Unità proletaria - anno I - n. 1 - 21 ottobre 1972

Sabato 21 Ottobre 1972 FA ACQUA L'OMBRELLO AxlERICA:\"O ASSASSl'-,HO IL CQ\1PAG~O \\'AEL ZUAITER UNITA' PROLETARIA 5 DOPOMONACOA,LDI LADELTERRORISMO Cina -Giappone: avvertimento un I di killers Sion Le ragionidel popolopalestinese L'accordo raggiunto favorisce la contraddizione fra i paesi imperialistici e costituisce un colpo alla poli• WAEL ZUAITER: un compa· gno palestinese che, qui in mezzo a noi, la,·on, a per la causa del suo popolo. Ignoti {ma quan• 10?) killers l'hanno Jreddameo1e EM.assinato. Wxl era s1a10spc.ssocon noi. Che cosa pensano e che cosa chiedono alcuni giornni arabi - Una politica genocidio, e una politica nazionalista araba Yotata alla sconfitta - II ruolo palestinese cerca al proprio interno la Yia per la riscossa imperialista, che porta al dell'URSS - La resistenza tica di accerchiamento americana o russa ~r d~~7t~:~~rem~nnC:::~~i~::•: Vennero a tro\·arci dei gi0,- hanno perseguitati e stermina. muin collegamenti. Non en un \ani arabi, erano tesi e turba- ti. .\1a ques1a non è una buona politico cd un organi.ua1ore. nel ti. Dissero: • Aiutale.e~a .far cc-, ragione per giustificare che gli senso comune di questi due ter• n0$CCrele nostre rag,oru "· israelìani. componandosi come :Sei 1894. \'inta la Cina feudale. il Giappone si prese mini. Era in,·cce un pun10 di ri-·1 Si calcola che in Palestina i loro s1erminatori. ci pri\'iDO Fonnosa. :'.\el 1911 occupò la \1anciuria. :Sel 1931 riprese a te-rimenro.un in1erprcte m•ordi- abitassero, nel maggìo del 1948. del diritto di essere uomini e espandersi sul territorio cinese. :Sei 19S"i cominciò la, con- nario delle sofferenze e della cau-1 I milìone e 280.UUOarabi pa- di Vi\ere. In seno al nostro poI P ~ della sua ,en1e._~~e. popolo Jesiinesi e i00.000 ebrei. Il nu- polo, così oppresso._è nato, co-: quista di una parte \"astissima e ,·itale de paese. iu pro- ,n Jona _per 1 ~uo1dm~u. e co· mero dei profughi arabi alla mc nacque in haha_ contro ~ fonda però della storia delle guerre è forse la divergenza : 11 ~; 1~mt"Er:b:'s~'\~: ~;~ fine del maggio 196.7avev~ _rag- naz~.fascistì, il mo\'1.men!o d1 tra le vie imboccate dai due paesi in questi ultimi rento viHl"a e riu~i,·a a far capire.«I giumo la quota di 1 m1~1one 1 Resmenza: dalle ro,1.ne e sor• anni. ~el secolo scorso, mentre la Cina feudale ~ifende~·a 11e«uare la ir11gediadtl suo po-I e ~4,..376. Questi sono dau for• ta questa_ speran~: 1 feddayn ostinatamente la tradizione. il Giappone si « occ1dentahz- polo. ni11 dalrtJNR\\ A, ente delle sono la n:.eosta .g1us1a_e .umaza\·a ». La Cina fu poi sron,·olta per decenni da un pr~ Ed è questo che, noi credia. :Sazioru U_nite che. do\rebbe ~a co~ir:◊ I m~a:51~nesu:>mstae cesso rivoluzionario che distrusse la mooarchia e instauro I mo, de,·e cssctt ricorda10del com• soe:orrere I profugh1 della Pa- impenahsta. ~01 sta.mo ID guerun regime socialista· iJ Giappone im·ece rh·estì la tradizio- pagno Wad anche come sensol lestma. . ra_contI? l~r-aele ~ una queh" r i le ·tal" t che e della lon• nella quale egli è ca- Un dirige.me della RestS1en• suone d, \'1ta o d1 morie. La ne menare 1ca eu a . con _u~ ~roce~ _capi. 1s a n du,o, e come modo di conlinuar-j z.a palestinese ha chiesto: nostra guerra è diverSa da que-J: fece la sola potenza 1mpenahst1ca asiatica. tn roncorren- IL O 1 . 1 1 . - 0 a la che è stara combanuta dagh za e poi in guerra e poi in all~n_za con le pote~z~ im~- Non ~·ogliaino_lasci~i anda~ ~ c':; ;.n~i:Cgg;h~ni;~n~~I~ Stati arabi. ::-.:oidobbiamo conrialiste occidentali - ne fece c!Oe una cont:add1~1onf.' in- ad elog.i funebn ~conci. mapn•I debba ,•ivere senza paltia per tare. sulle sole nostre fon.e, no~ terna del sistema imperialista. mentre la Ctna dfrentaval ficrmdo le sue doci C~hepure .so-. più di ,·ent'anni, sono le ten- abbiamo n_ullada spe~are dagl! una contr(Jdd1'.;:,ioneantagonista. ~f:neesa~~~reluoo i:=d~c~: I de, percM la ter-ra che occu- a 5 hri: J'l.!~ 1o~e Sovietif3 ~ -~ . . . . . . ure è da 1,ddiiare come esem- pava da secoli gli è stata ru- tali mu gioe.a~~ su ~ n s, Ricordare queste rose s1gmf1ca cogliere 11senso del re: :io). bat.a da ahri? •· pell: la lot? pohu~ d1 potenrente incontro tra Tanaka e Chu En Lai che. per molti Wael è mono, con lui non dc- Dissero i gio,ani arabi, no- za, 1 loro mteress1 •. \"ersL è più profondo e forse più denso di possibili sdlup- ,·e morire il popolo p.alesrines.e stri ospiti: e E' dal 1948 che i pi che non quello tra la Cina Popolare e gli CSA. E. nello la su~ causa ri,·olw.~naria. palestinesi, pri\'ati d'ì~n1i1à stesso tempo •. ~n:,,ette di ~gliere i contrasti ?i interess~ ehf~1!rva~i =l~~fev!9~"; ~·~~;lis::: =~~~at~ ~•~-~ e le contraddmoni antagomste che restano tra I due paesi. liminare «ques10-mili1ante.«que- pe f h. 0 1 d 1 T're aspetti ci sembra che ,·adano sottolineati. li primo è che crolla non soltanto la vecchia politica americana di accerchiamento della Cina pop0lare, ma anche quel pro. getto di < patto di sicurezza asiatico • sostenuto dai sovietici. la cui funzione nei C"011frontidella Cina è sempre stata. a dir poro. ambigua. Lo S\·iluppo dei rapporti economici e politici tra Giappone e l:RSS resta nelle cose: ma a,·rà un significalo molto dfrerso da quello ( che ,·oleva essere esclush·o) che intendevano i sovietici. Per un internazionalismo perante Il secondo aspetto riguarda ii sud-est asiatico. e perciò anche l"Jndocina e il Vietnam. Con la loro aggressione. gli USA \·ole..-ano e: sakare » quella regione non soltanto per i loro interessi diretti. ma anche come mercato e zona d'espansione economica e: naturale» de] Giappone. pilastro della loro politica asiatica. '.'\on è impossibile che ad acc-E"lerare raccordo cin~giapponese sia stato anche il faUimento delrag_._aressione americana nel Vìemam: resla tuttavia l'interesse politico ed economico del Giappone per quella regione e resta quindi da \·edere se e come esso cercherà di promuo,·erlo senza l"ombrello americano. st~ capacità, «ques10J1p-uo10 di re pro ug I. o.po. a ~er;a. ~ riferimento. Volev• una r11pprc-1~67, ah,:c ~nll:'3-la ~I mtgha1a s.agliaa1roccmen1ecsempla~ 000 d1 p~lesnnes1 Sl aggiunse~ ~ soltanto sui militanti di AL FA· quelh che da oltre \e_nt nn~ TAH. ma anche sulla sua u.m.a-vivevano nelle tendopoli e nei nità. gheui dei Paesi ,ricini. Le carLa se.eh■ dei sionis1i è dunque: ceri del gene,-ale Oayan Svf10 ie'mp~ pili chiara, in 1ut1..l1a1sual piene di detenuti politici, no- ~~lu~=:/PL~~:Oua~ ~~t~e~ ::rid~ra~r~: s\!~?°?~u:~~ rorismoe rapprt:H&,fiian ogni par. Nel seuembre del 1970 e nel te del mondo. luglio del 1971, 40.000 palesti· La caccia aH'ar11boche si svol- nesi furono uccisi o feriti in g~ ,-e~mc:nre io alt~ Pac- Giordania. Interi campi di pn> s1 c:om1nciadunque anche 10 Il• fughi furono ridoni in macelia?_ . rie. La popolazione della striNon. possiamo pc._rmct~erioL.a scia dì Gaza, 300.000 perwne. ;'t:~bfe ~~~c~ilp:eh~i:m!: in mano agli israelian~. f~ sbat• ci può lasciare indifferenti: oc- tura nel desert? del Sma1. ;ut• com dare loro uD a.iuio 1ang;. ta la . popohwone ~ella \ alk: bile da ogni punto di vista. del G1ordano, del L1ban? meNon solo solidarietàpolitica. ma ridionale e delle zone d1 conancbc: pro<ezfoneconcret11,colla- fine in Siria fu costretta a fugboruione a far si che il mo,·en1e gire a causa delle incursioni poli1ico che ha gu.idaio gii assas- israeliane contro fabbriche. sini - limperialismo e·~il U?nl- scuole, \·illaggi rasi al suolo. smo - ,·enga sempre:piu odiato E poi li gli israeliani hanno COe comb1111u1d0aJle masse. struito i )oro kibuxim "· al 5~":;:~l:) m;l:o :n:'~~:~~ . Dì~~ i giovani arabi: e ~ 1 li sua morie. n debiro va pagaio, 1sraehani sfru!tano la_ cattn~ e presto. coscienza degh europei, che b Vedono• rosso• >loi dicemmo: e Ma la Resistenza palestinese è stata sconfitta, non riesce a s,·olgere un ruolo autonomo~. I giovani arabi hanno ris?O: s10: e La nostra guerra non e iinita, la nostra guerra è come quella del Vietnam, ma in condizioni più difficili. I ,•ietcong contano sulle loro forze, ma sono sos1enuti e aiutati, come forza delJo stesso popolo, dal Viet• nam del Nord e hanno un reLroterra stermina10 e sicuro <»- me la Cina. Noi un Vietnam del ~orci non lo abbiamo; Hus- .sein di Giordania, arabo come noi. ha tentato di sterminarci, per gli altri Stati arabi siamo solo un problema o uno stru• memo, vedono « rosso • e hanno paura dell'avvenire. L'U.R. SS. non è un nostrO retrotena sicuro, l'URSS fa la sua politica cercando interlocutori solo fra gli Stati arabi. Le soluzioni che si cercano, e non si trovano, ,•engono cercate sulle nostre teste e alle nostre spalle. Noi lo sappiamo bene che la sola soluzione che ci resta è questa: con?inuare a combat• GIUSTIZIA DI CLASSE: NEGLI STATI UNITI SI USA COSI' 1ere perchè è il nostro diritto di uomini che dobbiamo affermare e imporre a chi ci ,"Uole morti o schiavi •· :--:oi dicemmo: • :\la non potete isolarvi, aYete bisogno di amici, di simpatie, di aiuti. Vi pare che az.ioni, come quella auuata a :\tonaco per le O:im· piadi e finita in un bagno di sangue, possano sen ire? Ritenete che il • Settembre nero•. una organizzazione 1erroristica. imerpreti \"era.mente le esigenze della Resis1enz.a palesti• nese? >. Dissero i gio,ani arabi: e Prima di parlare e giudicare il e Seuembre nero• dobbiamo spazzare via i discorsi ipocriti e meaere a nudo la catti,·a coscienza di chi ha giudicato e condanna10 a Monaco il popolo palestinese. La c.atti\'a coscienza o l'ignoranza. Anche fra i giornalisti italiani ben pachi hanno cerçato la ventà. Giorgio Bocca e ~atalia Ginzburg, forse... Il nostro popolo è in guerra. Quando voi era- \'ate in guerra contro i nazifascisti. anzi. quando tan1i popoli erano in guerra contro i nazi-fascisti. gli efieui di quella guerra, effetti terTOris1ici perchè la guerra è di per sè tem> rumo. non si sono forsc estesi anche in Paesi non coinvolti nella guerra. in Paesi neu1rali? Che cosa aocade\·a a Casablanca? Che cosa accade-.·a nella America Latina? La nostra sembra una picc:ola guerra e l'Eu• ropa la sente lontana. se la passa troppo bene. ~1a una oiocola guerra. per chi la combatte, non è di \"ersa da una grande guerra. e il terrorismo è terrorismo dovunque lo si pratichi :-;on ci sono pos-ti buoni o posti c.anh•i oer il terrorismo. Israele orarie.a contro di noi il 1enocidio. che è la forma 101aledel 1CTiOT'smoC. he oue• sto avvcn,23 sulla nostra terra. o nei Paesi ,·icini non cambia la verità del fatto. 11 popalo oalestinese è costretto a combatte!'C la propria flUCrr&de> \-Unaue •· Dissero ancora i giovani arasimbolo della pace? Ma il popolo pa!es1inesc sta morend~! Sta morendo ed è come se li fauo non sussis1esse. appunto si fa finta di e giocare•, si fa finia che nel mondo ci sia la pace. Voi italiani a\·ete conosciuto la disperazione 9:uand~ le ,·ostre città e i vosln paesi erano ridoui a macerie e i na~ zi-fascisti brace.avano i guerriglieri. deportavano, to_rtun:v~- no, uccidevano gli an11fasc1st!. E' la disperazione che ha ammato gli uomini del « Senembre nero •. una fredda dispe• razione. Ques10 va capito. bi: e Si è speculato contro di noi tirando in ballo la pace olimpica oltraggiata. Ma 0e pace olimpica! La pace ohm· pie.a non è mai esistila. Anche in Messico centinaia di studenti furono ucci'Si sulla piazza delle Tre Culture a Città del :\lessico. '.\'on e.i può essere :ma « pace olimpica ,. mentre si combatte in tan1e parti del mondo. E p0i che cosa sono queste Olimpiadi? Sono veramente giochi? ~on sono giochi, sono un'orgia di consumismo e di esasperazione agonis1ica, _n?n c·è e non ci può essere leuZJa, diJnità. rispeno perohè la c!- p . vihà che c'è dietro è una c1- egg10 Villi di guerra. di conquisia, I di Kesserling di dominio, di sfruttamento. Ferrucci~ .Parri, un ,·ostro ca: e La Resistenza palestinese po p~mg1ano, ha pa~alo d~ I ha daio il proprio giudizio ne.- e melliflua atmosfera di un P~ gativo sulrazione. Perchè un cifis~o artefa~to. 50 ~10 ~~ gu~: popolo che combatte de.ve comda d1 un comualo di m,l~ard battere unito, e non Cl pos.sori. con .alla testa un nnocc- no es.sere iniziatfre sbagliate e ronte dt no~e B":1nd age •· unilaterali come quella di MoBrundage n~m.e un nnoceron: naco; perchè è nccc:ssario che te. è un cnmmale. è un~ dei la Resistenza palestinese si riorresponsabili della st~ge .d 1.Me> ganizzi e si unifichi su nuove naco.- ~ ~ cos_e. _IDSI~ basi. e l'unità è il bene fonda• con 1 _dmgentt. ,sraeham e 1 di• mentale se è una unità che ac,.. rigen11 tedeschi. cresce Ja forza di combattimcnIl • Settembrneero• to. e non invece uno s.uumeo10 per politiche portate avanti al dj fuori e al di sopra .:iel « Ma c'è dell'altro: c'è che popolo pales1inese. Monaco, sein Gemania. nella ricca. op~- condo noi. non c.ancdla il nolenta Germania occidentale. v1- stro buon diritto, non e.i convono 36.000 em1grat1 arabi e danna. Noi non ac.cettiamo una vi\·ono addmttura peggio degli s.imile condanna percbè le noenugran turchi. spagnoli, 2:fn- stre ragioni . sono_ sac~te. cani, naliam. che v01 sape1e be- P~r 9ues1~ v1 abbiamo chiesto ne come stanno. E' bene che s1 d1 a1utarc1 a far 7'°D_osccrealsappia che negli ultimi 4 anni meno un. poco chi s1~0. che più di 20 arabi sono ~tati uc-, cosa vogliamo, come ~18lnCt!rat• cisi da bande ne.onazis~e che tati, q~ è la _posta ~ gioco.- hanno auaccato annate I ghet- Ferruccio Pam ha scntl?, pa:· li e i circoli dei nostri emi- landa di lsr:3ele e d] 0_01: grati. "_Dobbiam? ~CO;"d~re: I ord~ , E l'organizzazione del d1 Kesserhng. d1~1 per uno. ••Settembre nero" recluta i E ~ occorreva hber~ le reropri militan1i soprattutto, an- trovie, _o le_ zone. ~1 confioet ~e se non esclusivamente, fra dalla mmacc1a.partigiana !'0~ ~1 quesù emigrati. Non si capisce I facev:mo 00011 e proporz.iom • Monaco se non si tiene conto l!rae,~ non ha. fa~o forse, pegd Ila disoerazione e dell"isola- g10 d1 K~r:hng. Il_ go,~o ;ento di questi compagni e tedesco e d ~\·erno mael1~?0 fratelli arabi. ~-tonaco era il :'n t::1"°si:~~to at·=e;;:. strage che po1eva essere e\ita• ta, e che è ser.,.ita poi di pretesto per un nuo\·o massacro di popolazioni inenni: nuova• mente Israele ha bombardato e Il teno aspetto è che. comunque. l'economia giapponese non solo fa parte del mercato capitalista mondiale. ma è profondamente leeat~ agli CS.-\. L"aC'COrdocino-2fapponese. da qtW~to punto di dsla. non muta molto le rose: esso è essenzialmente un accordo politico e sul piano ecc, nomic-o non solo ha ma~ini ancora modesti ma trova un limite nel tipo di politic-a ec-onomica deHa Cina. che offre meno soazio aJla e: collaborazione» che non in altri p.."lesi socia1isti. Insomma. ciò c-he possiamo registrare (aspettando per il resto. a formulare dei giudi7l) è che l'accordo c-inogiappone.se segue il fallimento della oolitica a.siatic-a de-- gli US:\ e riduce persino la portala delrinc-ontro Cina-lSA: è il segno c-he in .\sia i rappartj oolitici sono in profonda trasformazione: e contribuirà. molto probabilmente. ad accelerare questo proce.so::odi trasformazione. con effetti che non si fermeranno in Asia. Il caso di Martin Sostre distruuo campi di profughi e interi villaggi in Libano, in Siria. fino al confine con la Turchia. Per ogni israeliano ucciso, \'engono ammazzate decine Valpreda è den1roda ire anni; i formidabili indizi che lo a\'C\ano schla~!ato sul banco degli assas-- im[ sono formidabilmentecrollati souo la spin:a di un dj10. OcCOrSioè rimasio eol cla.ssiCOp:.igno di mosch.!. ,1a Va'.preda è ancora dentro, E' un colpo per la politic-a imperialista: ed è un an·er- la nera giuHiZla italiana sfida la limt>nlo a chi pensa a un ordinamento asiatico senza O con- n:ahà Jci fan~. _5i. n■sc?"d~ nelle tro la _Cina. \la è anche un an·ertimento per le f?rze ~i I :~~tteJ:;~:/;~:~n~ ~ib[: c~asse m Europa. Esse non po~sono traSC'urar~ questi ~~1 psichedehca. Di Valpreda comi~ ~e terranno ronto solo soll«1tando rapporti econom1c1 e ciano ad e.ss.erctnemolti: se diamo politici migliori. (nell"ambito della politica e de2Ji inie- un'oo;hia1a Wl casa d·a11rigli e:semressi degli stati capitalisti} 0 anc-hc scroll~ndosi di dosso pi sa'.1anot.1ori.Per esempio.nella r • ) ) j • • • • f d del)'. • culla della dernocruia oocidenta• ma .~nte._ a oro ns10~ eurocentnca e acen o m1 le. negli US.\. -.:e11aprigfone di temaz1onalismo operante. Aubum (smo di ~ew Yorl:) da DallaSI.MO.di Monaf /eone controil sistemadeipadroni L. cinque anni è rinchiuso un certo ,1anin ~lrc. Pellenerissima, .+9 anni, nel '64 esce di gaJer11dopo ner scontalo una pen• di 12 anni per aver ,·enduto dtll. droga. ,\nc.he lui, come ahri afroamericani più famosi, ha coc:ninciatoa studiare in prigi:onc:: si è dcdiCJIIIO ad Unii )()(.li. in1e:-naalla strut;ura carceraria per ri\eDd>C.arekuni elemcn1ari diriai umani.. \forale: cinque d1 quei dodici anni faui in cel!a di isolamen10.Dunque Sostre esce di prigione: va a lavorare come ope· raio metalmc:ca.nicoin una gros.. sa fabbriu di Bu(J1lo.la «Bethlehem Steeb. Dopo un anno apre, coi suoi risparmi. uo piccolo M· goz:iodi libri nel «niro del ghe<- to. Libri politici, di s:oria africa• na, di~hi di jazz e di w..11:nusic. Pruto il nc:go:r:ieuodi Sos1~ dfrcn1a un centro di ri1ro,·o per i gio\.. ni ribcHi del gheao: riuoioni. discussioni. ~1udio.Si arri- \·a così al giugno del "67: come in centinaia di ciuà americane il popolo nero dj Buffalo .!«nde nelle s1r11de nelle pi.azze,prole• sta disordinatamente.00t1fusamtn• 1c: ha i suoi primi morti: si difende. risponde al fuoco dell°C$Ctdto giorni per il re11todi •disprezzo I reau of !\arcotics) si era accor-, dei gheai e nelle .scuole. della Corte•. duo con lui per nuc:ondere una Da un anno e mezzo dW?<lue Sostre Yiene _pediio ad Anica, bus_1ad\ eroina ira. i libri d!l ne• t1mi 5:a!1nOche Sos1re è p1eoama ben pl'C;$t0lo rra5feri~. , gouo dt Soeit~. S1 traaa di ~a I mente 1~noc.en1cc:._he le ~5C Già nel '68 Altica esprime\& un montau;_ra_. mi pe,·1:0 - seme I con1_ro di_ lui 5e!OO d fruuo di uaJ10 liTello di coscienza politica; Ano \\ 1lhams. na _i~obile e 1Uegalc. :mo!1tatur.a Sost.re poteve essere pericoloso. Bo:nba! ,1a al?ora Sos:re è in- po!mesca. ~la Sos:~. n~ue.mo, è Anche ne!la nuo,-a prig1one(Gre- nocente, scri\·ono 1uni i giornali. a~r11 dentro. P~ tempo f~ enhnen Prison: prigione dd .\la ec-rto. Ma allora de\e \enir, ~n~ u_nalener11 a1 oompa~m. ciclo venie.:-) . p~ò es.se": pe~ rilasciato. dicono i comp.a~ni.~O-j ~i~~~v~:$0ai~n~rmai du; co?oso,e qumd1 viene sbat.uio m Il perchè è mollo semplice: per b r • 8 I OFPW:• isol_a1!1entpoer 3i2 giorni .ccn.~ riaprire. il processo ~ _dichiarare J ~J ~ ttt~~~ fu!n: a:~on S: 1 ~~: cu11v1.Mot1\az1onecdava ,llegal- Smtrc innocente. W1lhamsdc,·c. r nutl I nacx:h" • d Il e :~~1.~igli legali agli aliri de- ,·enitt a Buff•!o pet- testimoniare 1 ; fara!·no~iuuo ~ 1 n;, aru:· a \'oct di a,er testimoniato il I u.sdrc:.Do,·e1e0051ringerli•. ,1a veniamo al nocciolo del ca• falso nel precedente p~so. Ma Comecon Valprcda insomma. so, quel!o che ci fa 1an10ricon:la- allora se.alla una lt&&ina dello re Va:Jpred■• L'accuS:ap-:ù gn,·e S:a10dì Sew York, pc:rcui Arto P.S. !~~~':OS-1~n~~;~~~aesj::~!a:Z: àembbcA inc~m~na~~e s.~atiu: Un'ultime nota int~n1e. s~ di ur. cni:o Arto Williams. pure: o:i 1 :~. ~ 0 s,/~e !:a ~n~if~- pete che fine ha fano il prode ~ ~!rz7~Si:;e qi:;~o le:~~!~ n~: nia. • smaltire un bel po' di e- ~~zif1i 0 1 ~r1:Cuncfi~~? c~~la"i giudice. da una casa di riebili- roina. Conclusione: Sost~ per la B ,. 1 s· . tuione per drogati nella Cal:for• legge ~ .-:w=c>:-e 001P:''ole. e re.sta b~c!i*a 0dcm'. ~ta ~i~!~~esl~~= nia. In questa leae:11(~ta pub- nella pn~ d~ cielo verde. dalla polizia. se la era venduta e blica} afferma di a,er accusa:o . li :»rmtato di. di~esa {Defens:cquindi pare: iniascasse bustareile Some dieiro prcs~ionidella poli- c!mmmcc) che f:là .'" precedenz.a dagli alti papa,·eri del traifico delzie. pur di a"ere la libc:1i, dato 51 tra mo»o per liberare So:mc la dro~a. per •chiudere un ocche allora era in prigione:(detcn- rip"Cndevigo~. lancMInuo,·e ini-1chio•. Espulsodal 81Jf"Caou! ~ac-- ~ionedi droga}. Seme anche che z!ative. raccoglie nuo,·e adesioni, coiics. me libero e con ,anto di il poliziouo Grinmacher {del Bu- sopranuuo tra le masse popolari stipendio statale us)C\lrato. bianco. ------------------------------ La rivolta spon:ane.a. emotiva si chiude anche e Buffalo in UD bagno di sangue, e la rep:-es.si.onc s!s1ematicainizia. Quando ancora si spara nelle strade. la p.olizia assa.111la1 libetia di Sost~, iden1ificando in essa uno dei centri ,·i1ali della ribcWionepiù politi<:izu. ta della città. MarJn Sos1reviene arres1a:oe rinchiuso in «Ila so:io IL PROCESSO VALPREDA A CATANZARO? Ci saremo anche noi una valanga di imputazioni: istiguiooe alla ri,·oha. ribellione allo Stato. as.s.ehoc.ontro un poliz5oi:o ecc. Guida politico-turistica per chi si metterà in viaggio no-~ 1 ~ ~~~:'rit!,f::\ -:1nc~:g~~ liv~:•d:r~~~ec ~ t~ue~~ sdl J = ~nd~~~i~:~ :'f;f 0~in~~ n de:enuio. Còsa di megl:o, per p·o,mc1a, e sede arcl\e..~1k, a• matografi, s1 p,3gal'imposta d1sog. dare J'uhimo :occoel quadro. che nimata c:uà, d1 ongulc:b1uncna, giorno. uovo fritto, 'ndugghia. pa:talia 1a 1ina. metanune a s-:.apcce.fagiola a la pi~ata. scum.a di p,ami, ciambroaa. capre:10 fa.rci10, riSC:-otto a capunata. Cunuppa, nipi1eddi, cumpittu. mus1uzo!.a. tar• diddi. e decine di palestinesi, peggio che con Kesser)ing... e In Italia si è già fatto molto per far conoscere la nostra si1uaz.ione, ma abbiamo l'impressione che rignoranza resti grande e che questa favorisca i nostri nemici, così abili nello speculare sulla cattiva coscienza e sulla ignoranz.a "· Per chi vuol saperne di più sulla situaz.ione palestinese, segnaliamo alcune opere pubblicate in Italia: e La Resistenza palestinese• di Gérard Cha~ Jiand, pubblicala dalla casa edi• trice Jaca Book; e Dopo il luglio 7 I: la ri,·oluzione palestinese oggi "· editore Benani di Ver0na; « Palestinesi e israeliani a confronto - Giornata di studio sul Medio Oriente 1>, a cura del Comitato d•iniz.iativa per la pace nel Medio Orieoie, editrice Qualecultura di Vibo Valentia; Abram Léon, e Il marxismo e la questione ebraica•. Roma, Samonà e Snelli: Maxime Rodinson. « Israele e il rifiuto arabo•• Einaudi; Nathan Weinstoc.k, e Storia del sionismo•• 2. volumi, Samonà e Savelli; Sabri Gerie:s, « Gli arabi in Israele•• con un saggio di Eli Lobel su e Gli ebrei e la Palestina •• Editori Riuniti: Uri Avnery. e Israele senza sionisti~. Laterza; AA.\ V., e La lotta del popc>lo palesti· nese "· FeltrineHi: AA.VV., e :\ian:ismo e questione ebraica•. Edizioni del Calendario del Popolo. affibbia~li ranii~a acc.usa1E così lf' bcWaposiUone >anora~ica ~ A Catanuro ci1tà sono da ,·eSostre (da aktin1 ann.1an:matore. P:1 un. lungo_ S?("l'Olle da, fiaoclu I derc il Co.so \1azzini, la Chiaa d! un.a. campagna an1jd~ tra I d1rupa1 dommante la coofluenz.a d~ Rosario, \"ili.aTrieste. il Mogiovani del gh~uo~ si ni~va su! C:ellaFNmarc:llae dei ,1usofalo, seo pro-,·inciale.:,.lei dio.orni, di • • • 1 • • • collo. !a ~-ec:chta1. '.')PUtu,oned1 in vista del non lontano mare Jo- rigore: le ,isite ., Rocc.el!etladd Alla SJ_\fO.SKiel'\L,~ ~fonfal-lt°:'neUa,e~pos,a sopra ~ can-~.1~1 ~~ ~1 _tematod1. collegare 1 ,end,1a di na.rco1,c1. nio, no!evo!ecentro agricok>-indu-\'csc-0'\·odi Squillace e I Ta-.-er- ~• ~ ~ ~ -~nbut0 ~ de, iuao Wladegua1a0Uuro. C1 !:l. v~n ~ig.h d1. fabbnca delle a- Il processo si s,·olge dopo_ 011~ striale e commerciale. (dalla gui- . • g,onal.e d1 1300 1DJhor11le, co:idi- auen~e-n1,_qu!~~ ~o. uoa d.e:. '"•>d<. s.1deru:-g,c~.de)la reg1ooe: mesi: d: fronte ad una giu:,a d1 da del Tooring C!ub ItalianoI. I"~. S) \a ne_!f. ino con. I< opc,< rioni di }a,·oro, la conocntru1one m.nc1a dei d1ngen11re!,pOnsabiliA: ppue sempre p1u chiaro a tu1t1 buoni borghesibranchi (quelli che. . . . dar- .. 11Tnbu~Je ~ra meta E poi, dalle riviste: e Qua• demi del Medio Oriente"· Milano, Sapere Edizioni; Ahmad El KodS)·, • ~aziooalismo e lotta di classe nel mondo arabo"• in e Monthly Review "• edizione italiana. seuembre 1970; se==~~~-,~~ P. Somaga-V. Adilardi, e La in cassazione,con contorno di giu- guerriglia in Palestina ~. in stizia alJ'itali:oa. M.a se andiamo • 0..iademi Piaeentini • n. 39; in tanti a Ca1anz.aro per il proces- R. Finzi. e Erctz lsrael e rara. so Valir.ed,a QUC$t.a frittata indi- bo felice •• in • Classe e Stagesta la cuciniamo noi: inviando to > n. 4, dicembre 1967; il pure una canoHna. panoramk.e a documento sul terrorismo pubd1 fumi oocivi, l'altissima perooo-,per cxrucidiocolposo, ID\eu ouJ-1Che it p.rob!ema pili im.port~e. dalle finestre:delle loro case, te!- . Ca1aru.a:o ~ r11<"'"1ungtb1cloen. pnnc1pale1. è. ., ,,a_ lodJpcndenu, tua.le di iofcrtooi .spngoDO i. 180 la! oggi D0f_l è ~Jo della ~u11.;uone ,·oha si dher1ono a sparare sui ~ d~vi_a pauenz.a, da ~1 parte I la ~e d Appello in Pw.za Mal• lavora:ori e 003 letta coououa . • . della du-euooc: della tabbnce o negri per strada) Some rifiuta d Italia in auto. ~1op,ull~!1• tre- 1co,t1. coo1ro i dirigenti.. 00 G~~~•!!-~~ ~ quello della ns:al'-z?1e del già l'a\'\·~:o d'ufficio e s: dif~nde ~ :°· n:s~,c~~- b,c~ 1j: Per_i buon~i: cacloca...al!o A c.«Jsa del.la incompetenza e unt u,oa di a:>di iradizioni di ?~ da 1empo unpl&nto d1 da K, 1mpos1ando tutta la d1{C$& e:. ~ P ~-.e. P0'!lC I a_ peoonno, butim. Capocollo,cer..-elde: fanat'6:m0produui,·is1ico del . gr • , .depuru:one. ma quello del pote- su una. linea politica I buoni bcrgru. ns~~a:l.i. ,ratto:ie. olf1C1-!aia. \lurscddu. pitcll,pilta maruadim:ore e dei suoi collaboratori. !ot~a qu~le. il ~onfak:ooese. ;\cl' re per la d1mu.zionc dr q,.,e<-:obor~e5' sanno d' do,et puni:-cil ne me-c:c-anz e. ta. pi:ta chiccl!lia:a, SJ:gnechi:ic:, J'~tale sccm.a un gio,anc: di 22 1911 ~ 1 SI banerono, ~ &el51).(emain cci mi'.ioni d1 lavora- neiro e il r:bclle. R:sulmo: con- ..\ 13 chilometri da Catanzaro- ,hin:e~Bi infrrittali. mùs.tka, ~l:ro~~:~~ :!'ai~i~~~ ~r ~ I ~~ini:a;i,~~ uc;,";ì: ~~~; ~~.!:ciano la , .lii pcrcl\é altri ~n~n~à ·~n•n;iulki g~~~~~;~ rèci!t~::,a t= ~a:~n.'u;t j ~r':1~~;i:;~~ ~t m:: Bibliotecaginobianco : Ppf~ ev~~~ :1t.a ~~ blic.ato dal Fronte Democratico alla nos1ra libenà con Melvasia Popolare per l~ Liberazione de~- d: Ca,anuro. Buon ,·teggio. com- la Palestina m • Lotta cont~- pagni, insieme con \"alpreda e i nua > del 7 settembre 1972: ti suoi compagni a piede f,nalmt"ntc corsivo « L'infamia antisemilibero cosl come turta o qua&il'ha-I ta •. in e Loaa continua ,. del lia ormai vuole. 10 settembre 1972.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==