L'Unità - anno VI - n.8 - 23 febbraio 1917

:S:1111 ilasta. I I conisp ondenle da Livorno del– l' Idea Na:i onal, di chi ara al Sih·a c-he il comuni – cato dell 'I dea .Ya :inna le non è opera Bua e ro n– tienc u al cu ne false osse rvazioni n di ('lii invia la rctlifì ca alla clire zione del giornale . Una per sona onesta pensernbbe ehe l'I dr a \ a– :i onale a\ihi,1 d ato noli, .ia ai suoi lettori clellc rcllifi che del suo stesso c·o1-rispondente? :--"can– r hc per idea! I ro lleC\hi dcsl Sill'a JProtesta no contro la ditf ~– mnzi onc , e pubhlk ;\no la seguente di !'hlarazi one rii solida.1·ielà : u I sottoscritti profe ssori della R. Accademia '.'<a.vale,presa Yi.sione (lell'arlico lo "Lenoc ini o po- 1it1co "( corn\10rso nell J,/en na zionale ,lc<I 1:3 cor – ,·,·nte N. M, senza entrar, • nel dibattito politi co susc1la to dalla confere nza M l collega Sllva sullu Dal1nazia, protesta no v,i•vam cnte con iro l'attacc o dir cUo all 'opera del prnf . Silva, -quale imsegnante clell'Acoademio Navale. E%i, che dlL ,•al'1 anni gl i so no <rttolidian.i col- 1:iho,·a ton, ,po,son o a fformar e che Ja parola del prof. 1h·a entro le aule dell'Acca demi a Nnivale ~ sompre stata serena e i9J)irata aJ più p ur o amor e ni Patri a. I sottosu rilli <"ol.gono l'occa.<;.ionedi qu esto alt ac– •·o, 11 qua.le ~ nato ev irle:ntemente da. una cono s?r 11za imp el'fetla dellr cose e del la per son a, J)fll' n co nf.c1·ma.1·e al_ valoroso collega tut.ta kt loro a.f. felL11osa.soliclonet à e t\ittn In stim o. che essi pon – gono nella sua OJ)era di sbu<lioso e di insegno,nte. Livorno, J5 febbr aio. Bel't1icr-ioli Amerigo: !lo nif a;i Guido: C~is– sttt n L eonar do: Della Ragion e Al berto· Grassi .\'irola: Jaja Goffredo; La:ur i Giulio: l evi Bzio; Pelte a rin; Fran cesco Carlo: P esri Giuieppe; T omma si Ad olf o: l'altauri Gian Car lo: Visall i Pietro ». l 1 11 giornn lc cli b11una fede riconosce 1·ebbc nl– rncnn ora, di essersi i11.giannat o. :\l o in Pn; ss ia q11estr l'OSC non si usa,no. Il Silva spiega , pr, · ch i non lo c·onosco, Jn sun posizio nt:\ chi ari ssima sul problem a delln ,;ucrrn in una lettera, ('hc invia alla st essa lrlra .Va :.io• 11al e : "S ull a ·q_uestione della Dalmaz ia, io ho esposto :dl_'U111vers1tà Pop olure, istituz ione seria ed a,po– l1t1cn, clllvC ~, ,Jiscutonn IÌlborame n Le e so-rena.men– i.· t11t1i i !problemi, idee che sono ,ftl,,,tto di lungo st11cl111, ohe. ho cel'cnlo di documentn.re n on ctt11 fals!flca.z1on1, corno sfr ontata.m ente asstldsce r a– nonuno w 1T1spo ndente, ma con dati di fa,Uo, dei crunil _sfido clu11nque. a conte st.a.r e l'esa ltezza e che so_n<>mform a(,(, al p1ù puro e a.ssOll•uto spiri to pa – tn ntt.1co. La mia posizion~ di fronte aJ JPI'<1blernadella g ucr rn ~ stata nella e pr ecisa fino dal prin cipio ciell'ago sto 1914, quando anco ro.m olti deU'l d~a l,a– ;t~ nalr er~Ln? palad in i dell'inteiwento O fìanco do– A'IL l m,pen Centrai!. Avvenut a l' entra.la . in g,.1erra <lelrl ta,lia, hn da.lo a.Ila IJ)ropaganda pe r la guerr a ,[nhHna . m~!~ pa rlc, del tempo las ciatooru Ji'bero <lr_,c·orr, d min'. arr ottn insegnament o ali' Accade– m ia _NaYale, e tiutt,• le mie forze mod este, co n ar– licol1 ?. confc~,enze in molte città d'Itali ia. Dcli atte.gig,amento del IJ)A.rlito socialista ,.,fficia – lc sono stato e so-no o:vversar io altretta n to deciso ()uanl? ape rto ., CH~ a 1>-rava l'arti colo, ffrmato, pnl:iblacato sul! Unita de l 12 gennaio, e Ja cronaca pn.ht •ca 1 r>_ur~ ffrm ._ala, pubblicata n!cl a Ri vi.stn rlcl_le _r,, azio,u Latin e d•el fehbra io. Non catpisco, qu_rncl1, come mi si vo ssa aocusare di esser.i "il veicolo _aU.ral'Ol'SOil Cf,UOlcsi realizza 1t1J111anarne te I? sp ll'lt o nrcomoda nte del liberailismo e del sn– c1al•1smo, dell'mte rventi smo e deJ neu braUsmo u . I p rns siani d'ltnlia pubblicano questa l"rotesta, perché non posso no rifiutarsi lega lm ente di st.am– pnrla, ma la fann o pr ecedere da 1111 titolo, che ~'uo] esse re una in si nn azionc,: (( La propagond 3 J~gos lava u, e dnJla solita sporta di vitu-peri tep– r1st1c1 persona li. ~1a non ma i un tentativo solo di discussione . .'fon mai un a par oln, da c ui si possa ritene re che i prussiani d' lt o.lia abb ian o il minim o rim orso di a vere pubb licat-0 su l cont o di un ga lantuomo rlclle eviclenli menzogne. 11 nostro diritto e il nostro dovere . P er l' l c/ea :va:i onnlr so lo ohi pens a a.lla prns– s,an(l ha il dir itto di esiste re e di respi raro. Tu tt i gli nitr i sono ve,icluti allo st ra ni ero, tradit o1·i del – In pat ria , nemici , contr o i quali tulli .i mezzi po– lem1c1 sono buoni - men o quelli , che ,;Sp ondon o nllr esigen ze dell a pr obi!/\. · :S:el loro fa nat ismo hrutale , essi non compl' endo- 110 I 11lt0il danno che verr ebbe alla resist~nza mo- 1•alr del paese , il giorn o in cu i tulli quelli che hanno voluto In guerra per un ideal e di g lusli1.ia pel' tutt i, di verso dnl prog ramm a imp e-riaJisto cto– ,·esse ro Ii conosce re di essere sta ti tur lnpin ;ti e 1ro Bianco L'UNITÀ di non a'Vere più nulla da s11crare per l'ideal e proprio. Questo di ssidio d'idee è, in fondu, una collab o– razione spontnne:-i , preziosiss ima , per la gue rr a. \ suo temp o, nitri elementi , all 'infuori e nl di ~opra , delle 110:-. 1 rr nffermnzioni, inter ver ran no :t dele1111in nre la ,1I•fi11ili\i1soin zio ne. Frattanto, noi abbiamo il diritt o di eonse1-.-,11·e i11tatla nell':rnim a no.stra In fede, t"he ('i ha fatt o ass umere nelln gu ena la nostro p,u-te rii tr emende l'Cspc,nsabiLità. oi nbbiamo il-cliritl o, e i11te1ulia- 1110 eserci tarl o, cli afferm a re le nostr e idee . Con questo non difendiamo sola.mente un dirit – to nost ro. 1 oi compiamo un dovere sacro ve1'SO i nostri omiri, verso i nostri frat elli cli fede , che h.a,nno già. lo.scitLta la vita suJ campo, che 5-0ff-rono negli ospedaJi , che si misurano continu amente con la morte nelle tr incee. Le vacanze di carnevale Il ~liniste ro dello P . I. hn un ilo od h a a(· colto l'otti mo pens iero d ' in l'ita re le scuole a non " dipa rtir si da crucll 'a mbilo dj serietà e cli civile ,Jiscipli ua , che i doveri dell'oro present e impongono nlla naz ione tutt a 11:(' senza u indu l• gere a Yecrhie ro ns netud ini 11, ha soµ111·esso pcl' tele.grafo le vacanze carn e\'aleschc di quest',u1110. Ben iss im o. I.a nazio ne sapeva abJJ'astanza che, non essen do<'i in effetto più c·o1·ne,·a le, potevano, anzi - moralmete - dovevano non rs~erci neJl· pur e relative vaca nze de·i 1>TOfessori r degJi stu– de.nt ,i. ')ue lli e questi e1·ano - giorn credeq• - disr ost.i ad accogl iere con llie no consenso l'oppor – tun o p1·ovYcdimento mini ~tel' iale e ad in lendc Tnr il d rile sign ificalo. ~la la buro crazia ,tin en- in a. c·he rim nne nell:i prud ent e sfera clell'orcli,w ria amministra:ione r per ciò temr semp re i g,1ai delle agitazi oni e deJ?li scioperi scolo tid ltna volt a consueti , ha. volu to essere ca ut n, mette rci un po' del suo lotto , ind o– ra r e la p illol a ama.ra che le pa rve di costring r rr insegnanii ed a lunni ad ingoiare , e promett ere, per cont,r 11tin o, che le vaca nze sormresse in ca.r– neva le l'rrrehher o trasferite in quaresima, o ng-– a iunlr u <J11elledi P asqua, n discrez ione clellr Mlll)lCl\}nti autorità provinciali. Siamo logici: o le vacanze di ca rn eva le rapp re– sentava .no un a vera ne oe..."-Silà igi enica, did atti– ca., ccc., e a llora non dov eva no esse re tocca te; o l'Rfl])l' C'sent.nvan o invece solt an to unn u vecchiH consnet11cline " stri dente con le attua li circost.on – ze, ed allora hisog:n,ava soppr imer le in condizi o– natame nte, bru sca mente , e cruanto più brus ca– mente, trunto più , 1ttilment e. Perchè, infin e. ciò che import a.va, non era d'n ggiu l\_o:er al calenrla – rio tre in soliti giorni di lezione , o di trasportare tr e soliti gio rni di vacru1ia dal febb rai o al marw o all 'aprile; ma di richiaJ11arc le coS<"ienze 011·1 reaJtà , ohe non ,è sem pre in t utti ·ben present e, apJ)'unto r,eTchè è dur a: - Ragazzi, c'è la guen_-a,. e non si st~hcrzn.!.... I carri ferroviari Inlerl"is ta fr a un m anovale alle ,Fleri·ovie dello it a.to e un citl,adin o q ual un que , alla. !Lozion e di l"i1-e,nze. Ci tt adino q1wl1m q'tce. - Tn Marem m a, a P ra c– clJia, nCll Case ntino, il ca.rhone c'è e in abbon– rtnnza. Come m ai Fi renze -è Mn w. ca rb on e? Manova le. - Par chè m ancano i can; fer rovia,; pe, · traspo rtrorlo. C. q. - PercJlè mRncano1 M. - Perchè da du e anni l'Amminist raz ione cl•llc F'e'rrovie dell-0Stat o non ne ha 'Più ord inati? C. q. - Perc hè non ne ho ord ina tll? M. - Pe rchè i ,pezzl gr ossi o Roma non si sono a ncorn avV"isti ohe du ra nte la guer,ra c'è ibiso– g no di t,ras owi.i ,più numeros i. C. q. - Potrebbero , almeno, far ripa.rare le mi – g-ha.ia di carri, che son o fuori ee1'Viùo. M. - Voglio n o risparmiar e n ella spesa. C. q. - Ma cosi il trnfflco non è possib ile, ., si J,;, la rn.rostin de l ca rb on e a F ire nz e, mentre a 100 chrlomet,; di di stanza c'è car bon e in aibbon– rlanza . M. -- i,; che vuole. che imp-0rti a loro di Fir enze r d,e/1ca rbone? Lo stipendio cor re lo atesso. Jn – h nto si fann o bell i di ave re fatto econom ia. C. q. - Econom ia! E' un.a parola . Che econ o– mia. è rimandare le s!)!'.se di riparazione, tenend o in t, rnto i caro; a deteriora.re nei '!>Ol'Chi, e rinun – ,inre alle entrate de l traffi co? M. - Questo ragio nam ent o lo fa. 1 .Joi,'J)erchè crncle che i vezzi grossi di Roma de!bba.n,, int e- 1~ssa rsi di fa,· guadag nare il Govern o ~fa a qucl – li là in1-porta il guada~no del Govern o, come im– l'o rta il carbone di Firenzr. Quel clw importa à ni a.vere, oltre allo sti pendi o, una bel la grat ifì– cntione o. fìne d'ann o per avere fatto economia.. Che l'economia sia fat ta sul se,·io o per bur la, è ,m nitr o affa re. Ba.sta che sia fatta sul eed o la ~rntifira.zione. C'è PantaJ one, che paga. Il prefetto di Bari CENSURA. /Jimqu R il pref et.l n di Rari ha stab Uit o la tes– saa del pan e nella sua provincia. l'a ben~. M o ha stal>il ito 1111 ma ssimo cli. 500 grammi n testa giornalieri cli 1wne. e 400 di farina. E qui si vedi• ro me il prefetto ora b i-at•1 1 a fare ie ele:i .011i ca- 11isce ni ente ciel pn esr, che deve ammini stra r e. Me;;;o r hiloarnm ma di 11ni1e al r,io,·no è anrl, r tr opp n pPr il. pr ef etto, r he mangiano anche carn e, e uov11, e pa ste, e r iso, e tant o a.ltro ben di Din , che s,• ci fosse oinstilia a q·uesto mondo dovr ebb e tra sf or111arg lisi in corp o in allro tant o veleno. Ma il contadin o pttgl iesr r le sua fam iglia nnn 111.a11.yia110 altr o che pan e e legumi, pane e ver– rfl,ra, p cwe e frutta in estat e: pan e, ]Jane, pan e. ( '11 rn nt cidin o pugli ese 110n ha bisogne di ne s– sit.na cirrolar e pr e(etti;fo 71er limitare i suoi con – su.mi : i suoi consumi sono limitati n ormalmente da tilla frng alità p1·uverbiale ed er oica. Ma con meno <li un eh.ilo e mez;o di pa.ne al giorno 11n contad ino pugl iese non. può ma.n gia re: con me!lQ di un r hil o cli pane al giorno un adol escentr 7,ng!ies e ,chr deve crescere. muore di f ame. Un chilo di )Jllll e fll aiorno Ì' il m inim o che si possn ro nced e1·, a testa giorn almen te a una f am iglia et, cont adini pugli esi. Il pr ef ett o di Bari , evident ement e, vuole imi– tare M aria . Antonietta : a chi no,, av rd pane ra c– ro mand erti di manr ,i.ar e delle 1bri oches. CENSURA, Menzogne clerico-bulowiane Su la 1'ore <lr/l'opì:raio. co rrie<re dome nica,le per ii popolo, religio ne, ;patr ia, lavoro, che si stampa a Torin o, nel num ero 21 gennaio 1917, log'glO ili se– gu11nt,P,artiroletto: L'Italia e gli Alleati 11 J)'l'Of. Sa Ivemi ni ex-soola.Jlsta ed intervent.iat.a acc.eso. nel suo peri odico l'Untttì , di ind ole cosi hattag<lier a, fa del le osse r vazi oni sin tomatic he a p 1·op-0sit.o delle n ost re a,spirazioni in con~ron to con qu elle degsli alle:i.li . N (!i abbiamo m odestin e temperanza di aspira – z1ont ; voglia mo cioè dei confini sicuri la sicn– r0zza dell'Adriati co e libertà n oi .Mediterraneo· gl , n,lleati, a di fferenza delle nostre mire cosi OIJ)er'. t.amente na.ziona:li, h•mno lutti, d al pi ù al m en o dolio idee e dei propos iti ·ai i1T11J)eriiall.ismo; l'ln ghil•– ter ra v uole mont.enere ed accr escere ili suo d-0mì– llio suJ. mar e_ ed il suo impero, la Ru ss ia ~,uole Costo.nt1nopol1, gli st-rett.i, tutta la P Oll-Oni a: Ja F rancta 'Vuole a(:Crescere le sue fOO'ze co'loni o.li. Osserv ,azioni obb iettiv e, giuste da cui sco.tu -ri– scono limpide conclu sioni. Lasciam o andare l'ex-socia lista e l'acce so: non posso pr eten dere ohe la Voce dell'o pera io cap isca nuvta nel mio 1 m1sie<roIJ)Olitico; e ll'oll'o perfetta – n,ent,e nat u•ra le che ,per 1\.1.11 neutro. lista spento ogn i int etTe ntista sia .u n acceso. Quel che non posso ,lasciar p assa re in questo genere d,i 'J)rop,ugan da clerico-biilowia n a, è Ja. faJ. si./ìca.zione , che la Foce dell 'op er aio fa del mio pensiero . ::-1-è dell'Unità, nè altr ove, io ho mai scri tto _ le ·bestialità , che Ja Voce dell'operaio m t attnblll sce. In verità si prova un sentimento <li ,·e,i•gogna a dover si occu pa.re di qu<)ste ind egni tà ctisgw,.tose. g. s. La responsabilità del giornale e dei due direttor i è impegnata dai soli articoli che escono senza alcuna firma o firmati • L' Unità •. Per tutti gli altri articoli sono responsabili i singoli autori. r;_~rcntt re.,po11Sflbile: E RNESTO FRATONI Ol"FTCT:\'.~ POUGRAFICA I TAU ANA HO.\!.~ Via della Gua rd iola, N. 22 _ ROMA

RkJQdWJsaXNoZXIy