L'Unità - anno II - n.16 - 18 aprile 1913

, problemi della vita italiana. .• !i p 4 b~liea il_v _,n•_rdì.inFi:cn : e -:-- Direttore GAETANO SAI.VEMINI - Dirc:ionc e Am-,-,r;.:-t,a:ionc, Lurg-arno Vespucci .r' - Abbonamento annuo ordinario Llre'.5 per il Rcen o per ' pac 5 , ttalram dcli Austria e della Svi zzera; per l'e stero Lire 7,50 - Abbonament o sostenito re Lire 20 annue - Ur, num ero Cente sim i lO ...L Contu eorrc..~tc .con b post&. Anno Il - N. 16 - 18 Aprile 1913. SO~ l:\I.\RIO: L' I:~li.t può far da Ù:? - Il probl,m.i ~.tndle t. l,1 Confdrr.1:ione dd l.tvoro , ~IL·G, L'U s 1TA. - Prolt-:ionismo tessile e industri.i del vts ti.ui o, G. PRATO. - Il nostro problem a aira rio i\". FA:.c 1,i.1.o ,/, 011 ,5;t;~r;';;/;:~; ;;;, ·~~-~•.co i.A, G. LL'I.I.Ar-ro. - L.i. b.acolog-i.1 di St.ito, E. G11n:TTI. - Ono ri,11110i ddunli. - N dl'.tlto p.trm enK, A. CREDALI . - Framm enti di Vita it.11iai;.l: // ,,f,·r,• 11- L ' Italia può far da sè? C11pila fa,,lo di ,·~,do_~da quflld~r. mmo a ']llt• sia parie, ~rzgert SUI g, ornal, quolulu m i qtwlro sn clu s,. mr,J1c11!' al h:,0 11 senso, che 11011 possimno lt1urc1 dal r,pr o,l11rr, ,I s,, m ,11/e t1rlicolo dtlla V1tn, gio rna le dti rmltcr,/{" di gowrno , sempre pr onto r, fa r /11/10 q,ullo che /mù per dissimu lart le vtre co11di.oio11ipr,sr11lidd nostro paese. Il problema doganale e la Confederazione del lavoro. 11 l e comli::ioni 1,rl/e q11ali la maggio r parie dei Cousi.t:li di ammin islrn.oiomt delle a11ouime convocano in q11esli gio rni gli a:,ioni:;li per lrr resa dei conii m11111a/i - sCl'iVt la Vita - 11011 s0 110 lit/e. Si i dc.Ilo a sa ,ic.lrì du: I' iurr.oia ,!,i 111rcali fina11,;;iari i dov,aa allo sfato di g uerra perd11ra11/eoltre ogni prroi .-.1011e nella pmi sola balm uica. Per quaulo ,·,gua rda f flalia , uoi ri• lenitmto che vi sia in tait r,sserlo, lmom, pa rie di esagrra:,ione. " La guerra può a:•,re influito, e infl uire au– rnra, sui g rand i mercati europti, che /uum o coi Baka11i g randi illlrrr ssi. Ala per noi, giozm dirl o m,d,,. se ciò pos::.11 /11r dispiacrrt , ,I nostro iso– ltn11r11/o fim meiario i /alt, che htn poco la crisi balcmu ca ha a che /ar t coi uoslri merct1/i. 11 E• I' iso/am r11/o, 11011 la g uerra, che è causa del malrs ~re dti nostri m,r c"l i / .Voi 11011abbia • mo più rflpporti con f eslrro. C, ne siamo van /ali p, r poter dire mu, volta 1/i poi cl,r I' Italia f a '' " sè ; "'" 11011 è nun vrro chr. se coprù11,,o d<1 noi soli le so/loscri:;ioni ai pr r:slili di S ia/o, esauriamo co11 rii> le nostre risorse, t 11011 rima ne più 1111 1/ 11 pd rrsto • No n voglia mo fa r debiti nll 'tstero, e so/lo– scn'11ùimo ai Boni dr/ Tesoro, ,led1cmulo ad r.ssi quelle ,ltsponibililtt che le Ba ncht 1wrebbtro tlo• vuto strbt, rt per le indu strie e per i coni,11,rci. E se " la/ / t1llo si aggi1111g, il n'liro dti C<l/Jila/1 che I, Bm ,cl,e tsltre tcnrv"u o III conio c:orrrnl, pr tsso i mogg ifl,·i nosfri lstil,1/1, nr viene /11 co11- Sf./(""' :,a cl1e noi ci siam o rr, i imlipcm imli sì, ma 11011,,bbiamo /mi lllc111111reeo ~r aiutare le pr1i'flle iui~ialn.1,. • Tuili smm o che molte Ira I, 11oslre indu strie non 1 1 011 10 bt'lu, an ci lolla1101/nmmi contro di/ • fi co/Id ,;m:•,Ssimr . (Jur/le eh, vmmo mt,:lio, lw 1111n d'u opo di magt:i ore svil uppo, r ,lv vrtbbr ro, per esplicare i loro programmi, ricorri:re ad au– m mli di capitali-. " .\"011 :.armmo le nostre /Jm1clu, rido/le al 1Jerrle rome 11bb1m11 ,/rito piu .~opru, chepolr mmo pro;,•:·rdrrt " qur~lo /abb,~og110. /Ji~ogn, rii che gl, mdu slrial, si 1i:10/gm10 alft::.lf'l"O,come hanno fa llo 111trmp{I, a l/m·d1t frm•111110 a, :)fll più po– :•rrt, r, o/tu alf iud11,t,la pn~•t1la, ::.i :•olge:·" 1,l– ft# t ro 111,d:c lo /11/0,prr J 11r 111111,mi. E, comt tm lrmpo 11hbia111rtd11lopart,· du 110~/riu11gl10ri aff (ln , d 1i11nu111lm•i p,1rlec1p1,t:h .,frm1idri (l'icor• t/l{lntOgli i111pia11li dd g a~, ddlr lr11111;· e, dilla r11rrt,:ù1 rlrtlnra, rrc.~ a11,brmJ 0,11 a ar eare so, i per qmm/o m /1t1J,a p,w a11rort1 .. ·o::..ltl11ùè 1111a /or/mm ! .. • f." t.:li slnmitri, i fl"" li olht al n :-.lo,sanno ,lrll tl rapac it,ì dtl fisro i!.tliau o, ••orra,mo / t1rci palli In.mmi ; e no, I, tlo:·rtmò :-:,ubut, ftrd1 i ti C:01.•t,.,,o/u, cndu lo bt11t•d, d1:)/,-11!,:'ge1t' il 111,·r– n 1/o 111/,rm1:.low1/,• d,·i 11ti:-:,lri :•alou, ed lm :·0- /11/0, rome rJ/iila lt:c', dr11p/'(g~t.·u1r:-:,111tlp,-oprio 111111/,/fo,e mm l•11d,11·tml alhv .\"101/t ma <'illO tsNnu, , r ,,i,ule 1111/l ,11J1m r,,.. , ' ;, 1·,11~1:a la Jurr, r :•r11gc1 f' rolt> . .\"oi lo liii · t.ruriamo siuu ram rnlt . .Ifa r1ltmt11110rhc so,: a "'"' n11t_:lior pohllr11 fi111111::ii11:11 . anchr rm, la ffl rr 11011 s, potra .,p11·c1rt ,m n ,:·rglio a/li~·o dr/I,· 1,ost,·r nurg ie .fi11m1:w rtr, lropf" ln,~ru ralt- rd a:•:•r,•.,ale ro11gh al/1wl, .,,.-.tr1111 ... Qui ,fr _t;ilf~I, ro11~ulr,u:t011t, puo. ,um impr– tf,.. ,,i.i 11.w \"1ta ti, !t,,.1, rr .:m 4;1<·1110lt1 p,,fl. tir,, JHM1;::1,1rm r m i:r11t·r11/t' /111/, /11 pohlica drl .1/im,/uo dr! ~'"'' ru,; , r. l a /fl..;1n1 pohlica ,. j tll/11,·0~1. Ne l congresso tenu to la settiman a scors a a Milano il Consig lio nazionale della Confede· ra1.ione de l lavoro ha asco ltato una relazione dell'o n. Graz iade i sull' azio ne delle organiz– zazioni operaie in rapporto ai tr auati di com – mercio, e ne ha poi discusso am piamente per quasi due sedute. I.a di scussione si è ch ius:1 coll' approvazio ne del seguen te ord. del g.: • li Co11si,<h• Nazionale del la Confodera ?ionc Gent"rnlc llel L·wor o, ritenuto che una pol itica di libero scambio può, con i su oi effetti imme– diati (:,umento dt:I salano reale) e con i s:.ioi effett i IIIClli:u i (tra cui SJ>ccialmt'ntc lo s,•i lnp• po deliri indust ria e dd l':11,:ricoltu ra in consc – ~ucnza dell 'aumentata J>Otcnzmli1à lii consumo dell:1 mass a), influir e ~r:iml~mente a frworc del · l'ele,·amcn lo e del rafforzri n:ento ma teriale e mornle della classe lnvora tnce: che per contro l'numento dt:I snlnr io mone• tario tc!1d~ nelle condi1.io11i:1tt11ali, lra cui im– portnn t1ss 11ua la pr ese nte poli11c:.1 comm erc inle e doi;{an,,le, ad essere per tr opp a pa rte an nui • lato d:111'aumento nei prez zi di molte merci di prima necessi 1a; . cl~e, più in genernll'.", i ,·ant aigi di una lc– g,sl:11.1011c socmle anche cor:iggi osa ,·en~ono a ridursi gram .lemen te,sc il contribut o pon.ato .;cl essa dall o Stato sia attmto da un sis tema di imJ)()Ste e d 1 dazi, che colp1scnno le merci più lari; amcnt c consu mate da roloro stess i a cui benefi1.io tuie legislazione tlu,•rc bbe risolversi ; che l'att uale rincaro dei prrzzi, se dip ende in pM tc da c:rnsc intf' rnazi o11ah, è però assa i più sentito l:ì dove e-.istono forti cla1.1 cd ele– ,·atc imp oste sul consumo; che la vigen te tanff.1 1,:('ncra lf" c.::I i tratlati di comm ercio oggi c .. i:,t<'nli ira 1'11:i!ia e !e al– tre naz10111,sono ispir:1ti n cn teri di protez10- msmo indu stria le ed al,!rict,lo i <111. li - indi– pcnde nk mcntc da oi:,:u a h rn consulc r:i?.ionc - non si trovano nemmeno in rapp orto l'0I i,:raclo di prol,!rcs so cui sono giun te, tanto lt• ind u-.tric• che l'esperie nza ha dim ostral e llll'l,!IIO ris1,onth:n1i alle condiziQni ed agl i il,te1"t"ssi piì1 genera li del paese, <Junnto la ct•rf'a\icoltura nelle 1.onc in cui essa è più cnn ve11icnt1•; invi tn i;!i org:rnizzatori d1i:11na1i nell:i Com– missio ne per lo studio <h·i Tr:111:,11 di Commcr • cio, n voler sosten ere 111mpoli1ic:1comme rciale intesa a ra1,:~i11ngert"l'a boli1.1ont: tli tutt i I daz i e di tull e le prot ezioni 11ul11,triali cd :,l,!ncolr , con nrf:enza di quelli ccrealic i e ,li pruna ne• cessi tà; e si 1>ropone di prendere l' inizi:,th·a :iflin– chè le or~m1izzazi(\11 OJlt mie t•1.I i Pr11 t1t1 so– cinlisti, oltre chè dell' lrnlia, dr ll;t Germani a, ilc_ll',~ustri~-L·n~heria e dt'll:a S,·izzcra , 111tcn– s 1hd11no con lcmpnr: mran u•nlr l'a~1tn1.ione di– rcttn a far pre,·alere a11d1c 11clla politicn doi;:a– rrnlc 1,.:li inkrcss i <lt'lln 111ai,:. iora111.a M l quell i dei piccoli 1,:rupp i, cii :t f.u·ilitan· quindi in tale se ns,, il hlwro ~c:uuhifl tl:1 p.u:sc a pm:-se delle merci e tlel l::i\'oro "· Compiacciamoci che finalme nte In mas sima organiz,azione operai a abbia senti to la ncces• si1.'1 J i discu tere il problema dog anale, e compiaccia moci anche pili che sia giunta ad un:1 conclu,-ione an1ipro1e1.ion i~1:1. Per quc~ la imp ressio ne Ji compiaci mento sar emmo n11d1c d ispos ti :1 li nunziare ad og ni confu1:1zio ne di qu:mto h:i affe1m:110 nel prin• cipio del suo disc or,o l'on . Rigo l:i re r sca• gioo.ire le org:rnizz :1 ioni dei 1:ivor;.llori dal– l'.1ccus:1 di :t\'er dim os tr:ito in pass:110 quak hc rJ,·ore per la 1ende111a r rote z1oni,1:1. Se non che il di,cu1cre que,to punt o può scr\'ir :1 liuare il metodo dell 'azione futur:1. Per qucs l:i so b r.1gio11e in tcndi:11110di occ u• 1•arc cnc breve mente. Per di fo1hlerc, adun quc, i g 1uppi o per:1i J.1ll'accuir;:1 sopr:1 inr..lic:lla, il Rigola h:1allc1- m:1to che del prob lcm. 1 Jo~anale le org:rn iz- 1.11ioni nòn si sono in pair;ir;:110 occup ale mai e non poteuno pertanto es-=e,~i mo str ate in– clini ali una soluzione pro1eziorw,1.1. L".11f~1· 11azione non è l!(,\lt,1 1 nè la concl u– sione è 1ra11a a ,igor di logii.::1. Xelle :igita - 1ion i con 1ro il c:trov iveii il proble ma si è pre(en t:110 ed è s1.110 sen tilo . . ,1., l.1domand.:t di :lltc!nu.uione Jel pro1ez1oni:--mo non ha :--a.puto rn:1i .:1nJ.u olt re il J.nio ~ul ~,ano. Si \'e~ga i11 propo ..ilo q,J.mto Il Rigol:t ste"-So scrh ·e,·a 1otecaGino Bianco su queste colonne, nel numero del 6 lu– glio 1912: . i\l:t app unt o perch è il problema era slato sen tito, l'a ver taciu to cosi lun ga• mente de i dazi sull o zucchero, sul forro, sul cotone ra legi ttim amen te suppo rr e che b Con federazio ne e le altre organizzazio ni ope· raie non abb i:rno osa lo affront:1re il prob lema , eleva ndosi sopra gli interess i contin ge nti e mome ntanei di cer ti grupp i di lavoratori ad• d4!ltÌ alle indus1rie in ques 1ione. li silenzio in certi casi val quanto un ap– poggio manifo sto. E di questi casi, in cu i il sile nzio delle orga n izzazion i operaie non pot eva non fare sfa,·o revole impre ssione, se ne sono 3\ 'UI Ì parecc hi negli anni add ietro : l'op posi– zio ne degli zucche rieri alle p ropos te che fo– CP-ro nel 1909 cader e il Mini stero Gi olitti j il cosi detto finanziamen to del trust sideru r· gico i 13 de nu ncia, ratta dall'halia, della co n· venzio ne di Brux elles; la creazione dell' isti• tuto serico; le mene recen ti de i cotonier i per a.vere un ana logo istitu to a loro favore; etc. etc. Qu esto dici:imo, affinch è sia ben chiaro che non dev e bastare l'ave r votato in un'aduna nza un' o rd. del g. anche ab bast:1111.a esplicito : occorre conlrappo rre azio ne ad :1zione, td es– ~cr pron ti ad atfron tare il probl em~ nelle sue manifes tazioni conc rete, e a sos tenere con rer. meua la soluz ione votata, senza lasc iarsi di– stogliere ,la lla preoccu pazione di int eressi pnrticolar i, an che di gruppi ope rai, e solo cercando - come è do\'cro so - che alla temporanea lesione di que sti interessi sia or– feria qualche adegua ta ripar:11.ione , del gene re di quella che ru, q ui snll' U11il1i, prop os ta per gli :tdd eui alle industrie del ferro. Ques te nostre considerazioni non sono fatte senza mot i\'o . l\ell'ord. del g. volato è slata inclusa un'aggiunla Dugo ni, c:1c il Rigol a ha dichiarat o subi to di accettare, in cui si p:1rla de lla maggio r urgenza di aboli re « i dazi che g rava no sui cereali e sugl i altr i ge neri d i r rima necessità >), Orbene, i.e il voto non ha da esse re una burletta, se cio è de,·e servi re per una indic:.zio ne chiara agli organ iua tori che sono stati chia mati a far parte della Co m– missione per trauat i di comme rcio, lluell'in • dic:11ione ge neric a « ge neri di prima neccs– sit.\ • deve esse r pre sto con verti la in mat eria spicciol: 1 e sonan 1e : cotone, rn cchero, ferr o e co!iòl\'ia ; cos i co me si è adopcrat: 1 mate ria. spicciol a e sonan te allor chè si è p:1rl:ito dei cerea h. C'è un' alt ra osse n· ,n ione da f.ire . All 'o rd. de l ~- riformi sta dell'on. Graz iaJ ci fo con– tr::.ppos to un NJ. de l g. ri voluzionario de l ll :1cci, a cui si so no uniti gl i allri ri\' olm.io – nJri pre<.;enti: un:1 dichiarazione altison:rn le di prin cipi i, nel la quale si i1ni 1:1 il prole ta• ria to di tutto il mondo a comb:ttt cre per ot• tenere l'a bo lizione dei da ;,i doganali in tutto il mo ndo. 1.'orJ. J el g. ru fortunalamcnte 1c11p1n10; m :1 yualcosa <lei suo sp irito è pc• net rata nell 'or d. del g. , ota10, da cui, dopo lnng.:t di sctJ((ione, fo infoni tolto l'accenno alla g1:1Ju.ilitJ della abo li1ione dei da1i. Che no i !iòi:uno :mti prot e1io11is1i a nessun o ,·crr:1 ceno in mente di du bita re i ma ap– pun10 pe r yu<:'-10 1 vogli:imo che le CO'-esiano fatte sul scr io e le rich ieste siano comm isu– r:ite aJ 110;1r.1gione,·o le e p1a1ica co11'-idcra– z1011e della 1e:1h.ì. Parl are di un' agit.:nione intern:uion:ile per l'aboli,ione d1 1u11i i dazi è, oggi, una cos:1 poco St!ria. Cer te ri\'oluzio ni non si comp iono cor. la racili1à con cui si compi la un ordine de l giorno. Ed è \'e rarn en te sl rabiliante che quella :d– ferma zione cos i rigidamen te avv ersa ., /11//c le rorro,li fr ole;Jonisle ,·enga proprio dnl Bacc i, che qu:mdo fo direttor e dcll' /1,mJ/i si guard ò bene dal tocc are la questione dog:i• nal e e dal fare quals iasi campagna :intipro te– zionista, e che è seg retario oggi dell a Ca– mera del lavoro di una provincia, in cu i ogni altro gio rno si in\'ocan o dal prot ettore Gove rno conce-.s ion i di lavo ri pubb lici per lenir e la piaga della disoccupazione. O il Dacci non ha pensato .:tgli effetti che un ' impr ovvisa abo lizione di tutt i i d:11.i pro – durr eb be i-11ll'eco nomia pub blica e al la crisi in cui sarebbe ge11ata la cbs se operaia ; e questo non testim on iere bbe tr op po bene dell:a serie1;1 e de l senso di respo nsabi lit:11 con cui si stud iano da cert i gruppi cer ti pro • blemi. O eg li vi ha pens.1to ; e poichè 11011 è lecito suppo rre ch e si atte nda tf:1 quella cris i lo scoppi o e il trionfo della ri vol uzione sociale, \'tiol dir e che egli cd i suoi i-od in ri vo luzio narismo int endo no st:m:enc paghi di afferma zioni intran sige nti , senza preoccupa rsi d i raggiung ere alcun effetto conc reto. Noi sper i:1010 che la Confode1: 1zio ne non si lasci foo rvia re da queste bago le ; ma che precisi presto il suo pensiero, e inizi pre11to la sua agi 1a1io 11e. Oggi ci ralleg ria mo della dclibera1ionc ; sper i:1mo di pote r presto rallcgrnrci ddl' o– pern. Mu g. POSTILL A Al conv('~no dclln Confcdernzi one lrn parte ci– pato personalm ente Ettore Rcina, 11110 dc•i tre socialis ti d1ia111:1ti a for par te dcll:1CommissiQne do~ana le, e "i ha fotto le se~11cnti tlichinrn1.1011i assai interessa nti, elle riprod 11ci:11no t.l:tll'. l;'{l11ti tldl'8 nprile: 11 Rdn r, ril_cva che la que-;tione :ipp;i'),;;iona le orµ:ani1.z:1zm1!1_dr ll:es ~cro, tant n l'l!t' nd 1009, av«·1Hln le· orµ:,111nnz11m1lranc e-j, dei c:appdla i 1:trn :u:wnc p1ot1:.11<m1sa! cgh l)Qrln l,t rp1,.. ,t10• ne- al conJ,:resso 111ternaz1on:il(' d1•1 camwll~ , a Vit'nn:1. l~icor~ a dw nel 19'"6 e,:th, ri.,po 1ul1•mlo alla c1rt·oh11,• 111chu·,t. , dell'on. l.11nn tti. so ... tc• ncvn llovc r:,1, 11c1 nm1vi tr:,ttat1, 1,111• 1111 pa..,o;o i!1dic_tro sulla \'ia del protczinn1snw, pt•r la q1mle l llalia cr.1 ,·en11tr1 mc-ttcnclosr, e; ,11..,1t•1wva ..1,e· cinl l'lt'llt•• l:i nc..:r~<s1ta di foc11it.ll' r 1';1111 1 .. ,in nf• elci prodo 1t1 dt gr11t•ralc 111ili1: . F., l:1-.1ori,1 dd come VCllllt' 1•n,t11111t.1 l'attuah· ( ",m111u:..-.11111r J;!0\'t•n ia11,·n cli ,t11d1n .e C<JII\(' t''t-..,1 :ti IT;tlt.,ti doga n11\i 1111r1'1lw i lr .itlati di lnvorn , in qn:mto 110 11 t•Sst·1ulo ::.t·mp1l' poss ibile t11t,·l:11 «• l:1nri, tra 11111a·rns a rmi1,.:ra1ionc con tr :11t:n1 d1 rl'n p10- <'anz:1, qua ndo tnlt• t''iJ)Ort~ziorw cli 1101111111 :I\'• \"iene in p:i<s1 t hc non manda11,> 1101111111, ma lll<'l'ct. r , omr ri tt · O(C0rra f,1c1!i1.u-r lc·rtc· 1111• porta1.1011i _p,.., otti-ncre lut ei~ a, 110,111 c-mi1,.:1,mt1. Il c:hmn ...,1010 ora tor(' trnm:1:1 1 dando con to 1h·i (·once tt i antipro 1i-1,1rn11.';i ti gia da lni C'llllll<'i.1t1 111 seno :dia (.01111111,,1011c di stud i'>.d1 cui 1.1p:lr tt• 111sic111c all' on. Pietro Chie sa e l'on i\lnntc • m:1rtini ... Siam o informa ti che la Cnmm i,sio ne si e tli– \'is:1 in tre soll (wommiss ioni per l':11,.:ricolt 11ra, I' in<l11"itria e I trn isporLi. Il l~rin:i, d 1 d1iara t1lo;i francamente ant11,ro te1.1011ist:t, è "'l:tt•• relq.::ato nella sottoco111111i:,,;io11r dei tra.,p,ort,, i c111 ,;tndi non l}O'ìfit'lnn clif' cs~e rt' sub ordina li n cp11·lli ildl c altr e ch:e sottolom 111issio111; l'on P1t·tro Chie-.;,, dt c111 si aflnma che e qu 1,;i « ert:1111rntf• prott:1io n1:,l:t .';iiil<'rut~ico a s01111::, :h.rn, .1 di tulli i d1•put:1t1 tiJ.:uri, (' :,l:llf) mcs-,r;i nf'll;1 111,ttor11111- 111i-....,ionc i11d11;,1rinh• ; e l'uOìcio d 1rappnsc nt.,re i.;l' int<'!'csc,ilh· I p,ole laiia to :lf.!l'll·olne stnto :'1• lldfltflll<"l;i ~oltut·•1mi ...,ionc a~r:11in al comm . ~1011• l"ntarlint, <111ell't.n:mo mb.t.1 dir t-11,1(' j::1•m 1,ilt'. ci&-, che n1olc ahi,li to il daz io -.ul J!r,HH', 111.1 f..1• le p1l1ampie 11scn·c ,, pt'l d,11.10sul ft·rn,

RkJQdWJsaXNoZXIy