L'Unità - anno VI - n.29 - 19 luglio 1917

avoro Il cora gg io di gu ard a re obbie tli vame nla in facc ia aUa realtà, a conchiud ern e che la opinione \Hl.bblica mondi ale nel pr oblema dell'Adri atico è rilu tta n te a r icon osce re come legillimo, non solo il pr og ra mm a nazi on ali sta, ma an ch e il pro gram– ma democraU co italia no. sm a tt.a.riluttan za non è conseguenza di ostilità preconce tta contro l'It al ia. Quel povero F r. ·. L6 bey , il qual e si meraviglia che si possan o attri – bui.re sentime nti po co ami chevoli per l' I tali a a lui, che ha fatt o fioa nco tre sonetti in il!o temp or e in onore dell 'Ita lia, è per fettame nte sincero nella sua meravi g lia : ~li non è oslile all 'I ta lia : è sem – plicem ente un buon 1liavolo, che ha messo •i pi edi uel pi all o '!)8r aver volut o discut ere e decidere un a qu estione d'elica tissima, di cui non c,rnosceva una male detta a cca. S eL pr oblema dell 'Adriatico l11 opini one p1tbbl-ica dei pa rsi ami ci e n eutrali è Impre11arata ad accett are l a so/1tzione italiana o pe.r i gnoranza o per inf orma zioni tenden :iose Qui sta la gr avità della 5iluazlone , che l'inc l· den te di P a r igi h a ri,velatn. La propaganda in Italia La col'pa di questa. situazio ne è tutta. nostra, o· selus ivamenle n05lra. :\ientr e i nazio n alisti sla vi, assa i num eros i a intraprend enti e sosten uti fìnanz a riam ent e dai connazio nali di America , organizzavan o ovunqu e una <Propaga nda attiV'issima per i,ivendic a.re a lla loro nazion e non solam ente la lilalmazia, ma an · che l' Istria e Tri este e il Gorizia no, il nostr o G.i– verno cralleva di esse rsi messo perfettament e al sicuro , perch è aveva in tasca un " pezzo di car – ta 11, in cu i la. qu es Uone dell·Adriati co era sta.la regolata con i Govern i alleal i e specialm ente con la Russla del Sa nto l'-inodo e dello Czar. E all e pr eteSll dei naz ionalisti &lavi sembrò 'JlOlesse ba– sta.re la.sciar opporr e dal la u Tr ent o e Trieste » e da lla :\1assone ria in Ita lia, dall a u Dante All– g ,hie.rl " e dall'Ufficio informazioni del Comand o Supremo, fuori d'Italia, un a camj}agna a.ltretton – to eccoosiva quanto era qu ella dei na zional isti s lavi : Una. pazzia - si dicéva - neut ra lizzer à !"altra; i nazi onali sti slavi ohied otlo Pol a. e Tri este e Gorizia ; e i nost ri chieda ne Fium e e Spala to e Cattaro; al moment o buono si transi ~ à. E finchè sl trat tò di rar e la pr opaga.nda ln Ila · tia, grazi e all a censur a ch e garottava tu tti co· loro che osasse ro pr otestar e contro un a poliUca errata. e peric olosa, le cose and a,·an o beni.sslmo : ln un paese incolto come l'l ta lia, ln cui an • con , nel 1914 c'era no dep utati che credeva no Tr en to e Tri este du e città divise da un pon te, tut to si pu ò credere : an che ohe la Dalmazi a a.spet– ta l'lta.liia 8 braccia a.perle , che gli sla vi vi sono stati iJll'pOrtati dall 'Aus tria., che sono tultl cori– ta din i prlvi di sentimento na ziona.Je, ecc., ecc. Abbià.mo 1.>0tuto fina nche legge re d.n un a confe– renza dell 'on. F osca ri la gr an de sco1>0rta , che P o– la " ha sca rsissim o valore stral egico " (nel volu · me L a Dalm a: ia, Genova , F ormiggi nl, 1915, (Pa· gina. 175), e ril egge re in u n O'J)US(:O!o della Mas– soneria che Pola " ser ve solo a difend ere Tri este e Fl ume » (L!I D alma:ia, Fium e e le altre ter r e i rr eden te delL'Ad riat1 co, ) 'lilano, Casa edi tr ice Riso rgime nt o, 1917, pag. 42), sal'Vo o sent tr oi. r ac – contar e da.I sign or Bac clch che Fi ume minacela Pola. e le tog lie ogni valore (nel volum e Dal Bren – nero all e Alp i Dinar ic he, pag. 235-6 ), mentre fino a ll'estate del 1914 tutti gli .scritt ori di cose mtllt.a, rl avev a.no p roclamato Pola come il " centro st ra· tegico asso lut o » dell' Adri atico. E l'It a lia beveva . Ed è un gran segno del bu on sen~o nat ~raie de! nostr o 'J)aosc, .se d ue a nn i d i propaga nda di que · sto ge nere n on hann o po tu to in n~~•un mod o con· vincer lo a dlmen llcar l'l st r•la per la Oalmazla . La pro paga nda all'e stero i\Jl' C(>(ero lo !accenda era più dirflclle a.ssal. Qui j nostrl prop ag a ndisti non a , eva no a. loro di· sposlzl one ness una ce nsura. Qui dovevan o bat te r •i ad nrml egua li col loro avv ersa.rl , sott o gli OC· chl di un pubbli co lmpr epn.rol o e tndlf !erPnte a quMll onl che non lo ri gu arda vano e non lo uit e– re!j ,ava.no da\"vlcln o. Occorrev a, 'l)erclò, affidare L'UNITA la propa ganda a u omini d 'ing egn o, di coltnro e di gra nde finezza. e abili tà. Inv ece la. " Dan te Aligh ieri "• di ret ta da un grup petto di medlocris · simi ornicclat toli, e l' Ufficio Informaz ioni del Coma ndo Supr emo, del tutto incompete nte per qu esto genere di luvor i, h ann o mond ato a far e !,1 pro paga nda a.ll' eslero un o sciame di fnn at.ici dissenna ti, quasi t\i lli irred enti ad riatici, cho non vedeva no in questa gue rr a. se non un a occn· sio ne 'J)Crs!oga re contro i nazio nalisti slav i i loro ran cor i di ,·am panil c, di partit o, dl fam iglia , di pers ona. E tulla questa cipp icher1a non ha fatto per due anni all' estero ch e ac cap igliars i con I nn.· ziona.Jisti shw i sull a qu est ione della Dalm az in, tras c1trand• qtIas i del t utt o la q1testion e di Go– ri:ia, di Tri este, dell 'I stria , p erc hé s'im magina – va n ell a s1ta gra ssa ign ora1ua dei pa esi esteri , che questo arg om ento f osse gicl paci {lco a/L'ester o, come era !n It alia. Cosi la queeti one dell'I str ia tu tt'alt ro ohe sem– plice e ch iara come pe r es. quella dtll Tr entin o, è rim ooln per d ue anni abband ona,ta all a propag- an– da dei nazi onalist i slavi! Che meravi glia se, i.n lflleste condi zioni, al momento di dover conchl u der e, un con vegn o, poc o imporla. so di masso ni o non n, asso nl, si ,è dim ost ra to imp repar ato M a.e· cet t.a.M la te.si italiana fina nche sulla qu estion e dell'I stria? )Ia un o S'p.ropos ll o cosi glo.ssolan o non era suJ· ficiente a rend ere benemerita la " Dant e Alighi e– ri II della ca usa.... slava . Anche r ivendi ca nd o all'I ta lia tutta. la costa nd ria Uca orien tal e, i nostri nazion a listi avreb – bero dovut o ave re 11 bu on senso di non dichla– j ar.si contrari all a uni là naz ion ale se rbo-croa ta · &loven a, anzi ane bbero potu to pr esentar e le oc· cup az ion.1 territ ori ali itali a ne su ll'a ltra sponda come un compenso, a cui l'Italia avrebbe dir itt o per il su o concorso alla costi tuzion e dell'unltà nazlo nol e sud slava, compen so anal ogo a qu ello ehe cHbe nel 1859 la Fran cia con l\izz a. e Sa-vola; a.vrobbero dovut o p;romottero semJ)re la egu 88li.an· 1.& giurid ica e la libert à coltura le al le 'l)O[)Olazlonl slave lntr odolle nel nu ovo confin e Italian o. Ess i, In vooe, si sono dati a proclam a re che la cc,nqu ista della Dalmazia sa rebbe una conqu ista coloniale, che nella nu o,·a colonia l'It alia dovrà tenere o.Ila ca tena od espellere la classe. Intellet– tua le sla va, e -potrà ila lianti zar e in pochi a nnl il contadin ame slavo, e dovr à. aizzare i cont.aplni ca ttolici contr o I contad ini or todossi per raggiu n – ger meg lio lo scQiJO,e dovr à fa re In modo che In ·erbia non olt rcipassi il . Na ren ta, e la BMnla le sia cool nega lu, o dovrà. opp orsi alla unione fr a ) lontenegr o e Ser bia, fra. Croazia. e Serbia, tenen– llosi ami ca. dei bu lga ri e d ei mag iari . E sono sta ti p roprio i Cippico, i Dudo.n, i Tama ro, ohe aveva no un po rtnte queste id~ prus• sla ne In Itali a , coloro rhe la " Dante AJighoi,erl " e l'Ufficio lnlorma zioni ha nn o p rescelto per man. da re a !ara la. p ropaga nd a In Fr a.ncla e In In· ghll terr a, mentr e il Duca di Cesa rò iml)<'rvcrsava In Italia e sl me tteva a lle costole dell'on. Coman · dln l nel viagg io di P a rlgl, orga nizzan do o. P~ lnsieme al famM o Ta mar o u na dimostrazi one da l matlc a ttfflclale. Date queste st~e faille, è no.turale che fu ori d' Ita lia la gente opponga ora mai un .senso di dlf – fidenui. e di ostilità non solamente a.I p rogramma nnzio nal ista , ma anche al programma democratico ! Ed ò nat u rale che I tre seri>enti verdi, appena usciti dall'a.r la chiusa. di Roma, abbi ano dovut o riconoscere non .solo rh e il naz ionalism o o,t\.rla– tk o non è a rticolo di e9J>Orta.zlone, ma che an che la Mm ocr:uia italia na cor re l)Orlcolo ora.mai di r5'lel'Ocond annala come nazl •ma.lis ta. do. una opi– nione p ubblica, lavorata. ben e dag li slavi e malr d ag l'ila llo.nl! Oo[)O tutt o, 1 masso ni a. P arigi non hann o la.!.– to nè più nè meno di quel che ha. d ovuto fa.re 11 Duca. di Cesar ò o Roma nel!n cerim onia del 6 lu· gllo, quMd o ha 'l)ar loto dinnanzi a.Jl'amb n.sclo.lo · rr dep:11 Sta.li Unlti, cl~ inna nzi all'es tero: h a pnrlnto in nome della. " Tr ento e Tr ieste 11, e h a dovuto non acce nna re alla su a qu a.Jllà di prMlde n· te del " Pr o DRlmazl a "· La Da.Ima.zio la rise rvo per solo uso lnl ern o. o n o 2 0 7 Salviamo l'Istria I Il mal e fa llo a ll'It al ia con gli err or i di qu egli nltrmi mesi è mollo grave , cd è ind~ nsabi le af• frettar si a.i r imed i, se \'Ogtian10 ohe non div enti ben pr esto ir repa rabile , special m ente dopo l' ln– te rvr nto d egli lati Unili e dopo la Ri voluziona ru ssa. In consegue nza di q uest i avvenlm en li im· pr evedu !Ji, i " pezzi di ca rta " combjnatl con I· s,·olski e col an lo Sinodo nell' ~rile del 1915, non sen-ono più a null a. Ta nt' è vero che l'onore· vole S on nino va. in qu esti gio rni a Par igi o. ri ve· derc insdeme con gli al lea ti tutt e le qu eslionl bai · ca.niche. Dobbiamo fa re i conti con la O'J)inione p ubb lica dei paesi a. noi a.Jleati. E qu eata. opinione pu.bbli · cu non sol am ente n on a bbiamo fatto nu lla per conq uista.r ia., ma a.bbia.m •a tto tutto que llo che i>0tevamo per insosp etli rl a e disgus ta rla . Ben può q ua.lc' hc vendit ore di fumo svent olare alc uni ar ticoli della Satur àa y Rev!ew per far vedere 10 Ita lia ohe " l'In g hilterra II ha. R.Ccolto 11 pr o– gram ma nallon ali sta adri atico. La verità è che la Saltt rda y Revietv , .rids tn lUHo.i OJlprezzata, anco– rn trent' an ni or sono per la coll alboraz lone degll nomin i più emin enti d el partit o conservato r e in – glese, è andata. così doc1'inand o intelleltuiùmente e mora lmente in qu esr ull imo deeennlo, che or a– mrui essa ha in I nghil terr a lo stesso cred ito che av rebbe In It alia un a r h·isla setti m ana.le diretta Il a Costa nzo Ch auvet o da. Edoard o Scar fogllo. Chi dunque pr oclama. la a11Lrd111Review ra'l)p re– ,':ita nte del pen siero delri nghil terra, o s'Ingann a o vuole Jnga nnu.re. Nè le cose va nno meglio negli Stati Uniti . NeJ IVor ld di New Yo.rk d el 25 m~gt o scorso, l)IU"lan– do de i mu tame nti terri toriali ohe dovrebbe ro es· sere prepa rai.i da.Ila pr csentr gue 1Ta, si asse gna– no al l' IlaJi a. solam en te " il Tr entin o e Trle ste 11: si noli Ja dilferenza fra il termin e regional e u il Tr entin o 11, e il nom o dello.sempli ce città« Trie– ste", che esclud e la regione di cui Tri este fa par– te. E il w ortd è consid erat o come il giorn ale utfl – ci050 di \Vilson . Della Rus.sio. non occorr e po.rlar e. In fond o, il pa.cse in cui è meglio prepa r o.lo il terre no, è la Fran cia, che ha. sempr e sentito p ar – lare di irr ede ntismo e di " Tr onto e Trieste ». Ma a nche in Fr anc ia ben poc hi cono.'!Cono ti pr oblema dell'Istria e del Gor iziano; e l'It alia corre pericol o di tr ovarsi un bel giorn o a nchr In Franc ia ma.I compresa e ma.I giudi ca.la, se la. gente se nti rà che oltr e a. " T rento e Trl este II l' Ital ia vuole onche Gorizia e Pola. l'{on illud iamoci! pr oblemi della Vene21ia Giuli o, e dell e posi.1,i.oni mll ltari nelle dsole for a– nee dell'Mri a t!co ori ental e, e d ello gare nzle ch e devo no assic ur o.re o.gua.glia.nza gi urid ica. e llbc r · tò.di coltur a na7Jionale alle min oran ze slave e Ita– lia ne, che ,pa.ssera nn o a.I di quò. del nuov o confin e ita liano o ohe .sarann o incluse nell a. nu ova Ser – bia; questi 1'ro blemi non sono cosi sempl! cl come U fa cilonlsmo di cer ti pr opaga nd isti ha potut o !ar creder e in It a lia. Occorre che il Govern o sl a.flrett.i a. stabilire Il suo programm a In quei lim iti di equità e dl ra gion e,·olezza, ch e possan o disa rm are li naz lo· nolism o slav o nella. qulsU ond di tutto le '[)Crson e di bu ona fede e di buo11s<'n~o, ed a.!fidl la pr o– p uganda. di questo p rogra mma o. gente nu o,-a.: a pe rsone che abbi ano la collur a e l'au torll ò. e Il tatto necessario per tener testa In Europa. o i n America a.Ila propaganda. dei nnzlon all~ll slavi . " Sa lvlam'l la Dalmazia » cosi è Intito lato u n <·pu <;<"ol clell'on. Fosc11rl, !om1Lcolo.nle di sp ro– po~lti d alla rprlm a all' ultlm n. p!J€1nn. " Sa lviam o l'I stri a.I Salvlruno le e ondlzlo nl della slc1Jr ezzn milit a.re dell ' Italia. nell'Ad rlntlc o » - ecco li grl – do u rgent e intorn o a. cui tutti I bu oni il a.llanl dov rebbero raccog llt-1"1!, e che dovrl' bb c scuote re l'alto l!On nc, nello. tes ta al Venerand o Uomo, che come tutu ,sann o, regge r on lmpa.reggi n.blle sa.– picn ra. e con ferm a mono giovanil e I desti n5 clell' lt alla.

RkJQdWJsaXNoZXIy