L'Unità - anno VI - n.5 - 2 febbraio 1917

Wilson e Rizof f li sig. Riw ff, mac edo ne di orig ine e bul garo di elezio ne, r he lu rappre sen tan te dipl oma tico de.I Re di Bul ga 1·ia a Roma ed ora lo è a Berlin J pr esso il Kaise r, ha scritto sul dl scorso dJ \Vii– son; ed ha posto il di to s.ul l!)unt o dol oroso, dand ·J a l Pr esidente de.gli St ati Uniti una 11cetta. pa cifi– sta. d1 s icura rius cita, che si potrebbe cosi para – lr n.sare in eloquio \'Olgas e per llSO del pubbli co ila.Ho.no: « Voi siete, sig. \\'il son , un p ac ifist a. anti Cù ; in nome delle rnsl re an ti che convi nzioni dottr i– na.rie ave te deciso di arr es ta.re la gu erra eu ropeu e forza re i belli gera nti a.Ila. pace . « Or a vo i siete p ure il Capo di un o Sta to neu– trale ; com e ta.le wvete ln ma.no il mezz o sicu ro pe r ra ggiungNe il Il.ne : vieta.te la esport az io– ne, da ll'America. ai vaesi de.Ila In tesa, delle a rmi o dell e mun izioni e delle relative ma ter ie pr lm u, cioè dell'~ la.io I cc Voi satpete che g l' lm.p,eri centra.li , ora sopra – tutto che sono [)adr oni de.I Belgio e de.Ile r egioni franc es i d cche d i min erale, prod ucono all' ann o 30 mili oni di tonn ellate di t erro con tro men di 15 cbe ne produ ce l'Int esa . L'equilibrio , in m ateri a d1 arm i, muni zio ni e a rtigli eria , è dunqu e rist ab i– lito dalle imJ.)Orta.1.ioni amer icane e ,gi app ones i. La.sciamo da. par te il Giapp one oh.e è un p1.1.es S6ivag gio, col q ua.le s lamo In g,uerr a e reg olerem o i conti a suo tempo . M a l'Am erica. ha avuto l' ac– corgi.m ento di non mette rsi contr o la Germani a, e1 ha dichi a rato la neutralità, intel'(lretruid ola n el senso di la.scia r li ber a l'industria american a d; vend ore all'este ro a chi meg lio ~e piace. Con dò voi credete di n on fa.re t.llstlnzl one tra belli – geran te e bel liger a nte; ma di !fatto, trovandosi la Più Grand e Genn anla n el mezz o del Continente our o1ieo, cir cond ata o bl occa ta. per terra e per L' UNITÀ ma re, ch i si giova della vostra neuti ·a.lità è so'– tan to l'I nte sa . " In vece , in te rp retan do la posiziono gi urid ica. cl I paese neutra.l o nel sens o opposto , quello cioè 1; vieta re la es por tazio ne di armi, muni zioni, ac– cia.io e gr ano egualm ente verso i pae si del' ' Intesa e que lli d ella Germani a, ness un o p otr à forma l– m en te accu sa rv i <li essere sottoman o partigian o della Germ an ia. " Hispettota dun que la fondame nta.le ed odgi – na ria superior ità in ar1ni e munizio ni nella pro- 1,or ziono di 2 od I, con cui la Genna.n ia è enlrat a in g uerr a e su cu i erano fonda li gl'incroUa.bili rn lcol i dello St oLo maggi ore prus siano e la pr e– vis ione sicur a della vitt oria germani ca. " Voi renù erete con cio, nù a ssai bu on mllY culo, un segn a 'a lo ser vizio alla causa de.Ila pace, e ne l medesimo tempo la Germ a nia è pr onta a ri– pag ar vi ùel se ~vizio che avrete reso a.ila uma – nità >,offerente... Non di men lirale, infa tti , che Gor ma ni a e Stati Unit i ha n no a lcuni conti da .l'Cgo– lare rol Gia'Ppone... "· * * * Vorn ruonte il sig. Rizof1 non dioe che questo abbi.a da essere il ,prezzo del trad imento. A lui Lasta110 le corbell eri e che ha scri tte per pr opo rre i 1 tra dime nto. Il sig . 11izof! non conosc e evidentem ~nle nè la sto ri a, nò \la politica, nò la cos tit uzione degli Sta.ti Unili. 'fle1· \qu esto (modesto diplomatic o, il cui orizzonte è delimita. to da.I siste m a d'intr i– ghi, di t 1·11cehi, di !rodi , di pr epotenze e d'inganni 111uso nella J.)Oliti ca bal ca nica., il P resid en te de– qh Stat i Unili non è cosa di verso· da.I Re Ferd i– na ndo di Bulga ria, il P opolo americano n on /> cosa di ver sa dnl P oi,olo bu lgar o; la Costitu zione am ericana è una . far sa come la Costituzion e bu l– gara ; la dpinion o rpub hlica. e la s tampa omeri – ca.no. so no un mito politico o una merce da ba.– zar ,~. come in Bul ga 1ia. AGRICOLTOR I E I 1 NDUST IRIALI L'Uni tà ha acce n.na.to n el a=to nu mero a.Ila tour née, che va tace nd o la troupe Ghi no Va.lenu e C., per le dlv ers e re gioni d 'lta.lia, con lo scop o di sugge rire voti prn t eziontsti alla ingenuit,à de– gli a.grico lt.ori e n ell'in te resse di cer ti gruppi in– dus tri al i. Una menzione speciale me rita. il tentativo lotto da l prof. Valenti press o la Came ra di comm ercio d i Bari. Questa Ca.mera di comme rcio è fra le pochi ssi• m o che do. lun ghi an ni si sia.no mantenut e fedeli a l progra mma della libert à dogan ale. N è avr ebbe 1>otuto lare aJtrirnC'llli senza tradire gl'in te ress i dei comm ercia nti I>ligliesi , i q uali sono quasi tul1\ espo 1ialori di derr ate agri.cole e imJ.)Ortalor i di pr odo tti ind ust ria.li, e qu indi debbo no combat te re Herrune nte il prote zionis mo in du stria.le , cJ1e è il uemiro peggi ore dell'agr icoltur a espo rt,otri ce e del comm erci o d 'esp ortaz ion e. Dato quest o permanente ortent,omento a.ntlpr o te1.lonista. della Camara cU comm ercio d i Bar i, era natural e che il " Comitato nazi ona le per i tr atta.li di commercio " teni.asse l' nssa llo di qu esto. J.)O~i zione. Il lenta.ti ,·o fu folt o il 19 ottobre scorso . ) 1n. fino dal pi-imo moment o si co.pl che il terreno non e1·n 1>ropizio . In:wgu rand o. inln.tt.i, la riuni one , Il Pre sidon– le d Uo. Crunera d i comme rcio da.va ben sl il ben– venu to o.gli nge nli del "Co mitat o nazi onale per i tr ntt.ali di comm ercio u; m a non manca va di nAAiung ar e : " Tutt e le pr ovvid enze s tata.li , Jar– " l(iwzze ba ncari e, arr end evolezze llsca.11, mil glor a. "m!' nli d i tra.sJ.)Orll , ape rtur e di nu ovi sbocc hi, " non gio1e rann o nl mezzogio rn o 98 rico lo, se non " ,urn nn o int egrate da un mutrun ento di rotta nelJ'!nd itiz zo del regim e dogan ale. Già è stato " detto, rip et ut o, documen ta lo, ch e In ta.ril'la pro– " letllva. ,lel I 7 fu lesiva all '08 ti collura.. Che ne succet.lerebbe, se al rinn ovarsi dei trattali e,..,a ,, fosse W q ua le rlJ.)rodo tta, o peggio a ncora - inas pri ta, come si va <>0slenendo da pubb licisti 1, cm~.ssi di gran de valo re e au torità? Come •i " pot rann o m ai ott enere 14!'HOlozio ni a i n~t ri ,, prodotti , ae s'u1t.ende tenere erm etica.me nt e chlu– " se le porle d'ltalla o.I l)l"odottl Industr ia.li str a- " nlerl? "· n o Più chial'ù e.li così non s i poteva 1ia rla re. 11a no n e·~ sordo pegg iore di chi non vuol senti re. Ed ecco un inca ricato del Comit ato metters i a. clis– serta 1·e s, ,lla in dustrio cnologka ed olea.ria. Per <1uel che rig uar da Il vin o, l'e missar io cl~ li inclt1!'.ll'inl1 comin ciò col proclamare che non ~ il rn~o d i chiede.e ab l>assame n\i di daz i nei paesi ~t.-a.nicri, ,istu e considerato che nessu n van tag– gio ne ver1·ebbo a lla nostra esportaz ione, s~ nun migliorass imo il prodot to e l'o rgan izzaz ione com – mercia.le . La ipotesi che i viticu lto ri debbo.no, nel lo stes.,o tc n,po, migliora re il prod ott o ~ l'or gani z- 1.1L1ionc e chiedere maggio ri lacl lilà dogan a.li all a lonl espor t,LZion<', aggi ungen do ques to vantaggio rii udgi ne po litica ai ,,imi.aggi eonquislal i col loro l1woro, <1uesta ip otes i non i' <legna di e.•sere presa in ro nsirlera zione da i propaga nd isti d el 11r otezio– nismo indu,trinle Sarrbbr ronw d ire a un gene- 1·,1e ,, in11t1lr rhe chie,liate 1>er la guerra de lla ,11t iglieria dal mome nlo r he n lln gue rra sono ne– ('t"~-..ari anche i fucili! ilOI>•• di esse rsi co-•l studiati d i convi ncere 11lo– "" 1>11lihlh-n, chr i 1 rodu tto ri d i vin o devono pen– s!\re più n chi ud ere le porte di Ita lia ai vini este– ..; che ad apri re le po1ie d~ li alt ri t>llesi a.i vini ita li ani, gli em i' ,88.ri del " Com itato nazionale " passaro no a propo rr e che i vilicult.o 1i 1iuglirs1 ,·hi,-drss...-o 1111 •iumenlo di daz io doga n ale dn GO ;1 100 lire per ogni re nlo boltiglie per i vini in 1 >lll<rlìa, e ria f.O a IfJO per i \'ini sp11mnnti 1_, l(.iflnti:ti:in,•di que,1a proposta risulta evit.le11 t , q11a111l•l si tr11il'a pi·escnte che le P11glie non pro. rturono \'ini in holtiglia o vini spumanti: produ- 111,,, ini da taglio, che hanno bisogno di essere 1 '"j)C:itt,1tironH 1 materia t)rllna, o potrebbero 8!{.Se• .• manilatt111uli in Italia ,.,, ••nd o il gusto ,lei 111err'lti ,•,tPri per essere esportali come vini ,In pasto. Il pr r \, h·n1i, ,lunq ue , e i suoi arrolit1 offri vano ai v1U(:ultori pugliesi una pr<'tezione, rhe polrt'\.ht• tentare ,,,lanwnte i vilic11lloti .. picmon– t i o 1 1,rod nton d, m:ir,-.,tu sic li.tni O 4nlnra– ,ano lti rundizinni della \"ilir-ultura puglic~c. o si 1111111a 1 :i11a11111u d1 parl11re a un J.)Ubblico di idioti Jnoltn· gli agenti degl'industria.11 protezionisti fln"t'ro ,li dimentica re che gli esporta.tori di vino 37 hannn inlHes~e non solo a migliorare le condi ,ioni rlr·lla esporlazio ne del loro prodotto, ma ,.,_ t►rat uttu " non n"cler1a peggiorare . Orn. no11 t' f'\' Ì tif'nte rht', di fronte a un i11acerbinw nto dl'l no .., •n pr.. Pzion1s1110 incluslriale, le rappl'esaglir tle– µ,ti altri pn<>si,·ndr ebl>cro 1werisa. m ente su llr no– :--trP r-sp.)Tt-,zioni agrirolP, cominr iandu dni dni'! "saurita ln ma teri o elci vini , la /,rorrpe pn~sò a ,,,nrlen• i ce rotti pr otpzionisti 1)C1· l'olio. .\ nclw per l'o lio dich iaPa rono 11011 esse1·e neres sa rio rhie de1·e alcuna agel'o lazione doga nale d a p1ut e degli altri paesi. ~la in q ueslo easo, la ra– gione della indifferenza era diametralmen te oppo– sta n quella addo tta per il , ino: In qua lità s11- pel'iorc de l prodotto il,\lia no spiOj.\u il relnlore baste rebbe ad ass icu rarg li In vittoria. sui 1>a••· s i conco rrenti qua lun que foss,• il regi me doga na lt\ dei parsi ~lrnni eri. Quasi chP un rcg imr cli dnz i ,logannli 11ssai mili, eli tan dn l'aum ento dei p1'<'zzi del nost ro olio su i mercat i este r i, non riesc irehhe 11tile ad este nd ere il cons 11mo e quindi nd nlla 1·• ,:,1re In espo rt az ione! E a nche per l'o lio 1t•nne luo ri la pr oposta d i protez ione: no n ront 1·0 la imp ort az ion e dl o'io I, nli va estero, J.)er,·hl· "' q uesio te rr eno no n abbia– mo du temerr con-t:orrcnza, run contro a in1pm·– tuzione de.gli olii di semi e di semi oleo.si , per i qu·ali lu pr o1ios to un daz io un ico <"orr1sp ond~nt1· a rruello in , igo re sull' olio di ro tone, ~ioè di ~I, lire al quintal e. Per intendere la stoltezza di que8t t 1>•,1p•Jst,1. lmsla osse rvar e che speria lmcnle a ll'<.'slero li g11 sto elci cons umato r i non si a datta a.gli olii pur i, mn. esig,• olii tagliati rol pr odotto di sem i oleosi. L'olio d i SC'me, pe rta nto, ò necessa ri o ai pr odul tori ita li ani per m11nipola re Il loro olio e 1•e11der– ln e.~pc11abile .. e l'imp ortaz ione delJ'oli o di senh' rosse impedita o la materia p rima res a ll·opJJO co stosa, si rend erebbe imp oss ibll e in ll!tlia tu tto il 1,wo ro di tag lio; e l'olio d'oliva d ovreb be esso>re espo rta lo all'es tero come m n.tcri a. 1>1' ima, e lù 111anifn.tturato e adatta.lo al gu sto dei consum ato– r i. Ecco ,m a ma niera assai intell igent e per Jlm legge r e l'indu stri a. e il laYoro na zionale! Ou rn11t,, luttn la di sr uss lonc, poi, Il pr of. Va l,•n!i , t'X libe rista, ex u,ve rsnrio del daz io sul gm – no, e attua le age nte pro1>~an dista ctegl'inrlu st rin li, si "'ll ll~lò bc1ie dnllo spi<'l(1u·e ai ,lin i urlito1i die q11Plla ,·urnucop ia d i p.-olezioni rlnl(tlllllli pii, o meno lllusorlc, t•gli no n la offriva. g rnlis 1w1· co11 lo d~ l'indusl ria li. Gl'indu str ia li , in comp enso cli ciò che offron o d1iedo no l'a desione de i vit icullo ri e deg li olil ku llori pug liesi al ri ncr udim ent o riel protc,io nlsmo dogan ale. In al tr e pa role, <Iulo e 11011 concesso r he l'aume nt o del do.zio su i vin i in hottig lin e su i semi oleos i ra ppr ese nti un van tag– !{in per gli ag ricoltori J)ugllesi, costo ro dovrebh e– rn in cor ri spe tti vo accetta re di paga 1,e più ca ro lo 111l<'rhine, 1 roncim i, il besti ame, gll abiti , tutli qnc i pro dotti su cui il " Comi tato naz ionale" si 111epar.1 a chirxlere rl,'l.Z! prote tti vi. Si tratta, in ,nmma, di nn do ut rles, in c·ui gli ag ricoltori Jll l crliesi •ono in\'ilaU a dare cento e ad ottene re ,!i,•,·i, ,. <rue.,to <li!'<.'i per gi un ta. è In m on ?ta .. , lnlsa. I ro nvenu ti alla r iunione di Ba ri non lr ca.ntn rono al pml. Valenti cos i chiaro come le cn nll a.mo orn noi, e come il pro f. Valenti si sarebbe meli talo .. i limitarono a l<1r rap ir e, più o meno gar hnlamc nle, rhc ,quel ge nero di proJ.)aga n<ln non li '1llrltava piena.mente. I•. ln sl.(>,;.snpro!. VnJcn li, rironoS<'end o dw in q,11,ll'omhientc non c'era do. 1,vere mo lta lortu nn, l>f'll'-> l><'nedi lare unn pr udente r lllr11ta, e ,li ( lil 1r11 <'h<' IH't allora non ~i tro..Uavo. di prrnd, 1 11 1 dPJI,, d•'lihera,ioni, mo sohtlllPnt, di e'IR.mlnarr " illnstrar1' i prohlPnli. Il 1~11l;ttivo, 1wro, non è meno signi ficativo per 1'11<'• sia fallito . I;' il ""·•·hio ,btema, già \L',nto ro n ta nta. lortu na n.-1 1><'riodo1 repamtorio dclln tnrl f!a rlell'87 · IHtan• questo o quel ~rup 1>0 cli agrico ltori pr o inetten,ln ,Il difende rli rontro \'ere o presunte mi na•~·it> di con('orrenza straniera, r con <111esto al- 1.-tlamento nttirnrlo nella rete di un sistema ,.-111- pre pili rìg1cl,tmente prote,ionistu, di r·ui i van lng11i ,a1annu poi tnlli slrutl,tll do.gli Indu striali " me.ilio da al.-nni ~nppl di grandi industriali. &'• l.

RkJQdWJsaXNoZXIy