L'Unità - anno IX - n.8 - 20 febbraio 1920

t problemi della vita italiana . Direttore: GAETANO SAL VEMINJ ~ Direzione e Amministrazione: Rom' (6), Trinità dei Monti, 18 ~ Abbo11a111e11/o ordinario annuo ~· 'v, Seimstrn!e l. 5.2.; per il Regno; 5 U t t 20 ·• A m Soc A11 E/ La voce., R,,ma :., C. C. cvn lo posta Annuo per l'estero L. 15 ~ Sostenitore annuo L. 30, semestrale I.. I Xi n numero separ" o ce11. " m · • · <. • Anno IX .,;. N. 8 $ 20 Febbraio 1920 • • •• • J ·r d / C" I· s Il I I ttornlc G. Jl. - J~"oro straniero, Gi11sep1ie Prc:- SOM~fABIO: Il Presidente Wilson, /.'Unitd. - I fosfnli in Cil·coaic~, l'~of. Sa~ualore ~f<t~lf!· - , 1 erre. mcoltc e. udl.• 01 1 1 0 :1 . 1 1· 1 . '"c st0 · - · clerUnnstorln .. - : 1. 1~ 1 eg;:e !rfmn delia guerrn: I.a convenzione italo-nustriacn. :oliui. _ I due metodi, />nolo Flocti. _ li problema dcgh Ospedali, G111~lo f>1eru11ytll.- /. l : - Cn nu•1 cato pregrn 1ca o, u IO cwog,wro. - n esempio. - .._,, mnia I Il.Presidente Wilson I lt•ltod dt•ll'l 'nitù 11011 t·i l1:1nno 111:ll ,·i:--10 Jll'tll'f)lllJlf'li' i11 i:--i'lll1d1•:,wn11;,.(> ('01'- 11'() il l'1·1.•:-.idt•11h• \\'il~n .. \11c·l1t• m•llt• 01·(• llt'~~iori. w t·ni l'uomo tli :-:lato :rnw– ril';lllo fli:-:tlit-C>,•;1 Oj!'lli :,,.11:1 p1·1)Jl1('~~1 tli ~iu~1i;d11. :1l,h:111dcrn,1111lo <)ll~Hnnt:l milio• 11i tli 1·iiw:-:i nl Gi:ipporn• <.· rili11t:uulo Qi;..,"lli dhw11:-. . . imw :-:111 1r:1'tt:11i> ,li pat•f' t·oi plPni– l")tN1zi:Hi lPdr~·lti; - andw t111,rndo più c·I 1lolt>,•:rn10 llrll<' 111:inntnr.c" d<"ll'uomo, in i·ni :l\'t'\':11110 poislit In no:--l1•;1fÌfluc·i:1 ~t upoJ'C 0ti:--C't·,·:111{lo e me il Cap-0 Ji uo 1q•1 111·lc ~t~1~~> t•1~tt.t il mvuùo a 1·11rnore IK"r ('Ql'IÌ p<wo: I~ d si doma nd:t SC' il Pt'C':-.id<:'ute\\"il~rn non abbia « JlnnhLto i piedi n )-:li i1lu-sto punto, R">lamenle allo l'r('l)JIO tli jll't'IHl(•l'II(' ()(•c:Hsione J)Cl' riti,·are ~li ~lati 1·11iti tla~li affari tlC'll'l~ul'Op:1- ._, 11011 in:-ri!-òtt•1·1" più JM!l't·h4: il !=,:cnatodegli ~tati l"niti appm,·i il rrratt:.tto •li Yer– s:iillt•~. f,,:ec·o.,ì fo~ - l' lo !-ti n\dd ne.i pro~:,.irni giorni l'nn•l'C" scelto pr()pt·io 11m•:,.to fl'rrt•no 1wr Ct'il<:-1·c- nl ~•11ato. S:l,· 1-cùl>C" indizio di ;1hilìt;) non <'01111111{' ma di rettitudine tMppo J'11(limenfnle. /.'/".V/'/'.l. cn, per uno profondità media. <li circa ::lO 1niglia do.Ilo.costa, risulta da. strati eoceni, ' t'i-11:liocenici e forse avr•1bbcrn potuto a\"erc uncbc il ~tto ('hl' il terra:.:llm.Pnto di raaguarderaL" alte:.:.a sino a 1:-i e piit m1•tri - dall'aspetlo impressionante di un ,·1iu1 mc: canu.,lo tli o~·~·ri fussillnale, quali ritiene cffettivamPntc essere il conun. Dessi, fosse nient'altro che il l'oral ree{ limcstonc, rirerito dal prof. Gregory al J 1 ria..bonfano (eocene superiore) e indicato col n. 5 neUe ,•arie sezioni eh<" egli diede della Cirenaicn, e che, oltre che nell'Uadi di D<'nln è indi– cato anctle presso 11irlibah, cd in altre lo– caHt..à. sihiate più ad o,·e..cst, tra L.nbrn.k e Cirene, nonchè a GsUI' cJ ~Lig(lum, sulla si. nic.tra d,ell'Undi di Jeraib. On. quanto ho esposto risulta abbast..'ln7.a. chinro, almeno a mio o.n·iso, che se le spe– rnnze sull'esistenza cli vnst.i gincirnenti fo- shttiferi in Cirenaica Se.morondate tiOlnmen· te sulln prel:ien;,n del!~ g:1pposte ossa fossi· liz1ate, nonclH' ,,._ ·dica.li, 'ìtoperte dll.l com,11 J)e~~i, on·cro sui riferim<'nti stratigrafici e s\llle pretese, <' .rncora da ncoPrtarsi, ana.– k~i<' rhP il rowm. ii,r P\•nr •· I,:, ,.;:uJ.~l.. di fo1.corgoretrn le formnt,ioniteo-miocentcl clc.lln Cirenaica, l'On quelle (Ile! hncino fo– sfatHero belga di Cue!òln1t•n e Ciply, ~rebbe assai meglio metter.;i una buona volta. l'a– nimo in pnce, e non continuare_ a ~ro~on– dEf<' in11ti1111entealtro dannro, 111 ricerche che non hanno alcun fondnmrnto empirico e tecnico e che 11On '-OllL> almeno fino ad ora. iw,oloratc do. nlcun criterio scientifico. Cutnnin, Prof. SAl.\'ATOnE ~C,\LTA Libero docente di Geologia nella. R. l"nPY. di Catania. , febbrn_io •1~20. - noi a1Jlii;1mo ,oluto H'lllPI'(" rit·o1·tl:11·t:i l'lw i por>0li d1•ll'lntr~1 l1;111noattinto nell<' pn– role e 11rll'az.ione fii <p1ell'uomo. nel HH7 t' nel 1918. ntt1·arcri-0 ~pa,·r11fo:--<.' a,·,·{'1·:--i1:\. ln sp<'r:rnw e la fidurin Jl<'r rC':-;.i8ter1"' fino nlln viltoriu,; :1hliia111Q ,·olnlo i«-mp1'(1 ri– <·or(lnr<'i che l'Tntf'~I ~i :-::ur"hl)(\ g:"ttntn, :ii ~uoi ~i110<·chi P an1"hhe :H'<'('ttnto cl3< lui neJ 1917 e nel 1918 condbdoui di pn<'e infinit:1111c-ntc più modeste di {1uelJP rhc d.1~·11110 ha poi pl'etc~ :1 l'arigi. f.'(> fino <lu nllora C'l!li an~!i-~ ,·oluto <lr6nirl(.'>. f' lc> a,·~;;:,p imr-.oste {'Olll<' ron<lizione J)T'<'· ~itHlizi:iJC" nll'inter,·<'n~o deA"li Rtnti Uni– ti nelli1, gu<'1-ra; :1hh1:1mo rnlnto tcnf'1• sempre pi-esenti te ,lifficoltù. dn cui er:1, irr<."tito. lui. ignaro delle condizioni <i'l~uropn, I fosfati in Cirenaica Terrt1e ineolte e latifondo rhe p:li i;ti afilSiep:11,·nno intol'no nlln, ,·on– fereu1 .. 1, cli Parigi. 'l'ntti i f.lnoierrori non potevano mai di.sJ)(.'nlòlarri clall"ohblij!O di gratitudine, che g1i don•,•Hmo 1:.er n,·er impedHo In, ,·ittori:1. c·he nrlln fine cl<'l 1917 e !-lui 1•-imi del l!)tf; ('1"11 f.lic1nn. clel– L1 Gernrnnia. Mn 1'11ltin10 !ntO pll!-..~ nPlla questionc> ad1-iatica RUJ>et-avPnnnente Oj?'ni obblij?O di ri<·on~<•f'nzn. in noi; ('0111('Frupern 0~11i Jimite di di~rezionp in lui. Perch<'. nl punto in cui le lrnttil.tiY<" ad1·intiche sono jtinnte. mnni(e~tat11.l'o-i fo dif-11lO!i-izione d<'l– l'Tt.:i!in nd nbOOndonnrc il pntto di T.-0n• dra. ridottns:i 1a <li~u~orH" intorno agli ~j?li di Li~ <' n porhi fo11nieai <1Hl'I• stria ori~ntale e n unn ~ri~iolinn di ter. rn in J,iburnia, CENSURA L'l tl'I lia ce11o non può mettersi a fn,. re la µ-uci·rn ng-li R.t11ti lniti: mFI nppun, to P<'" questo chi rnpp1'<-sent:1gli f;tati {'niti hn dei clo,·Pri di ~u~tizia e di di– g:nit;\ ,·crso l'Italia. Quel che più dnole'nell'ullimn dkhia,. razione del Pr~icl<'nte '\Yil!-"On · è Ja lll3Jl.· ('all7..:.1 rompl<'ta di equità. li Presidente ""il~n non deplorn che un milion<' cli nlbnneJ.; r,;,_in abb,rn<}onnto dn,1 ,omprcmes: i;;o n<h-intico agli shwi : so « punt.1.ssc 1 piedi>> su questo punto, molli itnliani sa,– rcbbcro con lui. e domnndeN.'bhero che an– che il Governo italiano nbbnndonnsse ogni p1~tesa, cli e~lnsivo dominio sull' Al– banin. e nl paeflO rosse a88'icur:1ta runit:\ naziouaJe e In. protezione intcrnaiioon lo finch~ non fosse in grado <li go,·erua.m da »è. 1fn li r,..,,idente Wilson si pt-roe– cupa, solo degli f-:'la,i. chC' l''C~tercbl.K-ro :'11 di qun del eontìue itnliano. ehe eakofa, a. 400 mila. mentre- non sarebbero che 350 mila.. E per ridurne il nume.ro cli qurilche dcci na. di migl inia, e per (.'>Vi tn re cho la. rerro\liH Inrnrnicn fo;;.~ sotto il tiro im– medfa to dei rnru1oni itn.liaoi, to~lie~bbe nll'Ttnli:1 l:1 8-0la lin(.l' a.di alture, ehC' pro– teg~<' J"li.;trin, ('i(W mett~hhC'. sot~o .il tiro imnu"diato dei r:rnnom Etl:w1 "l'rt(•f.lte <" lu linPn ferN:,vi:1riu i:,1triana. :Xon fl'bbo t:ulto :-;erupolo il Pt-esidt"nte '\-Yil~n. (jnando ln~iò :1ll'Ttnlia l'Altp ,\di~<.'<' \'i ag~iun~ lfl v:1lle <li ~ext<>-11:perclu' nl– lorn ,i rrott:1n1 {li C'Nlerr· (•nn1<' ~erma– nica ! Ln di~t:tn7 .. 'l fra il <·ompr"mw,-.:o nùri:1- ti<.-ol\ In linc-à triwdnta ll<'lln, pl'imn,·<'ra, pas-.::1tn daJ Pre~idt•ntc '\Yil.:on è roq in: F=i~uifin1ntr. (•hfl' ~i pro\':t un ~oso di Leg~endo gli articoli pubblicati dal Gior• nale d'Italia J\yricolo o.ctalla Tribuna il I. febbraio, riguardanti i risultali delle ricer– che di fosfati nella nostrn colonia mediter– ranea, si ha suhito l'impressione che tali ri· cerchc siano state condott.e ~nul alcuna se– ria preparazione tecnico e senza alcun fon– damento scientifico. li comm. Dessi a,Tù. senza dubbio una g1·ande competenul industriale, •ma n.on per que;:;to egli è tenui.o n disti~uere uno strnt.o a litotamni dn uno strato con noduli fosfa– tiri, e tnnto meno uiln scogliera corallina do. un aecumol.o cli ossa fo~$ilizzatP, In. cul posi1Jone verticale avrebbe dovuto però metterlo subito in guardia contro. la am– missibilità di un oosì invf"l'Osimile riu.arsi di un cumolo di ossami ross.ilizwti. )fn fin qui niente di male, perchè, a ~arte ogni ausilio e facilita:.ionc del r.nverno lo– cale per condvrre le ricercht per leryo spa– :.io di ,,., ritorio, un industriale è sempre net suo pil'no diritto di non possedere nJcuna cognizione, 'per quanto elementare, di pa– leontologia e cli geologia. ln tn.l caso però non si oomprende come gli si sia.no affidate o 9emp1icemente agevola.te , delle ricerche che hanno precisamente una cosi grande· attinenza con questi due rami del snpere. Quello che poi fo. !Dftgf(iore impressione è il fatto che d,e,i fun7ionari tecnici dello Stato, appartenenti al Reale Corpo delle )1.i– nicre si sin.no potuti cosl lestamente trar. re d'impaccio con la stratigrafia dolla Ci· renaica., assegnando senz'altro a.I cretaceo quns:i tutta In serie degli stro.ti 1 _che ne co– stituiscono l'ampio gradino costiero. Il comm. ing. Doupè e l'ing. Ronza, pri, ma di imbnrcnrsi per la Ciriienaica. nJ se– guito del )linistro dellé Colonie, M-rebbero dovuto tenersi bene informati deJ preceden ti studi geologici condotti nella nostra colo• nin, e ciò non solo per nvel'X"facilitato il loro compito, ma anche per evitare po6Si– bili, orrori nel quali fossero e,•entuaJmente incorsi altri -0s~ervat.ori. Perchè - è bene st sappia - e$isle già da parecchio tempo uno studio mim11.ioso sullo geologia de1Ja. Cire· nnico, pubblicato nel novembre IIJI1 da un . vnlen.te geologo inglesr-, Il 01'. J. \V. Grego- ry, professore di Geologia ncll'Universttà di Gloscow. il quale hn. senza volc-rlo, oon, ff"l'mato la <'~a.tte1..za delle indicwi-0ni dello Atlante d'Africa, del profe!-sori Taramelli e Be.ilio, sul quo.le l'illustre geologo dell'U– niversità di Pavia. n,·e,·n, tanti anni or ~ no, ns5C8nato 011'00<-'Nle i terre.ai della co- st.n cirella.ica. · Or, se il comm. ing. Doupè e l'ing. R-0nza aYe!-~~ro a\'uta la curio~tà di sfogliare le Contributions to the Gtology of Cyrenaica, puhhlicate nel Qunrterly JournaL of tht gto, lo9icnl Society o/ London (voi, LXVll, !a.• srirolo 4), ricordale dal prof. Vlnassa de R•·1rtny,nella sua nota su I terreni della Ci– rrnaica (;iornnlr di Grologia 1>ratirn, a.n– no X. Pnrnrn, H'll2 1 e in Libl<t Italica (Hoe• pii, 1913) ancbbero potuto facilmente rile– varP che la serie dei tRrreni eh-e costitui· ~remo l'ampio ~calino CO!òltiero della Cirenai, Le terre incolte Si po.rin. continuamente, da socialisti o non sociolisli, di terre incolte e della ne– cessità che Cése siano espropriate o mc~e a culturn. Quante sono le terre i11colte? Secondo l'Annuario statistico ilaliano del 1915 ecco com'è di\'isa la superficie del Re· gno,' che è di chiiometri quadrati 286.661, pAri a ettari 26.666.100: 1 Semin&tlvi ..ompllol . . . . eu. ~ con piante lei::no11c. • 1'ot.~lt1 • S Vi8,D0ti 1 olivot.i, frutteti . 4. Boaohl o onatngncll . • 5 Prati o Jl&A<:Oli penna11entl. 6 lnoolti 11rodut.tfri . Tot1,10 • 7 Su1lerflole oecu1mta tla fo.libricntl 8 Ae<1ue e 1trade. forrovle o tmm,.. • 9 Suritl . Tott1lo • 'l'o\-ale geuomle • 6.200.000 6.681.000 12.881.000 1.545.000 4.565.000 6.372.000 1.0S5.000 lS.517.000 228.700 1.0Sl.900 1.007.500 2.268.100 2~.66(1.100 Gli II st('rili 11 (n. 9) comprendono tcrrem p.er miniere, ca,·e, salibe, s'tagni da pcSC'a, relitti marini, dei quali solo una minim'l. parte potrebbe essere deslinnt.a alla cultu• ra, però con rile,·nnte iJnpiego Ji ca.pitali. I terreni <1ualificati come 1c incolti produ:.– tivi ,1 {n. 6), ohe superano di poco il mtllo· ,.ne di ettari, sono prevalentemente, n1pi, boscate, i.erti, brugl1iere, valli Ja canna e tla strrun'?. Si tratt.a. di terre, che se.bbent! non coltivale, dànno redditi ta.lvoltn alti!S· simi, per rsernpio i crumeti: e sarebbe un errore •metterle a coltura, cioè irnpjego..rv1 e-a.pitale e ta,·oro, che non darebbero u11 reddito relotiv3.ll.le.nte più alto di 'lUello, Ch9 d!1 la wrra ,rimanendo incolto.. Durante 'ta guerra, per la. mancanza dl mano d'opera, molte terre son rimaste ~– bandonate: il Vctlenti calcola che si lrattJ di m('ZZOmilione di ettari, di cui 200.000 in Sicllia. (Gior,wle di Agricoltura dtUa domenica, 1 setlcn1bre 1919)i e ultre S(Jno sta.te trnscurate, pur non essendo del tutto abbandonate. ln generale, ~i tratta de1le terre meno redditizie.. E si trntta di un fe– nomeno trn.nsit.Qrio do,·uto alla crisi della guerra. Tenuto conto di queste circostanze, ~i ve– de come le lerre incolte - cioè le lcrro, che sarebbero procluttin, ma qono abban– donate senza che nessuno le sfrutti - le terre incolte, che ,•enticinque anni or sono erano calcolate n tre milioni e mli1.zo di ettari, si riducono n ben poca coso: ~e ne trovano 1-pecialmente n.el I..nzio, e le bu-0ne sono pochissime, , i pre,·ulgono le medio– cri e in molti cnqi la sua. aro.tura compro me 1 tterebbe la resistenza del terreno. L'JtaJio, in~omma., non ~ niente arratto un paL·f:e di terre incolte .. .\I contrarlo, è uno dei paesi più cuJturnli dell'Europa. :"-:oi,infatt.i, sin.mo pn la t'Stensione delle terre messe a grano rotta,·o pnese del mon– do (t\nnu.ario inlerna:.ionall" cli 1laliqica agrari.a, 1910, pog. 17), n-0nostante 9hc, CO· me nota.Yn il presidente d,ella inchLestn agroria ciel 1881-85, tefnno Jacinl, l'ItaJi~ abbia in ElTropn la più alta percentuale, dopo lo. Russin e la Sc1.t11dina\'in., di terra rerrattarin. alla coltivo1,io~1e o suscettibile di essere colt.ivnta solo n prcw..o di grandi spese e dopo lunga serje di anni. Il frumento si oolti\·.a da noi in pinnura, in collina e In montagna, e, per i semtnaU semplici, più in montagna che in planu.ra (eLtorl U)Ol.000 in montagna: Lj07.000 in pianura; VA.LENTI, L'Italia agricola, p. 385). Dolle tn\'ole stntistlehc del Valenti risulta ci1e in nessun altro paese come nel nostro, la. cultura agro.ria fu estesa a terreni di al forte inclinazion$ ed elevalC "1.za ,e s'è allar– gntn a terre che per rallltudine e il clim:i sarebbe stato meglio lasciare a bosco e a. po.scolo. Fu l\ppunto l'aver arato i pascoli e ra,·er dissodate e me~e a cultura. le pen· dici delle ,rnontngne, un tempo coperte di boschi, w1a delle cauS<' della rovina econo· mica di intere regioni, so1Hnttutto dell'ltnJia. meridionale, come hanno dimostrato Tom– maso Crudeli (1lllt delt'J\ccaclemìci dei Lin– cei, s. Ili, ,·ol. Ili) e lo Ziino (Giornalt della Società <Li acclinw:.ion.e e di agricoL· tura in Sicilia, Palermo, 1881, p. 26 e seg.). Perciò tecnici quali il Valenti (T.:ltalia ayricoLa, p. 387 e seg.), l'Azimontl (IL \fe:– :09iorno agrario), l'Ulpiani (La 'ferra, m&J– gio 1918, n. f>, p. 6), 11 ~ansone, e quanti altri si sono occupati, con serietà d'int.enti, del problema della produzione terriera ltn, linnn, son oonoordi nel ritenert che, dalo il nostro paese prevalemente occupalo <tra montagne e do. colline, in cui buona parte dei terreni non può per necessità che essere destinat.n alla pnstorizin, In cultura grana– ria dell'Italia, nel suo insieme, può essere intensificata, .non \1ltcriorme.nte esbesa; o conoordnno nel dimostrare la necessità che molt,e terre, tnconsultamente dissodate, ri– tornin-0 al pascolo e che sieno rimboschiti i doMt del!,, mon~e. ehe cosa è il latifondo? )la. se non esistono terre incoltr, esistono terre che sono suscettibili di una cottura p"iù. intensa. Cioè il J}roblema ngrnrlo e <ro· ciale italiru10 non consiste nell'allargare l'arca coltivata: consiste nell'intonsiflcare la coltura nelle terre già coltivote. Quest'a.ffennnzione occorre lntenclnla con una certa discrezione. Non c'è terra ottima– mente colti"atn, che non po,::sa essere ool· tl\ata meglio ancora: nl progr~so tee.nico non c'è teoricamente n.~sun limite. Quando pnrliruno di terre suscettibili di più jntensa coltura, intendfamo le terre che dànno uno. produ2iono tnferif)re allo. medio. e che il giudizio immediato dl un uomo di buono. fede non confonderebbe con quelle terre che potrebbero essere coltivo.t~ .rn.cglio nncor.a, ma che fino dn. ora sono in condbtoni di florido. produzione. Qu.n.11do~i penq:::i n. q11cst.e terre suscettt· bili di più intensa coltura, il pens1ero corre ~uhito al latifondo meridiona1e.

RkJQdWJsaXNoZXIy