L'Unità - anno I - n.14 - 16 marzo 1912

54 ù1tt1n .:r l(ener,d r della economia agri co l.1 de l f'.·h:u ogio rno. lnfot1i il 1\ lc:nogio rno non p1n• duce il gr.110 che con,;u,11,1; e1-so è impor· tatort: di grano, piu che non lo ~ieno le re · gio ni de l Settent rione , na tural ment e gr :mift:re; epperò il d:tzio sul gr ano J'C\a ti,cal me11e ed econo micamente sulla ma ci,;addla popoln ione 111eridionale 1 pili che non pe-.i sulla massa dell a popo lazione settentrionale.· Oggi non si tratterebbe pili soltan to del 1,er:1110; ma anche del vino e cieli' olio. C osi ai granicu ltori del 188i si aggi unge rebbero i produttori di ,·ino e di olio , i quali do • ma ndano d ifesa doga11:1le 1 in patria, contro la imp ortazione de l futuro olio e vino de lla colo ni:i ; e domandan o :1nche tr:111amento di favore in colonia. per l:t impona uo ne de l vino italian o, co ntr o la Gre cia, la Sp:1gn:t 1 l'Algeria, ecc . ecc . (1). Ecco il peri co lo. Pe rico lo imminent e, perch è la d 1fcs:1 de l- 1' inler esse del mag g ior num ero è anìda la alla gran massa dei contadini e dei piccoli agri – coho ri, che mancano di consap H olezza 1 di orga niuaziO !le e di vo lo poli tico; mentre l'int eresse del min or num ero è ne lle mani dei pochi che domin :rno po li1icamen1e il i'-'lez zogi orno. Il nuov o protezionismo . Messo il prob lema su que sta base di ne– goziazio ne po lit ico• parlam entar e, I' inaspr i– mento della politic a protezioni sta no n si li– miterebbe pii.i al si:.te ma do gana le dell a co– lo ni:,, cioè a dare un tnttt:1111en10pr efere nziale alle imp ort azioni industria li ed agrico le di r 1ove nienza italiana, ma :agire bbe an cht: e subilo su l sistema dogan:ile della madrepa tria provocando un rialzo dei cla1.i proiettori in– dus triali ed ag rico li. Infatt i è notori o che parecc hie indu stri e si agi tano per otlenert: n1:t@.gi0re protezione i è notorio che ex-presidenli de l Co nsiE:,lioe par– lamenta ri influenti le aizza no e le aiuta no su q uesta \'ia ; è not o rio che co~i si sia prepa– rando il terreno alle futur e trattati, ·e com – merciali. - È ovvio che l'interesse del Mez– zogiorn o non potrebbe co nsentire all' inaspri• m ent o ulleriore dei da1i indu stri al i. Eppure è q uesto il solo men o, che abb hmo i produtt ori meridiona li di o lio e di vino pe r co m perare– l'appoggio po litico degli indus 1riali nel tenla– ti, ·o d i assicurar si il mo nopol io di importa– zio ne agr ico l:t nella co lonia. Dall'altra part e è intuitivo che i pro dut– tori di o lio e di vino' de l Mezzog iorno, per difende rsi dal!' olio e da l \'ino africano. non po sso no chiede re d:1zi ditfere nziali e di guerra proprio e soltanto co ntro le prO\·e nienze- della Libia ita liana. Donanno chied ere un aumento di daz io proteltore in sede di tariffa gene – ral e con tro tulle le pro, ·enienz e. Co~ì gl i uni e g li ahri si tro,· ano sulla stessa direttiva e seg uono la stessa procedura doganale. Q uindi è facile pre,·e clere che i proprie– tari de l Mezzo giorno otce rr:mno : 1° - un 1rau:11ncnto pr efere111.iale in co• Ionia per il loro o lio e vino , st lo consrn – li num o anche :1i prodotli del ferro , del co• tone, de lla gomma e via dicendo. 2° - una magg iore pro tezione in pa tri a con– lf O la concor renz:1 estera (e quindi co lon ial e) de l \'i no e dell'olio , st lo :,/tsso lralldlnml o tousmlir"' mo :i.i prodotti di que lle industrie nat ion ali che do m:mdano m:1ggio re d ifes:i. co ntr o b co ncorren1a eslc rn. Ma è pur facile di moslrare che q uesto con– lratto sare bbe tulio a \'anrnggio dc li' una e a danno de ll 'a ltra part e conlr acn le. An zitull o è ch i:iro che un in nspri mento de lla pro te1.ione indu stri:tle avrebb e ù11111cdù1lt1 e rt:rli' :1 .ttu:1.ion e nelle pross im e ne 3oziaz ioni com mercia li ; men tre l' inasp rimento dC"lla ll ) Ecco qu el che mi s,-ri,·c il prof. lk rt olini Scg rctario-Ca1>0 deliri Camera di C<•mmercio d 1 !far i : .. Del futuro l"é'J:lll l<' doganale di Tripo li ,, si occu:,ano <."r., 1111 po' t11tt 1 .... Un pochinl'J d i ,, più si ot·,:np :mo ddl' at!tu,lr n·g ime gli uo– ., mini cli nff:ui , i qual i non posso no pe rsuad er si , che in terra occupala e nostr:i, ,·i~c un dazio ,, tkll ' t I ad :,aform, sm prodott i itriliani. P. es . date le condi zion i del merca to \'inicolo inter – " nazionah\ que l d azio è proib iti\' o per ,·ini i .. itali :mi - specie Pugliesi, dat o l'alt o prezzo ,, attu ale - ed è 111\' CCC favor e,·ohs s1mo pei ,, \'ini spagn uoli, greci e forse anche turch i ... L'UNITÀ p ro1t-1ione agrico la don ebb e d1fende1e il \'i110 e l' olio italiani co n1ro le derrat e simi l:tri tri– poline che oggi non esi,to no, e che e,j . ster .111111') se si produrrJ11110 1 ljUand o si pro– du rr:i.nno, nel la mi sur: 1 in cui !ii proJ urra nno . ,;,e, qu a ndo e nella m i,ura in cui la emigra– zione italiana prc.nder:I. la \'ia del la Libia e 110\ ef:I cap it:tll per 1ra,formar e le te-rr e afri – can e i - cos e rntre di l:i. d:i. ,en ire e pro · ble matiche .... Non bas ta. ~ elle condizion i prese nti , de– sti nate :t du rart: mo lli :11111i, il ,\l cnog iOrno non ha bisog no di prok1 ione p!r cl' m1ui– s1:1re e tene re il me rca to naz ionale, mentre le intlus lr ie che si agi cano so no quelle che \'og lion o escludere dal mer c,110 nazionale la concorren za \"IUorio s."I, .-::he fanno i manufatti fore , lieri ad onta ddl' eleva 1:i. proiezi o ne \'Ì· gente. Q u111di i maggiori dazi sul \'i no e su ll'o lio non ri:alu ranno i prezz i del vino e dell 'ol io su l me rca to italiano ; mtnlr e i maggiori daz i ind ustr ial i rialze rann o i pre zzi dei manufaui di cui il ~lf·zzog iorno è compra to re. t\0 11 bas ta ancora. Sarebbe un erro re gros – solan o se nel 1\l ezzogio1 no si radicas se I' il– lusio ne di po1er assicurare con dazi preferen · 1iali - come hanno domandal o i meta llur – gici - il merc ato libico :il \'ino e ali' o lio italiani. Par e ovvio, che se la coloni a si H i– lupper:l, sar3 essa produ ttri ce di olio e di vino; e se non si s\'il upperà, meno che mai i nostri prodott i tro\' e rann o in Afr ica mercato piì1 vamaggioso di quello nati onale. -- In– vece i metallurgici, i cotonieri, g li zuccherieri, i gom mapire lli e via di cend o, non temon o in Libia produzioni industriali co nco rr enti, e pe rciò mir ano alla con'\uista del me rcato co– lo niale con la escl usione delle indu stria simi– lari e:,/trt. Q uesla inti ma con tr adizion e tra i due in• teress i r.a sl che nes suna anal ogia forma le di qua lunque do ul dts può tornare egu almenle 111ile .11le due parti co1Hraen 1i. I proprie tar i fondia ri del Mezz og io rno, per paura d i un perico lo remoto o inesis tente e pe r sper anza di un guadagno i llu~orio, con – sent irebbe ro ad inasprire il prot ezio nismo in · dus trial e ne lla madr epa tria e nella colonia, in cambio di compen si doganali dest inati a res tare sull a car ta, pri ,·i di qual unque effetto pratic o vantagt(ioso per essi, ma gravidi di conseguenze sicure e rovinose pe r la intera regi one a cui essi :i.ppartengono. Ecco come la s10ri:1 può ripetersi e co me pos~ono torn ar e gli er ro ri d el 1887. Liberismo e protezionismo. Dato invece il programma di una coloni a di popolam?nto e di una polit ica economica libe rale, i viti cuho ri del Meztogiorno tro\·e– rann o in que sto sistema 1aluni compensi na– turali d1 effe tto sicuro per di mi nuire i danni che temono Poic hè, col cresce re della pop olazione i1a– li :rna in Libia si ve rrà a formare con 1empo – r:i.11ea ment e no n solo il nucle o produllore , m:1 anche il mer cato di co nsumo indigeno: e quanto pii.I rapidamen te cresc ed la popo • bzione 1 tanto pili cre~cerà il consumo lo• ca le , e tant o men o i prod ou i de lla colonia saranno pt rico losi ai prodotti de lla madre patria. In seco ndo luogo, il peri col o delb co nco r• rent;I dei p rodo tt i ct.)loni:tli !-ul m~rcato ila liano ,sa ril p raticamente diminuit o e !-cong iu– rato, nella misura in cui si facilite1 à la espor– tazione dei prodotti agricoli co loniali nel resto del mondo. E questa espor tazione non a\' • \'erd, se non si accetter:I. liberamen te i II Li– bia !:i impor1:izio ne de i manuf:H ti di tutto il mondo . Que sta è la \·al \'ol:1 di sic ure 1.za che può e de,·e ap ri rsi al m:1ssi1110nell' inter esse par · ti co lare e beni nteso della produ zione simi · lare del ~le zzog iorno. A par te q ueste considerazioni , C e\' idenl e che l'interesse part icol are dei viti cu ltori me – ridi ona li dovr ebbe sempre cedere il passo al– i' int eresse ge ner :1le de lla intera regione. e rare con esso cau:-:i. co mun e per con 1ras1are le pretese de l neo -p ro tezio n ismo co lo ni :i.le . Le cui con seguenze si risoh-erebbero : a) nell' assicur:i.r e a poche ind ustri e pa• rassitar ie del Settentri o ne il monopo lio del merca to nazionale e coloniale, scacci:m done ogni residuale o m br a d1 co11corre nz.1 i b) nel rende re ~empre pili d11lic ili i lrat– tat i d i co mmerci o, chiu J endò 11.empre piu i mer~ati esteri :1lle derra te agricole del _\l ez– zog iorno e dell:1 Colonia, e pr O\Oca nJ one di conse g uenta il deprezzamento sul mer c:tto in• terno ; r) nello allo n1ana re le prob:1 blli1:I. di far della l.1bi:1 una co lo ni,1 di pop o la1.ione; il) ne l condannare la emig ra;,ione ila• li:111:1 :id esp: 11riare come prim a. La derutazio ne poli t1c:1 dd .\le uo giorno trov.1si 01,:gi in un bido, as,;,:i gra\'e, come fu il I S '7. Ed è sul punt o di :tssume re una re• spo nsa bili 1l maggiore di quella che assum ero i deputati meridionali de l 18Si. i quali \'en~ de 11ero il mer cato del ~lenogto rno al sin– da cato indu stri ale prot e1.ionis1:1 de l Setten– tri one, in cambio di una modes t:1 senseria, che si ch iam ò il dazio sul g rano. Se oggi i viticu lturi, seg uendo l' ombr a di un interesse 1ur ticol:1re, ripetesser o quell' er • ro re, sarebbero i nu o\' i rt:sponsabili de l nuo\'O disastro. Trip oli, a cui ha anelal o l'an im a pop olare del ~lez10giorno , darebbe per co lp:1 di po – chi il colpo di grn1.ia ali' eco nomia meri dio– nale. A. De Viti De Mar co. La faccenda dei buoi. (/li tpisodi fi 1mosi dd l,• fo ntilur ,· f't'Y Il' /ruppi' romballf'lll i ;,, Tripo lilanfu e;,, o ·,·em,i ra ri ht1,,110 dimostn ,lo du }[li tpa ul11l1Jri StJ11J sempn qrul li di ,,.,,,. ,wni mltlit•fro : .r:tnl,· s,·11::11 so ·upoli, ;,, . go rdi, f mHdir, . pro11li n pmjill111·t di lui/o . • lf tt ri en, p,,, ·so tli pvk, · sp,.,-dr·r· r llc· Off.Jri lo stim olo ddla /m bbli({I ,,pinio ,u m ·tsu u s,J lii 1111no dtlla gi11- sli=i11 ,,,,.,,o p,:sr,1 t' mo11J n ·.f/ia a rolpirl' i nutl– fi ,llori di allo r1111J[o. /11que ç/11sp<'1·,w:t1 ri ar·n •a run/i-r mali t1k 111u• sdlinuw,· or sono /11 1wli::ia dt1la d11 alr 10ti;rio r11n/i, rh;- er,11,usl'1fi ,t:ii> rililli dimm ::i al ;:iudi rt islrullo r,· di Sapo/ i, ron mamhtlo di ro111pa,·i::io11,· (t/c1111i fan1 ilori rdi rui si fan·t" "'° a,irh,·, t1 /111/eld/1:n·. ,wmi ,· 1tJ)!'IOt11i), ro11/ro i quali - si t1J[J[it1nJ[t-:'11 - a11 pr obal>ilt' fosse a11rhe spir ralo 11t111dt1fo di r11/lun1. P1u·,- ùwt'a rh,· si ;,•o.tt1ia /rul 111·t il sal;·a laJ[,gio. I t,·e uJliri"li rht', pr,· sospett o di romplirild ,ulle f ,·odi, rra,10 s/11/i dr·/àili al Cims,:i:'lio di disri– pli11a, S0'10 sia/ i d" qudl o t1ssolli prima d' og 11i ,:iudi: io dd Tri/J11,u1le, e giudirali - r,m .,. r·oti roufr ,, 2 - dt·Jrui tli ro11s1.·,-:·m·,· il loro uffirio. 1 ft111011 ,, q11(s/o il più lfT"i 'C, Il Roma /mbblira u11 • i11/t'rr,isl11 frij,rod oll.t poi ,mr/tt' tla altri ![io,-- 11nliJ. 11:•11/t1ro111111dà rompom•11/i '" Comm is– sioue ,r i11d1iesl t1. Qunli m •ffhlJt· ,licl,ianr/o tlu fin o, , qunt ,, moment o 11011 si puo fxrdt1r r di frodi r·cn· ,· pr opr i,·. • Il rodirc- - a;·n:bbt' so}!'gi,mlo - hll ddlt ""' J!lie ros ; larglu· alle ;·ollt rhe; mcJllo agt: •o/t' uui, ·n,·, e po ·rià dirnn o rhr fi110 ad ora 11011 .w 110 sieri,· sropt.·,·h· du• in ·r,1;ol11rilrì, g n,;•is– simt', 11 tn·,·o, ma i,·,·1_•golaril1ì. /)(Il/ ' t·sauu- dri doo1111t.·11tid11· n:rr11arda110 app1111/o i tra sporli , i,, 11011 porhi punii .ti lm : ·en-bbt.TO tic/I,• "f'f>11rt·11:c di fr {}(/i: ma po i quando ti :·11 ti rntroKIÙ're prv:·e lll11_s:iM/i, i11ro11/,•sltrhi l/. p,.,- ddim·ar,· na ll ,111101',: il n'"'"· si i rosb'dli II rio·,· d,•rsi , pn ·rhi appmd o k pron 11011 lr o:•a,10. ,r/hr .f/r 0 r}[t1a dt"ifalli. so·ùr ro11fiSlt'11:l1 ;r,_ Q11n l,1 dij/i rol/.i di ro nsf11/1n-r /,• fmdi />(1n :·r- 1·a111,•11/t• slram, dop o qudl o rlr,· ? s/11/0 mirra/ o sui .irionurli. H r· t' proprio da pt 11s,irt rl,e quf"• si,· p l'i lll t' did 1ùu·a::io11i lml/al, t hi quasi rom,· ,ma dolonJrn ro n_/t·u io,u d 0 imfHJlt.w::a. siauo piullo slo "'"' ll lf t1w:,,-, 1 pt.·r prt..·pa,·,,rc• !,, p:,/lblira opi11io11c> a/lél 110/i:ù, di 1111a asso/11::io11e .tr,·110·,,k. /.:." si ,li-;•,· p111tn,ppd ro11ft'ss,11·t..· rh,· 1w11 , ' ,\ on r ui 11d parse· 11i 11,·t P,,,-/m11,·11lo. n,·ss1111a fo r:11 di rrsi• slt-11::a :·alida. ouc orco rr,,, nd imp rdfrr si.ifa/le lurp it,u/in i. Mcc. La Libr eria della Voce, ( Pi azza Da– van zali. Fir enze), ha pu bbl ica to nei Qua • dcm i dc/la Voce: G. SAJ. \'D IIXI , Le 11/e- 111ori c di 1111 camhlato {La d c:.ionc di Albauo Lt1:ialt:). C n volume di pag. 105 L- 1,25. Si acce ttan o co mmissi o ni dal– l'Ammini st razione dclr Unità. Si prega no vivam ente quei signori, che ricevono I' UNITA e eh, non intendo no abbonars i, a vole r respin gere il giornal e sen:.i staccare I.a fascetta per evitare un la– voro inutile a questa A mministra:iont . d U Dld o La nuova legge su gli esami. Fino .ti proitclto Credar o. Gli ultimi :1nn1 del p:tS:,:tn S<'Cl)J ,, t·bber, tra gli .litri que-..:to con1r,1ss,· gn o tn hai: :-,. ~h~ lto , r:1 t·, 111 mm proS;> tnl :t per il nn car ll dei 111t'r– cnt1 p1u spesso ap p.1rente l he \'t r:1, lè sort i delh p1..:col:1 bo, glu·sia e del pr()lct.,ri:u o sup r-,– rio, e, 1 1ii,:h110 1 .telrnna e 1lc:-ll'altro trruppno nclht scno l.1 lllt' dì.·1 d1 cnlt ur:, gcnt':ralc. il gin· nasio , e trns1,, r111arono in 1sc11(lb 111cd1, ,li cul– tura anrJ1.. la sr uob 1ern1ca, sorrn l'U \ ben d1- \'Cr~• fini profc-.s1011ah Lt: cose s.trcbbc.:ro m1• tura lmen tc amiate m modo d1\'e rso in un paes e che 1ossc s1a10 11ulus 1na lmcnte me~hv organ1z. zato, ~i:icchè I nuon n ::n111isi sarebbt ro n\'er– sati nella sr uola tecnica, ..:oult:r mandonc il ca– ratiere professio nale. Ma, poichc- d:t rwì qnc1la organ1zzaz1om.• nmnca\' :•, il fint.• che i padri 1,:c• ncrnhn cnte propo nc\"ano agh studi dc.:1 ligliu oli lu 1'1111p1t"go, per 11 qua le munìc1pii e go,•erno domand ano, come co1hlrzione ne ct•ssarm di :.1cct"SSO, un lliploma di cult ura ge 11t=r,tl<". Conseg uenza : un ribbass: u11ento del li,·ello delbt .-ultur:t nelle scu ole cosi so ,•rn1>vpolate: e, sono la p1 t :SS11.me dcg h inte ressa ti, 1111 crescendo di foc1ht,,7.1oni ncglt esam i e nelle l1cenze in– \'an o frontegi,;.i11to dai 1111uisiri1111gliori , fino ,,Ila abolizione totale degli esami stessi. Pt"r con• trnc colpo si dt:moli ,-a la discip lurn sco las ti<'3, giac chè I.\ d ~\'c scol ari e tam1g ile trovar ono nelle pt"rsonc ilei protCssor i l'ostatolo cl.e non era nei re~ol:uncnti, se la pres ero con <111cll' m- 1oppo unmn o, che si le, ·a,·a per 11 lusso d1 un suo cap riccio a contrastar e un camm11w reso age\'ole e piano dalh1 cond1scemlenu dd leg i– slatori. Ma il tr oppo stroppia e si cors e a1 r ipari : 1111 1110,·imentQ nel quale entr ò per par te non pie • cola la nobile coscienza di se che le associa• t ioni di classe a\'e,·:Uto infu so nei prolesso ri. li regol :1111cn to-legge Orland o, 1mr cosi rimani– pola to come u.scl dall e mani della buroc rnz ia min cn ·ina, segn:1,•:1da una part e un rit orno a una giu sta SC\'eri ta; dall ':tltr a consacra\' 11 in uno de i suo i arti coli , che nessurrn modifi cazione a• vrcbb c potuto arrec ars i :ille nuo\'e disposiz ioni se non per lei;:ge. Disg raziatam ente quel reg o- 1:unento nelle sue pa rti migl iori non fu, si può dir e, mai app licato. P ror ogate prima, qu elle di• s1>osiz ioni furono add olcit e e tem pern te poi dalla legg ina Ra,•i&. Adess o è I:, ,·oha dell'on . Cred::1ro. Leggendo le cui nuo,-e proJ>Osle al Parlament o si lw un'impre ss ione con fosa, e il se nso quasi di esser trattati come il fan ciullo cui si trspergo 110 di soavi /icor gli orli dtl vaso. Giac chè la restituzi on(', sia pur pania te, degli esami potr ebbe cirnsare leg illi ma soddi sfozio ne; ma quella sodd isfa zione è amareggiata dal nuo– \'O istituto scolas tico della hcenu o promozio– ne condizionata , pe r cui la mor:ile è questa che gli esami si fan no, ma chi non li supe ra passa lo SlCSfiO. Licenze e promo,toa t coodldooatc, Par e uno scherzo; ma è propri o cosi. L'art. 5 del nnO\'O pr ogett o di legge staùilisce che gli stud enti delle classi terza e quin ta del ginna– sio, ter za del liceo, prima d ell'i s1itu 10 tecnico e ult ima della se iione fisico•mat ematiC'a dell'isti – tut o stesso, possono ronsrguirr In pr omor,io111o la lirmaa coml i3iOllftla . qua11do sim,o slalt ,·i– prnvali iu dur s,olr mtrlrrir, rlre 11011 sia110 l'ila– lim,o , la storia. Or qu esta è una larghcz7.a che supf'ra <1uelle dei tempi pr ggio ri dcll:i legislaz ione anter iore. ln qu est:a infatti, si per petuo in \'ar ie for me l'i• stitnl o della licenza d i ma turita per gli insu fti. cie nli in una sola mat eri ri, e ,·on una l11t1ita– zione per fino del 1;:rado del:'in suni cienza che dalla commi ssio ne redattrice del regolamen to Orlando fu fiss.lla nel simbolo grafi co del ci11- q11r. Come la pr omozion e si accord a col sei, è chiaro come la concess ione venisse falla a chi ;,, mw sola 11urtrria foss e r imas to di poco di qua dal limite della ins ufficienza. Nel proge tt o Cred:u o si :,llen tano, irwf'ce, del tutt o i lrc ni e la cosa è rimessa al pruden te ar bitriù della commi ss1011e esam inritr ice. Or chi come mc è stato parecchi anni nell e scuo le medie , sa che cos a voglia dire il cri terio <liscrezio nal e d i una comm issione , su la qua le indi scre t:1111ente pesrino mill e pressio ni che non do\'r cbbcro pesa re. D'altra par te. nella re:azione min istcri .tle che accompagna il proge tt o di legge si fa pa rola dr/le a, ·/i i11grg11osr, dri solli/i accorg ime 11ti 1 dd pa eimlt e i11sislt1111'lavorio di cl,e gl i trlrm11i Si.lrgliali t m m mediocri, ma sraltl"i, si mostra110 wpari prr i11gmm arr la vigila 11u1 srolasltra . Bene : ma il n11gllor modo, 111 sembra , per far

RkJQdWJsaXNoZXIy