L'Unità - anno II - n.11 - 14 marzo 1913

d i lett ere e di scie nze sono , come ha dim o st rato il Lega su queste colonne, semp re meno in grad o di pro\'\·edere il nume ro di insegna nti necessario alle scuole ; ed altret– tanto noto si I! che nessun ragioniere, il q uale abbia un po' di fiducia nelle propr ie forze , va ogg i ad em:1rginar e prat iche o ad allin eare ci fre in colo nn;1 nei pubblici uffici, ,quando d;a impi eghi privat i o dall' esercizio libero della pr ofessione è ~icuro di poter 'trarre un lucro due , tre, cinque, dieci volte ma ggiore. Viene qui in camp o pertanto la scottan– t issima e urgente questione degli stipendi, che fu dai pili considera ta sin qui nei ri– guardi soltanto deg li impieg ati, men tre inte– ressa in grndo non m inore lo Stato ed il pubblico. Ma evide ntemente è questione trop– po grande per chè ro ssa trattar sene ne lla coda d i un ar ticolo. Ugo Guido Mond olfo. Suffragio universale e propaganda rurale. A J:ÙIJ[IIOo a II01Jt11161e 1 Questo i: il p, ·ohlenw dei pro61emi su cui si sbi::– zm ·,·isco110 ; J: iornnli di l11/li i pa ,·/ili l A 911a11do lt rle: io11i g e11erali f Ecco l'e niJ[m a che 6isog 11a ,-isolvere p er compor, ·e /.: incomode scisrioni , e j)r tj>a,·111·e i tru cchi più oj>/)orltmi a lr11.ffar e la ~uomr /ede dd /1116bliro p iuo lo e ,e rosso. I l di– scorso di il elltr Tm·r e a l'ene::ia è gi1111l0 al ,uome11lo j>ropi ::io per hr pr e/Mra::ione del lru cco : cleri cali e c/,-riralo itli di 911a, a11Uc/eri cali di Id. Che /Jet len10 al /olio per lui/ i i J acceudi eri della jJolili ra l E 11011c'é 4IICOra 1uss1"1 pa r/ilo, elle, i,, vista dd su_ff, agi o allar g alo a66ia il rorax gi o e la leall/i di porre sulla pfolla/ 01ma della disrussio ,11 il pro6/r ma delle rnmpag11e ill11a11::i ai conladini e az/i agr icollo,·i, cl,ù,mali per la prim a 110//a ad agire sul KOlJer,10 della na::ione, N on i11le11do pa ,·/,rre delle solite rifo 1·11ul/e a /Jr/) di 91uslo o di 911el1r1·1'/>Po, /11/eudo ,·ifer frmi alla ,u cessil/i di pro curare 1111a vila rivi/e anche ai contadi,,; e a.cli a6ila11/iddle Ct11H/)aJ[1tte dei /nu ri r'ur a/r'. JVd le condi::io11idelle nostre ca,,,f>aJrne c'è Poc.·a diff e,·cn::a /rt1 1110//e zo ne del No ,·d e il Jlle::::o. .fÙ rllO. Lo11/a11a 1:a dai centri a6i'a li, C1'i siJ[im11re solo ,top o lun,t he ore di ra1•akal11r11, o di ca111mi110 a p iedi, o di !,-aspo, lo ;,, mcomode, s1:a11g lterale e Jel itfe 1lili1:e11:e ; esisle11:a sì o 110 d 'u11ascuola; 11ie11/: nu dico, '1Ù11/e j, 11·mt1t-1a, ,lienle co11d111/1,-e d 'nr911a; spesso 11ra,u he il ri m i/ero; 1t11lri:io 11e l>esliale e pr im,/il•a.. Wp,-11/11//0 i•,cosc, en=a ddl a j>roj>ria cmuli :i o11ee iJ[110,-a,,::a de/111p ossi6il ild di "'"' condi : io11e mixlio re. Il suff,·a,eio al/a r1:,1lo 11011polr d /rasfo ,·mare la di, t'llù ·a dd la 11ost, a poli/ira, se t10119ua11do avremo suscilaltJ tu}[li a6ita/o, i delle nw ,pag-11e 1111 i•1sie11u di aspfra 2ùn,i 1110.,e, che poi si espr i– '" " "" ue/ t1tJto. lhsr,,:11er,bbe dir loro rlte polr rl,– bo o nul,i,- si 1/,'1•ersaw, 11/e r lu di fi ,;:ioli e po. le11l11; rlu i lo, tJ/i;:li do: 1 1·r/Jbt'Io St1/Ur k~_ce,·e e sc,·it•r:t e,· che dovrrb6, ro "v,·re l'ospedalt., ;/ nu dico e la ln•at, ire; rlu do:•re6hn o rsu re in j >lù fiutlt' co11ta/lo roll e rittlt, ,cra:ie a mi,llliori m r:: 1 ,t, co1111111it-a:im,r, .)Op, alulto 91uslo: srunle e st, ade. A ss,o u 11:io ni pe, la vu rltfoùt, uOiri -tiri lar·,,,-,,, p 1u6,:•1r11lo.r,·r, s11, a11110 prr i ro11/a. ,Imi m1:a,111ie 11it'11/"t1lllo clu i11g11: 11i, /itullè i ro,d,uliui 1101111v, '""'" lr sowlr e lt: .1/, t1de ,ures – s11 ù•. .\r i pt11lili tl,·1111c, 11/iti : 1 0/essen, u , i,mu ,,/e fi u e ,l,I sur}i ,,.e i1,91111s, 1111i.-•,, .mie 1111 nu =:.odm-. t•e, o , ir•o/11::io1111 10, abbn11dmu1rbbt!ro le c,1/t} e si detlidu 1ebtu 10 dd /u//() a/111 /)r opa.::a11da pt1- ::ir11le, roshmle , j1<111rru a,,a. nelle c,111,p11gnr. I sori alisti so/1111/11/0 ,h,: 1 ,·e/Jl>,.,.o e polrrbbero ./,11 ci(), sr /vssr"'·· · sorialis h . G OF l•Kbl>O AI.Tt•;t.:1!>10. L'Amministra zione è aperta tutti giorni dalle ore 8 alle Il. L' UNITÀ II valore economico della Libia interna. Jl/rw ma110 d1t: le /az•ole sulla rirrhl·:::,a mrlu– ra/c del/" Libia sr•anisro110o si rid11rono a pr o– p or:iom mo</eslissimc di / ro11/c nlla ro1tosa11:a della 1 11d" e durt1 rr•a/M, i ftwrrcllisli tli grand i lm.'llri pub/Jliri l"sopra/1111/0 di enorm i cos/rmsio,,i /t rl'ot•iar ie ro11anlr a110lui/i i loro s/o r; i di rng-– ;reslioue jJt·,· ,:sallt1n ri mm t!nso s,·il11ppo aono– miro, rhe po!i-d1b1·<ftll're hr l,ibia mnrillima Ì:ra– :i c al rommerrio di l,a11sito /ra I' A/rira i11- k r11ae i porli dd /llt:d11, 11e111,:o, il .triorno in cui 111a ar teria fi• rrm,iaria direi/a u11issc il porlo di 1i ·ipoli, per rs., al la,ro Ciad. A dissi'j,an- a11rhc siffalle /a11/aslirlu rie . do– v,•e/Jl>essere ulik - alme no presso h: p,.,-so11e di b11011a fir dc - il brl lttz•oro rl,c Giuseppe Nir– chie,·i Ira p11/Jblirt1lopress o /11 Sorietà c·eograjica il alitma rol lito/o L:t Libi:t inte rna, rnrrog lir11- do:,i fui/o q11a11l0 di piil siru r.J co11osriamo sulle romli:io "i fis irlu:, clnoJrrtifirlu nl er01ww irltc dd lJcst rlo rorso, del J.(s:aN e del Df'st r/o libiro, i 9uali/o nm mo il 1110:·odowinio rolonit1/c d' lla/ù1, alh · spai/,• dr/la 'li·ipo/ilallit1p,·opri ame11/e dellt1, della Sir /ira e della Cfrow ira. Compless ivamente - scrive il Ricchieri - per In Libia interna, quando si prendano per base le cifre cle~li es ploratori, anche se poc he, ,·ar ie, e di necessi tà incer tissime pe r i metod i primitivi di vnlutazione, non si nrrivfl a piil d i 50 o 60 mila abitant i so pra una w pcrfìcie che, restando ent ro i vecchi confini n111,.ministrativi e politici turchi, non sa rebbe minore <li 6oo o iOO mila km .' e arri\•,mdo lino nlle oasi di Cufra sale ad oltr e un milioue di km. 1 ; in ques t'ultimo caso app ena un Abitante og ni 20 km. t N'è è dato nutrire, a p.irer mio, per l'avve• nire, speranze di nrnggio r utilizzazione de l suolo, d i com1uiste di 11ualche importan i,;a del lavoro umano sull'a \·\·er... ,1 natura, ancia: escl ude ndo un pe rsis tente 1>cg1,;iornmento climatico . Ciò pe r vari e ragioni . Innanzi tutto , se la 1>iogg ia, co me ab biamo detto, 11011man ca intera mente nel Saha ra, può tutl avin 11011cad erne goccia sopra vaste Mec per parecchi anni consecutivi, ,I, 5, 6 e, sccoaulo le informa i,;ioni mccolte dagli ab itant i in ce rti luog hi, fino a 12 e piil. E così che nelle oasi è poss ibile fabb ricar e le case co n se mplic e terra batt uta , sicc hè 1111 impr ovviso violento ncquar.– i,;onc puù ro\·inarle comple1amente, <1uas i s1>ap– pola rle, co <itringem.lo gli ahita n1i a fuggi re , .:omc allo stesso Rolhfs capi1ò a i\lurzùk. L'acq ua per le cohure è tratta nelle oa, i dal so ttos uolo, lah-olta con lm·oro cosi duro e con– tinu ato, che, se può dare ammirazione pe r 1:t cost:111.a e la res istenza umana cli cui i! pr ova, 110111~r mc11e di credere che sia 1,ossi bile ge ne– ra liu arlo e che ac,:uisti 1111 re ale \'a lar e econo– mico. Lo nc.:;a anche il lht 1·:-.11ES, che pur e lm dedicato delle pai,:inc piene d'e ntusiasmo ai pro• digi di \·010111:' e d i persc\•ara ni,;a operati dagli abitanti del Souf e del M ',u b nel Sahara alge– rino per crea re delle oa-.i in mci,;zo alle sabbie e alle roccie dd tlc..,crto. C-:rto la tecnica nos tra potr;\ sostituire i meu i 1,eno-.issimi e pericolosi, ~ on i quali ,:li abi1anti <ldlc oasi scava no e con– scrv:ino i J)Ozr.i,che 1>0tra11110 esse re spinti anche a profond it.'l assa i nm~a:iori : ma la falda acq ui– fera re, ter!1 sem pre 1rop1l0 limitat::t e so ttile, e il compc nc;o troppo spro 1)0n ionato nllc spese. per ,n-cre s1-..:ranza di una vera trasfo rrnai,;ione eco nomica <Id dc:i-t:rto. Anche 1ft do\·e l'acq ua è pii1 ahh oncla111e.come a Glmclame s, es<;a viene d istribuita a mi..,ura di secchi e sco delle; 11è il pili delle \'t'ltc ..,i pu ù ,;;c,w.ire 1111 11110\'0pozzo se nza impO\'('rire, 1.1holt.1 inar idi re d el tutto, quelli d cini. onde M>1~0110 liti feroci fra i pro– J>ric1.1ri di o,ti ct>rlli).:"11i. L.1cli... 1rihulione <.lell'ac– <1ua ha co,i cn.: 1to uc.:I dt:..,crto tutto 1111 siste ma in1rica to e i111crl'''• anll ' di rap 1)0rti giur idici , dei q11:1li anche l.1 Vranci.1 ha tlnvuto tener conto nei lan lr i di trivell.11ione artc<.:iana, in pili ru nti del ~uo domi11io ~.th;u i<.·o l'"t:-~uiti, ma per <1uesta e per altre ragioni 110 11 riu ... cili ai risultal i che se ne a.;.pctt.w.1110. ~ dlt: ... ie, ... c plaJ{hc de sert iche dell'.\ u,tralia . del re..,to. le !'-j)Cranzc concepite– nella irr if!alione pl'r 111, no dei J>Ozzi art c,;iani furono dall'c..,pcri1.111,1a, ... ai ridotte. In 1111:1 mia pubbli cazione, dicci anui or sono, esposi le ragioni per le quali - mentre aO'er– nrn\'o d'a,· er fiducia in un futuro note,·ole nu– mento dei comm erci locali della zona litora nea - 11011crede\·o di pote r nutri re speranze nello svi– luppo d ' impo rtanti scnmbi col Sud:'111. Codes te mie r.1gio ni furono opp utnate; ma de,·o di re che i;:li ar g-omcnti opposlimi 110 11 mi hanno pcrsua• so; chè an 1;i l'es perie117.a uheriore dell'ultimo decennio mi ha raffor1:a10 nella mia opinione. Inn:rnzi tutto, anche le nuo\'e infor mazioni de– gli esp lorator i e i nuo\'i da ti posi ti\'i ha nno co n– ferrna10 t he il \lalore eco nomico dc li' Africa in• terna e ()articol:ir mcn tc nel Sudà n è assa i pili modes to di qu:11110 rih.:ni;a l'opi nione co mune, incl ine a giudicare per tradiz ione ed " p,·io,-i. Ciò Jel resto gi:\ prima di me a\'evano dello, tra altri, il C1mmo1.) 1 e :\I ,\ KCi:; 1. Dt·1101s. Anche al di I;\ del dese rto, nella i,;ona delle piog gie pe riodiche, gra ndi este nsioni del co nti11ente afri. corno so no co1>erte 110 11 d i \'eJ,:"etazione lussureg – g iante, ma di steppe, :,:oprattutto in c:iusa de lla lalerilr:, ch'è il terreno più dirTuso nelle reJ:ioni tropicali , noto pe r la sua sterilità quando non intervenga no speciali cond iiio ni a renderlo pro– d utti vo, come nelle Ind ie e nell'America :O.lcri– di onalc. I.a stessa cifra della po1>olni,;ione dell'Africa è stata neg li ulti mi d ecenni sempr e più rido ttn da i geografi pit) aut ore\'Oli, perchè si è credu to di clover abbassare sempre più nei calcoli il coe m– ciente di densit:\ degli ab itanti attr ibuito alle re– gioni i111crn e, man mano che se ne so no \·cnute conosce ndo le condi:.:ioni re.ili. Così Ja 200 e più milioni di abitant i computali per l'A frica un qu arantennio add ietro. si è ora disces i a meno di q o; e la diminu zioue riguarda la zona tro– picale. Quanto alle statistiche commerciali dcli' Africa e specialmente della parte intern a co mpresa fra i tropici, è ce rto che esse so no frn11111c111nrie, i11compl c1e e grossolane; ma anche tali, hanno un signifi calo che non si pub disconosce re. Nella citata min pubblicnzione, dicci ann i or sono , ero indotto a portar e a 700 o i50 milioni il to tale clelle es1>ortai,;ioni e delle imp ortazioni dcl– l'A 1ric;1 tropicale, che E. I IEA \\'OOU aveva cnlco – lato poco prima solam ente 20 milioni clisterline (500 milioni cli fmnchi). Alltmhn cnte la ci fra, quale si può dedurre dalle ll 11/J11a·s Ceo,rra– pl, i.srh.S!trlislirllt! Ta/Jdfe,, è cer co cli mollo sa . lita : il totale delle C'-1>0rtai,;ioni e de lle im1>0rta– zioni nel 1909 risulta <la esse per i paes i trop icali africani <li circa r 300 milioni : ma con ciò è an cor meno d i 1/ 1 de l totale dell' America meridionale compre<;;, fra i tro1>ici che pur e ha una super ficie tanto minore cd è ancora tanto poco popolata e sfrutta ta ; è men di 11, del commer cio delle Indie inglesi de ll'Asia e, se si \!Oglia confr ontare coi paes i della zona tc:m• pera tn, infer iore al totale dei co mmerci clclla stessa D:rni111arca , ,,oco più di 1 ~ di quello dc l– l'lt nli.i. M.1 ad oi;:·ni modo, poiché non si p111'> duL i1are che - sia pur se ni,;a rng1,:iunJ:ere le pro1l0 r7.ioni esuberanti da altri SOJ:natc - il co mmt:rcio afri. c.1110 anc he nel Sud :\11 cer tamente cre._c,~rà per gli stimoli e gli sfon i delle nazioni europee, ciò che importn a noi so 1,rn tutto è co n~itlcrnre qual \'ia esso terrà J>Cri suoi sbocchi. Si preg ano quelle persone che ricevon o il giornal e e che non intendono abbo– nars i, di votu lo respingere, scn: a stac– <a re la fascett a. Potr,"t in ,1\·,c nirc il comm ercio coll'J \ frica intcnrn . tran:r,;o al dc~erto, dare a cocle.,ti centri abitali uno ~\ iluppo 111.11:giore e in ge– ncr.1lc alla Libia interna un· iml)Orta117.a eco• nom ica > Questi un tc mJ)O eran o app u1110 principa lmente i port i della T ri1>0litania e della Cirenaica, ai 1piali ar ri\'a\'a no tr,l\'crso :il dese rto le caro"a ne. :\la ben altr i me11i di tr:i!'lporto richiama no or– mai le merci del S udt1n alla cos ta della Gui nea cd allrt \·alle del Nilo: i trat1i n:l\·igabili o rc-.i na\'iJ,":abilidei fiumi. e '-pccialm('nle le ferrovie; clclle qunli alcun e, <licci :11111i f 1 appe na in pro– geuo . .;.ono ora 1,:iì in e<;erciiio ci i altre sono in co.::trn ;,ione. Cosl e lai fehlJra io di qu c.;.t ·anno è a1>er1a la fcrro\·ia eia Char 111m a El-O1,d d. car>i– talc dc.I Cordof:i.n, do\'c ce rto 110 11 s'arrc-.tcr; i.. E già da un an no Cano , nel cuore dcll,t Xigeria ini;:lc... c se tten trionale, è colleJ;ala colla 'ilrada f(!rr:u:1 al port o di l.a~o,; e col 1rn110 del ~iter na\ i;,:abile fino alla foce. l )el pari nei J>O<:<;cdi– rncnti france,:,,i la forro\·ia dal Senci:::al :il :-..-iKer pro,;eguir,\ ht>npre,to fino a Segù -Sikoro. e gli altri tronchi gi,\ cos1ruiti nella Guin ea france"c e nel Dahomey arrh ·era nno ugualmente al gra n fiume. Finalmente il C\ mcrnm tedc..,co, tanto pii1 ora dopo i nuo\ ·i acqui sti, sar.'t ce rtam ente Gino Bianco 263 ben pres to tra\'er sato dalla ferrov ia, in parte i;:i:'l costruita, fra la costa e il Hinuè e poi il lago Ciac!. Come (lOSsouo i porti de l Mcdi1err :111co co n • ten.lere oram~i con quelli dell '.\ tl:uui co di front e al moltip licarsi di cos i po tenti 111e1.i,;i di co mu– nicazio ne? Quale coucorrcni,;a posso uo fare a1I essi le povere classic he car o\':tne, che nelle co n– dizio ni più fa\'ore\'oli impiega no nel solo 1ragit10 da T ripoli a Cnno e in g-encrn lc nl Sud :'111 non meno d i 3 o 4 mesi, ma talvolta ben 10, t r e più, per un co m1,lc,._o cli merci. il cui \'alo rc è molto qua1uh , arr iva a qua lche decina di migliai a di lire per og ni viaggio? Anr he in passa to i calcoli piil fa,·ore\'ol i clcl comm ercio ca ro\'a niern cli T ri1>0li non supe rava no da 2 a J milioni d i franchi all ':lnno, esc luso naturalmente il \'alorc degli schi::t\ 1 i, la ,·era merce di trasporto eco no mico che in pass.'lto era fonte di ricchezza per i condu ttori di car o\·a ne e i comm ercian ti de lle oa si del Sahara e dei porti dell a Libia negl i scambi co l Sud:\n. Ben altra i1111)0rtanza avrebbero 1 er la co nco r rcn1a alla cos ta at lantica le ferrov ie tra n:,a ha– rian c. Ma l'r1rdi 1a pro1>osta lnnciata in Fra ncia piti di mez:.:o seco lo fa, co ncretala in un proge tto pili di lre nt ':inni addi et ro , sos tenula con 1111 ca – lore e una cosl:tnza se ni,;a par i anche dal pu nlo di vista eco nomico nientemeno d1e da l' AOl.11 LE11.o,·-Ih:Au1.mt· con articoli innumerevol i e con un \•olumc specia le, se ha pro \'ocnto da pa rte del Go\·e rno francese una se rie di s1>ed ii,;ioni di studio riuscitealta mente be nc111crite per la scie11z:1, non ha fatto an cora un pas-.o \'erso la reale sua esecuzione. E che neppur l'a utorit/\ e la calda , sugges tiva parol a del Leroy-Beau licu ha po tut o da re alln gra ruJiosa impres a una bnse cli pre\·c n– tivi econ omici abba st;ini,;a 1}(:rsu :i!'.>i\', pcrchè si tro\·assero i cap itali necessari, nonostante che in Fran cia le risorse finan ziarie inesauribili della nazione siano se mp re pronte a rispondere all'ap– pello cli <1ualt11t111e proge tto appena appena len. lat ore e promct1e111c. Tr op po le cifre es 1>0ste dall' eminente eco nomista per le spci-e di costru • zione e manutenzi one <li ferrovie lung he 1600 e 2000 k. attr averso il dese rto, e quelle dei pro – fitti spernti, appaiono in contras to colla realtà dichiarata nelle relazioni d cJ,;"liesplorat ori, che invano si ccrcn di volgere a favore <li una « ria– bilita zione d el Sa har a •· Siccome pe rò la T rnnssaharia na si presen ta ai Fran cesi, Sl)sce tti bili llll'amor propr io nai,;ionale, nou solta nto co me una impr esa eco nomica , ma pur come un 'op era di ri \'ill:\ e di alta i111>0r– tanz a politica, poss iamo ,·rcclere che tosto o tard i es sa avr:\ e-.ecui:ionc. 111e11cndo naturnlm eute capo ad un por to dcli'Africa med itcrrnnea fr,an– cese. E 11uali saran no in tal caso le conseg-ucni,;e cco no111iche per la Libia interna oi;:1111110 facil- ment e intend e. G. l~1cc 111-:1u . Le pensioni alla vecchiaia degli ex-deputati . Un gruppo di senatori, capi lanati dall' inte– merat o e inte~crrimo gioli llian o•r:1dical,·, T ANTO NO .\IINI NUl,I.U~ I l'Alt f.l,OG IUM, Niccola Visch i, domanda l'indenni là .mche per sè, a som ii::han za dri dep ut at i : 6o hr e 1>er ogni gior nata di pn •.;cnza alle sc d111r dd Se– natn, e l:t brac e per In scaldino la 111c1t1•rann o a loro spese. Fra i se nat ori i 1>iil so no ricchi prnp riclari , alti funz ion ari dello Sta to, perso ne pro\'\•isle d i pensioni pili o meno l:iute. Que l i::ettone di prc sen1.a tli 6o lire non pu ò far i;ol.1 che ai tipi cli cx•depu tati, come , E S►. NON l' IAN(a U1 Cll f; l'IANGt :K :,t'0I.I ? Niccola V1scl11. I qu ali pensano Ji :1ss1C11rnr si un pa ne per la vecc hinia, cioè per il tempo in cui essendo dd tutto ra111111ollil i, non potran no piu cor rere su t• giì 1 per i min isteri e pe r le pr ctur (', trovando I' ini;:rf'sso libero :i~li nflici burocra tici, face ndo p:mra :ii ma~i<strnri, \' i:tg· gi:uido a sbafo, i.:rnzic alla tt"!i8f'ra s,·na tori:de, e pe rciò non avrnnno pit) cli<'nt i e• non potra nno più rns tre llar quatt rini con l':,tt ivitfl dell'avvo • cal o politican te. Allor:, po tra nn o ntirnrsi :1 Ro– ma, e freque ntera nno puntu: 1llnent e lr- srdu tc: de l Se nato, e si bccch crmmo vita nat ural d u– ran te 6o lire per ogni pisolino che :andran no a fare a P:1l.1ao '.\Tadmn:1. Il Senat o non Ila volut o sa perne di ques ta ind ece nte \·ischios ira. Ed h,1 fottQ benis simo . Sarebbe un bel c:1'-0 che l' lt :dia inii,;i:1ss,. con le pens1 0111a p,:,litican ti invalu li la gra nde im– presa nazionale <· soci:ilc delle pe n;;ioni 1>cr l:1 \·ecchia ia.

RkJQdWJsaXNoZXIy