L'Unità - anno III - n.32 - 7 agosto 1914

L' UN I TÀ :, nulla IJ. prc,-.11t.-n,-a t<·rr~trc c..lcl blocco ~,u-.trn•g1.:rmanico. (ju;\nto alla ipott.~1 c.:hc I' Italia pc~s..1. a111.:h1..• nel!' a\'\'Cturc rappn..-scntarc Il tratto d'unione fra Germania e Inglult erra. rioè p<r-.,, contemporaneamente adc1irc al blocco n11-.tro-gcrman1co o r11na11crc amica dcli' ln – ghilt<.rra - ~,;a scmb1a a 1101 non essere alt10 che un a soprav,ivctlla di idee che erano 1agioncvoh e pratiche nel periodo 1880- 1900, ma non corri.spondono p1i1 alla realtà d'oggi. Si può t'S.'tt.'tC il traUo eh unione fra due indi– cli\'ui, d1c pur non a,·cnclo motivo di asso– Ù\r.-.i direttamente, non hanr}Q mtercs-.i op– po~ti t..·d hanno ~ lo un intcrc-.-.c con tcmpo– r.,noo ad essere arnu,;1, o~nuno per conto prop1fo, del... tratto <I' unione: e fu questa appunto la co111i11onc dcli' Italia, fra Ger– mania e Inghilterra, contro In Fran cia nel 1x•nodo 188o-1<)00. -~la se I due 111di,·idt11, lhe prima non n\C \"nno inLrl'l--.-.i op~ti, "'i trovano col tempo a dt, entarc avvcNar i m– concih,,bili, il !o;Cmplice huon senso ci di ce <.h<' a voler contmuar c a far l'ami co di cn– tr,unbi , :-i è ~icuri un bèl giorno eh trovan-1 nemico <li tu til I due. E I' cspc rh:n;-a degli accordi da noi falli co n la Francia per il Marocco, mentre era– vnmo sem pre legati alla Germania, sta lì ap – punto a dim ostrar e, contrariamente a c1mrnto ~cmbra al Fobcrt1 , che cer te situa zioni com– plica te non J)O!-sono durare a lun go. Finchè la Gcnnania ~i di<tintcr<.",.SÒ ciel '.\larocco, noi }X'ltemmo fare tranquill amente il nostro • giro eh valzer con la Franc ia ,' e rallegrarci di cs– ~ere allenti di qua. amici di là , cocco lat1 da tu tto ;1 mondo . i\la non app ena la Ger– mania atta ccò briga con la Fr ancia propri o per 11 i\lar occo , ecco che l' Italia s1 trovò s,a· la srlrtu; u pur eserc itand o un suo diritto indi• -.cuLJbale nel socondaro ad Alse,1ras la politica francc-, e, scont ent ò aspramente la Gei mania . Con <1ucsto non diciamo che I' Italia debba c.en ✓•• t1lt10 sentir 'Ji ne mica della Germania <. clcll'Au~t ria sol pcrch~ t) portata dai suoi in– teressi piutt osto vcn,o I' Inghilterra, la Rus. :,ia e la Francia . I .o zelo ccccs..,ivo no n fo bene a ncs.c.uno, e nulla ci vieta di pro\'a re, se è pos.s1bilc. continuare almeno per qualche altro decennio qu ella f11111ionc eh Lratto d' u– nione, che dopo tutt o rapprc...<'ntercbbc l'ideai<' p1i1 comodo della 110,tra politica c-stera. pur – <.:hèfo-,..,uno ~arcnt1ti con tro i pericoli che cs._.-;,.1. prc-,.{'nta Un trottato eh efficacia 11mnccliata, che fosse conchiuso dopo la pace italo-turca nei pr<>'-.,;:11ni mesa fra I' I tali a e le pote111e <l<'lla Tripli ce lntl"-3, J)('f ~a n.. •ntirs i a vicenda lo statu qr,o mcd1terranoo C' le autonomie bai t:,rnichc. e un altm patto clifcn..,i,·o ,la far rii• triirr III t'lgorr quolo r,r I' /t"t,a 5i stacca.(.~ ,folla fr,pliu, col <1uak • k• P<1ten✓.e della Tri plicc I ntc ... a g,1.rcnt1'-.'t<.'ro tutti gli intcrc--.._i <lf'll' lt;1lm contro la Gcrm,rnia e l'Austrin in compcn,;;o cl<.'1' ade'lion<-• Chf' darebbe al loro ..,i,tcma l' Italia , questi due trattati t:i 1x•nnc.•tt C'rcbb('ro d, <li!',,(:utc-rC' con piena si <Ufl'II,\ l' tranq1111l1t,\ ccm la G<'rmania e crm I' \ u,tna i patti d, una <•,·f'lunalc nuo,-a Tri – phl·e ... emphceml·ntc chfon..,l\·;i <' a... -.olutamcntt• n,1x-tto-..i cicli,• anton(lnUC' h,1.kanichc. Qua !ora I,\ Ct'fma111., <' l'. \ u,tria rinunTiasse1 0 a 1111pon.:1 unn poht1c-,\ antungk .... c c di c-;p,1n– ..,1nnt' h.1kanic.1. nnc.' pn,•mlc.,'i<'n> atto riel tratt.\tn da noi ~i;\ l'•1nch iuw (,Oll la Tri – phn! ln tt,a J~:r lo _,çta u qui, mediterran eo t· pt.•r I.\ 111tcl,\ t· lo ,nluppn delle autotomi • h.1lc.1111,he, 1111110, ·,\n' 1· alk,1n;,\ . l' le ... h.-...-.cPotenze cieli~ T11phn• lntc...... 1 ilHt•bll(:ro lllttO I' intcrcs..... c ;> \l'<k•rc1 nmancre 111 una Tnplic<', che sa.rcbbc J,{'r 111111,gra1ic ;-ili' Itali a, s,:a.1cn1.iadi tran – (jlllllht,\ l' di J};.\Cl'. Qualma , in,cc:e , la Gcr– m.111i., l' I' .•\u ... tri.t prètC'nd(";-.cro d ' impor ci J\\ltl n..... olutamult(' c-,...,ntmrfa l nO!-ttrointcrK-.<' n.viunalt•, fat<'ndo <klla nuo,·a Triplice una m,ll< hm,, <h ag;.,-c--,ion1 c th o;,ron,·olg-imenti 111tt·n1a11onah, nf'II do, rl'mmo rifiutare. e po– tn·mmo farlo tranq111lklmcmc grazie ali' al tro trattato con IC' potcnz<' della Tnph cc ln – H·•~l, eh<' cntrcrcbb .. • an ,·,gore ~enz' altrr I vecchi abbonat i che ancora non hanno pag ato l'abbon ament o per il J9J4 soao pregati di far lo al più presto pe r evita re le noie e le spese della tratta postale. I prestiti di guerra e la neutralità. In un opu-.col<'ttO e(hto dal .\'atio,ur/ Pracr Co1rnci/ ( 1). \\" lh rst ed cieli' J!Couomist, 1ratta l'ar gomento dei prc'."titi cli gucna e fa rilev:uc l' a ....,urcta condotta di un go"erno t,;hO mentre afferma la propria neut.raht-à, pcrmcltc ai propli istit uti b ,1.nl· ari di fornire ai due contcn dl'nt.i il danaro lll'CCssnrio al pro• sCAt1inl('ntn e ma ga ri a ll' ini;in delle o... tilità. F~li tita ad es il rcct•nte to nnitto Balcanic o, n<'I qua le l' appor;gio finan;iario ai b<-lligeranti, rihnt.1Lo dai banchieri 111glc--;1, (u im· ecc con• ce,-.o dalle ca-.c bancarie france-.,, fon.e più dir<'ttamcntc rnter~ ,nte negh affari delle dnlc fornitrici cl' armi Se non fo...se stato per <1ucll'niuto, v'era ogni probab 1htà che l;l. pace scgui,<te al primo armi~ii:-10 e ai nego– ;i;H i di Londra. Il .? I ottobre 191 .!, I' ufiicio,,,;.a Lmu/o,i Ga– :rltr pubblt ca ,·a una clicluaraz1onc real<', in ..:ui dopo a,·cr deplorato lo stato eh guerra c•..,i~tent.e tra la Tur chia. la Bulgaria. la Grecia. il '.\lontene~ro e In Serbia, cosl pro~guh·a : , Noi, desiderando cOn'.'icrvnre ni no!-itr: sudditi le benediz ioni della Pa ce, eh<' ora fortuna ta– ment e goclono, espr imia mo il fermo e risolut o propo~ito di mantenerci neulr:ili per quani o riguarda lo sta to cli guerra tra lo suddette Poten1.c ,. Con tal e proc lama il Go\'erno In• l,:IC",C riconoscc\"a il do\"crc di proibire che de lle cora:nate inglc-.1 muovcs...<tero in aiuto dc li' 11110 o dcli' altro degli Stati 111 lotta, ma non sosgiunge \'a una parola che viet asse ai fman 1icri dcli.i. City cli forn ire i mezzi richic– '>li, app unt o per pro~cg11irc la , dep lorata • I ~ucrra Sarebbe intcrc~santc sapere la cliffo. rcnza che p.usa, dal punto cli vi<.;ta morale, , tra 11 vendere materiale da gue rra e prestare 11 clanaro con cui que l materiale stesso sar:\ acqui-,tato. Sarà utile rammentare come una de lle guerre pH1 sans mn ose e ster minatri ci elci g;iorn1 IIO!,tri, la guerra russo-gia pponese . non solo 110 11 avr ebbe potut o percorrere la sua nefo... ta parabo la, ma non si snre bbc forse nemmen o initia t;-i scma il roncon,o pr estat o dall e banclw inglc<.;i al Giappone e eia que lle , france<:i alla Hussia Quello che no determinò I I.i fine .., fu appun to il rifiuto eh nuo, ·i pr c– ~t1t1 : ma ciò non toghe nulla al fatto che JX'r un dato pcrioclc, d i tempo, francc--i e in- gl<"..,icled1carono p:trte dei cap1ta h prodotti clò\l ln,uro d<'1 loro ri-.petti\'1 pac!.1, a render pos...,ihilc la !'!-lrage e la ro\'rna cli migliaia eh uomini e d1 fami$::hC Lo I hrst ripiglia il pa– ragone ci talo eia Colxlcn 111 1111 suo mem ora– h1le d: .. cor,o e r;.lffronla la neutrali tà de lle na11oni a qnt•lle dei ricchi romani che sa paga· ,·;\no 11 pi,lcèr<' <!clic lnttt.• cl<'i gladutori. l'n l'CCit:unC'ntn analogo 11p11bhllco mo<l<'rno lo tra c d,11 sl•ns.uiona li r<'socontt ck1 ~1omah 1 11 1-;i,tl'rna cki pre,tili a scopi di guerra trovò sin dai s1101 pnmord1 gli ones ti che lo nHnh.ilt('rono e In cnnclnnna ro no. In In. rhiltl'rra uno dl'J!h av\'ct"-ia1 i piì1 npp..1ssio• nati fu .,ppunto il Cohcl<"n quando I' .\11~tria m•I 1.~ 111 lt·nt ,'> eh ottcnl'rc un prc--,Uto a Lon– dra (')1(' I<' pcrmettl'' a eh co mp1l•re la crudele n·pn,,1111w ddla nYolu;ion<' unghlrc--;c, da <""a <'lfettuau col ..,Ol-1.:or-.o dl'll;l Hu,,ia, 11 Cnlxl('n in..,or...t• l'On 1111.1 ll'ttC'ra alla !.lampa, ,1fllnchè a,-l,..,..,Ch10Ro 1111,, pubblica riunione eh protc-,u contro <1ucll' c,cntuale prestito. I.a ~al;_\ l·ra co-.i a!Tnllata eh<' 10 .000 pcn;onc clo\'cttcro nmmnar(' ,·ul t•ntran I Coloro. cl,,.._c :11lor<lil Cobden, che pur appartenendo .ut un., nn,ionl' dichiamt,,..,, m·utra ll', prestano cknarn a scopo eh su..,.. ,1d1a.rl' le na,inru comb..'lt– l<'nti, mancano pl'f""'lllO clella attenuante rn– n)(ata daRh uomm i r hc tent,mo cli ~iust1fi– c-arc alhl propria cosc:H•n,n, l' allo <1 ricor- 11..•rcallt• arn11 <'..,.,,non poswno addurre il p,,tnotu-.mn. la chfcs.1. I' mthgnMionc, il dc– ... 1dcnn di ~loria. ma !-l' ne !.tanno tranquilli nei lnro uffici a calcolare le p1obab1ht.J cl' un afTan.-. 111cm sono 111RJOCOm1slia1a d1 vite unurne . ~on hanno nemmeno la harb..va sod– d1,fa1ionc degli antichi romani. quando pa– i;::avano un po:-,to nelr anfiteatro per a.•.....a~tcre allc brutali lottt~ dei g:ladiaton I ;\la purtroppo la ,tnria !'>Cmhra \"olcr dar ragmnc a ~orman .\ nc:<'11. chmn traudo t.·omc a_,-.._,1p1ù ,hc I' aprx-llo :u dn\"cri mnrah, ai e 1no Bianco ) sentimenti cli .umanità . e rettitmhnc, J'lOS5a, sulla s(x:,ctj_ n<'l suo in'-i<'lll<', I' ,,p1x.•llo ali' 111- ter~c cconom1co Oggi fin.1lml•nte le grandi ca.,c haru.:ane conunciano a 1x·1-...uadc,-...1, istrmte da un' amMa c..,pcricn1a, eh<' i no,tri tempi non c1 com,entono 1I lw,.,o della moderna .\rena ' t·na guerra è ormai incnt;ibilrn entc seguita da una richuiorll' negli 111,·c!.llmcnti e da sc;m,1..•ua cli capitali : le umi"i'-ioni a scopi proclutuv i subi,cono un ri~tagno o i profitti climinui-,çono. Tuili sanno qua li grav i cl;-anni ebbero i banchieri cli Londra e cli Pari gi da lla guerr,l bot•ra C' dalla guerrn rl!',so-giapponc-.c. Quindi. malgrado il \"antaggio che un dato prC!',tito po ... -.a arrecare alla s111gola ca ...... 'l eh<' lo fom1-.cc.•,la maggioranz,1 dei grandi finan– zieri sono ogg i con\' inti che a lun ,::o andare e nella loro ripcrcu,,ionc generall', le guerre non 1c.>1Hlono.I,' anno !,COrso, alla Confcrcn1a per la pact•, tenuta in Baltimorn , i\lr . J. Spyer, Una vittoria i Gal'lnn o S.11\emim è stato detto c011-i.igliere ,rovincialo a i\lolfctta con ,1850 voti sn al– rctlanli \'Ot-nnti, e a Bitonto con 3335 voti 11 .,0 18 votanti. · I.a noli;ia avrcbbo por sè ~tC"-tsn un va h,)rc dC'l tutto loca le, lirnit ntissimo, s<' non fosse la riprowt irrefu tabil e cli un si!)t<'ma \'Crgognoso di go,·e rno. che siamo venuti combatt end o con tutte le nostre' forze. Non ò la vittoria dc-li' uomo che ci rallc-gra, ma I' ini;iat o trionfo della causa :11la qual e ha \'Otato tutto se stcs.so da molti anni . L' infcrioritl\ p:>liticn de l ~lcuogior no è do– \'Uta indubbiamente ad un comp lesso molto intricato cli fatt ori : ma r hìunqu o co n<>M:ad.t ,·1cino le ll08trc rngioni. deve n<.-ccs..sarìamcnte csscr.-.i formato la convi111ione che per mi– sliorare 11 nostro CO$tumc JX>hti co è neces– sario !)pC'zzare prima i !esami spc~ dcllttn osi chC' av\' incono :tmminist ra;ioni co muna li, cle– puiati e ,::;overno ccnt-rale pcl tramil c clcllc pre fett ure. f l...1 chiave· di volta clcllc elezioni politiche nclll· 110,trr provinc ie sono i<' amministrazioni conl\rn.\h Qui J)('f la ma11cnr11a eh forti e or• i;anu;; tl ; p.u11t1 polit1ci 11 deputato è I' esprcs- ~innc da cl1c-ntclc loca li, a fon nar e e m1nt c– ncrc le quali 11 depu tato dC\'<' da una p.-.rtc e.,.scrc hRiO al go\"crno, cm di contmuo ha eia chiedere f.t"ori, e clalr allra de, c formar e la sun h,1M' nelle amrnilll'itr,tnnni com11nali, alt ro meno por procacc urt.' fa,·ori e per te• nere in freno t,::h a,·,·er;ar i I Le anun11ustrn✓1oni comu n,ìh, ;\Ila loro ,·o!ta. <;(' ,1>ghono , 1,·er<' m p.1ce con la prefett ura <l~hlxmo ('<,,',('I(' lc~ate a filo doppio al dcpu• tato gmcrnnti,·o, i.;ui la pr<'fC'ttura nulln pn'.l nCJ;ar<', appunt o rn corn-.pcll1vo dc li ' apJX>S· gin cl:Ho al i;ovt·rno. ~fa pure 111 corris pettiv o del q11it•to vivC'rC chr la prcfct tnrn lr1~ia ai mumopi. anche a1 1>ei:;p10 anuni11isl rnti , pur~ chè- fa\'orrvoll al canchd.t to i;overnat1vo. C',!.Ì rli\'C'nt,\llo 111 mano cll•i pr<'fett1 l' cl<'i ca ndi • dati go\"t rn u1,·1 lo ,trumen lo princ1p.1.lr e sl'mplid,'-ilmo cklla nttnria nt'lll• lott (' elet– torali. E,..,1 ~<'n·cmo a non eh•.tribuare I c<:rt1fi cali c11'1torali ag:h aner,ari r ad affidarli ai propn am ici, 1x•rchè s1 rt.-chmo con q11c1C<'I t1- ficat1 a ,·otarc tre, ..ci, dnd1t I voltl•, quante \"•)Ile \"o~lionn liberam ente , 11chc JX'r I morti, f!:h t.·mi1,::rat1C' 1 detenuti. clopo a, ·erc gh sH::si muninp1 un~xxhto che fra gli scruta•ort ,·i siano ~li m;:omod1 a,·,·cr-...1ri. H1cordo l'amena chrh1ara tionc d1 Gmlttt 1 nl'llct S4..0r...onttuhr<' a1 dep11t,n1 B1,'iolat1 1• Dc Ft.'l1u.•, 1·lw nt-ssuna am 1ni11i1,:tr a1iono r,– munall• s.1rd>b1•s1,1ta scic,lt.a durante 1I p~•no<lo clcttor,11l•, podu giorni prima qui III Terra eh Han l·ra , ta ta ~.<iolt., I' ultuna anuninistr:1.- 1ion(• co~una l(' contraria al cand idat o go\'c1- nat1\'o, tutte le !.Upcr..t1t1 ('rano dtK·1h strn• menti nelle' mani del prefetto, pt•,-...mn quella repuhhhcana di ) lolfetta Pubhht.'.1 ..,curcna, magi• t ,ltum , l......Crcìtoin periodo cl<'ttorale sono mcs'-il a d1spo-.1.-:ionc dc, ,111<lac1 e dei regi comnw,.,an ,on I' mca– rico prcc;1'-,0eh attuare tutto quanto eia '1t1C– st1 ~ ritenuto ncc~sano, pcrdu~ , uwa 11 par ttto d<'I g°'·crnu e sii anersari ..iano tenuti 563 cnpo cl' una delle pii, importanti ca,c b..1nca rie cli Ne\,• \"01 k propose il ,cRuenk onlint• ciel giorno. appro, ·a.to dai comt.~nu ti: eh<' il Cong n."!,SO fa'"ori"tCa il principio in base ,li quale i Gon•rni debbano, pc1 quanto t' pos– sib ile, impedire ai propri i'ilitnti di crcd1to cli fornire danaro a na;ioni f,trani ero a scopo di guc-rra : e• cosi pure- che il Governo dt'gli Stati Uniti sia richi es to cl' include re In <JUC– st ionc nel pro,;ran ma de l pross imo co ngre~so dcli' Aja. Non l)f'h."liamo -.pt•rar molto ncll' dficacia dell e ddil x•ra1ioni dei congrc,~i ; 111;1 t' :-pt•r,1 bile in,· cce eh<' I' intcr1.-..se della ~randis ... 1ma magsiora11✓a degli uomini della fin;tnu, dcl– i' indm,trìa, cll•I commercio abbiano finalmcn tt' la prcY.ll('n ;a ~ul malintes o int<'rt.~!.Cdi pochi ban chieri che forniscono ni brl11gera11ti i mcz:,i per ini;iarc o JX'r continua re la guea ra. I ,. sintomatica. I lontani dallt' urne r.: q 111~enern le la pcr~un – \ sione che rnn tro il governo è inuti le lollar(' , che in qnahmq uc cnso i custodi cicli' onli ne sono pronti ad agire conl ro gli avvc•rsari e a clifcnderc i p.1.rtigian i del cand idal o gove r nativ o. il quale spesso reclut a nelle sue fil<' un certo num ero di delinquenti pronti a l utio , anche al dchttn. porc hè !,icuri dcli' impunit ,\. Guai al f111wionario, che non si adatti a t.ile sistema .• \ Bi1011to, per <'S., il pretore, un ma– gistrato inclipc ndcn tc o retto, ardi proccclcn.• per aSM>Cia;,iono :l ddin< 1uere contr o i delin quenti chC' ~\\cvano spadr onegg iato pcl p,1C'-C nel per iodo t•lclloralc, cd è -.tat o tra <ifcrito in un , 1lla~gio delle Alpi , con la scusa Chl' non ri.,1ccl,•,·a nt•I mandamento; q1m..-iche ciò non f()';,....,C 110 10 ai t.11x-riori eia molti anni, (' che ..i po-.sa dare :1cl intendere al pubb lico, che la ral!iOnf' nra non !>in qu ella cli as.,.içu rar e a qur i cldinq11cmli I' impunit,\. I Solo ac-conr ianclo~i a epici sistemi, ci si può salv:i.rc . Pure a 11itonto erano eia pare cchi nnni sotto proccs"° :-ilc1111icx-amministratori <'O· munah ; au;u,aton i co mpon enti il pa1 lit o che face,a capo ;-alcandid:\ tO propnE;nato dalla Pr efettura \ 'nn idea lumin O!'la balena pc! capo al principale 1mput:-ito: il nostro è un proce",50 poli11t·o, c1;h chce fra !.è e ~è; ~ lll'· ccssar io cl11nq11cth c ci propi 11amo la poli tica 1x.-r ~al\';1rci, e ,or rc in Prd ctlura . n1 vi<'nc il grandt• clctturc del ca ndidato pr l'f<'l tiJ.iO; il m,1nd,Ho cli cn ttura è SOSJ)O~O. 11 proccs';O ru1,-m10 a dopo le clenoni, 11 muni cipio eh cm t' sind,1ço 11 fratello del candi dato, ritira la C'O!--- lit111ione eh parte C'i\'ill•, 11 cand idato m,",(.;Cad es~rre proclanmtn o gli imputati natm ahm·nte Vl'ngono tu1 t1 ,1<t,ol11 Lo !-!pav ento, 11 H·noro che I' appo J.n,:iodt•l go\'c rno al ca ncliclato prcf clli 1io inc11l<' agli avversari a,su lll(' l:tlvolta la forma cli 1111:1 ,era rollia collC'lt1va Nclk rl'\'CIIII d <'1inr11 amm in1strat1,·t• a T(•rliu 1, oltr<' 1111 migliaio cli cont,1chni l'lcth )r i la matt111a ckllt• t•lc•;ioru C..0110 fn~~lll in l'illllJlòl,L!lla',()lt,rnto J>('r il ri core\o ckllt• t•INioni cli ottobrc. pc:r la paura che 11 gon•rno nun ft>!---.c' ora n•ahnt'nte lll'U tral c. E la ,on, 111;iolll' d1<' tutto Uò !-;i;t nornrnl<", ,ia uno <.;lato di fatto immutahilc è c;o,I pro . fondamt'llh' radicata ndl' animo eh t11ll1, d1<' il capo cl' 11n num1·n>'-o partito 11111nicip;1I(', , inc1torc ndlc.• lottt• ammmi,trati,·c attuali, ma dll' lr;1 -.Lato <.:ompkt,unentt• ,npp rc.-...~o cd annidullto clall., prd1•ttura nt'lla lotta pO· liti.La cli ottohrt.•, 111v1.-ct· eh rihl'll:-ir~1 1x·r 1 1 sop ru"' dt'i qu;tl i t..·ra \"llt ima, ._i lanwnta va l conuo S.alvcnnn , , he ave nd o osato po rre I.:, !.11a canclulatt 1rn, aveva costrott o la pr,:,(ct– tura a n concrc a CJll<'i..,i...1cm 1 E un V<'<'Chio giorna li<ita ~iolittuno a mc che l{h mctlt·vo in nlil ,·o conw la fKlll•rna \"ltloria di Sal\'e• mini f()<,,',(" la nprc"·a d('lle male arti con le quah gli era ,t,H;\ contra'. tala I' dt.•nonc nl'I• I' ottohrc •cc,r.....-,,n<tpondc'"a con aria cli co m pas.<,1onf': e e' c:ra hi'-Ogno eh qu ~ t.a nprova ? Chi non lo sapeva ? Gli rngcnm siclc stat i ,·oi, che , 1 ~•etc scanclaliuat, eh <'iò hc ò ,l\' '"enuto 111ottol>rc, mentre qui lo clcllfm 1 si son <.;.empre fatte co-1.

RkJQdWJsaXNoZXIy