L'Unità - anno II - n.8 - 21 febbraio 1913

nismo operaio , 85; J\ ntip rotczionismc. e Con– federazi one de! Lavoro, 128. M IJG. Le bila nce della dem ocraz ia,61; Armonie soci ali, rn9. 0SSBRVAT0 Rt! (1.'). - Riformism o antimasson i– co ? 8g i La democrazia dell'a lto modenese, 144 ; Avanti e.. indie tr o, 181 i Il depu tato so– cialista, 193. ÙSSEll\'ATARE {UN) DI P1rnNAl\ll,LI. - La repub– blica di Pennabilli, 17:2, SANNA G. - Democrazia scolas tica, 136. SAI.VEMINIC M-:TANO. - Lo sfo rzo d i non defi– nir si, 22; La crisi socialis ta, 53; L' 11Avanti ii 97; li " nuovo ptt.rtito ", 133 i Intorno al • Nuovo Partito ": La nostra sistematica in– conte ntabilità, 143. SA\'RLLI Rooou ·o. - Suflragio universa le e de– mocrazia, 10; Multa renas:e ntu r .... (a propo – sito della lettera di B. Croce), 34; Sideru rgia e democrazia: Il sen. Rolandi-Ricci è.••. anti – clericale , 70. SIL\'A P1ETRQ.- 1 giovani socialis ti, 174. TASCA ANGELO. - Il problema della coltura e i giovan i social isti , 184. T1mHSC111 M. - li rad icalismo elettorale in provincia d i Catanzaro, L76. UNITÀ(L'l, - Tripoli e i socia listi, 1;Soc ialismo e Trip olismo , 9 ; L'esempio dei tedeschi, 27 ; Che cosa vogliamo?, 49 i Verso una lega di uomini di buona volon l.-\?, 63; Siderurgia e democraz ia: Batt endo e ribattendo il chiodo, 70; I problem i improrogabi li, 93; I r iform isti di des tra, 1o6; Armonie socia li, 1cg; Fin te mnno\'re, 113 i Il Congresso dei Conservato• ri, 121; Intorno al • Nuovo Pa rtito ": Al di là del bene e del ma le, q2; Ali' impazza– ta, 169; Un programma inu tile, 173; Il pro– blema della coltura e i giovani socialisti, 184; li depu tato d 'Os tiglia, 200; li problema do• gana le al Congresso de i rifo rm isti, 2 14-. UssANl V1N,ce N20. - Su la crisi degl' insegnan– ti, 13, PROTEZIONISMO E LIBERISMO A:o.11co (uN) DELL'U. - La crisi dei cement ai, 148. AN0:-.1m. - Liberi smo colle pant ofole, l24; Il momento dei siderurgici, 200 ; I radicali e il problema dogana le, 207. CASEPA GH,-SEPrE. - li finanziatore e il finan– ziamento, ,e; Finanziamento e liberis mo, 88. COLETTI FAANCE~O- - L-e origini dcli' Italia contemporanea : I. Il nord nel 186o, 175; 11. Il Sud nel 186o, 178; Ili. L'unificazione ita• liana, 187; IV. Il protezionismo, 190 i V. L'e• migrazion e e l' indu strialismo al Nord, 19,1.; VI. L'emigrazione al Sud. EtNAIJDILu1G1. - I fasti de l protezionis mo si• derurgico, 67. G1u :TT1EOOAROO, - iPurassi tisruo sideru rgico , 35 i La nuova fas e dogana le e g!I interess i del Mezzogiorno d'Italia , 37; ,Protezionismo industri ale cd espor tazioni agricole, 8g; Na– zionali smo e sapone, 105; Gli zuccherieri e la Libia, 125 i Ancora il nazionalismo ed il sa– pone, ,34; Le nuove imprese protezioniste dt-i cotonieri, 137; L'on. Maraini libero Scam• bista ?, 155; Le amarezze italiane dello zuc• che ro, 158; Il protezionismo zuccheriero, 177; Benemere nze zuccheriere, 2fY7. INGEGNERE (UN VECCHIO) A RIPOSO. - Il {R. Corpo delle miniere e il prot.eziooismo indu– str iale, -100 LrnERISTA (UN) OB)IOCRATICO, - Sideru rgi a e dem ocrazia: I • pover i operai •, 8-4; Per un programma mioimo antipro tezio nfata, 213. .LvzZATTO GINO, - La politica commercia le ita• liana nell'ult imo cinqnante 11nio, 211. MoNDOJ.lfOUc;o Gutoo. - Protezionismo bor • ghese e pro tezionismo operai o, 85; Ant iprc,. tezion ismo e Confederazi one del Lavoro , 1:iW3; f\a zionalismo.... indu striai <', 16r. Mozzo {1L). - Il protezionismo mar ittim o, 171.. Ml:G, - Gli appaltat ori a Congr esso, 197. r.-1.- Nuovi appeti ti siderurg ici, 101. R1oos1 rso. P. - I feud atari del ferro, 43. R1c.01.,, RINAt.no. - Con1edcr azione dell' indu– stia e Confederaz ione de l lavoro, 120 . 5AL\'Ems1 GAETASO. - La soc iet..ì per lo stu– dio della Libia e l'on. Mar aini, 14-9. SAn: L1.1Rooo u ·o. - Il se n. R{Jlandi -Ricci è.... ant icler icale, 70 ; Le so,·,•t"nzion i marittime , 105 . t. d'a. - Flotta aerea e appe titi terres tr i, 159. UNITA (1.), - Sid erur gia e democrazia: Bal· ten do e rib:Htcndo il chiod o, 70; 11 finan zia– lore e il fìnnnzinrnento , 78; Finam :iamento e liberismo, 88; E mentre spunta l'un .., 139 i li problema dognnale al Congr esso dei Rifor– misti, 214. VAu :Ns1s Gemo . - Per la libe rt à doganale de lle nuove colonie, 132. VJT1 OK MAkCO (oH) A. - Il prim o parassita tripolino, 26 ; Il parassicisrno tripolino e il Mezzogiorno 53; I .'autonomia doganale della Lib ia, 6s; Industria serica e gelsico ltura, 117 ; A1 rembaggi o bancari o a Nord, Accattonaggio Agric olo a Sud , 129. RIFORMA T RIBUTARIA AGR1co1.A. - La perec1uazionc fondia ri a, 17c ANONIMO. - Pol iticnnti e riforma tribu t,1ria, 47. CARAN0-D0Nv1·ro G. - La riforma tr ibutaria, 123; La riformo della finanz a comunal e, 167; Per la ri forma tribu taria, 192 CoNSER.\',\TORli: (UN vi-:cc,110). - A proposi to di rifo rma tr ibutarin, 9 1. 'E1NAC1>Ll' 1G1. - La • ban cocrazia internazio– nale ", 22; ti miraggio della • grande • ri– forma tributar ia, 58; Il catasto di Por to Mau– rizi o, 149 i Intorno alla rifo rma tributaria, 179- Lo1.1s1 ETTORI•:. - Le evasioni tributarie, 81 ; J prelimina ri della riforma tributari a, 87. UNtT.\ (L l - Il catasto di Porto Mauri zio. 99. QUESTION E SCOLASTICA ANONIMI.- l nuov i consigli provinciali scola– stici, 20; JI paese delle vacanze, 59; I mutui della legge D!meo-Crcdaro, 92 ; Ancora la legge Dnnc o-Creda ro, 108; Al coltcgio Naza. ren o, 116; La virtù aus tera , 204; A proposito di una nomina, :112. CAETANI LKONE. - Problemi di politica colo– niale, 114. CAR,\ZZI D. - Gli esami nelle scuole acconda– ri~, 49 CARRARAE:oiRICO. - Intorno alla crisi degli in– segnan ti. 19- Ci::NAGIO\'ANNI, MARCUCCIA, FRANCIOSICAR· 1.0. - Una scuo la nell' Agro Romano, 112, 120, 132. C1ASCARA!-'P.u:uo. - Le scuole sera li nel Mez- zogiorno, 50• E. B. - Scuola e Laz:,;arctt o, 72. FRASCIOSI CAM.LO V. CKNA GIO\'ASSI. GAIIRIHLJ G. - Stu diamo l' lsl.-\111 1 188, 2o8. gi. car. - Se mplicità, 141; Incomincia la rifor– ma ..., 157. Js s EGSASTP.(l:N}. - Il comm . Sca labrini, ,So. INSF.G:-.ASTP. (e:,:) 01 GINNASIO PlZ,:llOSTESE. - Sottoscrizion i scolastiche, 2:20. L\zzERI G1ROL,u10. - Le scuole italiane all'e– stero, 170. LEGA G. - La scuo la e la politica elettora le, 128. LuzzATTO G1so . - La decatlenz:l di una orga – nizzazi one, 2 M,\RCUCCI A., V. CENAG. Mo:-.uo 1..i,-oRonou ·o. - I ginnasi magi stra li, 62 ; La crisi magislrale, 84 i La pr<'paraz ione dei maestri ele mentari, 9 1, Os1:o.10 V1-rT0 1u o. - La festa della pace, 50. Oss 1,:1H'ATOk1<:(1.'). - La scuola media e l'on. Cred aro, 109; Le conferenze magistral i, 203. S.,~·s A G. - Democrazi a scolas tica, 1,36. S,u .n rn 1:-:1 GART,\NO. - Le con ferenze magi• strali, 2 16 ; l mutu i per gli ediliz i sco lastici, 218. T1mF.sc 111 ~I. - Le srn ole un1\'ersit:1ric del na – poletano, 139. T ORRE AL"GCSTO. - L'i stru zione popo lare nella provincia di Mass a Car rara, 219- UNJT,\ (1,.). - Le !§cuolc di S ass ari, 92. USSASI Vrs c t:szo . - Su la crisi degli inse– gnant i, 13; L'Ara bo e la Minerva, 42; La nuova legge su gli esa mi, 5·1· V. F. - Sempr e la legge Daneo-Credar o, 18o. POLITICA INTERNA ZIONALE AC,\NDIA (1>') G. - La nuova Grecia, 18g As0Nrn1 . - F'rancofobia, 36; La nuova Trip li– ce, 67. CAETASJ LF.os , ~. - Il sen ,izio consolare ita– liano in Orient e, JJ . CRESPI As GRLO. - Il problema eur opeo, 102. E,·0 1.1 FM.ANCESCO. - La vec chia e la nuova triplice, 59 ; La question e attuale degli stretti , 86; La ques tione balcanica , 146 i La ques tione d'Or iente, 148; Li questi one dell'Asia Occi• denta le, 164; Dum Rome consul itur .. , 18g. FonERTJ F RAr-;c1,;sco. - Per la Storia della T ri– plice Alleanzo, 150; Ancora sul Problema del– le Alleanze, 166; Lu Questione Albanese, 2 15. FoR~rnwris1 U11AL1Jo. - Il problema delle al– lean1.e,25 ; Tripli ce o Quadruplice?, 29; Per la ~loria <lella Triplice , 126 ; La politica del Mediterraneo, 130; La politica dell e alleanze e il problema naval e, 183 ; Italia e Francia, 191 i L'ipotesi della neutr alità , 193. gi. car. - Nazionalismo ferroviari o, ,57. G. S. - L' im1>erinlism o della paura, 206. LAZZERtG. - Le scuole italiane all'es ler o, 170. LuzzATTOGrs o. - L'irredent ismo adriatico , <n· N,\ U}IACO.- Tripo li e la Trip lice, 5- 0Roo:,; C. - Le isole dc li' Egeo, 186. SALv1,rn1N1 GAETANO. - Alleanza tedesca e al- leanza inglese , 30; L'incog nita della Russia, 34; La Turchia e la Triplice, 38; Pace italo– turca e questio ne balcanica, 173, S1LVAPrnTRO. - La marina francese nel f\.·Ie– diterraneo, 45 ; Come si fabbr ica l'opinione pubb lica, 51; Lo stnto attual e della Francia, 155; Confronti tendenziosi, 165. Sr1:;Lt.AN:mx C1.tS.\R6, - L'im presa Ji Trip oli e le alleanze, 1o6. UNITÀ (L.). - • Menimisse iuvabi t •, 49 i La nuova Tri plice, 127 i JI lat o storico del pro– blema delle alleanze, 150, 159; AII' impaz.za– ta, 16g i Italia e questi one balcanica, 185; La ques tione albanese, 1g8 i Frenesie colonia li, 201; La Triplice rinn ovata e la Qu estione al• banese, 209. VF.RNON LRF..- Ravv icinam ento anglo-ted esco? 3-1· VJVASTf: 1'.NCF.1,0, - L'imp eriali smo della paura, 205. EMIGRAZIONE A:>.IATO (r>') M. - La quistionc mora le di una Colonia Italiana , 19. ANO~rn,. - Un pericolo per l'em igraz ione, 26; Nel Commissariato dell'cmigrnz ione, 90; La lingua it:1li:rna in Or iente, 100 i La parata de i c:ifoni, 116; Vergogna! , 124; Una statistica dolorosa 216. CoLETTJ FRASCEsco . - Le origini del!' Italia contemporanea: I. Il Nord nel 186o, 175; Il . Il sud nel 186o, 178; III. L'unificazione italiana , 187; IV. Il prot ezionismo, 190 ; V. L'emigra• zio:ic e l' ind ustrialismo al Nord, 194; VI. L'em igra 1.ione nl Sud, 199, e. d. - Gli esumi di ... rel igione per gli emi– gran ti ?, 56 i Emigrnzlone e Lib ia, 213. Fo1n cNATOG1vs-r1NO.- Lu vera questione co– loniale d' ltali11, 1.16, IAci:-.1 S. - E111igr:1zmne lrnn soceHnicn ed emi– grazi one europe(I, 11 L LczzATTO G1so. - Emigrnz ionc e socialismo, 157- M. S. - Un pericolo ller 1 'cmig:ra1.ione , 57. PREZIOSI G1o v,,ss 1. - Nel comm issa riato del– l'emigra zione, g8. SA1x1::o.11:;1 G. - Emigra zione transm·em 1ica et.I em igraz ione eur ope:1, 112. t.:s 1T.\ (1.'). - f\el commissari alo de ll'cmig1a– zion<-, 101. CLERICALISMO E MASSONER IA Asoi-. 1:-.11. - La predicn .di D. Lanzoni, 24 i Snf• fragio universa le e clericalismo, 56; J Io biso– gno di sapere .. , 84 ; La spct:ula1.io 11e nrnl riu– scita, 95; lo non so no nrnsso ne 111:1 •. , 129j Organizzazione operai a e massone ria, 186 i Dio sia con noi I, 2 16. Gn ·L1Aso B. - Religione e democrazia, q-4; L'ortod ossia cattolil"a, 167. M1so cc 111S. - Non ho bisogno di sapere ..., 92. OssER\'ATORE (1.'). - Riformismo antimassoni• CO?, f½. SACCO IT,, 1.0 MARIO. - Democrazia cattolica ?, 6o. SAL\"E:>.11s C. - Una speculazio ne mal ric:scita, 8s; L'on. Claud io Tr e ves e la Massoneria, 192, 204; Fuori le prove sig. Giova nni rive• rito, 196. U:-.n,\ {1. 1 ). - L'anli cleric.ilis mo, 32; Oemocra• zia cattolica?, 6o. RIFORMA ELETTORALE A1.TER1s10Goi;,1,•R1mo. - A proposito de lla ri– forma elettoral e, 35. Asosrn1. - Barone e contadini, 55; I primi effetti della riforma ele ttorale, 9➔; li suffrag io quasi universale in Terra di Bari, 198. Assm uo (Gs). - La • busta girante ", g6. g. I. - I peri coli del suffragio universale, 140. SALVE:>.11N1 GAETANO. - Nel Mezzogio rno: Dal• l'epoca del • 60 " al suffrag io universale, 67; Riforma elettorale e questione merid iona le, 72 i Sapienti e analfabeti nel nuovo sis tema elettora le, 73; Gli elettori analfabeti, 83. UNITA (1.').- Int orno alla nuovn procedura ele t• tomie , 88, go. Augusto T or rc. Premi agliabbonatidelJ9J3 Agli abbonati sostenitori annui saranno inviate gratuitamente Lt Mtmorit d'un can– didalo di G. Salvemini (in vendita dalla Libreria della VOCE al prcuo di L. I.25), e la relazione di G. urnaire, S. A leramo, G. Cena, G. Salvemini su La Scuofa po– polareinpro'Pincia di C/?tggloCalabria (in ven– dita presso l'amminis trazione dell' UNITA' al preuo di L. I). A gli abbonati sostenitori semestrali sarà invia ta gratuitamen te a scelta una delle due suddet te pubblicazioni. Agli abbonat i annui ordinari, che ag– giungera nno ceni. 60 al preuo dell'abbo– n am ent o, o che ci in vieran no l' impor to di due nuo'bi abbonamenti olt re il propr io, sa~ ranno mandate Lt Memorie d' un candidato. A chi ci invierà I' impcr to di dieci nuo1'i abbonamenti offriamo un abbonamento an• nuo gratuito all'UNITA '. Per accordi coli' editore Laterza i due volumi di Giustino Fortunato , Il Mea· r,ogiorno e lo Sfato Italiano, pcssono essere acquistati dagli abbonati dell'Unità, che ne faranno richiesta per mezzo nostro, invian– docene 1' importo, per lire 4-, anzi che per lire 5. Agli assidui non abbonat i, Il noslro gionwle ha "" largo ,tumuo di le/lori a_!fe,Jonali e fed,li , che .!Jerò trascurano di abbonarsi. Eppure lui/i sanno che la Jor{a di un per,'o• dico sellima11alc risiede solo 11cgli abbo,,a– me11li. La vendila al minuto rappresmt a per le amminislra{l"om'giornalistiche 1111a causa di /orli passività e di noie infì nitr, anche qumulo i rit•mdil ori sono f>tmluali nei pag4m e11ti e 110,, trora110 oppor/uno inta.<carc essi fui/o il prove11/o della vtmlita 1 il che au ade troppo spesso. Il nostro giOrn,,le 1 per viv1re 1 ha bisogno di 2000 abbonali. Sr mo/li dei nostri le/lori 11011 abbonali J aassero il piao lo sf or\ Odi abbonarsi, la con/i,,ua\ione del gi'ornalc sarebbe assi'turata. Prezzo delia prima annata: per gli abbonati L. 10, per i non abbonati L. 15. B1bl1oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy