L'Unità - anno I - n.29 - 29 giugno 1912

problemi della ~ v i ta italiana. Si pubblica il Sabato in Fi ren ze - D irettore GAETAN O SAL VE M INI - Dire zione e Am~ ist: ~zio ne I Borgo O gnissanti, 40 - A bbona ment o ann uo ordinario Lire 5 per il R egn o • per i pae si italian i dcli' A ustr ia • della Sviz zera ; per l'e stero Lir e 7,50 - Abb oname nto sostei.ito re Lire 20 an nue - Un nu mero Cente simi JO - Conto corre nt e con la post~. Anno I - N. 29 - . 29 Giugno 1912. SO MMARIO : L': le,:g l apeclaH. - Finte manovr e, J.' UN1T,\. - Prob lemi di polit ica colonia le, LE OSE CA ETA;-;1. - Fino al la,to di Ciad UN GEOGRA., ·o . - 11 Banco di Roma e la Lib ia . - Lalìtam pn :c~o ~e d! r.~t; : ·r!-;i:- ~o~ATAL..,\:,,;; o. - Al Collegio Naz ar eno . - Le irrigaz ioni in proviòcla di Bar ~. ORliSl;:E BOROIGA. - Fram menti di vita italiana: .!-a parala / 'i Ci1/um. - Per fo LE LEGGI SPECIALI Una delle prove più rarallen·stirlu di quello, rlté abbia ,110 più 1.•0/le definito come spidlo J:'Yelfame11fe ef>oltro11esrameNlero11seri-ato, ·e dei drp:.tali socia• listi, ; la /arililà ro11 O#i t'oslmo pr om11tn·ono 0 aderisro no alla rirltùsla di ll'K,Kispeda /i. I piuo li Comuni ilalia11i si ln n•a110 /ulli ro11 /Jikmd s911ililnnli t disa;:iali..s imi , rlu rendono urgente 1111a p,·o/011u'a rifor ma dt'i rapporti ji11a11- :iarl /ra Jr/i e11/i /orali t il 1rv:10·1,o 1·t•11/rale: e 1111a dtlk / 111::foni /0 11dam,•,,/ali tli 111t1cro e serio par li/o, 11011didamo sodali.sin, ,.,a s,m,plice11u11/c t tNodeslame11/c d,·morralir o, 111'1 prr u 11/eJ<·riodo dtlla vita pu/Jhlira ilal ia11a,dovrc/JIJ~esser quella di tsiKtrc qutsla ,·ifornu, e di popo!t,ri:tJar 11t ; prin cipi 11df><u affi11dl1 1 il pm:se ltt i111po11essc al x ovu no. Sart~rerlo un lm·on>lungo r difficile, st 110nal – tro, perrlt è bisog11tn:b/Jccomi 11ritu·c dallo ... s/11- diart: il p roblema I .Ila I' 11/)irio di una seria dt– mon-a::ia 11011 t! app1111lo quello di sludùtrt i pr o– blem i e ,·crranu t,• so/11:io 11i dal /nm/o di vista delle masse fm ,oralriri ,. pr odullr iri, e promuo – t·ert r allua111e11/o di qul'llt so/11::ioni ron te for::e polilirltt dtllt masse mt'desime illumi11alt t dirt llt nelle loro con9uis lt dai pa, ·tili dl'mocrali<i / (!utsla, però, no11 i la opini one dti dep11lali dtlla • demorra::ia • ila/ira, t dt i sorialisli in prima linea . .I/olio pi ù romoda, i f>t r essi la cura par::iak t si11tomalù :a. C' ,' per es. il Co11111t di JIJassa.fiscaJrlia del .<ollr){io t'le!lor1tlt dcl/'011. G'ùi– romo f't'rr i, nfo n t1isla di dt.•st,,a, rlu: 11011p,u) andare più a1•a11li f L::Cro rlu /'on. G"iacomoFt!rn·, J,ropont ima ltJrJ:t speriat e j>tl Co1111mt di A/ a.ssa– .fisraxlHA. - E gli al/ri J ~ Og""" p,r sè t [)io J>er/11lli: si salvi di può. - L 'a111,11i11islra:ionc dt'llt1gi,11/i::iclva a rolla di rollo in lu/la r llalia : a .1/ilaHo rome in ,ni/1'! al– tri ro111u11i./Jisog nc!rc/Jhe assali ,·, t risoh:cre il pro/Jlt:,Hnco1111110 sf or:o d' i11sit-me. Troppa /alita, lroppn d(/jirol/d. « No i 1'0.Jr/iamo """ lt'g'Kt spc. riah· pe,· la ,t:i11slirrù111 .llila110 », 1rridil il d,·J>ulalo , manro a dirlo, soàali sla ,. 1·i.fon11isla di si- 11i slra, 011. /Jtlb-a mi. - E .trii a11,.;1 - Ar ran– g-iali rlte io mi arra11gio. Naluralmrnlt, via via rht' i si11.1roli bisogni e i11lcrcJ"Si :·e11Jr01to lari/ali ,rr,,sù a 911cslt « leggi sp,criali •• so110a/l rd/a11lt .for; r sollrallt ad 1111a possibile campaj[11a rifor mafri re )fCHt·,·ale: tu/li 911ti ,truppi /orali du mt1/i11flle /a • kg-gt spe rial,- " ht111110 risoluto il pn ,p,·io proble ma, di- 1·a11/111w i,uliffc rcnli tr,,:-li s.for::i u mpn· 11eccs– san ' p,·,· risoh 1 o ·e il pr,~/Jlt-11111 di lulli; t.·d è aJSi resa più di/)irile ,ma rifm w t1 .lft'111:ra/e. /!"d t' pe,· f/Hrslorlte le • le1rr:i S/>t'CÙ1/i " sono i più abili i'!pe– dit'11/iddla PcJ/iliCaro11scn·t1/n 're: rsscauo nlt11lano i gruppi piN rmnor osi t più in/luenli, li slacca110 dalla ,musa, o li roslilu iuo no ;,, Kruppi pr ivi– ll',.ci'ali,e m,•dia11lc p iuolt rtJ11ussio11idi dtlla([lio e;,i/auo o rilarda110 e iu /111/i i a,si osltlroÌano lr. ri.fon uc d' insi eme. Perciò i deputali sorit1li.fli, u 11011 fosuro 'Nri e p,·opri ro11scrv11/ori, dor,rt'bbt!ro rombtrllcrt le lt',l[gi sprriali . lm •t'f1'. li ln n,iamo u mpre in prima fila a rhùdtrk . I:' d_opo "1 /1'/0,"t.' spuiak po· .1/asstl– fisra~li a, du i 1111 romu11edd rolk,:io dd/' 011.Cia• romo l•t•,·ri, a;•nm o p, ·t'Slo lt1 lt-,trJff spcriàlc JJt·r l'm ·i11alofo di Pit1::;a dd mcrraltJ di Valltlape– sm ,/ rnt1iunt di u11 """" rouum,· dtl Collc([io del– f tJ11.t:ùuo mo Fc:rri. - G,si rtJ11 J><Xhc lireollt-1111/t• d'1llt, .~/,1/0 - rl,,, rosa sono pvrlu llre 11dIJ1/a11rw ,Idio S'/alo f - uudian/,· mw • /,:e,,r,· sJN:rit1k • - d11· puù ,·sstT,· nppro;•ala so1::a t1,:{ficoll,t e un::1 1 11ra11d1c· ,·sso · /dia - i rilladiui di I ·a11,•. lt1ptsra f>dlr,1110 romodam,•11/t• /a re i loro pi e• roli /Jiso,1:11i in Pia:::a dd m,·,·rn/o: /111/i gli 11/. lri till, 1di11i ti' llé1li11si arra111rr,1111110 ,·omc ,· do;•c J>vlra1111,J: t' in <omfJf•11s,,/'tJ,w1,-;-ole Giaro mo 1-èr ri. t1;·rndoro11t'Silu/d irr p, omosta u11ag ra11dt: hr11,:fi, , ro11911ifl,1 « dd p,u/d111•i11/cJdi /111/0 il nu.mdo ., ric,, 1 di 1111a frr1:itm, · tld suo rolkf[io, a;•ni moli:·" di .-ssr:r,: po • lungo l,•mpo fcdd e " qud ,1/iniskr o. d1,· lo a~•,·,1aiutal o a t'tJnu g uir ,· 1111a rosi .i:r,111dc ,·ouquis/11 ,· ml os o 't" rie/di o dt'j'1ilt1h1di I 0 11llda pe·sra ,. rfr rtJ11:1iti11,m:,·. ,.Jbbmi.1111e to scmestr,i/e str,10r– di11.1rù1 .itr u nitil jì110 .il 3 1 di– Cl!lllbrl! 1912. lirl! 2-50. o L'o ppo sizione per burla. li Ministero delle Colonie ~ passalo alla Camera senza che si sia fatto vivo per com • batte rlo nessun deputato soc ialista, nè dritto , nè ma ncino, nè rivoluziona rio - perchè c'è alla Came ra un deputato soc ialista anch e ~ nienteme no rivoluziona rio, il quat e si im• mor talò al tempo de lle pr ime convenz ioni ma ritt ime pe r la m irabi le perspicac ia con cui ese rcitò l' ufficio di com missario per l'esa me della legge. Tanta inerzia nei deputati Riformisti• di des tra non ci me raviglia affatto : chiedere ad essi un atto di oppos izio ne al Ministero è chìede re un eroi smo trop po superior e alle forz e umane. E neanc he del silenzio dell'unico deputa to rivo luziona rio c'è da scandalizzarsi: un uomo , che sta ponzan do la rivolu zione, no n deve preocc upars i di un ministero di più o di meno : de mi11imi's 11011 curai praelor: quando fare mo la rivoluzio ne, i ministe ri li abo li– rem o tutti insieme, in blocco i e più ce ne saranno . meglio riuscirà la schiaccia. Qu el che non si capisc.e in ne-ssun mo do, o si cap isce anche tr oppo, è la latitanza dei Riformi sti di sinist ra. Cos toro, co me tutti san no, sono passa ti all'opposizion e, riso luta, intransigent e, inespia bile, per dato e fatto giu• st'appun to dell' impresa di Libia. Ed ecco che prop rio qua ndo si presentava l'occ asion e di oppo rsi risolutam ente ad una legge, la quale viene a creare l'or gano spec ifico del parassi– tismo burocraticq coloniale, ecco che l'op posi– zione del Ri form ismo di sinistra si squaglia, si vo latiliua, scompare. È la solita opposizione per burla. Ciò è il più abile dei ministe rialismi. Ai compa• gn i del logg ione pro let:irio si gr id:t di esser e all 'oppos izione, e agl i amici della platea go• vernativa si fa capir e che di op posizione in fo ndo in fondo non ce n'è: basta che il go verno di tant o in tan to rispo nda a qualch e interrogazione pla tonica, tenga testa a qua l• che tumu lto parlam ent are di cui in prece– den za saranno sta te amichevolmen te di stri • buile le parti, permetta qualc he •ppello nomi• nale in cui gli oppositori non voleranno con – tro se non dopo essersi ben bene assicur ati che rimarr anno in asso lut:1 m inoran za. Tu tta l' opposizione dei Rifor misti di sini • stra ali' impresa di Tripoli è fatta a base di finte manovre e di ob liquità di questo ge• nere . Tr ipoli nel 1902. La commedia cominciò nel 1902 . Il 2 3 ap rile I 902 I' Estrema Sinistra si convocò per discutere l'im pre sa di Tripo li, che t;n d'a l I ora l'on. Barzi lai affermava ne• cessaria alla es istenza d' halia. In questa adunanz.a, I' on . Sacchi si dichiarò franca• mente favore, ·ole in caso di biso gno alla con• quista m ilitare . a Non !'i può amm ettere, egli disse, che al• t ra pot enza occupi Trip oli; se de ,·e ,·ota rs i un ordi ne del gio rn o, in esso de,·e pr onun– ciars i la condrrnn.1 dell' impr esa nr./ mom wl o pr rseulr, ma aggiun gendo che la democrazia non può disi,uercs sarsi del pr oblema. Biso– gna rifletter e poi che qual unque riserva contr o una possibi l~ occupaz ione d1altri implica l'am . missio ne della possibilità di un inte rve nto militare " (A va11li, 24 apr ile 1go:,). • • :t • .,. E dello stesso parere furono altri deputati e democ ratici ... E in quella prim.a adunanza non fu possibi le venir e alla votazione di nes – sun ordine del giorno , dat a la disco rdia dei par eri. E l' on. De Marin is, il qua le era fino d'a llora tripo lino per la pelle, perchè aveva scope rto nien leme no che <e l' occupa zione di Tripo li d;arà valore ali' Eritrea co lla crea• zione della via commerciale dal Medit er· raneù al Mar Rosso • (proprio co,i !), l'ono· revol e De Mari nis poteva a buon di ritt o commentare trionfalm er.te que lla d iscussio ne col dire : " E fallito lo scop o de l Gruppo socia lista di ottenere dall'Es tr ema Sinistra una votaz ione contraria ali' occupazione e di prom uove re nel paes e un'agitazione antitripo lina • (Tempo, 24 aprile). Il 1 6 maggio 1902 ci fu una nuova riu• nione per prende re la de liberazione defini – tiva , Mentre all'adunanza precedente avevano parte cipato 50 depu tati e 1 1 aderen ti, a que• sta nuova riunion e i presenti furono appena 37 e gli ade renti , 5. • Val quanto dir e - comment ava nella Cri– tica Sociale del 1• giugno 1902 un bron tolone rom pisca tole - che, su go deputa ti dell' Estre• ma, ce ne sono circa .fO, ai quali dt:lla ques tione di Tripoli non impo rta un fico se, ·co: o ci si va, o non ci si va, per essi ~ lo' stesso •· E fra questi assent i indiffe renti non erano scarsi neanche i deputati sociali sti. E c'era anche un giorn ale quotidiano, il Tempo, dìretto da un socia lista, dall 'o n.Tr eves 1 che se ne infisch ia– va anche lui cordia lme nte. Per i primi mes i del 190 2 1 finchè l'on .Treves non avevapres~ancora la dire zione de l giornale, il T,mpo aveva ratta una vigorosa c.1:mpagna contro I' impresa di Tripoli. Divenu to J'on . Treves di rettore del Tempo ( 14 apri le 190 , ), la campagna si spense : l' im presa non fu natur alm ente favo rita, ma non fu neanche più co mbaltu ta j l 'adu nanza dell' Estrema de l 23 aprile fu riassunta in man iera insign ificante nel Tempo del 24 aprile; e di quanto si di sse su Tripoli nell'adunanza del 1 6 mag gio, il Tempo non soffiò n&a11che una meH,a parola. In quesl'adunanza, dopo la solita logoma – chia fra i favo revoli e i con trari all' impres a, fu pr esentato un ordine del gio rno che di– cem: • L'Estrema Sinistra , dinanzi alla ques tione di Tr i1>0li, riafferma la sua decisa op,>0sizione ad ogni eftpansione coloniale con mezzi mili – tari "· L'on. Barzilai di chiar ò di accetta rlo e per• e chè non pregiuJ ica la possib ilit~ di una e eve ntu ale occupaz ione della Tripolilania , ai « lini della difesa de ll'e quilibrio del Medi– e terran eo >. Nessuno dd presenti o degli assml, ~ 11ta11du f r.1 i socù,/i'sti, prolesllJ to11/ro quesla ù,lcrpr ela:/0 11e capziosa , sofislica, \'ÌO· lent atrice della lett era cosi chiara e lucida dell' ordine del giorno. Il quale, dopo essere stato di dentro e di fuori demolit o dal com• me nt o de ll"on. Barzila i, fu \'Otato al/'1111a11i– miliì, meno il voto dell'on. De Marinis, il quale in que lla occa sione fu il solo uomo serio, pare impos sibile, nella pulcincl leria gene rale. Un commento... anticipato. « Per I' impresa di T ri;:oli - cosl com– mentava la commedia l'on. Turati sulla Cri• tico_~ , iil~ del , 0 giugnÒ 1902 - fra il ! sì e i! no, ci. è scappato' il nl ». .., ., E il bronto lone sulioda lo comme fltova pe.:. conto suo. ~ mp re~sulla stesM çrlt ka S6':.(J/r :.:- • E cosi }~ordine del giorn o contra rio ad ogn• spedizione serv irà come alibi da pre sentars i agli elettor i per dar a vedere di non avere ne~ suna res ponsabi lità negli av\'e nimenti; J> inte1- pre tazione dcll'on . Barzilai, invtce , è un avvi! l al Govc ri10, che faccia pure comodamente 1 fatt i suoi, p~rc hC da parte dcli 'Estrema non tro, •er:i nes suna ser ia opp osizione . Si dice e ~ 1 disdice. Si dà un colpo al cerchio e un coJp 1 alla botte. Si vota un ordine del giorn o contrari o all'occupnione, ma prima si dichiar., che da quell'ordine del giorn o l'occupaz ione non è affa tto esc lusa. s• intende che poi - utl o, - cupazione compiu ta - se avverranno dei m~– lcstr i, e se bisog nerà allargare i cordo ni dell.1 borsa per man tenere • l'onor e della bandiera "• allora quegli stessi dep utati, che oggi han con - messo la prima viltà diss imulando il loro con – sen timento alla sped izione, commetteranno h seconda maggiore viltà , pestando i piedi stiz• ziti, prote stando in nome degli interessi nazil.– nali offesi, proclamando di qun e di là che es~ i alla impr esa rovi nosa er ano stati cont ra ri. Pm . troppo le mass e non sent ono il pericolo. Ma , depu tati dell' Estrema si ingannerebber o a pa : - tito, se credessero di poter attr ibuire tutta al paese la rc:sponsabi lità dei fatt i : il paese tact. non si oppone con l'energia necessaria, fa m:1lt.. malissimo . Ma essi, i signori deputa ti, non ijl •· partengono mica al paese della luna ; ran part del paese nnch'cssi; e data la pos izione di 1 •• du ci a ad tssi ani<fota, tocca va ad essi assume r,· l' iniziat iva de ll'agi tazione, illuminare gli clet • tori, assu mersi con corag gio e senza finzioni I , loro par te di respo nsab ilità nell'impresa, dat l che l'approvas se ro. Essi , invece, han prefcrit , tr incernrsi dietro agli equ ivoci, assicurarsi un via di rit irata pel caso che le cose vadan malt. scusar si dt:lla mancanza di enugia e di risoh •– zione con l'afferma re che non c'è nessun per – colo per on.. A suo tempo, poi , ccmmett ern nn , la terza massima viltà: e dira nno che se I • spedizione di Tripoli si fece, la colpa non f,, nè dc-I Gover no, nè de l Parlamento, nè di a tri : fu tutta escl usivamen te del paese •· D opo la tempesta, Nel r 90 2 l'i mp resa non si fece. M :1 tino d'a llora appa rve a luce meridiana che una buo na parte dei depulali di Estre ma S• nistra era favorevole , o per lo me 11O no n era contraria ali' impr esa. Que llo, che I' A· t•a11li ha defi nito in questi ultimi mesi « H t radime nto de lla democ raz ia » 1 , o!endo far credere di essere sorpreso e indignato, era gE\ nett amente preannunciato ne l I 90 2. Co n tutt o questo i Rifo rmisti , e di des tra e di ~inistrn , contin uarono per dieci ann i ad esser e buoni am ici dei « trnditori > ; fecero con essi le elezioni generali del I 904 e del , 909 ; furo no tutti d'ac cordo a spingere nel 19 10 l'on. Sacchi - il quale a"eva parl ato beO chiaro nel 190 2 I - al Mini stero Jei lavo ri pubbli ci. Nell'estate passata, poi, men tre si diffon– dcv3 e s' intensificava sui quot idian i 111 cam· pagna per Tri poli, I' A vmlli, semp re sotto la dire zione; dell'on. Treves 1 t rascunl\':t quasi de l lutto - proprio co:;;e il Tempo del , 90 2 - la quc c.1ic,ne la~ciava libero il campo agli agi ta• , tori del 1ripol ismo ; abbandona va scn1.a o~tacoli le mohitudi ni alle sugges tioni del colonialismo mis1itic31ore . E cominciò a pro testar e contro

RkJQdWJsaXNoZXIy