L'Unità - anno I - n.20 - 27 aprile 1912

problemi della · vita italiana. Si pubblica il Sabato in Firen:e - Direttore GAETANO SALVEM INI - Direzione e Ammini straz ione : Borgo Ogni ssanti , 40 - Abbonam ento annu o ordinari o Lire 5 per il .l<.egno e per i pae si: italiani dcli' A us tr ia e deHa Svi zzera; per l'e ster o Lire 7,50 - Abbon ament o soste~itore Lire 20 ann ue - Un numer o Ce ntesimi JO - Cont o corre nte con la post a. An no I - N. 20 - 27 Aprile 1912. SO~l~IAR IO : Un alt ro partito? , G. CAKIIO="f:RA. - Guerra italo- tur cA.e tr All ati intern n:tiOnkli . F HA:-:1..:1,.::-co E\'01.1. - Il finanz ia tore e il fina nziam ent o, G l\'SEl'l'E CANEl'A, l.'U:-.1T.\ . - Gli nfo rismi 10 - ~r~-,~~ /l~',e~/', in})~. '~."~t' E r n . - A ch e sc opo? , G11 ..;n:,,:11h l K JT:-;A10. - i giornali , !:'J1•uon :s ASP1~1t. - Not a della lav a ndaia , r-.lAKIA llf.:Ks11.:-.o Bi-:c1ff. - F ramm enti di v ita it alinna: Un altro partito? Con relativ e cariche sociali, tess ere, co n• ,;re ssi, scomuniche e ba ru ffe? ah no! or mai ne Hhbiamo tutti ah basta nza . I.a fiducia de lla 11igli.Pr pa rt e dell a gio,·entù italiana nel v.ilore de i p:Ht1ti è .::osi scoss n, che la nasci ta d1 un parlit o nuovo scmbn :rcb l,e piu t– tosto una minac cia chi! :ma promess a. E i pili i, enserc bl.,cro certam ente : ab biam o capit o! un part ito nuovo: cioè nk une nuove co:ndida• tur e eh" tro,·cran no, merce la promcss .i di certi deter mina ti fa\·ori, l':1ppogg io di a lcuni comitat i elettornli :1b1lment e la\' ora ti ; un a ri\'erni ciatura insomma di q ualche pa rl i lo vecchio, se 11011 forse qua lche cosa di peggio. f: te11µ0, a mio giudizio, ch e si doma ndi agli uomin i non già a che 1>ar tit o appar: engono, ma com e la pensano sulle s ingole questi oni con• crete. Che un ca ndidato si presenti come socin– lista o come cler icale, non significà ormai più nulla ; ass ,ti più tli ques 1:1 dichiara zione gene– rica può vale re una s u:-1affe rmazione recisa su una q11nlunq11c delle qu ~stioni polltid ie att uali. ·E, ormai dive ntato un luogo ('omun e il dir e che i nomi dei partiti sono come le etichett e s ui baratt oli e sull e scatole delle dr oghe rie : spes– so v'è de ntro tutt' allrn cosa, molle volte non c'è dentro nulla, e qua s i sem pre si trntl a di roba più o meno mesco lat a e svlìsti(·ata con sos tan ze et ero genee. So ltan to i nu stiera nti tld la politi ca s i ostina– no a 1fon accorgersi del profondo discre dito in cui sono c:nluti i partiti politid . Quindi ;1iente partit o, nient e orgn nizzazione nel se nso dato comunem ente in politica a que– sta paro la, nien te teSSt"rc e registri. Qu ello che imp ort a C d i avne a kun e idee sostam .iali, formul a te ir1 modo chiaro e co11,– creto, int orno .ille quit.li rncco~liere un la rgo r onse nso. E la materia non manca : la gradu ale ab olizione di tutt i i tfazi pro tettori; l'o ppos i– zion e ragi onl.lla e seve ra ~, qu ei pericolosiss imi retori che sono i nazi onali s ti in Ouona fede ; la dif esa riso lut a del p ubb lico denar o contro le mal ve rs:1zioni e glt spe rpe ri (specialm ente ne lle colonie) caldeggia ti tla i nazic n:il1st1 in mala fede ; l'opera di educ:t1.io 11e politica e di vigile con• trollo per imp edire che il pr ossimo :dl:1rgamen– to Clel suffrag io s i risol\ 1 a in u 1:1 hlroce coròcl– latu ra : ei;co un progr am ma che può alimen ta re per molti an ni la di•cussio nc, la propaga nda e l'a zione <li migliain dì giov.mi desideros i di stu– diar e e di fare. E tull o ciò res tando se mp re fedel i a quella ,,u a drm ocra:;ia, che \'Uol in– spira re tutt a l'opera d cli' Unità. Tutti sann o che ciò d1c mnn ca alla dtm ncra – t ù, mil itant<·, ;mchc qu :uid o è in Ouona fede , sono ~opratutt o le idt!c prec is,", i propositi me • dilat i e cosc ien ti, persegm ti con se vera cos t,mz a. La de mocraz ia m Ital ia si è troppo comp iaci uta di dccla m:tzio ni vaghe e ind eterruinatt· , rifu g– gend o da qu ello stud io faticoso che l'U uil<ì non cess l di pr edicar e . Natura lmente ciò giov;l\' a mirab ilment e ai s uccess i immed iati, pe rch è nes• sun o hn paura dd le fras i \':1ghe; ma imp edi va poi un :l vera azione cor:ig g:ìos a e pcrse\'era nte. Bisogn a int rodu rre nelln vi ta politica ita liana, spe cialm en te nei partit i de mocrn tici, delle nu ove ab itudi ni menta li e pratic he . E per far questo gio\'a moltissimo esse re f uori ,li tulli i parli/i ".Oiciali, qtrnkh e \'olla può giovar e ess ere C(',, . /ro ,li rssi. Gli amici dell'lmilr i potran no cont ri• òuite alla elab orazi one d~ lii\ ,·ero programma ,li dt mocra:;ia, del qua le i part iti ven e propri potra nno an ·antagg:iarsi , se avra nno sutlìcicntc vigo re di \·it11. E se ques to la\' oro di elabora – zione di un prog r::unrna concreto an ·err à Ìn\' a- 110, ciò sc n· irà a rivelare la imp otenza o la re– p ug nanza dei par titi, sc r\' ir:'l a chiarire meg lio la loro intim a esse nza: sor:'l rnnt o di guada• gn ato per tutt i. :\'on \'Olerc un p.trlit o, non sign1lic:1rinunciare ad ogn i form :i "li o :miu az1one : senz a orga • nizz:11.ione non vi è alcun ;i poss ibilit:\ di vitn o di azi·me prop n.i mente- 1mlitic:1, e L 'U ml<Ì mira non ad un'op era di sempli ce cu hur:i , ma ad un'opera esse nzia lme nte politica. fiisog ner:\ na– tur:i.lmente fare un ln\'o ro di cc nsirnc nto o di statis tic:•, dH· per me tta di .calco lare appro ssi– nwliv:1me11te 1:1 reall~1 e la misura del consenso ottenuto. man m.ino eh<=si procede nell' opera; b1sognc1:1 :1\'ere in ogni centr o un J;ru p1•0 di adere nti coriosl'iut i e :-.it:u:-i, ;1i q11,1li far capo. sui qu:ili fare a~segn;1111·nh1: una specie di li– be ra .issuci:izione di uornini di buona \"Olon l:'l distribui ti su tutt o il territ orio n:izion:1le, uniti tra loro cln un nucleo di idee comuni, pronti a t·omb:ìtterc per fad e trionfare. li giorn ale, le inten,;e rel:1zioni epistolari, evenlu :1li riunioni e, a su o k mpo, anche qualche V'"ro congress o, man terrebbero con tinu amen te il conta tto tra i vari gru p;>i; i qu ali, in deter minati mome nt i tiella vita n:i.zion ale , do\'rcb bero muovers i si• multan eamente per mos tra re ai politicailli di pr ofessio n-: e a tutti gli appaltator i de lla opi• nione pubblicr, eh '!' la d emocrazia ha ancora una rise rva di pure e ard enti energ ie, con le qua li bisognerà t:irc i cont i. Ma, sent o dire, e le elezio ni ? poichè tutta l'opera dei pa rtiti politici, sembra, purtroppo , confluire ed es,.,u, irs i nelle elez ioni. Noi dovre mm o essere nuovi anche in qu esto: 11tss 1ma preoccupaeiont eltllor alt. A questo patto soltant o potremo ess ere insos pettat i e forti ad evitar e la r:i.pida degenerazione di cui ci danno cosi intH essante ese mpio tutt i i parti ti dem o– cra tici, cleitcnernzionc che è sop rntu tto visibile ndl e transazi oni elettorali e nellè co111pl1c1tb.in – confessabili che si vengono a s tab ilire tr .1 ele t– tor i cd d etti . Sve gliar e le coscie nu , illum ina re le q uestioni politiche e social i, consid erando le semp re d;d punto di vista democratico, cioè dal Guerra italo-turca e Nel n. 18 dcl \'Uuitri t . Giretti agita una <1ue– stione, che è di mass ima imp ortan za in qu esto momento. E non è già - si badi - impo r• tanu d i intt>ressc , direi co~i, accad emico, ma rispo n.le :1d mm s itua zione d i fatto, reale. In vero - ,1 qua nto si dice - uno dei rnc7.Zi per ris olvcrt: l'uttu alc conflitt o con la Tur chia s tar ebbe in ci\\ : che !t· Po tenze neu tra li rico– noscesser o lo ~la/o di fall o, val qu anto dire il decr eto d'ann ess ione della T ripolitania e Ci– renaica, 5 no,•embr e 1911. Ora il Gir etti - f:1cendo propri gli argo• menti <li si r T. 13.irclay - nega la )f"gitti• mit:\ di cotesta eve ntu:il e pr etesa dcli' Irnlia , os tandov i un principio di diri llo pubb lico eu• ropco. Confesso di non .ive r letto il libr o de l Bar– cla y; ma suppo ngo l he il Giretti abb m con fe– del tà riporta la ,wl suo arti colo la linc.i fond.i– mentale dell'nrg omentazione dell'au tore ingleso. 5 ( hemat ica mente l'argo mentaz ione è c1uesta : 1. 0 esiste nel diri tto pubblico europeo la dichiara zione de l Congresso d, Londra del t8j1: " È un principio esse nziale della legg e delle nazioni che nes suna potenz.i può libera re sè stess a d~1 un trattato, nè modi ficare le sue st i– pu.lazio ni, se non col conse nso delle potenze contrae1lli per mezzo d i mm intesa amiche• vole ., (1). 2 . 11 Or siccome vi è l':irticolo VH riel tr at• fl) Occorre 111.-ve, tire a ~v·e,u ione, per chi lo ii;nori, cho cotc, to pn ndpì o non 1i u ov111 1,i III una 111pulu 1onc iute11u ,• rio nale, ma C un 41't.'t 1141 pronun,i• to da i con1rc oi 1u al ter • mine dcli• luro prima aduoa11n a Lo11dn , da cu, dcr iwd- il tratta to 30 m;auo l)jl Eoo fu mo1into d.11\' u onc d,d la J{u.sia e 111dorubnu natura ln,en lc una ccnsuu • ,111cll111 po· 1cnu. che p1etc11dcva eu crc <.ad uto ne l null a il tr111Ltato di Pa1i11 \~!a11cn,, .,·.,,r,au n .,., ,I I '""" ' Jc l, 111h1 , X\' 111, P>&• ::; ~ . punto di 1 vis tu dcll' inte resse dei più che sono ?Oi i debòli, i mise ri, i (l;sc rl'dati; t'Serci t are la critica sui par titi, mostr.-mdone :ili' occa• sione la incongrn enz:i. e la fals ità: tntto ciò \'rtle :issai tli p1ù che le solite b:1tt:1:;:li-e e– lcttvra li a hasl! di ded anwzioni e <li :m acchi personali . In tempo di elt'z ioni l'ope ra de~li ;unici dd l' Unil<ì doYrebbe sop rat utto 111: 11ife– star,:;i ne l pr ...vocar e dai cm1dida ti dichiarM:ioni es plicite sopr:1 le qu estioni più urge nti, sopra i punti pili cssenzi :ili del progra mma dtmocra• J.ico ; ob/Jligan il cand idalo ad nvt rr 11u'opi11io11t o .ilmeno :i confess are che tale opin ione non lw. I.a since rit:\ politica vi gu:alagncrebt..c im– mensam en te e nnche l'ed ucazione della massa elettorale se ne :t\'vant agge rehbe. E,·identernente, messe cosi le cose, potrebber o stringersi intorno ali' Unità an che uomini di diverso partito, pur chè sincer am ente dem ocrn• lici, il che non mi par e che sarebbe male. Può anche da rsi che ad un cer to moment o questa associazione libera di volontà coscie nti ed ope• ranti ven ga ali assomi gliar e mollo ad un pa r– t ito e ne prenda anche il nome e la forma esteriore ; può nnche da rsi che qualc uno de i pa rtiti esistenti, facendo pr oprio c1uel tale pro. grnmm a, venga in reahù a confo nde re le su e file con qu elle degli amici dell'Uuilà. Nient e di ma le : poichè allora, solta nto :illora, si anà un \'tro partit o degno di qu es to no1,1e, :inch'esso neces saria mente inst:ib il~, ma per qualc he tem– J>O 11t1le e feco ndo. Il partito, in ogni modo, deve \'en1re per ultimo · prima 11 programma, · la pr op agand a, il t·onsenso, l'a zi,,ne, cioè il con• tenu to ; p'bi, se occorre rà, la forma <'Ster iore, la veste ufliciale; ma forse la ves te sarti e ;ippa– rir;\ inut ile. G. C ARIIO St :RA. trattati internazionali. ta_to di P:.1rigi (1856) jj con cui le potenze fir– nrntarie " fra es se l' h aiia (rappres ent ata allora dalla Sardegna ) si obblig:av :1110 ciascuna per suo conto a risp ettare l'i ndipe nd enza e l' integ rità territ oriale dell 'Imp ero Ottoman o, a guarcntire incomune la stretta oss ervanza diquestoi mpegrio ed a conside rar e in conscg 11en1.;1qualsiasiatto ten • dente a viol:.1rlo C<,me una quest ione di interesse general e " ; e poichè vi ~ l' art. 63 del tra ttato di Berlino del 18;8 cos i c•mccpito: 11 Le T raité dc Par is du 30 111:irs 1856, ;,insi quc le T rait é de I.ond re s du 3ri mars 1871 snnt 11rnn ten11sdans toutes celles de leurs disp osi tions qui ne so nt pas abrogt'.:es ou modifiécs par Ics d1sp osi1ions qui précè de nt "· 3. 0 Ergo - concl~1de il Gi rett i - le po• tenze n<,n potreb bero aff-1 10 prcn d<'re ufficial– mente atto dd decreto di sovran ità, sino a quando non si sia no verificate que ste du e con• dizioni : a) che la nostra occupazio ne d i quelle pro• vincie ottomane sia effe ttiva ; b) che sia pr eviam ente rego lata I.i quf"Stione di dir itto med iante un nostro accord o con la Tu rchia. Ora è a donrnndarsi - a parte la cont raddi• zione fra la t·onclusione e la tes i : - le p re messe cli codes to ra gionamento sono fondate in di r itto ? Poichè è o,·vio per ogn uno, che la qucs lione sos tanziale sta in ciò : afferma re o n"g .ire çhc su ssi sta ancor a la disposiz ione dell'ar t. VII de l tr•,ttato d i Pa rigi . Si sa che alcune sp ecie di tra ttati, come c1uelli cli pac e. di alleanza , ecc., sono se mpre il risulta to di interess i contingent i : qu indi ap – pena tali int<ress i si mod ificano, codeste sti– pulazio ni, intervenga o no urrn ::izione neg:1i,·a dei contraent i, perdono aut omaticamente la loro eftk :c ia; se pure non si ,-~ lia ritener e - te- nendo conto della specia lit:'I.dei tr atta li inter– n:1zio11:di par ticola ri, - che nessu n., potenz a è obbligata a ma nt ene r fede a ~im ili co1wenz ioni, se i suoi interess i in un da to momento sono in cont rns to con quelli de lle altre Potenze con• traenti. Ques tn è la massima mac hiavelliana , che essendo fogg iat a sul la rea lt:'1,è etern amen te vera, e fu sempre ado ttat a, checchè ne dica la dichiaraz ione cli Lond ra. (Infatti Bism an,k, po• Slerion nente, fece di più e cli peggio: slip11lò un trattat o di all eanza con la Russia in contra • sto ..:on quello es istente tra la G!rm :i.nia e l'.\ u– stria ). Quale è poi la natur a dell'ar t. VII del Trat – tato di Parigi? Ques ta conv<'nzione era una convenzione di indole g iur idin,, ovvero c{i indole poh'licn ? Insomma - per ev it:,re cc111i- 0 ,·oci - quella disp r)Sizione codificavn un princi– pio di diri tto genera le, o invece gli interess i poli– tici delle potenze contraent i in quel tempo '! (1) Xci primo caso la disposi zione del l'art. Vlf•d o– vrebbe ess ere immutabile-, qu:11• k·gge delle n:i– zion i ; nel seco ndo avr ebbe un e0Clto tra11sit9· rio : cioè la s11:i. validitù du ra sino a quand o gl i interessi delle polenze europee con tinu;rno :1d ess ere ide nt ici, com e quelli che condussero :illa slip ul:,1.ione del trntt ato di Par igi. Se cotcsl:1 convenzione av ess e :i,,n to 1m ca• ra llcre immu tabile, i suss eguen ti tra ttati di Londra e di Berl ino non sa rebb ero sta ti po,;si – bil i, poichè le potenze con l' ur tir olo citatn si obblii:tav:mo a rispettare ed a ga ran tire in co• mnne l' indipend enza e l'in tegrità terr itoria le dell' Impero Ottomano. Ora è o,•vio che dal mo– men to ._-hc le Po tenze a Berlino con\·cn nero di SOV\•ertire tutt o l'ussetto ter ritoriale de lla Tur– chia «-ttrope:1 cd asiat ica, d a quel momen tv im• plicita menlc annulla vono l'ar t. VII del Tr:1tt:ito di Pnrigi. E non v'h a argo mentaz ione, ch e poss a valere a mutare questi fott i e la loro cs pre ss ion<" ltli;-ic:,. J.; noto che il Tr :111:1to di P.1rigi fu il risul– tat o d i una cnalizio111:de lle Potenze cont n, la Huss i::1: <1uimh in tanto s i garn ntl l'i ntegr ità dcli ' lmpr rn Ott omano, in ljlllllllo ciò si rv 1va a tagliar e i p:1-::si alla Russ ia verso il !\lcditer– raneo . Ma quan do la guerra de l 1877 per-;uase l'E uropa che non era pili s uflìcie nte una con• vcnzione per arres tare un>azi one futura della Ru ssi:, nC'i 1 .tlcani ; e poich è l'e minente prin– cipio di nazionalit:\ di alcuni popoli balc:1nici non potev a f'SSere sacri fica to piu oltre :1cli in• teress i d'E uropa ; e siccome la creazione de– gli Stati balc:111iri jn go•slavi pote va cost ituire lo s tru mento de ll'e.::pansione rus5a \'(•rso il Me• cliterrn n('o ; le potenze intcres ;;.itf"c<'nces sc ro al– l'Aust ria due tcrri tori i dell a T urchia in conlrad– dizione ev idente col 1':1111oso pr i,1d pi1>, dr-I tnt l· tato di Parigi, non meno che con q uello di na• zionulitfl. Posto ciò, in conclus ione è chiar o che l' art. 63 de l trat;a to di Berlino non può aver mante nut o in ,•ila l'ari. VII del trattat o d i P.,rii;i, se ad ess o a\'e vn espr ess ame nte de rogato. Ma pure am mess a l'opinion-: cont raria, gli av– venime nti pos teriori al 1878 - ro ntra riamentc all'afle rma zionc del Barclay - ha nno dimos tr.tl '> i.i fornw pnsiti\'a che il fomoso .lrt. VII e or – m:ii 111a ('Sprcs..,ione storic a. (1) 1,1u1id1c:omen tc 1'111, VI I ci111110 Cl un non 1cn •"· 1tilllC• che e r.-gnt 11ie.n~ ule tli 1hrino che, r intt 11:rh .\ e I' 10d1pcn• tlen u d1 uno S !'IIO autonomo e una ro -,d1~0no prd rm nuo di drritto, che nnn h, Llt ol(RO ,li •'l n•l onr . Se quin,li I, ,lefi• niuo ne fu int,odoll , m:1 tt 111tu1 0 eh l'1111ì 1:l, 1uc1t , ~ una ri• pro\'111 del suo 1itL ific11t-, e1clu1iv111men10 polit co, •t 11ico , R - tla clno !

RkJQdWJsaXNoZXIy