L'Unità - anno VI - n.8 - 23 febbraio 1917

La critica. in form a. duJbita.tiva. n asce da.I fatt o c-he ogg ,i i: treni, a.d onta della lor o riduzion _e, ri– comincillillo a. viaig,giare a vuoto . Si ha quindi il fondato motivo di ritene re. che l'a umen to dell a tarifta ordina.da. da una pa rte e l'abolizione di a laune speciali con cessio ni mili galli ci daJJ'alll· a, ,il\ontan ino i cons umatori ed aumentino la. paasi– vità dell'eserc izio. l•I problema nol oria ment.P. va mes so in questi termini: - dato un ce rio impi anto e •1u1 certo nu– mero di lneni, la. capacità di tra s(Jorto di essi deve cs;sere sfruttata al ma ss im o; il che non è di re– gola poss i1b~le se n on adotta nd o nn sistema di ta– ,-iffe molfJeplioi. L'esperienz a sug,ger i,rà correzioni utili pe r <1uanto si riferisce agl i abbonamenti e alr a,ument o delle tadl'le ordinarie . * Con ciò n on è dello r'he i funzionari non deb – ca no esse re dndenni zzati de-I beneficio di cui oggi fruiscono e che è ,lLv-enfato parte d·el loro sti– pPndio. Quel beneficio deve e-ssere va lu tato in da– r·.aro, tradotto in media iindidd:u rule ed ruggiunto ~ Ilo stipendio di Ognllli110. Può prurer e, allora , che la trasformazione non modifichi la s ostan za rispetto a,llo Stat o che è 'J)ropri eta ,io ed esercent e delle Hte fe•rrovi<J. Chè an:ci DUÒ soste nersi, che a lle finanze pu,bbliche rie – soo. meino oneroso di concede re il trasporto ferro– YiaJ·io sottocos to ohe non il corris1}()nd ente v,a.lore in m oneta. ~'lo. in q uesta opin ione vi lit, un err ore fonda.men . t.ale. Poi chè chi gode della riduzi one di tariffa , ta nt o più !lfrutta il beneficio quant o più viaggia , Eci è indott o a voia,g·iar e anche qu.ando non h a adeg ua lo 'bisogno per fa r,Jo, cioè quando l'utilit à eh~ egli ritrae da.I via gg io che comp i.e a tariffa rido tta non compen sa iI costo effe!tivo che egli impone ,all'azienda ferrovia ria. Ep1>e1'ò l'impi eg at o ohe ri cev,esse ,un aumento di stipendi o come ind en ni zzo de l privile.gio 1err ovia– r-io perduto, non è dello che spenderà i•l ma.~gi ore sti 1)enclio ,n vi~i o trn sporti ,ferrovi ari piul – lO$tOche in acqu ist o di a ltri beni e comodità. In concLu,sione col sistema de lle tar iffe ferrovi a– rie ridotte a favore dei f11nziona1i , lo Stato p<1·0- ,·oca qu el eh.e gili eco nomi sti chiam ereJ:ibero un cons umo antieco nomi co del se rvizio ferroviario , e quindi un o spe11pero pe r !econom ia. na.ziona.Je. Inv ece col s istema. di dare l'eq uiva len te a titolo cli indennità tlo St ato renderebbe l!)Ossibile al fun – zion a rio di ~a re più economica rLpartiùone dello stipP-ndio fra i vari bisogni snoi, e co nsentin ~be a,Jraziend a ferro viari a di organi zzare la produ – z:one dei tr~orti con crit eri più econo mici, com – misurando le spese di produzi one alla rea.l e uti – lità de.I aervizio pr odotto. A conferma di questi eleme nta ri principi del– l'econ omia, potNfube rir.orda,r&i ila regola lassati – V!smente stabilita. da lle istituzio ni cli conlabiJità., secon di cui nel!s un a ,,,- ,e.sa de'Ve naaco ndersi diet ro un' entJrata. Ora n elle •ent ra.te fcr rovia .1e s i nascond e una ~pesa di ou.i si ignora l' rummontar e, p rovoca la da a lcuni gruppi di poliliranti che hanno inter esse rli tener celato a.I paese quant o ess i indiretta – llient e gli costano, ment re il pite se dei con tri – buent i ha intie11esse ed avrebb e anche forma le di– , i ti o di sape rlo. L'a boll1,ion.e di tutti g li attuali parass it.ismi ferroviari rendeTebb e ,possibil e la riduzi one dell e tari ffe ordina.ri e a beneficio di tutti i oitta.d ini , e quindi dJ colo ro che villggin.,10 per affar i, e che cil.!colano l]e spes e ferr ovia rie oome elemento di costo di una reale attività 'Produttric e. Abollrn dunqu e i pt'iv ileg i dei gru .pp i para ssi– ta ri a ridua·ro le tari ffe n JJeneficio di ~utte le class i 11rodulti,ve: q.uesla. è la rif orm a rudica1le, a. cui de1·esi mir are non in via pr ovvi – soria per la guerra , m a in via perm ane nt e pe l dopogue'l'ra . b. s. L'UNITÀ Frammenti della vita italiana I PRUS SIANI D'ITALIA Un a conferenza sulla Dalmazia JI nostro amico e collah ol'atol'e prof. Pietro Sii– va ha. !allo all'Universita Popolar e di l.i ,·orn o una con ferenza sul probl ema della Da lmnzia, di cu i il Tel earafo di Livorn o, del 13 febbraio 1917, pubbli ca il ria ssun to segu ent e : li probl ema è questo: - la Dalm azia deve o rn_ru1;1ari solt arnto_può ,essere ila.liana? Eqrui•,à, giu– st m a, opportumtà , conv enienza l o consigllian o " ,.e dissuadono? Gli im:perinJist i più sp!inti dicono "s i». Altri "1,0 ,,. Il prof. SilYa -è fauto11e di 'll.lla so luzione iniermedia . lJ pr of. Silva com incia col 1precisa1-e i termini del pr oblema. Non si ,CJ1CCu11a de!Ja prete sa di da re all'Ita lia la ,Dalmau.ia tutt a quanta: pa rler à sol– fanto de1la Da;Jmazia selle nl riona!le e centra le, Ono a.I Na renta. Citate le cpin ion.i dei F osca ri e cieli' " lt.alicus senato r », accenn ò di volo agli argom enti più de– holi degli avversa.ri , a11gom enl i che dhiam ò vere e :proprie eo<bacce inutilli, di cui ,va s,gombrnl o i! tc•rnen" pe r poi I)rocedlere sieuri e senza inl,O)Jpi. La flora e la conflg,u,razion e geologica de lla Dal – n1a,;1a sono le stesse delle tet'~ d i qu a dell'Adria – ltco? La cosa sarebhb;e _di importanza capita.le , se d,ovess4Y10 rag ionare d1 pi ante e di piet re· ma qui il prnbl ema _è di ,uomin i. ' I racordi e i monumenti di ~orna. e di Venezia? Eh, se dov ess imo u risca tt are» ogni te rr a dov,e si trovano di quei ricordi noi itaJlia.ni ver remm o ltl?ri con un imperi alismo pi~ goffo, pi'ù grotliesco, ptu mostruoso di qiuello ·tesso contro il qual e ora comba ttiamo. Gli slavi - dic ono - fur :>no!portati lì dall 'A,u. slr_ia; m~ _i•l fallo è che l'Austr ia andò in qu ei Iuo– gh, ,uncUc1_secolri dopo_chc g-li slav i c'erruno g ià. L Adnat 1co è un ins 1,eme geog rafico indi ·visibile? C_uncotesto ciiterio ~ che \'ar rebhe pe r frutti. i m a– r, - qual ma.i sarebbbe l'asse tt o politi co dcll'E.u – mpa? Nè. maggiore importan, ,a ha l'argom011l o Iin– p ns t1co: se la Da lmazia non ha da essere ila lia- 1,a l)Ot'Chè 110 dialetto itali a no - il ven eto - vi 1' cap ilo o diffuso, allora qur,nte va lli do! Pi r– mont.e dovr ebbero p .ass:1.re a.llR F rancia ql<lrol1èvi è inteso il fr ancese? ' Argom enti s ui quaili' si !)ctò discut e.r e res tano qu;esti: le s uJ)reme necess ità dello difesa P cieli•, &icurezza di casa n ost ra. <la un lato dal l'altro il prin ci\iio d·i nazionalità. ' - E qui_ l'o r a;tore ra ,una 1·a!)id~ corsa neiHa stol'i:1 , e rpone Ln chiaro come 1Ja pad rona nz,a elci roari fos. i<e c?sa,be n diver sa da quell n che è ogg i, ai t,ém. pt dt. Roma e di Venezia, n.i lem, ,i cio/• nell a iia– v1ga.z1one a ,,eJa e della pirat eria, ossia qu and o paid1·onan1;c;'l. de i m a ri non s i pot.ev, a. ave re ser1r.a possede,,e tutte le _basi navali J)oss ibili lungo unn int era . cost a. Ogg , qu esta padrona nza si ha col nun1ero d ell e naNi. All'Ifa lia necessitan o P ola e Vall ona .: l'inf ero 'possesso della Dalma zia sorohb e inulil ·e se non adcliritt uira, perico !osc: la confl.gur az ion e 1 g~ogra – fica della Dalma;,,Ja con le s.uc mo11tagne e; ren– d•webbe !acile preda. di a.g,gressioni, contro r ui a nulla var reblbe ti posse sso della cos ta. Qual che altro 1rnn to ri sarò util e o necessario! P_uò dar si: e lo Stato Maarriore sarà !>1wn oiu – d1r e: ma si potrà avere per vi rttì di ar cordi : - e il lingu a.ggio di Pa sk e <li HisLlr r i cliron o clw cotesti acco rdi non sa.ra nn o difll oili. _Pa .5sa.nd o al ,problema delle nazi onalità , il pr of. Stiva, sull a scorta di studios i il a,liani - l'Aswli ,,rimo di tulf i - dim ostr a come ~·elemento :talin– n? i_n qu ell o I.eme s ia nelle prop orz ioni rii un o n '(•c_c,. Il go vern o aust ria co sfrutt ò. ma. non cre ò I anta.gont >!imo dell a razze. · E' dunqu e n ecessari o un com'11romesso: I- indi– spen sa bile gi ung,er e. ad accord 'i sull e b asi di reci– JJ• oche transrud oni, ed anc he' cli recip roche ga – roJnrn . _ P,cr esomt}io, Za ra rh e ha un forte nu cleo ùi 11a1!1,ani, potr el:lbe forma ,·e un piccdlo St ato auto nomo: ·una specie di repubblica di S. 1,farin o. _La.,base, poi, del compr omesso , qu esta: a Ile nuno raJ1ze non it alian e dell' Ts!ri a. e del!' Is onzo. 1iassa te all'It.alia, dov,·ebbero esse re fatte le stesse con.dizioni dli 'Vita ,che alle min ora nze it aliane ri– maste ne.I fuliuro St.ato sla vo. Serbi a, Dalmazia, Croaz ia e Bos n ia: ccc-o lo Slot.o. j~o-s lavo, r he do,,.rà pur sor~r c; e che p<>r I Ila.ha roppresC'll terà un 'buon0 e one sto vi– cino, pwohè noi Io vogliamo. Comb attJere la jug o-sla.l'ia sarebbe possib ile solo con metodi austriaci - metodi per icolosi e ind e– gni di noi - m eto di che sh.ugh rd ano e frnclizioni r1osl.re e le nostre ragi oni di esse re. t a più en erg ica diflesa del dinitl o nost.ro ed il r>iù religioso ri ~t.to 'l)<'r i diritti a1 lrui: a ltr o che I• so 1Jraffazioni e il u di, ·ide ef impera» che oggi 1 naz1onalt sl1 ulln• ci pr opongo no! Gli a,-ver sa rii d ello Stat o jugo-s!Jvo ci rJoman dano : - Chi vi pag a? - Oh, com e srurebbe fac ile riba ttere l'isinu a.l'Jione! - osse rva l'orat ore. Il rpro f\pssore S-ilva crede mollo più serio, mollo p iù decoroso, moll o più ,persua.s i vo il ragi on are, au ,i che il mnJignare. rDimostra che il pensi ero d,ei nc,slri ·g,ran di (ci– tiamo IPe,r tutti :id Tommaseo e il Mazzini ) - se studi ato one stamente, - se non tra,visato con fa,1- sifìca le citazi oni - è concord e n el raccomandar – ci la g randezza nostr a non mai disg iunta. d alla gùust izia , non mai contam inata da sopraffazion i : e conco rd e nel va iut a,·c l'imp ortanz a della razza slav a e iI nostro inte r·esse a coiti vrurne J'amic izia. Con o-pportun e citazi on i 11one in rilievo la incoe– renza dei novi ssimi im1x,ria listi , fra i quali si è schie.-nta. la "Dant~ Alig hi eri », e mo lli dei quali posso no esse re con fut a.li con le loro ste sse parol e di ier i e di iel'i l'altr o ». , U rra polemica caratteristica Questa confer enza ha fatto, al solito, montnr r in bestia la red azione dell ' I dea Nazional e; ed ha aperto, al solito, il rubinetto delle bugie. Nel numer o dell 'ld e1i Na;i ,,11ale, infatt i, del 1:J febbra io, ecco come è fatto il re oconto delln conferenw: u Sabato scor so etl1be luogo all' Unh •ersità Pop o- 1,rne un a co1_1lerenza.di certo prof. Silva, ins~gnan – te alla Regia Accademi a Nava.le, il quale, fal sifi– ca nd o la storia, la geografia e la statist ica , h a vo– l•ul o '! )rova.re che l'Itali a commetter ebbe un a ini – q ua usu,rpazion e se intende sse annettersi la. Dal– mazi a. (P ove ro BoseJ,lil). E come corn lla rio di que – sta sua affermazione , ha fletto coma d'ella " Dan – te Alighieri» e viturperi dei nazionalisti. Ad esso !a.cevano clt!.o"lll/- corona l'on . ~1odig,liani ed i p,,ofessor.i ~1ondol1o e ~1agini , ambedue a1J· part.onenli al Pus e ri spett ivament e al R. Ginna – sio ed al R. Lioeo, e da essi parti va a11ci la moR.<a degli . applausi». Segue la solita spo rta di villani e, che vogliono esse re sang uinose e ri escono ridi cole, e la prote– sta perchè il Governo " decrep ito e pusi llanim e » permett e u l'inquinam ento quofidi ann dei futuri ufficial i di marina »: perr hè il Si h·a è professore rii storia all'A cca demia Naval e di Livorno. E l' Idea Nazionale aggiunge p er ro nto suo: "Se anch e non ttlt/.i i pa1·tiro/11ri del brano .,o. prn ri f e1·ito siano esatti - il che non abbiamo cre.– d11/o d'indagare - l'in siem e dei fai.I.i nar rati ri– &ponde per ·fiettament e alla figura morale del pro f– fessor &ilva TI rcnomeno di q,uesto p.rof. Silva , inseg nanf o <li storia nelJa R. Accademi !l rava le d i Liv()rno e collaboratore storico del Corrier e della Sera i– nno dei fenome n i I)iù ca ralfe ristici deffibridi smo di cosc iienza delle classi 1 liri ge nti italian e. Il !1rol. Silva, in verità. è un'istit uzione neces – s;1ri a al reg in1e. Egli <' il vri rn lo ind ispen sa.hi lc, attrav.e 1 1'<So il quale si rl?alizza .umnn amenie lo spi – rito accomo dant e del !il,e ra!li~mo e de,I socia lismo dell'interv entismo e d91 netralismo. Attravers~ l'intellcltua,J e figura del ,prof. SiI,·a . il rammolli – mento borg,hese a,t)J,>are s'preg iudirato amore di Ji. hert.à, e l'ar rivi smo sòrialisl a appare ,ragionevo le deg nazior1e, in omagg io allP supC'iriori ùsigc nze del la scienza. Così il prof. Silvn ipuò oncstam enf c di.simp ~ na ne le fun zioni pit't rep ellenti ed essere a1~pla.udilo da lutti : tla :Wodig-Jiani al Corrier e d,/l a Sera . :.la ~>er <ruanli hann o coscienza del tremendo s forzo e del doloro so trav a.glio che J'll a lia. fa in quest 'ora s olenn e della sua stor ia, lo storico che costruisce abilmmi te i suoi ~ofismi per togliere all'll aha e dare a,g,Ii alfr'i e 1er ronci lia r·si gtli ap• plaus i da tut te le parti , 1ion è rhc un leno ne po – liLi co u. li " brano sop ra rif crii o » ~ ros ì poco esa lfo, che l'on. ~lodi glia ni s menf isce gli appl ausi per q um1to lo ri gu a rd a. "So no andat o - scrive l'o n. :1-lodigli,an i S'lll'A– vo.11ti! del 16 febb raio - a sentir e il prof. Silva , sia per chè parlav a alla nostrn Uni<Vers ità Popo la– re (e quindi sen zn n e-•suna inte nzione di 1Propa – ~ai1Cla. •polific a ), sh. perchè è un o st udioso di v:1- Joi;e: ma ad app la ndi rlo n on ho mai 1PCnsato. Egli 11olemizzò in q,iella su a conferenza (e mol– t,, gustosamen te, a dir e il vero ) con !lln alf,ro pro – fesso re ohe su llo stess o a rgomento. parla nd o po r inca ric o deilla u Dante Alig'hied », 1w0Va a,ccal;t – stato ~t)rop ositi a bizzeffe . E' di vertenti ssim o sentir e g li avversarii che si letica no, aspramente, la :pelle dell'or so. :\1n J>C'r ra r ità. non aspetti no i nost-ri IIIJ)pla~isi e... n on ce li rinfa ccino n. E' un docum en to - ah imè -- doloroso del!A pnsizi one di !beffa rd a ind 'iffe,,enza, che i sociali – st i ufficiali hanno assunt o in tutt i i pro blemi su– scitali da que st a guerra : l'o n, ~lodigliA1\i di fron – te nll a tes i democrati ca dichi a ra : "< 1uesta e qu el– la per me pari sono ». Ad ogni morlo !'on. :llodi – gli ani smentisce qualun que solidari et:ì ron le opi- 1,ioni del Silva . Credete , o letfo ri dell' llni/à , rito l'lrl e<i Naciona le ab bia dato notizia a i suo i letlor i rii questa rettifica al racco nt o, di rui per .-, non può ga rent ire che siA esAtl o? Neane he per ideai

RkJQdWJsaXNoZXIy