L'Unità - anno VI - n.5 - 2 febbraio 1917

- )lal'cian o, 1.600 - .\1n.gliano , 3.000 - .\Iango, 1.500 - Nit.ti, 6.000 - Pan sin.i 8.000 (in con testa – zione ) - P Ol'ZiO (Dich. 10.000, Pl'Op. 18.000) - Rispo li , 3.200- Rodi nò, 5.000 - St l'igm· i, 5.000 - Sa ndulli, 5.000 - Santa.mnria, :l.000 Vrndilli (Oich. 6.000; Prop . 15.000) - R ubi!l i, 1.170. Abruzzi: Ca.mel'in i, 15.000 - Ca nn av inn, 1.600 .Leo11r, 12.000 - Mas ciant onio, 1,.000- Yali4,nnni , 5.500 (Hcddito imponibile L. 000, dal l!lt3 ). P11alie: Amica relli, 3.000 - Cotu g no, ',.000 (Dichiaraz. 3.000; Ag. G.000; conco nlnto 4.000) - Fum a roln , -UOO - Lembo, 6.000 - .\1alcan g i, 3.500 (Dich. 3.000; Ag. G.500; concol'dat o 3.500). Basilicata: Gl'iJ>po, 20.000 - .\lango, 1.500. ('a/a brie: Amato, 2.000 - Qamagna, 2.500 - De Nava , G.000 [,'era, 15.000 - I.a.rizz a, 2.000 - Lm·uss a , 2.200 - Lombal'di, 2.500 Ser l'a, 2.800. LA ''FERRO ,ardcana: \hoai, i.300 Sea no, :!.600. Sirili il: L'UNITÀ Congiu, 6.500 - P orcella, 3. 00 Aute ri Berr etta G., 1.600 Di S1rfn no, l:!.750 - Gia ra cà, 6.000 - .\lacchi, !JOO. Se dai depu tati a 1·1·0<·nti l'UJe,.,.irnu pa ssa ..r agli a.Itri deputat i, lo svct ta l'olo n on sare bbe · p iù <'hemplarc . No, dav vero . P or es . !'on. )) e Bellis, « conun ercinntc ", non è i.scri tto nel ru olo <le.Ile tasse nè a ll oma, nè a 1!11·i.. 11 famigcJ"ato Chiial'a\ iglio pa{!a su un rNldi. tu di appena 6000 lir e. L'o n. Agnin i, industriale , p:·,~"' ~u 1111 •rcùciito di 3000 lir e. L'o n. ~!ori sa ni , medico, paga su un red<iilo di ~000 li re, ecc. ere . Inso mma o i deput at i s m10 in g rand e maggio– ' anza prof ess ion isti defìrient i e inr a1>aci a g11n– d:1~nn.l's i deco rosamente la vita, op1>ure truffan o ,·,·:111clnlusa menic l'e rario cl•nunriando ,·edditi pr o. fcs<;:ion ,di assai inferiol' i ai rr,,clditi real i. In ent ,·n.mbe le ipotesi non hanno nessun dirit – to a rnpprcse.ntarc un pae se l'he lavora ser iamen- tr P pagn nnesttu,1~nte le tn~sr. Un travet. E ACCIAIO ,, (Perchè il pubblico sappia) Il 30 giugno 1911, nc ll' l/ 6/el Co11/inent al a ;\1i– lano , si cÒstitul la Società anonima « Ferrn e Acciaio ». il cui scopo dichia rato (art. 2 att o costi – tutivo ) è quello del comme, ·cio de i materiali e pro– dotti .g>l'egg i e fini li d i ferro e accia io, l'ese rcizio di commi ssioni e rappr ese nta nze nel comme rcio stes . so. ed ogni a ltra ope raz ione ad esso iner ent e. l i ca1>itale di qu esta società era modesto. E inf at ti s i sotto sc ri veva per 2 milioni. .\1a si sottosc ri– veva dai rappresent a nti di tutt a l'indu st ,·ia m e– tallurgi ca italia n a. Ba sterà ri col'dal'e tra i sot to– sor itl ori : l'in g. D'Am ico pel' gli Alt i Fo rni di Lo– \'ere (cap. 3.750.000), Gatta pe r le Anonime F erri c– l'e P"iemont esi (7.500.000), Maurizi o 1-Torm an n (na– t~ a Essek ) per lo FArr er ie di Udine e P ont. S. .\lartino (2.000.000), Max Bon ùi per !(li Alti Forni di Piombino (18.915.00Q), Rietti per la Siderurgi – ca di Savona (24.000.000), on . L,,zzatt o Arturo per le F err erie It alia ne e 11\·a (com ple ssivament e 19.000.000), olt re a tutt i i comm ercianti di ferrn d'It a lia, tra cu i la fam ige rata ditt a Fratelli Roech . ling, di Saa,·bru cken, ma ese rcent e a .\1ilano. Sen . za cons iderare il va Iore d elle az iend e dei pri vat i, ma ten end o conto uni cament e di que llo delle So– cietà partecipanti all'atto, chi costit uiv a la « F er. ro e Acciaio » rapp resen tava il capita le di lir e 131.415.000, A quale scopo tutte le ferri ere e g li sta bilim enti metall urgici ita liani cos ti tuivano un a soc ietà con un ca pita le cosi rela tiv ame nt e mod esto in con – front o alla loro imp ortanza? L'art. 2 dello sta tut o a llargava d i molto il cam – po dell e operaz ioni social i perm ett endo qualsi asi Of}eraz lone comm erciale, qualunque ne fosse la denominazione e la n atur a, 1>u•rchè rife rente si al commercio del ferro e acciaio , e da questo avesse origine . Gli ammini str ator i della « F en o e Acciaio » rossono fare e di sfa re nel me rcato it aliano di que – sta me,·ce; ness un limit e d i ness una so rta è loro imposto; e le loro deliberazioni ed i loro att i im– pegnano tutta l'indu str ia e tutto il g,rosso com . merci o meta llur gico it alian o. I.o statuto non spec ifica qu a le sia il vero com pi– lo cli questa orga niz zaz ione giga nt esca dalle mo – deste a1lpa renze : esso conti e11c sn per g iù qu elle stesse disposizioni cir ca l'a mmini strazio ne e l'in – te rna onga ni zzazione, che si leggono negli st at uti clelle va rie società anoni m e. Int eressa nte è, al contra ri o, tutto il ,·etroscena della cos tituzi one della Società , che ri sult a dag li 11Ui prepa rato ri. Questi sono stati n at11rnlm ent r te11t1ti lontan i da lle in.discr ezion i del pubh lico, r s piegano quali sia no i ,·er i scopi della Società . Essi si divid ono in du e specie: quelli r he so no stati conchi usi tra i fabbl' icanti, e quelli che sono stati conchiu s i tra i commer cianti: poic hè della organizzaz ione fa nn o pa rte e i fa.bbricanti ed i commerc ianti. • B1 o .\I pl'es idcntc de la « Fe r ro ~ Accia io », il rnar – ellr•e Ridolfo Rid olfi, già da prima che la ocielà fos,r costituita, e nell a sua qual ità di promot ore dElla m edes ima, era stato confe rito un mand at o : quello di provvede re per cont o di cias cuno dei fabbri ca nti alla vendita dei lam in ati di ferro e acc ia io prodott i nei loro stab ilimenti. Si fa ecce– zione per qualch e prodo tt o (ad es. bidoni, bill et– tes , ecc. ) m a in qu ant o non facciano concorr en,,:i a i lam inati . li mandato è dichiara-to irrevoc a bile per tutta la dur a ta della Società fissa ta si no al 31 di cen1ore 1916, e compr end e pu re i prodotti de i futuri stab ilimenti dei soc i. ~la il ma nd ato, oltre ad esse re irr evoc abil e, è escl usivo , nel senso che 'llnicamente Ìll mar che se Rid olfi pu ò vendere: gli sta,bilim ent i si so no im– pegnati a non fa re alcun atto oo di vendit a, nolo, comodato, mutuo , 1·iporto , nè di conseana re nep – pu ,·e un 'o ncia di mer ce, se non per il tramite d el– h « Ferr o e A!cciaio .,. La sa nzion e dell a irrevocabilità del manda to è g ravissima; l'òindust ria le è obbligat o, sotto la stessa min accia, a fare accettare dal successor~, in caso di cessione, i patti che ~o ,Je,gano alla Fer ro e Acciaio; la IJ)CnaLeè cli L . 5 per i1 numer o dei qu intali indi ca to come potenzial e di produzio ne 'n un ann o di tutti gli stabilimenti del fal:Jhrica.nte. In caso di cont ravve n zione alla. cosidetta. esclu – siv ità del m andato il fabbricante è in olfulig o '.li paga ,·e L. 5 per ogni qu intal e con seg nato , ma è pure fissato un minim o di L. 500 com e pen ale dovuta. La « F e1-ro e Acciaio » s i obbliga in camb io a ri– partire mensilm ent e tr a i s uoi mandant i tu tte le ordinazi oni di laminati dell a client ela., assegnan– do ad ognuno a ltr etta n te ottocentes ime part i del totale ordin az ioni in p l'oporzione alla pot enzia– lit à di produz ione. Oltr e alla sa n zione stabilita pe r le contravv en– zion i all a irrevo ca bilità ed alla esclusività del ma ndat o, ,la « F erro e Acciaio» s i è ga~a ntita etfl . race mente con le ca u.zioni dei falbbricanti. Queste ca uzioni van no da un minim o di L. 15.000 (F er. ,·iera Ses tri Ponent e) a un mass imo di 100.000 (g ruppo l lva ), ed è costi tuit a da fidei uss ion i iban – r a ,·ie o da titoli cli credit o. Su ll a cauz ione la « Ferro e Accia io " tratti ene le penalità strubilite pe r sempli ce delib eraz ion e del Consiglio di Am– mini strazione, che anche i terzi fldeiu sso ri si ob– bliga no a ricon osce re. T.a " F err o e Accia.io », per meg,lio con ~rolla re l'a ndame nt o della ind ust ri a, ha di ritt o di tenere ap pos iti contro llor i. negli stab il im enti consoc iali. P e1· impe dir e og ni poss ibil e cont l'Ollo ne gli otti della Società e mante nere omogen ea la sua orga. nizz nzione, i sin goli azi oni st i s i sono obb liga ti a non cedere nè comun qu e vi ncolar e se nza il Con– siglio cli ammi ni st raz ion e le azioni da ciascu no sott oscritt e. Questo patto non ftgura , come av-reb· be //ovu lo, nell o · statuto , p erchè probab ilm en te sare bbe stat o riprovato dal Tribunale (che h& in – vece omologato Io statuto slosso ) come contl'ario ulla esse nz a della Società a nonim a. Tuttavi a es – so cos tiluis ce an cora un mezzo , e non deg li ulti – mi, per assicu rare la coes ion e deg li adere nti allo Società e la loro clipenclcnza d al Consigl io rii amm ini str azione. .\p pos ite conve n,i oni ron i negocianti ,·egolano , in frne, i r apporti della « F erro e Acciaio » oo• qu ;. st' ult inù: d comm erri'l .nti si db'.bliga.n o, ad acq ui– sta re esc lu siv ament e dalla " F erro e Accia.io », a i pr ezzi dete rminat i da ima n,ppos ita Comm issio ne composta in pa rte cli fabbri ca nti e in par te cli commerc ianti e presieduta da i P res ident e della Società. Ai commer cian ti non ade renti a lla " Fer - 1·0 e Accia io » è concessa la vendita sotto dete1·. minate condizi on i, m a con uri not evole au men to, aum ento più forte per i comm ercia nti che \'e nd o– no in S icili a.. In caso di contr avve nzi one agli .obb lighi dell a fol'llitur a ad escl usivit à, il commerc ia nt e è obhli– gato a paga re un a pena le di L. 5 ogn i qui ntal e, con un min imo di I.. 5000. Anch'eg li costituis ce una ca uzione, Inoltr e il com merciante si ob bliga, so tto pena di risolu zione del contratto e condanna in tutti dan – n i a favore clell~ u Ferr o e Acciaio II a non ven – dere a det ermin ate persone ed enti , su sem plice interdizi on, del Con siglio della " F erro e Acciaio " e senza necess ità che ne venga no spiegat i i moti – \'Ì. E' pure staJi ilit o un diviet o di concorrenza al comme-rcia nte , il q ua.le non potrà part ecipare n nessuna az ienda in concorr enza con la u Ferr o r 1\ cciaio 11. Un patto de lla mass im a imp ol'tanza in.fine /> que llo col <1ua le tutt e le contro, ·ersie tra fabb ri • cani.i e società e negozia nti s iano deferite ad ap– posito collegio a rbitr ale. Con og ni mezz o si -ba cia n sottral're a lla pubbl icit à tutti gli affari <l~lia « Ferro e Accia io », e cosi pur e a sottrarre ai giudici Ol'din a l'i le cont.rovel'sie che ne nasco no, pe l'chè si teme che di tu tto l' edificio null a resista , perché in verità nulla è legal e. Gli a11bitri sono g ià prevenUvamente nomin at i druJll,a « Ferro e Acciaio " e sono su oi lldu ~ia.ri : f r ;i, ess i vi è l'avv. Cogliolo, ecc., che asp ir a al Sena – to! Il fabb ri cante o il comm erciante dissident e se ntir ebb el'O, se volesse ro 1ibell al's i al Consigli o d i Ammini straz ione, il peso di una giustizia ve– ra mente pl'ivata, che ha fun zion ato in un mod o che a s uo tempo meriterà un a sto ria a parte . ' Le notizie, che abb iamo dato, sono suffi cienti a d imostral' e che la « Ferro e Acciaio » ha in sue ma ni t ut to il commercio metal lurgieo italiano: p uò imporre i pl'ezzi che vuol e; uccide la con corre nz a ll'a frubbri ca nti e tr a gro ssi commer cianti e col perfezionat o ingranagg io della. sua org anizzazi o– ne è in g rado di spegne re ogni velleità di resls ten . za nei suoi aderenti; i quali devono s ubire Ja vo– lontà che sub isce tutta la nazio n e italiana senza possi bili tà di contr olli di nessun ge ner e. Com e estr emo r imedi o ad og ni t>oss ibil e con– tl'OUo dell 'a uto1ità g iudizi a ria , v'è un collegi o nrb 1tra le Jatt o dall a« F erro e Acc iaio ,, e d a essa impost o ag li industri ali cd ai comme rcia.ti in fer – l'O, il <rnal e colleg io pens a lui. ... a fare glusti – i ia! Senator. POST A DELL'" UNITA' ,, L'ulivo nell'Italia Centrale Cara u Uni tà n, . ~ ell'.a.rticol_o, as;sa( a.sse nna.to , di Sergio Azzo -. hm sw pre zzi dell olio, è occorsa. una. inesattezza. e.be_n on infiITruJ. in n ess un modo la solidità dei ra.g,on ~me nto , ma. ohe è bene corr eggere, per do . ver e di esattezza.. L'uli v-o non è tenuto n ea.nah e in Umbria. e in T ?5ca.na , «. com e un quals ia.si albero <bosohivo ». Viene _coltivato, an<:11e qui , come in Puglia,, con proce_d1mont1 tec.nio, assa i costosi : co:noima.t ul'e ohuruc.he , pota.tlll' e m eticolose , va.nga.tlll' e rip e– t';lte, ecc. eoo . Dopo la vite , l 'ul ivo è forse la. ria.n~a ~h.~ ee ,ge I~ rn&gg iore anticipa zione di ca– -pitali . e d1 m a.no d OJ)Ora. per da.re un frutto remu – nera.t,vo, anche nell'It al ia. ce n tr ale. Quanto, dun ~ue, ha. soritto l'A zzolini per cor– rell'g~·e ~- idee s torte mes se in circo la zion e da , g1oi :na.hs ti... enciclOpedici, val e non solo per lo Pug l,e, ma per tu tta l 'Italia.. U. O,

RkJQdWJsaXNoZXIy