L'Unità - anno I - n.28 - 22 giugno 1912

T,mi sù,. È città lillonmt 11. Quan lo a J\'n,polis, l'esistenza di ques ta ciu:l, pr•r l:1 di scordia delle fonti, non è sicur,t. ,\ lcu111(e oggi so nv i più) credo no fosse una part e, qn:isi uu sobborgo, di l~rpli..;;Mugua ; altri, che fosse una città. sepa– rata, \'Cra e pr o1>ria, di stante da Leptis Magna, verso E., qualch e chilom Nro. Il :\lorcelli ha se– i;uito ques ta op111ione. ~l:t, per il nostro sogge tto, ciò è affatto imliff ere nte, i;i;ii1cchC :111che Neapoli s, o fosse un sobbo rgo cli l.cpti s, o fosse un:1 città se parata, trovava s1 sul lillura/r, Quegli che, 1>cr quant o noi sappiam o, lrn ns• !legnato alla Tr ipuh tana il num ero maggiore di vesc o\•,1ti è su,t o il Ftrrht, nell'elenco dei vesco• vati afr icani da lui inserito in appendice alla su a 01>cra : La silual ion reli'git use ,le r Afrique romaiu t, ,lr/mis la fin ,lu I V• site/ e jusqtt'ti fi u– vasiou d, s Vmulalrs. P,aris. Akan. 18g7. Ecco le cifre a cui amm ont ,no I vescova ti delle sin– gole pro, •incie af1 il:anc , Sf•t:onclo il com put o del Fcrr ère, op . cii., p.1;.:g. 359·3?6: Pr oconso lare o Zcugi tana Vesco\"a ti 153 !\ umidia 16( Byzacene 134 Mauritania Cesariense 131 Mauritania Si tifcns e 45 Tripolitana . 8 Tot:tl e Vescovati 632 Di que ste 8 sedi vescov i li t ri politane dell'e- . lenco del Ferr ère (il qual e hn esclu so Nt ap olis)J sono <1uelle d ella No titia pr ovi11dr,r mn ecc. più volte citata , cioè: Utn Lt j,li s Mag-,,a Sah ral a Ta ca/m <ìirha ci ttà costiern (Trip oli) (l.ebda ) (Sabra ta) (Gabes. ogg i alla T1111is a) isola (Gc rb a, ogg i alta 7 ,misia ) Le alt re Ire so no : Gi tti o G,tJ,is, città costirra, che vedem mo nel– l'denco del Mor ce lli e ch e appartiene alla 1ìmisia . Aquae Tncap itana t, luogo dis tante da Gabe s circa 20 km. dalla cos t.t {El-1 Iamma, ogg i, pari111entc-, alla 1'1misia). Cydami. Questa è l'odie rna Gluula m is, la ben notn onsi (che ha pre se n~c,i1ente una popolnione mistn di circa 7000 abitant i, be rbe ri, ambi, neg ri, e che probabi l– mente, non ne .tvev a di più nell'anti• eh ilà}, disrnnte da Tri poli quasi 500 km., dove il Cristi anesimo fu in trodotto so lo nel secolo VI, al tempo di Gius ti niano, come ci rif erisce Procopio , Dc: Aedifi • ciis, VI, 3. Gli 8 vesco \'ali ciel Ferrè re si ridu cono, per• t anto, n • per la Trij,olilmu ·a (giacchè gli altr i 4 sono oggi nella T1111isia) ; e <1uesti • vesc o\'a ti lripoliftmi sono le J cill:\ ,le/Ili cos ta. ch e dieder o il nome" alla pr ovinc ia, e la loutm,i ss ima oasi di Cy dami , o CJ•damu s. Do nd e il Fcrrère abbia tratt o la notizia che Cydann1 s fu una se d e vesco vile io non lo so , n è egli lo di ce. Concedns i pure che non abbia er– rat o. A og ni modo, è lec ito oss ervar e che in tanti elenchi di vesco v.tti çlell'Africa romana , co mp ilati da tanti e ruditi , Cyd anms sa rebbe l'u • "i co luogo dell' i11lrr110 della Trip ol ita nia ch e sia sta to sede ve sco\lilc. Na tisi che a Ghada• m ès non esis ton o or,g i reliqu ie romaut . Su ciò ,•egg:asi il recen te libr o del Bcrnd: En Tri />o– Jilaiur, Voya ge <Ì Ghadam ts . Pari s, Fonte• moing , 1912, pag. 1J8. Non ci ,·eng.tno. d11n<111c, a raccont.tr e i na– zio nali sti che. nell' intern o della Trip o litan ia, nel pae se che l' Italia si preparn a conquis tare e a occupare. c' er;m o. durnnt e la dominazione ronrnna m olle citlti. :'\on cc n'erano, nè molte , nè poche. l,;:-,:o !'ort.:OIOSO DI STOR IA A~TJCA P. S. - Ci rc.t una 1>retes a d ttà romana <li GhirDa, disc orreremo in un altro ~1rticolo. Oggi, •non ne è il cnso, pcrchè qu ell.t citt ;\ non fu mai indu s.t da ness un o (r pour m 11sr) in alcun e• !eneo di sedi ,·es co \'ili. Piu ttos to am o pre ndere oc ca..;ione dal pr ese nte a rticolo p'°r re tt ificar e un err or e sto rico ap1>arso nell'l,'uit,i del 3 feb– brn io 1912, p. 32, do\'e il S1g. Eugenio Vaina ha :1ffen na to che I., 1.rpt, s, pa tr ia t.li Se tt irnio c– \'Cro. è non In L rptis mng11n ad es t di Tr ipo li, m a h l.rplis d i Tu 111sia fr., 1/o,lrrw,rlum e ]'Ju,ps us (.)rn le pr O\'C d1e la Lt plt _.r; cli Se t– tim io Sen~r o è p ropri o la l.ebd:-i tripoli tana , so no le se~ue nt i: a) . TAZ lO, !:,;il;·arum, I\ ', 5, d irigend cs i :1 un Srpt,mium St::rru m , che dc, ·'esse re sta to o il h1s.t,·o lo o un :1.ntcn.1lo qua lunque dc li' Impe• r,1lorr , d ice: .. Tene i11 rtm olis 5.,•rtilms :l\·ia Leplls t rc av1t ? ., o L'UNITÀ b) S 1•AHZIASO, Vi ta ,li Severo , c.ap . 1 e 8, dic e di lui che era u A frica ori undu s ", e ,. cui ci\' ita s Leptis ", e • Tr ipo lim, unde or iundus r.ra t w. e) Ai.:u :u o \'1n ·0Rt:, De C<rs11ribus, 20; Et.:– TR01•10, Br w . hi'sl. rom., VI11, 18; PA OLO 0Ro – s10, 1/ isl. ndu. pnganos, VII , 17; confer mano tutti In tr ad izione che St!tt imio Se vero fosse tr ipolino . L'c:1ser~ slato, però, Se ui mio Sc\'ero tripolino , non dimo stra in ness un modo che so tto I' im• pero roman o In T rip olitania fosse un paes e flori do, ci\' il,·, ricco d' 1nf1ucnza politica. A lla cort e di S ettimi o Se \'ero , e in ge nera le sotto i Sc ,·er i, il govern o dcli' impero fu sott o influ enze asialicltc e non affric:rn<'. Oi un:-. sort•lla di Se t– timi o Seve ro. S1•A1tZ1ASO, c:1p. 1• • racco nta, che \'Cnu ta a Roma, mi:ie in grande imbaraz zo il frat ello, perchè .t,·e \·:1 pochissima pr:itica di la– tino (1o ,·i:.; latine loquens "Ìi e S,~u imio si affre ttò a ri111anch1rla a casa colma di t.lon,. Se , du11qu<', in Tr ipo litani.t finanche una famig li:1 di condi• zione clevnt:•, come <1udl:1 di Severo , a\"eva don ne che sos titui\'ano a stt:11to il latino al dia – letto loc:ile, se ne d e\·e dt"dur rc che i,·i la dif. fusione dtlla lingu a e ci\·ilt:\ romnn,1, :tnche .ti temp o dei Se \'eri. tlo\'essc cs,;<-re molto sca rsa. Emigrazione transoceanica ed emigrazione europea. .\'ei 1111111e,·i .lj r .?6 tldr l ·ni tii. abbia mo /m/J– hlimli d11e arliroli i11lm ·110ai rrit,•ri . rh,: ,r11ida110 il Comm issar ialo della emijrra:iom: 11d/'ero_srare i fo11tli p, ·o:•c11ù11lidt1/h1 lassa tli S /in- . d,e pa. 1ra110 i :•dlori per o,1;11i cmi,rr,11111! lra11So<t'a11iro. H ahhi111110 pr ofros/11/0 ro11lr11 ✓-abuso. rl1t il Com – missarial o perpet ra, atlopt·r,wtl o a :·a11lag1rio Jel– l'emi,:,-a:io,lt' ruropea rpr,:1•ak11/1•11101/t' H llt 11/rio• mrlt· o t,:nlrah ·: .~•9. S"/ 0 ) , du- ronlrilm isre poco o 111/ltr al fo nt/o tlel/'1:111(1;,·tr::io111:, 11110 park dd/,: somm e (/ .. 219 mi la nel 19w, '-' N l'lo più ,ugl i a1111i surrcssivi ) pr odol/e d11lla lc1ssa sulltl cm i• J[1·a: io11e lra 11soua11fra rpre;-nl,·11/cmc111t• mcridio• 11ale; 7J.J°/ 0 J, rl u 111a11lù·11t" il fo11do della emi – gra::io11e. I:.· t1l>hiamo rhit"SlcJrh,•. fi110 a 911a11do lo Stt,lo 11011sc11la il dm·crt: di pr on·cdrre ro11le risorse J!r!11erali dt:Ipr opr io bih111ri11 a /11lli i ser – :1i:i d 'e111ij:ra:io11e, ,, lr a11sori'{t11ira ed ,~ur opea, si risp elli il pri11ripio c/t'111e11lart di e911il,i rhe d"som a 1•111iJrrn:iom! pr ov:•eda a s,' roi pr opri ronlt' i/Juli; si lc11g a110 due ro11/i disli11li p er le t11lrale e le usri lc tielle due rorn11ti m~l[ralor ie; e si md/a fi11rst:11::aritard o allo sro11rio al/ual e, per rui 1tli r.1111',I:rauli nlt'r ùlio11ali, più po:•eri e più hi.w;r11osidi aiulo , mm solt, /lfl.1[a110 la pr opria assisli' n::tt, 11111 /a11110 andu · le sp,·sc dell'trs sisk 11::a a,1;/i cm,:i:,-a11/i .ul/ t1 1/rio11ali, m t:110 mis eri e 1111·110 !JiSO,lfllOSi, I 11.1slri arliro /i ri lu111110 pr orur alc le ug11c11/i rm1/rod ed11:io11idi S lt'fa110 ja ri11i.rhc .siamo lidi di pul>/Jli((lre e disruh-rr , r per l'tr11lon ·1.1 t!d/' 110• mo, da rui ri :·r11, ;0110, rompcl 1·11lissi1110 i11911e– slio11itl'r111t',I:ra:io11e, e jh•rrltt nulla mrxl io di ,ma dù russ io11e urù r e amirhe:,ok fra persone di 611011a t'o/011/d e di 6110111, j,· de aiul" " r/1it,rfr c ,l[li dc– mt·nli dei p, ·obk mi e a 1/dcrmi11ar t lt1:·eril d dellr opi11io11i. Ca, o s·,,1vemi 11i, Mi permelt " alcu ne bre \•i consider;t1. io ni a pro1)()situ dei d ue :ut icoli apparsi sotto il 1i1olo: 1\'e/ comm issaria lo ddfc miJ!ra– :i o11e, ris1>e1tiva111ente nel' l' 11ild del 1° e tlell 'S g:111..:110. QuantllllCJUe, com e ~iustamente il Prezio si de• plora, dal 19 10 ad o~:gì il I{. Com missaria to non abbia pubhl icato alc1111:1t!lr1tio 11e,gli atti ,>ar• hunentar i perm ettono t11ll:l\' i,1, a eh: abbia q ual– che pra1icn in materia, 1li !lekuire co n bastante esa lle zza il movi nu:1110 dd fondo 1>er l'emig ra• zione. Il quale . com 'è noto, viene fornito d.1i \'ettoti : ma s~rehh e err ore ri1e11ere che i ,·ettori alla lor ,•olla lo facciano gmv tre snJ,tli emiJ,:ra11i, onde , in conclu-.1011e, qu "sti pag:rno la tass.a ;,, pi ù del tr as1lol)rto, mentr e , se la ta -.sa 110 11 vi fosse , pa– t::hert~hbero 8 li1e i11men fl, In rt>alt;\, quelle S lire vanno piu t1os 10 co11,.1der,tte come un min or pro– fitto elci vetcore : come un tasso prd e,•ato tlallo st:-ilo i1afomo sulla ri1l11.ione note,·ole, che I' in .. ten ·ento go ,·ern ativo prcxlu t.·e nel prez,;o dei noli a vRntat,:J.!10 dcli' emig r;tlltt'. I.e tariffe sa rebbero ben dl\ •e1se, e l'en11.:ra 11te subirebbe un rin caro be n sup erio re alle 8 lire, o,·c lo S1at o si d1sinte • res-.,1!!se tlei tra spo rti! Le 8 lire poi scn •ono a pa ga re molli ser,•izi sta – t.ili utili all,1 nrns-.a en11J:rnl1ice. Orb en e, a questa stre1,:11a,la un ica lira chi! l'emiJ.:ra11te to ntin ental e paga per la :Hm lt.'SSerara1•prese 111. un ' i11 ~iusti1.ia . l11(,1t1i nu lla o beu poco lo S t:1h) ..:li d;) in cor– rispeuh •o: la ridu zio 11edello:.!<>pese d i 1rns1,orto es i• ste,•:t anche prima, e l'ernij:,r:u 11e po le\',1 fruirnt>, ,,ia~g,a ndoi n com itiw,: e può fruirne anche all 'est e– ro, tlo,·e pu re 1,. 1e,:i-er:t 11011 esis 1e, e clo,·e la ri– du zione non è gi~ de tern1111a1a d:tlla sollec itudine ~0\ 'ern :lll\'a n suo (,o ·ore, bcu~i <falla conco rrenza delle \':trie reti ferro\'i :m e e d~I loro interesse . Nulln lm fall o lo Slato pt"r l'r-migr.1zione con– ti11e111alc, che possa par:tJ,:On~1si allu ~forzo, ond e le fro111iere it.tforne si sono prnti camente estcSe fino .li pon i d1 sba rco; nulla per migliora re i traspor ti, nulla per quelle scuole che, in America .issorbono qu 1si rnczz... , miliune di suss idio. L'o– pcr,t dei J)(k:hi Addetti di crnigrnzione è se mpre scars.t l:k':r sca rser.u di mezzi. ccc. L'u11 co \'a111.1ggioche l'cnugran te rica n da lla tesSera, è d u11<1ue <1uello di 11011:r \'iaggiare isolato; (,1col 1.\che l.l natu ra del fenom cno migratorio rend e <1uasi supc1nua , nic111recli\'t'.'11t:1poi ii ri-.oria al co n• 6ne, ove le fcrrm ie estere esi..:0110ancora lit co miti– va JH"r :1ccor<l:11e I~ liduz 1011i. I...·1 1>10,·a migliore cli qua1110 asse risco è la piccolezza dt!lit so n1111a pre– venli\' :Ua come ric,1\'0 t.lelle 1es,ere 1>el 1912-13 - L. So.ooo - e l,1 sicura :ifle, ruazione, da parte dei co mpe1ent i, che 11em111eno h1le n(,a sar :\, di gra n lunga , rngg 1u111a. 1.·t•mi..:ra111ecvntinuer ;\ a viaggia ,e io cu mili \':i: se palle all,1 .!<ll>icciola l,1da pr1esi pros.-.imi al ço ofine. a\'1!\ s" 111p1e co11ve11ienza :1 p:11,tare 11 biJ,:lietto onli nur io ; e quindi la spe– ranZll tli trnrrt: le su mm c netc .!<lsarit"all '.tssiste nza dell' emigrn nte europ eo clalle lt'Sst'rt' ri111:1rr;\, fir1• chè duri I:, 1Hest'11te org,111,z1.azionc, un pio desi– derio . E be n vero che h1lt'sst"ra h,1 un aitro ,•a11tag– gio - nm <1uesto , 11011 1>1e,•is10 dalla leJ.:J:"e- ; essa viene a cos 1ituire l'un it-a carta cli lcgittim,1- zio11eche dia <1ualch e g.1r :u11.ia ,og..:i che il passa• 1>orto, in grn 1.ia della sua gratuit à, è divenuto un cencio <1ualuuque, che si n ·..:ala. -.j b;uatca e si ,•end e per un hicchierino <11 s11nppa; ,·antagg io, che non de 1>0ne a (,wore del sistt:111,1! Ed ora veniamo al riparto delle i-1,ese • . imJlOr• tant i compl es-1ivame11te più di q uitttro milioni - di que sto (.uuo so fondo cld l'emigraziont' . Delle SJlt:SCgcner.ili - 1.. 312.010 - so lo un a mi– nima p.1rte forse un a \'entin a di miJ.:liaia di lire, può accolh1rsi iti ~en •izi 1•er l'emi..:nui one continen• 1ale. Gli Adde tti d'cm igraziou.- in E11ro1"l:Inon so no che du e o tre, pagat i 1>0ehissi1110; il Com missariato ce ntrale non si uccup " che ass.ti poco de ll'em i– gra1.ione continenta le, \'i,uo che esiste a l\til:1110 1111 uflicio per i coufini d1 terr a. Il grosso della :,1omm a \'iene speso nei porti d'imba rco e per l'as– sistcnza sulle navi. Ne i capi toli co 111lresi so tto il titolo: cTut ela degli emigr :inti i11uahia e cimant e il \'i<1RJ:iomarittim o > non v'è che il c11p. n - R. uflicio <lell'emigr"zio ne 1>er i C()nfin i cli I erra - che 1)()<1:sa ri1enersi s1:1nzi;ttO a vanlag,tio clexh cmigrRnli in Eu ropa : ma qui faccio osser\'a re che (Juesto ufficio sen ·e in prima li– nea per la re1•ressione dell'c rnil,.!:razione ch111destina, anzi in origine tlo,·c,·:, fondarsi ;1ppunto .sotto t.1le de11omioazione: orbene, la emigrazione clan– de~tina do,•e si clirige? In Amer ica pr eci1m:uuente. Tal e fumdone, unita a <1uelh4di assiste re gli emf. ..:ranli che, non im1>0r1a se leRitt imam enle o me– no, si dirigono aì 1xirti d' imb arro 11011 ita liani, costi tu iM.-e una parte punt o tras curabile dell'az io– ne s\·olla ,falle 01>ere di pa1ron., 10 co 111int"ntali. In alcuni punti (Chias-,o, B,1,.,ilea) tale azione è im1)()rta11te ciua~i quanto quella di tut elare gli em igrn11ti euro1~i. Ed et-c·oci alla q ue-.tione d"i sussidi: un ico 1mn– to, ~e mai, in cui possa rilevar si uno s1:111.i.tmento 11ole\'0l e a favor e flell'em igritr.ione co nt inenlale (1). Il R. Commi -.;;ariato sejtue, in niatui:1, criteri di– versisshui pt!r l'Europa e per l'A 111el'ica: per q ue– sta su-.sidia quasi esclusi\'amente opcte di patro– nato sorte o ltre ocea no; per q uella esclus iva– me nte 01lt:re sorl e in lrnlia. Due sono, a m io avviso , le taRÌOni di questa tlupli citf\ cli ni1eri. Anz itutto un a ragion e nat u• raie : la vicinan✓.a dei p:te.-.ieuropei pe rmette alle 05>"re di patronato co 111ine111a\i di ave re il loro centro in l1alia, !'tenz:, scatlito del servizio e so tto il direll o ro n1rollo del Conuni -.saria to. Contro llo che le dis1>osi1.ioui regola menlar i, 11011 an cora pro• mu lg;Oe, magi ~ :1m1>mmentc discusse da a1 posi ta co mmi ssio ne min isteriale, hanno reso an che più rigoroso e 1l1Ù minuto. Seco nda r,igio ne , storica: 1lal 1901, da q uando cioè le fn111.ioni de l Co m– miss.iri.ito :md.crono pr endendo forma sicu ra e inteKrautl o<1 colle 0Jlerc cli palrona to, J>OChe isti• tu zioni si S\'0l-.cro 1..·he si 0Cf'UflaS<iero dell'e mi• l{r:tizione c11 1tiue111.clccon sc rie1:ì; e so rse ro tutte in Italia. Ma ap punto cau ~a il numero ~ig uo sorsero rornitc li i mezzi e di orgit nismi -.olidi, tali d:, prc<1e111:1re al Go ,•crno l:1 1111s,.i111aga– ranzi a. E il Govern •1 se ne sen ·ì e se ne serve come ,li strum enti propri per \'1 ssis1e11za degli em igrant i, ott e11endo il 111as<1irno riirnltat o co l mi– nim o 111e1.zo. T r:t q11e:01i pr11ro nati e111er,,0110 prin– d palm enlc du è: l'U111:rni1aria e l'Opera di Assi• '-lenza =-~li op~rai italiani emigra ti in Europa, prt>,..;t>clnl.l eia ;\11,:,.. Ho110111elli. A t111ei,:1e infalti 111 lo aon mi •·n,g'1, occu pare de lla 111u••lfo ne . 1e r,aiuec bie fu1111 0•11 e,e,c:: cate dal C •tnm ot\11Ho ,n ;\ me. le. non pon ano p u lf'ICmmam,.nte d1•i-upe~,u,r11 da i !ol1111ueu tldl' l•:11a:on e Pabb l1ca . Jell' lnUuHJ. detti rueri n d•lla Guerra. t un• q11u11 ,ne c11c11 1 .. quale :~ 1ncumpt'ten1e 111a in cui, co•• ad occhio e ro(>('r , , .. rei p:<,pen•o • Jar raicione a l.'l/r 11fù. lii Furupa. il C1:tmm110ar 110 non tuu1d 1a Scuole, che, Il o,-e ~ ,g,.,nn. 10"1, a unte 1pe1e dellf' c•rere d1 pa u onat o dell 'o – pen dt !ilzr IJ.>111uiielh f<'I I.a mac,:i I pa,te , I IIHJ 1d i d1 11- bri e di ,na1euale d1JatUt o tbe il ~-n•erno ff>fii lU'.e tah•oha a dette tc11ole, p,,.1'en.i)no non ,!.si Commi oar iato, ma dal !ili– n11tero della l'uLbliu l•t n. i o;(' o drti h I •ten, JIJ va de\'oluta circa 111c:1f\ della somnrn di I.. 180.0 00 stanziata co me S11S$i<lio alle 01,ere di p:1tronato co11ti11c111ali. Ora d i c1ues1i due Istituti , solo il secon do si li– mita clelibernla111entea ll'E11ro1>:1: l'U 111:111itaria ha co minciato a lavorare i11Eur opa ma co111e eia un ce ntro di irrad,a :,.iunt:; non è clello che non ab – bia, rna){ari ques t'anno, :, foud tre qualc he Se• grc tari ;,10 llt'J.:li S 1ati Unili, 1,ve ha 1,:1à qual• che corrispo 11de 111e. Inolt re, l' Uman irnri,, fa in tulle le pr ovincie meridiona li un intenso lavoro tli prepara zione dt"gli emigra nti, d1e va luteo a wrn– lagJ;:io de lla emi~razione 1r:111socc,111if·a. !\la <11i import a notare co mt', sia lri I\ mo me\liana che la Um;111iaria, merita sse ro e meri1i110l':1iuto go\'ernativo co me rieonosd n1e11loclell',1zi•me che S\'Ol$.:_on o, superan te <li molto l't."nlll f\ de l socco rso loro ac,·orclato. Bas1i cl1re che 1•O 1 ,era ,li Assi– ste nu, co n un su-.sidio di I.. 50.000 da l Commi s-– si:iriato, s11end e JW-M'O meno di I.- 30 0.000 all'an– no; e che l' Uma nitari a, co n cirra L. 30.oooco m- 1>lessive <li smcsidic), nt" spend e 120.000. En - 1rnmbe poi le du e po1e111i soc icl:\ dirama no i lom srgre 1ariati in tutta Europa e si va lgo no de lle forze loc.·ali, onde piutt osto r he '1ne sole isti- 111zicni, che si 1>11ò dire che il C11111uis-.,1riato sus– sidi in es<.e clue ,·aste Fhlera:io m di c•pere di p:1trona10 . Ora ques ti sus~idi ad ope re dì p:.trona to che co prono l'Euro 1)a di una vas ta ret e, e mant en• 1,tono I' Itali-i in relazio ne co nt11111a co lla 1>arte 1>1ù cosc iente e più qua lificata ,lei 1>rupl'i fiKh in terra st ran iera . questi :,11-.1idi, dico, co<1.1110 in tutt o al Co mruissaria10 di E·u i,::rnio ne L. 18o.ooo. Sono dunqu e, nella J>t:Rgior ipolesi, 100.000 I.ire so t– trail e 11 f\111do di e111igra1.io11c (visto e he So.ooo I.ire !'liprevc ntiv:tuo comc prov e111u clellc te!:1-.ere) e per opere che, co me :ibbiamu detto, aiuta• no in misurn 1101e vo le italiitni part enti 1•er l'A me– rica ; e d i fronte " (fUe~te 100.000 l... irt• abbiMrnO 400 ooo Lire l)Cr sruolc in Ameti c.i, 574. 000 1>er "' sus.-.idi Rd um ci ccl istit ui i di Patrou a1u itl- 1'.:Stero• (esd 11siva me,,le in Ameri c.i) 5000 a mae• stri e medi cidel Co111111iss:1riato in Amer icit, 300. 000 di as-.is1en1.Klt"ft:tle ;tgli e111igra111i (11uasi lutt i in Ameri c:i; 1,e r l'Europa si ~1>ende1an110 si e no 50.000 I.ire ) 90. 000 per cas i ecee1.io1rnli di rirnpa- 1rio, ecc. Ne lle s1~s c straordi narie 11bhiarno e Ri- 1·ove ri, as il111rov,•isori, stazioni cli isolarne1Jto (Ame– rica) indeunità al 1>ersonale sani tiui o (Ameri ca) > 6oo.ooo Lire. Le L. 18o.ooo diventano tra scurab ili 11dl:1 J)()(lernsa struttur a ,li 1111 l>ilancio tutt o di– retto ad assis tere l'em igra r.ione tran soce anica. Noti si infine che nè la Bonomelliana nè l'Uma• 11itaria fann o d istinzioni fra mer idionali e sctte n• trionali nel 1>rodiga re la loro as~iste111.a: che ne l• l'emigrazione euro1>e,. !lòl>essegiano ora i me ri– dionali, come i sette ntrion ali si mescolano nel– l'emigrnzione tran socea nica, in misurn molto più rilevante che non tre nnni or sono ( 1). Onde la ragio ne di divisi oni molto nette di hilanci, co me le invo ca vi\ il Preziosi, verrà attenuKndosi co l tem,,o. Co ncludo 1rnR,urMndoanch'io che si trovi modo di non far gravMre neppure in miuinut p,utc la ass istenu della emigrazione cont inent ale su l fon. do lld ht transoce ani a1. Non posso invece asso– cia rnti al \'0to, che nè all'una uè :ill'altr• Rbbia110 a co ntri buire colo ro che ne godono i benefi ci, os. sia gli emigranti stes:ti. Q uesti L~ litu iK<>no una classe beuemerita di cittadini, che arric chisce il paese cli mezzo mi• liardo st1111uahnen1e; ma ap 1,un to 1>cr ciò debbono ritenersi !K!lvibili, cioè in grado di pajì:are il se r– vizio speciale che lo Sta to organiua Jkr loro. Nell'a s..•usteu:,..a all'e 111igra11te,a mio 11vviso , il criterio cari1a1ivo d eve i,;radualmente cedere il campo al crit erio sindarale ; reste r:) sem1>re allo Stato ed oti pri v~ti un vaslo o mpo ove eserci tare funzioni di p,1tronato; e s.irf\ il cam1>0della ed uca– ,:ione, clcll'is1ruzione, llclla tut ela Igieni ca, giuridi – ca , mornl e; 1;, benefice nza , !'liH priva tAche pubbli ca, potr f\ se mp re e11ercit.-rsi con ottiruo frutto sugli individui ; 11111 IMi:migrazion t-. come cl11sse, non de ve e non pu b essere cousitlernta indigente ; es• so dev e e JHIÒ i,ag:ire i pr opri se rvi1.i di tut ela e di assiste nr.a. ~. ] ACINI. Il p1111lo ('('11/mk di 911..sle osur:•w:io "i del ./li· ri11i è daltJ d11ll•trjfr rum ::io11f' rhe la ld5Sll di S lire per O,l[11i ,•111ij[,-a11lr ln111sore,111iro ;:-nr.•a, 11011 su– gli em i;r,·a11li, ma sulle St,richt di 11av1)[a:io 11e, rhc J11mu>il ur:·i:io rld ln ,spm·li . - Q11t111tlo 9,u ·sla 11ffi·,,m,:iom· 1·u 1dl11sse i11ro11lr11sl11/Jilc , è c:•idr11lr rht• o,r11i lt1111e 1l0 sul/ 11 ,·,·o,:a::io11e tld /omio ddl'rmi,r,-a:io11e Sllrrhhc i111;iuslifirt1lo. - 11/a a 11ui sr mbrn rht /'11ffrr11m:io11esudddla sia 11011 solo ru11lri1st.l6ilt, ma assolulam c11lei11fomlala. I.a l11ssa di S lir,· ; J>t1,,:alt1, rcl'lo, tlirdl11111e,,le dt1i ; 1 1•1/uri tlt:llcJ.\'lt1lo: "' " ; t·z,idr111t•romc hr luce dd .eior111,rin• lo .''ila/o 11e/ddomi11a,, · i prc:z i dei noli 111J11 pu ò 11011 rnri r,ir,· J'u/ 11010 hr lassa di S lin•, rlte p,·,· o,:11i rmi.J:t'tmlt · il ttellore è ro– slrcllo a J>ttJ!arc. I•,: so"o pr erisa111e11le quts lc 8 lir e ;,, p iù, la « la.ssa sulla misrrù , • • ronlro rui ,:i 11sl11mc11le p, ·olt:sfa, •0110 ud l9'JI to 11. So11• nin o r 1'011.(:i11ssu. ,11c11fr e 1'011. l.11::alli la g iu – sliji rt1:•a p mp ri o ro/ tlirt rlte Sllrrbbe staia pa– ,l[ala 11011 da,rli ,·111ix ra11li ma dt1i n /lori, dimc11- lira11do,u· h, ille:•ilahilc 1·1J>t•rrussio11e. (}11a11lu trll '(lff,:n11a:io11e d ,e le ltrrijfc sar ebbt:l'O tli:•rnc e p iu dc: •t1ft-,u lo .'filalo 11011i11lcn:e11isse a (I) Alcune pro1'incio dell ' halta set1ent11onalo danno 1ll'e • mia;:rauooe tll "IO<"eanlu un c,on11ncon1c ••1uc ìoro che noa alla con11oentato ; no ,olo poi Sord o Sud •,\me 1ic1, naa an– che per I'AuHralla ,

RkJQdWJsaXNoZXIy