L'Unità - anno III - n.29 - 17 luglio 1914

m cntt', in modo pa li fico, si andrà riparl endo il suolo tra l' Ammini str azione delle fores te e gli abitat ori, si :rndrà concentr:rnd o nelle man i dei forestali la produ zione ciel legnam e e nelle mani dei contadini montanari la produzi one agri cola e zootecnica. E vogl iamo <1ncora aggiun gere, che in Italia i bos chi e la produzi one del legname si dcb– b-,no fore in mont:igna unicamen te o quasi . È hcn vero, come disse l' onorevole Nitti, che in Germ ania si ha una grnnd e selvic ohur:1 cli pia – nura , 111:l ciò dipende dal fotto che la Germa• ni:1 rientra per buona par te nei limiti della rt• gio 1t delle f ortslt, reg ione che in Italia si ri• scontrn da una certa alti tudine in sù. E di ciamo qua lche cosa del compit o de ll'Am– ministrazione fores tale italiana. Molti tort i si so no voluti ad essa allribuirc; al Direuorc genern le in questi ultimi tem pi da :,iù par ti si ,ono mossi rimproveri di :were mancato a quanto da lui si att endeva. I fore– stali si sono impermalos iti (e ne abbiamo avu to un piccolo ep isodio anche :1I Congresso ) tulte le vo lte che si so no se ntiti tacciare più o meno aper ta men te di in ett itu dine , di impreparaz:,mc tecnica. M:-ichi lavorn per la collelli\,i tà deve persuadersi cli dover sott ost,,re alla cri ti :a, an• che mordac e, nnche ingiusta, del pubbl i.:o e di tlover pazientare risponde ndo a fatti e non a par ole. Sta di fatto qua nto il S:rpieri ha affer mato nel rece nte conv egno di Roma alla Società de– gli agrico ltori italian i; che, al deli nears i del nuovo indirizzo legis lativo fores tale, il perso– nale dell'Amministraz ione si è trovat o tecnica– men te impr eparat o. Non si vuole r,ffendere una benemeri ta c:-itegoria di funzionari i cosi afler – mand o, 1•1asi vuole so lo riconosct re uno stat o di fatto che necess ita al più pres to m111are. Vecchi e giova ni fores tali italiani faccia no <Jlmnto sta i11 loro per uniformar si al nuovo in– dirizz o per render si più idon ei al non facile compi to. Non è vivendo nelle gra ndi cittti, ma tra le popola zioni montane, sui luoghi che nt• tend ono l'opera molteplice, che si potr anno adclestrnre e avviar e nl nuovo ord•ne di co.se i cnpi dcll'Ammini strn zio nt•. Per uman e s1,ieg n• bili teudenz<", si assis te inv ece, do lorosamente, a tutt o l'oppos to. I fores tali dise rtano le res i– de nze di montagna e mcu ono in opern tutti i loro mezzi dell'ambiC"nte pnrlamentare per ar– rivare alle buone residenu ·. Se con tinu:i. l' at· tunle andazzo, giorn o verr à in cui il Dire ttore ~cnernl e dovr:\ tra slocar si egli stesso, per modo d i dire, a l'olcnza nell:i. sua Lucania, per impos• :,ibilità di trovare un Ispe ttore che s1 affezioni , d1c sposi la causa dei monti lucani !.. E or a si vogìiono creare i ripnrtim< nti con gli ispett ori sup eriori ! Forse per fare dc11ecom ode sinecure nelle grnndi citt:\ ad alcuni cap i ? O che e' è dn rimb oschire Piazza Colonna a mo' d'esempio? 11dccen trnrnento è <..tt ima cosa a un solo patto: che si abb ian o gli uomin i capaci e di sposti a sacrificar si ris ic<lendo di persona dove il do, \'ere richicd(.", C1 sono essi ? Si decentri pur e allora; ma. se 11011ci sono, si pr ocrastini il de• <'entramen to, e si pensi i1wece n pr eparare gli uomini c~paci di sillunr t!' la dir ettiva cons:icrata nell' ordine del giurn o Ra ineri. llordign, T rifone. E. ,\zrn o~T1. Per la propaganda antiprotezionisfa A. DE VIT I DE MARCO, Per il me:– :ogiorno e pe r la libertà commerciale. . L. i. A. DE VITI DE MARCO e G. SAL· VEMIN I, Il Regime doganale della Libia - L. O. l5. GIRETTI EDOARDO, Trattat i di com· mercio e politic:t commerciale - L. L50. I trivell:1.tori dell.t n:t:ione - L. l. G. CABIA T I, Contro gli :uccberieri L. 0.20. Per il pan e quotidiano - L 0.25. G. BORGATTA, Che cosa è ecos.1 co– st:t il Prote:i onismo in It:1.lia - L. 0.55. L. EMERY, C.1millo Cavour antiprote– :ionista - L. 0.20. L'UNITÀ L'el e z io n e del politica quinto collegio di To rino. Gna ba ttagli a combauut,\ a 1>almo a palm o eia 24 mila clctt.ori in meu o alla tr epida par – tl!cipazio ne d'un · int era citt,ì. e clcci..a .111' ul– limo momento. dopo giorni e giorni <li lotta acca nita, per poche diecine cli voti. è tal fnt.to che se ne vuol .1tten lamc nto ricer care la si– gnifica;.ione. mi!)urarc il v:llorc. Pochi m c, i fa cen tomila e pii1 pèr~one as– .!.iepate into rno a l feretr o <l' un mod ~ to ope– ra io, che-per brc \·i giorni av o\'n rappr èsentato lll par lamento il c1ua rt o collegio della città, a vevan o lasciato in tu tti i Torinesi la coscienza netta che I' ammin ic.traz ion<: clcrico- moclcrata la c1ualo eia tan to tempo gli sgo,·ern nva, S.."l– rebbc pre-.to ve rgogn o~amente cacciata : al regno dei bott egai sarebbe sott entrata In do– ninaz ione ope raia, Era una cosc ienza difTus..'\. di cui gli indi zi trasparivano nd ogni moment o, e che non la.sciavn dubh io di sorta . Inve ce In vecc hia ~unmini strn zione si è no– \'am ent c insed ia ta noi muni cipio a ripetere ~li stessi spropositi o ad accumularn e di nuovi : e il pos to del depu tat o socialista è stato occu– pat o eia un fiero nvv ers.trio clcl partito cui egli app arteneva . Siffatta impr ovvisn e imp cn..at a mutazi cme è cert o indi ce e. per gran part e, effetto cl' un pro fondo porturb :1monto dello spirito citta– dino. ~la cl' altr a part e lo spirit o pubbli co è t ud o ad orientarsi per nu ove vie, se l'a bilità cli qual cun o non lo sap pia incal zar e e guidare verso di esse. Cosi per il fa t.to stesso della sua eti chetta rivoluzi onarin il ca nd idat o sociali-.ta si t.rova\'a , in quel determin ato momento storico, in un o ~tat o cl' infcriori t:\: eran o cont esi a lui qu egli at.l'acchi vigoros i che nel altri d'apparenza meno ncuta sarebber o stati concess i, e dove era ne– cess ario rin forzar e dovett e. per la ragione st essa elci suo essere, att enuare. Ch<.: lo hcaopcro genernlc a ,tutam ent e esa– gerato nelle sue violen;.e, ingrandito fino al– l'ass urdo nei suoi effetti dial etti ci. :w cs.~c la– sciat o csnc.pcrati gli 111dustrinl i e gli esercenti , att ern t:\ la media borg hesia int ellettu ale, ~tan • chi gli ope rai stcs,i cho lo a\' eva no attu nto. è cosa co~l ov \'ia che ba..-,ta allo :.copo no-.tro accenn arlo ~01t.u1to. I) ' altr, 1 p."lrt e I' mcon– croteu a n,so lut a del lllO\"imcn to consc nt i\·a. a chiunqu e ne a \'e~e int eresse, cli co lorar lo della tint a che meglio gh con \'cn isse. Dun – que un 'ar ma terr 1b1lc clt com batti men to con– tro clu l' ,n ·e\'a adope rat o. Ed ecco I' on Fra._,;. at1, clopo di a,·er III un n serie cl' :n t11 .. '0h mi– rab ili per sa p1cn1a finnn,ia ria e lucent ezza I )gica me,s;l a nudo tu tu In vergogna de lla t!ilap1da1 ionè dl'I tesoro c1ttndtno fatta da l I' am mn u ,tra1tonl · clt•rico mode ra ta, g1u<;Lifi– <·arc co n la vmh:111;1 de llo sciopero il br usco , 110 volt,1f,1çcia in f,1,·orc dcg h uom ini chc– :w C\'.t messo ,dia gogn:l ; l'CCO nnti onalist i e denca h ,-::ctt .,rsi sullo ~ciopero con l'a vidi tà clc-1' a\' olto10 ~opr,1 le carog no. Ora il sod ,\li, 1110ri\'o h11ionario non ~I pc>· ft' Y,\ <11fonclc.•rt' 11tilmcnte su que sto campo . Per d1foncl<•r-1 clon•\ :\ sosten ere I propri me– to di (' l1rarn t· dt.ll l'll1c,1mc.•ntc lt• COll!--egucnzc, <·omc fc.'C'e Il :'lu...... nhni ma all ora fini,· a, co me lini appu nto il :'lus",(>lini, pc.•r offrir nu o\'e ar mi agh a,, ·er,._1.1 '.;~ JlOl<'\·a d 'a ltra pa rt e att acc.u t• 11t1hm·nt t' na,io nahst1 e clerica li cli- 111ostr.11ulo l h t..· ,i nun ~ono ~e non I' c,.,po. nt· nll ' poht1co dt•,-::h lllll"rc---.i cli par ticolar i ~ruppi qut·~t,l d11nns tr,11ionr ~i n tor('C\ a fa– ri lmcn tc nl'll.l l"'ll\tro nn: 11'-a t lw nnch' <'~'°, 11 soci,1ii,rnn ri\'oh11iona1 H:>, ~ l.l m,:rnifo~la • t iotw pnh t1c.,1eh 111.l d ,1,w :-;';lliona lismo e rlt'ril';1h-.mn non ~1 po,sn nu <:omba tkr c che con le anni loro -.tl''Sl' 11n.111onali st11n, tr alig1m ment o doll" ult•,1ht.\ patrì;t <nmc ru ,·aglwg– ~•ata dag li eroi cht• t i rt"fh.•11-.cro, il l k rica lismo, negn.1ionl' «Idi" Hlt-.1l1t:\ rl'lt~in-.a c.:he informò tutt o 11 nn,tr l n-.oq.;:111\t'lltn, 11 qttéllc perciò ap pu nto cht• fu profoncla 1m·nh: n:li,zio-.o fu in,1cme ri-.olutanwnte antirlt·rit"ale. :-;"a,iona– Ji-.mo l' d1<·nc-.th,mo pnxlottn d · un ingrett1- mcnto cld lo -.pinto o ti ' una \ j-.june matcria– li-.t1C'a della , 11.l, <hc fa In ~k~St>, e perciò fac1lml·llll' l' n.\tura lm\'l\tc accoppiat i~i in– sieme ~ul l<·tto ddl' ,\Ilare, o - ~e s1 H>glia dei comum rntcr<~:-.1. Bi,;;ogna\'a in,;;ommn combatt ere nazio 11a- l li~mo e clerical ismo 111 nome della nazio ne e della religiosit,\ dello spirit o. ,\I n ciò era fuori I elci .sociali• mo o, meglio, di qu ella pa rti co lar (orma socialistica che è la rivoluzionaria . I) ' nitra par te ~ocia lismo rivoluzionnrio e nazio nalismo sono coma i poli oppo sti de lla :,tessa fo rmo me11tis : nemici t ntti e d ue cli ogni concrctc zzn. ad ora tori tutti o d ue clcll:i \'iol cnza , perchè pasce nt isi de lla stes.~a illu – ~ionc. che il mondo proceda a sb alzi e a strar – toni, che l'uno chiama rivoluzione e I' a liro guerre vittoriose . Cosi ai 11a1ionali s1i è toccata a Torino an– che qu cs t.."lventura : quant o piì1 i suoi cag notti •.' inca nnglia\' ano nella volgarit à dc li' in giuria o nel!' infami a dclln ca lunnia , tn nt o pii1 s' in– giga nti v::rno nell' estima zione elci bo rghesi pa – cifici e paur osi. Alzar e il bastone sulla testa d · un ope raio par ve un ve ndica rsi dei &"lssi la nciati nei giorni de llo sciopero: afferrar lo per il bav ero e co nscs narlo allo guarcli o, ca – rit.'\ di b11011 citt adin o: sputa rgli in faccia 1111 impedir n que lle imm onde bocche rivoluzionari e cli profannr con le loro bes temmi o le cose sant e c ho il nnzi onalismo e il clericalismo cli(cndon o per amor della rclis ionc e d ella patr ia. La ,;:,.:::~d iclatur:i dc li ' avv . B •,·io110, qu and o fu la prima volta lan ciata eia 1111gruppett o di ragazzi e di professo ri. ave\'a suscitat o un .:enso fra cli stup oro e cl' ilarit à. Xon c'e ra che da. farle il vu oto int orno o lasc inrla sgo n• fiarc di per sè stessa . E inv cco i sa&inlisli si det– tero pu erilm ent e a soffiar dentr o 111 qu ella va – nit..\ per tenerla sospesa ali ' :-immirazi one citta – clinn. I,' avversar io nffermnva nclln sua prima r:i.ppr csenta zione a l pubbli co la necessità per la borghesia d' essere nn tisocia listica ? e i so– cialisti gli batt evan o la gran cassa int orno toncnclo co mi;.i din anzi a l teat ro ov ' egli parlava, mentre cou gli inovitnbili tafferu gli fra i pii1 bollenti dello due parti , con lo scio– glimf nto for1ato de llu 1·iuni oni , coltiva vano nel pubblico la porsunsione della violcn1.n so– praffatt riccd ei metod i socialistici. l)opo lo sc io– pe ro la persua sione di vent ò cosc ic11a generale , e allora, t utt o fu lecito con i beguac i di essi. I bOCinlbt t ridevano dc ll'elo <111c11a.de l loro av– \'ers."lno, ripete nt e on gra n prosopopea rntt i i luog lu comu ni dc lln lettc rntura an t, ..,ocia li– sticn : s1 faccv,u10 gahlx>de lla ~na colltlra po· htica, incap,l ce eh prc.-cisa1·c un l)roblcma, abile solo nello sgattaio lare fra tuttc le qu t.-stioni. :.\la I' ;l\'\'èrs,irio pos"ò<: ' lcv,t 1111a vi i ti,, che \'aie per il successo pli1che tutt a I' cloq uen1a eh De– rnm,tcnc e tu tt a l,t coltu ra di C:no ur : I' abi- 111 .. <Ì. giolitt l'sca cli tra r profi tt o delle circosta nze, la perceziono netta, co me 11d 1rettoi·(."del !-.110 giornale, <h ciò che ~ e t·omc si forma lo sp iri to pub blico. Due (ornw dunque d' 111di ..c11ssa su• 1x•riorit.ì I.a bo rghesia i111Jlilt1nl<l da llo sciopero avt.'\'a hi,ogno cli 1111 13011,uigcr, che con I' ost cnta – ;,ione d 1.•ll,1 ~u;\ for1;\ I' ;1ss icura ssc da lla \'Ì O– lc111a rin ,h11ionari.1 . c.• I' an Hcvionc magni – fiç;un ent c I' a...... 1curò I Si circond ò cl' un corpo •-cclto di man ieri l">t.'r nunt ent:r cl1ce\·an o gli ;\ 1111ri I' or 111w 1w1 co mi i i , t·onch1,., c a qut..,ti una fn!Lt d 1 ginn 1wtt1 hcrnant1 unt i gli t•n 1\·a o t11tt1 ,.:li ahba,-.o d w gh occorrc – \'ann I •> ..,t i11gl1111t·11n for1,\to d 'ogni riunione al momento oppm tu no, noè <111ando il ton ,, era o pMc.•,·a. da pa rt \' clt•s.:li oppo, 1tori ; 11pro\· \·idcn- 1i;\IC .1rn ·,to dopo o,-::n1 a-.-.<.•mh ram cnto eh qual – che prcgindica to, ad rht ato l,1 matt 111a dopo cl.11la com piaCt..'llhl clt•1 gr,,ndi giornali all' e-.c– cra 1i,,ne n tta chn a t:omc.· ~ouah sta pc.•r icoloso : tutt o çoopt:.•rn, ·a al fine nettamc.·nt c ,·cduto , ri..;oJutJrnt•ntt• ,·olu to. Si ,arcbl:1 • clo\'11t11111ch1o<larc Il ca1Hhclaw sul mt)(hl nnch• fu pr<'flilr,\ta tt ca m p,1gna hb1ca. ~u– gll <:•fklt1d1 •1111•-.ta, su lla \ Ointicfon, a del na 1io– nah-.mo con tutte le pii1 lo-..:hc sp<:•culn1io ni tri,·ellatrici ch·I hll,,ncm clcllo st.uo , ~uir egni– ~mo della difesa n ,111011.ih~ tica dc· gruppi pro– tcnoni~t1n. sull" ,i-.-.cn 1m<:·ntodi lui 1• dc.-1 suo paruto al dc.·rk."\h-.1110 Eri im·c.-c,~inchiodò egli 1 "'ociali... u sulla. tr,,n• clt•llo ..,cinptro generai<.· Xe-.~una c1,..,cu..,,ir:,m• tc..-onca ma a..-.....,"l lt 1 per– ~ona h . 11 nome del li<Jnctto appa .1ato con a Gino Bianco 551 qu ello cl' un clisgrnziato iruffat or<• di non so qu ale coq>0ra1ionc.~ ope raia : il !'!OCi.tli,m o tep pa t.' rivolu ;,ione: Be\'ionc -.alvnto rc cicli' ordine cittad ino e della bors hes ia. Cote:.ta ~pcra111a cli sal\':-tmcnto - sugge– rita e come inchiodata 111 testa an che ai pi1'1 rcca lciLrnnLi con s.t.amp;"lti, cl' og ni fonun. <l'ogni colorn. cl' osni granclcnn, che il modco;;to gior– nalista pro fm;O con un a ~far10,i 1:-i di iprnd iosn pri ma ignota :, Torino - ~picl,:"a come il tono compotit orc nella liaa ro~~o dall'op inione bo rghe se ~fra tia to \'ia co~i facilme nt e. I.' on. Panié non si era negli ann i della sua deputa• zione che alza to o ~eclut o ai cenni cli Giovanni Giolitt i ; d uran te la lott .1 non av O\'a q ua!':i aper to bocca : crn giusto che fos"o lascia to cadere cosi ignominiosa men te. Non meno pao • lot 10 . non mono libico, non meno proiezio– nista dc li' emulo suo, egli non ra pp resentava so 11011 I' eq 111\'0COdel clorico m()(.lcrnt o camuf– fat osi per l' occasiono cln hbc.r:ile. Ì I\ln In vit to ria dcli' av\ ·. Bevione. per quant o don1ta a una mcra.vis liosa abilit à, non rap pre– sent ò un eq ui voco minore. Cert o vittoria del naz ionali smo 110 11 fu. Il cand idnt o, infatti , giocò cli ogni dc stron n per smus sa re og ni an golo del partito che gli nv evn aOiclat:i la proprin bnnd icrn : s' inorpcllò giorn o por giorn o pii1 di verni ce democrati ca : ln..,ciò cad ere pur– fino la propria etichetta per celarsi dietro a qu ella cosi innoc un o cosi accomodant e di r.o– stit11zio11a(e. Pii, an co ra : distrusse lo spirit o ste:;so del na zionnfo,mo per far pr opri a una tes i del dem ocratici ssimo Cnbin1i, di non ap– prO\'ar mai una spesa pe r In difesa militar e se nel tempo stesso non se ne ini,cri\ ·a 1n hilnn– cio un a corrispondent e per In clifcsa !-loc.ialc. I L.'l. vittoria vera , se fatti cd idee hann o an cora un significat o, Cu dt:-1 l'-"lrlit o clericnk Ques to non piegò 1111 lem bo del proprio ve,– sillo. non nascose pur 1111adelle suo idea lit 3, so rresse cli tutta la possan1 n della sua orga– nizzazione cosi lo cle1io111 nmmini strativ o come la politica , e, per 1111 110 11 br eve periodo. co n il suo solo giornal e ne clifc,;o a ,·iso ap ert o i candida.ti . Perciò appunto il pnrtit o clcricnll! t: il solo che esca. clalln lot t :l. rinforzato di 1111- mcro e d' aut orit !\, ri11 .pglinrclito <I' entu sias mo, padr one vero e legittim o del la cii tà . I E insieme fu \·iUoria d i que l grnp1>0 form i– dab ile eh ba.nchicr·i e di speculat ori, che ~e 110 11 mu ovo no da l naz ionali'imo. tro vano però in t..>so la scxlisfaz ionc de i loro 111tcrcssi u ne co– stitui scono perciò :id nclopcrar la fra~c scul – tmfa dc li' Chrcgio prof Cinn, prcsicknt e clt•lla I ~e,io nc na1iona l1sta torin c:-.<: purc7la •· I' nd n111a1Hina Quan to al liberalismo C.",,o da lun go tempo non era a Ton no, co mt..•pa rtit o org:anin nto, !-C non un ricordo storico . l ·na cn11,.ortc1i,t procaccia ntL- ne av e\';l i><'I' U1('r1ia è pe1 como– dità usur pato Il nome: nl'II' ul t1m:l ha tt.i glla politica è anda ta iolla sol t,111lo una ma sche ra ccl una eti chetta . Il semplicismo <I' un 1rn1im1alista o d'un rivoh11io11nrio cl1rcbb :• clun cpa• 1..ho 110 11 st.111110 di front e se 110 11 ehm t•.,<rc1ti llt.'tl,rnH·nt c di– stinti. I rachcah ora mai un' omhra, copc rlòl cli \'Crgogna 1x·r 1I comm <·n·io p11hhlico ç-c,n Gi,,,·anni Giolit11; i nfonni , ti una ... parut..1. schic.•ra <11c,tpi sc.•111;1 , c.'Rllltn e ... u11a cont.1.tto alcuno con la molt 1tud11w. H1\'oh17ionari e (o n,l' r\"atori , <;'(U> il 11110\' o mnndn . Xcii' astranon <ll'i sogni , si ~ l'Ila rc,llù d lcttl\ ·,l le 1·0-.c !--tan 1 t> as,; u clin• r-a mcnt e. In qm:, ta rc,llt:l <.'lfclli\' a, ali' m fuori di tutt i i.:li sperduti , d1c.• non st•nt ono ant·,ir,\ la fnr ;,n <11 hquidM c ~li ;\\·,11111 clc-1 proprio p:irt1to o clistru ggc.•rc le loro con g1«.•glw, soi J:t' d a o,:.:ni par ll' 1111 (.S(.•rc-ito cl' ll011111ll lll O\Ì , JU'O\"l'IIÌ('ll h cl,\ dir c1ioni di vc r, c ma unili d,llla n mkrmità de llo spirit o, sp111t1a rit rO\ ar si clalla ,t'tt' n1- c\cnt c di affro 11t,\rc 1 a<I uno afl 11n,1, tu tti i prob lemi della \'1la n:vionalc , e cll'l<•1min:Lti a risnlverli inclqw ncll·nt t·mc·nt t• eia oJ.:ni fouHme e da. ogn i ~ru ppo, m•II' mkr t· w rll•li;Ln;\li on c, che non è un a racco lta d1 i.:ru ppi tru ffanti si scambit •volm<:nte, Ili :\ un a r<•alu ..,pintna l(.' <: perciò COlltrf•ta 11 soc1.1lisrn,, rivo h11ionario, dw ra11·oglic.• c:,ttn cli -..t: la falange npna ia, •1 l' ;uir i-..u•, pc-r Oò !-tt<:-s~neh' è ri \'olun onano , nd l' n 1x·ra .ua eh ed u<;·;u1011cmur;1h· St.· c-:11·11,1.., ,t• 1dc.·t· prat iche, ..,e stuclia-... c proh lt•m1 11mc1ct1. c:t"-· , crebb e 1x-rc.1ù stes<.;orii C"!--t..' ll' n,·o h111ttn;uiv.

RkJQdWJsaXNoZXIy