L'Unità - anno VI - n.7 - 16 febbraio 1917

L'UNr r A POLITICA AMERICANA li pt·esidente \\"iL,on , che dalla neutralit à volea trnssare o.ila, med_iaziou e pel' la pace univ ers ale, è entrato imp1·ovvisamenle n~I conflitt o e ur opeo. romp,mdo 1,e1· on~ le 1,elnzioni diplom atiche con la Gln·mania ,e avdnnclosi appa rentem ente all o gue1Tn g·uerreggiata . Tutti que.~ti momenti successi v,i dell 'a zio,1e pr e– , ide n1,iale han da to i,uogo nella nostra stampa a spiiegazi oni enone e, " pr1wisioni smentite rap i– damente da.i fotti, a comenti di biasim o segui ti da ravvedim enti di lode, n speranze esagerrill' drg,Li uh i e a !l)aur e imma,g·ina l'ie degli altr i. li caos de i comen! i è de,·h·~to dlllll\ scars a co– noscenza r he iJ no stro mon do gio rnali stico h ,1 di>-fia politic.i ameri ca no , e daJ1a prei esa di ,·a– giiaJ'l.a con i c1it.eri dello q>olilica eur·dpea , m n snpra~utlo dull'en òre ini ziale di ::wer A.ttJ".Lbu!to ~ \\'ilson intenzioni dhaer~ da quelle che le pci– , •>le diceva no. Om la 1iolitica e;l ern deg•i Stati Uniti è tr ,, 1 utte la piì1 inuuun e da que sta pecca. Ess a ,. 1:nonnemenl c 1,iù ch ia ra e meno complic ata di quella di qua.Junque Stat o europeo . .'.'lasc.e da •un a stoii n ,·ccen le. Due ,guerr e corn– hnnut.e ipea· rompe re pdrna i tegami ili dlpendenzn co loni ale da ll'Eu opa e poi ~r assicura ,· la pr o– pi ia unlt ù poLit.ica co11tro la Confederal<ione del Sud sosten ut.1. da int eressi europei, hoJl.110 fatt o gli St a ti Uniti oltrem odo gelosi della, fl)t•opria in– dipendcm.a, oltremodo sospettos i di ogni at to che possa. se.m.brao·e ingere nza deH'Ew'opa negli af. tn1i am e1~cani. Agire contr o quest o \'ero o imm 9. ginar io pericolo è per gli ame1ica.ni ,una questi o– ne eh~ e;,si con sidern no di " onore naz ion ale » : il che per noi equival e a dir e chr ;,. un punto fondam entale della loro politica. A1 alog11.mente nel campo economi co la po litic a este ra ameri cana µitend c ad as.sicuro.rc ai suoi cittadini lo sfr uttament o delle immens e risorse di un \'asUs slmo territorio e d'i un a posizion e gcogrn .ficnm cnt e '}1rivilegiotn nel tJ·o.ffico rnarit timo mond ia le. ' In ogni rn.mpo la politi ca amerfoon a, almeno fi.uora, ~ una politi ca solt anto difcnsi, ·a , gelosn l.Jensl di a ssicura.re lo s.vilu ppo nuto nomo del paese, Inil non inviilio sa dello svilup po de gli altri pae s i, men che moi dei paesi della vechi a Eu – •·opa. Co.si è r ht> gli stessi pr inci'Pi di li.bert à, che hann o ill'e5iedut<i a.Ho. costituzion e politica !in– terna, si allru, ga.no a.utomati rament e oltre i con– fini clello Sta to e regolano le tend enze natluro.11 della gu:, u,olitic a est<>rn. La •liibertà dei mari , uno di qu esti pl'incipì. Tn.h.1ni al tri, che sono stati o.Nem1ati dal 1u·esidente \\'il son nel suo ;\lessoggio nJ Senato, e che i no.sui pubbli cisti ha.nno at tlib uilo a.Ile t.endenze pacifiste e alle con– cezioni doll rina,ie dell'nom o, na scono im~ce ria.Ila sto r ia degl i Stnti Uniti e fann o an cor-a JH1.rte ,·iva e ~iS9tlta dei sent imenti che pr{wa l– gono nel popo lo a.mel'ican o. Che accoi.to a queste fon,e politi che esista Quella dei t111sts r pac ifko ; che la ol'ga.nizza:zion•• elci tru.its, in via di conJ ronto a.~soluto , sia p iù formida.bll r. in Americ a che in ,EurO!)a, si con– uedc fac ilmente : ma dt>Ve riconoscersi rhe i trttsts sono rr.latiw ment e men o forti in Ameri ca che ;.n Eu ropn in confr onto dell e fol'7,e politiche po- 1,olari che li combatt ono. La lotta giga ntes ca. chr il partit o ch-mocrati co n.rnm·ican o sost i.ene contr o i trusts nou ha conir ont o in :..lcu n pnese cl' Eu– ropa. 0pper ò l'nni r considel'a to Wilson come lo str o– ment o di sindn c.atl urto cont ro il meccanism o dello politira o.meri co.na <' le for'l-" elementari che 1,, muo ,·ono. \Ylls011 I• il rap o <lrl qrnrtito demo– r ratl co. II primo intervento per 1a pace Egli c-he ci inv if~rn a lla pace è pn.s•at o rapi tlam cnte aJla gue rra . Questo impr ovviso ~ imp ,oeYiSto mu tament o ,ieve avel'e alquanto sroncer ta.to chi in It.a lia ave;, tenta to di . piega i"! la p1ima az ione pac ifista di \Y!L"Oncol gi uoco J egl' in•e,·essi <lei iir up>pi fin an- 1iru·i. di rui rgli "nrPhhr ro ncfrpc\ ·ntn1entr o in- CO (',H l ',~: ()f~\ OÙtl(l ll lf' ~:1i-io. lo , trornento politico nece, . 111ult~·e pa role si è detto r.he i sinda.cati finan– zi;. ri d'"\J11e1·ica 1 c1veJ1do ot'm:d acc tu11uJatj enor– rnj c,·editi pel' le ing·enti tomitu re fatt.e a noi della Intesa, pn ,occup ali eh~ il t)rolung-ar si dell11 gue rl'o. ci rend esse inso lventi e compr omette~%<' I .1 1·i'aliz2azi onc dei loro c rediti , fossc:i•o in tcre~– s:.ti ad offrei tl11•e e a d impo rci la pace! 1-:cco il moti vo ctell'int crYr.Jllo '[)acifista del p1-e- si(],;n~e \Vi1s011! I~• spie gazion e s, ò latta rapi dam ente strtul H nel pubbli co per la. at1tor ità ,u chi la emet te va e per il sernplici srnn mentale di chi l' accog lle,n1. l ,11 ,-icer ca. !h-"IIPetua del secondo fiJ1e: del rno- 1 ivo recondit o r he sempr e si n asco nd e dlelrn In molrtYaz.ione pubb lica ; ·dell' inlc1 1 esse pa;l'ticolaJ•c .-lit si cela ne.ll ' af!Pim azione deii t}rincrpì e degl i intr rcssi genenu i... Ecco ·10 pr eoccu pazione cr i– tica che oeses, ion;: molti sc1-iltol'i nostri ! Che qu essta pOSél o qu <."Sto att eggiam ento del loro spirit o a.bJJia fond ament o dJ verit 1, storica e p,1Utica non I- dubbio; ma nejlpu,rc <· dullhio che i, gTado di v-0·1·ilà mut a da tem1>0 a tempo e dn luogo a luogo. Dil'ei che sin. oggi mass imo n ei paes i dove l'opini one ·1xul>bli cA.ha un potere piut – tosto ,1-0minnJe r hc efletth ·o, e do,ve la politico. ~ nelle mani di particol ari grnppi affaris!.ici i quaJi no1n.in.auo di fatt o de.putnti e sce'l.gono mlni – stl'i c-01 manda to che questi p,u·lino al p11bhliro il lin.gua.gg io. dr i gr :mdi 1idn cipl, cd ess i facciu.no ii, i,egweto la politica dei propl' i pa.i i colnri in1e– n•ssi. .\la do\'e l'opinio ne 1>ub lica ha. .u.n' !nll~ nza poliLica l'Cililei g,·nndi pl'in cip1 co11·ispond ono ngli inte,,ess i concr eti del ma.gg io1· num er o o sono quindi formul e di rea le azione politico.. Anzi i r,rin cipi g enel'Oli non sono che le fo1n1ule degli int eressi conc1'eti riel magg'ior nwne.ro , contro g,li int eressi ant o.gonisti ci elci gl'tlppi, i quo.I! non ; nr e che aJ>binn o an co1a tr o\'at o la formu lo filo– sofica pcrs .ias l\·n della propr ia legiltimali one ; ~mni eno di ttnd a,·e molto indiet ,·o nelJtL stol'io clellr teori e politiche o cli sposn ,. le teorie moclcr- 1.iss ime del sup o.ru omo e d,;I s 11pel'po'polo e delln · supe rclasse che In decad ente lù,IW1 · ted esco. aven 1rl1'enta te e che le al'mi n ostr e sta nn o confut ru1do. O,·a rupµunto neg·li S1at i ' Uniti !e masse hann o runggi ol' .con~optwc,lezza dei pro pri intc1-essi e li • d ifend ono n el ~amp o 1 po!itir o con alt er na Yi• c,•ncla. Bas te rebbe i·arnmenta l'e che la lott a t rn l:hei·oscambi sti e pr otezioni s!i - cioè ~Ta clemo– cral it'i e repu bJjJicruii -- I! un o dei contenuti es– senzia li, tal \'Olt:t e il conte nut o a%onbenl e dei 1,rog ramrni eletto ra1i. Questa. ri 1·coslanz n ~ per opni econon1ista - che <' jn grado di 1-ende.rsi to nto dell a irnport.an , a del ,pr oblema dogan a!!' -– un sint omo sir mo che le ma.ssc popola.ri eserci– ta no una r-enlr i11Jiuenza politicn . Orn. negli Stati t; nitj il popolo nella .'IU8 gm nd c magg iora nza sot'fr-t' iJ ro ntm rcolpo delln guen,1 t..uro()Ca p1·c~so a poco co1n~ ogni alt1'<1 ~)opoh, 1.eu t.r:1.Jc. E' \'t •1·0 eh~ tulu nj g rup pi ha.nn o r 1 0-.1- liz.zo.to g r~u1cli giua.Jngn i : 1na ;. una frase fatLn che la gue ri·a europea ani cr hisce J',\ mcric a, nel s,,nso che ac crrsrr il •bene,ssere della popo lai,ione. Xel con trar i(' sta il \'ero; i; ~i com:prende: poi– riH' J,i guc-n :, ha scom·olto il pJ·ecedente equili– hl'io economic o r, rn.n(aggio di pochi g r11ppi , 1,1n a danno del rnngg ior· nurnno , che sofire dt'I r,ll O· \'h·rri e di into ll e1·ahW pl'iva1joni. _ Ciò pre messo, basta 1icordn 1-e che \\' ilwn •' l'i,le tto del l'a r·ti!P -temocra tico. che ha vin!o sul 1,rngra.in ma dcli:,. tariffa e che hrc attu ai.a la pl'ima r•ith1zione della t.11·iffn dc.,gan ale, \}Ol' con,. pr·cndern in quaJ,, ,lirc,io ne si sa r·ebbc SYolta lo :,zionc del 'pr<'sidcnte cli fronte alla guC'rl'a e o.Ila pace. L'in teres<;e del p:)J)'llo nmrr icnno e che rr5,si lo "-tnto di g11crrn ( 1 siPn,) rip re~, i normali rn.ppo1·t1 comme rciali ,·0 11 I Europa, sia .-i;labilito il pre – c·l'<iente eq1tilih, io dei p1·ezzi, e J'itom i il bu on rner,·ato dell .1 vit:i. Erl ~ qu~~tn J'interc.•sc econo– mko e poLitrro pre J)ond ernnte a rui il ']l1'<"!idrnle \\ ilson hn 11bliirlito inte1·•N1<'11clo pe1 l:i p:are. .'i I La rottura con la Germania. Pe.r<:h e il p residenr,e \Vilson ha impr ovviSH· ment e mu tato rott a.? QuaJe nu ovo cd oppo &to in– r,•r-esse cli qual e sind acato banca.l'io lo o,·1•ebbe ~1>into aJ rnlt afaeria > Per noi la spiegaz ione è più facile. La dichia- 1·:iz.ione della g ue.n a sotroma r!n a .!atta dalla Ger– mani a offende un a ltr o inte 1·esse genera le, 1111 prin cii)io della 1>0litiro tr ad.illionale deg li Stn l i l'nili : - " la lìibcrt à dei mai ,i "· Che \\'it son ,-ifend eril. qu esto pl'incipio a fondo, sosten uto d,1 111tio il popolo ampr icitno , non è dubbio. .\la non da cìò è lecito inlelir e che \\' ilso11 1rn, ,rrù dall a rottura dipl omatica tilla guerra ;:;11Pr• r~ggialn. l'lgli fan\ !li tu tto per evitn r·e la guen11. il cui scoppio dip enderli soltan to çlnlln cond olln ,·he i sot tomal'in i ge m,a nici adottera nno di fn110 1·01-so le navi e i cittad ini ~me ric[u1i. 'fl'a Roosewelt che ,·on ebbe precipitar e il to 11- llitl o arm a to e Br yan che rn prnpa gnnda pm· l:i pace a ogni costo, \\ 'ilso n si mru,ten à fed<'ii' " Ile t1·adizioni della politica am erica na , che s<•· 110 trad izioni d i neutralit à. e di tra tt ativ e dipl o– lllA.tich e e non di gu en n. , Ientr e a.I P res idente n_on sa rebho possibilr h1 r l:i g·ue1·1·,, sen,a . il consen so del popolo, gli srurebhe invece possibile di resister e .nJla gu err a a cui il p opolo rn lesse tmsc ina r-Jv. Tutt n la tr.i dizionc :imed cnna è ln q uesto ;senso. E' util e fare 111 roplcto ,~ass unt o dei pre cr – ilenti. I pre1edenti. La politi ca della ncnlra.lit à e delle trattative nei rigua rd i dell'Eu ropa è sta to i.nnug 1traf.a da Wa s– hington e segu.lkt dai success ivi pre sidenti Jef– fcrson Aclo.ms, I'le1·cc, Vnn flur e.11, !.incoln, Grant e· lfo r ri son. 11 l i 93 precede e somiglia a.I 1916. Qua ndo la Fmn cia dello , ·ivoluzionc ent. in gnc.rrn con la ,·o:ùizi one europe a, Jl'fferson, l'edu ce in pa.trlo ria Pal'i gi, pieno cli ard ent.e simp a tia. per la Frnn – r ia, si ag-itò con tutte le forze 1>er tm scinore gli .' la.ti Unili nel conflitl.o. Il cittadino Genèl m ini– •t 1·0 francese jr1 Ameri ca , det.e.,,ninat o a for1.n,re g-li Str,li Unili nell:1 guen n acca nto all a Fr ·o.nr ia. si pose nd arru olare soldati e ,1 foment a i' cospi- 1·azioni. Si form ò u11 " J)a rti to fran cese » coni ro 1 1, ,; pn rtit.o Inglese »; .- In dolenw dellA. lott:1 Lrn i due diventò mina .cciosn alle mnl icu,-c ron– cl:unent a. del nu ovo ,·egime. Xci momento culmi - 11:rntr deJla tensione il Pr esiden te \\' as hin gt.on JH'oclamò la neut.rnlit :\, diw nt ando con ciò il hrr– ,a.gllo delle in.giur ie comb inal e dei du e pa11.iti cd :·,nche (li sommosse po1iola ri in faYOl'C.dello Fr a n. r ia. Xci cont,ernpo. ro n pazienti tra tt11.th· e ratte con l'IJtghiJterr a e ro n lo S1,a gna, 1·iuscì a cornporro qnes tloni pendenti che av rcbb<."1·0 potuto t.rnsri– nn rc ali ti guerr n gli Stati l'nlti . Quu.tt,·o anni dopo tutt o ciò Ha eap ornllo. I 11 ,·onseg urnz a cli dissens i con la Fran cia il pop olo, ,,fteso d alla condotta insult a nte dr! fra ncesi , l'<' l'iumo va lo g.101Ta. Il pr esidcutc .\d a.ms a111/, · 1·011 grande aln.,cI·itù , t'01:>tru t nr\\·i da p;uct'ra t• pose \\' ashi fi{lton r, 11:L testa dc.l'esc1·rito : rna 1wl 1,11·dcsimo te1111i<, non ~mi e clnllo scr·ivHe note r d:il !ratlnre . Dopo d ue anni di fat icosi negozinl i r,,ggiunse tm ,unic-hnolc. rompon imrn to. :\'cl 180,, sotto l'a.rnrninistrntioM di Jefferso n. la contesa mortale tr.a Francia e l n~hilt Hna spaziò dn,i ma.-i il c·mnmr rcio nrne1'ica n o. (; li " ordini u ing lrsi fl i cc dN'-l 1 C'tl n fr:111rrsi n.vea.n o IIICSSO le n,\,\'i degli Stuli l'nlti nll,i me ,•cè (lei bclllgeran ti, d'onclr 1is11lt.aYapPl paese da nn o e 11n1!liaz ione. E' noto l'in cidente ciel C'hesa7Jcalce. Qua.tt1-o marhrn.i dello nave ingl(!F.(' M ela mpu s dise rtar ono per n1Tuola 1·si sulln na ve amr l 'ica.na l' hcsa11eal,e. li Go, erno in.gle~e 1·crlnmò In ,·esti 111,ione dei di <-e1iol'i: .Jeffe,r~on rifiutò poic hé t,·r cli essi erano cittadini rune,,icnni. In segu ito il l.r oparllo naxr in~lrse alt.areò i1 nito ma re il C'lrcsape<rke e dopo n1·c1·la rnnnonrgg in.tn ro-,1 l:1 fot'Zo.p1-ese i quott ,·o dise r·tor i. .lr.fferson, che nel 1793, come pr i,·c,t.o citl:..dino. si ero. messo \'iOlenteme nte contro Wash ingt ou \){' J' L1·ascinarlo "Ila gurrro in fn.vore della Fr an – •·ia. contro l'l ng hilten·n, uri 180i, come P, ·eslclontc rlrgll S111til 'nlti. p1·rf<-risot opotTP ln que~lio ne o

RkJQdWJsaXNoZXIy