L'Unità - anno I - n.47 - 2 novembre 1912

186 l>cro neppurt-, come nel cas& della esistenza di un forte Stato balcanico, tre Sta ti equiv a– lenti o qua si, intcrn sati ciascun o ad impedi re un ccccs~ivo aument o di potenza di ciasc un altr o, e i due pili debo li avrc Lbero sempre vantaggio ad alle arsi contro il più.fort e per es – ser e più forti d i lui. Nell'Ad riat ico si tr ovc– rel,bcro di fronte due sole (lOteozc: l'una -1 ' Au– s tr ia - enormemente raOor1.ata col possesso di una posizione militare formida bile come tJuella di Vall ona, fort ificata dalla incorpornzion t: di nuove populctzioni eminentemente bellicose, e monopolina tricc di tutta la vita ccono111ica dcl1a penisola ba lcanica occ it.lcn tale (r) media nte un un ico sis tcnrn doganale e fcrr oviari!l che an• dn :l1hc da Salonicco r,cl cuore d ell 'Eu ropa cen– trnl e: l';1hra - l'It alia - indebolita di <1uant o sa rebbe cresciuta l.1 forza dt!ll'J\u str i.i, e cos tr ett a o u un pe ren ne \'nss allug~io ver so la minacci osa vicina d'orientt-, o :ul una pe1cn1H· serv itù verso la non d isint eress:ata vicina d'occid ente. La qucattoa. bak aole a e t't qut – llbrlo europeo. I•: 11n nit ro inter es~t>, e tli alt issimo va lore , co11si1-tlia l' Ital ia a co nsiden.rr. di ca pit:1le im– porta nza la gu erra attua i,•, ed a favo rire cnn tulle h: -;n,· forze la Quadrup lice b:dc:111ica. Nel 1856 1 al Congn ·s'io di Pari1-ti, Lord Cla• r,·nd on osse rv:w a d1e le pr·ssime C'ornlizinni po– litiche d' Italia ernn o nn grnvis1i mo pe ricolo per In pace eu ro pea, in <1mmto non interessrwan o solo teli Stati «!ell a Pe nisolu, ma ernnn occasi on~ c,111ti11ua alle g,ir e ,I' i11fltu•11zu e alle ambi zioni politiche degl i S t11ti vicini, e mctk vano perci ò in co utinuo pericolo la tra nqm llità i11tern az io– n11li:. Cos i ~ tielle q ues tioni lrnlca niche : r,gn i moto Ul'lln · peniso la Balcan ica ha imrn t>d iatam ente ri pt.•r.;usslnnr. for tiss ima in tutt a Europa : nè vi è SI.Ila mai ,;ori.:-t·nt r. tani > ricc a di incid enti -intr rn azio1rnli quant o la 11uestio11e de i rnpp or ti Ira a.:o,·ern o ottoman o e popolazioni cristiane, tra i;,tov• rn o ollomnn o e Stati ba lcanici. Ch111nque, perta nto, des illl'rn verac emt·nt e d 1e ,H qu es ti tempi nerv osi so tt entrin o tempi di se– renit:ì operos a, deve cooperar e nd nllontmrnre gli t'lemcnt i pertnrbnt nri dell'assr lt o cnro1>eo. E q ut·sto intent o meglio non si può rng:J,tinngere che aiutando lealm ente le n11zion1d it:ì b.1lcm1iche n r iso lvere senza int erv enti stra n ieri il prob lem a dr i loro ra1>porti re cip roc:i e della or i;:an fzza– i iont'" Jl"lit ica d<"lht )oro p.1tri:t. O ra la i,!;Uerr a nltuu lt>,se ris ultenì delì.nitiva– m t·nte, co me augu riamo, vittorios a pe r la Q u:1- d rnp lice balcan ica, nw tt crà l'J\o str ia nel b:vio o d i nccellar e i fntt i co mp inli e rinunz iar e nd ogni ult erio re es pa nsione l>alc:rnicn, 01•pur e di m uovc·re gu erra ai vincit ori per cns tring erl i a r ,nu nzinre all e loro co nquistf" e lnscia re l'ol!d ~ de nte tiella pe niso1n nello stat o di disor gan iz– zaz ione :1ttu:1lt'. In quest'ulli mo c:,so , la posi • zione che deve ass umere l' Italia ~ chiara : stri11,:crsi semp re mc1,tlio ulla Russ ia per d i– fcndl're 1,:li S tati balc:mici cont ro l' ,\u , tri a, aiu– tarli n conse rv are i frutti tielle loro vitt orit-, chiu1lt·re delì nit ivamcnk ali'J\u strin la \•ia verso l'Ej: co e verso il basso i\d riutico. tJ uesta gu err:11 in cui le nazio ni balcnn iche ha nno rivelato a un tratto tan to inaspe ttat o vi 1,:or d i vita, può ave ro per no i cons t"guenze estremamente bencfk lu~, tlctermina ndo nuovi inaspettati raj?.'.grnppam enti nella llolitica intcr• nnziona le. Diviso il Sirnj?.'.iacato di Novi Ba1.ar fra il Montenegro e la Se1bi:1, ass icura ta l'm1• tonomia nlb,rneS<", div isa la Maced onia e la 1'1";1ci a fra gli stati cristiani conterm ini, - qu este nuove forma zioni sara nno porta te per molt i anni a ('Crear e press o l' Italia e la R.ussia la necessa ria garan zia con tro ogni at tent ato nustriaco e una con tinu a ass isten za conciliatrice m·ll e loro inevi tnbil i 1>iccole in terne qncrc k . Forse d:1 qu ~sta guerrn , se la vi tt oria de-lì.niti va nr ridt•rà nlla Qu ;idru plice, e se l' Italia rimarr à fer ma st-mp re alla tut ela dei propri interess i reali, l'Eur opa uscirà di visa in t re sistemi di– plomatici ind ipenden ti : int esa angfo.france s(", ~llca n:ta austro•g er man icn, intesa it alo-russo • b:ilc:micn, cap aci di :iss icurnre pe"r mollo tempo, assai me glio che i due s ist emi allu ali tiella Tr ipl ice A lleanza e del la Tr ipli ce Intesa , l'e– quilibrio europeo e il pr ogr esso pac ifico di tutt i i popoli. L' U :,.1T.\. \I) Noll'u hiruo quadrien nio, ,li cui abbiamo noti1ia (1907- 1910!, i nou ri u ppor li con1n11111eiat coi quanr o S1a1i 01 gi im• pt'jCllloti nella ~ 11crr1o c"n lru i., . Tur;:hla, •uno p•h al i Ja una df ,11 ili 11. 2'.l 439-•il a L. 51.7S2.u5 . I.' incrcnici>to dolio no- 1tre 01por1u 1oni O Jo,u lo <,111.uiucl u1ill'11me110 alle ma1orie per Ì11lutrio 1omilnota to o al prodotti fabbrica li : ci~ cli Stati balcanid 1ono un olli mo tbocco ai no»lll proJou i inJu - 11r:11h. SI deTe tener coato, poi, che l'interno e l'estd,:1111 ponì- 1c1l11b.1lcanica, 1ono inte ,ceua tl Ja\l 'Ad,iat ico. Il ,:iorno che con l,nec ferro Tia, ie l'Adriatico foue IUf"IIO in co1J1uoicaii0Ae con la Se1bia, la )la cedoru11. e la llo lt,:11ia , l corto che la e.tp• nt iune commo rc:lale ì1.-liana in 1111ello rt-gioni u rcbbe enormemonlc favorite. Suppon iamo, in,·ocf", cho l'Auur ia a.t• ,0111telli politica1:11enle e includa nella tua linoa docao alo e 11el 1110 111tcma ferr oviar io 111110 l'ove1t b.akaaico, od ecco compr omcua o fo110 liquidala ogoi not tra 1pc1a1u a . ..., L'UN ITÀ LE ISOLE La pace ila lo-t urca porter;\ alla re stituzione delle isole dell ' Egeo, da nof occupat e, alla Tu r• ch ia. • l'ou r la bo nne bou che • , tani o 1>ercht'=pos• siamo sc uoterc i da dosso ogni responsabilità per le future gesta della Tur chia co ntro gl' iso• lani, abb iamo pattu i10 nei prelimin ar i di pa ce che il Co\ 'em o ott omano anebb e co ncesso alle isole riforme ad t:"){Uah! e conformi :,i privilt"gi di cui di;mzi ),(.Odc \"an o . Ma molto op portunamente:, afliuchè a1,:li isola ni 11011pote sse m.ii salta re in te· sta di rivolgersi ali' Ital ia per l'ussc r\'a nz I di l;1li p.itti, nd trattato di pace non si è fatt o cenno a impe,.;no tli so rta da p.trl e tlcl la T urchia. E ~ta lo lien~i pu bblicato 1111 lirm;rno impc• riale, co:-.i abile nt:11:l vacuità delle sue: esprcs• sio11i, co .. i vago nell ' in <lic:i.t.ionc: elci m"u ~ che Il i,:o\trno turco ha in anim o cli us.irc - llt lll· meno C accennato alla esisten za dt i pri\·il eg i delle b olc, che solo con 111: 11ifcsta viole nza ai tes ti il Covern o G io\':111c Tu rco tt:otò di ne • i,:arc - : clic 11011 ci vuol i,:rand c uc11111e diploma• tico per co nclud ere che - 0\·e un .tll0 energ ico del nos tro Gove rno non inh:r\·en~a. q111rndo ne sarà il temp o, a imporre al ):'o\·erno Ottomano il ri-.pd to dell'obb ligo mor:de assuut o -- ~li abita nti delle isole l•:Kt:e si tro\'eranno .tssulu– t:11ue11e privi tli <lifcsa an che lci,:alc in hali :1 della opp res sione turca. Nui nun \"O).:liamo adc~so <li-.cu1cre se dop o i pro clam i clei nost ri a1111 ira~li (francame nlc , se ),:h\ da princi pio il ( :onmo a,•cva iukn · zione lii res1i111ire le iso le alla Tur chia sir d simpliril,·r, av reb be fotto he nc a com,i~ liarc ma~• ){ior prud enza d i espr essioni !J ~li isc,l.1ni ll \"c S• sero o lll t ll O il diriu o di att emler~i tr:1ttam c:1110 più i,:eneros o da parte ddl ' lt.1\ia ; uè vo~li.i.1110 seguire la fiacc:l. pole mica dclii, slampa nostra 110iciusa o serniu0iciu sa , la 11ualc mostra tli cre– dere che unica so\m .ione tlitl'c rente da quclh a<lollata polev a esse re su ltan10 l' annl.'.ssione a). I' llalia , dim enlicando che o\·via so lm iunc era invt'Cc per le isole il gove rno aulo1101110 garn n• tito da tulle le potenze co me a Cam lia e a Sam o. Nuu si lrnlla più ades ~o pur troppo di cliseo• tere into rno all'assetto che le isole <lai nos tro trntlato d i pace an ehbero 1lon 1to rice\'e re. La c1ucs1ione orama i si dc\'e porre così: possiamo noi ficlarci de.:li imp e~ ni turchi - amn istia e riformn - così, sulla semplice parola del fir– mano~ Possiam o noi co nsi~lillre agli isolan i : accettate ancora i Tu rchi : nessu n d :111110 \'i '"erri, pe r tutti gli aiuti ch e ci a\"et e pre stato contro d i loro: i \"Ostri d iritti s.1ranno rispe t• tali ? !"\cl me morial e prese ntat o dal Go\' erno russo ai Ga binell i euro 1\ei il 6 18 apri le 1S6i , er a si– gnifica ntemente detto: « 1.'t"xpCrience a prom ·C q ue dcs rdo rme s Crnannnt dc l'initiative d u Go 11\·ern ement ture et ahandnnnées à son cxec ution irresponsable tou t ins110isa11tes et inc0ic,1ces. Il en res ulte pour Ics p11is-.ances sincCrement d ésin :uses d'.i · paiser cl de n:•~ènCrcr l'O rient t'II r main ten ant l'au1ori1è clu Sulla n, l"ohli1,:atiun mora le d'a\"iser :\ dcs moyc ns pl11-. pr ati<11cs , non se ulemen t pour Ics reco mmander ou cn C0ll!-italé r le ,·a• lenr , mai s po ur l~s dCfinir nell emenl et vciller d 'un co m11111acco rci à lcur stricte et !ovale ap plicntion •· ~ Cinque son o st:lti i pr ovvedimenti fondmnen– tali presi dal Go \·erno Ottomano per curnre i mali d i cui le popolazioni crislian e soffri\'ano uell ' Impero : le riforme ciel T anzima1, la carta di G ulha né, I' 1-latt•llu ma yum de l 1856, le ri– forme ciel T rRll:\I0 d i Berlino. e infine l:t costi• tuzionc del 190S, oltr e agli infiniti provv edi– me nti d i caratt ere più o meno locale. L' analisi rnzionalc di ta li riforme co nduce limp idam ente alla conclusione che ognuna d i esse, isolatamente pres a , cont eneva snftìcien ti element i per rispond ere alle att ua li esige nze di ci\'ilt à: ma che suppon endo una co ndizio ne d i fatt o assolu tam ente ines istente - l'accordo de i mu ssulmani con i cris tiani - manca\"ano di ogni portata pratica. E malgraclo l' interve nt o insistente d'Europa negli affari interni ottomani, è legg e ma i smen– tita , senza eccezione, che ness una rifo rma a ,•antagg io di popo lazioni cristiane anìdata alla esecuzione libera del Govern o Tur co ha po rtato 1oro alt ro va~Hagg io, ch e sca1ena re con mag – g iore violenz a il fana tismo islamitico . Noi no n pos siamo per tan to credere di aver assolto il no– stro do \·cre fidando nelle par ole del firmano, DELL'EGEO \ .i è una que~tione di onort" nazionalt: e di di• gnita um.tna che oi;ui ;thra trascend e, e che ness una d iplomazia pub f-1r dim enticare : non si posso no conSeJ:nar e ine rmi , pri\·i di og ni salva• gua rdia , popo l:1zio11iche ci hann o acc olto co me liberatori. In condiz ioni molto differ ent i, pe r la din ·rsa potc 11:rn dd vinto e del \"inci1ore , ) la~sim-.> d ':\ Z<=J:lio p rd er i nel 1S.19 slìdart" una nu ova ~uer rn co n I' .-\u .. 1ria piutt o•-to che abb.mdo nare alla sua irrt:",pOn.;abile cle menza , 110 11 )::1r;111ita tla cspliciw patto h:l.tkr al~. le popo lazio ni della l.0 111h:1rdia e del \ 'tu eto. l)\wr e1110 no i O~J:i ave r pii1 fede nella Tur chi.1 che 110 11 1,;i!1 l'Aze• , i;lio nell":\11:,.tria ? I.e i,o 1c sanno per loro d ishr:izia ci~\ che va l;.:auo le prom cSSt'.' di d e1uc11.la d., van e lici Tu rchi , \1m111lo 11(11 se ne , ul\t:"),:li I,, c.... n :u• zione. Q uand o nd l ii .J l'mnm ir;i~lio ru,S1l ()r . lo0· le rt'.'-.tituì alla Turcl iia d opo a\"erlc , ollc\ ·ate co ntro di essa, il tra1tah1 di h 11t<;ciuk•" ·ai11:HKi all"a rt. 1 i s:111ci amnistia 1,:encr,1le a1,;li i:-.ulani co n par1icol:iri molto pitì mi11111id 1c noi 11d Tr attalo di I .osann.i non abhi amo f,1110: la vt·ndella turca scalcnala:-i in rapidi violen • tissi111i mass acri nPn fu mcno11:1111e•11t: :-irre-.1atoi. :\ è è a di rsi che progres-.o d i 1c111>i e di alii • tutlini ;ahl1ia110 ndclolcito lo .spirito 111rco : chè i massarr i rcce nli di C;uul ia , tli .\ rmeui:i, di A· d:111:i. di ;\l.1ccclonia .;111c:111isco no 111,:nillu-.iunc. Furtunatam enk la 1,:uerra h:1lc:111ica to1,;lic mo l– te par ti dd suo valù rc al nu, lro lr:illatv ili pace, per c1 1cl che ri):ttarda le isole, e apr e al noslro Co\'cr no 1111avia insperata, nl'lla quale pos s;1 riscatta re il s11u erro re . l'oichè la questione di tliritto è prc1,:iudi c.ita uè sa rcbhc leale ron lra• slarvi ~ i-ar ebhc bene , mi se mbra , appr olittar e d ella nuo\'a ~uerra per ,le1er mi1rnre la forma– zione ,li lalc slalo di fatt o. che ìmp onRa pres to asso lutamen te tlh·t:"rsc condizi oni di diritt o. I.a 1111ova 1,:ucrra ha lcan it·a, riap rend o tli colpo tulle le questioni che forse la d ip\oma,i a eur op t·a rileneva a suo 111: ):Rior ).:llad.igno se 110 11 :1 vanl ai,:-– gio de i popoli sop ite , consente che .ind ie la 11ue• stionc delle isole e,; cc posi.a prcse n1arsi all 'Eu• rop a in un;:1 \'e ste molto dillCrcn\c che un mese fa 11011 fosse possibile . E prct:i-.:11m·nte in qud l:1 ,·este che i,:ià l'Europa rico nobb e a Sa mo ne l 1832, e per Cui par\'e ù11nna110 rest iluirc I' isola alla T urchin, ma si cre dette co nve nieu tc ad ou are un reg ime speciale . Le isole, abitate quas i cscl usi\'.imc nte da Grc• ci, mostra rono duran te tu tta la occupa zione ita• liana volo ntà fermi s!o!ima di liberarsi da l J.:iO).:O Tu rco . E 111le volont à concrei.trono in una se rie di :,ai chiarament e ostili all a ba nd iera ou omana , coo perand o in o.:ni modo per il m:11,:i,:ior suc– cess o delle nrm i italiane . Forli poi delle lihcr ta loro co11cess e, tentar ono d i or~anizz:lrsi in Stato a11tono1110, formando per fino 11ei limiti del pos– sibile un e111br io11e d i milizia ; e dichiarar ono infine d ecadu to d.t d om inio politico lo Stato ot • tomano . Ciò pos to : se forse par\' e a noi trop po im– prud ent e decide re da soli de lla que i,.tion<-, og;gi, che 111110 il san):"uinoso problema orienta le sta per esi-ere nuov:un enh! por lato dinan zi al 1,;iudi • ,do di Euro pa, noi italiani abb iamo il dirill o e il dov ere di \"oler che pur sia discussa una que– st ione cht" noi stessi abbiam o contrib uito a so l• le\'are; e dobbiam o de termin:une in :111ecede nza i ·cara tteri distinti\ ·i che necess ariam ent e portino all'unic11 so luzione . l'cr1;11110 sare bbe og gi pol itica :wv edu ta la nos tra, se rilarda si.imo quant o !"iia poss ibile l'e • vac11a1.io11e de lle isole da part e delle nos tre tru pp e : e i mezzi non sono dinicili a trovar e. I.a guerra de lla T urchia cont ro la G recia porter ebbe qu asi certam ente - ;,er ragio ni evid enti - alla occupa zione delle isole da part e d ella flotta gr eca, che d 'altronde non po lrebbe sbarca n ·i se 11011de • _boli continge nti di trup pe : ment re d'alt rond e, an• ch e sen za a,·er il do minio de l nmre, data la gra nde vicina nza de lle coste dell'Asia Minore , sarà molto age ,·ole alla T urchia di trasportarvi tru ppe nu mero se app ena pa rt ite le nost re .. Per evitare quindi conflitt i grav iss imi - du rant e i qua li le tru pp e ottoman e, per uno stat o d i spirito .trop po spiegabi le, sarebb ero assai tenta te di ven• di ca re que llo che \"Olgar mente è stato batt ezzat o trndimen to delle isole - sar ebbe da part e nos tra misur a ben giu stificata presso l' Europa intera, e che trova var i precede nti nell a s1oria cliplo• mati ca, il manlc nere 1em1>0ra11eamente l' occu– pazi one italiana. Con ciò, date le gel os ie del– l' Eur opa , la questio ne già acqu ister ebbe partico• lare interesse d i au ual ìt~i . E sopratu tto poi mo – strerebb e che I' halia . di fatt o se non di di ritto, uon inten de siano frai ntes i ~lì intere-s i de i po • poli che le so no ailida 1i. Dura ntt· 1111(•sto per iod o di attesa , poi. s:irebhe opportuno secv nd:ire nel m i.,:lior modo poss ibile - per <1uat. to non d(.°bha appar ire - · l' impulso delle ,·ar it· co munità a no mple1ar e il loro assetto an111i11i:!o1ra1ivo , cosi che in esso sien o accen . tratc 111ttc le pr incipali funzioni politi che : in 111:mier.1 cht l' Europa si ;il,l>iaa lr0\'are - nel mumcnto della dc cis iont· - tla\ ·:mti ad lii! fatto compiut o : t· che la sua dec isione dd >ha prin ci• p:ilmcnh.· porrnre fra il rico noscimt·n to di uno :-1:110 di f,11to csisk nte o il ristahilimento d i uno :-tato d i tliri110 non c:s istc nt e : a\'endosi in tal ca so la pre:,unziont· che St'll.t.a sac1ifir ,ire l' uno ;1ll':1\tro \"on .\ trovare base più o meno et1ua d i C"OIIJlllllillll"lltO. t_:luando infine tale att q::_~iamcnto tlt'.:li iso• !ani lrov i cu, tant e ap pv .:,gio presso le J,;rnnd i 1>0t<·nze da p.1rk dd l' Ita lia , che moslrt·r:\ non \"Olcrc dom inio su di essi , ma solo \'Olcre di– fender e 11uclla causa di 11111a11i :\, per cui no i stcs-.i ripdu tamente abbiamo altra ni lta im·o– cat o I' intt-r,·cnt o , 1ran icro cont ro stra niera ,,io• le11.a ; tp1.11u\o si:ano le cos e ~iu nle a ml punt o, ch e solt i la fo11:1 bru t:1le possa rimetter e nelle isole 11 tlvmin io turco : noi ahliiamo 1rop1i:1fede nt lla innat a hontà de~li uomini. nella rettil u– d inc tlci loro spi riti, pt:"r d11hit;1rc che l'ap pello lan ci:110 in nome d1·1Ia 11111ani1à - lun gi d a u~n i in tenzione tli egoistico dom inio - non trov i, come 1,:ia il i,:rido di Cil;uJsto ne 111:1 \"Oh:t. tro vò, consenso pieno ne l mondo. L'ahb :111110110 delle isole - non , si noli, per • ch è voles simo vi si mantcnes se clominio italia – no. ma so ltanto pcr chè nei modi pili conve– nienti \·cnisse ro res titui te a sè stesse - è sta ta un 'o ra ):"fiJ,;Ìa nella nost ra vita. Che il nostro ,.;ovc rno se nla c1uan10 siano 1iericolos i ques ti momenli 1>cr la virn, de lla nazione: sen ta qu an10, d inanzi :1lle d inicoltà che ci si nffaccinno, sia necessar io per KI' italian i trO\"arsl sempre A fronte alta e a cuore puro - se nza rimorsi di del>O• lena o di slealtà. C . OR 0 OS . Org anizzazione opera ia e massoneria L';\ va nti, gi ornnlt m, lim (1:-s1.mir-o " " sei mtsi t .fi110 n 11110: ,0 orJi,,, 1 pubblia, q11,sl' i11/rrrssn11ft ordi ne dr/ g ior110110/alo da lla F tdtrt1:sio11e dti /_ai,ormtl i ll(!llai / rm,rts i 11rl rrrmle Coug rrsso ua::ioualt : • Il Congn s:-o comlnfamfo i ragg iri mas so- • 11ici lrndr11/i ad nllim rr 11d srgrrlo tfrllr logge • i dirtge nli oprrni .o:11srcltibili di t.,crcilarr 111 /a 1 c/assr ,ma a ria w,torilà m orlfle ,. considera • chr nu11 puù tollrrare chr i suoi m i/i/mtli si " sollm. f!'ga110, for s'anche pt r 11,, solo ,,1iu11fo ,. dr/la /o,.o ••ila pubhlirn, 11/ rontroll o d 1t og tii • orgatiitcae io,u Ju, ti dirill o di rsercilarr sopra • ; suoi / 1111::io11ari; clu qursli, mila 11/nsso11e– " rm, rompromrllono la loro org a11i::::n::io11t • qurmd o ml stg rtlo dt!l a logg ia simpali#::a110 ,, co11 i m miri dr/In classe nprraia : giud ici, po. a liciol/1, 11Dirù1/i, gouernn nli, u r. ,. decide d';,, . • ltrdirc f acrcsso n /11/lt Id f mu:,io11i f rdrrali t • simlrrrali 11i sttoi soci cht adt risca110 alla Mas • ,. som:ria n. E l' A van ti ronmu ufn: .. J,, altri ltrmi 11i 1 g li orgm ,icz alori della 11 classe optrnin 11011 clt'bbrmo avere ltga m i di 11 sarta con ,m 'a!-socia::ionc srg rrla compos/n i, • gr m, parie d' ùubtiidui appar im enti alla classi ,. borg hese, co11/ro la qua le comhalle l'organia– .. 1sneione operaia. E le ,·ag1011i sono cosi sem• • pliri, che molla g enie 110" vuole capirle 1 •· Git1slis,;,imo ! .4fofla gml t non vuol, cnpirlt I Ptr ts., che rosa i riesci/o fi uorn a capire a questo riguardo l'ou. Cla11dio Treves, tx dirti/or, dr.li' Avanti, r,j ormisfn mn ssonr, t semidi rrflor, del/' J\ van li ,·i1.1ol11zio11m•;o nnlima ssonico ? Che cosa /,a,mo capito tu /li gli ;,,.fi,,ili socialisti mas– soui, rifo rm isti di sinistra e rivol11cio11ari , de}u • tali e 11011drputati, c/ie fro1.1n 10 comodo e f are il morto •? Che btlla swo la di dig,, ifà t di fitruts a i la ltlnssoueria I

RkJQdWJsaXNoZXIy