che I.a =c!t!-~~~ ~ ,:!: terc e che, in pratica, non am- rczz:a e ddla prosperità del ca• le resterà anche, in un futuro diante l'assunzione polic.ia: cd 02_ qu~t~ ambiguna <. roo- j con.siglidi fabbria e di z.on3 Ree.i,tenza ~ 5-emjY."C ccn1inuatae pau. mette ahcrru.ti~ di perno. pìulismo e della SU3 ulteriore pre-.-cdibile, a c:au.sa dcUa crisi elettorale dd riotto esterno, traddittoneta della spmu. r<>' caratt~ù talvolta dalla de- che w:-..a b b~.i.a politica del E' qucs."Oun f.c:o di g:-aochss:- Solo l'app:u-enza è • democn- csp2nsiooc nazion1le e interna- smmura.le caratterizzata dalla vdlcitariamcnte c,.·crsh·o, dd- polare, che lo _Stato h2 ro!to · mocr-azia diretta, purchè essi dopofu~ i::1 I~ è pat:ta d.J- ma wpor"..riu. pct""..hè-, è anche ria •· Sono sa,.; di questa ap- ziooa!e. coocomitanza di inflazione e la cosiddetta • destr2 nazion2- e -~a quale è Ulter.-cnuto ~ dessero pro\·a di quella politi- ~~:~~~~~ ~~:~:~~~ parcoz:a i panici democratici le . . disoccupazione c:resceoti. cùgh le • e dei suoi gruppi extra- diV1derc_I~ m~ SlCSSC d~ ca 41 volontaria, di responsabi- ba tt"ad:ito O dAtte6,o la Cos:t:ia). mdare nao:i ~"è b~ de!·umchc di ,-oha in ,~oh.a glid'assi- ragtOOI ostacoli frapposti dalle situa• parlamemari. Ln questo fatto prolet.an, e dcnnto_ un •=-:OC· liti e di autodisciplina • che il rione e coocro d.JCil1l iTazioaari, tl dci1e foru demcxntiche ~ ~ curano, come copenura: daJ del fallimentroiformista zioni parassiwie di r<rtdita e è il significato primano. anche cam~lllO _nd v«clùo orili ~ governatore della 8a.,a d'lt•· '° '""' '"""'"'" poo<ia OC::.. tif-.: e DOO dimcmi;:hiamo PLI al PSI, i\; comprese le Sooo sostanzialmente quat· dalla inefficienza ddl'ammini- se noo esc.lwi,-o. del go\·crno ~ ~ npns~ dct r~?n prr- lia reputa essenzi.ale per usci- i:_a~: ;::.di =iaS: :=, ~ :x-:~~= correnti di •sinistra• interne trO le ragioni (di cui è da no- straziooe statale. La ,;a per Andrcoai-:\blagodi. LI OC. vil~ _a~tontan~e SOCiali, e od- re cWla crisi. :\{a uscire dalla v::nctWo operaio e democra:.:CO. ,e popolan e c..1iit le graodi kiee alla OC che sono partiti mi- I che h f I . d li iJ h insomma con le CO?(rrutt b dins1one COSI tttuau la "°'· crisi a questo modo s.igninche-Rji:onbmo, come è g;l SCM.(:>ac.to a."1.:1:arie ?C' le rif.::.-o::te ..oc¼li e norie.ari 'all'interno di un par· tare 'intreccio), anno at- a npresa e _o $\ ~ppo a 41 ~ciche • dei piccoli l~tazionc della mcn~al.id fa. rcbbc, in termini chiari e bru- nel dib-.."llO. g;: ami.i dello ,cclb;. dcKo Stac:o sono un moc:,coro derito autoritario. In determina- ~ f~ sin ~ . il_ P7!8/~o ~me passaggio obbl1gat? la partiti \"assalii e di sue cor- sosca ha avuto buon gioe.:, con- uli uscirci 2 spese della cbssc ~\!, ~~~~\~:: r:= ~;::o, foodimenu1k dcll·aotilascite cirrostantt, se:mpre a fini di :.,;'fr;i;::2;;1~:~:c.ax si èrn ~ npresa . \"e™> ~na piena rcnt.i interne. tende a soddi· tro una istanza riformis,~, che 0~2. con la scon6n• dcll~ poi1tic.a dopo l'au.. '"U!IOO del 1969. E' ~ quindi andare • potere, la DC non ha esitato pagata nei Paesi domin"lllc~i - occupauone equilibrata su sfare bi.sogni cd esigenze che ccndeça e t~e a ~1~ classe operaia e di ~to di Questo pcrio&) suo::ess.:\o alle \-aati coo io.i.ziati\e ~. con a_ nlusi ~~a colla6?razi~ l'imperialismo statunitense, in- rutto il territorio nazionale I Almirante vorrebbe suumcn- ~~~~ tuta, a soll~ta~ 1 ~ ~ n~\"O ~ ha espresso m que- possenti k>t:e un~e dell'au:u:,. l~~:,e ddck> ~ diretta~ indiretta dei parou cidcodo sulle risorse deboli e sicchè questo, gradualmcote,lta.lizzarc a fini di potere. :\lalW5Cnl_lltnat~t.e rut!l g, in- su mru, con I~ S\-UO_tamcnto d~ o!.~\~::_::~::;_: dei ~oec: aotifascilCi. mooarchico e fascista. precarie anche nella. struttura diventi un mercato unificato questi bisogni cd esigenze non t~res.sl,al di ~a di prcosc <...'"'t'hdedle sue ':_ODqUlSte di potere zao. a pa-tire ~ aragc di !-li- I !o-1oko ~ è la coUabor. La DC, roo la SUJ: appareo- indusai;,ie dei Paesi economi- quanto a risorse e disponibili- sono esterni, al contrario so- di classe e di alleanze ad esse cd ecooomichc. 1->o. d.a ona carena di \·io:.em.e 1 DOOt dc!!-e 11950Cia'zioai della Rez:a dcmocr,uica, ha esorciZZ9to camcnte «:mo agguerriti fra i tà al consumo. Ma oggi que- no interni alb composizione omogenee. . Quesu C\·enrualità oon a- ~~\= J:;: :!z.:i.= = .~~~-e~ a.nchc l'opposiziooc più fone. quali il più debole è api,unto E' \"cnuto cosl il tempo ~d- ,-rcbbe sicuramente una con- d.: porurc inwe::ro Mta l:a ~ e f.:>ndamcauli soao • rapporti coo qud1a dd PCI. il ~e ~ _da l'ltali.a; uz i-Y>Ca:.ione • rnterr.4- r - - - - - - - - - I ~ed;r;ge 1i"~:O~ : t~tit2 in Ull2 -"~\· cdi- Z.:ooc de! PXK. le DUO\e~- per i qua.', tempo una strategia poliaa Vor.alista• ddl'ecor.owiia ila• I (r di·'dualis·. dcll" rdinc ~ none dd cemro-suunr.a. de- ,-e~sb,t:::i~~ :;.re'~~,: che tende all'incontro e alla luma sorretta soprattutto dalle n t~ro O .' . gnata della. ~'Ola conside- te fc:rtt rcu::onarie a pt"Cl:J:8'C"·•~- è .r.d te."TeOO dc& :mziatin colW:,oraziooc coo es.sa. Alla cspo~oni alle quali soprat• ,. I non ha mat ~\"UtO nul;12 4.i. e:ro1- razione che il PCI, modifican--oo. pe:- La f0CU e l"und del mo- ~ delLa ~• uruuria. ba.se di questo incontro do- rutto si dc,.-e l'espansione de- I ~ co, è so~~tito __ ali uruu at• do con un 2tto dd suo ufficio Yimc:tno democnitico od DOMrO che .ù open la IlCl0ClilUria wd. vrcbbc C$SttO il dialogo fra gli anni '60: vocazione solle- tr1.\·~ il nstabilimemo delle politico una diversa linea con- Pacsc, per k pro(aode nd:ici. che r..tra. ~::=:ddli:;,.=: ~~ 0 ra t!:,:m~; M.W I j =~:. delle. competenu ~.;. sembr2. cfuposto ad ;:;=~~.E to popolare itiliano. Ndl• real- condizionamenti che, in uni I J Andrcot~l è il np1ro rap~re- '.\:on e questo 1l p~ che simo impeg!)Q, per tc0e.!":-a,ett detà, questo inconno s:arcbbc politica di mcmiti aperti b scntante di questa mentalità, può cssctt papto ali uso pa· f-:litumc .. "'r:e lo 1q.i.ad.--ismo f~lpos.sibile solo se l'idea di d': struttura indwtria.le italiani che ne.I f~s~. di ~l~lini ~a!e e dc:mocristi3;00d~ ~a- :'~ acn: ~=e:;. mcx:razia, che dovrebbe a.ru- subisce attra\~c:rso la divisiooe ( tro\'Ò una lSUtuzJO~OO:C scts_mo. aJ processo di fasci_suz-\Cn>O, e per ~ uo ouc> ma.rlo e produrlo, fosse capa- internazionale dd lavoro· da- esasperata. 1.1 segno p1u C'\~1-zanone ddlo Stato che è ncor• \-O iodriz:to politXO dd. Pxse, ce di sovnpporsi e di domina- gli alleruuncori che i caf)itali I d~tc di questo ~~ è ma- ren_t~te intrinseco all'i~ basato .suHc riforoc ~- e e. re il fano di classe, il con- italiani riC'C'\"000 per investi- nifestam~m_e~plift~to dal- logia di potere, borghc$c, ~ = ~~ :°èU:: UUA-.;O MARTlSl Preside.ne dell' A"iPI pro,inàak: di Pisa Gioia Gioia! flirto fra borghesia (e parte menti finanziari e industri.ali I la m~coa nco0\"Crs1ooe a DC. E neppure quello che S1 oc, al &:c.:o ~- QQc.. della piccola borghesia) e p~ all'estero soprattutto att:ra\"crso dcstn ~ tao~ ~e del• mon- ,-ogl.ia. P*gatt ~ la paura 9ti MpCCti deKa k,ca. SODO ime-io- Il tr.ir.isrro Gioia dnr'a- =a (~\!t~: !~ ~== :m~dI i :;a!, 0 d>c~f~ r:pi:; :~: ~~a;~~i!~ = ~~E:~ ~ Ci~?,~;a~ prolctarizz:aa). fattori che fanno dubitare che ~ormato (coa quclà soru (~ciali. di s~ro m~orc e Rosisleuu e deUa JUCZTSdi Li- ~a~~ la D.c le qudla italiano sia O possa .,. j di • autoccosura • che, come dei Coip, seda colleitan con b bcnoiooe l on faco ddla ,...;. ,., "" aspi:,, od a,mp;o, • Y1IO alm . parte I.OCOf'& ha osservato rcccnrcmmte un N.ATO, ufficiali e fun.ziomri ma0 ~- a:irità, di mzi• lo panano O ..w. n, i p;,lt;aassi■ilare = bo~~ cmiooale • esperto frmccsc. J~Louis ddla po!izia e dei sen-i.zi di tiva poli:ia. e di obiecivi di lotta =i ar::id-..; • ctJpro,,o d~«Jaa anche O P .cJ in,~,,. .n. unifiazione ~ I s.rv-5chrciber •• è diveni. infornw:iooe collegati coi =-u,cito d.31 ~ eoa,.._ .. i,,:~~ ·zt:r:. • allo sviluppo dd mercato in- ,......,.~,, ta, per cerri giornalisti. come riz:i sp«:iali internazionali), zioo3?c d!::ll'A..""PI a Mi.aoo id.a d~; ,,, h.:nno lo SllOCffl: Il movimento popolare di temo· /a rtSUlenza d~Ue situa+ I un~ ~ pelle>) al \~cn.to che da _t~po P~. - anche considc:nrc moko pmirivo e umi bruttll., la ~ in parte attolica, infatti, è cge- . • t . panico! dct potma, o che ha t:ro\"ZtO con az:1001 tcrronsuchc com- ~ ::•r!zeim:° R::..~ o:mri.na O la /:avio p,::s:,ar~ moni:zzllto tutton dalla OC e uor.z ptzr~SI 4IU :_n . '7· ) rifugio ncll'appattme liberali· bimte col radicalismo di de- Circa, ... : obie:un'i. io iODO d'~ Pff la sirn-a, • JOr".O ca;,oci I DC è "da da f bo mente radicate e WllUfflO sta I di . d . robi . . . . P cndz.e di montare ur.a lAm• 2 gw ta orze r- ocll' . . •onc dello Sta- smo C\"'llSIODC et p emi stra e sc:ana:tc a SUllStra, coo cordo ocl ritcoe.--c foacbmcotali borgltW 311 un moton f1.;1 ghesi, di destra, 1Utotiwie. d>traZ. I I dd scsso, della psiche. della omicidi politici, ecc. - affin. queli della b.....,i;. per le nloc- 500. Q=u, a!l'ar.e. /'ast=· Noc è _poss:i~ile, è ut0pistico ~~-_{_~_\~~p~~t~, 'pa': I~ rdigiooc, ccc.. . . ~-l'~utorità dello ~ro sia ~J:•~=~ t<> sn:moride Fanfani ... ~ ~ === ~ R 'lr. •• 1 -...-- di più dd ro;.!-popu!js:3 prop::>nt un mcoouo con uu-- logi t gonfiata e •ttae· esu ruttav1a v1va e atuva npnsunata come autOnt• sa.i· io (coosx:lertndo aoc:be l'"merz:iae Guttuso, e w,/.tU: mr.un lo nat Cattin, con Grane:lli. con cata ~e;' e stipendio per oul· I ,? l'opposizione democratica, che dJ:mC:Dte soggetta alle esigenze ta eooo.iveaz.a c:bc arm:eroo di OttiMisn-..o me spira dai •'Cl· Storti, _cioè con una OC.~ dc- I.a., ) ; sia ~ luoghi sociali dd ) (1 ~ si _rifà_ alla Resistenza e alla-~ s~ratcgiche ddl'allcanza atlan- esao si rcptrmo COD la violmza ti il~~ifni di Pi~ moc:raoca•· La composmooe sonosvil che esse stesse sutuztooe. Questa opposl.Zlo- nca. . ~~~~•}~ ,!. /10 Baud.o • di LDrma Gogsoc:ialc. la scruttura e la con- alim uppo perpcrumo e I :( ~uUll~~ ne, dal punto di vista eco~ Lo sromro di classe' attuali: mate e. dei Corpi di polizia, per ~~con~:: tt::::.. c:cziooc di patere, l'ideo~ dove cn~~t~ri\·• di svilu~ 1 ( ~ , n .,11,l=:ll;iil■~.. mi~. continua _ ad . t~ars! può csscrc. vinto, a~\·crso rabrogmooe dek leggi che ai ri- u, di Gir:n .\/~ Volon:I? borgbcse-,-aaana (che }i. 1D "talisu pace di climi- J4 aJ riformismo. I CU.1 mlupp1 una banag:lia che SU'a dura e =-: = r ~ il ministro Gi.oia. siciliosè mchc il dcrico-~) :ri~~ è sia: possibile: per· ~~=.::~:::!~~.::.:.::_.::;,:.------- essa associa al perdurare e ~- 11:-°ga, ~ la classe ~ fa- OOClfr.(O questo di ~ at· no ~ t3U, dda:sae. andclla OC SODO autonrane e ~ il il è la fo. _ _ - - _ - - - - - -' zi allo estendersi delle condi- r:a propna una str:ucgia di tr3-- :u.ali:1. oomidermdo pnx:,edu.--ce ~,~u:~io #,:::r ~~ riso]~ al p~o in~cmo ~ te primso;~ di u~ unto di zioni ~ri_cbc. Si tra~a ~ ~ormaziooc dd si~tcmA._ ridi- c:U>danoc: eh~ ,iola:no i priocipi E se no-s scrfrr lui, CM ~C5~~~t~~zi~ ~~1c=ès:i~\:o:zzicl~t:.1:t~~ "a~=:ci~ ~,~n~:i: ~°:r,Jocd~af= %'d~ri<!"tino~~ ~='defi~=a:h~,;::. ~-r~~-!:: r,:;;._:i-b~~d~iw'.'#. mente corporatl\11. . d ali f robi - di lizi il d · · dcU lo S\;Juppo di tab coodizioru n \"la da se stessa e dalle for- mc che coasent000 I.a mes:q, fuo. ,:;e"' c:!:ri d~rebbco I~ Quanto a Moro, a\"CVara- ~e ddl: es~~~o:,\a~= :°tat~ dal :~:ac.= :n ~ooaa;:i:ua ~~~: le conquiste _e le esig~ dclii ze.dcmo:cr3tic_hctcabili l'il- ~/~ ~cr ::e~~~-::; ·D~e q=-n:r ~ quclu.l giooc il giornali.sta Giorgio te da costi di lu-oro più bassi so che questo sistema sia od stratura (con l'emarginazione cla.s.sed ~ 3 •__~,: di questa lwi?ne ilrifofrnu_Sta..~ ~n- della Costiruuooe m base .i qua- di IO\'t'n'IO, bt-n Si com;,,~ Galli qua.odo scrisse: • A ~ di quelli dei Paesi e ddle in- suo insieme çerammte capa• dei migistrati democratici e di cmocrana e ~:rn.1~ta *. P_a· trano. ~smo ,; 10CC.: 9~e le _non sooo c:oa,c,utt: miilure re- ~~im~e ~~1~:=::. sembra che proprio Moro si dust:rie concorttnti costi di la- cc e abbia interesse .cl affroo- sinisua) gli aumenti di sci- gare e a sostenere i cosa, m oon ~ameme con _I"_ • stna1\·e della ljbcrù ~~ ro:, i,a.s:sa da l:.q,ara. la TV proponga di ripetere col PCI ,'Oro resi possibili dalla csi• tarli), se 000 si ricostituisco- pendio ~li alti burocrati e t~ini ~ sfrut~ento, infla• ~te m formato milcolln~ ~! fC':'l'DO di polizia iod:.,c,nmj. a coion d.z! pnstigiq ,r.cola tattica già adottat2 col PSI stcoza di un forte , csc:rcito di oo margini di profitto capita• quindi 12 loro più marcata geo. none e d1soccup:wooc. mmo~i opp~. ~ suo ;-1· B~ aocon b.act-ersi ~ lou. ndl't:::o staso in cui si almeno ne:lla fase che va dal- ri.s,en·a• di disoccupati e di lisrico sufficienti, se:cioè il pro- ruchizzaziooe e articolazione, _A questo modo, per ~a cauo, 1 p:arlrom ndranno ~- dopo la bbcniriooc <b \•a:~a: ~ 1 "!:':!,~ ]K1'1V:::,:• 1':-:. le • caute spc:rimcntllioni • sottOC'CUpari); k lotte opn~e. cesso di accumulazione oon la circolare Salfaro pc.r le ~-•~a cl~ opc:w:·<li, ~ \.nccre ~ ~a ~ r_ac.ca p-.{~ luc-e Nlb .s:::nice po a ,cm-nsi: .,cTn·a:-to. ~ all'appoggio esterno al goYc.r· contdine, st"4ent~sche e !e ,i. ~p~ quota:, COS2 che è pos- scuole, _le. ~~ooi alla 1-ta _:'.....:~:ta ddkgo correnti raia ~:,a!::, ci~ in =- .;.ar:,. ~~~ ~·ano fN-re - den: a...·er pnno. Il fine dd tcntaci&n 00!1 i--olte profetane di questi an- sibile soltanto attraverso una legge sw fitu rusuc, b stessa d..... ~che che all" . di ~~ rocl r-_ su& • vwna nera• ~ il oco,f-,c~ =1';., ~:o;;2 1::~~1orc, ~ !~o!a:~~crcoos~ ~: ni, ~. 5000 _ ri~tate insop- ri~resa_ d~ pf'OOuttiriti ope- IVA, ccc. ccc. soddisfano csi- anC: dei · u:.tC::u~ ~della 5;:cchcm ~~it.tl~~~ :,:- j :X Jegmii iotrmi e m- nosmr:i, lr loro ~:.r.;,r. mo stcm.a politico, ma quello di po~ili. ~ ~ smcma. e. per raia,. ':1~ di uno sfruttamento ~ che ~ mosse da ~ nuano a illudcrs.i~ulle possibi- da usare secondo interessi e lo una s:ituazione moncF.ak c. il c::ssnro éd ta,.'Oloe "°" consolidare 1'-,nnni2 della i ~1 p1an1 di graduale '?te-- reidiOZio d_clla forz:a-l-3,-0~ prcss1ooc fasosu; e queste m.J· liti riformistiche di questo st- culruni capitalistici . .sc!CO!ldio ~~ dai ~; cnnin.i ~- ~ ~/: =~-il zr:; -,,--- gr,w. ooe della clas.sc opc.ma. che compensi e ooo di poco 1 surc non sono aff-ttto contrad- F I coodi.zi . d 1 ·al . dd moodo ·c1cn-I imperi&lilmo amencaoo od \ iicr:- MOdo «Il"'~ un altro. 0 1M OC, compromettendo vicppiù Il progetto riform.isu è co- suoi nuovi costi. dette da altre, solo in appa.rcn- SU:rJ?.achc : e oru cmo- ;:i on• • oca na:n, sentiamo prof~ il cI:ror.uoi:o,,...odo. di iMb:Jn:d ~tema l'~co grosso par· sl fallito, lo sviluppo - quel- A questo scopo è in atto una Z2 ~tichc._ quaµ la _ICB: C'Htl preservare e poteo- e.. ::=cz!.eia r:::-lf:va ~ cau ~'i:~i::ni. mo,~op~~---•· a.losriluppo-sièarresta.tocddiffus.a nstruJturlQO,:e, ~ge-b~doocpergli~1'!'ttondi ,- - - - - - -, p.:ecl'iadipcnd,cnudel\.f::iwn m'di=~~.~ . Net progetu . p~ è cntnto in crisi, e quando • Unità Proletaria • n analiz• ~e:iza e la l~b1dooc dd· e. de~ popoli ~~. pc:r la dr.:o a,,-.con: I/ riinis:'"'O ?J~ ~~~a •• :: lo mluppo s:i arresta pcrcbè zando settore ~ ~ore! f~b- la libcrcl: pro~a. . I naor.:a di mm I O()",'llllmti di GW..J pa-.sc.'1doa rtr.""-a t~ fallio, 1 ~u (li~c,..~.. b struttura economica che lo brica pe:r fahbna e il cw fine Le Ione opc:nue, proletane. s:.2 - li! C'OffrU-ùco=.:oni alposto ,olo 1D un':mn emca i:, SOSICD..<' è corna in cri.s.i, in - in termini di disoccupazio- studentesche degli anni ,coi,i Attentatofascista ;:m~ ;!.~~/ z oonana e ~ ata coa. un'ama economica quale quel- ne e di in1ensiliazione dello e amali hanno il loro più gros- 12f\Jlf\Jl@J'1 I allasede di Padova b,_.,,, ,·~ ..,; c1-., #"i:d, .. Stato e coo _1 pa~- che tn: la impcri&lista cui l'Italia ap- uso ddle mxchine - è ap-- so limite nel loro a,;·vcnnui• l.9ln-JLJ\J rJ CO<"-::."'..id.r. : o 3y0n~~ ,end._.ano _piegare I aroniton particne e che ha per legge punto quello di ~ una ,mo, cioè nell'essere ,me usa- o I del nostroPartito r.n:, /,; di ,.... ...,..,:,,; alla lo"? idea .jcllo :i-ilu~ \;tale l'espansione, s:i detcrtnl· produllit.:i:à da ma.snmo pro- te politica.mente come un "':>~· •l""'!"b.r,.:'\.._f_" Mercoledì 27 dicembre 72 ~or~i~ :;~ :.S~:.rf'';:n;;." economico, soc e e tu~ nano ritardi che è difficile col- f,110. Che questo a\"\-COga de- tributo fondamentale e dt"ci.s:1- ~~~@)Q I la sede del nostro panito a ~~ i•u,,.n:~illi. te!e,iorr.3!i, ~1:1 a.Il~. potre ' ma...-c·cosl la crisi cco:iomica mocraricamc:nte, è certamente vo, attuato all'incemo dd si- Padon è stata de,astata d.a noi, l~i:rr-,_ ,JC'C"OtMndc:i r od migliore de1 a.s.i~uom~t- si t~forma in crisi del nste,,1:1 auspicato dai padroni e dal I<> s~cma, per ~'ammodernamento un.a squadraccia di [a.scisti, non rX'Cm'"..:ndc:r, lft.t"? di te.re e_ recuperare ~- & nella sua globalici, cioè a.nc:bc ro stato. Ma un uso più pie-- di questo smcma, e D01'1 i:cr I che hanno riscnato lo stc:.sso ~ ~=o P~o ~ i parte, m nuove ~?ru in crisi polirico-culrurale. V .i- no e incisi\'o della. dcmoc:razia, la sua uasformaziooe:. La spin-- I trat1amcn1O anche aUe: , icioc ~i. nn:"'t'tti s;., qui potere, le forze soaali che le ora. per la OC il motto di delegata e diretta, quale è st• ta. che ne è dcri\"atll ~ stat~ re-- I sedi del Comirato An1:imili- a Iunglte assol.:r~ o gkt, hanno f~tto le lo~ fo:moc con \[u.ssolini: • Qu si ferma è to realizzato ndle Ione degli cepita come una spinta rifo:· tarista e dell'organin.uionc ~ d~-a:-i;j a 'l'-'~i' budu-:.- la re:nd_ua paras.s-1~• ~~ i,c:rduto •· anni scorsi e rurtora rontim», minia in una fase in ~ le n• ) m•I Froote Unito. Constati•• ~ 1f_,kfU:::d;, ~.:: ! 0 ~~ \·~ugg:io di forme ?i rc.d- 11progetto riformista (rioa- ha indotto rapidamente lo Sla- forme non potC'\-ano. J:) 1~ esse- I mo che nella regione d.i Frcd.a "Cl.'lcic..-.; u-..: ,'Q:., ;,e t:.-:- p1u cooc:cnmte, cospidt e cl . dd ~lczzogiomo e di altre to e i padroni a fare un uso re ~ non sono •rtuabili lll quc- I / e Ventura (per non parlare i,. au:ohvm.:Iot:. ;,e-r P0f. h: ditizie, di cui la ~at ~~ . seta • . di sonosxilup- \;a ,.-ia più marano crescente sto sistema. E culruralmente \ I del caso ~)uliano•> i fa.sci- u-so sbo:Jidio di .IJl'V , li fornisce csc:mpio e f o.,arec. crcsccn~ sc,..10le pcn- anche se ambiguo 0 dd /asa• tale spinta si è rCS.3tributaru I lBl: sti continuano ad 8\Cr'C l"ÌI ~:~7~~n;c;r::::a';!!/~ Quella alleanza po~ uc Il'.°~• • ) · • ro ~- smo.· 12 ristrutrura.ziooc, cioè, di rutri i vJlori del lli!..:ma, I libcn nelle loro imprese cri- k a eolc---i dn·, ~~ c:.--i-- grad1.l2lmeote delle riforme ma Sl001, ccc. _ncn~ P P ~ . •tari ente è con il risultato di spaçenume - 1· I no ~ 1,.., ;,o~Yl::n.o i.n- ....1.~ la cl.as.se o.-niia a.ssi· sticame_n_te rilanciato oo~ una e llIIP?5t.t afuto_n cheam dd 'fa- e a,,emm· e -picue romnn- I mma 1. nonostante a prcscn• pu<=< . di • di ..-rod-uttività r.easstta che, se non sodàis.fat• una misura a.so.s_ta, . l,o-L_..._~ . lo-"::- 1 u massiccia di celerini del d:ano ,si; t.r.-ol..3 n.::Z;:;.,1 - curasse _ 10 0 P_ • ta coocb.o.ncrebbe l'Italia in scisma recupera m forme n~ nenl! •~-=~ e picco . ~•r ,--coc10 miniscro degli Interni. ::~.oli~.;~ ~U. G~ crcsccou _e ~aa, conti= u~a gnduale siruaz:io~ di dif. \"e le istmZC:_corporat:i\"ee la g~1_. P?5te di front_e a r:\·er-- I Rumor e del famoso • corpo Gioi.,• ;,,rwn:anJo ~"I nuo- ~ 1 cosa. La ~crebbe fe:rcnziato sonos,-iluppo nei tradizionale d!nsione fra _P~ diClZloru 1!1ass:.mali 5uchc ~ I di ballo• del 2 o Battagli~ "° s;,,n:«olo fO\"l'r-:::rm, de~e- riforme stessccul resralm-1< confronu· dci· Pa-i industria• 1eu.ri occup.3t1 e proletan di- non a un divcf5? p~c-tto d,j I ne Celere di Pado, a (ma for- ti-4 r:rolo: • 11 pos:1110 n~ J e ru \,.U ...., • cn1 ne od .:.,lft.; p.; !21'tr.1.:M .:.'1,,1 1-0·- po mcamente . . . fun lizza· · quali l'Italia è lcg3· soccupati. che oggi è caratte:nz· geo e c:manopazio I se quella sera non era 11.era za •. ddcgau: e aut~:m_tar_ia. LO. dei ta ;; ~a p,litia di mercati zat• dall'intreecio f:ra s,-iluppo quale avere un tu?10 e un i» -----.:::-..,.~-<..:, magari a • sonegliarc • qual• Luna stona rione d~e m.igliolln ~r•• ,-rn \la la strada delle ri- e sottosviluppo e, più panico--sto • pc: un °~ appunto f_ - - - - - - - - - che manifestnionc di operai). '----------• mere.no interno. ~~ •f~ -· · di . 11 riforme eco- brmcnte dal fallimento dcll• profood=cnte di,·ct,0. che oc do,·rcbbc dcn,..-are. q. orme - que t • B1u11uLt:(.;ag1nob1anco

4 UNITA' PROLETARIA Lunedì 22 Gennaio 1973 PICCOLEAMEDIAZIENDAU:NNODOPOLITICEO Il compagno Vittorio Foa ha preparato questo materiale sui problemi economici, sindacali e politici della piccola e media industria - Con questo primo contributo Unità Proletaria intende iniziare una inchiesta sulle questioni indicate da Foa, in preparazione del convegno nazionale che il PDUP organizzerà nei prossimi mesi - Sono già stati avviati i primi contatti per coinvolgere in questo lavoro tutti i compagni impegnati nel settore, ricercando soprattutto la realizzazione di sintesi a livello regionale, sia nel Nord che nel Centro ed infine nel Meridione Organirza=ioni sindacali, gruppi di lcn.·oro e cenrri di documema:ione hanno aOrontato nesli ultimi mesi il problema della condi:ione operaia nell'industria minore. cioè nella piccola e media industria, nell'anigianaro e nel ltn,.·oro a domicilio. Particolarmente ricca l'analisi dei sindacati me. talmeccanici dell'Emilia-Romagna e quella - recentissima - del comitaro regionale IOscano della CGJL. Dalla condizione operai.a il discorso sì è na1uralmente esteso a ricerche e propos1e che interessano l'imera smmura industriale. Un veicolodi diffusione del lavoro a domicilio La grande 1-·arietàdi condi:ioni operaie a/l'imemo della L'aspetto più gra-.e è che le ci. Altro che sparire coo lol H>rnt~ non è modificato nei> );"astaarea dell'industria minore (fra la condi:ione di un aziende minori co.stiruiscooo il s\·iluppo capitalistico: il lavo- pure coo la sua autonomia fc,:. operaio di a:ien.da medi.a rela1h·ameme moderna e quella ••eicoto principale per la dif- ro a domicilio è dh"entato una mate e giuridica e oeancbe con di una conje=ionisra a domicilio vi è una enorme distan:a, fw.iom: del l.'.woro a domicilio, funzione ,·ilale del capitale. pro-I il fatto che egli sia pos.sessore copena da una infinicà di condi=ioni imermedie) non impe- cioè di una delle forme più prio nella fase della sua ma- del mezz.o di produzione («> d. d. r · · t l' ed crude di sfruttamento li fe.. rurità. Dopo k: conquiste sin• me nel caso sempre più frcisce I cog iere una carattenstica comune a r~ a area col nomeno ,·a ormai ben ·al di là dacali del 1969-70 esso ha a- quente in cui il lnorarorc a è la sua stretra imegra:ione con la grande in ustria e di alcune tradizionali Ja,·orazio.. vuto una enorme diffwio- domicilio possiede la maccbimonopolio. L'indusiria minore non è più un settore i.solato ni dell"abbigliamento e dell"im- ne (2): nella :sola Lombardia, na per il suo la\"oro, che egli e dec.linante, residuo di un passato di arretrate::a e destinato pagliarura dei fiaschi, oggi es· che pure è il cuore dell'iodll' ruca«a gradualment·e coo la a sparire con il progresso deWindustria concentrata moderna; $0 im-este numerOSi settori del- stria moderna, si ukola che i comegna dd prodouo): ma ciò essa è invece parte inscindibile (e apparentemente intramon• ia mecunk:a, della chimica. la,·oranti a domicilio siano 2.50 che coma ~ la :sua sosunz.iaJe tabi/e) di un unico sistema di imprese, dell'intero sistema dell'ind~tt'ia alimentare e .si mila, cioè il doppio degli ad- subordinazione economica, il industri.aie, costimito di un centro, una me1ropoli (le grandi a~ropn~ delle stes.se lnoraz:io. det[i all'agricoltura. fatto che egli non dipende da a=iende} e di una_ periferia,. ?n:i di più periferie e~ si ru ~ ~~ione tecnica del la· Dalle attente analisi dei due un mercato. ma da un padros~guo_no_ ad ar~ht co~ent_n~•• le m_ed1ea=1ende. le. P_Z~cole i ,·oro e la ge-rarch.ia della pro-, 1 com~ sindacali si possono ne. anche nella forma mis.tifi· e piccolJSS1mea=iende, l aniguznato, il lavoro a dom1cil10. duzione non sono più car.ltte-- ricanre akune importanti in-- cata della compnn·endita La In questa struttura la periferia costituita dalle aziende ristiehe specifiche dei la-.oro in dicazioni. Ls; pr~. già ricor- quarta è che la resistenza opeminori ba il ruolo preciso di rice-.Terc nel proprio seno, per fabbrica: sulla linea della fab- data. è che I effie,em;a e la st • raia cootro lo sfruttamcn10 DOa trasmencrli agli operai, motti dei rischi e dei fattori di pre- b_ricazione del pai:urola.re si ar- bilità delle grandi azieode: e dei può più essere vista solo come carictà e iocertczz.a delle grandi aziende, in modo da garan• nn aU~ _larnr.wo~ _es= =i e ~:!~i~~~ ~ =ot~ ::o u:•= m~ ::: tire a queste ultime i.I massimo possibile di regolarità nel ~te_ d~ ad~~~~juz.: 00 ... cari'l!"tà del settore subalterno essere chiamalo in causa e in• p~ produnivo, il massimo possibile di stabilità dei ~=aie. 1 il capo-comrnt:ssa~, del sistema industriale. La se- ,-cs:1ito dalla Jocu l'insieme dei pro6tt:1. souo ,este di commerciante. è conda, pure già ricordata ma padroni. cioè iJ sistema delle in realtà un padrone indu·, che ..-a!e ?a pena di ripetere. imprese. La quinta~ che il pronriale. è che que-11a precarietà e in-- b!ema del mo,.;mento Qpet"ll.io Egli ..-ende 1a materia prima certezza dell"industria_ minore non è che si formino differen-- e compra il pt'Odono: in real-I asso!,..e alla sua funzione sta· ze fra imprese grandi e piecotà è un industriale che orga· bilizzatricc del sistema in le ma che tali differenze si nizz,a e decide la produz.ioce, i quanto è precarietà, inceMez- trasmettaoo nella condWOl'IC suoi tempi e ritmi, qualità e u. inferiorità della coodiziooc: operaia, creando tra la,,:,ratori quantità, rctribu.zi.one. Vi è I operaia ncll' indusuia minore. più o meno privilegiati di~ molto da ri,-edere in tema di La te-rz.a è che ciò che carat- ni che 5000 fonte di debolezza presunti residui precapita1isti- terizza }o stato sociale del la• e impocenza. Unificare la classe per una risposta di insieme al sistema delle imprese Nessuno sconto nelle trattative l'industria con • IDinore I due oomegni sindacali por-I stanno molto peggio dei secon- gare e non solo coot.ro chi è tan0 impl.iciwnentc alla con- di. La realtà è appunto all'op- .;()6ttCltO a non pagare. elusione che qualsiasi cooces- posro. La cratutiu differenzia- Una ipotesi che interessa da siooe da parte dei la..-oratori ai ta de•.-e seni.re a fare conccs- \icioo la piccola e media inpicc:oli padroni, qualsiasi ras- sioni axuratruali alla piccola e d!J.Stria è quella deila fi:scaliz.· segnaziooe a una a:.odizione di media industria (·O. z.aziooe degli ooeri sociali, che :on!a re1.:;~ °:o 'ft; Le prop;:,5te d~torie ~~ ':fto~:a:O ~ dusuia minore, bensì un ap- ::ua":e ~~!.nu~ ! dei C?Otributi. sociali c:he sooo poggio alla grande industria, oo sostanzi~te due: la pri1 :ti~H~llil= e~~ un'aUeanza col mooopolio. ma è quella di dare al coou-auo del dd 1 . L.. • Questa coodwiooe implicita è della. p~ inchmria s.:aderr _ è t">tnncos:.a~anzataa,::t ms::Xe:n: stata del resto -.i~te z.e dn-erse mpetto al cono-ano,. -~ amb' .. dustriali sostenuta da infinite locte de- con la Coof'!ldustria. la secoo-1 !ne meu.o pcr17!u~ la sogli operai delle piccote e me- da è quella di graduare od 1emdie industrie negl.i ultimi anni, po gli ooeri cconomic:i dipeo- I~ dei contratti ~. ia,-oro e resa esplicita da parecchi in- ~ti . da . istiN? ~ti,-i, ~~~~~~ ten--enri operai od cono dei q~1 _al d1 f~ delle tabelle I lariali. Aocbe nei ouo che la coo..-egni. E già Claudio Sa· ~~-Una d1~·ena scadenza fucaliz:zazione oell'e,,entualità =~:ui~:O ~=.. ~ s~rca ra di,·~ durata. che possa ~ adottata, n. il carattere di sis1em.a della in• fa p=, 3 ~ra~~~ :i~: 1 ~i imparzialmcn~c ~di e feriorità delle condizioni opcnie ciò che porta sost~ia~tc =.e ~=~~=•~ ndl'indu.stria minore, e Virgi- a ~ e :=ano~ rctribum·o. I gior" ,-an:.aggio relati,-o, proprio ~~~. i:1:,.:1,~ P1u chiaro~ è lo e~ perchè 5000 queste ultime a patesi di una redistribuzione del !~~e%di ~~ i~~utiuna~ quou. =~a~ 1 = f~~d~ = ~ ~~oa:r~c: oole ~~indi:ooduatimed~~ rando sui contt'ibuti sociali (3) • ti nei quali ~ pratica già oggi infe-riori a quclJe delle graodi e Ma in mock> del tutto incoe- una discriminazione a danno quindi le picc:olc aziende non rerue coo k analisi e i dibatti- degli operai dcU.. mdustria mi- beneficia..,o dei e-massimali» ti. le cooclusiooi formali dei oore.. Si tratta dunque di n~ contributi,; che decurtano rodue eoo,-egoi hanno &nCOf'a una taggi materiali da coocedere ai ncrc cooaibuti,·o in ca.so di alvolta affacciato la va::cbia po- e padrooeini >~ ed è bene chia• ti 1atari. Inoltre la c:omposiz::io. sizione di 50Steocre l'industria mare le cose col loro nome. oe organica (il rapporto tra i:1pi<x:ola e media a spese degli perché il maschenuncnto d.ei ,-estimenti e sai.ari) delle pie= stessi ia,.-ora,ori di quelle i:odu- fatti dict.-o formule pro::cdura- le imprese è mcdiameotc infestrie. La politica cosiddetta ~ li noo. consc:otc di aff!°°~ riore a quella delle grandi imgli e 5COnti >, respinta nelle di- la realtà con la ne..-::essan.a chi&- pre5e e quindi m:aggion: è 1--uxichiarate intenzioni. si ripreseo- re:zza. .'-1olti anni fa si peoss:,-a denza de! salario (e quindi dei ta aura,·eno fonnule di proce- che coo,-enis:sc c:oncorda.re coi contributi proporziooali al sa. dura. Si veda l'iMisiente di· e padroncini> anche periodi lario) su ogni unità prodotta. I co,n:egJ1i sind«cli ~ dun-- q:..e s:c:i cor.cordì r.el giudiccre d:e le cor.di,:ioni di pmoso sjn.nt:m:n:to dei ta,..-orctori dr!le irulus:r.e mirwri r.on stn"Of:O a crrcn (clr-.a-.o in lin~.: g_fflt!raleJ dd soi;ro;,rofim r:elle s:a:st Ìlr.· prese m✓oori. ,r..:: .s,n,.-ono t;d Qsicurwe lo sopraV'l!1.,-en:a delle unpr~ mincri cl fir.e di gcrcnure la s:<.bilità produ:tfrc e i! fil:dlo dei profitti deUe grc:r.di c=.b.de. Il so::~io, le e,."GJWr.i con:r:o graduali di accostamento al p- le piccole impr-e,e pa- ~ di aprire con l'industria trattamento della grande indu- gano in proporzione più c:oo~ minore trattative separate da stria, alla coodwooe che l'ac- buti delle grandi. un eo.-mruaquella coo la Coofindwtria. costameoro c:i fos:se e prelude,- le -vio le a,.,,-ao•----.JJ.... /;:mil:tlu. Essa pena a consolidt=-1 ro dft b"0.-0 j sn-:pre più impn. Che i tavoli di trattativa siano ~-- ~_,._,.,,. re /r.ztuu. sogge.rfre e pOlitiche, mr.:bile tu?ntO alla r.ttree. di oc. uno o due o dicci noo ha al- se allideotità dei uau.amenti. magiormeote. a invc.ran e s:a:us,. socu:li r# c:upa.--im:.e ddle ,.-..:;:;;s:u, inoccupa• cuna importanza: basta ,..edere L'esperi~ ~a dimo.strat'! che .'-la chi paga questa fixaliz. p,nvguire o dtJ difendere, a cttc- te o r-.::!ar:rnte occupau. lirrileva.nza dei due ta,"Oli se- le COOCCSStom conu:at~ .g. zaziooc. questo sgra,io conuire i ~:1 di aciw::~ 1 CO:ri"· .\fa qunta relativa su:wr.~c i perati Confindusuia e lnterrind gi-a,·a\-ano e 000 dlIIWlW,ano • buti,·o? E' cltiaro cbe se l'ooe- 'J>:-H~.mre le arre d1. rdatn~ pag~ta ad ._-n prr..=o assai ai:o: oellc varie contrattazioni oa- le differenze. e so;>ratnmo che ·1 re del bilancio do,-esse essere Il decentramento del lavoro buti1't!, lo s/r.mamen:o dei mu-~ n·, !<i bes$: qu:z!ifi,ca=i.one delu rr.a:stnm,:e fn-..--:.ir.il;, l:i r.oci1,-::3 dd l(n-oro, la pra:ica ddlo s:roordJ".ar.o , in gmnc:Je la pi.ma disponibilità pcdror~ su~i ora-- ri, sui riln-.i e s:dk cor.di:-.or.i W?" bf.en:=i ra-.dor.o possibile t:!la p:ccolc e rr.nir.:: ir.:iusui:i di t!Spcndn-si e c:onucrsi in rcpp<mo d c:.do tc0r.o--:.;CO del grr;r.de ccpi• ~e. IJ meccanismo di tnS!crimentol sti attra,eno l'intensificaz.iooe ~ La cr.uia 1·a-i:à l d-..e le dc.sdei risch.i e òelle imlabilità è sem- il p.:olunpmento .. del ~oro! il se oJ>"C::l ddl.l e pci/U.a ~ .r:_· piice Quando b docnaoda di pro- decenm.mcnto .U industria mmc> dimr"..=1e /ir-31::f.a col suo s;cn. doni· è $0$:tCOUta e le ç-aode • re S:gnifica di fa:to il u-as!eri• /i.cio r.or: tcr.:o i S!lJ>i e pc.dronzienda DOll se le 5C'l'.l.e di ::illu-• mmt0 di _paz:e della produzione cini ~ q~:o, a1uc,,.'ffSO d; -~ gare la ,ua capaciti produtth-a 3d eC'Ce di ~ forza SU>daca-fl i,ar.de o::pi:cle r:or.opoliSt:CO e 000 ooerosi in,·estimen:i o di &S- le. e quindi di .salmi più b3issi, ne con.solido i! po:nr c;.;;lcit:r.- swnere. nuo,-a mano d'opera per d,j peggicri c:oodirioai dJ b\~ dosi c:i dù.-~ riur.i e ti1-dli dì paura di DOO po<erla poi rad!- e di magg:,ore p;mibilità dJ_ si_rut• n·:!uppo dr. ~p;:~~. mmte licea:ziuc in caso di ne- t.amento .sma,·erso le \"llnCIOOt Le cor.srg:a:rce r.~ di e,essità. e;5a dccetuni il b,"OrO al- dell'orario di lu:OCO. N_e! oon,-c- q!lelle cr.al;,J; so,-~ r.ln-cr.ti._ Se ~ pica>k edin:oe = := =.m~ ~~ le pi«ola e mnii.1 ir.dusm:: j ~ disponibilità di for• il cresccn:e uso dd ~~ ~~ s::;I:J1:~d~-=~~;z~: za ta,uo. Quando la merce è w del ta..-oro in_~ d1 ~ molto rict:uesU l'"mdus:ria mino:c pen del.~ g:-andi azieodc, ~ _rre- monopoli, se l un'anna pc UU0>- ricscc più facilmen:e ~ abu:satt: 50000 io al modo a ~nm la si/ic::te lo sfr...mar:n::o de!l"i~ del lanxo ~-,o. fld as,- continuità dd.a produuooe O). ~~1~: \~;:; ~~~~ «: sumere gente con rapporti prtea-- ~ che si tratti di pi,ecole e pn:JJ de--,e ~ ur.;i'~ e :.miri, oppure ~tra a ~- \Ùta moche az:eode rd-!6'-amcote r-: /U:C:ria: l:i nva-.d,a;;:or:e preil b,"OrO alle arieode an.ipaoe e tooomc. c:be "!000 m coocor:en:z:,, q~:i 1-c, di i,.,guap;.ar.::.:d:i m:::::.- al domicilio. s.il mercato COD le aziende ~· r-.Lr::o dei lcvorc:on ddla p~ Quando b dom3nda soeode. o glori, s.:a che si tr'Xti le .':lues:o !.: i!'".d:mr..:: r.spmo a q:dlli ddb produ:riooc dh-erua meoo red:- è il f~~ ~ p:u. fre- fa grc:r.àe ir.d:..-s:rt:l. dr.-e ;.nn•-stì: ditizia per queJcbe coot.ingeoza ~ q:x:nte) di ~ dipcodco.u ~ re t:O!"I solo i sir.geli pa:ùor.c-.r.: merca:o o di politica c:coooo:»-k loro foroiru.re da txu. 0 ~ 0 a toro gruppo, rr.:; r_imno s!- ca, l'oocre di liceozia.c o n~ s:.me ~ l!DPi:esc. ella ~ ç.ro- s:er.-~ pcdror-..;le ind:.1s:r:a.•~ l'orario o dccmwc 1 salari o ~ meoc:Wc fui:scono :mu.oque di ridurre i OOS(i di con l'essere_ •~•e sono~c Dw1pur.:o di ~'":$t.:2 ~!a dc:sse :~~ mat~=:s° amb~ ~~ ~= a=ti:-t: ~--'~P~~d,:;~::;=;/r~~*.t lnoro tDCOCDbe sull'"a:npresa po- rsnemuce {~tale e omc> - .. r- -~· rileri~ coc natunl.mmte fa pa- r..:,ea delfi.ndustria ~ è ~ /o t"..::eria di soj/ere-::,; r.-..c:r.J- . qn..Lmeou questo ~ I que qu-etla d; essere il ~:oeo tr: es-sie rcppr~:.:.--.o :.r. ;,tr.~ ~\-~tcri. di 5o,;3,rico dei rischi e~. pre- lo r.-.ot::!e, q;Je/!~ d;· ~ _so!· il deccnuamentO d,el l;a\'Or'O è arictà della e~• ~ /oa::t:2 ne!!e r.-..::g!.z szr~:C' /• W. anche un'arma della ~ _io> s~. e 1·~:0tt cidico ~i;:;r.;,,f/':;-:J.: 0 • ~i:: ! presa per uasfer.rc i m3ggl0n ° dd smcma delle ~p:-ese > <cc: s:C:!i::a=;oi-.e de:tr diijnv::.e c:!!o neri derfra..•tti da c:ooqu::ste sin- mc ha de,.-to . ç:amillo ()3nco a;. inrerr:o dr/:, elesse, /riJ occup;:i dacali. :,,;clb misura in ~i b O?'l'~gno emila:lo). la \7 1.hda cooc.on-enz.a in:er:uziooale :m;:,e- d: u:::urezu coorro nme le coo- e i.r:oa:-.ip,..-n/.r~ le 1'C!U c:::~go-- d:..sce al!e grandi imp:ue di sca,. t_u:i.u.z:e dd mercato e dc-ila ~ /U di o«Upa:i etr.:.e fr~ le i.·.:--.t> ricare io:e,gralmen:e 5Ui p:-ezzi ~ I fUtn:3liù operaia. ~ia DOn '"! di- ca:rgori~di .r.~pc.:;.- r.or. pon~ · .· di mano e se )e rcst· menticato neanche per ua tS!an-:!ii~~:u d;[l~~~=~ ~~ =-lope:.aja irnped;SCe . (come te ~ ~• sabilizz2Ziooe del. sistc- l!n·,ro e dif/ne,,:.=e r.d!e possibf:L I ba la..~te ir:lped:i=o _m. lta- ~ ....... ,cne. sulla ~ .deg)i opc- :3 di pror-.'1:3or.e ir.dh::.d!CU e lit) di recupaa:-c i ~ co- nt ddle mende mmon. Bibliotecaginobianco ::! 0della kn:~r~°J:r: ~~r;,',f;="'d. :_~ c,;,•:.._.c: 1 ,, ::a:.;.d':, d 1 !:!.!'~ zionali di eatcgOria. le differenze_soooll!la necessità pagato a>o maggiori imposte o n..i ,.. ~ ,.-, ,..... ..-, .,..., - della grande mdustna. F~ og- coo minori spese sociali, si aperti incomunù:cbili (e la cadute m::duce in isolamt!r.to polit:CO pn Quello che conta è queilo gi dcUe cooccssioni fingendo di 1-.TCbbc soto una rcdi:stribunone dd SQgg.io di a1til'ità, ciol del rap- la clt:3St" opaaia s:abilr..n::e ~ che si ,'UOle mettere dentro la 000 farle ba il solo ris~tat? di di ~ dall'imieme de! pro- ~~~po~~~~ ::,~ 1·cèe :'fe ~~u:~~~'::: id~~:~ ::::1~~ if~:a.~~ oon cercare delle sohmoru al- letariato .Ua cl~ open.ia ocun d/euo di qu.t:!la ir.cr,.---:.unicc~.ssnt::rsi .sul modello inipo:s:ole b fi eh.. . temati ...e, di non cercare la ,ia cupata che rioe\-e rawnento dei b:/iti! fra chi n<m lt1l--ora o IO\·o- di:! a:pitc!r .. _Di qui. I.e r.~tà n.!.~. . ~~ n-a,:ugli,:e...:: per cui la grande iodUS".rianon sa.lari. con e,,;denri gravi periè :cJ o il sr. d SCft poi 1 -Jr.e sindaca! mcl r--- r-· r- -r abbia più inteiu:sc a decentra- coli di natura politica. Per co- :,r::.od~ n-4j/{;} 0~pa_-io,;~ , c.h;,r ,;, '~~ esi 1-uote'c-.uc: rai d_ella pi«ola .e ~fa in- :e il la,·oro e sia indotta a in- loro che DOll si poogono dallo o;,<ftr.:i} pud a prin-.a ,ris:c t!cte re in i:,...::/~ di ccpùola:ior..e d~a qu.akx>sa di piu_ che ~ ,-estirc e assumere forza la- angolo ..-i.su.aiedella eluse opesolli.n-o olla /or-.a lal-oro di più strisc=.an:r, Ma u~!rsmre di di• I quelb della grande ~us~~ voro. raia. ma da un generico angolo aJ:a q~i/icc:io,-..e. i! cui ,r.n-a,. n-.m..~·or.enoria:. parteodo dal fatto che 1 pnml ,isuale di n'lluppo capitalistiff, L .. Se I• pkcola e media. inclu.. stria è uno strumento della ri. Slr\lltutaziooe capitalisti-ca gOffrD,ata òai rno,:,opoli, ,e è una arma pe:t intemif)CS.relo sfru11amen10 dcU·insiemc dei Ln-o.. tori, la risposta ecooomka e politica della classe opc-raia den essere urtita.ri.a e u.nificat:rice: la rh-eodicazione pacqua.. rin., di uguaglianu di tr.lltL mc-1110dei )a,--on1oci dcOa pk. cola industria ~tlo a quelli della grand,c iodcstria, <K\--e in. n:sdrc DOO $010 i singolì p&- d.roocini o il loro gruppo, ma liniero si.smna padrooak indusuuk. Ma esistono c:o, la miglior ,ohmooe - nelle attuali coodiz.iom di capa. cità produtth-a 12:rgamente inutilizzata - darebbe una fi... "CaUz:z.azione finanziaria in dcfi. cil. cioè mettendo il bilancio alternative agli « sconti »? Una \'Olta rifiutata, come ~ dello Stato in disa,-anm e paneccssario, la politica degli rando coo oUO\"aemissione di •scorni• ai piccoli e mcdi pa.- mc-octa (che do,-,.ebbe rro••are droru, quale è una ~ibile al- la sua contropartita nella ma~ temati,·a? Tutti a..,..-ertiamo la ~ produzione resa post!bile :sos:anz.iale irrile-.-am.a pratica dal ristabilimento del profitto di una posiziooe solo fornu,~ delle im;,,=). mente classista, che s.i limiti a Ma chi è ~ in condiziorte dire che i padroni sooo rutti di c:ontrolluc flussi monetari e uguali. che La lotta di cl~ è creditizi e mo-.-imen~ de! pn::z· identica nel grande monopolio zi. ali-tnfuori delle grandi piaz.- :~; r!:t,:- ~tan3~ z.efooi del pot~ caoitalistko? ai padroni O\"UDqUe le Sl~ ,i_! ~I:=~ ~i~: cose, banersi, e poi si ,-edtà. la fiscali.zzaziooe d~li oneri soAppunto. si è stmpre poi visto ciaJi. our potendo dare sollieche la discriminaziooc è orga- \"O ali-tndustria mi."'»cr.'eC pur nizzata non solo e noo tanto octendo dare un contt'ibuto aldal pkcolo padrone iodi-.'idua3· 13 rior'C!Sa P""Odu:ti..-attra..-~ mente consioera.to. e neppu.-c il rilancio dei ?rofini ca,:,italicome gruppo, quanto da.lrtnsie- stici. non sembra 'ar fare un me del sixema che emargina. solo pa,.c;sQ in u~nti a1 o:-ob!,eper sue necessità di s,iluppo m3 ceiitra!e che ®i ci occu,.,., differenziato. le imprese mino- e che è audio cli <CC'Ora~a.-e il ri e_ le .CO:~ge a sopporta..~ d~u- .. -,,en:o d,-1 lavoro. «"'l la dis.::n::mnau.one e a ,-aien1 la oo,ncecue-,:~ di,...;"'i<ne ~ degli abusi retributhi e nelle ,;a e r".,.,.11~ tii un u-bacondizioni di Ia,v.-o. I to~ di r;IO"?'~ !..,,._...,'"O a """~ Se non si analizza la gene- ---n:ro d, c:'-•"'"-C ;.. cli-•rasi degli elementi di cos:rizio. ~-~ n,a; C"'"'; di ~,-ef';--r,,--a. ne che te az.i.erlde minori ricc- p,- ~'irro.- ".,_,.,.. "'C'O'"",l.:-- ''000 dal si:s:ema e poi tn.smet· ,.:'.'-........,•~- ~· ~~- """OC:-C-- tono agì,i operai. ooo si cogl~ --eL- , ... ,......_.1:,:-=o,-.: ..,__.!,i---i,-e e il terreno specifico di una bat· a:..ii.. ~: , .... ~ ""~ ... "1'C'4· taglia pereq_U3tiva. che rnent?'e '"I"' il """'C't;•,n rtM C"-1'1-rt;_,....._ punta allideruità dà traaamen- ...; :i,.=~• ,..;.~..·,•- ;., c1;""'""'""· ti, de,,e definire con pl'C\.,---is!OM ~ :1 ...,;.,.. ,.,.u•~rr.-:_," ~ .. 1. la s'Ja co:urop:ute oolleai\3. So- '" --~ i:i.,.;.--~"' r- i,, n..;-"' lo un3 ptes.a di CO!Cicnza de!lc J ••1~ i-.:_,,..,,.., f.>.• .... e:>,.,. •'la differenze e delle contraddi.rio-1 c-1nd.- iM•1<tria ,..,......t.-n• ;1 ,..;.,.. ni può con,·ogliare b lona an- a,--o riel la..-oro del!' ind.:si:ria che co:1tro chi può e de-i,-e pa· -.:Unatt

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==