L'Unità - anno I - n.14 - 16 marzo 1912

problemi della vita italiana. Si pubblica il Sabato in Firenze - Direttore GAETANO SALVE MINI - Direzione e Am mini!nrazione , Borgo Ogni ssanti , 40 - Abboname~to annuo ordina rio Lire 5 per il Regno • per i paesi italiani dcli'Austri~ e della Svizzera ; per l'e stero Lire 7,50 - Abbonamento sostenito re Lire 20 annue - Un numero Centesimi lO - Conto corrente con la posta, Anno I - N. 14 - lo Marzo 1912. SO~IMA HIO: La cri ai 1ociali sta. v. s. - Il parassiti smo hi ,o llno e il Mezzo&io rno A. lh : \"n1 DE :"IAkOO. - La fa ccenda dei buoi, :"llt·v. - La nuova legge su gli esami. V. UssA:-:1.•- Barone e contadini. - Che cosa vogliam o? , I.' L:xr r.\ . - Gli unmi di religione per gli emigranti? . f". cl, - Suft'1a gio univ ersa le e cler icalismo . - La pos ta dell ' ·· Unité ,. S G1A:-.:o.u . La crisi socialista. L '0 11. {;fo/illi, 11d discorso sul bila11rio del– /' i11/en,o, I' lt11 spir,,ra/a ro m'"'st',rtu: Il Parlito soci:-ilista ave,·a evide nteme nte nelle masse magg ior presa, c1uando poteva rapp resen – tare ad esse il J{OVerno come il rnppresenta nte de lla sola classe horJ,:hese in aperto contras to con il proletar iato e i suoi interessi. '.\la da che il Governo e la boq,:hesi:1hanno riconosciuto sponta nc:um:nte i diritti e le aspirar.ioni del pro– letariato, ccl il Governo è andato attuand o tutte le part i clçl proKrnmnrn soci:1lista praticamente attuabili, i soci:1listi rimangono :1 l'av:1ng·uardia del prolctRri:llo ed a rapprese ntare i bisogni suoi e le sue ulteriori aspirazioni: ma conti– nuerà ad esse re comrito del Go\•erno di accet • tare man mano nuove parti del loro programma che si appalesino successivamente realizzabili. Con ciò non credo sia da parhue di decadenza del Partito socialista. Il socialismo non è più violento : ma è di\·cntoto ragione,·ole. E credo che c1ue!'.>I0 sia il migliore elogio al Partito so– cialista. /119unl~ ,rffenm1•ùmi r'è "" e911ivoro /o,,da– me11/ak - i11rui, dd rt'Slo, /'011. Cioli//i è per– fellcmu'llft• d' arrordo roi sorialitli di tulle le gntda::.ùmi. H l'rquillortJ è di ro,,sidN·11re rome « prnlclarù1/v • 911d p,àu/i ,f!r11ppt'lli di am11- g11ctnlt'a, a rui il (.-ùvt-•1·110 lm ù, qu,:sli ultimi 111111i fati ,, l'dt·t1ws i11a tli qm1/d1t: bonifica, di qm,ldu: lt•,f!Ki11a soàale, di qua/d,,~ 11uot10 uj/irio b111•00-alit"o, di qualrl,e buona promessa. Qua 11do ~r e p, ·v/dar itthJ • si i11/rmlv110a/a111c r,.:11/ù,aia di pruld'1ri, or~ani=:a li per u. i11 rooperati.:a di /a:.·oro, i quo/i mandllno i loro deputali a im– pdrar lm.•ori /ml,1,/iri per k11ire la disorru/J'1· :ùJtu, ,, r.•ide11/e du 11011ri t' 11usu11c1dij/irollti perdu' il (,'01•t'r110 rironosa , • prali r11me11/e al – luabilt' • il • pr dg ramma sorllllisla • . 111 1111 /Ji. ltiitri o di dtu- 110'/ùo ·di r me::.=o, 11011 t impos si– bile /r q;,•tu ·e qua/d,e mili oue e ma)!'c1ri q1,aldte de– ri11a di mili o11iam,ui fk'r moslrarr alle rooJ>e• rati.·, · nuilia11, · du JN•r ess,-, pardon.... pc,- il e p,·o/dt u ·ialo •• q1111/rosflda rosirrhi ar,: o ma– J:tlri t/11dit-ol'f1''t' 11011 u11111durd mai: r rhe alla ptlr/1• • pr,1/irt111u•11ft• (11/1111/Jik • del • p ,-of{ram– ma .wd alisla • il ,.-oz•,·r,w mm si opporn) mai. !.t· t!U)irollil ro111it,o-r,•b/,ao, .ft' cifoss,· in /lttlia 1111 p.1rlil o /Jtllilù ·o. il qr111k po · "pro/dada/o ,, in• t,,,u/t-sst· la i11kr,1 d11u, · /t1z,on rlrlt't-·, ,· 11011 atomi fnmmu·,tli i.wlali di ,·ss,1: 1· s,· qua((J partilo si i11/eJ·/ass, · ,ul ,·siJtt·t ,. p1·u:•;•,·t!it11•11/i j)L·r I,, i11/,•rc1 r/11ss,· la:·m·alrit',·, ,, 11011 j>t•r i sol i fn1 m111,:11ti sullùd1tl i. .lknlr t•, per n. um1 lumi.fira di t1/r1111e diNùtt: di milùmi il (: o:•t n w /,1 p11i>sn upre ro110:den: s,w:tl uassit·e ,tidiro/1,ì cri soli r110f'ernl ori emi– lùwi t,·,1;•cslili d,, e pr oldt1rialo • · le differolld sard>b.:rù t11onn i. sr si :'Okss,· imporr ,· ti/ Co– :·rnw uNa 1>4,ti tira di lm ·uri pu bbliri generale per tutta l' lrnlia. .-1 /ortl orrorn:rrbhrro a 11/i,,ai"a e rc11/i,mù1 di mil io1ti a111111i. All ori, orro,· , '-•rr bbe modiji rar, · da rima a /011do I" indiri:=o polili ro dt'I/' /la /ù1. Al/orn il • /n wrra mma sori alis/ll • 11011 s"re/Jbr pi ù e ,·,1,:io11r:•ok • : 11011 "/)pari• ,·e/Jb,'. piri a/l 'm,. (,"io/ili , " pnrli rmm •uk alluabi/t' • · X1:llt1 J /r.ss ,1 s,·duld. in rui 1'0 1t. G'folilli faava l'dog io ,ldltr • 1'aJ[i0111·:1olr==" • sot"foliJ/a 1 1111 dt·pu/11/ù sod alishr - 11,wdd m~t;liori po· equi• , /ihrio t· f>t'r snm, pralfro - /'011. là ucpa. l,a d,ic·slcJ « "" ,•,:f!ilnt· di lt1:•m·,· J>t'r /'111<00/ Jesli– m,lo al/' im/uslrùr ddla dislilkri11 e pr of mne• rù1 ,. tA\'anti, 10 ,m11·=0J. I.a r11gio111• )!'1·,u, ·ale r pro/ 011dc1di qunla du– ,m,nd,, i rhr i sislntt i dogo11ali ,. Jisrali ilillia11i partili::.=auo /,, r.•iluftpv di mollr industri e, rom– pr n a 911tlla dd la dislilkria e p roJinm•rÙI : e p,-rrù ) /e11,:o,w drpr rsso il te11orr di ri fa dell a f'lasse /a:·vrah-i a . 1 ·11 l',1rl i/c, .')Orialisla, rhe 11011 fossr. rmn'i il l'al'/ ilo Sorial is/11 /lali.r110, appt·,,. dire i 11er/c dd p.i, •fili co11sr, -:•alori, arch,·rrbhc di str i11.ec· rt i11sit·mr lu/h • ,,. fo r=r o J>t'r lo mr:110 la uw.rgio ,· qu111tlil,Ipt1.rsihi 1,· di /0 1·:c dd/a da sse la:•01·,1/rir,· j/41/ii111a, pc,:r i,11porn· al Cm·,·n ,o 111n rifor ma dOJ:fl11a/t' 1 Jisca/t' d' i,,t, ·r,·su ghurak . .)111·,·bbcro ri 11q11,•. nuu:ari ,t(ai ,11111i. di pu/)'4 '!.. xa 11da t'o11/ùma in qun lo se11so : oppvsi::iom· ro11- lù111a o/ Co;•;:,•,,o: ra mpa,t:itr ddl orali su 9,us /,1 pùit/11/o rwa : loti" ara wila ro11/ro i sid,·nu:r ici, i ro/011it:ri, Jr/i ~urrht.•rir ,•i, i 1;ra1tir11/lori: lolla ,t{ùiri le, JH-·11os11, hw .if "; i1tlra11sige 11::11 .... ina• g io,u•;,1oksu /111/,1 /a /i,u•a: '11/a /me la uill oria .: una 1:illvria ,tlile ,1 lu//i, e ricca di ittmu·11si va11/a.1:J!ip,·r lulltr la 11a: iom·. /m,•,·a·. /'011. li w epa - e /'on. 0 111,·pa i lui/o il Parli/ o .\'ocitrlisltt - pr, •,u// la strada dd/a • l'aKio11t•t·ok::::a • . .''li prt•oa upa solo ddl' i11du– slria della /)rù/ unu•,·ia. H non rhii•de 1111 • ,li. rii/o per /111/i •: dtit•de • 1111 re,f(itnc di fa : 1 ore,. per qtusln sola indu stria . I.a cosa J più faril tt.: /Jas/11,ma pif'f'ola /t'J:Ki11a: ili molli rasi pu b ba– stare u,1 p irrolo reJ:o/nmht lo, tuta piNola rfrt'o– lar e. Si polrebl>e ,·su re pi ù • ragi om-:·oli • di così I So/am t'11fe i11911csla • ra,,:io1tL"1'ol,:=::a • ogni rara l/~rt' demorra liro i r0111pldame11/tt sparito. C7u ,tifli:rem:a e' i, nell'azione pratica, rhe ; 911d/11rhe :•;•ramr11/1• ha imporla11::a polilic·a, fra /"011. ('i,,u •pa. rh,• d,ù·d, · 1111 • r(i: hu e di Ja:-ore • jN·r I' imlu slrlll dd/a pr of um,·ria, e /'011. .1/arni– ni dtr. / ' /u, o/lcmulo prr Kli ::urd,c ,·i I ~1r,·a11.1:ù1/i, rh,: i,, mi ,1rra11irio. Quttslo , 1 staio il pr o1rnm1111a l' t'l' O e il md odo d'a::ionc ([ionm – lii•,·a del .wn'alis mo ila/iauo i11 9111:s/'ull imo dtt– u, mio . H poi ch,1, 911a11dosi Ira/In di an·t111• )(Ùll'Si, SOIIQ U lllj)l' I' i più forti, i mtglio OY,l((l • 11i:;:;t1/i, ,rii ;'/dlùri, lJuel(r-rh,· rie.fro110ad ' tll7';'(llf. ginni, e lr sp,:s,· so1to fa/k tloi dt•/Joli , dai disor– ,rani:=ali, ,lai """ c/t'l lori , - rosì~ il Atl'/il o soriali.slt1 ila/i11110si ,\ ridolf o a poro a poro a 110 11 esser ullro du la o,-,ra111·==a=icnu: poli/ira di u11a esi,:ut1 mi11orn1t:a dd/a da ss,· lm:oralrire, la qual,• iu rnm/Ji'NSO dt'I • r,-,rinu di f11:·or1: • ol/em d o per fi ,h,i ,:n ,ppi di ,:o:•t·r110, 1111 al>ba,1- do11alo ,,Ilo str ,,poll'rr di qunli ,t:it ppi ii nslo de/hl r/asu lm ·oralrir, ·. I.a rottS()rtll'1t=él11,·r,•s.mria do:•r;•a ,·sst',·1·rh<-· a poro " poro il l',,rl ilo sorialis/11 dm·t·:·tl, romc lta ddlv /'t111. (,"jo/illi, ttott ,,:·er,· piti pr, ·s,1 sulle masse : k nuu se. disprc ::=a!t• te/ abb,11ulvm1lc, SOito tli.•1·11lt1/t·i,u/ifl;•,·,•nli ot/ 1JSlili al l'trrlilo :•)(1ri"lisl11. h' alla sm, :•0/111. il l'a rlilo .\'orù1/i.sla è tliN·11- ltllo fod ijj'l'r,•11/1• t'd osti( ,' al diri/l o polilfro fo11• dtmtt'n/11/,•tiri/, · m11ssc : al suff "ril,!fÙJ 1111i;:crsak. I.a O,)(ll1ti=:11::ia111' puli/ it·,, tldlt1 111ilwn 111:a /)ro– /r/11ri,1 • rn,,rio1tt·;·ole •• i rui desùlt-,-i « ret1- li=:abili • en mo /Ì11ù1'1t rdsi fluilme 11/r: .ucoll i dt1/ c:d:·,·r,w, ft'1tlt' rd11f11s,1me11/;• eh,· il s11..ùì·a.1riv 1t11i:-t'rsttk ~tln d /111/0 l',·quil ibrio ddk fo r: e pulilirh,· . . 'H·11k rii,• ""' dirill o di :•o/o ,-iro110- sd uld " fui/i 1'SStl f(lrli ,·osl rdla " rll1110;•,r,•e la sua /111/ira . " J~·r11urs i p.·r a,·mr,· /11 soli da,-id ,i dei 1111o;•i :·,·1111/i, "J:t'm·ndi::.:tt re la 1'1',l[t1ti=:a=io– ,,e, ad cJrrupnrsi ,ti i11/crns i ,mfrenali, se 11011 :·110/e :·,·,lt·rsi srltiaf'f'ialt11h11 suj)ì·a,t:io 1111i.·,·rsa/e. /:.·si imfk•1111a. Si rifiut.,. d spell ,1 il,L•rfe /a rif or– ma. fn r lo slupo rt' e la p,111,·a . .\"0,1 h-o;·a ili si '" i11i; iali: 1 tt po · nu/lrrs i rou toto .ifc,r=o di ;•0/011/it a m/Jtl dd 111wr1i c;·,·u/i, Il /',11·/il o .'\orialisla Ila• liau o :,a iuro 1tfrù al ,rn.Di·,,.crio ,wù •o·sal e, tlisru – knd ù tli quisquilie' l<tll ù /1f, - JJ,·11't·ssc.,.,· miui– skria/,• I - a11/i111i11iskrialt· I - rif on 11islt1 l - ri;:ulu::ùmar io I - di;•itlers i / - resli1re unil o l - trssis lu e a// 1 st•dula f>t.•1· la l.ibit1I - 11011 tissi!ll'rr I - sltrt't' i11pit'di I - st,u·r~seduti l - applaudir e/ - tc11rre le ma11i i11 /ttun I - E il 1r ossim o Co11, f1·t·sso ,li .t:i11Jr110 s11ril dn limrl o fui/ o a,uh 't'SStJ " disru lc'rr· ,li siffi1/I,• rose i11terns a11ti t' 111/t'g-1·,·. E rosi, s01=,1 idu, sr11:a pr og ramma di rifù n ttt' rmu ,·rk d' i111i·,·rsu .ire1urale, il Par• tif o So, i(,/isl'1 si /)t't'/)al'tl ad iljf rottlare /11i11/era dasse /11:•ùra lr iu fi1r11ila dd dirillo del/orale I Qut'SI" t.' /11 o ·isi :·,·rn del /',11'/i/o Soria/i sla. E"d ; i11dt/Jf'mk11t,,ddla imp,-rsa di Tripoli. 'li-l'poli / ' lta pn ripit,,ltr: 1tif'11I,·più ! g. s. ano 11._ parassitismo tripolino e il Mezzogiorno. Prima di presentare ai lettori dell'U .a,.:'/à.c il secondo parassita tripolino» ( 1 ) 1 che trovasi in culla, ma ha già dato i primi famelic i ,·agiti, desidero chiarire qua le è di fronte alla nuo· va colonia la poc.izione del Mezzogiorno. Il qua le pare destinato a fare esso le spese di quel parassitismo doganale e iinanziario e bu– rocratico, che h:i. inn:il1.ala la band iera trico• lore sui minareti della Tripolitania e della Cirenaica . L'int eresse del Mc%%ogiorno agri colo. Anzitutto ricordo che, in origine, mentre le sfere industriali del Nord scmbra\• ano ostili alla guerr.1, che turbava i loro modesti interessi commerciali nell'impero turco, il .Mezzogior– no agricolo è stato istint ivamente, impulsiva• mente favorevole, quantunque parecchi degli uomin i suoi vedessero il pericolo della con– corr~nza, che la produz.io: ,e tripolina avrebbe fatto alle derra te meridior:ali. ~fa, Jopo la occupazione, già si nota una im·ersione delle parti. li Settentrio ne indu· striale 1 che era contrario aW impresa, si ap– presta, da evoluto boue gaio 1 a trarne i I maggior prolitto possibi le. R il 1'1eu.ogiomo 1 che era favorevo le, si avvi:1, in questa più difficile e raffinata lotta politico·economica 1 a fare le sy-?;;~ dc:-oli alh ui profitti. L· entusiasmo del Mezzogiorno non è stato e non è irriflesso. Esso risponde ad un bi– sogno superiore: cioè al bisogno di espan• sionc della popolazione agricola, che è con• dannata alla emigrazione dalla relativa. im– produ1tivi1à delle lerre disponibili. Quest ' interesse , essenzialmente a larga base e q uindi veramen te democratico, ha preso il sopravvento su quello più ristrelto dei pro– prietari, che temono la concorrenza delle terre africane. Cosi nel ~le1.zo ~iorno esiste già questo con– flitto inferno di interessi destinato a produrre effetti notevoli nel giuoco del le forze poli– tiche. L' intere sse ma ggiore, più ge nemle e per• manenle dell'int ero j\ leuog iorno è che la Li– bia d i,·enti una colonia di popo lamento. In tale ipotesi , la sol:1 politica buona ed oppor· tuna (come ho chiarito sull'Uni/ti del 27 gennaio) è quella dcll:1 libcr1à economica, che faciliterebbe l'immigr.n.ione in colonia del capit ale e dei prodo tti internui onali più a buon mercato , e che dando impul so a tutte le inizia th·e ed assicurando la vita a buon mercato , creerebbe le condizioni propizie al• l'accorrere del la manodopera italiana. E se, inoltre, è pur vero che una colonia di popolamento risponde al bisogno generale di tutto intero il i\'lezzngiorno, bisogno di cui è indice signiticativo la emigraz ione dei contadini - bisogno a larga base e quind i essenzialmente demo cratico, - è anch e vero che la polilica del la porla aperla nella Libia è la sola che possa onestament e figurare nel programma della democrazia liber ale, - è certamente la sola che debba figurare nel prog ramma della democrazia mer idionale. Quindi il caposaldo della nostra azione po– liti ca sia in ciò : t/,e il regime tloganal e della Colonia relli aulonomo da quello della 11/a– drtpalria , Poichè solo a questa condizione ci sarà possibile di ini\ia re la vita econom ico· (1) Sul Pruno parassi/a t, ipoli110 cioè sul trust siderur gico , si ,·eda 1~ar1icolo pubblicato nella U11ilci del 27 gcnniìi". finanziaria della Colonia con un regime do– ganale liberi sta, mentre in Italia impera il regime protezionista. Ci porremmo fuori della realtà se propugna ssimo oggi l'ad ozione di una tariffa liberi sta, che comprendesse la ma• drepatria e 13 colonia; ma possiamo e dob· biamo impedir~ che il protez.ionismo italiano si esle nda alla Libia. Se la Libia fosse oAgi cons iderata terri– tor io italiano attnellO, essa Mrebbc senz ' al– tro compre sa nella barriera doganale italiana. Quind i l'attuale sistema protez ionista allar• gl,enbbe i confini politici della sua azione , e i,,t,mi/i cherebb, i suoi cffcui rovinos i sull'eco• nomia agricola del Mezzogiorno. Inratti la Libia diventerebbe qualcosa come un' altra Sicilia, Calabria o Puglia, produt– trice di vino, di olio, di agrumi, forse di zolfo, forse di tabacco, e consuma trice di ferro , di cotone, di zucchero ccc. La conseguenza - già esperimenwa dopo il I S87 - sarebbe il rincaro degli articoli manufaui a danno tltl Me'i.{ogior110 cons,m1t/or11, e il deprezzamento delle derrate agrico le a danno tiel Mt{{O– gi'orno produ llore. E con ciò si renderebbe pii.1 difficile la conclusione di trattati com • merc iali e meno efficace I' az.ione mi tigatrice dei trattati conclusi. L'int eresse degl'industriali protezionisti. O ra gli industriali non prenderanno il pro– blema di fronte, nè lo porranno in questi termini crudi, per non urtarsi contro lo spi– rito fatto pii1 acuto e vigile del ~·len<"giorno . Ma, perf«ionando la !altica del 188 7, gire– ranno la posizione, orfriranno compensi, e cer– cheranno di trovare nel Mezzogiorno stesso allea ti politici contro il Mcnogiorno econo– mico. La posizione stra tegica delle forze è già visibile. Gli interessi industriali, ossia, per essere esatti, gl' intere ssi di que lle industrie che vivono a sbafo di protezi onismo 1 e man• cano di energ ie proprie espans ive, vanno g ià pred icando che la Libia deve essere una co• Ionia di sfruttamento, ossia di utilizzuione finanzi.1ria e commerciale per la madrepatria, ad imit~1zione delle colonie inglesi e sopra· tulto france si. E questa tesi sostengono contro chi vorrebbe avviare la Libia a diventare una colonia di popola mento, nello interesse della emigrazione , che è la sola grande forza espan· sÌ\·a d' Italia. La prima tesi con l'esempio france se porta dia politi ca protezionista ; la seconda porta alla politica J clla libe rtà economica . Ora, nel ~lenogiorno contras tano, come già avvertivo, due interessi: quello del maggior numer o, che tende a far della Libia una co· Ionia di popo lame nto ; e que llo del minor nu– mero, che do mand a difesa contro i prodotti similari della colon ia. A ques ti ~ccondi g-1' indust riali si rivolge– ranno per formare l' alleanza politica neces – saria al trionfo di una politica coloniale pro– tezionista. Non diver :;amente manovrarono nel 1887! Nel 188 7 le induslrie seltentrionali, che domand ivano protezione doganale , fecero l'ac• cordo con i granicultori del Mezzogiorno, che domanda, •ano il dazio sul grano. Da que· sta alleanza politica usci trionfante il prot e– zionismo industriale . Ora, anche mettendo si dal punto di vista protezionista, il dazio sul grano non era un

RkJQdWJsaXNoZXIy