L'Unità - anno VI - n.6 - 9 febbraio 1917

l'Albani a sia concessa l'au tonomia , d imost rand o per tal modo map;~iore magnan imit à Yerso 1111n par'l e dello sfascia ntesi Impel'o tur co, di quello che esige giusUzia verso un pop olo, che da secoli seppe crear si un a vita costituziona le ed una cul– lul'a , e che, con ta nd o pa recchi mili oni "d i popola– zione sa n:i., fort e, i11telligenl e, ab ita ai confini de– gli Sta.li Ba lca nici, tutto l'importnnlissimo terri – torio della :\1onar chi a del Sud. l rnpp rcsen tant i dell a Dalmazia sono decisi a dif end ere, comp atti , senz:t distin zione d i par te, corr· tutt e le forze, di front e o. ta le sistematica oppre ssione i diritti naziona li ·e costitu zional i, accelerand o rJerl a nt o il momenlo in cui la Da l– mazia avl' à eia sciogliere il voto della uni one con lutt o il Hegno di Croaz ia, rinn ovellato e rin sa l– da to con l'indip endenza di Stato, con la. li bcl'là costituzionale e con l'equ ipa l'aziorre di tutti i pro– p ri figli ». Questo docum ento dim ostra anch e quanto sia fondata ('a ccusa di austriacanti smo, che l'Id ea na:i onale rip ete ad ogni num ero con tro tutti gli slav i del sud, senza distinguere Ira la min o– ranza , rer amente austria.cante, che forina il t( par. lito del diritto » ciel clott. Frank , e la maggior1tn – za n azien a le, che ad el'iSCe appunt o alla « coalizio– ne serbo- croata ». I l Pellegrini, scriv endo dei tall i del 1905, ag – giun geva: u ·Molti itali ani an cora ignora no queste nuov e fer·mentazioni politi che, e quind i non si pu ò pre- L'UN IT A tendere che sicno misur ate nel loro giusto vRlo– rc lo tend enze croate .. F u gran tort o ila Iinno, lino a poco tempo fa, di pa rlare della Cr·oazia e dei croati con scntimenti an ima li ancora da i r·icordi d i cinquan t'a nni add iet ro, ment re l'It a– lia. dc\'e au gu ra rsi che, col cliftondersi della co– scienza naz iona le nei singoli popoli, tutt i ab bia – no i medesimi dir'itti. A qu esti novelli sforzi per conqu:istare, nella vita del mond o, un posto di libertll. e di indip endenza; dovrebbe manca re la nostra simpatia ? Se un vecchio par tito croato sta a ucom imm obile nella a ntica form ula della cieca fedeltà senza alcun corri spettivo, e se in qu esto o.a rtit o si recluta n o coloro che pel' incosciente ignoranza sono ost ili agli italiani del reg no e agli italiani di Dalmazia - il g iovan e pa rUto croato, invece, non so lo riconosce oggigiorno il valore clelt'Jta lia come potenza civilmen te ope– rosa, ma ammette anche l'utili tà delta coltur a ita liana nella stes. a Dalm azia, e teme l'e sten– ders i del panger manes imo n. Da l 1900 a l 1916 la ignora nza italian a in fatt o di geogr afia e di politi ca estera no n si è cli molto asso ttigliata . E cli qu esta ignoranza approfitta.no i naz ion alisti, come già al temp o dell' imp l'esa li – bica , !)er mett ere in circo lazion e in Ita lia le più g rossolan e rnistifìca zioni. E semirra ndo c0n qu este mistificazioni !"odio fr :t ilaliani e sln,·i, se rvo no ag li interessi deJ l'Ausbria e della Germa nia ! g. s. Gli spropositi agric_oli di un deputato « Bisogna d ire e rip etere e poi tornar e a. dir e « che J'ag ricollul' a meridional e è un a cosa ch e fa u vergogna. Bi sog na che l a nostra borghesia. « ca.mpagn uola non se ne sti a più con le mani in « mano, convinta che bas ti scorticar e il contaciino « per pr ocurar si delle buone rendit e. La terr a dà « tutto que llo che si chiede, pur chè sia lavorata u intensivamente, 1•azionalmente 1 seriament e, con « i metodi deJla sci-enza agr a ria . Chi miglior a Ja « terra, mig liora a nohe il con tadin o e gli alt ri ce– « ti che su Jla. terrn vivono. Non bisog na dissimu – " !arsi le ,piaghe che rodono il nostro M.-ezzogiorno, « frutt o si delta negligenza dei governi, ma an– " che della ignavia e della pig rizia degli abi– (( tnnt i u. Quest e sentenz e si posso no le,ggel'e in un arti– colo intito lato Uopo l a guerra , e col sottotit olo Il M ezzoyi orn o e l' agri coltura, e con la firma del– l'on. Labrio la nel Roma cli Napoli. E dim ostra – n o purt roppo quant o sia superficiale, imbas tita di fra si ratte e di er ronee credenz e la coltura econo– mico -r urale cli molti, an che tr a color o chP. ra nn o per la ma gg iore del monclo politic o. Sia consenti to a me, scttenl ri onrule, che vivo da più di un deoenn io oram a i in intimo contatto con gli ag l'icoltori meridi ona li, e da par ecchi anni a mie spese fa ccio dell'a,gri coltu ra nel :\lezzogior– no, ed ho modo d i studi a re da vicino· la realt à, dopo di avere anpr eso a scuola le basi teo ricM cleJJa mod ern a ag ricoltura , sia perm e,;s0 a m~ di int erloquir e in di fesa del .\l ezzogiorn o. L'on. La.briola afferm a con sicur ezza che « la terra dd tutto qu ell o che si chi ede, p ur chè la vo- 1·atn int ens iva11ient e, ra:.ion.alnie nte, se rianientc con i m etodi ·dell a scien oa ay rari ct »! Da chi lo h a appreso, d i g razia? La siccit à di 6-8 mesi, d i un a nno anche, sa l'on~r evole La br iola che si possa vincerla con i met odi della scienza .i,grar ia'/ [l fa vo ni o, che spin gend o a ll'ecces so la tras pi– r azion e delle pi a nte erbace e in magg io-giugn o, fa consumar e in pochissfo1i giorn i tutta la scar– siss ima ri serva cli umidit à del su olo ag ra r io, strozzand o, uccidendo la vegetaz ione, mi sa d irr l'o norevole Lahl'i ola come si vince coi metod i clella scienza ag rari a? Con l' ir rigaz ione? E dove è l' acqu a su fflcicntc per le immensr estens ioni che n e abb isogn erebbero? E i problem i te·cnic i ed econo mi ci delle coltur e irr i.gue, ch i li ha ri solti pe,J Tarn liere e per tutte le a ltre plag he con tel'reno a rg illoso tlage lla te pu rtropp o e da lla sic ci tà e d all a malaria? E le a vvers ità svar iatissime che attr a versa no la pr oduz ione delle coltur e a rboree , cli qu egli a l– beri che dovrebbero esser e la sal vezza del Mezzo– g iorn o farnr ito dal sole - (qua nto più produ tti - · vr le 71ir11111re ~ett entrionnli che menn godono ciel n Bianco sole, ma hanno piogg i'c ri par ti te!) - chi le ha stu – diat e a tal segno do ind ictcr-e a ll'ag ricollore il modo di difend ersene sicuram ente, toi;ner,uo alla produzi one quell.a aleato riet,\ e que lla incv, ,011- za che è classica, a mo' d'oscmpi o, per l'U1l\ O? l o, che ho pas sato i miei mig,liori a nni in un a scuola super iore di ag ricoltu ra e che, face ndo l'aigri colt oi-e, mi tengo, per qu anto posso, iu co,1- ta tto col movim ento scientifico ag rari o, non dir ò che la scienza ab bia tatto banca rotta , ma d irò che, pel Ylezzogior-no, è ben ba mbin a a 11co. ~- " r.,rc una lunga, ass ai lun ga strada deve 11e1·corr ere pe r· a rri va rn acl esse r·e davv el'n quella che l'ono- 1·evolc L abriol a s·imm ngina che sia og,gidì. Chi afferma il contra rie, è un ciarlata.no o un ignonrn – te I)resuntu oso. L'ono!'evole LaJ,riola accusa <l'ian a-via e di 11i– gri zia yl i abitanti del M e.ooaiorn o, e grid a clre ,, bisog na dire e rip etere e poi torn a re a dir e che l'ag ricoltu ra m erid ional e è una cosa che fa ve r– gogn a» . E e-ert o nel ~lezzogiorn o non mancan o g li ign av i e i pig ri. .\f a sui pochi lat ifondi ti in– debita ti dalla l'lro vita di ozio sregolata, e su i più nu,nerosi borghesucci che vivono· senzn. per nulla concorr ere all a p roduzione, non si dern no giudi ca r·e le migliai r, e diecinc cli miglia ia di ag ri. callor i di tutti i celi, a nche borghesi, i qual i non Si ri spa rmia no per otte nere da lla terra tutta qu ella prod uzione ohe la tra dizione, i mezzi d i cui sono p rovvisti, le cond izioni d'ambie nte, k d isponibilit à e· capacit à di man o d' opera , con– sentono loro, con convenien;a, d i otte nere. L'ag l'icoltu ra mer idionale potrà muover e n pi età in motte zone dove la ma la r·ia ricluce l'uo– mo ·simile· a un o strn ccio e lo uccide an che; ctovr ma ncano strade, a bitaz ion i sia pu re mod estiss i– me, acqu a bevibile senza da nn o per gli uomin i è– sp esso a nche pe r· le hcstie, e quant'a,Jtro è ind i– spensallil-e pcl " ivere ci\"ile e non è dato a l sin– golo pri va to di improv visare con prop1·i 1nezzi. .\la nessu na persona seria ha il diri tto osso lut a mente cli a fferm are che fa verg ognai Certo è desideraJiile nell'interesse genera le che sia messo in opern ogn i mezzo per· consegu ire p iù copiose p rodu zioni. ~fa non è led lo dim en– lica rn chè il pri rn to, che opera, a nzich~ limita rsi a. scri vere per i gior nali , ùe\'e innanzitutt o e so– vra luttto pr eoccupa rsi del pr opr io torna cont o. Tocca a llo, ta to pl'Ovvecler e, nell' interesse gc ncrnlc , ad a rm onizzal'c il tornacont o ciel singolo (logg,i coltu ra e8tcnsiv:i.) con quello generale (leggi collur o inten siva); facendo sorgere le cond izio– ni economiche e sociali che renda no, non solo possibile, ma conveniente la coltul'a intensiva, a nche là dove le cond izioni natur ali le sia no po– co favo re\'oli , comr, pu1·t1·oppo, t.· pr 1· gran pa l'te del \ fe1.zog iorn o. 43 L'inchiesta sulle cond izioni dei contad ini del ~lezzogiorn o (al la q,rale ho colla borato per la <li– sgrazi àtissirna Basilicat a ) e alle cui conc lus ioni lo. ricor so 1'01101,evole l.ab r-iola, non ebbe ne m– manco l'ono re della dis cussiorrc in P arla mento. E 1101 ha a.vulo ness11nissirno seg1uito di secie provvidenz e sta tali. Se l'onorevole l.ab riola, a nziclrè ferma rsi a lle co nclus io ni fi110.l i ('he il se na to re F aina ne ti rò, avesse comp ulsato i ponde rosi volw n i, fo1·se oo n avl'ebL>e scr itto: u Qui c'r } terra , 111,a colti val a barb ara m ent e: f'i sono contadin i ma trattati con tanta dur e:.:.a che emiyrano; c'è ricchez-:.a inoJ)e· rusa, ma 7Jreferi sce lct cassci di r ispar mio o l'nrn – ra, on:i più acnPralmentc l'itsura u . La fav ola della ricchezza inoperosa, oss ia i te– sori no.scosti! :\fa do,·c è la persona seri a che p uò ripetere anco ra ogg i simili fanfa luche? Il :\1-ez– zogiorno ò povero, a nzi misero : e la ri cchezza esiste solo nella fantasi :i. fer·vida d i qu alche allu– cinal o. L'usur a esiste ancora:, è vero, veri ssimo. ~fa sa l'on orevole Ln,bd ola. che l'usura è stata più di un a volta pl'Ovvidenzia le? Non inOl'l'idisca. , fi spiego. Quand o, pel' avversità rip et ut~, i rac colti scarsegg ia n ) o man.ca no de•I tutt o e l'agri coltore, impotente a fa i' fronte a i pl'opri impegni, ha per– duto ogni credilo pre sso le Banche o le Istitu zioni di Cl'edito in ge nere, come tir erebbe innanzi sen– za !"usu ra io? L'usurni o rn.ppresenta l'uni ca àn – co,·a d i sa lviez1,a, In questi cas i, an ch e qua ndo il Governo int erviene, come è int ervenut o nel pa s– sato a nn o pel Ta voliere e pe,· le ion e devas tat e dall e a l'vicole, il suo int erv en to à, !)et· cleficienea di Ol'dinamenli, sempr e ta rdirn, oltremodo ta r– divo e guai se non ci fossero gli usul'ai a man . tenr.re , fratt anto, in ,·ita. gli_ aigonizzanti ! Eccoci 1 dunqu e, a far l'a pologia degli usur a i! Ma come dim enti ca re che l'usur·n ~ la piaga ca– rntteri stica d elle zone pover·e, a nzi misere, dove il da nar o è sca rso e dove l' impiego è ale at ori o I)Ct·chè poco sicur a. tu restit uzione? F ate che la general e ri cchezza a wn enti e scomp urirà l'usura . Gli emig ranti, coi loro suda.ti risparmi , hanno ba ndit a l'usura da i più disg raz iati centri a.bita ti dell'Appennin o dove la terr a è mat rigna e n.on 1,crmetteva a lta popolazione non già di accumu – lare ri svwrmi , 1ua nemm a nco di v ivere. Pel' conclud ere: !,,scia mo per ca rit à di p atr ia e pet vanta ggio immcrJialo di (Juclle popolazioni la\'ora tri ci, le vecchie favo le e le fras i !atte. Pr o– s1)ettiam o la ,·ealtà vera di qu ello che è il ~fcz– zogiorn o : paese l)overo, dove - poche zone eccet– tuate, come la Camv an ia f eli ce, le qu ali ciel resto dànno g ià oggi un a produzione notevoliss-im a - l'acc rescim.ent o della ri cchezza, che viene dal suolo, è dovunque opera ass ai a l'<lua, o per lo q uttle del tutto ina degua ti so110 i mezzi ogg i cl i– sponibil ù e troppo incerte e malfide le cognizi orri tecniche fornite finora ag·Ji uomini di bu on a vo– lontà. Questi uom ini cli buona \'Olon til. non ma.n– cano, e hann o corì1piuto da soli quan to ern loro dato di fa re, e po sono a fronte alta regge re a l J)a rogone degli ag r·icoltori set tentrionali più fa– vori ti e dall a na l,11ru o dagli eventi . L'onorevole Labl'ioln, nel suo arti<'olo, non m an. ca di 1 are la solitA genuflessione socialista innan – zi a llll Romagna, r·~g ione olass ica <lellc orga n iz– zazioni di clas'Se. ) la il 1 progresso slr aot'din al'io e il gene rale bencs~ere con seguito in Jlomag na, ,, cleri\'alo , v iì, che dall'ope ra delle leghe dei con– ta<lini, come mostrn di credr re l'onore vole l.a– br iola, da lla_felice risolnzione ciel problema tec– nico-econom ico e sociale delle honinche ciel suolo paludo so, pcl ra g,giun g irnento riel quale risulla– to da ppr ima imp rese JH'irnt e rin solr e da ppoi lo Stato p r•ofusero la rghi ro ntri lJuti di capito.le . che rim asrr o senza immedi ata e d;retta rim unerazio– ne. , fa nel ;\·Jezzogiorno lo Stato , oltre che fa r lavorare l'esalt ol'e, non ha fallo altro che poche oper<l1,ubh liche elell ora li, più o meno uti li a,ll'in– tercss e generale; e non ha, nun dico ('ontr ibuito a r·isotvere, ma nemm a nco a stud ia re ser iame nte il com,plesso e d ifficile pr ohlema della l>onilìca dc.I suolo. Sa rebbe nega re la evidenz a de i falli non ri ('O– noscere che, mentr e tutt e inelistinlam cnt,i Jr r·c,. ::don i ita lia ne dànno il lor0 miglior san gue pcl ronseguimento della vitlo ri H, be n difternn ti, ua rrg ionc n reg io ne, sono le co nsettuenz(l eco nom i– che d re lo stato di guerra crea.

RkJQdWJsaXNoZXIy