L'Unità - anno VI - n.7 - 16 febbraio 1917

••comp etenti », e rl"i(Ju~gli industriali "naiion,, . li », i qua.li avl'a.nno qlla.lt.rini ohbastnnz a. tXll p,, . gaJ·e bur ocra ti e politicanti; e mentre ani .cne qu e– sto l:w orl o seg l'eto n hasc di Ilo ut des, il grn11 J}Ubblico deve solnmcnt e Cf-.~re stordit o r, sugg-e– ,tionato dag li ap ostoli de,J .. n aziona lismo econo– mico a ba.se di rum oro~e g-rn11cassa te generiche .-;ulla . u indipend enz a Pronomi co n e sulla u dife~ a dell'econon1ia ro~zion.a le )I fino n che la cam or1·:1 protezionista non cre dei•/, giunto il n,omento psi– cologico buon o pt'J' lnn ciare la nuo r a rnrlfl n olo– gano le sul mer cato legislativo. Un a tattica ben nota. ln alcu ne pagin1e, che sono t,·a. le mig liori del libro, il C. fa un a ri cca enum eru zionc delle indu – st.rie ch·e poti ·ebl,em Jlorire in Itali a. , •la si gua.,·. da ben e - o I solito -- cli di.n1ostraJ e. perchè a ci-asc un a di esse sir. necessaria la pl'Oteiione rio g.:wale , e In q11nle misuni e per quan10 tempo 10 protezione dr-bbo. essere :iccorrtota . Su qu est,p te1·reno ci sarebbe pi ad utv ,·eclorlo tnu..novrare. E O\'rCbbe eg·li n vuto n suo \'.'.'lJì tn.g-gio un a bella unna, di cui - - almeno teo1·icoml':nl o -– nessun antiprotezionist o. o-:erebbc negare 1,, le– gittimità: la teor in, cioè, escQg•itat.n da un Jibe– rL~ta, dallo Stuart ,lill, S<'conrt,, la qua le aJ,cl1c un L1berist n 1rnò o.mmette1'e lo. util ità di una pro – tezi one dogano le, nel caso che si dimostl'i la op-– portu1ùtà. di un aiuto in.izio.le e tmn sit~•io nct in – dustri.e, Ycrnineute ·1ne-cessarie nll 1 intera. vita e<·O· noml ca nnzionaJ e, e che ,p;,1• speciali r.ircosln 11zo di nn,tum, della mon o d'opern o del pe1•sona.Je tr r– nico i)Ot1-ebbet"O so 1;gere, nw non sorgono per mancr.nrn di cap ita le. In ques to ca.so {oltre quell o delle industr ie mi – litari , che , come sempre gli ant ipl'Ot,ezio n.ist.i han– no a.ifemiato, de,·ono essere non ptot.et.le , mo sto– tizzat .e), solo in qu esto ca so sa 1·ebb<'-, per quant o assai peric oloso, accettab ile l'inter-vent o ùella prot ezione dogano.le: non si trnlternbbe , infatti, di o.ltro che ' di indirizzane çoscienteme11te l'a,ttil'i– tà economica del paese 111 \'ie nu ove, ben deternd – m,t.e, r meglio p roduttive , sacri.tkando coscie11 tement e altre attiv ità rit enul,o mea10 vita li . -Ma li C. non wnta mo.i per ness una. delle in– dustl'ie, per es. agrigole o mirnrr arie da lui m1110 - verat-0, tina minima ombra di dim ost,·nziono . Siam i;cmpre a.lla stessa tattica rti pr opag1U1da : imp ,,ess ionar e IÌ lettore con un.a. lunga pro cRssio– ne d'indu strie che l'Itali a non ha, eccitai ·c lo sua im;idia ~1- i ~esi che hann o q,ueHe indust.rio, af– te.ima r e con t.ono dogm atico che la ma11.ctu1w di quc.lle industr io si deve att ribuir ·e in It alia alla mancata prn tczione ùog·analo, e creato r os\ nel l<>ttore lo " stat o d'nnlmo p.rotezionist .a .,, 1)rep,..1, t-arlo ad accetta 1·e la prntezlorn- doga,1.aJe per al– t rr- industri a che ... non hann o nulila da vedel'e con qu elle r ho prim a ernno stai<; en umerat o. Ag ricoltura e industria C09I noi vediM10 il C. a.;;sumere di t,int -0 Ln tnn – to la protezi one ariche dell 'agri co!tul'O, e ar 1'.iYa– ré tìnan chp a J)l'Oclamn.re rhe " i nostri Bfot 'li maggiori - nientemeno ! --- del'ono es.sere ,·ivolt i all11 wa sform azio ne delle materie pl'im e offerto a.ll 'a.gricoltu1,au. :'Ila in tutt o il llb-ro non dedka alcuna atten zione spocinlo ol io h1du stri e ag rn,·iel E .badate che eg li non di co cho orco n-o dar o oJla a.gricoltuwt mal<'J'ie pi·ime o ma cchin e miglio1i e più a buon mercato : no: dice solnmente ct\e oc– rorr o trasform are le mnl<3rie p1ime . Quel che gli sta a cuor o non è l'H,grfooltur a , è l'industria. E.ssendo segl'etal'io d-ella Camer a di comme-rcio rU IBre.soia , cioo es.sondo impl<'go to prr f:,ro ta propa.gn.ncla prot.ezion ista. per gli in– dust/lioli rh e lo pa.gano , il C. insiste ooltant o - o ripetutament e - sulla nece ssità. ùi prot egge re 1lù efilca cemente le indt~<;tr ie chim irhe e mccca– nirh e. F. S('()l)r<' che devon o esse re pr otette. non perrh è nel pnese esista .no condizioni pa.11icolar·– mrntct favore\' Oli aJ loro svilupp o, ma J)(\l'<'hè e.,s.c fornirebbero gli strumenti indL~1>ensn bi li nllo sl"i – luppo di ogni altr a indu str ia. Ed ecco ch e il solo pun to concreto s11c11i il C. si ar risch ia a tentar e un a sp,iegozione e un a di– mostmzi one dimostr a come il Segretar io della Camera di co mm erci o di Brescia non p-0ssa cli– most.raro la uti li td general e del pl'otezin nism o meccn nlro e chimi co, citi' eg:U invoca. o neo L'UNITÀ PN le iJ1dust1·ie meccani che, i11Jo.1ti, egli rico– t1osce , con l'Ei na udi e col Rihoni , ch e l'alti ssim.o pro tei iolle co11ce~sa a I fen-o di prim a lavo rnzicme iu un paese che è, como l'I tal ia, cleficientissim o di fC'11·0 e di ca.1 bo 11c, da ru1eggia notc\·o\n1en 1e lu indu <t1·i,1 me ccani cn. Epp ure chi' c-u.s'altr o è il 1,•tTo per l'indu str ia me ccani ca se non La matel'l a prima ind.ispe nsahil e allo svil\Ujppodell 'industiria ? So qn.esto è w ro, non è e·vident.e che l'industria 1'1ec-ca11ica ha int.er esse ad avere questo etr wn ent o mdi ~pensnbil e pttù a buon mer cato e.be sia O)OSSi– Lilc, e q,uindi t\ combnttAr o li protezionismo sul fer ro di prima lavorazion e? E non è evident e chc– n.ila lol'O •volt-a , e in ge n era le t utte le indust.iie , e-Ile hanno come " strwnon.to indispensabile » le nm ccllin e e ; })l'Odotti chimici, sa,·ehbero danneg– giato dal l'iJ1cari ,mento pr odotto dall a protezion e dog·anal e in quegli st rum, mti '! l I C . non può combatt ere il protez ionism o si– rter u,·g ico ($Ul ien a lii p rima lal'ornzionc ), percl1è tutt i gli elementi della camorra pl'otez io1lislo. han – n,, 'bisogn o di ai.utars i gli uni cogli aJiTi 1JCr vin– re re L:, battaglia . Quindi invoca fra le industri e c-a,·e al s110cuore un a duplice pr ot.ez ·io11e dog3- 11ule : qu ella che· dove compen sa.rie pel' il 1·incaro ,1el ferro materia prima, e quella che deve proteg– i:,;·,•Je cont rn la conc ot'l'enza delle ma.cchin .e est e– , e, che sono pr od oit.> con materi e 1Pl'ime più n hu on mc t·ca to <' ,·on mel odi tecni ci piìt pl'Ogrediti e meno cost-OSi. Un circolo viz ioso Cosi le indu sh·ie clte fan no us o di macchine de– \°lH10 1pu,ga,-~ due prot eztlon.i : la pr otezion e snJ ferl'o, e quella sull a ma cchi n a . Cioè saa·anno dan – neg-g·it1.t.o diue vo ltr e im 1 1.>eòit P pìù ch 4? m a.i di svi . 1up1H11si. , la il C. non s.i s1iavenl a : qu este i11d11- ~tr ie cU 1orzo gra.oo anann o un o. pr otezion e com- 1,.osui di trn elementi , per rinfran caJ's:i del pl'Ol e – r ,onl smo ·ides nrgico e Jllecca nir o, e per difoenden•si drù'le industri e es1,er-e che n on sono tag.lie@giat e da l prot ezioni smo ~iden1rgic o e me ccan ico. 53 1-: cosi di seguilo fin o a l moment o in ,<mi il con – S,JJTHttore contadin o od operaio o im~Jiegat o, do– ,·enclo pag are ~ullo quel che consunu in ba so a tulla la scala <li ,11'otezioni e di a umenti, che lo di vi<lc d !UI ferro e in gener a le do tutte le rnat erit prime prodotte in ,·cgime cli " nazion a lism o eco– nomi co », è db!ilig,1to a chied.ere sa laJ'i e stipendi ulti ssimi, ohe gli permett an o d,i camp are. Cioè au – ment a il preu o cli un'altra mate-ri a i>rima: del la vorn <lei ccntadin i e de.gli opera .i, e bisogna au – mE>ntaro•le ta sse pe1· nnm(}ntar o gl i slipe nrti degli tmpie:,at.i. E rulora aJti larn emi per la infed oritò in cui ;i li a.lti sala ri e, il fiscal ismo dello Stato e degli Pnt i loca.li mett ono la " industria na.i,ional e »; ~ nuovi aumenti di p roduzione dogana! ~ l)el ' sa 11:11·e r;uesla inferiol'i tù . E così per omni a snr cnla sar – ,:l(lonnn. Sa.1,el,be un a pochad e, se non fosse un ladro – <'inio p,uob-lico. PemlM i sig nori pr otezioni sti, mentre 1Parlan0 11, generale de>lll necesRit~ di render e " auton o– ma » l1ttl a la l'ilo nazionale , e di dife.nde.i'e conl t·<J i« con correnz a estCT, tutta la strutlu ,ra econ omi– t·rt nazionale 1 si a. indu stl' in le, sia agr icola., in ,·ealtà sanno 'beni s.~imo c-he il loro sr opo è dI otte – nere l'l1.e sieno p,1·otette 4uell e sole indust ri e, clw · r ossono po,ga,· r i ùe1, utoti, i giorna li, i b u roci·n– ti r i e i pr o'Pfl,A"~n di sti dP-] << nn zionalic;in o ~con11. rnico 1,. .1fu lli sunt roc r,ti pau ci t•t r o electi, rlic-e il Vn.ng·el o: <1uell'a lt.t·,i. A tutt.i il vang'<.'lo prol c– z,onisto pi·omelt.e un 1>0sto ne; pnrad iso del " nn – iionall smo e<>onorni c,, u; ma IJ)OChi in realtà np pi·ofitt ero.nno dello · r uccag n,1. r più ott.enann o 1Jn bigliett o d 'in.g1·e,s o fruls-): e quand o <Vot-ro.nno entr a re, so.rnnn o rnesf<i,ù la porta, donnnno con– lent o.1si di sentir e rbl di fu ori l'odore de lle pie– luoze ; e dovTflnn o l'icltu·,·c il a)l·oprio ciho per pn– ",:Urc le spese del restin o d ~i pl'i vilcginti . Gino Luzzatto. ·sT A TI~CITT A' E STATI-NAZIONI La città greca ~oi , i\'i,amo sotto un 'o~ession e analoga n quella, sotto cui vivc, ·0110 i 'J)opoli dell'antichitù tlassica: che 11na dR.ta fase del l'a.gglomemz ione 1,ruitica e unr. clat.a for m a d.ell0 Stato sia lo.tale, se si ,·nol oouser, ·u1'eia liberti\. L'ideaJe di 1111 mo– ment o diventa a'ideale assoluto . Il siste ma voliti co dossi co ern la cìtlà , l'unit i, ronc1·cta , pr esente a tutti gli s-pirili e a lutti i Luori, in :un ~nt,·o quotidi ·wnme nt e ivi&ibile, col -uo tempio , il paJozz o del consi.gil.io , la piazza uelle assemblee , w n pa rt.edpaz lone diretta 11 tutti I cittadin i alta. fonno:i.ione deUo -legge, all e delib eraz ion i su lla ,guer, ·a e su lla pace, con ele – s.ione di retta deg,li orga ni supremi deHo Stato. Era allora uJia rerultà nella forma p iù pa.lpahll e 11 motto dello. dem ocraz ia fmn cese: ogni cltt o.– dino è JUJ;l S()Vl'aJlO. L'ordinamento di una ra.ppresenLa.nza, cioè la dolega dell a sovranità , ero. un 'astraz ione lnc.on– eepil>ile neJI diritto pul>blico interno d_ell'atltichi! à. In t.aJe st.3.lo delJe cose, in siffatte condizi oni degli spl,iti, l'uxùon e di più città. Olp'pruuvo.come nsscrvimento di tutte a un tironn o, a u n sign ore, o anche come Ja costi tu zione di un rc.gno, con ch e ~·tnt()11dJ}va una riignori a Legittim o, ma egu al– men te n,ssoluta. Per le città soggette era la r i– nu.ncio. o.ilG glori a , alla vlta r ea!le di tutti ! pi ù cur i simboLi. templi, dei tutellari , ,palazzi e fori , ero. la m01ie. .\1~ io una cltt-à.sopra ,un o scogli o dhe tut to l'imper o di '.'lini-ve ! ò i-! molto de] poeta greco. Orga.ili z2..arP un o St ato lLbero o.I di sopra dE>lla città ern un concetto al disop ra della m en – tr.t!ltà dei pen satoti e statist i anti chi li sentime n to di unit à delle stlr-pi el'1en(cl1e dotte heò lampi 11ella lottn coi Per s.iani ; m a la vit – toria fo ra pid a e il 11>arti colari.smo cittadin e riprese il sopr m Yent.o. Le città tornar ono ad e.•– ser dominat e do.I « sa cro e>golsmo " • cl~ dal In , lsion e esc lusj rn dell'interes se patri o o (loJ_J'istint , di a.sservir'e politi cam enti' ed economicrunent<' Il- sot-oUe. An che qu elle o. n oi più sim ])8.tiche, co– me lo fulgi da Atene , •i comp nr1nr on o rn.-'l m odo più odioso . IJu• 0111e la guen a del P eloponne so , tutt e qua n te le eitti, greche, schierate in cam'ni oJ}J)-OSti, 5i ma ceJJa rono neJ 101·0 ru1gusto territo – rio : i I sacrifi cio cleolla picco la Plalea , r he pur e ,rn tempo a,·e,·a cosi ben me rit ato della G reci~. 1--ichlama lo.le e quale quello del pornro Belgi o. ln forma Ol'l'ihile il grand e comico at eniese rnp – p1-e.~enta la •1'1.Sta ruilm: la Guena , re nde (lnl cielo con un imm enso mo1iai o per pe,stat ·vi dentro le cit-til; pro.prio come ora si rpeslt1no le nazioni. lnt Mlo i Feni _ci, @ià soprn ff,,tt i nc,i ma t·i d'Oriente, lrnnn o l•·ovat.o u1 lmtt.- le f-attod, , dell 'Occide n te la loro salvezza neJJ'unionc sott o l'egida di Ca1i a.gine . f Greci is ola.li, !-pn rs>i,Rono respi nti dt11.l,i Libia , dallo. Sardegna, dalla Cor– sico., d,rulJlaSpagn a , diventan o ig-nllt'i delle J}la – ghe e dell e !\eque dell' occiden te, come non eran o nei secoli ndcljetro, e nelln sleflsn Sir ilin son o minacciati dall.'.l, 1>0ten2a vu11icn. lnlnnto il vr esti.g,io dell 'imp lll'o pe,i'slano, che ;,arevr. fiaccato lt Sa l'lJn.ina, l'isor g,c; le coloni e dell'Asia i\lin orc e del •P onto IJ)Crdono ogni &pe, ranu. di Ubert à; il gran l'e ripone piede In Cip t·o e dotto la ,pace o.ll 'Ellad.o, impon e'llclo all e dtl~ sovrane " di lo.sciar e indipend enti tu lle le ri ltlt greohe, gro.ndi e piccole ", cioè ct-ig·enclo a qi sterna d'equi\lbrio lll Jehole z.za ,Uni\"C>snJc. La superp<1pdJazione g roca riflui "<'e ne i teni tori d o.mino.ti da.Ila P ersi a e da C•,rtn.gine , ,d SH Vigio d~ D\tu ·bo l'i, ma la felice c..~pansionc, 111 libera col01ù1.zazi on ~ è finit a. Se la ci l'ilt à g rec., tu salva , se ad essa .~i schiuse, a lmeno in O,·i,-nt,,, un teatl' o pj ù , o.sto e un 'è ra. 11uo,·n , si tleYtl, :1 ~1•nio di un m onaa·ca nssol11to d i d uhhia stirpe gl'ocn. il qu a le fece sun la cnusn , che a, ri'lbhe clo,1ut<1 e.<;.e;er q_uellll dello Gre cia tmitn. li 11011 aver !!_apulo crear e un n forma n 1101·« di Stato liber o, 1·eso in ev itabil e l'asse rviment o delle città. gr eche o.Ila politi ca o nllll dominnzi o- 1,c d el reg no di 'Macedonia e cleJJe monarchie el– lr niche. !\'cH'itlt.imo perio do della storia d el aiopo' , g l 'e.co, allo1'chè la fo,·z.a de lla .Macedonlo e il cc.. s!itul r~i rli QU"Ha ,rperie di monnrc hle colonial i

RkJQdWJsaXNoZXIy