L'Unità - anno I - n.44 - 12 ottobre 1912

problemi della vita italiana. Si pubblica il Sabato in Firenze - Direttore GAETANO SALVEMINI - Dirc: ione e Ammir.i strazione I Borr o O g-nissanti, 40 - Abbonament o annuo ordinari o Lire 5 per il Rceno < ·per i paesi itali ani dell'A ustr ia e della Svizzera ; per l' estero Lire 7,50 - Abbonamento sosk oitore Lire 20 annu e - Un numero Centesimi IO - Conto corrente con la posta. Anno I - N. 44 - 12 Ottobre 1912. SO\I MA~ IO: Un prozrttmma inutile, I.' Ur--tTÀ.- Pa ce italo-tur ca e qu esti one b akAnica , G. S11L\' K)IIN1. - La Libia e il mtzz:og ior no d' lt aliA , I. UCANUS. I giovani aoclaH■tl, P11•,TRO SII .VA. - Le origini dtll ' It alia cont emporanea, FRA:-.;c 1-:scv C01.K r n . - Facc u to Rte. - Il rad icaUamo elettorale In pro vinc ia di Catanza ro, M. T1:DRSC11 - La poala dell' •Unità> : P~,· 1m flJ!J!d• liv o, SA1.\"11To11.t::: Fo,\ . - I para aaiti dell' •Un ità• · Un programma inutile. L' Azione social istJ. pub'1/,ca lo • schema dt l ,:Jrogr nn,ma /0 Hd11Ht ulal~ ,l, I Pa rli/o r i f on nisla comp t/alo dal compag 110 OH. 8 0110m;, rd appro– 'IJOIO dal Comilnlo Crnlml e provu;sorfo ", t de– stinalo ad esu r.- disc11ssoui " avt rt la drfi11i– liva san•ion, nt l C111grtsso Naa io11a/1 di 110- wm brt •· Da qutslo J>rogra 11mu1 apprtmiù,m o c/11 1 a _J,-un,11ot1ert la soci,J,ì sm •a classi, i Htctssa,-ù, Ja orga t1i•• a• ioH, ,conon,i,,, , politica d,/h, closu lavora,,.ic, ,· cAe il • Nu ovo Par li/o • si /ro,OHt /11 com/ Nista dei /mbblid polrri ttl i di– •,O..,,lo ad a/l rarsi con gli allri porli/i dtmocra– liçi , fin oncl1t a salire il calvnn'o dtl Go:,u110 ;,r allwor, /1 ri/ or nu, , lt ,, for me drvo110 1s– s, r, alluahili , di imm ,diala utilih, a/J". classe ltlfJOl'alnà t Htllo st,sso t,mpo dir, lit a solltci– lar, la t,·as/o r,,,n• io,re sodale. Pa role, /HJrolr, 1aro le. Son o ""1,l;ci a,,,. ;, e/11 1'011. IJ011om i e , s11oi çQMj>ag ,.; rifo rmi sti tlal,or ano t ri, lahurm, o t 1"/• • io,u,no , rajjin.,,,o t p11hblica110 I, rdieioni Ml loro sùHholo : , n) tlono c/,e bisogna / t1rt lt rijornH , t bisog na all, arsi 1d 1ssrrt millisl ri st « to rr,, , I, njo rm, dt 'VOHO n'spo,,drrt " ur li n911isili, , Hn.aa q11ti r, quisili no11sono l'i/ or– llU, , I, nfo rwu consistono ,,,; requisiti ; t g ira Hl roM, , Hl rold 1n11/ r, ,; ,a : , biSOK'f'I f 11r1 Il ri/on,u , , ln50K11a11lka rsi ,d tsstrt min islri M ocror,, , I, rifo rmi. .. So,ro dod,ci ""n i: , ;J g ,11, r, 11,nano no,, i ri,scilo ancora a sop,r, q,,aJ; riform e concre lr. imm ed iate f on. Bonomi t i suo i s,g 11aci inlt n– " 0110 COllfN ~lar, "" " buonri tiolla nudit m lt i blou hi , 11udian /e la scala la fii n,ini s/n·i t ai sollostg rtlar iali. Fine/ti / 0 11. 80 11un1i , i suoi s1g11,w rima• Nl'Va"o 111/lo stesso p11rlilo coi rivoba iom1ri, po- 1,vaHo s/>irgar, il loro ,t ,rno r1/or110a/JR stn,– j>i/,r,, a rip, ti• io11t dt llt tltr nissim, aslm •i o11i n'forHtnlon·,, con la 11u ,ss1/à di aff ernw r,, ron– /r o i con/iH11i mualli d, i rù 10l11•io11t1ri. lt /u,si J ,lla loro /t dt: s,bbmt il modo mig lior, di di– ,., oslrar t la /)0,1/tì pratica di q11,sl,1 / rtlt e di f ar /ac,r, i n·1'0l11•i onari sa rrb bt sia/o s,mp re qu,llo di s,g11irli il ntrhO J>Oss1/11/1 n,/1, tl1scus• sioni as/rall ,, , mrlltr e t1vf,n fi su ,o' all ro ,w gr uppo di nfo rm, co,,cr tlt vr,11111111/t 11rrssar1t al />(u s, , , co11t"tt1lftu t 111/or,,o ml rssr le f orct Jr.I Par li/o. Afa oram m r11ul du ; /t1 /I Q , /(li/ O ttl ; ùm – Jilt ruri mim,r, sul passalo. Om m ni (0 11. /Jo – # om i t i suoi s,g um:i 11011"'""' 0 p11, d11 · d1/0 1• drr, il sim bolo drg /, flposloli r,j ()rm,sli co11lr o ~/, alltHlt1li tlrgli rlr:r11i rfro/u;iom1r1 Il • 1\·110• ,:,o Par/il o • A r,j ormist,, p, r drfi11i~io11,. E , co• sli lHi /QSI i11 p,r / r/111onwg o111/n p,r la co11q11isla ddl, rif,, rm , , t1:·r1bl>t ,I do:·trt di did w, rnr t ""'! buona vollt1 in termin i l oncrct1 e pre cisi q,mli r,fo r,11, i·uole og~•· 111 Ita li:,, t1hbtmdo,,n,1do le ,iiscu$~io,,i , j>(l.-;.samio "" "~'°"'• d 1i11drndo la 1r ,f 1::io11t , fo mim:ur11do a scn;'" '' ,I libro ,Id r,fo r111smo. lnt•f'cr. 1'011. IJ011omi , , suo, Y!J'" flrr r,for,,a,10 (I rif ri'ggcrn , p, r !,, (I Ult Sll ll ll ;•olt,,, 1011I ,u ,o ;'(I rd, ~10,u dtll,, prrf (l;101u rhe 11011 .fim~ a mai. I l Co,IJ!rt SSO, rJ,,. ,I M .\'110;•0 l't1rM o ~ tnn i " no;·nu br, , n;•,·,, la a ,pac,/a t lo p,oh ,t,i d, abhrrndo,,art I, a-:/tt 1~1om e , gwa ,rr//, dm /,J. hci, , d, ,l,fi mr r s, 11::1 cqm :'QC1 , snu:n tcaflf>" · lvir lr propr,t ,da r o11crrlr d, f ront, m fr obltm, ,mprorog11b,I, 1,·1/lm 11a, spr:u p,r I,, L,b ", s,,:;/, . nlfl dogmw lt1.~,strmt1 trib11/t1r o), r a, p,·oblrm,, d ,r so rt ii rssrr, propr,o ,,,,p ,.0101:flbtl,, ~0110 rrs, "'!t'"" tit111'u..:,011e dtl p,,rhlo d, r,mlt tqurs/1011, ..:colt1shct1) , dt1/lr n d11t"Sle J, /1, org m11; ~11;,o,,, lt1t•om lricì (pr11sio 11t per la t1,cd 1it1ù1e banca dtl lavor o)? Oppur, si J, rm rrà, a" cora mw volta, iHsimu all' o,, 8 011om i, " ""· ·· pr1/ acio,,r ? • / 11 q,u st' ul tim o r<1so, il " Num10 Pa rt,fo Pace italo-turca e Il problitm 1. d.a.discutere. Nel mome nto, io cui scrivi~mo, le condizioni òella µact> italo-turca sono tutt ora ,gnote. Nè, dopo un anno continuo di spacco nate volgari e di bugie spudorat e, t': il caso cli prende re come base di una ut ile discussio ne le cosi dette in– discrezioni e rivel~.zioni, con cui i giornali del nazio nalismo 1-:uerrafo nd aio si sforzano di am• muti11Me l'opinione pubblica contro il G0\ 1 erno. Per app reu are con serietà l'o1>era elci fiduciari di Ouchy, bisog na conoscere il testo preciso del trattato , pot end o spesso in siffatti arg omen ti avere gra nde imporlanza una semplice sfuma– tura di espress ione. E anche nel valutar e le clausole del trattato f>"bb/it'o, occorrerà andar cauti, dovendos i ritenere assai prob :ibile la esi– stenza di qua lche cla usola segr eta , la qu ale chia– risca o S\·iluppi i punti pila delicati della con– venzione, o co mpleti alcuni patii pubblici in modo da modificarne l'estensione e l' im1>0r– t11nz11. La sola discussione, che in1orno alla pace italo-tur ca si possa per ora onestame nte e util• men le lare , e N lii• staio opport uno coneludere la pace pro prio in c1uesto momento, in cui gli Sta ti balca nici sono in armi contr o la Turchia, e se t1fln !larebbe slato più utilt- ali' lt l\lia ap• prolittar e di quel lrambusto per stringere pill dapp resso il nemico e obbli~arlo a una capi to– lazione totale. E, n delerrninarc c1uesto dubbio , co ntribu isce anche I:, considerazione che sarebb e stato pe rfoltamentc consono alle tradi zioni na– zionali - non nazionaliste ! - dcli' 11.llia dare una mano alle nazio 1mli1:\ balc aniche nella lotta che sembra vo~l iHno inlr~prend cre con tanla inaspcttala e pro mcllcnte solidariet.\. La pace italo• tur ca , si d ice, disimpegna la Turchia da og ni di0icolta con I' llalia , e le pe rmette di con– cent nu si tutla contro le nazioni b~lc~niche : im– pctliscc ni,.:li Slnti balc:\Hici di fare asseg name nto sul potente diversiv<• dcl!c opcnu:ioni militari dcli' ltalill : è un atlo di sor dido ei,.:oismo com– piuto d,111'Italia. proprio mentre una magnifica aud,1ci., :ihrui,tica prc-.e111:wa tutte le probab ilità ,li ricscire un olli mo affare; d iscred ita l' Ital ia di fronte :-ille tradi te popolnzioni balca niche: di– strui,:i;::cil prc:-tii,:io 110:,.tro in Oriente; ccc. ecc. :'\vi siamo di p'Her..: as,;;olu1:m1en1e opp osto. E pu r ri-:cn ·:rnclo og ni giudizio , ul contenuto preci-.o del trnttato, ~iamo conv inti che IH p., ce, lunf{i dal da uncgi,::;iarc. f:wori-.cc le naziona lità balca niche . e lun~i ll,111' indebol ire fortilica l'a– ziùnc che pu\J e tlC\'Ccompiere \' lrnlia a fa\'ore di quelle 11a1.ionalit:\, non solo contro la Tur– chia. ma anche contro !".Austria . L 'A ustr t.a.e a-ti SI.a.ti b.a.k.anld. Se. mfatti. non e,i -:tc,,c ro in Europa altri S1ati ali' infuori dcli" l1alia. dcli. i Turchia e dell.1 c.,1uatl1111>lice h.1k ,1nic:1, è evidente che la pace italo-turc-,1 ,art'l>hc 111 q uc, t(1 1110111c11to una \èfa :.-toltczza per I' lla\i,1. Il no, 1ro 111tcresse immedi:lto, e 11110,tro do\ ere mor-alc verso quel 1>rincip10 tli muio nah 1.\ - in nome 1.lel <1uale ci CO:".>t1taim1110. cì11qu;rn 1·,\1111i or :,.orw. in popolo li– bero, e di 11inbb1,1mo tutt o d.1 1,:11;icl.1.:.:n:1rc ~ farci O\ unquc ,o,1c1111on - . il 110 .. tro i11crc,;;se. dice\ amo. e 11 110,1ro do\ ere ci çon,iglit:re bbero ,1 hutt.1rci .1 coq>o pNJu to in <1ue,ta . d 1e per le na.t.ionaht.1 balc:-1111, hc ,arehbe lott,1 dt gius ti– zia e <li ci\ ilt.ì. e che per 1101 :,.iJ{mfic herebbc la co 11qt11,ta nelle mi;,dion c1H1th.rioni 1m,-=,1bili. 11("11 -.olo dell.1 "O\ r.u1it,ì :.-ull.1Libia. 111. di 111:1 im, mcn ,:i in1h1cnu morale e poli tica nt:gli Stati b:-1lc.1nici. Se nùn che gli Stati halca.nici - come il 11()-..tro sarrbb, d am oro sam r11/e t drfi 11if1vam r11lr litt14Ì· d1ÌIQ.: 1111 t't1 1::011t1f 1ra, ' "" durn da dodif'i tm– "'• 11011pot r, b/tt d1rm 1,,,,,,, ,,. più 11 /u,,go co11/i- 111wr,. L' U:,,;1T.\. questione balcanica. Ev9li ha spiegato nell ' /.Ji1if1t del 24 :-igos to in un mag nifico articolo, che dà luce a capi re tutt a la a1-:grovi~liatissi111a si111:1zione attu ale - gli Stati balc:rnici, a parte le gelosie reciproche - le qu11li in c111esto momen lo sembrano com1>0ste o per lo meno attenuale di fronte alla e,·entualità di una impresa che, comunque andass e, arr echerebbe cert amente vantag).:-i notevoli ,\ tulli, - ..:li Stati b~lcanici non de\'o no solo bad are a frontegg iare la Turchia, ma devono an che guardarsi bene le spalle dall' A usiria, e impedire a qu esta di in– tervenire nelle loro \'e rtenze, volgendole a 1>ro1>rio vantaggio. E in questa du plice azione di assalto alla Tu rchia e di esclusiont- dell 'Aus triAsono ap• poggia ti dalla RussiA. E lrnnno tutt o l' interesse di essere appogg iati clall' Italia. E l' llalia alla sua volla ha lutto I' intere ,s e a far caten a con la Rus• sia pe r obb liga re l'Austria ad astenersi da ogni intervento e libe rare cosi le mani agli Stati bal– canici ne-Ila loro lotta con la Tu rchia. E in quc– slo sforzo per vietare all'Au slria og ni attentat o balcanico e ogni ulteriore passo verso l'Egeo e veno l'Adrialico, l 1 Italia sembra si po1u pre• ...v.tere. NI ,-lltl "" "'"" '" r ft •dù ,._ 1N 1,•- • tlMla la Tnp liu , dell 'obb liK·o che ha l'Au stria di non allungare le mani senz.1 il consenso de ll' I– talia. So lam enle , ques l'ohbliKO nega li\'O dell'Au stria ~ !mbortli1m lo a un iden tico obbli KO ncg·ativo dell' Italia. L' Italia intervenendo mililarm eute nelle <.1uestio11i b.-lcaniche , si togl iere bbe ogn i diri tto di imJ>C<lire all'/\ uslria di fare altretta nto. Questa neccssi lfl di itstcnersi da ogni operazi one milita re nei Balcan i spiega ap punto l'anda mento assurdo di tutta la 1-:'Ucrra italo-turca du rante quest'a nno passato. Noi :-ive rnm o le mani libere in Libia , do\·e non J>Ote\•:uno cos tringere la Tur – chia all,1 pace : e le avevamo legate ncll' Adria– tico e nell'Egeo, dove il noslro avve rsario ern realmente vulnerabi le. Non che ci sieno stati dil •id i \'Cri e propri_d:, part e tli alcuno. Ci sarà stato, tutt"al più, c1ualchc amid 1ei•ole a:,:,iso, per cui cra\'a mo informat i che se si ri1>etcwrno le can– uonatc di Prevcs,1, o se h1occup;,1.ionc delle isole prelendc\'a divent:.r definitiva o si estendeva al di I:\ di un dato pa r.lllclo l(CO).:rnlico. 1:-i nos tra allcatn d'O riente si considerava scioll:i da og ni impe1-:no di astinenza. Forse non e' è :,tatu ncan• eh,: alcu n am idu;· olr a:·viso : l'A11-.1ria si è limi– tata ad ammassar trn J)pe in Bu:,.nia e " con cen– trar e la flolla a Pola. E l'on. Giolitti h:1 J)()tul o col l)iù incondizionato candore t.liplo111: 1ico, afler– nrnrc ali:, Camera d 1c l' Italia non aveva mai ricevuto di, 1 icti d .1 nt ...... 11110, cd e ra pienamente libcrn nei propri nlli : solnmc 111e dimenticò di dire che noi rinu nzia\';11110 a fare 11,0 t.lell.1 no• strn libcrl:i per e\ i1:1rc che altri fac<:.....,ero altrct– l~nlo : ~ huon intcnditor 1>0ehc p~role. Ora s11pponi:u110 che, co,1i111i1a,;;i la Quad ru– plice b:1lcanica, I' ltali,1 ilwccc di p.1cific:1r, i in que, 1i i,:iorni co n In T un.hi ~ :wcssc conlinualo ad e<t,crc in ~uerra J,.:nerrcii;::iala . Data la i1>0- te,i che alle minacce della Qu.1dru1>lic'c suc– t.:eda 1:1 i;::uer ra, d1c co.,a avrehbc fatto I' lrnlia ? - Si .;:1rebbe ~Ilenia con ~li Stnli balcanici e -.:-ircbbc i11tcn·cn11.1nd la con te:-,,a all.ll 'g,111clu a ? l.'.\11..,tria non a\' rcbbc J o111, 11da10 altro. ( ·,, ;,,. ler:h1l tJ 11d la rvc,,t, w k lol/ il Ira .')lllli /}(l/raniti t: T11, t'l11a sa,·t·bM s/11/0 11 f(,:: t:wr~ 1egt1/o rlu /' /ta– ira ,,: rebbe po/11/Q f, 11,~ ".t:li .S("lr l>alt'anit'I. Op pur e nvre mmo dov u:o far la commedia cli ignorare che In Tur chia .,i tr0\'a, a in i,;11crra nei Bak :wi, e , tarcenc tr.111quilla111c11te :1 clormicc hh – re a Rodi e a S1am1>alia > • Mcmrno n:1ufr:-1g.iti nel ridicolo. E per giu111a, d, fronte alla C\'cntualità che la guerra balca nica non scoppiasse e che tutt o finisse in una conferenza europea, noi ci sarent• 1110 tro ,·ati t."01 pericolo di dover sotto1>0rre alla conferenza euro 1>ea anche la questione delll\ Tri– politaniu, oppur e avrem mo dovuto aSl('nerci dalla conferenza e conti nuare per conto nostro la .:uer• ra ... in Libia, e frat1an10 lasciare che IR c1ue• stione balcani ca fosse asses t11tasenza di noi ; ci sa remmo messi, cioè , in condiz ione d i non poter aiu 1are le nazionalitù balca niche nè milit:1rmcnte nè diplo n1aticamcnte. Ciò posto, sembra a noi evidente che ht pace italo-t urca semplifica estrema menle, a tull o van• ta1;gio nostro non solo, mR anche deg li Stati balcan ici, la siluazione. Chiusa <lill punto di vi– sta int erna zionale la qu estione libica, - diventa ta la gu erra in Tr ipolitaniR un11 faccenda di poli• tica interna dell' ltaliR, - no i poss iamo tmn– quill Rmente metterci a fare insie me alh, Kussia la se ntinella ai Balca ni co ntro l'A ustria. l pre• t'isa,Ht nlt 9uello di cui .+a bisog no la Quad,·M· pli re &,lt'anit'a, l:1 qual e resta cosi con le spalle sicure sul Danubio, e può concentr arsi libe ra– mente tutta contro la Turchia. E noi alla nostra \•olla poi.siam o raccog liere tulle le nostre forze navali , per quan to indeboli lc da l la\·oro di que – st'ult imo anno , verso l'Adr iatico; possia mo ri– condur re in Italia una part e degli uomin i che sono lttllorR immob ilizzati in Libia : 1>0ssia1110, insomma, appogg iare la nostra azione poli tica con tutt e le nostre for&e, non pili sparpagliate di qua e di là. Queata. 6 I' iiqporl&Dla e I 'ulilità della pace italo,lur ca in questo momento. E mentr e è n■• turale che ne sieno furibondi gli scarfogli della politicR austro.tedes ca e cieli' imperialismo co• loniRle, ~ giusto che ce ne ralleg riam o noi, i quali consiclt ri:m10 fine prevalente dellR politica eslcra ita liana dover ess ere - in c1uesto periodo di storia interna1.ionalc e di sviluppo nostro in– terno - l' impe dire ali' Au stria ogni ulteriore espansione nella peniso la ba lcanic11. Il ora ? Siste maln con la pa Ct'I italo•tur ca la nustn, 1>uli1ica di fronte all 'Austria, alla Russi:1 e :1gli Stat i balca nici, che cosa dobbiamo aug urar ci per l'a vvenire prossimo ? Se la guerra fra In Qu:,drupl icc e lo TurchiR dovesse scoppiare , essa 110 11 potrebb e avvenire se ni a che il Montenegro e la Serbia in\'ad c~scro il Sang i,1ccato di Novi Bazar. E l'Au stria :,vrcbbe intere sse w. no n rimanere inerte dinanli 1t '111csto fallo, che minaccerebbe di chiuderl e per sempre la via all' EKeO. Si :tstcrrchbe da ll' inlcn·e11irc solo nel cnso che si scnlissc minacciala da for1.e assolut amente sup eriori. Ora uno ~lrcllo accordo fr.1 la Kussia e l' lt:i lia per \•ietare :il– i' J\u~lri.t oi;ni intervento nella 1011a fra In Qua– druJ)licc e la Tur chia, ott crrclJbe, scco mlo noi, lo scopo : perchè nè I' A11J'otria sarchhc in ).:nido di ballersi conlcrnpora 11ca mc11c su tre fro11- 1iere , nè IA Ge i urnniu avrcbùe in qu c:-tlu 1110- mento alc un intere sse :, muoversi co ulro la Rus,i :,, tir,111do~i ad do :,so Fr,111ci;1 e lngh illcrrn . Se ~iff.,tt i no~tri desideri ~ì potc~scru renliz1.,1rc, noi crediamo che nessun:, gucrr:1sarebbe pili Kiu – stn e pi1'i utile ;dl'.tvvcnire pacifico d ella ci\'ihà e a~li inlcrc-.si del nostru 1H1c:,c, che 110 11 s:1- rcbbc una lotta , in cui l:t Quadrup lice lmlca- 11ica :l\·c~Sè le mani libcrc e nc~cissc a <listrug • te rc in Eu rop.1 oi:ni :w.111.0 tli domi11a1.iunc turc.1, e nello stt:ss,, tempo 11101.za.sse per sem– pre le ali a,J òJ.:ni pc,s.;il,ili1i1 di c"lpam,ionc au– stri:-ica verso I' EKeo, e roviua-=,~c fluo allu radici le ambi1.io11i dr·ll' impcri:-1li:,mo KCrr11:111ico. Per uttcncre 1111 res ulta10 co, l l,encfico per la pace del mondo e per l'avv c11irc cconc,111ic-o e poli – tico del no~tro pae-.c, v:irrclJbe la pena "che noi ci e~po11cs-.i1110 :111cl,e ai ri,cl 1i di 1111:1 1111uva K11.:rra : e cus.i 110 11 ave-.~i,110 ~pcrpernlo 'ilOrdi– lam cnte per la l.ilJia una p:irlc di tp1clle furze che ,:irchbe r<.1~lat e infinitamentc mcJ,;lio ado – pera le ncll'.\ dri atiro.

RkJQdWJsaXNoZXIy