L'Unità - anno VI - n.7 - 16 febbraio 1917

52 trattati ve dlpl om alic hr e fini per otte nere piena &oddi sfaz iono. Nel 1837 il Ca nad ò. insorse con tro il go ,·cm o ing lese . li po 110l0 amor ica uo, acceso di i r.-esisti - . bil o si1n1>atia 1>er gl'in sorti , organizzò fo1Zè mili– tori in loro a iu to, occupò e fortifl ci, Na., y 1, 1:uHl con 700 uomi ni, con 20 can n oni e con la no.ve Cn• rotino. 1 e 11arq ue. un ~onflitl o a rin ato cou lr trupp e reali ste. I i Presidente Van Bu ren omise un 1irocln,m n cii n o11tra.iità., ristaurò l'orclhlc al con– fine o 1·egolò d iplom a tico.mente tutti i cli•~enai esi stenti. Soll o la p1·esidenzn di Fr anklin !'l erce s i ebbe una se.rie di pei iro losi incidenti, che in Eur opa avreb ber o pr obab ilm onLe provoca.lo la gui-rra. Le autorità. spagnu ole di Cuba catturarnno il va– pore ameri ca no /Jlack Warrior e ne confiscarono lJ ca rico. Gl' ingl<'si s i posero cosi sfacciat ame-nt e fl<I in gagg io.re noi,li . lati Unili recl ut e per la crun . pa.gna. di Crimea, che il Pr es idente congedò 11 mini st ro Ing lese e i consoli ing les i di l'.ow York, Filadelfi a e Cin cinnali . Questi incide nti fur ono rompo sll con negozia.li. Duran te la guer r a. di secessione Lin coln ebbe gra n di difficoltà co n l'ln ghil le rr a e con la F1'0J1· cin., cM cnlrambo parteg,g icwn.n o con gli Strul del Sud, a l qualì l' una. riconobbe la. qualità rii belligcrnntl e l'o.ltrn offri l'uso dei pro pri cnn tio ri per cosl n11.lone di navi da g uerra. Dalla Frnn– cla e dall'lnghill erra. vennero le nav i corsare C'l1c distrussero 193 navi americane. Venn e poi l'o ffa ro dol Tren t, vapore postn le in – glese, su cu i erano imb arcati due a.g-enll dell o Con rederazion e inviati in F1·nncia, che fur ono con la rorz n nn cslnli da una nave da guerrn della Un ione e m a ndali a Boslon com e prigionieri di Slnlo . Il sentimonto popola.re am ericano enlu s instir u– me.nle sostenevo la. call ur a , ma., l'all o era un a f,Jagrn.nt e ,;o lnzi ono dello ncu lr alil il. dell' lnghil – \.f"' l'a. L'Incidente fu compo sto col nego zia lo. E qu el cho più imp ort o. l.incoln si oppose alle p ress ion i dell'eccitam ento pop ola.re che a og ni of– fesa inglese reclam ava. la g uerra, e insi stend o nel sis tema cli scr iver nole o di LraUure dip lom a– lica.m ento fini ]Jer otte nere rip araz ion e d i tutte le o!Te-sco per strap par e a Lord Ru sselJ il , a, noso Il circolo vizioso del La rinascita delle idee e del m oviment o prot e– zionista., in cor relazi one - speriam o tra nsito ri o - con la guerra mondiale, h a trovato in Italia un apostol o, che s'è proposto di predica re la lrno– na nove lla e di dett are il pr og ramma del futur o rinn ovam ent o eco nom ico (1). Il favore con cu i, in certi ambienti, que sta pa rola è stata accolt.a, deve ind u rci a. credere che essa. rappre senti l'esse nza e la parte mig liore d~I neo-nazio na li$JTIO economi co. Essa me.rito, quind i, che ne p rendiamo rn.pl damente iJ1 esame gli ele• men ti fond nment ali. L'istruzione professiona!e Nel'!' asprn lotta, che I' It.a.lla., fin ito. la guerra. sarebb e chiamal a a soste nere per conqui stnre la propria " indip endenza economi ca», le ann i princ ipali, seco nd o il Curl i, debbo no e8se re lo svi. h.1ppo delle cnpac ilà tecnic.ho , l' organizza2lone e la p r'Otezion () dogana le. Al la. n ccess ilt\ di l'isla bilire e di sciplinare il garzona .lo e cli s ,"iluppnro e rio rdin are l'is truzio– ne pr ofessiona le in tutti i suoi stadi, il C. dedi – ca un bu on teno del s uo libro, esprim endo crili – cho e Idee, su cui si pot,rebbe in m as.5im a esse re conro,•cli, se non si r ivelasse anch e in qu esto. par – te que lla tend enza al la rigida unif ormit à , qu el d iretto di conosce nza delle condi zioni effettiv e deJ. l'll nlla. og-r icoln, che è In. ca rat teris tica fondam ~n– t.nle e la prin cipale d ebolezza di questo libr o. Cosi Il C., dopo arn r criti calo - con pi eno ra – g ione - lo d cge nen1 zione della nostra istr uzi on e tecni ca, trn sronnata s i, per ismnn ia di uniformità , In un a. inu tile scuoio di collura en ciclopedico ,, fl. ntsc e col ca der e n ello s tesso errore, ch e rimpro- (1) F . C•nu: L' alt rn guerra. •- '.\Iilnn o, Tr ovcs , 1916. e 81 n L'UNITÀ " 01dine ,, cùn ru1 ~i , ,eto , u che fo:,s.-ro p1ì1 oltro attrrzwti in Inghilterra o h>~sei-,1 tollorat, tlelle acque inglesi i lla~time mi dcsu,,au ,, <lcpr·e. tiare il momm ercio degli -;fati t ·uili, ul com,111'l u d i persone pu~te oq li stitl<'ndi dei " co,J dclii Stn ti 1:onfellcrnli " · Nessu na battag lia ,~uorioso a1•rebbe potuto ,u- 1>0rnre silbtl to risultalo. Nw 1873 il l'i rr1i11i11,, h,,ttcntt> ba ndi cJ•n ,inwrl– ra na fu cgltu i-nto nl lnrgo di Ginrrunni cn ùnll11 na., e dn. g u err a spa.gnuola Tornado. Quntlro pas – -,cggorl fur ono impic cat i a Sauliago come pilati. li cn pit nno e 36 ma r ina.i amcricnni, ,nessi In )in1:,, contro un muro furo no ru cilali. Il Pr es idente Grant entrò subito in n!'p;oziati ,o n la 5'.Jla!l'na. L'ecciÙ1zione del p ubb lico am cti– cò.no era nl rJJlmo redamando In gu e1·ru . Grnnt e ii Segretnrlo di ·rnto Fi ~h furnno fischiati nei comizi. Ad ont r, di cio il P, -esldenl!' (;ra m, ,.esi stend o nli'ccri tazione popo la re. ro ntinu ò i n e-gozinti con lo Spa gna. e d OJ>O un a rigo rosa lnch icsh1 ~ui latti, concluse l'acco rcio. ,.. ,.. ,.. Le osservazioni che prece dono permett on o rtl• cun e generali conclusi o11i. l i Pr esi dente \Yil son non è nè il 1·es8ill lfcro di sinda cat i filrnn ziari, che. ,pecultrno sull:i. pace o sull a guo r rn , nè il cnvn liern errnntr chr muov<l In dife sa de i diri 1tl dell ·1 lllllanil à so tlcr<>nte. Eµ-li agisce ,e;;clu~ivamentr in dife s,1 clegl i intere ss i amer ican i; rna que sti im ercssi per le climen l'ionl loro, e pe r la. ori<!ine d<'mocratic-n e r<'cente coi n– cidono con l'in lcres :,e immedioto ctel ma ggio r 11u– mero e tro vnno rispondenza ne gli •tr ati popolnri de i p ac.•i del mond o ci\'ile. li Pr es idente \\'il son difender ,, , iflatli inte, ·es•i in con formit à de lle tradizioni <· del pr ogram nw del partito dE>moc.!'.llliro, «onzn nrcrnnre ro mpi o– m ess i, che impli chin o mcnom az ion<' dei dililti dei cittadini a.mPri ca.ni o pn ur ~ rlelln min orc in go ,•. m an ico. Mn, quanto olla prnc ec1nra, n<lottNà quella dei negozioti fino aJ limit e est ,·emo. elle la Gr,m llnia porrà nJlo pazienz11 di lui e che egli l'ilcrrà <'Om– patibile con l' u ono l'e rlcl pne5e "· Observer. nazionalismo economico vern a j governi passati , anz i lo por ta od esas-e– roz i6ni qua si vuer ili : Yuole, per es., fa r sorgere :n ogni provin cia una sc uola. indmstri a le media , cd un a. un iver sità indu str iale in ogn i capo lu ogo di regio ne, e vuo le 1>rolungm o, per tutte le pr o– fessioni o per tutte le closs i sociali il period o del ga.rzonato e dell'ist ru zione obb liga to.rin fino nd un a età incomp atib ile coi bisogni e lo ob iludinl dell a m ogg lornn za cieli.o nos tro popolaz ioni. L'organizzazione li co:pitolo, che tra tta ùell'org anizz!l.7.ione delle forze produlth e, per ciò che ri.gua rd u la cooper a– zione agraria , non p uò sollcvarn alcuno obbiezi o– ne. Per quonto, inve ce, si r iferi sce ai sinda cat i indus tri a.li ed in genere alla d i~cipll na dell a pro– duzi one e del comme 1·cio, inv este qu es tioni che sono stre tt amente conn esse col pr oblema del p1·0- tez ionismo . Il Carli stesso, in aJtra p arte del s uo libro (pa– gina 313), ri con osco che « una forte organizzazi o– ne è LI corollario di un app roprial o ins egnamen– to professi onal e e di tma adcauata prote:ione ào– gan ale. Ma qua.ndo trnlla ex-prof esso di tale j:,10. blema, non vuo le ric onosce re l'e siste nz a ,rt un tale rapport o di ca usa ad effetto, o se In. piglia con l'E,inaudi, ch e ripetutnm e.nt o ha. af(p1•m n(o rhe le org,a,nizza zioni sind acali dei pr odutto 1·l di un a stessa Indu stri a, cosi minac ciose pei con su- . mat.ori , son o pos siblli In grnzia del pr otezi on i– smo. rn rea lt à gli esempi addo tti à al C. por u'imo– str arc che un ta le legame non suss iste. non pr o. va no 11ulla.. L' In ghilterra del secolo XVJII può essere sta.la beni ss imo la. patri a del sinda cali; m a a cr1ell'epoca il tri onfo de lle idee liberi ste non ero ncppm sospe ll.nlo. Cosi. in America uno dei sin– daca ti pii, pot enti pu ò c-s er sl costlluiio in uno ,ndustno no11 prote tu , 1·0111, ,1uolla del pe t.r ollo ; m" quoll'indusuiJ ~ ,•ùllo c,1tu do.Ile cond izioni no– turnli in un a po~i,iour lii mo nopolio, che le n5si – i:urn gli id entici ,·omagir1 drlln pn,tezio nc dog:1- mllc. D'attrn pa rte gli ,,ffNti benefici l'hé il C. Otll i• l ui sce alln d/ ,ci plino nelle concorren i e, dJ co11- Jurrc cioè otl uua pro duz ione meno n.3itttto, me,. no costosa, più tecnk.a mcnt c 1wrfettu, • ~i po~sono effetti vament e o.ttr ibui re, uf'll 'Pconomin modern n, nll'a ccenlram emo ,ndus trlnJ o, ma non o quel sin– dacato cli singoli p rodutl o1i. che si h, qu a n,lo ciasc uno cou*1·1·a in l'al'iahile In toc.nicn di protln– zlone , ma tutti .si unis cono .;oJamentc po,· dom i– no re Il mer cato,, pe, e, irnr~ IP noie e le spè"8 dei progressi tecnirl. L'esempio dei Comun i lll è· dicrnli, ta nt o ca ro rii nuovi 8l'imi 1>rote1.ion isti {I'), prova. ap pu nto che la dis cipl in a dello conconen – ze indivi du ali è un o cons{'qu Pnta neces;iar ia d{\I mor enti chi usi, do \'o occo rrP fr enn re lo p1·oduzio – nc per impe dire le crisi, 1w1·OHSicu, oJ·e allo Indu– stri o cilladin e il compl eto sfn1lln.me n to del b re, ~ mercato s ubu rb ano e tentare la pene tr azio ne dei mc.rea li str anieri . E appun to 11cll'org:.inlzi;n zlo11P comu nale, in cu i li C. vede Il m odello in picco lo di quel che don!'b be essoro la m od erna economia noziona le, è Lipico o costante que l contra.sto d'In – teress i fro ind ustri a e agriro ltur n. fr n pl'od utt ori o consumnt ol'i, che oconrto lui ~ l1M ~<'mplir,' im·i-nziono urlio fnntR In liherislo . La protezione doganale Dal punto di vi,w pra 1iro , d1111c1ue, e d'imme– diata attua zione, il prog , :im mo di rinn o,·amento econom ico, !H'Opugn110 dal Curli, s i ridu ce ad un punt o solo: all'uuml'nl<\ dell :i protNio n e do– gana le in fa rn ,·e deU'in,lu$ friu. .\ dire il ve1·0, ne111rne110 ~11 que st<l p1111to il pr<l• ·gramma 1;e srp esau d ente: eh~ inrnn o si cerohe– rebbe nel nuovo rnugel,> la det.er minnzione, sia qua litat iva, ~ia quantitatfra dellR nrn,)\'giore pro– t,ezion e ch'egli invora. P er lo più purl P delle indu strio , il C. bi limi ta n. deplo1 ·a.re g,enerico.1n.c,il c a' insu\tficl-emrn dc.lln ta ril't1L de l 1887, pegg iora ta., dopo il 'Dl, <la.i trat– ta ti di comm ercio e dall a claus ola c1olla Mzio uc più favori ta. :'{on rh e il sistemn dei t.rntt oti deb– b:i. esse re abha ndonato. :-,;~ il C. 1,rop ugna, come ,1 veon fallo tant i oltri pr ot.ezionisti , il sis tem a della doppi a tariff o. ~Io. ~i lim ll!I :ul invo care la istituzio ne di du o regimi di versi: A) I.ratta.ti di eomme.t •cio (r-egime conventìo– na le), ma con esclu~io ne aMOlul a dell a clausola della. naz.ione più fnrnrita ; e co1i daz i preferen– ziali per I.e nazion.\ amic he in confro nto con le nn,. zlon i neulnùi; o in tutti i cas i con un a mag gi oro 1>rolez io11.e delle industr ie n azionnJi, s1>ecialm.ento conll'O la concorr enz a dell'l~hllten·o: - esclu– sa, dunq ue, ogni idea di unione dogonal e fra gli Stat.1 d el gruppo antlge nn anlco; B) au,tonomia. doga n ale (regime cli ta riffe) , e 1i– de.nlem ente con tariffa. proibiliYa, di fronte olle potenze del b'locco ger m anico, a.l))e quali si do– vrebbe sopra.Lutto impedì~ , Ltll'indoman\ dello pa – re, di "l nva.dN -e" paurosnmenle l' Ilalio. con gli <:normi stocks cli manufatti che si sarebbe ro a.ccu– mulati nell.i fabb ri che in tut ti gli amni di guerra . Oltre a questo programm·a pr otezionista geno– ri co, n essu n 'altra deter minazione 11recisa s'lnron– tra nel voi-urne del Car li. ·Evi den temente , queste specificar.ioni concrete debbono la.sciarsi nJ mo no– pollo dei ,politi canti •" autorovoli » , dei b urocralle! (2) In un t'OCent-0 articol o pubblica to ne11'/dco nazionale, il Carll fa lo . sco per t.a. peregrina cho i Comun i italiani del 111cdioevo erano prole'zlo– nislL, o su qu esta scoperta r icama un bel di srol'S-0 per dim ostrai -e che il pr otct.lonlsmo hn orig ini ~chietta.me n te dem oc1•aliche e che esso na sce col nasc-e1-e de11a libertà. 1pdl itl ca . In uno s tl-enuo difen– ~ore deWec onomJa. stori ca la pretesa di un po ' più <ti ri spe t to atla sto ri a. non s<wcilib e ooaesslvu; e In sw ria gli n.vre'bbe dovu to in seg nar e : 1. che I cr ller1 di gi udizi o applica bil i a ll'età clei merca ti cill ad i– ni , necessariame nte chiusi, non poss ·ono oste nd er– ~i all'epoca del rn))Ot'C e dell' elett ri cità ; 2. che i Comuni medieva,li sono altrettanto "de mocr a tici ., quo .nt o certi nazionalisti dei gio rrù nostri sono forniti di pruderu: a ne.ll 'n•snllre enti problemi storici.

RkJQdWJsaXNoZXIy