L'Unità - anno VI - n.20 - 17 maggio 1917

In llll modo, la sca la del l.ra.òime11to e d ella tnimicizia f)Otrebbe allun ga rsi a vo lontà . , <' fe mpre il tradit ore e il nemico di qu alcun o. :\la o.nello so il Supil o di sputas se o.ll ' lt.alia Go– rizia, e Tri este e l'Istria e Luss ino e Cherzo e le scog liere de]Ja DaJm atia sett entri onal e, e Lissn , negas., c la gi1renzi e nen·ss:L r ie ag l'it a lia ni raccol– ti in Fium e r in Zarn " clisse min at, fuo ri di que – ~te citt à, an che in qu e,to caso io 110 11 mi cred e rei in didlto di calunniarlo com e spin dell 'Au– ~lria , o magari soln111r nt c di fal sifica re le sue idee, a ffermand o che In s11n op era coincide co n quella degli age nti austri n.ci, po co ill1J)orta se pagata. o n,> dull'. \~1stria . Direi ohe egli è un nemico con cui ogni intesa. i• impossibile. Al salvataggio dell'Austria. Con ltttlo que sto, io non intend o certo affer– mo.re che il movimento jugoslav o sia tutto ac(flla di font e, e che nel la propaga nd a attuale jugos la– va non vi sia nessu11 elem ento di orig ine a,ustria – ca e ge rm ani ca . Come è stat" già osservalo sull'Uni tà del 2 gennai o 1>0.~sato, scoppinla la g uer ra e11ropea, !(l'ita li o.ni e gli slav i orlria.lici avrebbero dovuto adattare le loro id ee politiche o.Lia nuo va in asr>et– lala si tu az ione, conside r :i.re il passato come pas– sa to, e darsi la mano cordia lmente J>e1· la vorare i11 comun e a instauro.re nPll'Adrinlico u n nov11s ordo a vantagg io degl'italiani e deg li slav i, e con escl usion e asso lut a dei tedesc hi e dei ma– g iar i. Ma i ri cord i de-I passalo e i r anco ri di u unpanil c so no stati piì 1 forti di ogni consiglio <lj saggezza . E g li a.genti ausl rotedesr h i s i so no dati a s!rultare In roma naz iona lisl:t jugoslruva la nciand ola co ntro l'I ta lia , e tulli i ledescoftli e neutralisti italiani si so no dati a fomentar e il naz iona lismo s lavo fobo italiano, spera nd o di !a r 1101ufrn .ga re ~u questo Rcoglio l'a llea nza fr a l'Ita – lia e le potenze a nli ge ,,nnni che. E g ià gli agenti tedeschi insegnano ag li slavi che il loro peg – giore nemi co non è J'.\u str ta ma l'll ali a; ohe IL GOVERNO La burocrazia in Sardegna. La Sardegna è forse 11 paero in cui la buro – cra zia ha la maggio re libertà e facoltà di fare e st rafa re a &uo modo, • Ed è in ciò aiu- tata da l !allo che in ar d eg na manca a,ssoluta– mente un 'o r in.ic ,ne pubhlica che di scut a, censu ri e eve ntualmen te disapprovi le H le rnalcfatt.e. Le cla ss i dirigenti, all a loro volta, igno 1anti e [ffes untuos e, non _sanno far altro che umilm ent e spazzola re le sca rpe a lla bur ocrazia, a lla crua.J -mo_ sl1•ett~ in m ut uo patt o : questa chiud e !{li , echi sull e mngagne di cruelle e... vicever a. La sta mpa. non esi le, o è asservita a ll'uffa ri– ~mo imp erante Coloro che mag gio,·mente dovrehbero tene re ape rti g li occhi e dif en dere stre nu a.ment e i di– ritti dell 'isola s,·entu rala, i sig nori de'putati sa r– di , so no a nche essi co llegali a filo dopp iù colle cama rille locali , che pr ocura n o i voli e con la buro crazia sta tale che ch i,ud e gli occhi s ulle cat – tiv e azioni de lle ammin istraz.i oni loca li e d à il suo aJ)poggio lento e illeclto nel le elezi oni. E a coronare tan te delizie si aggiunga cl1e in ard egna so no destinati lutti i fu nziona ri , che n on sanno ten er celat i agli occhi profani Jr loro ma gagne e c-he sono perciò pu nlti con iI trasf e– r iment o in... a.rdeg:na. P er consola rci l'on. Bosrll i, senza conoscere me– noma.me nt e la ard egna e le su e piaghe a perte e pu rul enti , ci promelt. e che con qualche legg e speciale o qual che ,ufficio spe ciale Je piag,he sa 1·an – nc, gu a ri te! No, on . Bose lli, il probl ema sa rd o è r onn esso strettamente col probl ema iburocratico . b -o e Gino Bianco L' UNITÀ l' Intesa e CC'lllJ►liC•' <lell lt.11l,1 nel ,·o)e,e dnisi ,. tl1>press1 gli ~lavi ; e che 1>ercw gli sia , 1 fareb– be ro be ne a ra 1>pacia rsi ,·oi tedesc hi e coi mag ia– ri, accetla nd ,, l'unit à nuzionule dallu. ca.sa d' Au– stria in un Impero l rin lis to E i na zion al isti ita– llani, in cn111b11tta con tutti , tc<lesro flli e neutr a– li, ti, 111e~-Js1 a cava llo del buun ciuco Gue rr a z– ,i , ,cco nd a no ,tol t;un entc que~ta pro pagan d a .,ust n aca, uss.ile nd o m b luern tull 1 coloro che ~onu a cov • del rno"inic11to na zional e ~lavo, u.c– t·11sa nd oli LntU di esse re vend uti e SJ)ie, pr ocla - 111and o che l' Ita lia deve im1>edi re l'1u1iflcu zione deg li sla ,·i d el sud , comin cend o g li sla, ·i che l' llaJi a 1' 1 er egsi n emi ca 11..<,sni \>iii int rattabile t he l'J\ ustria . Lei /;:aJunni e lanciat e contr o la pe1;sonn d el Slu1>ilo fann o part e d i tutt o qu esto istern a di prop aga nda stupida e mal\'agia . Ed è stat o per chm os tra re la stup id ità e la m a lvagità di questo , isl ema , non 1>erch è m' im \>0'rtasse alcunc hè del– l.1 persona del Supil o, che io ho vohuto perder " una decina rii colonne d'Unità a d ocumentare la frenesia auslroflla e gennan ofila del Fr onte Tn /Pl"JlO. Il q uale non /> nll e sue prim e :Hmi nella ca r– r iHn delle di f amaz ion i. H a diffamato il Verdera- 111r, e s' immagina di avere rip a rato il male fat – to, ,empli cemenle col di chin, ·are che lo diffama- 1.ione è stata il frullo di un o "sha datog gi ne », di cu i bisogna « rallegrarsi, perch è ha fornito nl dif – fam a to il modo di dissipare ogni ombra »! Ila dif – rnmalo Guglielmo F en ·ero; e nell'acce tt a re le smentil e ciel F err er-o, sta rip et endo che il F err ero deve esse rgli grat o per la diffam azione , per ch è 1·0,ì gli è stata " fornit a occasione d i sme ntir e In POfO favorevol e fama , che corr e"a su di lui ». (1-"ron/P i11terno, IO m aggio 1917). rn verit à con un in coscie nt e cli quest o genere io mi doma ndo se lutt o il lernp o e lo spazio dedi – •·alo a questn dis cussio ne non è stato miseramen– te sciu r alo. E mi pr opongo da ora in poi di non consuma re a ltr o sa pone per lava rgli il fronte. g. s. BUROCRATICO Bisogna che i rapp .r ese nt a nti del governù non "ia no p iù dei g ra!fì aca rl o e• a ffa risti in ce rca cli 1Jrebe nd e SJle<:iali, ma s ia no ones ti , e che non ,,valli no con la loro au lorit'1. le mosi1 uose e in– cr edibili mal efatte degli a111minisl ral or i loca li. Ecco '1>er esemJ>io al cun i dei p1·inci1>ali e più nrnclcrn i parti della hu rocraz ia isolana. Nei g iorni ciel febbrai o e del mar zo, (· la;,ciala. la Sa rd~gna per parecchie volte, 1 ,cr sett e y(orni isolata. e senza com uni caz ioni col contin en te ! Eppur e in Sa rd egna so no .lo madr i di q•ueg li intr e1>idi sa ,·di che son o in rrima. fila in questa gue rra : e null a -vi è cli 'Più sn ervante lanto per le famiglie che per i sol dat i dello sta re 71rr 7,a- 1 t'rr hie i,oue senza ricevere noli:.ie? Si dirà: forza maggiore ; la sca rsezza d i c·arbonc non ci \>erm ell eva no di rare cli pi ù. ~la si poteva 'o •·~ iJ se rvizio posta le urn delle to rpedinie re, con degli id rop la ni ! La F ina nch e il pan e la bu roc razia ci Ira co nt eso pe r· p are cchi giorni! A Guspini , a Temp io, a nssa r i, a 1)1aclda lena, a ::--uoro, per p a recoh.i g iorni è m ru1cala la farin a; e quel poco rhe ,i era lo si è sc~upal o dand olo ai fornai, che senza rnni ro llo al cuno ne hann o fallo u n pa ne im- 111a11g :ab ile. I. signori burocra.t.ki , elle ~ non hanno pane rnan g iano i brio ches, n o11 si ctu·ano di queste rose, e tutto nl più a rr estan o c,ualch e donna che d1i ed ~ pan e pe r i su oi figli , e che ha i! m~rilo ir: trin cea a combatter e. J\JIYbiamo poi potuto assi ter e al com ico fatto che furn no proibite le espo 1-taz ioni di parecchi Kl'llt'ri d a lla p l'll\ lll Clll d, Ca.gha ri ; ma 1><·rd1 i• unalogo pro,, ed im enl o non fu pr eso pe r la J)n> · , in c1a. di "'a ,a ri, LJUe~ta 1w·orin ·1a rima...~ ,·uotu d1 qu elle mer ci, mentr e Ca gliari ne abb ondo.va ! .\l a non b a.sta. Pr opri o nei giorni in cui eun moggi,11·e f,,, \'Uri' si !aCe\'a d a i g inrn al i ~ nl'lle rn nferenz c l.1 1~rop-.t.-ftlll<L.1 per In. li1nit:\ zione ùei consum l, d.. 1 l ,olfo \r a nci il piro-- t•afo 110 11 purti ,·a J>er il con linent c pe r 1,ar ece hi g iorni e p:1recc hi e volle cli ,egui tu. E og ni g iorn o a G,,lfu Arnn ci ~i butta – , 1111, a ma re cc~le d1 ves ce e di ult1i ge neri d ~– Jl( 1thili . Era tanto più sc m1>ltce non la.scio, ca ri car e li pesc e, e farlo vendere in a rd egna n ei gio rni in aui 11011 partiva il pir oS<'afo ! .\In nO& i--ig11ori. Che di re poi del famoso porto di Terran ova? Dopo ,ent i anni si è riuscito a far costr uir e a Ter ra nova unu ban china h,nga cir ca un chilo – metro , e che è costala. ,un a. spesa ingentissima. . Ori.rene questa . pesa è stata e sarà com pl etame nt e inutile, fintanto eh.i i piroscafi contin uerann o ad apprnda re a Golfo Aranci , come era necessa ri o <..Ile fa ce5<,ero, fmchè il m olo d i Terranova. non era r os lrn ito. E nnie ne che i piroscafi, costretti dai vocchi ,,egola menti bur oc ratici ad approdarn a Golfu \r anci, si ri'para no a TeJ'l•ru10\'a, qruando il 111are di Golfo .\ran .-i è cattivo. Del resto, se si sape, ·a , e si doveva sapere, che nea nche co l rnuo , o porl o si sarebbe 'potuto aho lire la sta zion e cli CoHo Arunci, 11.che cost ruir lo? Do11an de, ll cui nessu n ri spo nd e e nes u no ri– ,ponderà nrai, comi nciando da lla benemerita c:,,mpa gn ia rlelle Reali Sarde! Non lro citalo che pochi ~sem pi di ciò che è ('a pace di fare la bur oc ra zia 111Sardegna. P olnì cont inua ,,e un 'a ltra volta. P er ndesso basta os sc rrnre an co ra una volt a, che prim a di stahilire 1111 qualc he commi a ri o ge nerale o spec ia le J><'r la Sa rd egna, s i deve baJar bene, che qu esta n on , ia l'ullima trovata della burocrazia intr igante e maneggiona, che ""Uole cos ì creru·e un 'a ltra macchina nell a sua g igant esca macc h ina, a tu U-1 rnntagg io di (Jualche tronfio g ingillino fig lio di 1 1>apà . Gluupp e Sotglu. • • n popol o i/ ulian o, ro1,u11osst• daUa sor te del 111'/yio e dalla 71repoten, a tedesca, v11lle or son o rlur anni lasciare la neutralità. F 1, uuo ~lanci 1J irlr-ole n et quale ben 71oco enfrc11'a la considera : i 1111r </r>l diretto utile italiano . Gra:ie ai nostri uomini di aovr rno e ai nostr i 11ul>blirisli, il pop olo italian o fa oggi la figura all'rs ter o di com/Jatter e una pfrco lo gu er ra per 71irroti foteressi con picco l e idPP. Ordmariamente, arrivando in alto, i tor bidi mni,imenli di p opolo si ideali:;ano e tr ovano la r,rand r par ola e/re li fa storia eterna. Da n oi 1111 movimen to i deale si è ri str etto in alt1J nelln meschina f ormu la del « sacro 1•yois1110 ,. e si ; ri mp icdoli to nella vrn1inga111la 71cr i con~ni na t 11i·a/i. • • U11a1•11,Lo il Giornale ~1ili tare si rileva · fa cil - 1,1e11l!• .-!,e in questo pe,i odo d, gu erra più di cen /r, a1·11,•rali .,011 stati tolt i da ro mand i mobi lit ati . t: perciò più di cento generali, 7,itì gi ovan i q1wsi ,11•mpr c e rit enuti pi ù idon~i, sono st ati mes si al loro posto. Lcy(Jendo invece i Boll etti ni <lei va ri mini steri si vede che non è stat o mandalo via nè un pr e– f Ptto, nè un cap o dit •isione, nè un capo sezione. Gli elementi 7>iù giovani della bur ocraz'ia non hanno fall o un pi, sso avanti e i 7iiù idonei so 1 w .<laU yiudi cati quelli che OCCll))av<mo yU al ti µosti . Stando a questi ctati uffi ciali è eviden te che la /•11rocra : ia in It alia va spt entlfrlamen tc m Ptl/r e l'Esercito va mali ssim o. E' curioso p erò consta – tare che l'opinione, pubblica abbia La ne tt a sen s1i : io ne <let con tr ario: e cio è, che l 'Ese r cito duran– te questo 7Je1·iodo <li gu erra è andato miglioran– do, m entr e la burocra,ia t anda ta p e?oi orando. Geren te re spons abi le : E RNESTO FRATONI OFF I CLNA P OL IGRAFICA ITALIANA ROMA - Via d ella Guardi ole., N. 22 - ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy