L'Unità - anno VI - n.18 - 3 maggio 1917

es1ste:nle co n la Serbi a e col ~1onteneg ro, se nza <>sclud erl a con la Croa zi a, con la Boemi a e con la P olonia indir>end enti ». Abbi amo dello che qu esta è la 1e-i aust ri acante. Teo ria, infatU, di origi ne schieltame n te austriaca è qu ella che nega la esiste nza di una n azionalità. se rbo-<eroata, com e negav a un a volt a. la es istenza della nazi onalità italiana: la « immagin a.ria na – zione se rbo-croat a" dei nost ri s la vofobi, è so rella ge mell a della « es pr ess ione geografi ca" di ~1etle r– ni ch buon 'a nim a. E tutta la po liti ca a ustria ca ha co nsistito sempr e nell 'aizza re gli uni contr o g li al– t ,·i se rbi e mont eneg rini , se rbi e croati, pePch è la di so rga nizz az ion e nazional e e la conseg uent e im – pot enza politi ca degli Sla vi del Sud è la condici o– n e indispensabil e di ogni possibil e espansion e te– clesca e magiara vel"so l'Eg eo : non altr imen ti, ne l seco lo pas sa lo, l'Aust r ia. si opponeva alla un ifica- 1jon e dell'It alia e della German ia . , Se tutti i pa es i slavi del sud si lib eran o del do– minio tedesco -magiar o e costituis cono un o St ato di dodici milioni d'abitanti , è la in tera po IJtica or ienta.I!) dell'Aust ri a-<Germani a che fa.llisce: perchè l'Aust ria-Germania restano in te rcetta– le da ll'Eg eo da una massa di dodi ci mili oni di uo – min i, che non si la.scerebbero fa cilm en te sc h iac– ciare. Se, inve ce, l'Aust r in cons erv a la Bosn ia. e c<,ntinua la divi sione Ira Serb ia e Monte negro , la mancanza di una sa lda baniera verso il Sud, ren– rlerà se mpr e poss ibilP la ripr esa. delle ambizi oni go rmani che. l.'0 1)usco lo dell 'l tal icus senator , che n1o l la scia re a ll'Aust ri a-U ngheria la Bos ni a, e che conti ene il p1·ogramm a ufficiale dei no st ri naz io– nnlisti , è un opuscolo a cui pot rebbero mette re la lo ro firm o. l' Imp erat ore d'Aust r ia e l'l mp e1·ato re di Germania. ~la non potrnbbe finn a rlo il Re d'Itali a. P erchè l' llal ia de,·e pr eferir e, a lle S[)alle di Tri este e ciel– l' Ist ria un a Se rbi a-Croaz ia-Slo veni a nll 'Auslria – Gcrm a.nia . Il nuov o lat o, inf a tti, coi suo i 12 mi – lioni di abitanti, sarebbe un \'icino, non so lo più debole dell'Aust,·iaaG erm an.ia coi suoi 80 mi lioni cli Ledcsch i, e quindi meno peri coloso, mo. tr ova r,. do si in castrat o con la Sloveni a Ir a le pl'ovincie ad ria tiche dell'Jla lia e l'Au st ri a-Gennania ., sar à int eressata, , insiem e a ll 'lla.li a, a int e,·cettare ai te– desc hi la via dell 'Acll'iatico. I tedesch i non polreb– hero a rri vare a Tri est,e e n P ola senza schi acciare il cun eo se tt entri ona le de l nu O\'O St a to. Cioè que – sto nu ovo Stato sarebb e un natura le e perman en– te a llea to dell'll alia.. e, inv ece, la lovenia rima – nesse lega.la all'A 11st 1·in o divi sa Ir a l'Au stria e l' lla.lia, tutti g li altri Slavi del Sue! non aVJ·ebbe – l'O J)iù nessun int eresse ad esse re a lleali pennn · nenli dell' It alia: a nzi si rend er ebbe poss ibil e un accordo tedesco-s lavo per rit og liere a ll'lt olia le pro vincie adriatich e. P er quel che riguard a, poi, gli a lleati clell' ltalia , la formaz ione della unità se rb o-croato -slovena t un a necess ità asso luta por l'I nghil te rr a e per In R us sia ; J)erch è so lo.ment e qua ndo la Germ ania · A11stl'ia sio. in !,ercettata da l ma,· e Egeo, l'In ghil· terra e la Ru ssia sa rebbero sic ur e nel ~leclitorr a– neo orientale. Costantin opo li e l' istm o d i uez la Ru ssia e l'In ghilt err a li dif ende rann o, da ora in voi, contr o la Germ a ni a, J)er mezzo della nu o\'a erbi a, sull a linea della Dra va . E in q uesto l'It a– lia ha inter esSi co ncordi con i suoi a llea li , per – chè sull a lin ea della Dravn si inte1x:ett a la via a l ge nn a nes im o a nche verso l'Adri at ico. Se, im ·e0e, l' Italia , contro og ni s uo evid ent e interesse, si in– testasse a Yolere ten • re di visa la Croaz ia e la S lo– ,en ia dnlla Se rbia, il suo pr ogra mm a di guerra verrebb e ad opporsi a qu ello delle sue alleate. Cior l' It alia si tr overeb be lllt w po res pinta 1•ersn l' A ,a tr ia e verso la Ger1nania. I.a ~lavofobiu ita lian a è In \'in mae stra pel ri – to rn o a lln Tripli ce Alleanza col programma : l'Au st ri a a Salo ni cco, l' Ita lia a Trieste. l. 'A11str ia, a l'ri\' a ta n Sa lonic co, ()Otrebbe poi , con tu lio suo ngio, in un secondo tempo, buttare n. ma re l'lta !in da Trieste. Il pericolo del trialismo La pr orn più evidente della stoltezza dell a cam– ])<'lgna slarn foba, che si la in lt a lin , ò dota dal fntio che alc uni tedesçhi g ià com incia no a capi– re che gli Ab9lrnrgo f!ùebb ero bene ad abbadona – re la loro ,·eech ia politi ca del clivide et impera r, .i a-li In,·i del ud , ed a sfrnttnre a proprio an(o t 1 UNITÀ vanlagglò le asp ira zioni na r.iona.li unit a rie degli Slove ni , dei Serbi e dei Croat i. Pr oprio in questi giorni , la \'ossische Zei timg ha J>arl ato dell a. necess it à di fare dei paesi slavi d el ud u n uni co regn o, assoc ia to a ll'Austria. e a ll'U ngh e ria in un Im pero tr iali sta. E i g iornali s love ni e c,·oatl del J)arl ito a usl riacanle fan no un graJl bacca no intorn o all' a rti colo della \' ossisc he Zeil un o, ,e lo considera no come seg na le che la di – n as ti a non contra sterà i desideri nazionali degl i Slav i. La soluz ione tr ia lista del probl ema sud-s lavo, come abb iamo già osse rvato in altri num E:r i del – l'U11ità , sa~·ebbe un disastro µe,· l'It alia, anche se J'l ta lia usc isse da qu est a gue rra pa dr on a d i tut· ta la sp iagg ia adr iat ica occ idental e. Nella Sia– via del Sud austria ca prem erebbe ro gli eleme n– ti ca ttoli ci, gesuiti ci, ital ofobi, colla protez ione della Dina.stia. E il nu ovo Impe ro aust.ro -ma gia ro -sla \'O, padro – ne di tutt o l'occ idente balca ni co m en o le coste rta– lia ne, ed a lleato della Ger m ania, fa rebbe pr esto a ri conqui sta re l'Adriati co. Per nostra fortuna la cosa è assai più facile a di,· e che a far e. A una sol uzi one d el problema -au– str iaco , accella bile senzo. ,·i erv a degli Sla, ·i, si op 1)0ne da un lato l'ego ismo cieco e irmgio1,cv o– Ie della magg ior8nza cfei t.edesc hi e dei magia, .;_ d all'a lti·o i se ntim enti a nlia ustri ac i d ella m aggio– rnnz a deg li Slavi. E l'in te resse dell'It a lia - oltre che il suo dove re di nazione non .... prus sia na - è di ra fforza re g li elementi an liau stria ci contr o g li elementi au trin – ca nti , a iutand o il cos titui rs i di un o Stato naz io– n a le s lavo, (11or i dei dom i.li i di casa d'Attstria, nel q11a lc una di na.stia ortodossa con l'a iut o della n,aggioranza ortodos sa imp edisca il predomini o all'e lemento catto lico, ges u iti co ed austiraca nt e, an cora for te in Crnaz ia e Slo\'e n in, ed assi curi an– che in quest i pa esi In pr evale nza nl partito n azio – na le. Que sti esse nd o, gli elementi reali del prob lema, non è assu rda, non è stolla , non è peggio che stolta la ca m(la gnn , che fo.nn o certi grnp pi e gior– nali itali a ni 11er dare l'im1wess ione che l'It alia sia co ntr a ria o Ila. unificazi on e deg li Sla\'i del sud in un o Stnto indipend ente ? non è qu esto ind ebo– lire Ira .gli Sln\' i gli elem enti irredentisti a ,·:111- t::i.ggio degli element i austri aca nti? no n è un re– s1iingere que lli, .che don- ebbei-o esse re i nostri mig lior i all ea ti contro l'Au stri R, ad acce ttare In so luzione a ust r iaca ciel loro \)l'Oblem a nazi ona le per lo. di spPrazione prodotta in ess i dalla 111·etesa op pos izione dell' Itali a? L'incoerenza massonica E se Io. _\la ss,rner ia ital ian a non fosse dir etta da queg li igno rant i Iegge ,·oni , che tutto il mond n conos ce, tlo\' rebbe propdo In ~la so neri a italia nn esse re a ca 1)0 del movim ento per lo sfasciamento total e dell 'Austria , e per In lorm o.zionc '<:!elio Sud -Slavia indip end ent e. Come o.bbiumo già osservato nell' Uni tà del 12 genn aio, e come non sarà irnportuno ripeterf" an – cora 11na volta, la questione romon a - per qua n– to s ia ogg i in finita mente meno pericolosa , che q uarnnt'a nn i or sono - h a em 1 re nella organiz– zaz ione ecc les iastico-sta ta le dell'Austria u na delle ul time s uo le\"e internaz ionali : e il clerica lismo au tria co si n1)poggia specia.lmcnt c sull e popola– zioni rur a li della Slovenia e della Croazia. Strnp – pnre quest i 11acsi all'a mmini straz ione aust ri aco ge mrnni ca ed aggregarli o.Ila erbia, pa ese orto– dosso, s ignificherebbe crea re ad est dell 'It alia, in 1110~0di un'. \ ust r in compattamente cattolico. o cli una Germania , Ausl r ia sem 1)re pronta ad ncco r d a rsi ro l P apa, uno Stato di religione mi sta (cat– to lica al :'-lord cd ortodossa al Sud ), in cui l'in – flue nza del rlero catto lico sarebbe paralizzata po– liti ca me nt e dn quella ciel clero orto dosso, in .atte – sa che il prngre11so dell a civiltà venga ad atte– nua re In fol'Zn polit ica tanto dell' un o, quanto dell'altro . P iù a ncora: l'.\ ust ria-Ungheria è il solo Stat o in cui ln gerarc h ia catto lica faccia lullora parte della amm ini strazione pubblica, e conse rvi molti Ira gli att ributi della su o. sovrani tll medioevale. In Austria i rapporti fra Chi esa e Stalo sono tut – tora regolati da un Concordalo, che ri~al e al pP· riodo della reazio ne europea Yenutn dopo la ri– rnluzion e ciel 1 18, e crea nello tnto un vero e p1·op1·io cond omin io cÌelÌe a utorit à civili e deÌle a ut orità ecc lesia tiche , Per la dinastia absbur– ghe e e per la burocrazia ch'e ne di sce nde, la ,,e_ ligio ne catt oli ca è un o st rum errta .normale, non solo di ammini st razi one interna, mli o.nctle di pol itica in ternaziona le. L'ai zzam ent o dei cledcali croati con tro i croati libera li e contro i sei-bi 01·– toclossi in Croaz ia ed in Bosnia, e d ei cleri ca li s lo\'e ni e croa ti cont ro gli ita lia ni adria.lici, è stato in quest'ultimo n,ezzo secolo un a ve,·a e pr o– pri a funzi one di Stato, in cu i clero e poliz ia e magistratu ra e scuola ed eserc ito si sono d ata la mo.no . La stessa guerra nllua le contro la Sorbia e conll' o la Russ ia e contro l'Italia, per bu ona pa rt e del basso cle1·0 e del popo lo delle ca mp a– gne o.11stro-u ngal' iche, è 11110.Cl'ociatn rcligio s:t contl' o gli sc isma ti ci e i mi sc l'edenti, piutto sto che g uer ra di impe ri alismo tedesco-mag iaro. Il disfa – !'im cnto clell'Au st 1·ia-U n gher ia a tutto pr ofitto cli una R11meni a e di unn Serbia ortodosse, e di unR lt a lio. e di una Boem ia liberali sa rebbe il mag– gio l'e d isas tr o del catto lices imo' pol itica nte, dopo In formaz ione dell'u n ità italia n o. e dopo In se pn – rnzione ll'a Chiesa e Stato in F ranc ia. 1.n )(as sonel' in ita.linna, inn ~('C, scc0ndn, pr o. p1·io essa, la ca mp ag na slavo foba, e rip ete an ch 'es– sa a pappagallo che i ca tt olic i cli Cl'oaz ia. n on clHono esse re un ii i a.gli ortodossi della Serhln , r·ioè de\' ono esse i-e Io.sciati atta cca ti all'Austr ·in, cioè l'ltnlia de,·e cont ribuil' e al salvataggio clel– l',\ 11st rin. E con que to Erne sto :--/atha n ed Ettore Fe1•ra ri prete nd ono cli esse re i continu ato ri ul – Oriali ciel pens iem e dell'azio ne di Gius epp e )l az– zirti! Dall'Intesa alla Tripli ce In Germania so no in cantat i di qu est'accesso di sln,·o fobia, da cui so no stat i pl'es i a. un trntto, a comin ciare clnl no\"emhre ciel 19H, tanti it a lia – ni, che non ho.nn o mai saputo dorn stessero di" rasa nè la Serbia nè la Cl'oa.zia. « c ,·ecliamo cli no n inga ·nn a rci - ha scritto la \\"ese,· Zeitung d i B,·ema dell '8 dicembr e 1io.ssnto - se co nsideri a mo In qu es tione acll'iati c11 com<.' la. più ne l'a SOl'gcn te di futur e disco rdi e nelle nle degl i od ierni alleati"· ~1editin o queste tml'ole quei nostr i slavo fob i cli huonn lede, i crua li, inghiottendo cieco.ment e le panza ne di ce rti giol'nali, si son o me ss i, se nza sape re quel che face vano, ai ervizi del PJ·incipe di l3(ilow . P ens ino che l' Ita lia non può elimin are sicum m ent e i tedeschi e i m ag ia ri dall'Adri o.lico , se non si allea con gli Invi. P ens ino che l'Ila.I in n on può assicu ra re sè e l'Eur opa con tro u na ripre sa del– l'imperialismo ger manico, se lav ora nello s tesso tem i'() a l so.l\'ataggio di un 'Austria, sia p11re di – miuufta. P ensino che l'Ua lia non pu ò nello stesso temp o e$Sere al leata dell'In ghil te rra e della Ru s– s ia, e a iu tare la . Germani a e l'Aust ria a tenersi a pert a la \'ia vel'so l'Eg,eo, all ra vel'SO il fraz iona – mento po litico deg li Slav i del Sud. Tn que sto prohlcmn d el desti no def!a, lovtnia e della Croaz ia si nggrovigliano tutti i nodi dell a questione eur opeo.. Tn questo problema si scon – trano in It alia intesisti e lriplicisti nostalg ici, cle- 11tocrnllci su l se ri o e na zionalisti m asc h erati da demo cratici, la tradizione na.ziona.le ita li a no. e la menta lità d'impol' taz ion e pru ss iana'. E<'co perdi~ noi insistiamo co n ta nt a pertinacia in questo prohl<>mn, senza preo c<'upa rci delle insolenze tep– pistic he, ro n cui ce rti fanatici, ch e non sa nn o quel che fanno, r<.'rrnno di distoglierci clnl cont i– n11nrf' nPlla n ostr a cn mpagnn. g.- •. Si può collabo1 .tre utUmente all' " Unit à ,, I chied end o il giorn ale a tutti i rivenditori e se~ oaland o all 'a mm inistra zione i nomi di ri– vend itor i a cui si poss a affid are utilm ent e lo smercio del giornale ; 2 segn aland o se nza rit ard o all' ammini str a– zone tutti i rit ardi o altri inc onvenienti, ch e poss an o occorrere nel ~erviti o postal e o di riven– dita ; 3 inviand o not izie , documenti , ritagli di gior nali , c he possano servire alla comptlaxlone dei < !-'ra mm enti della vita italia■a >.

RkJQdWJsaXNoZXIy