L'Unità - anno III - n.32 - 7 agosto 1914

562 L' UN l TÀ '\COnosc,;:-rc che <.·:-.so aiuterebbe l' \ustri a ;i di\'t'ntare per noi anche più minacciosa cht non ,ia s\.lla nel passato, e perciò han no cura Ji .11,:itarc inn:m,i ai no:,tri occhi )o t-pccchictto dei ucompe nsi ) l.l se -.i traila c!i conquistt o di 1.one cl' infl11c:111ane-li' Egeo. in Asia ) linore, in Arabia, in Abi<tsinia, in Tunisia, in Corsica. cli qua, di l:ì, di su, di giù que sti com – pensi non ci compen serebbero un corno della m;1ggiorc pres sione, che un'Austria così ingr;1nclit:1 cscrc.:itcrebbe da or:1 in poi su di noi, riducendoci a sta to vas s;1llo; speri;1Jmcn1e <1u:mdo si consideri che la , ittori,1 dcll'~\ u-;1ri:1contro s:tli slavi del sud dovrcbh' cs"ic·rc accomp:ign ,ua da un com– plctn trionfo della Gcrm;rnia sulla Franci a. e che \'cnuto meno questo contrappe:-o, I' lt ,1lia non :n·rch he più ne:,suna libertà di scch.1 nella sua politica estt"ra : vedremmo ricostit uito il Sacro Rom:rno Impero della N,n ionc Ger manica. E se per compe nsi s' inten<lonc, il Tren– tino, e un.1 m;1ggiorc influenza in .\ lbania a part e la r ircosta n1a che un'Au stria vin– (·itrice lll~ sar ebbe proba bilmente espos 1a :1 regalnr ci il T rentino, nè av rebb e alcunn ne– <'C!-lsid cli m:m tcncrc in seguit o i suoi impegni per l'A lban ia con uno Stato vr1ssallo come s,1rebbc il nos tro -, sta il fott o che un opportun o int l·rvento po trebbe prod urre in que!-110ca mpo :iss:1i più e assai meglio nella cvcn tu alit:\ di una scon fitt a austro-tedesca che in que ll:1 di un a vi u oria. )1.1 l,l form,u ione della Grande Serbi.\ r:tpprcse nt crcbb c per noi un danno, come i derico- nai ion:1list i vogliono farc i crede re : Noi lo escludfrim o fcrmissimamem e. Noi non a bbiam o null a da perdere, ani.i ab bi.uno tutt o d.1 guadng n:u e, se le coste orien tali dcli' \ dr iatico sa ranno di vise fra du e Stati , an1.i che possedut e da uno Stat o solo. Finchè ncll'Ad riatico sn remo in d ue ,\ u<;.tria e Ita lia - noi sare mo semp re i pilÌ deboli per mare; e s:,rcm o an cora più clcboli, che non si:1110 ora, per tcrr :1, se 1'1\ w11ria ricscir:\ ad inghiottire gli st:-:1i iugo•s bvi. Ouanclo sulla sponda or ient ale <Id i' \ dri.11ico si nfhc cera nno insieme Au– stria-U nghcri:, e Serbia , noi potremm o sem– pre ma novr.tre la nos tra politi ca in modo da allc;trci con 1 1 una co ntr o l' altra; e an– che nella ipotesi più di speratn di un a coa– li1.ionc :tust rc-se rba con tro di noi . ques t;1 cvcn tu :1lit .i non fareb be se non prese nt are per noi in vi.i trans ito ria e ripara bile quel d,rnno che I' :ts-.orhimcn to d('lla Serbi a nel -.istcma austro-u ngar ico prese nt ere bbe in vi;, perma nent e e dt:finitiva . l i pericolo che l:l Grande Serbia sia un' ;-,.– vangu arclia clclln egemoni:, russa nell1Adria– tico ,\ unrt fisima d:, giorn:t list i che ignor:t no s101 ia e geogra fia. Gli slavi del sud sono clivi~i tot:ilment c cbll .1 Russia, graz ie :t un a insuperabile h:irricr:, cli popob zioni tede– sche, m.1gi:1re e rum ene, che va dalle Alpi or icnrn li :il i\lar Nero i e non si ,·ede in che modo L1 Russia pot reb be distruggere qu(':n,1 barril·r.1 di popo li per arr iv:ue . nientemrno, ;111'Adriatico. Che se la egemo– ni., russa ncll' \ dri:11ico si suppone che si e:., rciterebbe non pe r az ione dirett:) , ma grnic a un rcrmanentc \':tss:-llaggio della ..crbi.t ,·r~o lr direttive ddla poli tic:, russa . anche c1u<.':--L1 t: vana p,mra : la Serbi a. l·omc la Rumcni;1, come b Hulga rir-. come I.i Grclia . h.1 btto nel p.1s:-ato , e= cont i– nucr.ì a fare per l' avn~nire la politica <lei i-a1oi intc re~:-i e non la pclitica de lla Russia. Ciò che ha !ìpinto spesso qu esti paesi ag ra– vitare nclF N hit.1 russa , t st:1t:1 la neces– sit:ì in cui s..'S'-i si sono trova ti di utilizza re F :1iuto dd b Russi:1 nelle loro lott e nai io– n:lli co ntro In Tur chia e con t ro l'A us tria. Il 11lt':.:o mi~liort ptr r11w11ripnre i Sfrbi da/In. Ruu ùz ; qurl/o di niut(lr/i a 11011 ar.:ae piti bisofno ,/,lit, Russia, co11quistn 1 1do l' zmit,ì ,· r i11dipe11dr11:a nn:io11nlr romro l'.4ustria. La formazionl· de lla Gra nde Serb ia :1c– celerr-r:\ il processo d i comp leta sla, ·izza – zionc della D:1lmn1.i:-, e la dispa rizione delle ultime reliquie de lla i!a li:mit!ain Dalma zia . - ~ vero. ) fa ,;:irebbe ora ài ?ffcrmar e chiaro e forte che la c:rnsa delr ita lian ità in D.1lm;izÌ;1 è irrep arabi lmente perdut a gi:l da un peno. c.· d1c è :1~-.urdo subordinare Ll nostr;1 politic I c:~ter.i alla \':ln.1 pret~a di contra~ tar e r int-\·it;1hile. \"ire\·ers.1 la frmnazionc.• <lelln Gr:inde Ser– bi;, a\'rt·bbe effetti utili,simi pn b rlife~:1 èdl' it:1li.init:1 :1 Tr i1•:..tce nell' h.t ri;1. pur – chè fra l:1 mw,·a ...crbi,1 e l' h aia cc.nti– nu;lsse .1 incune, 1r)'Ì il dom inio m.1giaro di Fium e. l sciti d.1 la comp.igine :rn<;tro– ungari ca cirrn 6 milioni di serbo-cront i per unirsi :ill:1 Gr:indc Sl•rbi.1 1 rim :-isti nell' im– pr ro clcgli \ bsbur~o non più di due mi– lioni di !-ilovcni e di cro:11i, sa rebbe più :igevol<.· I.i dife sa della i1:1Ji;rni1.ì e-onir o un nemico co-.ì ridotto di numero t>d'influenza nei cons i~li supremi dcli' Impero. E .1lla loro volt.1 ili , lovc:ni 1• i cro:ni dell 'hi ,iUrland tricstino •i'-tri .1110. pc:rdut.1 ogni speranza di pre\' alere ncll.1 comp;1gine au,triaca su tt=– dc :-chi e it: 1 Ji;1ni. anc:bbero int ere::-se ad as.,ociarsi ;1gl' itali ;rni nella re'-istenza .50~- 1ro In pre"-sionc del germanesimo \•er-.o l' ;\ driati co. Solo a questo patto - la co– stitu1 ionc, cioè, d i un.1 Gr;mde Serbi,,, :tuto– nom:1 da ll'Aus tri:1-Ungheria - noi pos– si,11110 apcrarc che sorg,1 in ls1ria un regime di eq ui compro mes!li frn it:-ili:tni e ~bv i, che pen nett a la paci lica co nvive nza de lle du e razze, e ponga fine a u11a lott a <li so– pra fTa1ione, la c1uale, cl:1to il nuovo t'quili– brio de lle fone . ;tpparirebbe ngli sla"i estremamen te diflicile, per non dire dispe– r,u a. Imper ialismo e democ ra: ia . Finora ;1bbinmo volutC\ gu:,r<bre il pro– blema da l solo pun to di \'Ì.,l:l. del nostro egoismo n:11.iona lc. Abbi:1m rag ionato da 11~1.ionalist i : na,: iona list i. benintes o, a cu i la mega loman ia coloniale e il furo re an u– dc mocrn tico non abb iano d:1to alla test a. ~la no i sinmo an tiim peria listi e de mc.– cr.11ici. E si:un o t:lli con t.111to maggio re co nvinzione cd enrrg i:i, qu:tnto più sen– tiamo che la realil7.:li'.ione dei nos tri idea li politici riescirebbc :1 tu t10 va ntagg io dei nos tri legi11imi int cres~i nazionali. Or:1, an che co me :rntiimp erialist i e demo– cratici, noi vorrem mo augurare con tulle le for1.e del nostro an imo <.·he q uesta crisi si chiu da con la -.confitta del blocco aus tro– tedcsco , e che in caso di nC<'essit:l possa toccare al nostro p:iC!-iC la Kloria e il van – taggio di interven ire nella lotta, sia per accelerare l.t sconfi tt .1, sia per impedire il prepo tere dei vinci tori. Noi cred iamo al pr incip io di naiio n.-lit:i per noi come per tu tti. Noi non possiamo dimen tic:ire l'ev iden te nna logia che esiste fra l' attua le Serbia e il Piemo nt e del 1859. Noi non possiamo deside rnre la sco nfitta de l prin cip io n:11.ion;1le nella pen isol;i bal– cani c:11 dopo :1verne glorificato il tri onfo nella pcnisol:i it;-,.liana. Noi abb i:imo una coscienza soln : e l'Cnlro di qu esta cosc ienza è il vecc hio. 111: c1erno, princip io mora le : fa :,gli :litri quel che vuo i sia fon o n re. Noi senti.imo il dovere di andare incontro :1lla guerr;1 con cuore fermo e sereno, quando ogni ah r;1 via sia chiusa per comba tt ere I' ingiu sti1.i,1altrui c per tutelare il diritto nostro: 111,1con,.idcriamo la gucrr;\ come un:1 dcte:-.t.tbilc calam id . che non :-arreca ne:rnche :,J vim:itorc più \':'lntaggi di quanti ne ancbbc prod ott i un mH·Sto giudizio ar– bitrale, ~ vi ,1ggiunge le feroci e di una lott;1 inum ;rna. E ::pr unt o per questo ,·'>r– remmo che sempre i respo nsab ili dclb guerra fo:-sero di,faui. E in <1uesto caso, checchè vad.tno insinu:,n do i nost ri uAkiosi nustro– tede schi, la rc,;;ponsab ili1:\ dell' aggressione ma lvag i;, è !Ull :t <ldl' J\u ;;tria e della Ger– m an ia. Fin:1lmcnt e, nvi scn 1i:rnll) che qur-st:, lotta ,1vr:l c·fTett i di enorme import:1111.a su le condiz ioni politi ch(', in cui le organ in az ioni della cla sse lnvcr :itrice ripr r ndrrnnno, a guerra finita, ovunque la loro opera di tr:1sformazione soci:-ile. .I.a vittoria della Germania su I., Fr:1ncia sarebbe cons iderata come la prov a delb inc.-:1pac;t;i ciell:1 demo– cra1.i:, a viver e liber:1 ncca nt o ai re-gimi pc– litici :iutorit :.ri, (' .;c,1tcl'cr,•bt-i;: su ttnta l' E uror ·, i d~1111ie le ,ergo!:'.nc di ura lunga renzio ne an 1idemou :nic,1. ~oi , orremm o Bibllo eca Gino Bianco che il princi;,i., d<" "morr.ni ~·o u,CJ.. ,e \'itt<'– rio_:;c.-, d 1 quc:,t· .,rJu,'1 rr°' a: rompt""S-.ene:l– r impt>ro tcde._,~o quel nodo di for7.e con– ~crv:urici, l·ontro llli '-I ,ono m.tn !fc:-.tati finora sempre int"ffiC:lt'i ~li !'>fo:-1idt"I par titc sociali-.ta; dcmclli,,e in \ u,tria I' im• palca111r.1 d('rico•ft·l1tl.lle dello St:ito, :,cce– lerando b 1 ra-. form:11.ione del chwli!-010 :-o praffattc.re tedc--cn-m;1gi:11:o su una feder:1- 1.ionc pacifica di naziorrnlit:\ auton ome ; <"hiud esse nclb pcnisol.t bakanica l' èr=1 delle lot te na1ion;1li e apr i•·se quella dei progressi sm:i.tli n1l tc•rrcno :-gomhro da tutti g-li o:-tat'o li cre:ui d,1 un tr.1gic<• pas– sato: :-.i ron-.olid., ....c ddinitivamente nei pae:-.i dcli' Europ:i un·iJc:nt.1lc e meridionale. Xè b p:•rtedp.t1ione della Ru -si;1 :1,:-ohai– sta :--1 tri onfo dell.1 civiU europc:1 demo– cr:nica rappre-.enterc bbe una minaccia per il mondo ide .1le e soci.ile . che ci è caro : perchè non m:'li (Ome in questo mom en1c si potr.ì ril'ettrc per lo l,1rismo il \'Ccrhic. motto ,·irgilian o: Jir t•os 11011 robi.f. Dunque- 1iicntl' ncutralit:i ;1ssoluta • ; ma neutr:--lit:i : 1 rmaw 1 e in cnso di necessi t:l, anche interven10 Mmato .... se sad possibi le. St' snr:\ possib ilr. Cioè se un precipi toso tr ionfo gener:1lc :111s1ro-ted tsco non prrci– pitcr:\ noi, come tutt a la rcstan 1e Europ.i occide 111: le <· meridiona le-, so tto il giogo del militnrismo 1eutonico; " se le noHre forze militari consentono un imcr,·ento ef- ficace. ~conqu:1... ,.uc come sC1n~ d.1 que lla imprc,-;.a libil·.1. che h.1 inJ..:boliw I' lt. tli.i nel momento :-te,,o in cui dol\"a l.1 :-.pinta ad una cri-.i. di fronte ,1 cui r I uli.1 avrehbe ~,·uto hisogno d; t rtn·.u fre-..;rhe e nella ma,– sima efficienza nnte qu,rntc le sue .1tti\'it;i. )l a se la gucrr,1 durcr."t ;ikune set timan e. alla fine di questo 1rcmenclo sforzo gli stessi vin citori, qu;1li che c-.si :--1cno, s;1lvo circostani' .e imprc\'cclibili. si tr0\'C-r:rnno così firicca ti, che ,mche i<" medi ocr i forze no:-tre avranno ncquis t;1to una rflit:iem:a reLlli, .1 tutt' altr o che dispreuabil c. Per qud momento noi :1Uguri.1mo che i no:.tri uomini di go\'erno ;1bhi.1110 la po_.;,,i-· bilid e l.1 \"olont.\ di contribuire con la loro ope ra al 1rionfo dell.t ,:?Ìu-.ti1.i.1nazio- nal e e sociale. G. Sa lve m ini . _, ·et r,1to du- il 11oslrtJp,us1.· 11s0Ss,· dalla uculralitt>, uoi so1tir , 1111110 il do;.•er,· di sns/)cnde rc la /m66lira:i011e tld .rio, 11ale. e di as,Pdla rf' i11 d1\ojli1111to silo1:i"o /11 /ìm: della rn Si. Il Governo a1 1 rc/J/,e 1'/ di ·ritt o di csigcn • d,, /11//1 i ri'//mli11i la pi li ùu:011di:.i011ata liberlù d'a:irm c. flj/inc hi• po/esse J ,011tc,~•.~10rc scn:a ostacoli di Jorln le sue n •sponsa/Jilit d. tf sc 1 ro mc au rruriam o f ii t:1•0J/i 10 11 • s~,, tr a 11110 if.if :'itlJf-umf~.!llJi '.llli i i1J:l (a "1C] cr la tausa cf c 11a..;io11ie della dcmo– rrazill, noi st'am fJrom •i11ti d u: In rlùo pti ua silenuOsa tl'dcrli it luogo in tutti i 11ostri amici alt' t,•,d 11s1(1s1110 attiv o. Og,nm o di 11oifa rà il su.o do1 1 crc. g s IL PROBLEMA DELLE ALLEANZE A chit1r1rr lr rnu <:r 10111,wr tlrllt1prrsr,1/r crisi r Jxrnietlur 1m11n1/ula:io,ir tiri sitmficato dei prossm11 llt't"Olu,ir1111, 110 11 scu·,i uwt,lr r,pro-– du"r q11a11l0 srrl1·ri·,m10 sul problrma drllr allt'lrn:r 11r l 11u111n<• 1 I srtlrmbrr H) t ~ rlrl- 1' Ux1 T\ 11 p1 oblema elci Il- nllcnntc 'ii può formulare oggi pcr l' Italia nelle propo"111oni seguenti. I. Salvo I' intcrvr nto di cau<,c irnprevedi• bili, i rapp or ti cli affiniii'l.o di opposizioni in– ternrtzionali europee nel pros"tirno periodo sto– rico clovr:rnn o LuU.i !X>lariuars i intorno al di<;...-;;i dio mondia le anglo-gc-rmnnico. Il. Fra le second ar ie nffimt!t cd oppos izioni alcune si po.,."!Ono considera re con quasi as.<,0- luta cci teua come stabt h. E sono : 1 ° I' irri– duC'tbilc opposizione franco •tedCS<'a: zo la con• seguente mtaa an,;lo -franCC\C, 3° la per,i– stenza dclln ~ohdarict,\ au, tro-tedc-sca di fronte ali' Inglultcrra e a lla Frnncin ncll' intc res:-e della Gcrmania. c d1 fronte agli Stati ba ie..'\.• nici ncll' mtcrcc-,;;c dt'II' .\u stri a; 4° I' antago– ni-;;mo austro •nl'-'ìù per gli affari b.'\lcanici ; 5° la conseguente allcanta franco-nt%..'\: 6° la conseguente intc-,a anglo-russ.'1. L.,1. politica della Hn<;sia non presenta gli identici ca rat • t-eri di sta bilità clC'lla politica estera della Ger– man ia, dcli' lnghiltcrrn, clell' Aust ria e della Francia: c· è stato, anzi, ncllrl primrl\ era pa"– sata un momento, in cui si ò potut a anche ragio nevolmente supporre la pos,;ibilità d i un oricnt am"nt n antunglcse e t-}cl"°'cofilo della Ru<;sia. ;\la gli a,·\'l•nimen t1 cli quc-,;;ti ultim i mC'-i1sembrano do..:nmentarc una nn-.alclata SL.7.biht-il dcli' allc-ant,\ franco-rus~1.. e dcli' in- 1~1. anglerrns~'\. come effett o dcli' .-..cu1to ,luali 1;,mo au,tro .rus,o nci:;h nlfa.ri b.1lc.1.nici. l i i. Dal cornbm ars1 dt tuu-1 qu~ti rappor!"i di opposui on, e eh cmnc,de m e, risulL.'\ la pre– ~cnte d1stribu1iom• dcllç fonc militari ('uropee nei d11e !-astemi clcll,t Triplice' int c-'3 c elci Blocco au,tro-h'<h.•,co. I\". DatL' .,,iffattc condizioni, I' lt;ilia <le\c rendcn-i ht.•n COl'to che, mentr e la Triplice tradizionri,le (18 i -1c,02) era diretta solo con– tro la Francia e In Hussia, e si inquadrava perfctt:11uentc: nella politica an tifrancese: e :1ntirn,;s,_'\elci\' Inghilterra, e perciò I' IL.1lia poteva essere contc mporanca ment e allcata della German ia e dcli' 1\ 11,.tria e amica dcli' Ingh il– terra: mentre la Tnp licc cli cp1est' ultim o decennio, grazit' al clelincaNi sempre pii1 di• stinto del di~iclio an,:lo-1cdcsco, si ~ aut oma. ticamentc trasformata in una specie di trat– tato di ncutra ht.\ fra I' Italia e il blocco austro– tedesco; - la nm ,a Tnplt ce, 11wcce, uellt: inlrn:10111 drlln Gtrmaurn t: drll'. l11.flr,a, non può non n\'ere un nno,·o programma, non solamente antifran c~c e ·ant1rus~o. ma ~o- pratutto :lnLimglc-.r. Se l.t conosccma della att uale 'l.1tuaz.ionc mo 1<hodc, -.<.' la lo;;1cJ st~a delle cose non ci eonducc....,,-.c a cp1e.,;t:tconclu– sione ~1curi,s11na. h.1~tcrcblx.·m ., ,nc-bbiarci la men te le chchiaratio n1 f.utc alruni mC°!'>i or sono dal con te B:•rchtold al ?,UO prim o presentars i dina nt 1 nllc lklcga✓.10111 austro– ungar iche : • Non dobbiam o dim enticare - hn dett o il Berchtold 13 prof:>ntl(\ tra ~fornn :donc av– venuta in quesi i ultimi tempi nel sistema dei rapp orti i11terna1ionali. ì\lentrc fino alla fine del sccclo XIX gli aggrup pa mcnti d1 potc nzc inaugurati coli;\ fnrm11.ionc- clP!la Triph··e ap– par h ano <1uali sl·mplici e ,:hiarc configura– zioni ben dehmitat c, m sr;:11110a/111r-11111cit1 dt:11' l11gh1llcr r11 t1I pr111nplo drllo • splr 1uhd<> isolamr11l0 • r cr/la r11tr,1tt1 dr/ G,,,ppo11r ,,, 111 rapporto d1 allean:r rn H11rop.1 (1), nonchè m ca.u-.a. del compromc:s,o rus..-.o•giapponcse, c-.-1 infino per la co11-.taL.1z.101e clclln csi-.t •nza eh amp ie sfere di mtcrC!-.,1 1t1 .h m ed in Africa per parte delle poten1.c euro1x.-c, ~ venuta formando.:.i una fitta rete di accorci! e cli COll\'CllL.ioni tra le pot~1ze <lcllo SlC"'SO nggrup– pamento cd anr.hc cli .1g1,:ruppa ment1 <livcrs, : ciò che ha notevo lmente cnmplica tn la situ a– zione inte rna1ionalc, Non si può negare che qucste nuove 11.:lazi'>IH l:>O!ison1, çontn buirn a mitigare certe rivalità ~crvcndo cosi la causa della pace. I)' altr:i parte 1x•rò non ò il caso di cli%imulan., cho es'\e hnnno dctrr minnto altri punti d, contatto è JX'r con,;;eguen1a al – tre s11pc1fic1 d1 atlrito, portanck cn:-.i n')lla politic..'l. illt<>rnaòonalc un cfomcnto eh agita– zione (k l quale è prudente 11 prl•ndcr nota a tempo Ora ad uscire dallo ,plencl1clo ,.,oJamcn– to I' lngh.i)t('rra ~ stata tr.\tta da.I)(' amb1- ziom mondia.h e dal <:r<.-..ccrc fonnidab 1le de lla flotta gcnna.nica E le più pcncolo-.c super• fici d1 alt.rito , i hanno o,:gi. appunto, fra In– ghilterra e Germania V. L' I t..11ia '-Ì trova oggi a rapprc-.en 1arc fra i due !-i3Lcmi di alleante, che si conte ndono il predominio militare e dipl umatko . In pro– ,·crbiale goccia che ra traboccare il va-;o. Se sì volge vcr!:iO il blocco aust ro-tedesco, essa assicura ~,i suoi alleati una q1msi incontesla– bilc prcva lcnta per ter ra, e consente loro di frontegg iare per mare in co11d1tioni cli JX>· tcnte inferiorH:1 le forte dc.:lla Tripli ce Intesa. Se 3i ,·olgc ,·cr:;o la Tnplic<: lnt c-.a. a,s1c11ra una enorme pre,·alcnza alle forte marittime <lei sistema ang lo-franco-ru.,so, <: ridn .:c qua.si Il) Quando nel n. 10 rnJbt'aio 1912 dcll'U,.,1 ,1 •<<•n11,,n110 all 'intcrwn• o del GhpP one nei contra.ii drlla politica ,n1c1111• iionalc eu.ropea, qH k hc a11uco ti ...:1i.1~ e q1,11khc 11110 ci dilU che noi -.ognu11no e che r1u.,1mo ipo1c-siu oppo ran101i,hc, Si , cJe che 1nthc lk tch olJ, q•·1nJo I 1111 d,I G,.nonc, ru11•tir 1 I

RkJQdWJsaXNoZXIy