L'Unità - anno II - n.16 - 18 aprile 1913

284 L' UNITÀ facessero sul scrio, quando affettavano un a– more sviscera to a lo ro riguardo e dichiara – vano di volere salvare e proteggere la loro industria al pari di tutte le altre ind usir ic na ziona li. Gi:\ da qu esto lato i promo tori pale si od occult i della legge per i prov ved imenti a fa– vo re della indu str ia serica hann o ragg iunt o completamente il loro scopo. li grand e chiasso, che i setaiuoli stessi han– no fatto into rno al la legge del 6 lug lio 19 12, ha contri buito a con vincere l'opi nione pu b– bl ica italiana ch e era finalme nte compo sto il vio len to dissidi o fra le indust rie protette e le industrie non protette, e che era stata trovata la riccll:i per rende re tutti g l' ind ustr iali con• tent i e sod disfalli alla greppia dei favori go – verna tivi. Pare va, finalmente, realizzata la so– lida rietit d i tutt e le ind ustrie na zion ali, in una form ul a che è pre cisam ent e il co ntrari o di quella prop t1g 11ata dal nuo vo presidente de• moc rati co deg li Stati-Uniti d'1\ m eri ca : « la gi 11sti1.ia e non la piet:'J è il fo ndam ento dei regn i e delle repubbli che ~ . i\ la l' illu sione è staia b reve . I se taiuol i so no ade sso uOicial me nt c inscr itti nell' elenco delle industrie mend ican ti e sus– sid iate rego larmente da llo St:1to. Essi quind i h anno catti vo g:ubo, lagna ndos i pel solo fatto che nella ripartiz ione della to rt a de lla carit :\ go vern ati va toccano loro so ltant o le briciole , m ent re alle altre indu strie d 1 in • scri 1.ione piÌI anti ca co nti nu:1110 ad essere d i• str ibu i1c le gross e fette app eti tose. A pa rte che l'a nzianit :\ costitui sce sempre un titolo di merito, i seta iuoli dev ono tene r con to che ess i sono molti e q uindi devo no conten1:1rsi di poco. Lo Stato non può mi ca ritogl iere i 40 mi– lioni ann ui d i prot ezion e acqu isiti al mo– nopo lio de lle 33 fab briche da zucc hero o i 60 e pilt m ilioni annui che si pa ppa il e trn st • siderur gico per darl i alle m igl iaia d i se1:1iu oli e se ricultorì sp:1rsi pe r tutt a l'I talia. L' imp ortan te è che la rev isione della Ta~ rifTa do gan ale avvenga di buon accord o fra tu tti, e che non si rinnovi più il pericolo d i una lotta tr :1 le industrie pro tette e le indu – str ie 110 11 protclle. O r dunque tutte le indu strie, comp resa la ba co logi:1, sono o ram ai ,~flioi,lmwl e pro teltc dall o Stato. So lta n10 fra i prot etti ci sono i cor be llatori ed i co rbe llati. Ne ssun dubb io ch e i setaiuoli si tr ovan o fr:1 i corb cll:u i. Edoardo Giretti. Onoriamo i defunti I L·l Oi,·ez.iune tlell' Istituto l\'azi on:lle per le J\ ss icnra zioni ha nominat o per Lecce come suo mcd ko fìduciar o il dott , To111naso Bologni ni, ch t:.: è mor to da du t:.:anni. Ecco un concorr ente, che di ce rto non si era fotto rncco m:mdar e dn nessu no, e la cui nomi na riw •b 11èlb d irezi ~)nc dc li"Istituto nn a gr :ind e indipende nza dalle press ioni so lite ad avv era rsi in q1wsti casi. Una sinn ie nomina di un :1ltro defu nto è ca – pitat .1 an che :illa d irez ione Generale delle Bd le J\rl1 del l\lin istero dell:i Pu bb lica l-:tni z1one ; e ne demmo nolizia sull'Unità dc! 28 Febbraio 19 13. Incid enti di questo ge nere non devo no d are se mp licc mcnlè motivo di riso. I::ssi documen – tano la incapa dt:ì , in cui si tr ovano le nostre :unm inistnt zio ni ccntr :1li, di conosce re qu el che avv iene nell e provincie . Il med ico lìd11cinrio t.lì un Istit uto di Ass icu– rnz.ioni va scelto con ,:::r:rnd e cura , pcrc hè di– pe 11dcr a11110 da lui molte gravi decisio ni intc– rcss:mti gli ass ic11r:1ti e l'arn ministr.izione assi– cur atr icl , d1è in ques to caso è lo Slat o. Ora \' 1-:t itnto N.1zio11al c delle Assi..:nrnz.io11i <:ra cosi mnlc mform.1to in torn o al doll. Uolognin i di Lccn -, che non s::ipeva nemm eno che fosse mor to 1 Se tun1 i medic i fìd u ·mri so no sce lti con qu es ta scrict~ cl' infor mazi oni, l' Isti tuto Na– zional e .sta fre sco, e pili fresc hi di esso sta– ra nno fra una decin a d':rnn i i con tribuenti ita– li:rni , :dl orchò i nocli Yerr:11110 al pettine. A, ·,·iso :1 qu ei soci alt sti e dem ocr.1tici, che <li fronte a <ptalu11q11c p roble ma non sa nn o for :1\l rt) d1e proporre 111più larg o int erve nt o d ello Stat o, , ioè In cr('n zio ne di nn mrnv o u1licio d' im• piega ti, d1e d.i Roma f.1cciano nelle provinci e ciò che ~li enti locali o i pri,·nti Lm:bb ero pro– b:1bilm e11k :1::-sai megli o. La D irezione e l' Amminis tr.i : ione: si sono t ra sfer ite a l Lun garno A mcri_lo Ve · spu cci, l2. 8 Nelr alto Parmense. ~lentr e i gr ossi giorn ,ili del tr ipQJismo :ip1>al– tat0re v:m ci:inci.indo sull:l fert d1t:t dell n Libia e le spar::in grosse per lanciar e pr0gr tt 1d 1grand i la vori p11l1blici nelle terr (! della nuo,·a conqul'! ta , è opportun o ric orda re c1ualcun a delle ope re pu bb liche pili neces sar ie, d1 cui da ann, e ann i att , n tono invan o il cornp 111ento molti pove ri paes i ab bandona ti. Non sono il:iliane qu e:.te po polazioni? ;\ tm png.1110 1,. t:t~se? :'\on 1on1isc ono \lt soldat i le fila dcll \ ·iwrc110 ? Dunq ue perchè l' incurin, 1>er• eh " l'oblio ? t ~iusto, è onesto che l' lrn l;a " sollo l'imp ulso dr/ palri ollis1110 o dr/la sprm– /acioiie "' per da di ,·ista i bisogni di lante pla– ghe pove re e s1;or11scmte "? li pa ('se, d1 cu i vorrei pnrl:1re nc:-11:i nos tra U11ihì, non è 11d 111czznµio1no : è :-il Nv1 d. rcbbe i,: <1uello, che l'Uniltì chi ama arµu tamcnte il Su d del Non i. E-,so è compreso nella regi one mo11t10ja li di' Appen nin o Parmens e.·, che d:t Forn OVl• s.1\e grad,1l:t1uente di pendio in pendio fìno a Bar di, groso;;o borgo sulla n va smis tra ciel Ccno , che St'gna il confine tra !e due pro – vincie di Pnnna e Piace nza. Ques ta grossa bo rg:itn, cui p()cOser ve la lung,1 1 tortuosa . aspr ,l strad a che v:-ilif'a il Pd 1zzo nc e che l'1111isce a Piac e11.a, manca d i nno sfogo lun go l:i valle del Ccn o, che è irr efuta b1lme 11e la via più bre ve, 1)iù natu ral (!onde ott enere ra• pide e pronte co111unicaz10ni coi cent ri tld ln ci– vilt à. - Così che esso bo ri;:o se ne sta cln uso in un:-i sua pall ida vita un ifor me, vege ta inerte e sonna cchioso se nza la poss1 biliti di poter al – trime nti :1ccresce re lo ~vilu pp o suo economico, di far pulsar e tra la sua gent e nuove cor renti d' energi a e di progresso Tn lc è In sorle, o mt G:lio, la condanna dei paes i privi d i strad c. - Do ve queste man cano , vengono im pediti i conlall i del lav oro , d ella ind ustria , del comm ercio; la civih :\ 11011 pene 1ra o le s.nc correnti non circol.rno che con es trema lent ezz a. Che la comunicaz ione più sollecit a, più ra pid a di quella borgata col piano si.-i 111111-' 0 il Ce no, ,•erso la pro \'ind a di P~1nna , l'h a riconosc iut o la legge :13 l..u~lìo 188 1, N ° 333 Ce rie Ili ), che dichiara va di pubbl ica 11til1t;, IH slrar/(1di Val di Cm o d<1 f o,·novo <I V<1nm o M tfrg<1r i , v, ,,.si•IJa,.di, della lun ghezza di ventino ve chi lomet ri, e l'.-im– metleva col numero 188 t!cll 'e lenco Il i an nesso alla t;ibclla 13 fra le prov incinli di se rie, e pro v– vede va, con stan ziam ento di L. 357.000 e col concorso di alt rett ant e a cari co del le du e Pro– vincie int eress:i lc P:ir ma e Piace nza, ai lavori da eseg uir si negli ann i i88 1•18g5. Ma entr o il 1896 non fu eseg uito, in pr ovincia di P.m11:1, che il so lo tron co tra Forn ovo e Va rs i. E qui la strnda si fcr 111ò... L'A mministraz ion e Com.l e di 13:irdi si riv olse al m inistero dei L L. P. P. per ottenere spiegazi on e del ritardo. Al m iuistero si mise ro a giocar e a scaricaba, rile e dichi ararono che tutt o dipe ndl!va dalla man canz;l dei neces sar i ac cor di pr eventivi fra le Amm inistraz.ioni P rov.li int eress at e d ì P:ir ma · e Piacenz a. Vive ins istenze :lllora de lla Oepn– tnzione di Pn rma presso la consore lla di Pi a• cenza. l\la ness un res nlt ato, mai. La depu tnzione pro vinc ia le di P 1accnz:1 si è semp re sche rmi ta ora con un a sc usn, or a con 11n':1llr:1: a volta la mancan za di mezz i, a \"Olla la ma ncanz:l di per • so nale tccni..:o ; e semp re cosi, pre tes ti su pr.::• tes ti . Ed ecco come una str:1da , che dove ,·a si noti Uenc, essere lìn itfl en tro i I 18g5, è tnt torn incom– piut:i, non è a dire con qua le :rn1:irezz.a e scon– fort o di ques ta popolazi one montana (int orno a 50 mi la abi tanti ), mentre si costrn iscono str:-ide e porl i e palazzi in ... Lib ia! J\d onor del vero, e cont ro l'ost ruzionismo dcll:i Deputazi one piac entin:1, sta l'i nteressa– mento vi,·o e ten:i.ce del Consiglio e della De– pu tazio ne Pro \".lc d i P,11111::i., in cui i miglio !Ì uomin i di part e mo~lcratn e dcmocrat ic:-i,si sono occupa ti più \"Olle del prob k ma. Nell:i torn at:i del 17 ottobre 191 1, fu npp ro\"ato all"nn:-i11i111t:\ un ordi. 1e tic\ giorno in cui si face van ,·oti che il Go,•rr110 srgn asst alla l'r orincia di P,acen:;:a rm l1'r111i11c prrcn/orirJ trascorso il quak , do,,csse pro;r;_•rdur lo slalo dirrlla111e11/c: (a norma della legge 188 1 ;1r1. ·IS) alla es ecuz ione del lr:-tto d i s1rada tr:1 \".1rsi e Bar di in terr itorio di Pia- Biblioteca Gino Bianco Dopo tale ordi ne del gior no, la Pro vincia d i P i.ice nz I è stata 111,·na t,1 a provvedere sc nz'nl– tro ind11.;1c, e dagli u1)i1.1 tecn iu ~lelle due pr o– \"incie St\!lO stnt 1 rntrapn:s 1 1 rel nt1,·i .:;111di. 111 seguito ai qu ali h.1 av uto h11,go il 23 m:igg 10 1912 un.i v1:-,1ta {Ollq,{t:lll". Sar:i, d t1nq11e, , ero? Lo zelo df'gii uflìci pr o• vinciall di P1ace11z.1 non sub ir:\ ness un altr o arr esto'! E ncl caso che un nu ovo .arres to si av\'er ass e (c ciò è ass ai pr ob.tb1lc), 11 Go– \'erno t he da lung,l11ss11no tempo ha promes so, 1n caso d1 111ademp 1enzì d t"ll.1 Pr ov1nc1n di Pia • cenz ~1, di wlr,; •1 1n- dir rJJomrnfr, il Gove rno, rip eto, ina n te i 1·:i In prom cs!>:1? Il n11111s1rvSaccln nel suo recc:nte disc orso del 7 111nrzo, :1ffe1 lll a \'.l all:i Cam cr.1 t'1mpo, fa 11c<1 che lm pu /"llalu 1 lo svtluppo drllt optrt puob/,. cltr, e pr ome11..:va di comm1sur:.1rc a tnle 1mpo r– tanz: 1 i mezz i fii1a11ziari occo rre nt i. Se que ste pro rne s-:e non sono par ole, il govern o scrbt per le opere pu blic he d' lt alin i milioni che si \"Orreb– bcr o des t111are per le opere pubblid1e della IA>in. /\ 0 1-:1.,·ALD O CR t-.l>AI.I. POSTILL A L'on Sac chi ha cominci:• to a mantenere le . par ole dcll'8 m:1n ), proponendo una legge che riduce i con1ributi dcllo St:1to per la cos truzio ne ddle vie d i :icce~ so dai Com uni alle stnzioni ferr oYiaric. T ,rnto per comi nciare ... ,,,_ Frammenti di vita italiana. Il " referendum,, dei piccoli bor ghesi. È 1111 rcft:.:rendurn ind t:.:tt o da 111 sctt tm:male dell a B.1silic:i ta fra i 1, mig:liori " suo i lett or i e .im1ci s11!1:1 do manda: " Ln Uasi!icaln che cosa ru ù aspcttnr c d a l nuO\'O s istema t"lettor;de ? $ N:itu rnlmenk , chi la vuol cotta e chi la vuol cru da. E prl!,•algo no le ri..;pos lc pessi miste. ii I co11tadi ni - risponde. pe r es., un com• mendn tore do ttore - che finora h:u rno trop po (sic ) cult1v:-ito la terra, bann o inv t.cC colti\·;Ho molto poco il loro spiri to, i rn mpi d el l'111tc lli • J.:en:w. L' :111:tlfob ct1smo è 1ncompa t1hile con le idee di l1bt rtà e di de 111oc1az ia "'· Oh. l':111alfn. bt!lisrno dei commeudato ri. che non ha nno mai coltiva to, nè trop po, nè poco, la ter ra ! Due rispos te meritano d'e sse re se gnala te su tull e : !"una fav orevole e l'al tra contr:ir ia. nlla riforma elettora le, per 11011 fare par zialità con ness un a lenJcn za . Si debbo no a du e avvoc ati. Dice l';1v,·ocato contrnn o: u Se nza sp eran za di abbo ndan te produe,ione o d i t1rriccltimento rt'Ste1a chimer a il Ptnsirro t'ijltsso rn questa Basrl1cata, che rcstcr:l , so– pr .1t11llo n ca11sa del 111ovo sis tema ele tt orale, una st rana accozz.aglia dt suburbi senussi. GI' im . bec1 lli sono legione in ogni pa ese : poic hè im– becilli s0110 gli schia cc iat i da lla 11tcessilti ; e 11011 pos sono sorg ere ideali dov e im per:.1la vess a– zione : f<1 f am e e im pensa11/t "· Quest 'avvoc ato dev'esse re terri bilment e affa – mato e vess ato. E dice l'avv ocat o favor evole : u Il p roblema de lla Basilicata io lo considero e111ncntemc 11te spin tu:de. Se con tmui .11110 a con– siderar e il feno meno dell' int ellett o lucan o, in ge ner.,le all e_nato alla durcz.za degli stud i spe– c11l:1t1n, co~here mo il St'gre to d i qu es ta r azzn, che si dcpopo la, che ermgra, che si t,·apian ta, ma ch1;: non s..:01nparc , che ritorna, Li1c vege1a rigo J,:liosn anche sotto alt ri climi , sotto cicli eh pio mbo e so tto cicli di cobn lto. V:1 muto. sc m• piice il luca no e non si lascia :1ssor b1rc. I '0lt1:1. emendata d:dle sue 11aturnl1 asprezz.c, la p1nnt:-i l11can.1 si modelln in 1noh1li mns-:i~ci d1 alto vn• lore N1gid<1 e pensosa l':11ir11a luc:m:-i,come ebb i a defir11rla in 1111:1 mod cs t:1 conferenza dantes ca, lrn sempre dn van ti :1!;li occhi de lla rnente 11 cano ne del do \·erc 1 di non macch i..ire nella lt!rr.1 che l'os pi t,1, il buon nome luc:mo ; si che, a prin cipio 0stico il port ,nucnto luca no, finisce per esst·re ricer, at o, t: cornc buon cos t11111e ,..li v:ilori economic i ed etici, è sim patizzat o, :il,!'o– gn:110 nei nuovi a1HiJient i. Che se mi si volesse ob b1etla 1c il catli\" o sta to delle nostre ma sse - ,·.tl),!'VIIO a con frrmarl o le plaghe malsane e dc sc rl e e I" :m:1lfabt' t1smo imµcr. mte, - dm ) per vemrc tr:1 breve a una illaz ione contor– t;mtc intorn o :d nos tro lt!1na, che que sto è il lnto c0nti11gen te e storico del pr vblcma lucano, non qu ello 11nm:incnl e e metnfis :'-o del pr obl em:i stes• so. Come le ca tt ed re, le bigo nce . le speCLile, le cnmcre mc iso rie, e og ni alt ro ric<'llnco lo della ~cie nza e dd \',tr te so11 popol:i te di !nenni , CO!!l i banchi delle scuole prima rie e delle sc uole med ie rigurg1 t.1no di picco li 111: temnt1ci, di p ie• coli latinisti o grec isti , di piccoli filosofì lucani. Que ~to H\ ho :1ppn.'s 0 fi II della L11c:ini:1. da l l:,bbr ~ d' msegn:111ti spi c.._iudica ti di altr e reµ:i1.1ni d'lt:il 1a e rel.1t1v:11nente :1d istitu ti o con\"itt i di alt re regioni. Cos icchè io ho deltl> : \';u inli .d>e• tismo s:ir;ì 1m fenomeno tr:i n, itorio , ma la no– str a anima vi 1ifo~g_c ! P.1sse r:1 CS!>Ocome una nu\"ola~ li.i 111gata d:,i rng:~i d1 I sole di una scuola mdefes::;a ed inddcttilnle. lo non temo per !.1 cosc ienz:1 luca nn de l ~nffr :tgio :lilarg:Ho . \ "orre i piu uo~to che le .Jiyin iu sce n~lcssero dall' Olimpo !, li ques ta bnss:1 terni . La men te lucan:1 è specula t1\'a ed :11 istocra11c:1, .se pur il trouc o luc:1110 11011 C sempre t,1glia tn e pial– lat o. Fate b gi ustizia , o uomi ni 1>olitici . e non temete <lel popolo dei pas tori ; csso t; il pop olo sac ro "· Or 1>ens:-i1t.>, o am ici leu on. ch e i p1ccoh bor– ghesi e.Id ~t~zto gion u\ luc:un. e:..1r,1lucrm1, an– td ucani, pos tluc:-ini. sono su per g1l1 1u1t1 della pa -.ta e del colore <11 qne ilti du e :1v\"ocat1. Pen – sa te che cos toro sono g:•;Ì 1u1ti ele1to11 tino da ) 188~. E po i di 1ec1se I con t.1d 111i d etton po~ ono mai r.1ppres entare un pct icolo. Il g11.1io dell'ultim: 1 rifo nn :1 elctt or.ll e è che, clando il voto ai conta di r11:,11:1\i.lbc t1, lo ha con– ser\"a to <1gli :w\' oc:111 filosofi. Il per icolo del s u1)r.1g10 uniH rsri!e 1,011 è r.1p;>n.:sent r\lo da i eo11t:,d1ni che non s.umo lei;• gere e scri vere , ma d:u piccoli borg h.-s• mt cllet– tuali , che legi;!ono e scri\' Ono. A:-.c101.o G 10 \'ANNO.lZt, g rre11le respo,i~ahite. Flrure - S11b. Tip. Aldlao. \'l 1 de' Menai. Il • Tel. g.gs GIUS. ltATERZA & flGltl - BaPi EDITORI NOVJTA : BORGOGNONI A . - CV!scipli11,1 < spcmf.1- ndl. ì 11rll' 11rl.:. S-1ggi ld h" r.ul r.1ccolli d.1 B. Croce:. ( Blb!. di c11Uuri1. moJ a r1.1, n. ba) - Un volume: di p.tgine: XII -32-i, , • I.. 4.00 .\ dolfo Boriot, no11i. .:o,;;t.1111,.:asscrt orc dd I' i,l..:.tlc ktt t r.irio chc r i..:.onos.:..: il , .llorc ,ld l.1 1r.1di1ionc .:omc: di::..:iplin.1 e dc\1.1 sp0t1tam'it.\ co1Pc , it.1st,.:-.o;;,1 ddl'. 1rtc ,cr.i, C im111crit.1111..:11te c.tduto in oblio molto pn:s to, i:omt' inrn1.1tur.1 mcntt.· mori l.'.1111mir.11io1h: per il pl·n,;;ia o di Fr.rnce~.:o D..: S.111.:ti<; 110 11 ho imjw.tito :1 B Cro.:c di ·'/' · prcn .1r,.: e.i :1111,1rc il I ~,rgog 11011i. che dd !' im i– rivo ('<;tetico e Jcs.l!ld t<;i.110 fu :I\ ,·crs.1rio, poi– d iè il 13or..:o~noni tu egli mc,lc::.imo 1mbilc t.'St."lll· pio dd l" i,k. 1lc kucr .1rio d,1 lui p.llro..in:Ho ncll .1 su.1 prosa. di c 1!,1 s.iport.· cl.1ssit.o e,\ ~- in::.icmc ,1ff.1110 viv.1 e 1110tlcrn :1 Il Croce h.1 \'Oluto J'Crciò riprc-sc11,1rc :igli odit.·rni ktt ori i11 questo volume p,1rc.:..:hi ::,.lf:~i ~\:~Il:~> t ~~l:~ llt ~~~ t~l.lr l~ll:t\Jl:~ t Ì:t: , ii;t:C hisogn.1 sempre f.tr , .ilerc, 111. ~opr.1tut10 o~gi che d.1 pili pu ti s·.1, ,i:rtc lo sp.1sim.111tc e v.1110 con.Ilo :t rompere o~ni <;Ort.1 di tr.1diziouc i: rag– giun~crc 1111:1 f.ils.1spont.rnt.·it.\ ddl' .irtc mc.·,li.rntc il .:0:-,1dett o « ,cr ,o lil't.'r(l • o I.i pr s.1 scnr.:t sitit.1')si o :1ltre1u li art i1i,ii Il , olmuc contiene i i s.1g~i criti d . dci quali rt·::~.IS~ltll~ç,,l~l~/;/;:/ .tz;:/:.'.ii iJ;f;~i 1.0 / j:t·~~;lO pcndicl', qu.11t' s.1_g1.;io dei ,·crsi dd Bor~OAnoni , Il t<111to ddlo sh 1d1glio, ..:omponimt·mo -.cmischc r– zoso i: criti.:o. liEGEL G. G. F. - Lincamo 1ti di filosofi a def diritto. Tr ,1d. di F. Mes.slnco . (Cl.issi ci della f iloso(i,t mod errrn. n, 16) Volume di p,1gine XXX U-408 . • • . . . I.. 8.00 Il pili ri.:co e profondo libro di cti.:.1 che po ~s.1 le~g... ·rsi l· c1ucs1·opi:r.1 dello llc ~cl, che col 1i1olo di Ftlasojìa ,Id /) il'ltlù. è.\ com plct.1 l.1tr.1tt.11io11c 110 11 ,ol o dt:I dirit10. 111.1dcli.i morJ.le, e ~..::tt. lume su tutt i i problem i concrl."li della , i1.1 so – ci.ile. t.·..:onomic.1 t.' poli1i.:.1. S-on nu i tr.1.!011:1in frJ.nccsc. c tr,1dott.1 b1:n~I due ,·oltt.: i11 it.ili.rno, nel i8 1~ e nd 186; ; m,1 in m do .,-.... ii infeli.:c e i \ olu mi di, c111:11i or.a r.irissimi. css.1 .1spc1t.1,·a d.1 111 pc,10 una mi ,.1 \",:rsio11ccomp ct.1 i: :ic cur.11,1: quale h.1 d.11.1 il dottor .\k ssi11co, che "i è ,·:ilso pcl testo dcll.1 rt.·.:cntc cdi,io 11e crit ic:1 di Gioq~io I.:1so11. 1111 h.1 di .1ss.1i ;1c..:ri:sciuto le noie stork hc e ill11str.11in ·, e h.1 f.1110 prl.":.:i:Jcrc il I.H·oro d:1un'.uupi .1 intr o,fo,io nc .\ ll.1 fine del rnl umt.· si k ggono i br.111i ch::l!c le, io11idi llcgcl sult.1 lilosori.1 dc! dir illo, che furono pubblicati dal G.111s. Olrl1rre commlu lonl t v11ll• •••• C111 Edhrl ct OIUS. LATF.RZA & FIOI.I. Bari. R:hls 11 di Flloaolla, S1orl1 t Sclenta dellt Rcll1lonl 5cr rctul o di Rtd uln t : OUOLJf.L'l10 QUt DIIOH A Somm1trio del fase . di Germaio : B1-1n;oA1mo \"A1osco , D,Jficolhi ddl' a/NJ/o[ft· lica ,· ,\. I... L1u. 1•.Y, La vita di (;,o,.g10 l) •r– rd ; .i-\ 1 .n1GO l,E\"ASTI, I Fra/1ccl/i; Uollt llin l : Lu1c.1 S,,L\"AT0 10::1.L1, Sci t11:.;r, dd lt R ehg 1011i ; Idee e 1, 111: piri/ o t a11fonta i11,t!,gio m·, sr.• co11do E 8011/roux ; l11/111ra e :,ctltic1$-1110 ; Precursori del m oder 11is1110 11el Ni <.or~i111rnlo 1/alia110 ; Il -;,a/ore sociale de/I' lslmn ~n A/ ri– ra; L e ci/là sac,.e dr/I' l sla111; Il Cn :,,/tan e– simo nel Giappone ; Prr rw a /3ibliolrm di So m .Je religiose ; La mo,.le d, l:Jaldassare La bo11ca • I Libri • Cronaca. Somm ario del f,t sc. Ft·bbrz1io-M,1r'l'JO: Lt;l(;1 SA!..\'ATOH~·111, Gli sl11di relig iosi i,1 l/<1/111 e ropr n , di /Jalda:,,sarc Labanrn ; P. F.. L' oprra d, 13. l.aba11ca in Ionio a Cn ~lo ; ,\ , c.110 C,o ...Pi, La " t·11a Eterna " Ui~cus– slo nl : P .. \ t f ."3.SAXUl<O G111c;:-.o:-.1, ,. Cm1111 rsf 11rct::,,ari11m ., • Idee e Falli : /I "a11i111a e ,I cor– po ; In m,1110,ia d, Giorgio Tyr rtll ; Modo ·- 11i:,1110 t 11glica 110 e ro1110110 ; ou,· a ; La c/11esa e la polil1ca 111 111a p11:,toral r d1 /3011om rlb . I Libri - ù onaca. COSDl71OSI l)"AB IJO:,;',\\IFSTO: llali,1: A nno Lir e: 8 - Stme slre L. -1.– Est.-ro : ,, ,. IO - ,. 5,50 Un filso colo : lt,tli;\ Lire l - Estero Lire J .25

RkJQdWJsaXNoZXIy