L'Unità - anno II - n.10 - 7 marzo 1913

, problemi della vita italiana. SI pubblica il Venerdì in Fire nze ~ Dir ettore GAETANO SA [ VE MIN I - Direzione e Amminist razione , Corso Regina Elena, 16- Abbonament o ann uo ordinario Lire 5 per il Re gno e per i paesi itali ani dell'A ustria e della Svizzera; pn l'e stero Lire 7,50 - Abbonamento i::.oste:nitore Lire 20 annue - Un numero Centesimi to - Cont o corrente con fa posta. Anno Il - N . 10 - 7 Marzo 1913. SO ~IMAR IO : Il pr ogr amma dei radica 1i, SPIRITl:S J\sl'i:-:R - Alla ri cerca di u nn formul a. K. S,wi;:1.1.1,G. SA1.\"F.M1:-.1- Le scuole del buon t empo an ti co , I.. MORASDI - I wa quf e la colon iu azione io Libi a , C. ~IA RANi.; 1.u - Tasse s co las tiche e dem ocraz ia , E. Lo 1.1:,:1, I.' U:-.1-r,\- Po sta dcli' Unità : I aocialist i di Na poli e In MaSRon eria , B. V101.A. Il programma dei radicali. L'h a t8posto /'011. Ciraolo~ a Napoli, il 2; /tb – braio, ;,, 111u1coufr.n: 11ca - come scrive il Giorno - "ajfasci 11a11/t, da lla forma pu,·issima. dagli argo menti chiari t co11vi11cr11/i "· Vog liamo lascia rci affascmr,re m,du noi? Euo qua . L 'o11. Cirao/o - così il Giorno riass ume la con– ft rtn za - " rivendirn al pa r/ilo dcmocrath·o la nuova legge tld/o ra/t "· - Sr, rri sia/o app1111/o per qu r.s/0 1 che /'0 11. S acd,i dal 1900 ll/ 1911 non fu, aper to bocc" sulla quts lio11e,lr.' 110/0 sen~a p rod mn are che il s11ffrng o 111iv1rsale era 111m prricolosa i1111tilitri ! " Cou la htlla e /or/e l,gg e Crularo il pa rtilo l'mlicnle ha visto n alù:,c11lo il sog 110 della col – t,,rn dtl popolo "· - S:mì staio app,ml o per rl(r- 1,r,:wre qu,I sog110, che la ltggt Crnla ro, li~ bern mlo i Comun i dalf obbligo di Jo ndare le 111101.1e scuolr, e aj/id an dolo allo St11to sen,: a stan– :,dar e i fondi net:es sari, /111 co11s0/idalo citi sa prr q11a11/i mmi falltwl t sia/o di / 11llo cd lm m esso fi11e alla lolla contro l'mu 1l/11lutis1110 11,/ie rt• .1:io11i p,i, po,.1,re e pw srnrs, di :;ruol... ., i,: !rio11/o dtl Pttrlilo dt mocral ico la co11q11i• Sili di qutll a gra udt o.Dìc:im, ,uusio11a/e della pn:. vidt 11u 1, che è l'/s/ilulo di / lssicura:;ioni "· Q1u– sto è propri o vero: rssm do mcr.ssario prep" . r11rt "" 111ovo slr 11m t11Jo di ..ji 11a11:;" allrgra ", cl1t si agg-i11ng1sse nll t casse J>osMli di rìs/mn nio ;,r perm ei/ere all a " dtmocraoi t1 al potere ,, di far fr o11/e ali, 11tcessilà ordma ritt dei servi :;i ci- 1,ili co11drhiti masd,rra li I anei che co11 I,: O1/rnlt ordina rie, il il/onopolio delle .... Jssicum:; ioni rm il solo ,.,-prdio, le che 11011 fosse sia/o a11corr, sf ru l– ltrlo ptr crtart ,ma 11uo1H1 grand e o..1it·111r, m,– ,:;iona/e di ... debiti: e i soci,,bsti, che t:ian cia110 di rifo rma lributaria, di /01/,1 contr o le spese m i/ilt1ri tee., ha11 10 i11,•hioll1l0 ,I mouopolio com t 1111 uovo, 11011mn,ecltmlo :;i chr l!SSO do,uva srn•ir t npp,m lo " rendere 1mm o "rgeu/e la rifo rm a lri • lm laria t piu age,•oli lr sprst milita ri, ri11vi(l1tdo d11 1111mw o all'altr o, a f11ri11 di debiti dis simt1• /ali, il di/uvio dtlle d,Jlìrnllr i "' Il pa r/ilo rad ,ca/r è pflrlilo rmim nltm tnle di ,·ta/ic$)t1:Jio,u: ", e tfrm: " r111:,lrram c11/e (sic) con– ceulrar t f ,mione e fio for; r di tulle le democra– tJit librrt ihi/i am: " i11tor110ad 111 "p rog ram m a di idt:t t di cose"· .t'I q1u slo fin t ,. il partilo ,·mlimle do..'rtì mo• d,ficare i criteri du : re,:go110 la prop rietà r.r l il lrwo ro: d,fm dnr, sì, il rrgmtt dtl la prop ritlt1, ma imptdi rt i viz i e le tsa~t;1m ;1011i d,e lo i,,.finm w o. lJisog ,w t:/,e nd Codice civili•, In, q11tl!t nr ide pog 111r/le sd l{'ma ticlu, penelr i 1111r 'VQ(.'t più 111m11u1, 1111 sw lim tu lo piit 11g,wg l1at ore, lt1 two ·f:;ca che pr,s i,•dr ai gi oriu nos!n ,,I/,, ;1 /a socia/, . .-1/1,-a rifo rm a da s/udiarr ; /11 :i-0/'J>rts .. io,u prog resc..i,•11 dr/ salarial o, lfl '-P1•n11,;r1 du giu11::;a un g10, ·1111 111cui il h,;•oro possa riHtrllarr 1/ ,·t1J>1!11lr • · - Prr ,,,, fnr lilo d, .. ru1/,:.;11c10111. 110 11 c·r mal t: 11011 si polrrbht rssr re pi i, tmi11c11lrmmlt rea lisli e rea• li:.col ori d, cosi. .. La de111oc,-a:,ii1 l11st·1ù ji11ora gli 110111i11i dei campi ahba11do11ali ai ftrrr oci; e 110 11 sr,, 11cl/e lorlJ a11i11h', quale gio ,·1 0 po-."'a flJ>farirc ... Biso– g,w, d1 1u111", che la democrutw si orcupi dti co11!(1(/i,zi: ., biso~ ,111ro:rt·,ta rt ro11 rss1 un'11,;ionr n/lm11c11t1 rd,,cali.·,, co11 1111pr ogramma, prr qu111/o /m io t l11ngo , pur flllr, /11111/0 rjfic11rt t _.ci 11ro •· - Quo /,. prù;.: a 11111,1 .:' - f: st mplicis– sim o: e bis11g,w slnbtl,rt ,I rcmlallo con la /o/I n .-.rf!r,·g11lt1 dall~· ;iie dd h, t·1v,lr,;, a:..10' il corag• g ,o di dire nd rssa lr piu "'ft'trt " ' a11slf re vt – riliJ di g iud, c.io: 11J,: />;1,:/a l'i1bb.1co t. !a scuola, ma il ro11/{l(/i110 dt:'t ts<:.rr .. 111 :·,et ro1w111to dal sculim i:11(0 dtl/11 civiltà , dall'amore t1//t1patria, dal vincolo di solidr1rielii 11m t111a ,,. - t pii, lodo e lu ngo , che tj/iu,ce r sicuro. Seco 11do i ra dicali, st le cose 11011vm mo troppo btut r, qmslo mo ndo la col/'ll i: tu/l a dti contadhii, che 11011 sono ancora co11ui11liabhastan~a del .. 11i11rolo ddla solidtt– ridti 1111u11m • : iu9ordi sf r11llalori I 11/a 11011 per 11imle il Par/ll o rad1calt , par tilo di rta/fo :;a~ione. Non ci sono però i soli co11/mliui a ques!o mondo. "C 'J :I p,-olc/arialo bor,:h,se - qucsli umili , di11M11licnli, nhbmu/()lmfi ltw orttlori - che i11va110 aspl'lla110 il loro Carlo Mm ·.r. So 110 i pi::roli tsrr· cr11li, gli 111pirg at11a i, , profrss io11isti um ili cht e/ername ult s0110 sj ru/lali, d,e sono lt uniche vitt ime dtg li i11asprimmli de, da:.i, citi /mil a/i di comm rrcio, dt i prolt;ioni smi, di q1111/ 11q11e peso fiscale . Epp 11rr a q1uslo problmw mai si i pc11salo ; ma di tsso si dt ve f ar vessillo la drm ocra:;ia italian a. Non p,r richiam o rld l<>– rnl e, ma per richiam o del ruur, 1 i radicali deb– lion avv incer 11'/le loro brac cia q11~sli dim t11li– cali e porl 11r/, alla ,-ivcmlim~io 11, ed alla vit – /or,a "· - 1:,; l'iuio iatiull di abolire i prol tt:io11i– n ni, la prtuderi, f on . .-lrluro Lu :,:;1/10, dr/mi a/o allrrlla11/o siderurgico qm m lo rad1Ct1I,:. 1110/lre bisogna II eson era rt dallt imposte il m inimo coumurcio "· Na! 11ralmi:11le Ptr fa r tull e q11rsle belle cose, ci 11oglio110 tiri q1m l/r ini. Afa 11it11lt paur a: " pa – ghert mno ltt d m;si clu pii,, /KJ!l~•ggo uo ", m,d ,am , qutl f amoso, iuesaur, bil, , po:;:;o di San Pa trizio cht n 1rtì la imposta progr tss iva. L11 quale ci ser• vini anche a pag<1re lt spese d, que/f., ,pico ,·isue– g lio • in cui f I Ialiti " con btll'imj>tlo t/1 giovi - 1ttcea, nella pub erti, ""oua della ,u,; io11, 1 ha ri• co1111islalo si Messa " ... ;,, libia . E lrrm i11ò con " 1m i11110 rs11brn111/t di entu – siasmi e d'a,.Dèlli per qursla lrrl'O del Ma:zo. gi orno, co11 l'aug ur io che da essa so rgano gli uomini che focci;;rn rinasc ere le forze della de – mocrazia "· E /'111,gurio st1rri arto ,saudilo dal/'011. Gio– ii/li. J\'tl.'e prossi me rl,:.io11i 1/ M1z~og ior110 man · dn·,ì a/Id Ccm 1ur 1 d,p ulali lulli radiCt1/i. C' es t d n Sud maint cnan t quc nous vil'nt In lum ière ! E noi /or/ 111<1/i che x.wlremo coi 11oslri ot:ehi I' 1- /a /ia g.:;ui:r,wla dal Airl i/tl dr/la re11li•cr 1;io11e 1 cioè tla/ l 'arlilo dt!l a p,ccofo borglw, ia mcridio– llflll' (rst rcr11t1, imp irgt1l11cci, pr ojrss io11isli um ili , come li d1,it111a /'011. Cinwlo), bisog nos" di rta • li~carr (I/ piu presto ... 1111 impirg o ! St>III.ITl"S A~l' ER. ..,.,,,...,..,._.,.. __ ~_ .. ., ...,.,.. . , _. ,._.._,,.. ~ -~NNN~-------~- ~ Agli assidui non abbonati. Il 110:,lro gi ornal e ha 1111 largo mwur o di lei/ori a_O;•;Jom,t i e fedrli , che _/lcrò lr,,scunmo di 11bbo11ar!Ji. J;"ppurc' lui/ i s,11110 che /,1 /o rta di 101 /'t rio• dfro sr.tlinwm, k n sitdt solo mj!li abbona· mrnl i. L,, t't'mht., al 1111/mfcJ r,,ppresm la per I,; m11111ll1i:,/m;_io11i g o r11a/ù /ich,: 1111.1 c,1115.1 di /01 t,· p.,s~i:·il.ì e di noir: i11/ì 11ilt, 1mdw qu.111do i , i'.:m di/ 01 i 501JOp,11111.,li nt i p.,g.nufuf i e noN Jror.m o opfù , /11110 111/,,. ,..irc rS:Ji lui/o il J>rorml o dr/111 rmdit. 1, il che acr,d e tr opp o Sf'C•ScJ. Il m1:,/r o giorn,dt, pr r t'i,·ert, /u, bisog no di 1000 ,,l-bo11.1ti. Se mùlli d,·i nostr i Id /or i 11011 abbo11.1lif 1asH 'rO il /1~·i"olo :sfor(O di ahhon,,rsi, la co11t,·111.1\i011e dr/ gion ,.,lc s.,n hbe assi• cunr"1. teca Gino Bianco Alla • ricerca di I. Che cosa vuole: l' • Uni tà • ? Ca,·o .':it.1h.-emi11i, Dopo ta nlo bordeggi are lrn le scog liere delle <1uestioni prati che e del tecn icis mo politico , non ti :.emhrn giu nta l'or:1, per que sto giornale, di racco ~liers i un poco, med itare su! la\'o ro co m– piuto , c<-r<:are di compre nderlo nella sua intima ~g .t, . t - alzando le ,·ele - addi tare un ca m• mino che sia semplice e pre ciso? Non c'è prob lema urge nte e «co ncreto• (pe r usare un epiteto ;1 te caro ) che l' U11ild non ab • bia affronin to. studiittO, sviscerato con ser ietà e sii1cerit:\ i):·nota ai mt·11i:1trs della democrazia itali:ma: dalla politica estera alla po litica miJi. tare . da l proble ma coloniale alla rifvn na doga– nale e tri but aria. Anc he se, a ques to pun to, l'opera di questo giornale dovess e cessare, avrebbe d i g·i.\ bene mcri tatfl della nazione. Sor to t1uand o i politi canti del socialismo si oppunevano besti;thn cnte all'imp resa di Tripo li, o fm~·e\'ano di oppors i per timore di folle ; sor to qu:111.Jo cen o imperiali smo innonclava l'Italia di re torica, di mcuzogne, di prose 1>octiche e di poesie prosas tiche; quando tutti tanto pili ,·0- cinv.110 qua nto manco ,n-cvano di idee e di prepa razione ; ha rotto auda cemente il cerchio tlci merca nti e dei retori de lla pol itic.,, ndditau do con diritto cuore le vie di un rea le e poss ibile rinno\'amen to. Quan to pili Kli ahri davano nell':1strat10, quanto più p.1rln"a110 di • ri\·oluzione • o di • nazi one •• tli • 11manitar is1110 » o di • imperi.1lis1110 • (alla Conte <li Culagna), alt retta nto ques to giornale ha cercato di ma11tc11crs i a co 11tatto con In effet– tual e realtà dell' Italia conte mpotanc :1. Ora pi.:rò sorge, per tulli noi, una nuov:\ nece s• sità. Do\'C s'a nn idi il male è ~lato abba st:1111.; ch iarito. Bast:1. per ò, una scrit.· di J)ro1>o~te , sieno pu re co ncrete e Kencro:-e, a mu overe 1111 popolo? n i:-pirarKli quella calda fiducia che suscita gli e11tu-.ias111ied orga nizzn lè forze per una batt a– glia dcg11ad' c.-:,;serc combatt uta ? :'\on sempre. Basta, se die tro a queg li studi c'è, si.:mpli ce e bella, 11n'idc:t informatri ce, uno spirit o nm)\'O. l\'on hnsta :-c. quelle :solu✓.ioni, muovouo da stu– dio ~i acuti 111: nridi, spirit i che S:lnno e vog liono <1ualcosa ma non \'Cdono i legami dd loro la– voro con l'i n-.ieme, e qui ndi , iu fondo, 11011 \·e• dono niente. Or,1 qui.:-.10 è il puuto. Il lavoro 1110, caro S:dvzmini, e qu ello tk i tuoi pit'1 atti\'i e valoros i collaboratori, è forse un la\ 1 0ro di studi o::.i, J>'1li1ici da t:woliu o, 1e1·• nici, t·o1111,ctcu ti in l:lnti e tanti campi ~li\'ersi, ma. in f1,mlo . inca1,a1.i di c:,primcr c un'id•.:a ri:h • suntiva , sempli ce e chiar:i, che dia ;1 t111ti 1111 pensicro i.: -.in co me 1111:1 b,tndii.:ra? Ì·'.1.,r:.i.: ~fo11tu il 111umcn to . per noi, di rin ettcrc a quc ~IO riKll:ll'tlO. 1\ mc sc mhr.1 che un 'ispi1a1.io11encll"anima 1.li questo ;.:1orn,1lc l'i -.ia , e :-ia appun to qui l'o – rigini.: pr1111ae I., fo1.1:,1 del '-110 l,\\'Ol'O. !::tcmpli– cemcn te che. prcvcc up.,ti d-111i111orc di teor iu an: nstratt:un~nk. per 11011 ric.lder i.: ndlc 11ue:.tio 11i orm:li prive di sib nificnto - po, •i.:ri rami sec chi ! - noi 11011ci :si,lmO finn ra cur .1ti, an1.iabbi.u no sde gn:Ho, cli metteri.:iu e\'id~ 111.ala no:.lra i:.pi– r.uion e, di rinlr.1cci.irc l.1 :-orJ,:"c1ne della no~tra \'Cna. di ill11111i11:irc :lppii.:no l'ic\e~ che pur C'i i;uida. una formula. Se io ti domando , caro Salvcm i11i, qual sia la formula del nostro la\'Oro è probabi le che tu mi rispo nda subito con una scrollata di spall e ; se io ins istess i, tu ris1>011der es 1i che ti occupi di probli.:mi • con.::reti • · di <1uestio ni ,·ivc , e 110 11 di formul e. Sè poi ti strinj.;cssi ancora con le mie doma nde, tu risponderes ti fina lment e - non foss' all ro pe r lihi.:rar ti da 1111 dib:tltit o che non cred i di tua perl inenza - c11e, ovpo tutt o, un bene iflhJv socic,lis mo pot rebbe ancora espr imer e l' aspirn• zion c tklla nostra politica. i·: per ques to che in 1110dei tuoi ultimi :lrti – coli s1111' l,'fl i/ct, scr i\'cv i che le de\ 1 iazio11i de i soc ialisti non posso no uccide i-e l'id eale socialista se 110 11 per gli uomi ni di poc;, fecli.:. Già; mn qu;indo questa iden si;, ,,i\'a , os~ia agisca in alnmi uomini almeno. Ora chi, se riamente, agis ce oggi in scuso so– cia listico? I ri\•01111.ionari? No. Ne sei più che convinto. Tr. , i ri\'oluzion;iri ge11u, 1 csi, pci- escm 1>io, iscr itti oggi nella sezio ne uOid:de, c'C un certo Ol'ga ni1.1.atore capo di m:lr inai, che percep isce mii/ i: - dico mille - lire al mese di stipendio, sc u7.a notare le diari e cli viag~io ecc. (forse le mill e <livent:m du emila) ; cd i suoi sozi in rivoluzio,1e (com pres o il <lìreU01·e di un ,·... c...i,;o gion ;al\!.11u1ii..i11t,u ai.I., e ultr ar i\·0111.ionario) trovan o che le mille lire pii\ le di:1rie, r anno bene! Te li immagini tu ~laurizio Quadrio, Brnsco Onnis, Pi!iò.tcaue ... Mauini, a mille lire al mese, più le diarie di chilomctrai.:-gio? Dei rifor misti, d' :1ccordo, non \'a l la J)cm, di p;1rlarc. I sindac alisti - erano i pili simpat ici e, senza du bbio, i più colti - d,1 1n1 pezw haun o ti– ralo le cuoia. Ma allorn chi resta ? Rcs ti.1111011oi - tu pensi - che non siam o nC scns: di del riform i~mo, nCri\'0!117.ionari a mille lire al mese, ph 0 1 chilome trai;x io. Mn 1101, mio c.:aro, non sia mo socialisti. Se io sfo),{lio l'( 'uiliì, dal primo 111mcro :11 ogg·i, 11011trO\'O mai che il nost ro punto tll \'i-,t, 1 sia quello tlclla cltu s,•; ma se mpre , il 110:-tro punto di \'i3t:t è • l' intcn ::ssc geni.:ralc •, e !"in– teress e comu ne• • • la dife sa nazionale•• l'intc– rcs:se. in somma , della nazi oue. nella su.t 1111it 11 d'interessi morali e maleri:lli (spiri luali anche <11e-.ti ultimi) .. la NA ZIO /\'.,_ adt111qui.:. Oo,•'é il so– cialismo? In te, evidente. si tratl:l di un:\ sopravviven za : il 1110 spilito /, fuori del soci alismo. Tu 11011 \'Cdi più la r/11sr \11:di .. la nazione, e sia pure. gli intcre,.:-i concreti ddla 1111-:;io11r. Tutti quelli che hanno studinto e riflettut o 1111 poco int orno al !->Or~crc di un c1ualsiasi mo– ,·imcnto pol itico o religioso , sanno che !->Cmpr c il nu ovo i::,crmc di vita che quei mO\•imcnti por• ta\'ano nd !->Cno, lln principio apparv e an cora rivc.~tito nelle vccc_hic form e. I•: il solito vino nuovo che riempie le \'Ccchie bolli . Soltn 11to co l tempo le po~izioni si chiari• scono ed il nuo\'O 3Ì ili3tinguc a lince rccbc dal vecchio. i\'.oi, adun que , non ti E:rediam o qua ndo tu O"i· sequicntc, a p:1ro\e, alle vecchie ahitmlir1i men– tali dd tuo periodo soci .tlistico, ti c..,primi in formi.: di li11~11a~~io che 11011hanno nel tuo spi– rito più nc~~1111 fomJamcnto . l'er mc la I hia\' c di volta della 111en 1:dità tli que:.to Kio1nalc. !->l:lH1 <1ucl gr:md c am ore (11~

RkJQdWJsaXNoZXIy