L'Unità - anno VI - n.40 - 4 ottobre 1917

.L'UNITA Il fallimento del :protezionismo in Inghilterra Por i ~ om aii, che lavo rano in Italia a i ~e1'vizi ·della industi i a p rote1,ionista , è orumai u n assioma , · che l' Ing hilt erra ha a'.bband onato il liber o scam – bio _e si tlrepara a ritornare al p,rotezio nismo do– i(Unale. Ogn i stat i.stica· ad uswm clelphi11i , che hu'b– blican o in Inghil ter ra i p•ropaga,ndi sti d el prote– ii onismo, 0f(lli mxline del giorn o vola to da qua – lun que part icolare gJ·11p o, a,nche meno auto,mvo - • le e n urne1•oso, di lH'ocluttor i prot ezion isti, viim r ii pro d otto trJon falmen te com e 1no va - che in In– ghil ter r a il libero scamb io ha tir al e le cuoia. 'An che l'A vanti dLp in ge l'In ghil terra come un pa ese ora m ai pro tezioni sta come ... la Germ an ia, e pr en– cle cosi du e pi ccioni ad un a: fav a : ,ins inua che i pr oleta ri coscienti n on devon o fa ,·e differ eni a fr a l'In.ghilt eITa e la. Ge rm an ia , e acc-r eqita anche · fra . i prol eta 1i coscienti , con · l' esempi o in glese, il 1>rotezionis mo ita liano . :i· ' ,Eppu re, se c'è un fenom eno el'ident e p er chi vive in Inghilter ra seguend one att entume n te e <li– sfnt er essatamen ote la vit a pub blica, questo feno– men o è appunt o il seppellimento del mo vimen to neo-protezionista! Qua ttro fatti rlimoetran o qu el che io afferm o. E, na tur almente, sono atald pass ati sotto silenzio o ap pen a accennati da qu ei giorn ali• it alia ni, per i qua.li ogn i sproJlN>ito ,!i qu a1unqu e giorna le o circo lo pr otezioni sta è ripr odotto come u n van – gelo. Vien primo il ma nifesto dei P artit o inglese del L avoro, ile va r ie fr.a1.ioni un anim emen te si so- . no pr o_n unzi ate cont. o le ta riff e 1>rotet tive. Vien secondo il vo to del Con gresso dell'e Trad e Union s ing lesi a Blac kpo ol, che con 2.339.000 vo– ti contr o 278.000 si è p ronunzi a to JlCI' la con ser va– zion e del lib ero scambi o. Vien terzo il manifesto dell e com pag nie di nav igaz ion e, in cui n on solo non si chi ède n essun aiut o sta tale, ma si chieno che lo Sta to le las ci an ch e più indipend enti , o si espong ono le consegu enze fatali per la ma rin a mer cantil e tlmitannic a d'•un ritorno eventu ale al p.rote:monismo . ,_ ~redono .i pr otezion'.sti ita IAa~i che_sia poeslb i· le m Ing hilt err a un r itorno aì pr otezioni smo con - I tr o la vo lon tà del le class i lavorat ri ci, d ella ma ri– na mercan tile, dell'indu stri a cotoniera '/ Se cred q no qu esto, è meglie che invece di occu,pars i di co se. economi che e di cose ingl esi, si di ano a colti · va re p atate'. La stessa g uerrn sottomal'in a coopera a qu esto ri sultato pr ecisamente col ' fa r sentir e la necess ità di opporre alle sue di stru zioni e alla sca rsità di generi e dì tonnellagg io che ne deri va, le risorse e gli scam bi del mond o in tero. V'è di più: essa ,·a ren dendo imposs ibire il ritorno a l protez ioni– smo do1>0la pace. AI mome nt o della p~ce, tÙtti i paesì cut·opei sa– ra nno 1>0veri di mate ri e prim e, di .gra no e di na vi; vi san\ un a ga ra fu rioea fr a essi, .i neull ·i e gli a ttua li nemi ci, per !lrocu ra rsi il mass imo di pr o• dot ti e di tonn ellagg io disponib ile. Se la coaliz ion e an tigeÌ'Illau ica vin ce, è na tur a– le che gli alleati abbi ano a pi-eoder e ·misu,re , per – chè cias çuno degli alleat.i abbia la prefe1:enza su i neutri e sui nemici finchè duri la sca rsità ; cd an – che. con qu esta solidarietà occo1Terà !aire grandi sacr ifici per va rie a nna te. Se,' poi , si dovessero trat tar e i nemici alla stessa str egu a che noi stes– si e i n eu tri, la scà rsità sa rebb e an che più sensi· bile . In tutti i ca.si ci sa rà ' un int eress_e un ive rsal e a rimu overe lutti gli ostacoU al massi.mo, di pro duzion e e lii scmnbi.. In altr i ter l)'lini, tutti sa r a n– no pre occupati non di pr oibire , 1ba d i iqco1•aggia - re le importaz ion i dei generi d'u so !liù va sto. ~ E' egli credi bile che, una volta mes sicl per que– sta via , -sia_1>0ssibile torn a.-e indietro, e ch·e men– tr e si avra nno enormi im poste grav a nti sull e Ìl •· rlu str ic e sul costo dcllb. vita , ci si voglia rim ette– re da ca po sulle sp alle il peso dei dl}zi doga na!i· 1 La follia um ana è grande come le ar en e del ma– re; ma le arene del ma re n on sono infini1c. Ad og ni modo, checchè sia dell'econom itt uniYcr– sale, è cèr to che l' econom i a britwnnica non '/JOtr ti tornar e indie tro. An11elo çre•pi , Protezionismo- ·e 'sociaJismo l i Grid o de( Po])ol o di Tori 110 lam ent,(J,ci.e 1J P artit o soc~nlista ufficia le non alibia mai mqg~., in pr a tica i voti resi ijll' un ani mi tn. nei Congres si n azional i per la lotta contro il pro lezionismo. " L :i llata !issata per la l'innova zion e dei trat ta ti di comm ercio - sc1·ive il giorn nlc socialista d i To– rino - <J .vicina ~ e il P a rtit o dovr~blbe' far e. in ques to pe1,iodo di tem110,' int ensam ente, quello,che si ~ tro ppo tra sl'u rato d i fare per il 'J)a° 5sa.lo. F ra tutti i confini s cellerati , i J)iù scel lera ti sono que lli ,Ma, ciò non ba8ta , C'è un quarto g,rulppa, di– latti , che è il più impor tante di tu tti: a ) sono e,1. ' inn alzali e mant enut.i dall a ing ord,igia ca pitali· 1 tral e in guer r a l'Ame r ica e la Cina, b) Wilso n h a inviato aJ P a1la la sua risposta, !n cui cond an11·1 le legh e economice esclusive, sia qu ella mi tt eleu · ropea, sia qu ella p roposta ' nella farnigera la con- l ferenza di P ar igi; c) Lord Ceci! h a dichi aratò che , J)er q uanto a lmeno concern e l'In ghil te:ra, la confer enza di Pari gi non ha nulla dì di scorde dal pensiero di Wil son, e non si occu pò che et' pro v– vedim enti di ca rat tere difen sivo al cons ~~1iimen– to dei fini sup remi della gu err a. In a lt ri termini, il quarto fatt o è costit,1iln da tutto il mu tame nto av venu to della situ ' .l.zi 11e !n tern aziona le in questi u lti mi tem pi. Grazie all'entrata in guerra degli St a: i Uniti , ~ a lla rott ur a delle relazio ni dipl omatich e rolh German ia di t-ant.i Stati ,dell'Am eri ca del ::,ud e del Cent ro, e a ll' ·entrata in gu erra della Cina , che da sola è un qua ·rto del gen er e um a no, non è più poss ibil e contr apporre la .sola In tes a all1, ~1it– teleurop a e stabilire tariff e differ enzia li tra l'ln- - tesa e i neu tri. Dopo ch e i d ue ne utri pi ù impor – ta nti del mondo (Sta ti .Un ili e Cina ) son o rlivcn · la ti bellige ra nt.i, non vi sono più nel mond o ncu l,ri ch e con tino. .La .Medieur opa. h a cont ro di sè un 'a llea nza , che virtua lm ente d ispon e delle -risors e rle: mond o intero. Gli }m1>eri centrali sono econ o1,•1ca111ent c isola ti. Prim a di rip rend er e i loro commer ci. do– vranno fa r la ,pace con ognun o dei loro 11e1rnci o acce tta rla o imporl a. E virtu almen te, fr,1 i belli– geranti di nost.ra pa 1i e, il libero s,camhia è già sta bili lo, nel senso ch e per condun e la guerr a col massimo di effica cia ess i hanno dovuto aprir le porte gli u·ni agli a ltri ed aiu tars i a vicen da, nonchè trarre il massimo v an taggi o dai neut 1-i, Bianco \ stica d'ogni singola n azi one, sotto il nome d1 bar– riere doga nali. Bfaogn, 1··abb atte re qu esÙ confini i S<?D~a.listi si metta no \'igi li e com'battivi all a gran de ope ra "· II Grido del Popol o ha tor io a rend ere hl gen e-,· raie la II in gordigi a cap ita listi ca " re sponSalnlP del !protezion ism o dvga na le : i capitalisti in gles i, in gran part e, sono tutt'a 1t1·0 che p rotez.ion isti : o viceversll i social isti france si e ita lian i sono st (.) ii semp r e n ella loro azione pra tica, !e non addi l'ittu ra nelle stesse diclliu ra zioni leghis te, l peg giori compli ci d i quelln pa~e d i cap it,a lismo, eh~ vive del, prote zionism o. Si tratta, dunque,· di un 'amtites i, non rra capi ta lismo e so ciali~mo, ma fra ca moDrismo (ca piiali°sta e socialista), e aut.i protez ionis mo (cnpit alista e ,sori ali sta ). . 11 rimp iant o, ohe dedi_ca il Grillo de/ ·popolo , al· l'i nerzia del socio.listi italiani in qu esto camp o, dimostr a ohe dell a ca morr a !l rotezionista i ,;ocin lislii in Itali a so no Rtati sempr e fedeli ssimi a lleat.i Camb ier anno le cos 0 ~Jc1· l' ruvvenir e? Non Io m·ediam o. Fin o da.i primi del 1914, l'Un i tlÌ affermò eh~ esi ste un 'entent e cordial e fr :1 alcuni cwporioni dei rlne Gruppi parl nmentari so cialisti - tant o il ri – form ista, ,qu a nto l'uffi ciale •- e i ro 1Hlolt ieri .lello ca mp agna pe!· il pr otezion ismo indu sl1:ia,le : i dc puta ti socialisti si a sterra nn o dal combaU.ere sul ser io le nu ove ta riff e doganali p,·01>1,trate n.d uso r con sumo del pr otezionismo indus tria le, e i depn tali del pr otez ionismo " borghese " a iutera nn o i depu tat i d el protezion ismo p rolclaJ·in ad otte no.:o una legge per I'e ~>ensioni cli ma lattia e .d i vec– chiaia per i soli operai ind ust riali , col contri bu to I. -._271 dello Sta.to, cioè a sp ese dei con tad in i, ohe poghe , rebb ero il costo an che della n uo va " legg e socia – le "• contin ua ndo a rim a nère a ,bocca a sciutta. Questa nostni rive lazione non f'u mai smentit a, · 1,erchè 'non poteva essere smen ti ta. E tutto l' at- · t.eg, giamento dei de1rnt.uti socialisti ·in qu esti 1:ltirni tempi h a conf erm at a ) a esistenza dell'acco rdo da noi d enu nciato ci-rea q uattro ann i or sono . (.)uest' accor çlo. non i111 1 pe<lirà, . ben inte ~o, ohe qualch ~ deputo .to n pvello , Aòinceram enle ant ipr ole zioni sta, come J'on . :\1odigliani , facc ia qualch e di– scoi·so contro il' pr otèz ionismo, d oganal e. Siffatto gene re di manif estaz ion i spbra dictìe è uli lrssirt\o a... quegli altri, come è 11reziosc, anc ht (Jlllalthr a.rticolo an tiprot ezioni sta,• chili, l' Avan ti! puJ>blica ad ogni mor te d i pa 1}a. Sono d ocume uti, ch e ~le•· metton o a.. . ,quegli altri d i afferm are che II il Partit o " ha combattu to :l>Cnsl ,11 pro tezionismo , mo -è stat o impoten te di f1'onte, alla "Jio rghesia "· L•i rea ltà, invece, è che una ca mpag na s-istem11ti ca, tenace, a f ondo , .non viene fatt a , per chè que.stu ·s1 che darn b'be •noia a lln " Lorgh e1,ia" pro tez ionista, ·e r ompc l'ebbe qu elb1 "co IJal>orazione ,di eia~ "• ch e si è. fci'rmata f;·a social isti in transi ge nli " ri– voluzion a1i, 11ur dand osi Ì'a ri.a di rifuggir e com e da lla triesle. · '" , ,, Mol,ivcì 1,er cui ·1e ii1voouzioni del Grido del Po 1 71olo rim a rran no voci nel de<'t!-rlo, Il f allime~tòdel trialismo , ,,, Alcun i -~iornu li italiani hann o dato la seg uen te no'l.izi.a s~nza. cllJJ)irne l 'importanzà; i ,più no n l'h un110 neanche p u'bblicuta ! ., Unu deputaz ion e della Dieln della Croaz ia è an · ,lata a fare a tto d i omag gio all'imp erat or e Carlo I, e nel r:nnov&rc· il tra dizional e giuramento di fe, dt'ltà e di sviscerat o a more, ha domand ato " l'un i h\ n1tziom1le, come il desiderio Jliù vivo, cqm c la supp lica con saçrat a da l nostro sa ngu e, dalla no – stra lingua , dal nostro s enti men to e da lla vita po- • ..1itìca di tu t1o il nost,1·0 popolo u. E' ·il p1·ogram ma socialista au stria co: uni fic1,- 1,ione della Sloven ià-Venezia Giu lia, della Croazia, dcllà Bosnia, della ,Dttlmazia , e magar i an cl\c della Serbia. e del 'Monl eneg r-0 in 'l,no Sta to na zio11ale, che sa r ebbe pa rte dell' lmpe ro austr iaco. e che av rebbe coll'Un gh e1·ia e coll'A ustria u n com' 1>romes o an alogo a qu ello che ha regolato prima i l'apport i fra Aus tri a e Ungheri a. · , \ Se qu esto pr ogramma dovesse esser e accetta to dai tedeschi e d ai ma gia ri , J' Jmpm:o deg li Ahshur . go av rebbe un a i-cv iviscenza di gioventù e d1 for • · 10. E l'Itali a si troverebbe a mRl partilo , an che sr riu scisse in questa guerr a a conq u ista re, come vo· gliono i na zion alist i, tutte le coste dell' Adriati C'I, da GTado ad Antiv ari. ' Per for tnn,;_nostra, i tedeschi ,e i m agi ari non , yogliono sa p ere 'di abba .ndon a~e la ]oro prcdn . E I',imp oro.tor e Carlo h a dic l:ldarato :nella risposta nl· . la Comm issione, ch e II n on è rl;acco1·do cot: l'id ea clr ll'nni one jugo-slavn in nn unico St.ato, sia p ur e sotto la sua · sig'norl a 11; la divisio n e degli Slavi del Sud in quatt ro prov in oie distrib u ite frn l' i111stria e l'U ngh er ia è un a legg e, da cui l'Imper ator e non inte nd e allont a na rsi. E' il fal lim ento radico.le e defini}ivo di que l pu1i i– t.o, 'che stl<lra vn conc~li:are le aspi:i;a zion i dell'um tà uazional e smlslava con la fe\iellà a Casa d'Au strl: t. Gli Slav i del Sud, or aniui , non h anno n iù cl1ù ,1n e l'ic, fl'a cui scegliere: Q l'unità e \'ind 1pendenzn. • naziona le fuo ni d·ell'Austria e contr o 1 ' m trla, o la di scussione e la , ser vit ù tcd esco-rn.:,; ·µ ·a ne l l'Anstr ia. • Gli effetti del fa llim ent o del t,r laV':!iP!J nor, •POSSO· no essere r1è clamorosi, nè imm edi di. '.n Anstri n il p artito suds lavo ir redentis ta è st11-to soffocato con le impi ccagio ni, le in car cerazioni, gl'interna– menti, le fugh e. Ma la rispost a dell' lmpemtor e Ca rlo alla deputaz ion e croata, avrà, senza dub – bio, un 'enorme rip ercus sione in Croazi a . J.;' un a ba1ta glia gimd ag nata da lla Serb ia . g 1>ui1 esse re una hnttag lia guad agn ato. anche dn l– l'It.ali a, purch è il Governo ita lian o sapp ia oom pr ende re la import an za dell'avve njro ento e sfrut – tarlo .

RkJQdWJsaXNoZXIy