L'Unità - anno II - n.8 - 21 febbraio 1913

250 disco noscere, che - dat o il punto di vista socialista ri\'oluzionari o - i socialisti non devono far parie di nessun:1 Comm issione dello Staio borghese, e perciò ne:mche di qnell;1 Jci tratlati di com mercio: è uno , propos ito i ma è uno spropo, ito logico e ncccs,ado, date le premesse del socialismo rivolm.ionario. Soli> vorremmo umilmente far osscnar e che il di vieto fatlo ai socialisti di p;11 tee i pare alle Co mm issio ni e quin di an– che a que sta Co mm issione, non dovrebbe includere niente :dl:1110 il di,intcressamento dei soci:llisti anche ri\'olu 1.ionari dall e que– slio ni che nelle • Commissioni borghesi > sono tr attat e. I soci alisti tedesc hi non sono m:ti stati i11\'it:11i a far parte di Co 111;i1issioni doganali: eppure.: h,inno d1scu,s o il prob lema doga n:1le nei loro co11gress i, ed hanno co n– lrnp pos lo il lo ro progr: muna anti prntezionista al programma protezion ista e 1i-.cale delle Co 111111iss on i borghesi. Il l.azza ri :1111111et e che , ot·t oao ,r,11 il nuo\' O reg ime doga nale d e\''esse rc comb .ittnto dai soci alisti : du nque i soc ialisli po-.sono oi•e oao ,·r,1, cioè qualora il nuo\'o regi me sia miglior e dcli' anti co , non co mb:ut erl o: dunque i socialisti dHo no a,·cr e u n propl'io cri 1erio di valutazio ne per co mbatte1e o 11011 co nibattere ove · ouo r,a il reg ime che san\ pro posto dalla Commi ssio ne 1 della qu:1lc devon o sia pur e I if;ula rsi di far 1x11·te. O r 1.JLrnl' è q uesto crit erio? l.' .h,mli 1ivoh11.iona rio nelle sell irnane pa,;– s:u e ha dedic .1to colo nne e colonne di cor– rispondenz e e di :11 icoli ali:! questione ddla cinta daziaria di N.1poli , ed è arr ivalo ad in\'oc:ue dal prolernri :llo di Napo li la rivo • lmi one. È mai pos sibi le che di fronte alla \juestil')ne de lla cinla dazia ria, che soffoca e min acci a di soffocnr !-empre pegg io tutt a l'lcali a, i soc i:llisti ri\'o luzio nad credan o di esaurire il loro dO\·crc co l semplice im bastire una n uova discussion e d i rende nze ? Pr oteii onismo socialista •••. riYolu:iona rio ? Nell' autunno pas sato l'A r,anli pubbli ca\'a un articol o de l ri voluzionnrio Francesco C ic• co tti, che diceva : • In ltali.t esistono, vivono o vivacchi~mo \lcllc intrnpn .:sc industr iali, che sono sorte all'ombra \ICI protezionismo dc1i;analr , cui sono lega te per la v11a e per la morte-. Queste nz1ende s:1rcb– bcro chiu se e lict·nzicr cbbero in ma ss:., 1 loro oper,1i, il i,:1orno in cui fosse ro privale ddl" olla par ,1ss1tar 1:.1 dello Stato. Cosi, al mantenim ento de l pro1ez10111smo sono 111teressati non soltanto l:11 imp renditori delle indu strie protette, ma mi– che i loro opt rni. L:1 pn· occupaz1one di una <'I 1si gravissima per costoro ha ccr1:11nenle con• tn hmto a far si ..:hc 11 P~ut ito S1)1.iahsta in h alia nblua pcrioJ icnmcnle 1mJ>c:J nato d1•lle lotte con• ere, 11da1io s ul ~rano, ma mai una cm11pag11a an11protez1onista su r,,110 ti f ronte, SO\"ra un 1c1rcno .li pri11t.ip1 J:""ncrah. An:u, 1al\'olta i d 11 i.,:rn li del P,1rl1tn sociahst:1 \hSscrn che qu e• sto 110 11 pl)te\"He-.scrt· nè pr,11czionista, ne libc- 11-.ta, d•)Ve\'a profess are una S! lCt·H· d1 aj::nosti• c:1~1110 dol::um lc. ..• come se la ,ILfi·sa del con– su1111ttorc non sia, mu.-hc, la difcs:1 tbd prole– t:1110 ! Ebhenc, l,1 nnov:i d("mocrnzia d<'i Riform isti d i d,·slra, che l! ohbl iHala :1 cen ·arc i cont Ìn• ~t·nti 11pt·rni fuori 11t'lla rlo.~se in lntw apert a e 1.lir<!lt11contro lo S1:110, per gh Slt.•ss1 suoi lini collab'1rn1.ionis1 i, :,ttrnr ra :t se, e già comincin, <Jtlt , t 1 J::rupp1 op • r:11, ccrc :tnllo Staccar I da lla cl a::-s1•: (', tl'ahrn part e--, non potra d('lma111.larc la rinun zia (l ('j p1ote1.h,nismi allo Stato, mentre h :i b1so~no di fì1rnn1.iarlo, per la n•alizzazi one d<"llr riforme e dt'J:li espeJ1cnli lm,rf ollo r, che sol lt·c1ta d a cs,o. Ma I' ltalì 11Mcrid ion:ilc ha ncct"s,i t:I sopr :11- tnu o - come ml'n ·,110 di consumo - d1 sb:t– ra t1.arsi de~li one ri prnt ez.ionis11. E-,,a non dc ,•e cs-;erc so,,vcn1.inn11tn tlallo Stat o: I,• b:l~lerf'blJe non esse rne sfrull al:-t, E la n fnrma dd nostr o regime ,lot;a nalc ~ l:t rifor111:l p1ì1 utile e 1>1ll COI rf'llll (CSS('ndo un 1>rO\'\'edimt'IIIO di t! lll.Sll – zw), che si pos~ 1 chic1.lere pe r il Mezzo~ 1orno. ·r u1ta,·ia se1nbra cs 1rc111am('nlt· 11n1>rob.1b1le che i drstri pos:sano a lnni;:o I irmmcrc in cqu i– lihn('I, fr:t il cC1rpora t1, 1!~1110 01w1aio d 1c- li sol- 11 c 1 1,1 nel Ì\tu·d, e l.1 pl1lit11:a lli·I l"lms urn:,ture e cld eontn bu<·ntc, che in ma111er.1 perentoria si esprm1e dal Sud "· Queste :1ltre 1 tanto assen nate qu a1110.,. in:t– spctt:l1c consi dernzioni :1\'ev:1 10 il solo d ifetto d i sc:tric:tre esclusi,·am entc sulle spalle dei Rifor misti di destr.t I.I respon sab ilit~t del pro• tczio ni, mo socialista. Pèrciò noi co mm ent:l\"amo (U111à 1 28 ot– tob re) la prosa del Ci cco tti colle seguenti d omande : ., l.':rntore di quC'sle paro le è 1111 socialist:1 ri• \'Ol11i1onano : la qu • .Jc cosa non ci di.:.p1:u."c r1f• follo. S ilo noi vorn •mmo cl1"11 1a11<l:-tr1,:li , se <'hli crcdt • che lti sfor1.o pu equilibrarsi fra il cor- 1>0r;1ti\'ismo ope rai o nordi co e l.1 poli ticr1 del ronsnm:i tore e dd contribuen te che si l'Sprime L' UNITÀ da l Suil, :-.pparl~nj!a ai lò:OII R1tl'lrmis11d1 dt'slra, opp urt• non sia comune an che :u Riformis ti d1 ..;mi~1r;i cd :rnd1e a~ 111olt1ssimi l{1\"oluz1onari. I.' :1ntnrt" di qut"i lO c.quar cio rrntlprotezionis t:t "i ~, dir(' S<' 1 pili :mtOrt<\'Oh per, 011n1,:g1 del PJrllt o Soci,1hst:1 uflicrnle sono d'accord o o di– Sc••rd1 ,la lui ! ., I.a ri,posta no n venne allo ra. \ "errà ora? Se i soci alisti rù ·oluzion ari co ntinunsser<>a scanto n:arc o si limi 1a,;:,;ero a impoc;tare una nuo\·a ques tione d i tenJenz c, d imo!itrcrebbcro cerl amentt: che in linea di ab,li l.ì e!-si no n ha nno nu ll:l da inv idiare a troppi ri form isti dì destra e d i sinistra ; ma dim ostrereb bero ez1an· d io che anche la rivoh 11ion e dei ri\' oluzio· nari è una parola... astratta, a somigli:mza delle rifo1 mc de i riform isti, e che in fondo il P.1r1ito Soc i:tli,;ta 1 anche ri \'o lu1ionario, no n è che una lu•1ga m:rno de ll'i n,fu1;1ria lismo protczioni, 1a, che sfr uu a camo rri s1icam ente 11 h alia. rifor misti. Q uan 10 ai riformi,;ti di sinis tra, costo ro non hann o bisogno nè di esse re int errogati, nè di ri~pondere o di no n \'o ler rispo nde re, perch è si possa pre\' edere quello che f,1ranno . Ù da un pezzo ch e hanno perJut a finan– che quell' :tpp:1renz.a d i buo1111fede 1 che fa. ceva una vo lta scusare tani • loro err ori, e che llllt Ol':I rende simp.itici e rispettabi li molt i ri voluzionari ~rnche :t chi si tro v11 agli antipo di per tempe ram ento o per iJ ee. Ma una picco la sbir ci:Hina :ille loro misere,,oli manovre 11011 è di tanto in tanto vana. E a q uest'uopo c;1pit a in buon punto il Con ve– gno tenuto tre ~ ll ima ne sono <l•i nostr i amici del e Grupp o di azio ne politica » a Reggio Cahihria. Per ,111esto Con\'ef,!110 I' ing. Alfieri a,·e,·a preparnta una preziosa relazione , dalla quale stralc iamo i dati sul protezionismo zucche– riero, che e,;:cono in un altro :1r1icolo di q uesto nume ro dc li' Unit, I, ed estrae mm o il brev e 111a solidissimo lavo ro sulle pen· sioni opern ie da noi pubblic ato nel nume· ro del 24 gennaio, e contin ueremo a spigo – lare dar i d i fall o e spunti di idre pe1 molto temp o ancora. Una dell e idee centrali di que• sia relazione era ch e un.i politii;a tributaria', che voglia essere seri amente demo cratica , de \'e con sistere essenzia lme nte nello sgravio dei consum i : perc iò bisogne rebbe impeg nare per ora tulle le forze sane de lla de mocrazia su questo programma, rimand ando ad altre sedi le qu estioni rel..tivc ad una di versa di• stri buzione delle imposte d irette. E quando si parla della necessità di sgra\'are le im poste sui con sumi, si de\'e pensar e no n solo alle impo ste fiscali, ma ,;opratull o alle impost e pro tezioni,;te 1 la cui abolizio ne o riduzio ne è la via pili d i• ritta e sicura non so lo per allegge ri re di enormi -.pesi i consu mi più necessari al111vita per i Ja,•orn 1o ri d i tutta I' Italia, ma anche per giu ngere ad una più equa d istribuzione di one ri fra le cla ssi sociali come frn le regioni d iverse, procuran do in!-icm e la più int ens.1 e projicua acce lerazione d i tutta la att ivit:, eco– nom ica n:1zionale, e specialmen te di q uell a meriJio nalc 1 a cu i occo rre fornire capita li, materie prime e strumenti J i la\"oro a prcz z.i assai ri dotti sugli 11tiuali. Per conseg uenza l' Allieri propone \'a che il e Gru ppo d'azione » iniziasse in Calabr ia un a sistematica e risoluta oper a cli prop:igand a cont ro il protezio nismo, e pii1 specia lmen te co ntro il pr ote1.ionirn lO siderurg ico, zucche – riero e gra n:uio . ~l:l no n a\'e\'a (atto i con ti coi rappresen– tanti del -: prole tari.Ilo di 1u1to il mondo> . Il qu:1(e d,1pprim:1 per mezro J cll' on . Sam oggia, anm1nzia11doil p1op1io intc n ·cn10 al Congress o , :1pprorn\' ll «: in ma~~ima » le propo!-lC de ll' Al· fieri , ma sol o lro,·a,·a da ridi re !-u l fatto che « il pro grnm m:1 !-li tropp e cose ha voluto essere preciso e reciso, perd 1è sia poss ibi le :-tlluarlo co n qucll.1 concon lia e que l l:irgo conse nso che ,·oi vi ri1ene1e di r:1ggiungere e di con – ser\'a re ». Alle qu:ili risen ·e piut tosto .... in– zuccherate l:t Giw ,li{J,1 oppo11uua men te ri– spose : 1o ~ oi non teni.11110 1,:i.'l alle prtcisL t ncis t soluzioni da noi p, tl J>OSIC' per le lll\·ersc que– ~tiu111, nw .1 quc-llc clu- risnh er.111110 t!alla <_!escus– sione dei più compet enti come le p11) ctl1caci e :ide~uatc :11,:li s1.·opi propos ti. Posto questo, af– fc11111.11110 ili \'Olcr t'SSerc così larg.1111ente .tc· coglienti che nes suna delle forze sane, che pur a~i,;:cono nei limit i di un proprio parllt ", o ma– gari fuori d1 o~ni 1,arti 10, ,·.,d,1pt"nlnt ,1; nrn nel propngnarè le riforme lin,1!mi nlc ricono:.crntc necf''),arir v,1~1!,11110 Sl"mprt' t"S-ìc n· c11, i prrcisi t rtl't,i da t""Sdu ler c d11untJUI" - :i q1u lm1(1ue par1110 ~•pp.1r1cni;,1 - 1,os,,, nu;;;;c1rc lii impcd1• ml"ntn o sulo d1 1 itar ,lo ,ul ( .1 11111 ne:\ d1c 1na n1h, 1 fi,sa1 0 110 11 1.lt- \'e p1u con, t:nl1re nè cs 1ta – z10111 nè so~te "· All orchè , poi 1 al Co 1weg no di Reggi o Ca labria \'enne in discu,sione la propos ta ant 1pro tezionista de ll 'A lfieri, ecco sub ito il « prole1.iri.Ho di 11110 il 111ondo .., rapp1e– sent:u o dal co mm . J\l o11tenrnr1i111- pro r rio que l sod ali.sili riformi.: 1,1 uflid: 1le di destr a • sin ist ra, che è st:110 chi.unato a (ar parte della Co mmission e dog :male I - r,m;i a, an1i a presen 1are - lcRgi:1mo nella G.1\\ fll.l di fth >~in.i e ddle C.i/.,brlf de l 3 fobb ra10 - • :-t11u1er1,1;ervt" l\l"r q1ian10 flf;,!1llrll1 11 daz io sul k1ro , lii <111,11110 11011 C qu,-.;:1.-l 1111 ('OllilllnO d1 pnrn :1 11cc1·ss11,) p1.·r I l,1vor,lh>ri, e il dnz10 r(':.111,·o h 1 11crl11trn l' tnd11-.1rin 1111:1 i111po1tanz a per cui :,s,ai com11l1•-..sc sa11 t,b,•r.., le cnn~ 1•j:11e11- l C tlell 'nUoliz1onc "· \ "a da sè che a favore del daz.io sul g rano il comm . Montc111.1rlln i non foce ne1;suna ri– ser\'a. A i grossolan i sorismi del di 1e11ore ge– nera le del 1,n·or o .... industrir1lè, fu facile al– l'Alfieri risponder e: " Se è vero , hc In classe ope r.1ia 11011 111:1nj::it1 fcrn 1, cs-,a lrn t· prrù In \"Ila tl:d lavc..rfl, pcl ?;~;~ ,~~;-1~~::: !1~ll1;•~;~::.~11~; :~,~~:~'~.:t ,li l'i~''~;~c:~~ che riescono pni1b1li\·1 dt nk u11<" :1tti, ·1ta ,. <le• pn111e,1ti l'a1ta•11:\ 1,tent"r,1lt• I. .dti:-.s1ma 1111){1r• tunza lrn l':1lwl111unc dd .la.-io sul f, rro pc1· i c11r:itkn css 1•111,11m,·ntc:p:in1-.-,itr11 i drl1'111d11stria s 1dcrurg icn, q1rnlc si è pirrnl:ita in It.,lia • · .\1:1 inlanl o, a11ra\'e rso le rise n ·e del com • menda1ore ,\l on1t mar1ini , il soc ialismo side– rurgic o ave\ •:t moslrnla la coda. E questo è imp ortan te ad esser e no1a10 1 co me !'linlomo ri,•elat orc del preciso attegE,:.iam ento ch e i lre soci ali~ti ufficiali .ivranno nella Commi ssione de i 1ra11ati di commerci o. Altro sin 1omo assai i111eressaute ma - ri– gu:irda i socialisti riformisti d i de,tra usciti dal Partilo uflicial~ - è !-lato il disco rso fatto allo stes so Co11\'eg no di Regg io Calabria da l- 1' on. Cab rini. Il qu ale tr ovò ch e le proposte an tìprotez ioniste dcli' Alfieri erano - o spon– taneo accordo con l'on. S:11noggi:i , soci:1lista ufficia le I - troppo precise : • M 111C'a - e~li disse - nr-1 Convc•i,:no at– twde l'att1t11d111c a di-;culen• n fondo llclla q ue– stione; J>t!rc1ò 1111,arT,·rma tio 11c troppo de ter– min:-ta non n,-rt bbe il valore cli un consf' nso d el tutt o co11sa1>cvole •· E forse nella fatt ispecie avc, •a rag ion e. Ma a\'r ebbe fattu molto bene, in attesa di un altro Con\' egno meglio maturo, a dis cutere e a vota re, M: avesse vo lu10 aiutare per par te sua la maturazi one, espon endo sub ito qu ali sono le op inioni persona li d i una persona co si m inistrab ile come lui riguardo ai dazi sul ferro e sullo zuccher o. Non vorremmo che com e Bertol do non trovava mai l'albero a cu i ap piccarsi, cosi l'o n. Cab rini no n tro vasse mai un Co nvegno suflicicntcmen tc consapevo le per \'Otare un ordin e del giorno _con tro il prot ezionismo zuccher iero e siderur gico, o solo per ave re l'onore di conosce re la o pi• nione qu asi cccellenzi ale dell'on. C:ib rin i a que sto riguardo. In \'e rica, noi non era\"am o eccessh·ame nte ed ingiustamcncc sospetti e maliRni, allorchè {Uni l,i 20 dicemb re; foce\'amo le nostre ampie risen e - s11le co mm. 1\l ontemartini - sul ,·alore dell' ord ine del gio rno antirncc heriero e antis idcrurgi,o \'Olato nel Congresso dei Riformis ti di des tr., del d icembre passato. " P11rtrop1>0 - noi scr i\"ev,11110,commenta ndo quel \'Olo - <1t1cst'o rdine dt'I 1-{JOrnoe stnto votalo in fine d1 cong:rt'SSO, all'um 111i 11ita, se:iza una profondr1 ,h, cu~~1011c, in~icme a p:,recch i altri ordm i 1.lel giorno, comè st·mp lice 1o manile – ~1:11.ionc di tendenza "· ;\lot1\"o pl:'1" cui noi non Ji;lppi:un o se e fino a q11.il pun to quel \'Oto ri• spo 1Hla alle co11vi11zion1 attive t.1 tu/li i \'otanti, cioè se proprio tutti i l'nn,::ressi;;;ti lo abbiano ,·ota to con la 111kn..:ion,· l.ir succc.dcrc al ,·010 un'oper a di prop: 1g:,1ml.1 rntl"nsa e sis lem ::,tic:i nel paese e 1111:t :1 ionc parlamf'nta re (.Orre lat1\'a. Sta remo a ,·cch:re "· Ed ecco che l'on. Cabri ni, il quale a que ll11 un:rni mità partecipò con llltto il peso del suo autore\'olissimo personaggio, è \'enu to dopo neirnchc due mesi a farci vedere che que l \'OIO fu votato, almeno da lui , come se ne \'Otano tanli altri , tanto per \"Otare, e sopra – tu!to con I' intenzione d i agire O\'C occorra 81bl1otec Gino Bianco - stile Costanimo Lanari - ln senso p! r· fettamen tc, per qu .11110pii.1 o meno cop~rta · men te. con11a1io. E poich è 1Ull1 i salmi tiniscono in glo ria, ci sia com,ent110 ript>tere an cora un :a \'Olta quel eh(! \b un an no :mJ i.11110 ripe1endo e documen 1:111do: J , r.on te ,111.1ques tio ne do – gan:1le, come di fro111c: a tulle le qu est ion i concre te imp rorog. 1bili o ur~enli dell a nos tra \'ila nazionali, i !-ocil.lis1i - e rivoluzionari , e sini.:tri, e de-=tri - sono qu ,1si 1u11i codi ni di Ire cotte e p 111ros i d i qualunque no,·i 1:t. !\ell: 1 ques tione doganal e. 111 isprci e, essi sono pe rfo11:1111<'n1e d' .1ccor\io con 1111i i par• til i consernlnr i. cominci ando prop rio da i.... n:1zion:1l1sti. I qn ili, :inch 'essi , o si d ichiarano senz':1ltro pro ll'zio nis1i alla com m. ~ton te• martin i, o cer~J no di scan1onare din anzi al problema co n sohsm i dil. uori anche più gofli di quello m:111e!,:gia10 a Rc~gio Ca l.1bri:t dal – l'on . C:1bd ni. Al lo,o rece nte Cong resso, per es., hanno mrs-..1 d:1 par te la lliscu ,;:sio ne del pro1ez1onismo, col prete,;10 che il rclalorc era malato: e ciò no110~1an1~chenel preceden te Co n· gre sso di Firem e si fos.:ero i111pcg11:1i :1 di scu– terne nel Cong 1esso ~ucce,;si\"0 1 e non ostante che a\'cssero an 110 dne interi anni per prep.1rarsi alla d1scu~,ione :inche senza il verb o di un relato re ntlìci alc. In compen so si sono mes si anch 'es!-i a Lire il ~ioco delle tendenze : il naz.iona lismo de\'e e-.~èrC J cmoc r.itico, ant ide– mocr.11ico, o e,1uidis1an1e? G li è che le J 1scussioni aslr:ttle sulle len • de11ze 1 fanno ass:tì comodo ogg i :a 11 1i quei pol iticanti - 11.1zionalis1i e soc i:1lis1i - che non hann o idee, o non vogl iano com pro met• tersi co n idee con trari e agi' in1cressi dei po– tenti, e pe1ciò si affann ano a di,;otimular e sotto il frago re delle po lemiche \'er bali e incon • eludenti la prop ria \ uotaggine o la propr ia vili:\. L'Unità. Radicalismo siderurgico, La Vitn, or~:1110dell'on. Sacchi scri ve nel n. 10- 11 febbr. .io 1913 : I " La nomina di un:, Co111m1ssiò11e, che deve app rofondire i;li studi pre1>arnton alla stipula– zione dei nun\'i trnllat i di comm ercio, ha ri– messo 11ll'ordine del giorno le J isc·ussion i intorno ai daz i prott:U ori in i,.:encrc, e speci almente a quelli che regolano in Italia la sussis tenza di una industr ia m<t,1llurgica. !'\cl complesso delle pubblicaz.ioni rcce-ntc• mente fall e in arg,nnenlo scmbr ,1 po ters i dc• durre che, O\'C ,·i ~ stato un sensibil e incrc • mcnlo nella i1111>or1az1one di prCKloti ilella in• dustria met.,llurgica , esso è inti 111,1ncn1c legalo a diminnzi,uii eh dnzio, o ad ine0ic ;1cia de i dati vigenti. Ciò vien couforma l() Ja l fatt o che nella ind ustria delle rotaie per forrovic, discretamen te protcU:1, la unpnr lazione è tlecresc111t I notevol– mente e la proll u1.ione interna ha prèSO uno sviluppo considere vole. In generale si allerma che i nostri daz i non ci prote,::gono n .!<lt1f1idcn1.:i che in cçrti rami dcli' inJus lri:i mc•talluq;h:a , e ciò spec ialmente per chC nella fissazio ne di essi non si polè lener conto della po--sillilit:\ Jcl d umping ~. Queste par, ,lc dell'organo massonico -radic ale ri\"elano chiaramenl(' c1uale sarà l,1 tallica dei siderurgici pt r t:•,intcrcssa re ai !uro aff.1ri i melallur~ic i. Se alum e i11J11s1nc del ferro ,h seconda l:i– \'Oraz,one (mc1alluq,:i:-1) r1.si~ tuno dillicilmen te alla conconc nz:i l st1.·ra sul mercato in terno, <1uesto non può non dipcndcrc•, nlrneno in parte, dai prezzi tropp o iihi ilei fcrru ln J uuo dnllc in– dust1 ie di pr11n,1 la\·01az1on<· l•nd,-ruri;ia 1 : e <1uesli prezzi tltlppo :ih1 svnv I lh uo 1.lt1 tlaz i pro tettori side rur~ici. Il 111<,do :11~lio n•, duncp1c, c:li niutare le imh1-,1ric 111etnl11r.,:u he sar<-bbe d i :1bolire i prtvi k J,;i llar:1~s,t,1ri d· li' i.,dustria si– dcruq; i<'a. )l:t (.•e un'nltn:i \'ia: CJlll·lla di :tu• rncntan · la c.m1orr,1 11"1\'dl.,tn<'. : ffrire ai me• tnllurgici tlll aumen to d1 protczit1tH\ a pa tto che i mct:.1llmgic1 :1111ti110 i sidcn11g1ci a consen·a re e magari :wm enlar e 111 pr•1kti one attuale. E panta lone pnghe rà per 1ut11. E i r.,dicah aiule• ranno il carrn.-zonC' t 11 comm. :\1unlemar tini, in nome dt l " pnil elar i.110 (li t11ln il mondo•, far.t sempre le sue .. ampie ri ~en· e • in difesa dei feuda1:1ri del ferr o.

RkJQdWJsaXNoZXIy