L'Unità - anno VI - n.12 - 23 marzo 1917

Infin e la dim ost rnzlone inconluLabile delle fo.J. s itkazioni compiutr dal corrJs pondente della J\for11ing Post, ce la offre w1 arti colo del Pester U oyd (14 gen. 1917), il più esa lto int erpr ete del– ron ini one politi ca magiara, il qual e si ra llegra r·he !(' volga ri contr offazioni pubbli cale s ull a Moniing Post s.inno alla fin~ denun ciflte dfl un organo non sospetto , il Journat 1/es Oébat s. Il g-rn11cle quotidiano fr an rrs e, inf atti, in un flrii – ro lo cli fondo, ri ass unt o ro n l"iva compia cenza dal giornale tmgh.ere se, dopo av('r rapida.mente espo– , 1o i lnlli , prot oota energ icame nt e contr o le false inlllrmazi oni della M orni na Pnst, che com1)romel – tono la causa deg li Alleat i. Di qu esto scandalo giornalistic o s i è av uta una eco a.nr he a lla Came ra dei Comuni, dove Il doti. Dillon, un conosoilo re di politi ca este ra, riv oL<;e 11n'i11terr ogazio ne nl Mini stro dell' In terno per sn· pere se era informal o delle g ravi accu se m osse alla Mo r ning Post e se intend eva prend ere q110.l– cho provv edim ent o contro il g iornal e. Il Sotto se– g retari o di Stal o rispo se che era al corr ente dello cosa, ma che n on si c,·ecte,·a au torizzato a pr en– dere a lcun pr ovved iment o, non vedendo chi aro fjual e via se guir e. P erò nella seduta s ucces siva del I. marz o, es sendo nn a ltro clepul nto, il \\"ll y· le, tornat o s ull ' nr gomen lo e avendo soste nuto che probabilme.nte g li arti coli incriminati era no Qpera, non del co rrispond ente dn Bud a1>es t dell,t M orninu Post , ma di un ce,·to Sze henyi, che tr ovas i attunl – mente a Londra , lihem, il Sottosegretari o di Sta– to promis e che av rebbe fatto una inchi<'stn, e che se le a ccuse foR.<serorisuJlate ,·ere, nH ebhe prn, ·– vedulo a mett ere fuo,•i circolazione que,;io poro gra.dllo ospite. Ques to indd ent e giorn alistic o è stat o ta cl11r,, 1bt quasi tutti i giornali italiani; qu ei poch.i, cho ne ha nn o parl alo, lo hann o con finato in ca ratlc· ri piccolissimi , e in forma incom1>ren.~ihile , nelle notizi e diverse di c,·onara seco nd ari a. Eppure tutti i quotidiani itn liani hanno sempr e ripr odot– to in prim a pagina le fam ose coi-ris pon denze del· la M orning P ost! L'ufficio stampa a l .\1inlst ero degli esteri, che ha lasc ialo passa re le mi stifica – zioni magiarofìl e della M orning P ost, non nvr eb· be dovuto clnre la più larga diffu s ione alln sco– perta. ciel dott .. Seton Watson? A che cosa. dernn o se rvire gli uffici di qu el genere, se non a qu est o? L'ufflci o stamp a del :\linister o degli esteri non è sta to ancora in formato che l'It a lia non ~ .,,n al– leala nè dell '.\u ~tl"io., ni' d<YlJaGenn a n ia'/ Allo stesso genere di mi sWlcaz ioni de lla Mur – nùig P ost appa1i engono le noti zie di r1101me ,wl– la cos liluzi one aus tr iaca in se nso croato n10, d i cui dettero larghe notizi e i giornali ita.lia.ni e tra.n– cesi nel dicembr e e nel ge nn aio passato. Di que – st'affare, di cui in l t.1lia e iu Fr anc ia i disc usse ~ lungo -e an che n oi ne parlammo 5Ull'U1"td del 12 gennaio , opJ)onendo ri a lle illusioni au strofiJe, che con qu elle notizie si volern no aUmen loJ·c ebbene di <fUe,l'a ffaçe ness un.a t.-accin po1tavano i gio rn ali a ust riaci cli q ue!Je settim a.ne . f giorn a– li italiani e fr ancesi uve, a no d alla vizzero noti– zie di cui in Au st ria nessuno SHtH'YRnulla. Era – no notizie per uso este rn o. Allo stesso ge nere d i m istiflc.izioni appartengo – no certam ent e Je co n;"J)onden ze, che la Ga:;el/a del Pop olo rice ,·e da Vienna attraver so la Svi"tze· ra, eia due m esi a questa parte. e che tendon o a !ar crede re che U goH rn o aus l..liaco sarebbe sta – to dispos to all a 1}0ce se1>o.rala, ma la int..1·a 1 Si· genza dell 'Int esa hn costretto il nu ovo Imperato – re a ributtars i nelle bra ccia della Germ ania . Già ne'! peri odo della neut ralità. la Ga:.etta dct Pop o– lo subl una mi stificazione dello stesso ge nere, e oneetamenl e ne Ieee pubbli ca ammenda coi suoi lett ori. Oggi ri ca de nella trappo la. Non fo1-ebbe bene la Ga:: el/ a de/ Popn/o a dilfldar e un poco, se non della probit à, o.Imeno dell a inge nuit à del suo conisponct en[(' clnlla Svizzera? Allo stesso gene rr di mistificazioni ap1>u.rten ne il tu.maso ord ine del giorno auslrinca·1.e degli Jugo- slavi cli Ginevra, che tu mandalo a.Ila .S/a m– /l lt da Lug an n: l.ngano gran centr o cli ~pie e di pr opa.gand\sti a ustro ..germ ar tici. E jn genPrale tulla la campagn a ~laxo foba clell"lrlea 1111:iri11ale r del Du ca d i Cesarò i• fall a rn n m ate rioli, r s1>csso con menzo gne. r hr fa n no un g-rnn como(l,i a l P1·incipe di Btilow, se nza rhr 111' gli sc ritl ,ni dell'Idea na:i o11ak n~ il Dura cli Cesa ,~, si re!l– dan o conto di se r vire 'lOlamen te agli interessi n11•t ro-ge ,·mn niei y • Bianco 11 L'UNITÀ problema nella dei nomi geografi ci Venezia Giulia Allo scoppiare della g uerra di redenzion e auto– .-evoli giornali ch iese ro tUl"inun ediat.u , rapid a rè· vis ione to_ponoma.stka dell e ca rte topo~raJì che, so– stenendo la nece.ssil,\ cli sosti tuil'\ i cla1ipcrt 11ltu aj norni leùeschi e sia, i nomi ito.Ji"a11i, e si r ,,•ulseru aJ Coma ndo Sup, ·è111u tu ns iµ-liand olo di fa re a l– tr etta nto pur nello .-0111pitaz ioi1e dei bollettini ,1uo– tidia Jli di guerr a. I.a tupunu 1nastira disseru r scrissero - de-verssere un 111ezzo pf."r n"i1Hprin1rrr il cara.tt e,·e italian o " ter re che l11rouu ge rmani z– zate e slavizzal e a rtifidalmenle e violent.eme11le: ~ ne cessa rio stabilir e fì11da pl"incipi.o dei lntli com– piuti, i qua li, te rminala la g11e1Ta, no n possano esse re rim ess i in di sc ussi one. Ora ciò è egli po ss iJ,ile·/ è con vcni,,nte"/ Teon– c._•,.mente ad og ni paese si d,1, rebbero consc n ·a rc i nomi g ià imp ostigl i e o rmai in uso presso le po– polaz ioni che vi abitan o, pe rch~ lutti ha nno 11n'i n. li ma ragione di esse re e racc h iud ono quasi se111- pre un a pr eziosa indi ca zion e. :\la ci() in p rali ca non è raggiun g ibile: ciasc un popolo il quale e– se rciti un a qualsi asi influ eoza so1u·~- una detc1·- 1ninata reg ione, ai nom i che vi trovo, tende a so– stituirn e dei propri e, qua nd 'anche accetti i giù esis tenti , spont anea.mente, in consc iam ente a lun – go and a re fini sce con ada ttarli a lle esigenze fone– tiche del pr oprio lin guaggio e spesso li snatu ra in mani era che rie sce diffi cile sotto la fonn a nu ovo scoprir e l'a.ntic a; e in lo ! caso i nomi cessa no di a vere un si.gni flcalo, perdono molla pa rte del lo– ro valore. Or se ciò a vveniv a in passalo, pegg io succe de oggi che la top onom as tica è div ent ato slrwnenlo di loll e politica, mediante cui i popoli mir a no ad afferm are diritti che non pos iedono sopTa terr e speS-50 usu rp ale e nelle q11ali s'indu st ri ano di sos tituir e la pr opri o alle no.zionalilà c.he ha nn o assoggetl a le colla violenza, o che en- 1.rano comunqu e, nell 'orbit a del loro predomjni o. Tale fo rm a di lolla in nessun paes e è più a c– centuat a. e generale che nello Slalo austro-u nga ri– co, e non occorre dir e p~rchè; in ness un pa.ese per– ciò La confu sion e dei nom i è cos ì gra nd e come nei ter ritori della Dupli ce ;v1onarchi a. In Tr a nsilva nia , p. es. , qu as i tutti acca nt o ad un a !orma rome. nane hann o un a tedesca e un a ma.ginra, spesso cli orig ine e signifi cato intcrn men te cli\ ersi. Anch r lra gli Sloveni Prekmur ci (= d'oltr e ,1u ra ) in Un. gheria s i presentano tr ilingu i, cioè tedesc hi , ma – giari, sloveni, e, contr aria ment e a qu a nt o dovreb – be esse re, gli ultimi sono i meno noi i a ll'ester o. Nell a Co.rinzia, nella Stir ia e nella Carni ola, pur là dove si hann o abita nti qu o.si esc lusivamen te sloveni , i Ted esc hi si son o s iffattamente impo sli con n omi propri che qu est i perlln o in Italia sono gli unici c.he conos ciam o. Nè meglio vanno le cose nella Venezia Gi uli a . Nomi originariame nte roma ni o p reromani oggi hann o una tonna itali ana, una slovena e una te– desca (esempi : Ca.poretln, Kobari d , !{arfreit ; Pl et . zo, Bovec , Flil sch ecc.), spClSSoan che dov e sono popolazioni pr evalentem ent e, o tota lmente , italia– ne (asempl : Pi sln o, P az in , Mitter hug; Fiume , Rje– ka , Sankl Vcit am Pflawn ). Ora , dove ndo noi annetL erci quto .a ,.re>vinc,a , ,tt cu L aJ)pa ,i enenza. geogr afica all ' Itali a è all 'infu o– ri di qual siasi disc ussio ne, dove l'elem en to it aJia. no un tempo dominant e dovunque è stato in mol– li luoghi sopr a ffatto e soppiantato d allo sla,., (slove no e croa to-serbo) dov rem o, in tatto di no– mi , spinge re fino allo scrupolo il risp ett o delle con. dizioni etnog rafiche e lingui stiche at tualmente sla – bilit&vi, o non piutto sto mi.rare alle suprem e ,-a. gioni t)Olitiche sulJ'esempio di quanto !anno altr i popo li, anche in reg ioni su ru i nessun dirit to oos– sono va nt are, com e pe r es . i Ted eschi? Eviclentr – mente questa è la lin ea di condot ta che ci si im pon e, se voglia.mo consolidarci là dove ~. o dovrà essere , cas a nostra.. Senonc.h è io cred o che, pu r ciò tace nd o, ~ia pOll-– sib ile, entr o certi limili, concili ar e le esige nze del – la sc ienza. con quelle deg li int eress i politici , a i quali, del resto , non si pot rà p1'0vvedere se non o– pe rand o co n rtnezz a di totl o e con oculata pr uden – za, ove non si vog liano rag giu nge re effetti opposti a quello c.he so no o do,•r ebbero esse re ne l noslr o prog ramma . 1-'er te rag ioni piu \UlLc a1,.;.;çllH,LLt.! UUUUÙ. !),,Hl• llei aouu s!a\i hou.Qv uu s1g111llcat.o 1ac 1J1uh1Lt· nlova.l.Hlc e pOtl'e..beJ'u c:,!,e re Ll'à livlLl Lu hng11.i iLali .a.na seuza perd efé tdtulLù l'ull"kiu elle ~ino, ,, cbbel'o ù1 indi care co11Llili uui tupog!'aJicllc, iù1l, ~ ,·a.tithc, religiose, -storiche ùcc. ur L11 sifiotti 1w mi noi pou·cnm10, por u1ta11to,111t1 uduri ·c HC'lln 111 ::,t,1·a cart ogratia, traducendoli, ..t.lHt eno lllldli rilt' ::,J n1eriscono a 1nont i, tiurni, ,~d11, 1eg1011i, sui l'ese mpi o di quant o g ,a da 11wlto t.c1111,., sl, 111110 la.condo Tedesch i e Sla\'i ris petto ai 11on11analogl11 di orig ine italiana, compr esi tr a lo SJJu.rt,acc1ue al – piJ10 e l'a nti co con fine politi co. Cosi, aù es., po trellllilo se.rive re .M. P erforalo inve ce di PrcSLn • ljenik, Cima Cava llina in vece di l\òn j iski Vrh, Hio Nero in vece di Crniput òk, Hio Bia)tcu pe,· l:l,· la, il Torr ent e per Heka e via di re ndu. (òli al,i– t.anli dei luoghi a cui detti nomi a 1,partcngo 110, si adatte ranno facilm ente alle n uo\'e form e a mis11 ra. si verr à sempr e p iù ctiflo11d,•ndo in mezzo ad ess i l'u so della lingu a ilal ia11u e delle ea.rt e geo– g ra./lche nostr e, e ciò per nat m·al lo,·rn di cose, qual e consegu e1:zu logicu della 11os11·n uc·c11p:1- zione. P iù cauta.mente bisogn erà pr ocedere col tratta – me nto dei nomi relativi ai eenl.ri abitati, riguard o ai quali non sono cons igliabili tro pp o raù icali 11111- la menti, sia pernh ,' le popolaz ioni pot rebberv 11011 essel'vi indiff erenti, come per e\'it are altri i1 con– veni enli , i qu a li ognun o è in grado di facilm ente int ui re, c.he certam ente ne de river ebbero. Però io cred o che anch e qui si possa no fin da o– ra stab ilir e al cu ne norme . Anzi tutto converrà ri– durr e a lla !ormu primitha , quale app aris ce da docum enti stori ci o da epigrafi, molti ss imi nomi, spar si per lutla la superf1cie della regione, i qu a li o nu·ono sfigurali elimi na ndon e le desinenze la– tine , cangiandon e le I O<"ali, sposta ndone e mut o.n clone le consonanti ; o ,e nn ero ad clil'itt ur o sosti – Lltiti con nomi inlern m ente dive rsi. Dove accanto a nomi di or igine esclusiva mente slovena o serb o-croata, esistan o d elle form e iln – lianizzat e, quest e ,lo\' rebbe ro esse r e acco lte in ogni ca~o, <'lin1inando lt 1 altr(): esempi Br izzn per Brdi co, Savogn a pe r SarndnJe, Sen osecC"nia per Zeno,éce, Vercoglia per VrhOvlje, ecc.: le legger e 11,odi flcaz ion i s111Jlleda detti nomi pe1· ass um crr u11as pcLlo u.ppa renle111entr ilnlia J10, non sara nno cli <Jslacolo al glotto logo a rileva rn e l'ori g ine, il ;.ignificato, la ,·a.gionr di essere. l' ot.re .!Jberu pur e ,enire il1trodolli nella nostra toponomastica. ufficiale molti nom i slavi che han • 110giò. per sè stess i ap 1mre11za italiana e non rf pugnano alla nost ra 1>ronunzi a, modifican douc.– tntt'n l p iù l'acce nto e ,m,lit uenciovi la graflll ila lwna a lla slav a : esempi: Coriténza (l<orlt enra ., llreM nza. (J>ré.>,en ça), Serpenizza (Srpenl ca), ecc. Che se il nome abbia già avulo un a tra duzi one italiana, sia J)ure soll ont o letteraria, ma orm ai nota, converrà do.rie la J1reforenza in con front o delle for me slava o tedesca; esempi : Pi edimo111r, Valdiro se in vece di Podgora, Ros enlal. Rim a rr ebbero cosl non molli no,Hi dall 'ap pa – renza esotica, come Robir, Pec, Log, Sl ap, Brit of e('r. che non sono susce ttibil i d i a.da.tto.menli ita. liani, e i quali crede rei pericoloso, pe l moment o, di tradurre all'equ ivalente sig nifica to ito,lian o, con forme quali : Piccolo Diru po, Grotta., BOS<'n, Ca'-<'ata, Cim itero, ere., poic hè, per la loro t1'0p– po gran de diversità, clifflcilment e verrebbero ar– retla te dalle popolozion i, senza ten•r ro nlo della con fusione che ne verr ebbe a i regis tri ca la.~tali, a lle ca rte d'a rch ivi9 , ai docum enti legali d'ogni specie . Le' 1}opolazion L lla lianizzondosi col tempo e ciò avve rrà più rap id amente di q uanto non si creda, data la fac ilità colla q-uale gli Slo vi a 1 i– rrrnclo no la lingua ita liana. e l'alta considerozio – nr in cui la tengono (nella Venezia Giuli a lra. lr rlassi popolari è uno distinzio ne iJ parl a r la ) 1wnseran no esse s tesS(' a grMl ualmenle mocl10ca1·r rolu li nomi ed a con durli a un a forma sempr e meno rontra~lnnte col ca rattere e la nat u ra della lingua nosLro.. Le traduzio ni di essi si potrebbero , lUll'a l plù , 118gfun gere sull e ca rte topografic he tr a parentesi.

RkJQdWJsaXNoZXIy